1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

concentrazione

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da pingpongalba, 23 Nov 2015.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. pingpongalba

    pingpongalba Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    lorenzo tarditi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    asd tt alba
    Ciao a tutti, molte volte, quando gioco un set, arrivo ad un gran vantaggio, come 8 a 3, poi però perdo la concentrazione e iniziano a recuperarmi, anzi sbaglio cavolate, come ad esempio risposte su servizio laterale, come posso fare per rimanere concentrato fino alla fine? Grazie
     
  2. mladen

    mladen Utente Attivo

    Squadra:
    Morelli
    benvenuto nel club, ho provato di tutto ma......:(:(
     
  3. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Almeno tu arrivi a 8... ! :rotfl:

    Comunque (e la cosa un po' mi preoccupa) devi cercare di essere cattivo (mentalmente).
     
  4. pingpongalba

    pingpongalba Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    lorenzo tarditi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    asd tt alba
    Più che esser cattivi mentalmente, sembra che mi passi la voglia( anche se amo il tt)
     
  5. tommygv

    tommygv Utente Noto

    Anche ad un mio compagno di squadra è capitato domenica e stiamo ancora rosicando. Comunque, come ho detto a lui , la continuità è una qualità di gioco essenziale, soprattutto ai nostri bassi livelli. Il suggerimento nei casi di black out è quello di prendersi il giusto tempo nei servizi e concentrarsi a giocare colpi sicuri e con il minor margine di rischio. Altra cosa importante è pensare al punto presente senza troppi ragionamenti articolati sull'errore di prima o sul punto che si giocherà. Non è facile ma è una componente che va allenata al pari delle altre.
     
  6. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    quando sei ad 8 poniti degli obiettivi (arrivare ad 11, per esempio)
     
    A FabioS, mladen e tommygv piace questo messaggio.
  7. tommygv

    tommygv Utente Noto

    Commento assolutamente geniale hahahaha effettivamente porsi degli obiettivi è fondamentale ;)
     
  8. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    volevo sdramatizzare, ma e' importante porsi l'obiettivo (e non dire oddio sono 8-3 adesso speriamo di non farmi rimontare) di arrivare ad 11 ma soprattutto come arrivarci.
    ovvio che non lo puoi pensare al momento, perche' non ne hai il tempo, ma devi prepararti una tattica prima.
    io, ad esempio, se ho 3-4 punti di vantaggio mi impongo di mantenerli cercando di fare almeno un punto ogni turno di servizi; se ci riesco subito posso anche forzare il punto successivo, altrimenti se lo perdo il seguente turno di battuta cerco di mettere in condizione l'avversario di giocare un punto il piu' difficile possibile.
    sembra difficile ma con un po' di esperienza ci si arriva; e bisogna pensare ed essere lucidi, non svuotare la mente e lasciarsi trascinare dalla partita : utile non aver fretta quando si e' al servizio, respirare, concentrarsi e pensare a quello che si andra' a fare da li' a breve (vedi mia situazione di gioco di sabato scorso nel thread D2 girone F).
     
    A eta beta e Antoniogatto piace questo messaggio.
  9. pingpongalba

    pingpongalba Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    lorenzo tarditi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    asd tt alba
    Grazie per i suggerimenti, proverò a pormi degli obiettivi allora :), comunque alla fine, ho vinto 11 a 9 da 8 a 2 hihihi.... ed eravamo 2-2 ......
     
  10. pingpongalba

    pingpongalba Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    lorenzo tarditi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    asd tt alba
    Mi è nuovamente successo... in allenamento per fortuna, ero 9 a 2 per me son riuscito a perder 11 a 9
     
  11. nicola.anzalone

    nicola.anzalone Utente

    Nome e Cognome:
    Nicola Anzalone
    Squadra:
    New Team - Caltanissetta
    L'attenzione è sempre poca: ciascuno di noi ne dispone di una certa quantità, più o meno grande.
    Per cui è meglio risparmiarla, centellinarla nel corso di uno o più incontri
    secondo me non devi essere concentrato tutto il tempo, ma solo quando effettivamente serve...
    per esempio, ad ogni battuta la concentrazione "comincia" nel momento preciso in cui vedi la pallina nel palmo della mano aperta e ti appresti a lanciarla in aria, e mai prima.
    Ovviamente, prima di questo hai pensato/visualizzato dove e come molto esattamente batterai (es: => 2cB = settore 2, palla corta, tagliata)
    Tra un punto e l'altro è rilassante pensare a qualsiasi altra cosa...
    Almeno io faccio così. :)
     
  12. Mr. Hero

    Mr. Hero Retinologo

    Nome e Cognome:
    ジョン
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    hell's tt
    E' impossibile una cosa del genere, o giochi con avversari troppo forti, che ti lasciano "avanzare" per divertimento e poi vincerti, oppure non sei ancora padrone delle basi di "sopravvivenza" del tt ..
     
  13. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    In una trasferta sportiva dormivo in stanza con due amici, la televisione era rimasta con la lucetta rossa dello "stand by", uno dei due dice : e ma mica posso dormire con tutta quella luce !!!!.
    Altro aneddoto, in nigeria sala dove si giocava adiacente a locale dove c'era matrimonio con musica a palla, alla domanda ma come fate a giocare co sto casino? risposta ci siamo abituati.
    E' la nostra mente che si fa condizionare da quello che accade intorno a noi, nel primo e nel secondo caso dovrei pormi la domanda come fare al meglio quello a cui tengo di più in quel momento ? utilizzando tecniche di rilassamento più o meno caserecce o abituandomi a giocare con situazioni che inducono ad un calo di attenzione.
    Il training autogeno è una tecnica di rilassamento di interesse psicofisiologico, usata in ambito clinico nel controllo dello stress, nella gestione delle emozioni e nelle patologie con base psicosomatica. Viene utilizzata anche in altri ambiti quali lo sport e in tutte quelle situazioni che richiedono il raggiungimento di un alto livello di concentrazione., o nel secondo caso ,servo con la racchetta non mia, gioco con una scarpa, tifo contrario mentre gioco, un piede nella vaschetta del multiball , palline che passano sul tavolo mentre si gioca, e tutto quello di più strano che vi viene in mente ......:confused::confused::confused: Già immagino che qualcuno scriverà, per i maschietti, una gnocca che passa a distanza "ravvicinata" :rotfl::rotfl::rotfl:
     
  14. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    la concentrazione comincia dal momento in cui l'avversario ti da' la palla per il cambio battuta, o da quando raccogli la pallina da terra alla fine del punto appena giocato per apprestarti alla nuova battuta : oppure, nella situazione opposta, quando il tuo avversario compie le medesime azioni.
    e' li' che devi decidere qualche schema adottare, e non buttare la palla di la' solo perche' il fato ha scelto il turno di battuta e adesso tocca a te o a lui.
     
    A nicola.anzalone piace questo elemento.
  15. longobardo

    longobardo Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt aquile azzurre
    L'hai sparata proprio grossa!
    Quello che definisce "impossibile" capita quotidianamente su tutti i campi dove si gioca a tennis tavolo, te ne posso raccontare centinaia di esempi, diversi capitati anche a me personalmente, sia a favore (recupero da un grosso svantaggio) sia a sfavore (mi faccio recuperare), ed è stato già spiegato ampiamente che si tratta di un meccanismo psicologico piuttosto comune.
    Chi ha acquisito un grosso vantaggio tende a "rilassarsi" (anche inconsciamente), perché come è già stato scritto è difficile mantenere la concentrazione al 100% per tutta la partita, ed è normale tendere a calarla quando sembra (erroneamente, ma siamo umani) che sia il momento più propizio.
    D'altro canto chi è in svantaggio pensa di non avere più nulla da perdere, e quindi spesso rischia di più, cosa che a volte porta risultati positivi (magari era proprio il fatto di essere "frenati" che lo aveva portato in svantaggio), poi quando si accorge che sta rimontando e che l'avversario è inopinatamente in difficoltà si galvanizza e gioca ancora meglio, cosa che porovoca un effetto a cascata togliendo ulteriore fiducia a chi è in vantaggio e....... la frittata è fatta!

    Tra l'altro è un meccanismo estremamente frequente anche in altri sport paragonabili al nostro (perché c'è un avversario aldilà della rete) come il tennis, dove rimonte "impossibili" capitano praticamente tutti i giorni.
     
    A eta beta e lusio piace questo messaggio.
  16. njpponjco

    njpponjco Nuovo Utente

    A suon di mazzate "psicologiche" imparerai a chiudere prima dell'avversario..
     
  17. capitanharlock

    capitanharlock Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Nelle mie piccolissime e insignificanti esperienze agonistiche, mi è successo, nella finale di un torneo di doppio di infima serie, di essere sotto due set a zero, persi in modo nettissimo, contro due avversari di livello NETTAMENTE superiore, padre e figlio.
    Nel terzo set, dopo alcuni miei chop di rovescio infilati (direi seppelliti) improvvidamente in rete dal figliuolo, il padre iniziò a redarguirlo per gli errori; inutile dirvi che iniziai a giocare praticamente solo quel colpo sul povero "baby" (in realtà eravamo tutti e due baby,sia io che lui, ma vabbè...), i litigi aumentarono di livello e... si vinse tre set a due.

    :D :campione:
    Non mi meraviglio troppo perciò che si possa perdere dopo essere stati avanti nel punteggio anche di molto, certo se diventa un'abitudine qualche pensiero inizierei a farmelo..
     
  18. Mr. Hero

    Mr. Hero Retinologo

    Nome e Cognome:
    ジョン
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    hell's tt
    Qui si parla di un singolo, che "molte volte" viene sconfitto, nonostante l'enorme vantaggio, il tennis Si che è "psicologicamente" più snervante, in quanto basta un calo di potenza o resistenza per compromettere tutto, anche con avversari intrinsecamente più deboli.
     
    A njpponjco piace questo elemento.
  19. pingpongalba

    pingpongalba Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    lorenzo tarditi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    asd tt alba
    In efffetti mi sembrava strana la risposta di Mr hero, la teoria esatta sia penso quella di longobardo, venerdì ci sarà un torneo, proverò a fare come mi avete detto, magari chiudendo subito il gioco anche perché nel tt si gioca fino alla fine e non fino a metà :)
     
  20. manteman

    manteman Utente Noto

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Buongiorno, nessuno ha parlato del time out! il time out spesso è denigrato ed utilizzato in maniera errata, cioè quando le situazioni sono quasi disperate.
    Il time out utile è quel momento in cui sei in crisi ma hai ancora tempo di dare/fare molto, quindi se sei 9-2 e arrivi a 9-6 quello è un momento perfetto per gestire un tempo e ragionare sul da farsi successivamente.
    Spesso ci capita di chiamare il time out quando siamo 9-4 sotto, difficilmente ti aiuta a gestire situazioni di recupero....
    io ho vinto in passato moltissime partite grazie al time out gestito in maniera corretta nel momento corretto....mante
     
    A superciuk e lusio piace questo messaggio.
  21. fastpong73

    fastpong73 Utente Attivo

    ... poi c'è il gioco "sporco" dell'avversario, quando sbagli in maniera banale un colpo (una schiacciata su palla alta con tavolo libero), che esulta come se avesse fatto un colpo alla Timo Boll.... quello mi provoca sempre un eccesso di adrenalina che scarico nei successivi 3 -5 punti mandandoli 80% a rete il resto a 5 mt dal tavolo.... anche lì la concetrazione è indispensabile.... ma la rabbia la sovrasta!! :bash:
     
    A lusio piace questo elemento.
  22. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Tutti i momenti dove c'è possibilità di riflessione durante la partita , il time out, la possibilità di potersi asciugare ogni sei punti , la pausa tra un set e l'altro, vanno utilizzati per mantenere/ritrovare la concentrazione.
    L'utilizzo dell'asciugamano ogni sei punti andrebbe provato anche in allenamento per creare l'abitudine negli atleti a farlo durante la partita.
     
  23. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    infatti io non lo faccio mai... e devo sempre chiedere perche' non mi ricordo mai se ci si puo' asciugare ogni 6 o 8 punti :)
     
    A lusio piace questo elemento.
  24. fastpong73

    fastpong73 Utente Attivo

    Hai proprio ragione lusio.. lo inizierò a fare da stasera con il mio partner di allenamento... e chissà che alla ripresa del campionato sarò più sereno e conscio delle mie possibilità?? :approved:
     
    A lusio piace questo elemento.
  25. tommygv

    tommygv Utente Noto

    Ma ci si può asciugare con l'asciugamano ogni sei punti? Cioè è previsto dal regolamento?
     
  26. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    eh già ;)
     
  27. tommygv

    tommygv Utente Noto

    Ogni giorno si impara qualcosa... grazie! Mi sai dare anche il rimando al regolamento?
    Thanks :)
     
  28. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    mh, al momento non ho possibilità di visionarlo e passarti il punto preciso, ma ti consiglio vivamente di scaricare una copia di quello attualmente in vigore, stamparlo e portarlo sempre con te insieme alla racchetta (come suggerito più volte da qualcuno;))
     
    A tommygv piace questo elemento.
  29. tommygv

    tommygv Utente Noto

    Ho cercato probabilmente sul regolamento sbagliato, infatti non ho trovato nulla. A quale regolamento ti riferisci?
     
  30. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    quello da scaricare dal portale della Fitet... se mastichi bene l'inglese c'è anche quello più completo dal sito dell' ITTF dal quale fanno "l'estratto" per il nostro
     
    A tommygv piace questo elemento.
  31. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Regolamento per le competizioni internazionali

    4.4. - Intervalli

    4.4.1. - Il gioco deve essere continuo per tutta la durata di una incontro individuale, ma qualsiasi giocatore è autorizzato a chiedere:

    4.4.1.2. - brevi intervalli per asciugarsi ogni 6 punti dall’inizio di ciascun set e al cambio di campo nell’ultima possibile partita di un incontro.

    dal sito Federazione - regolamenti - regolamento per le competizioni internazionali

    smanettate, smanettate, non è così complicato :)
     
    A tommygv piace questo elemento.
  32. tommygv

    tommygv Utente Noto

    Li ho guardati tutti ma a competizioni internazionali non ci sarei mai arrivato :)
     
    A lusio piace questo elemento.
  33. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Sono una delle persone meno indicate a rispondere data la mia pessima solidità mentale ma il sistema più facile e remunerativo è quello di giocare a schemi vale dire avere una serie di servizi sicuri di solito corto back spin dove l avversario ha poche soluzioni in rsposta e quindi sappiamo quasi sempre che pallina torna e possiamo anche giocare una seconda palla nel modo a noi più congeniale. Altra regola d oro è quando sei in difficolta non inventarti nulla e gioca facile.
     
  34. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Andras, le soluzioni in risposta dipendono dal livello dell'avversario, esempio il servizio corto back che porti come esempio, secondo chi hai dall'altra parte , può ritornare corto, flippato, taglio aggressivo profondo, taglio laterale, quindi posso rischiare di avere una terza palla a me non congeniale.
    Un modello di approccio potrebbe essere, nel primo set provo servizi con effetti diversi , lunghezze diverse, punti del tavolo diversi, in modo da capire , ed eventualmente utilizzare nei momenti topici della partita , quelli dove il mio avversario ha più difficoltà a rispondere o dove vedo che risponde, creando così un effettivo vantaggio per me. Giustamente l'invenzione può portare ad un colpo geniale che non deve essere il filo portante del mio gioco, gli schemi partita vanno allenati, e non "inventati" al momento , dovrò avere almeno 2 schemi servizio e terza palla provati e riprovati in allenamento.
     
    A andras piace questo elemento.
  35. Francesko

    Francesko Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Francesco
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Trezzano
    un po' complessa come tattica... ma devo memorizzarla immediatamente, nel caso dovessimo sfidarci tra 2 turni in campionato.

    del resto io sono capace di fare di peggio... arrivare a 9-1 e magari trovarmi sul 9-8 a chiamare time-out.

    purtroppo se si va troppo in vantaggio si inizia a pensare di poter rallentare, e cosi si perde concentrazione, magari si pensa di fare un po' gli spacconi a volte per fare l'ultimo punto da maestro... cosi si perde il tempo della partita e si rischia di prendere un'imbarcata... oppure si fa l'opposto... ci si puo' limitare a buttarla di la, tanto è l'altro che deve fare punto... e quelo poi li fa... sempre!

    il mio consiglio quindi è... non andate mai avanti di troppi punti... massimo 2-3... cosi restate concentrati e vincete 11-8 periodico :approved:
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina