1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Confronto Spinlord Keiler Gipfelsturm Orkan II

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da mauriziopong, 29 Mag 2019.

  1. mauriziopong

    mauriziopong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Maurizio De Zuliani
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Astt Eureka Roma
    Buongiorno ragazzi, continuo il mio tira e molla tra liscia o puntino di rovescio e al momento sto propendendo per la seconda. L'esigenza è quella di spezzare il gioco, rallentare lo scambio che si è fatto molto più frenetico e vicino al tavolo, con la possibilità di poter aprire il braccio di dritto e scaricare potenza sul top. Insomma dopo aver provato varie corte "facili", volevo qualcosa di più efficace per raggiungere l'obbiettivo (visto che non stavo rallentando niente) e sono stato consigliato di prendere una Orkan II da 2mm. Effettivamente sporca parecchio, all'occasione taglia pure bene da dietro, ma è tra le puntinate più difficoltose nello scambio che abbia mai provato. Ho modificato di molto il movimento (ce l'ho solo da un paio di settimane) ma in ogni caso il controllo ne risente tanto. Per cui mi ero incuriosito alla Keiler e alla Gipfelsturm, che mi pare di aver capito sporcano abbastanza bene, anche se meno, pur restando ben gestibili nel gioco attivo. Qualcuno è in grado di farmi una comparativa? Grazie
     
  2. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Ciao, la Keiler non è molto diversa dalla Orkan II, il movimento devi comunque cambiarlo.
    Io ho in prova anche la Waran che è molto simile ad una liscia come comportamento: il problema è che più si avvicinano alle lisce, meno disturbano e rompono il gioco avversario.
    I miei compagni di allenamento preferiscono di gran lunga giocarmi contro con la Waran, perché anche se molto veloce è pulita.
    Invece quando uso la Orkan II, e l'anno scorso la Keiler, loro si trovano molto peggio, soprattutto quando accelero lo scambio o quando gioco il block (attivo o passivo è sempre un problema per loro).
    Ho impressione (ma devo verificare in futuro) che a parità di spessore Keiler sia più diretta e potente, Orkan II più controllata e disturbante al tempo stesso.
    Gipfelsturm non la conosco, ma @Tiziano_e e @maury sì.
    Per finire: le puntinate servono per giocare prevalentemente piatto (vedi anche Timing puntinata media ...) pertanto il movimento dello scambio va CAMBIATO, il classico mezzo top che si fa di solito con le lisce qui è fortemente controindicato.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 29 Mag 2019, Data originale: 29 Mag 2019 ---
    P.S.: da amico: insisti sulla Orkan II, quando capirai come funziona ti toglierai tante soddisfazioni...
     
  3. mauriziopong

    mauriziopong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Maurizio De Zuliani
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Astt Eureka Roma
    Grazie Greco! Prima della Orkan ho provato la 802-40 da 1,8 e una Victas 103, e ci ho messo un paio di sere per cominciare a gestire la situazione in maniera efficace, semplici tanto quanto non disturbano, giusto la velocità ed il rimbalzo basso erano utili ai fini della costruzione del punto. La Orkan effettivamente è fastidiosa per l'avversario, difficile leggere correttamente gli effetti di ritorno, spesso la palla si ferma sul blocco, e se si spinge viene bella tagliata, solo che da giocatore di lisce vorrei fare qualcosa e prendere iniziativa piuttosto che aspettare l'occasione giusta. Cmq probabilmente nel corso dell'estate qualche test anche con Keiler e Gipfelsturm mi toccherà farlo per decidere e iniziare la prox stagione preparato e convinto
     
  4. MR92

    MR92 Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Se ti può interessare ho in vendita nel mercatino una Gipfelsturm rossa da 1,8 nuova imnustata
     
  5. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    prima di tutto, e come già detto sopra, la tecnica per utilizzare un puntino (corto o medio che sia) è diversa da quella che serve per gestire una liscia : puoi cambiare tutte le gomme che vuoi ma se non fai i movimenti corretti e non sei posizionato bene non riuscirai a gestire non dico al 100 ma nemmeno al 50% una gomma di questo tipo; un allenatore è decisamente utile se non necessario per imparare la corretta tecnica.
    seconda cosa il telaio : se riesci a gestire la velocità ed il minor controllo l'ideale è un 7 strati solo legno rigido : la stessa gomma presenta comportamenti molto differenti tra diverse tipologie di telai, come ovvio, ma più accentuati rispetto ad una liscia.
     
    A vg. piace questo elemento.
  6. mauriziopong

    mauriziopong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Maurizio De Zuliani
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Astt Eureka Roma
    Diciamo che ci ero arrivato a capire che i movimenti sono diversi , spesso tocca cambiare movimento anche tra lisce diverse... il discorso è capire le potenzialità del materiale. Posso cambiare tutti i movimenti possibili ed allenarmi con Ma Long, ma un top carico di puntino lungo probabilmente non lo potrò fare! Diverso è cercare di capire dove sta la giusta via di mezzo tra disturbo e possibilità di essere attivi. Da quello che ho capito la Orkan ha come pregio un bel disturbo, a scapito però di controllo nelle fasi attive; magari rinunciando a qualcosa nel disturbo posso recuperare un po più di gestione della gomma, motivo della richiesta di comparativa oggetto del post
     
  7. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    un conto è capire come si deve fare, un conto è eseguire correttamente, che non è facile...magari tu hai la fortuna/abilità di saperlo già fare; il disturbo, se il colpo è eseguito correttamente, viene da sè ed in maniera molto più efficace che se portato in modo non adeguato.
     
  8. mauriziopong

    mauriziopong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Maurizio De Zuliani
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Astt Eureka Roma
    Si sono d'accordo, ciò non toglie che ci siano gomme più o meno "disturbanti" considerando sempre un movimento perfetto, così come ci sono gomme (soprattutto le puntinate) ottime per un gioco passivo, ma molto difficili da gestire in maniera attiva. Intendo dire per esempio che su una palla scarica ci sono puntini in grado di poter fare qualcosa, e altri che costringono a pochissime soluzioni, il più delle volte rimesse semplici. Non sempre dall'altra parte c'è un fesso che continua a tirare top carichi sul puntino, spesso ci sono giocatori molto bravi a scaricare/mascherare il giro e la gomma molto disturbante spesso è completamente fallimentare. Ieri sera l'ultima esperienza...
     
    A Bigi Marcello piace questo elemento.
  9. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Si può essere attivi, ma giocando di spinta veloce e non di effetto, soprattutto sulle palle corte.
    È possibile aprire le palle lunghe basse tagliate, ma impattando prima, più pieno e producendo poco effetto, il che è buono perché la traiettoria dopo il rimbalzo sarà bassa e difficile da contrastare.
    Va da sé che il colpo principe con il puntino medio è lo scambio, mentre con la liscia è il topspin...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 29 Mag 2019, Data originale: 29 Mag 2019 ---
    Non è corretto: le medie sono piuttosto insensibili alle variazioni di effetto, qualsiasi palla di attacco si può scambiare d'incontro, soprattutto con la Orkan che ha i puntini morbidi, si vede che sbagli qualcosa...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 29 Mag 2019 ---
    Ciò che non va fatto con Orkan e Keiler è cercare di compensare gli effetti: bisogna sempre giocare piatto, lento o veloce ma piatto contro topspin lenti, veloci, carichi o scarichi, ed allenarsi (anche se non è facile trovare qualcuno che sappia doppiare sulle medie...).
     
  10. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    le differenze tra puntinate medie sono meno evidenti di quanto sembri : con una tecnica corretta (per il tipo di gioco, beninteso) tali differenze si appiattiscono, altrimenti ogni gomma accentua le sue prerogative e/o caratteristiche, più o meno casualmente a seconda di come si porta il colpo.
    esempio : la orkan e la keiler se spingi bene danno lo stesso fastidio e la palla va allo stesso modo, se fai un mezzo top col rovescio (movimento non corretto per il puntino) simil-liscia magari una entra e l'altra ti va lunga
     
  11. mauriziopong

    mauriziopong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Maurizio De Zuliani
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Astt Eureka Roma
    Non sono esperto di puntinate medie altrimenti non chiedevo, ma ho visto che tra le corte le differenze ci sono ed in alcuni casi sono anche molto accentuate; tra le lunghe altrettanto esistono quelle che invertono in maniera esagerata e quelle che possono tagliare sul taglio (ci ho giocato una stagione), perchè le medie dovrebbero essere esenti da queste differenze? Poi sono d'accordo che il movimento corretto dia il massimo del disturbo, ma quando questo disturbo diventa definito, cioè se ti tiro il top e mi torna bassa e tagliata sempre, ne sbaglio una, ne sbaglio due dai e dai lo trovo il modo di contrastarti. Se invece si eseguono colpi volutamente diversi si riesce a nn dare troppi riferimenti all'avversario, quindi alternando al blocco tagliato quello morto, al taglio con inversione al taglio su taglio secondo me si ottiene un risultato migliore. Con la P4 della Tsp con cui ho giocato alcune di queste opzioni erano possibili, con tutti i limiti di una gomma estremamente lenta e poco adatta al gioco offensivo. Poi ognuno di noi in base al proprio vissuto, alle proprie attitudini, e a quanto riesce ad apprendere e modificarsi velocemente può rendere o meno con un determinato tipo di gioco. Inutile dire che se ognuno di noi invece di consultarsi sul forum prendesse lezioni da un tecnico preparato, e fosse così bravo e coordinato da adattarsi a qualunque genere di gomma non servirebbe doverne cercare una diversa dall'altra: imparo e ottimizzo il materiale che ho! Ma se per tempi stretti, postura, e quella fantastica varietà e poliedricità che rappresentano gli atleti del tennistavolo trovo un materiale più congeniale alle mie caratteristiche probabilmente risparmio tempo e ne guadagno in soddisfazioni. Detto questo trovo la Orkan ottima in diverse cose, e probabilmente potrebbe essere la gomma giusta con cui giocare nel futuro, però visto che mi ha lasciato perplesso in alcuni aspetti del gioco e non volendo spendere una fortuna per provarle tutte, sapere alcune differenze da chi già usa il materiale che ho indicato potrebbe togliermi alcuni dubbi e decidere o meno se provare o no qualche altra gomma.
     
  12. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Le medie invertono e non invertono a seconda del tempo di impatto, dell'azione del polso e della forza del colpo (da toccare appena a racchetta ferma a spingere deciso incontro alla palla), fondamentale è NON leccare la palla, perché la risposta della gomma diventa casuale, come già scritto da @Tsunami!
     
  13. mauriziopong

    mauriziopong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Maurizio De Zuliani
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Astt Eureka Roma
    Casuale?!?
     
  14. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Bisogna colpire piatto o mezzo piatto la palla.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 29 Mag 2019, Data originale: 29 Mag 2019 ---
    Quello che fanno alcuni giocatori con la media sul rovescio sulle palle tagliate sembra un top ma è uno scambio "tamburello" se rendo l'idea...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 29 Mag 2019 ---
    I filmati purtroppo non rendono l'idea, ma se fai dei test ben precisi in allenamento te ne rendi conto da solo.
     
  15. mauriziopong

    mauriziopong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Maurizio De Zuliani
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Astt Eureka Roma
    Io al contrario penso che bisognerebbe osare e non rinchiudersi su schemi fissi o colpi predefiniti, altrimenti non ci evolveremmo mai! Però visto che l'hai usate entrambe (Orkan e Keiler ), ed essendo molto diverse nella forma e distribuzione dei puntini, quali differenze pratiche hai riscontrato? Per esempio sul taglio come si comportano? Colpi lontano dal tavolo? Differenza nell'imprimere l'effetto? Ecc...
     
  16. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Ci sono millemila varianti nel colpire piatto o mezzo piatto, ma il limite principale di queste gomme è che di fatto non puoi fare topspin nel senso classico del termine. Lontano dal tavolo se la palla è bassa puoi fare solo difesa tagliata (con variazioni), se più alta puoi scambiare piatto e poi rientrare sul tavolo.
    Le varianti maggiori e più interessanti sono con il block (spinto, rallentato o laterale), con il palleggio (tagliato e non tagliato), con il flip (banana, strawberry, piatto veloce) e con lo scambio (veloce o smorzato, piazzato nei punti più impossibili).
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 30 Mag 2019, Data originale: 30 Mag 2019 ---
    Lontano dal tavolo vedi sopra, per quanto riguarda imprimere l'effetto la Orkan ha più variazioni perché i puntini sono più morbidi e flettono tanto, Keiler è più diretta quindi meno variazioni ma forse più sensibilità nel toccare corto.
     
  17. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    infatti nessuno mi pare ti abbia rimproverato :)
    le differenze ci sono, ma come ho già detto se il colpo viene portato correttamente tendono a diminuire; se spingi in modo corretto con una spectol o una moristo, che non danno effetto, allo stesso modo di una 802, l'effetto disturbo è lo stesso ovvero la risposta dell'avversario tende ad andare in rete; di certo non sono gomme da scambio, per questo ci sono le lisce.
    leggendo il forum e guardando youtube capisci il 20% di quello che devi fare, se non c'è nessuno che ti fa vedere come portare i colpi e ti corregge i movimenti continuerai a cercare la puntinata ideale per il tuo modo di giocare, ma non ne esci più e comincerai a cambiare telaio, in un vortice senza fine.
    si, se colpisci molle la palla e l'impatto della racchetta non è portato come si deve i puntini non danno l'effetto catapulta che ti aspetti; anche con le lisce succede così, prova a palleggiare piatto e lento con una tenergy e vedi dove ti va la pallina : sicuramente fuori di un metro, se invece la impatti con forza e col giusto effetto crea parabola e cade prima
    ultime due ovvietà, poi basta : ricorda che ognuno ha la propria sensibilità e la stessa gomma su telai diversi si comporta in modo diverso.
     
  18. mauriziopong

    mauriziopong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Maurizio De Zuliani
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Astt Eureka Roma
    @Tzunami capisco che molti del forum sono neofiti alle prime armi, e che necessariamente richiedano alcune indicazioni su come approcciare la scelta del materiale, e meglio ancora come capire se si sta approcciando alla scelta del materiale prematuramente, cioè prima di aver appreso i fondamentali di gioco. Però in mezzo al mucchio c'è anche chi gioca da qualche anno e che magari qualcosina ha imparato. Adesso se vogliamo dare senso alla sezione del forum "consigli e test sui materiali" se un utente chiede un consiglio ed un test su uno o più materiali probabilmente vorrebbe sapere una o ancora meglio più feedback del materiale per farsi un idea prima di approcciare un acquisto. Il panorama del materiale è dall'ampio allo smisurato direi, proprio perchè gusti e necessità sono svariati. Ognuno di noi nel tempo ha cambiato il proprio materiale, che sia per prova, per migliorare alcuni aspetti del gioco o semplicemente per trovare nuovi stimoli o per provare. Ovvio che la mano di chi prova, il telaio su cui è montato e il modo di eseguire i colpi incidono in maniera importante sul report dell'occasionale tester, ma in una comparativa spesso le differenze rimangono cmq. Altrimenti questa sezione non ha senso a meno che il giocatore che descrive il materiale sia un prima o un seconda categoria minimo (sempre se sia in grado di fare un vero test) e che abbia provato la stessa gomma con più telai e condizioni diverse.
    Detto ciò, siccome gioco ormai da circa 20 anni (con pause nel mezzo), ho avuto uno tra gli allenatori più conosciuti in Italia (che tra l'altro giocava anche col puntino), e pur essendo una pippa qualche colpo lo so fare, non vorrei avere consigli su come si gioca, ma solo e solamente come si comportano le gomme che ho citato nel titolo. Poi personalizzerò i colpi in base alla mio carattere e allo stile di gioco. Immagino che se mi vedessi giocare probabilmente riusciresti a correggermi su alcuni aspetti del colpo prima di quanto potrei fare da solo provando, ma a scatola chiusa il consiglio sul come e perchè la trovo una perdita di tempo, perdonami. Non volevo essere polemico, ma credo di non esserci riuscito, sorry
     
    A vg. piace questo elemento.
  19. ric58

    ric58 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Malpassi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Invicta Pace Grosseto
    visto che vorresti uno stringato consiglio tecnico...non essendo tu alle prime armi ma avendo sempre giocato con le lisce dovresti usare per qualche mese una mediocorta moderatamente fastidiosa ma facile, la prima che mi viene in mente è la globe 888-2 con un sotto duretto da 1,8 poi la killer normale da 1,8, non fastidiosa come la killer pro che uso io ma parecchio meno difficile, su telaio RIGIDO come ti ha detto Tsunami (non penso che il tuo lo sia) altrimenti fa parabola. con quelle l'adattamento è più veloce e quando impatti bene danno palla fastidiosa. Poi puoi continuare con quelle o cercare qualcosa di più ...? cosa? Le medie vere e proprie andrebbero usate girando la racchetta perchè altrimenti rischi di essere impallinato da giocatori abituati dato che restituiscono palla molto liscia nel palleggio. non sapendo a che livello sei mi fermo qui
     
    A guruzz75 e eta beta piace questo messaggio.
  20. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    hai pienamente ragione :D
    siamo su due binari paralleli, quello che sto cercando di dirti è che essendo gomme particolari, l'uso del puntino è subordinato alla sensibilità di ognuno.
    e per dimostrarti questo, io non ti consiglierei mai le gomme che ti ha proposto Ric qui sopra, perchè avendole provate ritengo siano troppo difficili (la 888 un pò meno, è stata la mia prima media fino ad un paio di anni fa, ma la killer per me decisamente difficile); continuerei ed insisterei con la orkan, assieme alla keiler più facile delle due sopra, e invece di spendere soldi per altre gomme li investirei in qualche ora con un allenatore, anche se ne hai già avuti e sai a quanto pare come si gioca di massima col puntino; non volevo essere insistente ma credo di non esserci riuscito :D .
    concordo sul fatto di girare la racchetta, ma anche qui leggendo sopra che sei già esperto credo che lo sapessi già.
     
  21. mauriziopong

    mauriziopong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Maurizio De Zuliani
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Astt Eureka Roma
    Grazie Ric, il mio telaio è uno Ianus di Animus rivisto. Ha il carbonio dal lato del rovescio oltre allo strato più esterno in noce, mentre il dritto è un legno morbido. Io non ho intenzione di girare, ma vorrei poterla usare in maniera aggressiva. Ho giocato questi ultimi due anni in B2, e soprattutto quest'anno ho sofferto con due lisce (il livello era alto ed io non sono azzeccato per questo campionato). Volevo qualcosa che mi permettesse di spezzare il ritmo costringendo l'avversario ad un colpo lento o di rimessa piuttosto che giocare sempre con top e controtop, perchè alla lunga anche fisicamente non tengo. La possibilità di rallentare per avere la possibilità di usare il dritto a tutto braccio è qualcosa che sono certo può farmi la differenza. Il problema è che con le corte poco sopra citate il ritmo non cala, la palla non che torna non è cattivissima e cmq leggibile, anche se sono bastate un paio di sere a trovare la quadra. Con la Orkan ci ho messo un po' di più prima di poter sostenere un set decente e non è che non sia efficace, ma mi costringe a stare un po' tranquillo in attesa dell'occasione giusta piuttosto che fare gioco, e come immagino ti sarà capitato, quando l'avversario capisce che un determinato tipo di gioco gli si ritorce contro se non è pressato si prende alcuni lussi per scegliere la palla buona, o costringerti a forzare col rischio troppo alto. Da quì il sondaggio alla ricerca di una gomma con qualche potenzialità di in più in fase attiva anche a scapito di meno disturbo (sempre senza dover tornare alle corte). Per assurdo con la P4 (con cui ho giocato una stagione alcuni anni fa) alcune di queste caratteristiche c'erano, ma era inchiodata. Mi aspettavo anche la risposta fatidica: nn puoi avere tutto! Ma fare il tentativo sul forum non costa niente e non si sa mai...
     
    Ultima modifica: 30 Mag 2019
  22. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Ciao Tsunami. Mi aggancio al tuo commento per chiederti un parere. 2 mesi fa incuriosito una Moristo SP sul rovescio del mio Xiom Zetro Quad (quindi carbonio)..... non ho cambiato di molto i movimenti. e comunque va molto bene.... Ho montato quindi una Victas 102 su Nittaku Ludeak ma non mi sembra tanto positiva la combinazione. Le gomme diciamo che si equivalgono (una un po meno...l'altra un po meglio.... dipende da cosa prendi in considerazione) quindi dalla mia esperienza direi che un telaio al carbonio è meglio del telaio in legno.........
     
  23. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    nell' esempio che citi equivale a dire che un telaio rigido è meglio di un telaio quasi elastico, col puntino ci sta ;) io ho voluto provare un redshank con la keiler, ingiocabile.
     
    A vg. piace questo elemento.
  24. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Thanks ..... mi confermi una mia impressione. Ieri sera fatto tutto l'allenamento con Victas 102 su Nittaku Ludeak, riassumendo tutto in una parola : "incomprensibile".
    Non ho capito veramente niente di quello che succedeva.o_O
     
  25. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Secondo me la cosa è molto personale, @Zamma usa il corto (anche se sul diritto) proprio su un Ludeack...
     
    A vg. piace questo elemento.
  26. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Sarebbe da chiedere che cosa addopera e come la addopera, anche se si innesca un delirante vortice :):):). Ieri sera per curiosità avevo fatto anche qualche scambio mettendo la puntinata Victas sul dritto; per funzionare funziona, e funziona anche bene (con i dovuti distinguo) ma cè troppa differenza con una liscia.
     
  27. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
  28. luca.dalco

    luca.dalco utente scarso

    Nome e Cognome:
    Luca Dal Conte
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Sisport Torino
    Io uso la tsp P4 sul rovescio (prima da 1 e adesso da 1.5mm) con telaio Animus Iupiter (non troppo diverso dal tuo direi), ed è effettivamente molto "rallentante", ma è quello lo scopo per cui la uso, visto che anche io sono un puntinaro per necessità.

    Potrei dirti che se spingi bene in punch o anche se dai un bel "manrovescio di putenza" (dicesi top di rovescio, ma con quella gomma il purista del tennistavolo non me la dà buona), la palla viaggia a sufficienza...ma a sufficienza per livelli probabilmente più bassi di quello che vorresti tu. L'anno prossimo mi affaccerò alla C2, pronto con il casco a prenderne Q.B..

    Ho paura che un mio consiglio manchi della giusta prospettiva, ovvero della conoscenza di un livello troppo superiore ai miei standard; ma sperando di essere utile ti dico che quando ho avuto modo di incrociare la racchetta con avversari evidentemente superiori, anche del livello che interessa a te, il materiale non ha rappresentato un limite, e sono riuscito a produrre un gioco che mi ha permesso di fare la mia porca figura e quantomeno obbligare l'avversario a sudarsi e meritarsi i punti e le vittorie..
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  29. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Esperimento di ieri sera : montata la Victas 102 su Xiom Stradivarius.........altro pianeta. Sul rovescio va proprio molto bene e sul dritto va piu che bene.:)
     
  30. mauriziopong

    mauriziopong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Maurizio De Zuliani
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Astt Eureka Roma
    Grazie per il tuo contributo! La P4 fa veramente tante cose, però purtroppo è molto lenta. Sto continuando a provare con la Orkan ma mi sto rendendo conto che mi costringe a stare molto "calmo"...e la mia indole ci fa un po' a pugni. Riesco anche a tirarci da dietro, ma al tavolo se lascio andare il braccio è un casino. Mi sto convincendo che il telaio che uso come già detto da molti nei post precedenti sia un po' troppo elastico, e dovrei avere in prova a breve uno Ianus 3 (continuo a pensare che la possibilità di interagire col produttore sia troppo importante) che dovrebbe togliermi qualche dubbio. Dopo di questo se non trovo pace dovrò tornare o alla corta oppure liscia e pedalare...
     
  31. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Dipende molto da che mestiere fai o vorresti fare con il rovescio.
    Se hai una buona regolarità nello scambio di rovescio e vuoi mettere pressione piazzando la palla con velocità, e se riesci a gestire bene i servizi e le risposte corte, forse è più indicata la corta.
    Se riesci a resistere alla tentazione di spaccare subito con il rovescio e prediligere lo spostamento sul dritto per attaccare, e ti piace gestire il ritmo dello scambio piuttosto che andare a 1000, la media è indicatissima.
    Anch'io sono in fase di test, la Waran è più divertente della Orkan II, ma quest'ultima sembra offrire più opzioni di gioco...
     
  32. mauriziopong

    mauriziopong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Maurizio De Zuliani
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Astt Eureka Roma
    ...ehhh che mestiere voglio fare? Bella domanda! Vorrei essere competitivo esprimendo tecnica e carattere. Devo dire che tra tutti i puntini provati negli anni questa, e probabilmente le medie in generale, è quella che mi ha dato più filo da torcere. Non riesco a trovare un modo costante di fargli fare quello che dico io, e mi snervo. Con la lunga era più facile, ti fa fare alcune cose, altre no e punto. La Orkan sembra strizzare l'occhio a più opzioni ma che diventano ingestibili quando si alza il ritmo. Spero di capire meglio col telaio più rigido, altrimenti vuol dire che non sono capace a sfruttarla
     
  33. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Quando si alza il ritmo o lo spezzi (block rallentato passivo o difesa tagliata da fuori tavolo) o finisci il punto d'incontro. Se vuoi una continuità di gioco meglio una corta pretensionata (Waran, Tango Ultra, Express Ultra, Spectol Red o Blue, Spinpips Red o Blue) con spessore alto (1.8-2.0 mm).
     
  34. mauriziopong

    mauriziopong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Maurizio De Zuliani
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Astt Eureka Roma
    Si non fa una piega. Diciamo che speravo di avere vita più facile nel poter spezzare il gioco, pur mantenendo la possibilità di essere aggressivo. Dici bene di spezzare quando si alza la velocità, ma ad andare dietro e tagliare quando inizia lo scambio non si fa in tempo salvo impostare il gioco proprio in difesa. Il taglio viene molto bene nonostante la piuma da 2, la palla rimane tesa e non sempre è facile leggere l'effetto, però se uno sta già dietro è un conto, ma se stai vicino e vuoi spezzare lo scambio tagliando è tosta. Il block passivo ancora non l'ho capito: mi sembra che se sto fermo la gomma senta l'effetto, mentre se spingo svolazza un po' dove gli pare. Se il giocatore mi consente di giocare ad un ritmo basso non c'è storia, ci fai tutto, ma se dall'altra parte c'è un bomber (o una bomber l'altra sera...) è un pianto.
     
  35. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    per me è l'esatto contrario, più l'avversario è forte e più la gomma rende (su telaio rigido e veloce); se il livello è inferiore, devo riprendere il vecchio telaio wang-xi (def+ ma non così lento), gioco allround votato all'attacco.
     
    A bvzm71 e MR92 piace questo messaggio.
  36. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Il taglio si intende raccomandato quando sei pescato fuori zona, per esempio a causa di un block avversario angolato sul lato del rovescio se per sbaglio sei già fuori dal tavolo; con il block devi calibrare la spinta secondo la palla in arrivo: se hai questi problemi mi sa che il tuo punto di forza NON è il block, un minimo la media sente l'effetto, ma molto meno di una liscia e abbastanza meno di una corta, ma il fatto di sentire l'effetto consente anche di spingere quando serve.
    L'unica gomma che realmente non sente l'effetto è l'antispin frictionless, ma per contro tirare è proibitivo, si può solo spingere sui palleggi tagliati avversari piazzando la palla opportunamente.
    O impari a girare la racchetta e quindi usare una lunga ox o una antispin, o impari a usare una media per rompere il ritmo o una corta per accelerare e chiudere il punto in velocità.
     
  37. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Una volta un tedesco mi ha detto :
    "Keiler gipfelsturm orkan zwei!"

    Non ho capito cosa volesse dirmi ma sembrava incaxxato.

    Dall'alto della sua esperienza @ric58 ti dice che, per non essere impallinato da giocatori che sanno restituirti palla liscia nel palleggio, dovresti girare la racchetta e tu rispondi che non vuoi girare anche perché , par di capire, non vuoi perdere le caratteristiche del telaio combi. :eek:

    Ora, io non sono al tuo livello di giocatore ma.. :

    1) vuoi troppe cose dal puntino, lo vuoi fastidioso ma facile, lo vuoi che spezzi il ritmo ma pure aggressivo all'occorrenza...

    2) il telaio non può essere rigido da una parte ed elastico dall'altra (al massimo può variare un pelo la durezza esterna) quindi togliti certe paturnie e impara la girare la racchetta, altrimenti accontentati di una corta aggressiva e fastidiosa con la quale spingere il block oppure di una media tuttofare ma con la quale è difficile controllare il block spinto. ;)

    Hai già il "telaio magico" .. non pretendere anche la gomma magica. :approved:
     
    Ultima modifica: 6 Giu 2019
    A sator piace questo elemento.
  38. mauriziopong

    mauriziopong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Maurizio De Zuliani
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Astt Eureka Roma
    :)))
    Caro Eta ho letto con interesse la discussione avuta con Carmelomaf sulla storia dei telai combi, ma visto che di mestiere faccio il tecnico (e nel tempo in vari settori) oltre ad avere delle buone basi di fisica (due anni di università nella facoltà) per non essere completamente d'accordo su quello che dici. Ci sarebbe da parlarne in maniera diffusa ma credo che sarebbe tedioso e ripetitivo per chi già ha seguito la precedente discussione. Cmq non penso sia magico, ma mi è bastato avere le sensazioni che mi danno "pace" nel gioco per decidere di tenerlo.
    Detto questo è chiaro che ognuno di noi ha la propria impostazione di gioco ed il proprio stile, per cui quello che va bene a me non va bene a te e così via, quindi è chiaro che chiunque riporti la propria esperienza di gioco, sa quello che fa ma non sa quello che fa l'altro. Si vorrei spezzare il ritmo, poter costringere l'avversario ad una palla incerta: non deve essere il colpo della vita però, cioè se entra è punto mio, se sbaglio è il suo. E per avere più sicurezza e contenere i colpi si rinuncia all'efficacia. Poi a sentire i vostri commenti, se con la media non sbagliate mai, sapete gestire ogni tipo di effetto, più vi sbombano e più fate punto mi aspetto che dietro i vostri nick ci siano diversi seconda...
    Io ho avuto in squadra un ottimo difensore che girava spesso la racchetta, ma aveva molto tempo stando distante dal tavolo, impostava il gioco in modo da stare sempre dove doveva stare, ed infatti è stato un bel terza. Ma ho visto in campionato un ragazzo con la media, gioca calmo di rovescio e senza girare niente appena ha l'occasione chiude di dritto ed è 60 d'Italia. Insomma non esiste una regola fissa per esprimere il proprio gioco. So che Ric58 è un gran manico, sa giocare con qualunque cosa abbia in mano (ormai è leggenda) e sa giocare di liscia e puntino indifferentemente di dritto e rovescio, ma è una sua dote e caratteristica e io non sono in grado di farlo, almeno a breve, o forse mai. Per cui conscio di quello che posso e non posso fare sto provando una strada in punta di piedi. Ho sempre giocato tirando top molto carichi sia di dritto che di rovescio, ma di rovescio in particolare, soprattutto durante la fase invernale della stagione, non riesco mai ad essere sufficientemente caldo e disinvolto per tirare sciolto e con movimento corretto. Perdo molti più punti di quelli che faccio nonostante in allenamento sia molto costante. Il mio colpo è il dritto sbracciato, ma se la velocità aumenta le possibilità di sfruttarlo si riducono. Urgeva e urge tuttora una alternativa valida. Non ho ne la possibilità di allenarmi tutti i giorni, ne tanti compagni disponibili in questo periodo a stare in palestra. E tra soli 2 mesi e mezzo si riparte. Devo trovare qualcosa che sia in qualche modo intuibile per le mie competenze e capacità tecniche, non necessariamente "facile", ma sicuramente comprensibile. Al momento sono molto smarrito da questa gomma. Potrebbe essere il telaio che è meno magico di quello che penso o che probabilmente non sia adatto a sfruttare il puntino. Volevo sapere delle differenze tra le gomme proprio per riuscire a leggere tra i vari (ma ne sono arrivati pochi) report un indizio che mi potesse far propendere più per una gomma rispetto ad un'altra. Proprio per questo non ho chiesto "come si gioca col puntino?", non voglio reinventarmi o stravolgere completamente i miei movimenti, ma trovare un materiale che mi permetta di essere capito al punto di trovare soluzioni e movimenti più naturali. Poi ripeto, una stagione ho provato a giocare con la lunga (la Tsp P4) e ho fatto la mia onesta figura (senza rimanere particolarmente soddisfatto), quindi non è impossibile quello che cerco...
     
  39. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    :D

    Prima di tutto quello di @carmelomaf non era un combi ma un telaio che, a detta sua, era elastico quando tirava piano e diventava più rigido quando tirava forte.

    Detto ciò, se come dici, hai una frequentazione con la scienza delle costruzioni saprai che uno strato di carbonio, che sia messo da un lato o da un altro, rispetto alla mezzeria della trave flessa, non puó assolutamente cambiare il grado di flessione (o la freccia se preferisci) oppure la frequenza della vibrazione, una volta sottoposto ad un carico.
    Come ti dicevo sono leggere variazioni di tocco per via della differente durezza dei diversi strati legnosi esterni ma se provi ad invertire le gomme noterai che si tratta di poca cosa.

    Scusa se non sono arrivato in fondo al tuo post ma quando hai scritto:
    " Poi a sentire i vostri commenti, se con la media non sbagliate mai, sapete gestire ogni tipo di effetto, più vi sbombano e più fate punto mi aspetto che dietro i vostri nick ci siano diversi seconda" .. beh allora mi sono fermato.

    Ciao.
     
    Ultima modifica: 7 Giu 2019
  40. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    in effetti è un pò estrema come conclusione, diciamo che sono stati condensati dei concetti estrapolandone solo una certa parte al fine di far emergere una situazione che non rispecchia appieno la realtà.
    io comunque rimarco il mio parere e cioè che contro il puntino (corto o medio che sia) più la pallina viaggia veloce e più la gomma rende; per un gioco di scambio o di difesa sono convinto che bisogna andare su altro.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  41. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Secondo me più che il telaio è la Orkan che non va bene, molto fastidiosa nel block e nello scambio piatto ma difficile da gestire, molto meglio la keiler che mantenendo caratteristiche simili è un pizzico più lineare.
     
  42. Arise

    Arise Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    la gomma perfetta non esiste, se va bene in una cosa va male in un'altra
    vuoi disturbo? sai in partenza che dovrai pagarlo con perdita di controllo e difficoltà di utilizzo
    la vuoi facile da usare e polivalente? il disturbo sarà basso e dovrai metterci tanto di tuo
    per farla rendere bene
     
    A silvio91 e ggreco piace questo messaggio.
  43. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Con la media tutte le palle diventano incerte per il tuo avversario, a patto di tenere la palla bassa.
    Una buona caratteristica della media è quella di poter prendere l'iniziativa con il flip più facilmente di altri materiali e con buona velocità e precisione, oppure quella di piazzare bene il palleggio e variarne e mascherarne l'effetto, con il risultato di far partire male o far sbagliare l'avversario.
    Solo l'esperienza Ti potrà far capire come usare lo strumento e quali soluzioni scegliere volta per volta ed avversario per avversario.

    Girare è un'ottima strategia, ma richiede un talento che non tutti hanno o riescono a costruire.
    Condurre il gioco con il rovescio controllato è un buon sistema di gioco, bisogna avere però pazienza nel costruire il punto. Personalmente credo si somigliare a questo tipo di gioco, salvo che l'iniziativa di solito la prendo io con il flip o con un palleggio piazzato.

    Assolutamente vero, vedi precedente commento.

    Se fai troppi errori perché il gioco ti si ritorce contro, probabilmente hai bisogno di qualcosa un po' più lineare, come la Keiler o la Gipfelsturm, oppure hai bisogno di lavorare su come colpisci di rovescio.
    Infine le palle "storte" che metti in gioco possono ritorcerti contro quando giochi con il diritto, perché costretto a giocare palle che non conosci: qui solo giocando delle gare finalizzate a capire come devi giocare e non al risultato puoi risolvere il problema.

    Lo strano è che ti sei trovato bene con la lunga che è più diversa dalla liscia di quanto non siano la media e la corta: ipotizzo che la lentezza della P4 ti perdona qualche carenza tecnica nel portare il colpo di rovescio.
    Rimangono due punti da tenere presente:
    1 - materiale diverso può implicare la necessità di adattare colpi sviluppati con il vecchio materiale: se il tuo scambio di rovescio è giocato con una componente di lift superiore il colpo va cambiato, senza necessariamente stravolgerlo, stesso discorso per il tempo sulla palla e la forza da imprimere nel colpo
    2 - la maniera ottimale di utilizzare una puntinata corta o media in attacco è colpire piatto attraverso la palla, senza liftare se non in condizioni particolari
    Infine, paradossalmente, per imparare bene ad usare una puntinata in attacco è meglio utilizzare una media, perché ti costringe a colpire bene attraverso la palla: questa abilità tornerà poi utile anche se si passa ad altro tipo di puntinata.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 7 Giu 2019, Data originale: 7 Giu 2019 ---
    Secondo me voleva dirti che giochi al di sopra dei tuoi mezzi, o forse ti augurava di finire in un'uragano di ruote con raggi dandoti l'appellativo di cinghiale...
    In entrambi i casi avresti dovuto riempirlo di mazzate :)
     
    Ultima modifica: 7 Giu 2019
    A eta beta piace questo elemento.
  44. mauriziopong

    mauriziopong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Maurizio De Zuliani
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Astt Eureka Roma
    Ohhhhhhhhhhhhh, finalmente le risposte che aspettavo! Quindi mi confermate che è la Orkan ad essere un po' ostica! Poi in generale temo che un po' tutti confondano il "disturbo" con la capacità di "invertire". Personalmente trovo molto disturbante quello che non mi è chiaro piuttosto che la certezza di un comportamento. Preferisci una gomma che mi permetta con sfaccettature di movimento di cambiare in maniera sensibile o simulata gli effetti, piuttosto che invertire qualunque cosa. Invertire e basta può andare bene per qualche colpo, poi l'avversario è un minimo smaliziato riesce a trovare le contromisure e arrivederci.

    Questo per cercare di far capire in generale che il problema non è cambiare i movimenti, ma capire quale siano in maniera definita, cosa che questa gomma al momento non mi permette di fare. Ho giocato anche con la Rebellion dell Dermaterialspezialist, e un mesetto anche con la Metal Death....
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  45. VUAAZ

    VUAAZ Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Maurizio non mi permetto di darti consigli perché sei più di 1000 posizioni sopra di me, ti porto la mia esperienza con la dr. Evil.
    È una corta a legno che ti permette di spezzare il gioco, facile da usare, sente poco gli effetti, non inverte molto ma genera palle morte e strane, se choppi la palla arriva tagliata, se vuoi aprire di rovescio è molto facile, chiaramente attacco secco senza giro.
    Di contro è molto lenta, più della Keiler, e il block va fatto con il piatto un po' più aperto.
    La Keiler come traiettoria è più simile ad una liscia rispetto alla dr evil.
    Dieci euro per una prova li investirei
     
    A mauriziopong piace questo elemento.
  46. mauriziopong

    mauriziopong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Maurizio De Zuliani
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Astt Eureka Roma
    Intanto se estendiamo il concetto di materiale oltre al telaio, e cioè consideriamo come strati dello stesso sandwich anche le gomme, cambiando le gomme cambia tanto il comportamento del complesso racchetta. Nel caso del combi ti faccio un esempio banale: prendiamo una parete di foratini, e sopra ci incolliamo uno strato di forex; dietro la parete invece incolliamo un materasso e poi il forex. Abbiamo simulato una specie di combi. Adesso giochiamo con un pallone da tutte e due i lati del nostro pseudo telaio, non mi venire a dire che abbiamo lo stesso comportamento, o che la differenza dei materiali incida poco...se per elasticità viene intesa solo la capacità di flettere del telaio è probabile che tu sia più vicino alla ragione, ma è indiscutibile che se come strati finali su un telaio incollo legni capaci di assorbire gran parte della quantità di moto che arriva dalla pallina, oppure di renderla quasi al 100% anche la flessione del telaio ne risentirà, e non così poco. Pensa alle anti trattate, capaci di assorbire con la spugna "upgrade" totalmente l'energia del colpo che arriva e che influisce in maniera totale sul telaio su cui viene montata.

    Mi sto beccando cazziate e consigli dall'inizio del post, ma immagino che molti dei ragazzi che scrivono hanno incontrato diversi problemi o sono fallosi anch'essi nonostante abbiano capito come usare il materiale, altrimenti sono seconda!
     
  47. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Gli strati esterni di un combi sono solitamente di pochissimi mm. , non puoi paragonarli ad un materasso, neanche se ci metti balsa da una parte e tanganika dall'altra.

    Io mi soffermavo sulla tua affermazione circa lo strato di carbonio spostato su un lato della racchetta.

    Pure Butterfly si è messa a produrre carbon inner layers dopo che da sempre ha prodotto outer , ma a parte differenze di tocco non ci sono differenze strutturali che modifichino il modulo di elasticità.
     
  48. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Non è molto diversa dalla Keiler.
    Continuo a pensare che Tu non abbia capito con che tempo e con che tipo di impatto giocare con la puntinata sul rovescio: con la lunga sai già che non puoi fare grandi cose, ed è lenta, quindi perdona le imprecisioni, con la media con gp tensionata come Orkan o Keiler il rovescio diventa veloce quindi devi essere più preciso, ma se impari a colpire bene piatto o mezzi piatto senza incertezze, ed a stoppare il colpo al momento giusto nel block, hai grandissimi margini di miglioramento.
    Infine la corta si comporta abbastanza come una liscia, ma non è necessariamente un vantaggio, perché non sei motivato a colpire piatto o mezzo piatto, perché riesci a metterla dentro anche quando strisci tanto la palla: in questo modo non sfrutti le potenzialità di una corta.
    Io adesso sto usando la racchetta con la Waran, avendo imparato prima con la Keiler e poi con la Orkan a colpire bene piatto adesso rendo bene (relativamente al mio livello...) anche con questa corta.
     
    A eta beta e Tsunami! piace questo messaggio.
  49. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Proprio ieri sera ho avuto un incontro ravvicinato con una famiglia di.. keiler :) IMG_20190607_003055.jpg IMG_20190607_003036.jpg
     
    A ggreco piace questo elemento.
  50. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    la orkan ha i puntini cilindrici come le p.l., mentre la keiler li ha conici per cui si comporta più come una liscia.
    da quello che scrivi nel post #44 ti aspetti dalla orkan quello che facevi col puntino lungo : ebbene non funziona proprio così; ha scritto bene ggreco nel suo post #48.
     

Condividi questa Pagina