1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

come giocate contro le gomme che invertono

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da andras, 25 Mag 2015.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    ora non sto a spiegare tutta la storia ma ho una pormessa da mantenere e un estate per riuscirci......in pratica devo assolutamente imparare a giocare contro le gomme che invertono sia regolari ma in particolare modo quelle che diciamo "su cui si è lavorato"...........
    vorrei sapere da chi ci gioca spesso che schemi usa.
    Ora ho fatto 3 allenamenti contro una LP messa a punto per questo scopo :specchio::specchio::specchio::specchio::specchio: il mio sparring non è un fenomeno dato che anche lui sta imparando ad usare la gomma ma il lavoro del muretto non è così impossibile.
    Di base quando servo io la cosa migliore mi è parsa questa:
    1)servire in leggero back spin lungo veloce sulla LP
    2)scambiare la pallina che torna cercando la pallina in fase ascendente
    3)-toppare veloce la pallina che torna sempre in fase ascendente
    4) appoggio lungo sulla LP
    5)ripartire dal punto 2
    questo come allenamento per giocare più colpi possible ..........
    in partita scambio sulla LP (rovescio/centro rovescio) e top veloce sul dritto avversario + a uscire laterale possibile.
    cosa importantissima e MIo grande tallone d'achille stare sul tavolo Non arretare con l'idea di forzare il colpo ma cercare sempre l'anticipo..............
    E' giusto ?
     
  2. Amazeing

    Amazeing Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Mi permetto di dire, essendo abbastanza bravo contro le puntinate e anti-top (ho battuto proprio quest'anno per fare un esempio il famoso Rigotto Alfonso :campione:), che il loro punto debole principale è che sono DIPENDENTI. Ovvero, dipendono dall'effetto che dai tu, devi pensare in quest'ottica.
    Inoltre, mai fare un servizio tagliato sotto CORTO perché possono fare quello che vogliono, meglio un servizio liscio lungo (difficile da rispondere per chi usa specialmente puntinate lunghe perché non riescono a imprimere molta forza su palle scariche.
    - Uno dei miei schemi preferiti è servizio tagliatissimo sotto lungo (so già cosa mi ritorna indietro), e poi top-spin di dritto a tutta forza: ora dipende anche dal tuo livello.
    - E' molto più efficace una schiacciata/colpo piatto di un top leggerino, perche ai puntinari la palla si affonda in rete.
    - Evito servizi laterali perchè ciò che ti ritorna è spesso casuale/difficile da leggere.
     
    A CDS, lusio, MATADOR e 3 altri utenti piace questo messaggio.
  3. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    dipende molto anche dal livello del puntinoide. Mi trovo d'accordo in linea di massima con Amazeing, tuttavia può capitare che il tuo avversario, su servizio lungo tagliato sotto abbia queste due alternative:
    a) spinga di puntino tenendo la testa della racchetta molto bassa, quasi in verticale con movimento avanti e dal basso verso l'alto: in genere questo ti confonde le idee... la palla parte veloce ma dopo il rimbalzo sul tavolo perde buona parte della velocità perchè è piatta...in questo caso io lascio che la palla scenda un pò e dopo vado di top di dritto o di scambio col puntino corto.
    b) il tuo puntinoide si gira improvvisamente e, a guisa di perfetto topspinner, ti piazza un toppone in centro tavolo lasciandoti di stucco: in questo caso è consigliabile cogliere il guanto di sfida e bloccarlo sul dritto per fargliene fare un altro...e un altro...e un altro...consigliabile avere l'unità coronarica fuori dalla palestra.:)
    Io alterno servizi lunghi piatti in centro e sul puntino ad altri più corti sul dritto, tipo esce non esce. In ogni caso MAI LATERALI SUL PUNTINO:confused:
    Buon ping!!
     
    A CDS e mendmax piace questo messaggio.
  4. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    sul servizio back spin carico in particolare contro puntini trattati che invertono molto l'avversario mi può fare simil apertura rimandandomi una palla in top ora se è lunga ok ma se rimane corta e bassa spesso diventa una pallina difficile da gestire per questo preferisco servire non troppo carico e + veloce inmodo da farmi tornare piatto al max appena top.
    Mai laterale è scontato...;)
    quando serve lui come vi comportate?
     
  5. mendmax

    mendmax Utente congruo ed appropriato

    Nome e Cognome:
    massimo mendeni
    Se serve di puntinola pallina arriva liscia.... Se pero' non te ne accorgi PIF! Palla fuori!
     
  6. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    quando il servizio esce io tiro, o meglio...se sono già in posizione o riesco a spostarmi, cosa non scontata... tiro di dritto, altrimenti comunque cerco di aprire il gioco di rovescio, indipendentemente da che gomma c'è di là. Se il puntinoide mi serve col bifidus attivo e tiene corto, velocizzo con flip o con il rovescio, in attesa che arrivi la palla giusta. In ogni caso cerco di chiudere il prima possibile, onde evitare di rimanere invischiato nel bifidus... e sfruttare a mio vantaggio la "partita invisibile", ossia quella che si gioca quando la palla non è in movimento, e che serve per recuperare il fiato e riordinare le idee. E' nella partita invisibile che si vincono gli incontri...quando non la giochi, o la giochi male, difficilmente farai meglio nella partita giocata ...;)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 27 Mag 2015 ---
    In ogni caso l'importante è non dare al puntinoide dei punti di riferimento o meglio, non andare sul terreno a lui più congeniale: è chiaro per esempio che un nostro servizio molto veloce sul puntino sarà per lui sempre bene accetto in quanto allenato a contrastare col bifido un nostro tiro veloce. Diversamente se noi gli serviamo lungo, ma non veloce, la palla che riceve sarà senz'altro meno gestibile dal suo puntino perchè priva di energia "propria", che poi è la forza su cui si basano le ribattute del puntinoide. Altro esempio è aprire di rovescio molto liftato sul suo dritto: normalmente il puntinoide si aspetta/spera di ricevere l'effetto superiore sul puntino in modo da incasinarci...aprendogli sul suo dritto molto pesante dovrà bloccare di liscia, di solito incrociando...a quel punto, soprattutto se siamo destrorsi, avremo gioco facile tirando un bel toppone...magari al centro...statisticamente i più difficili da bloccare.:birra:
     
    Ultima modifica: 27 Mag 2015
    A CDS, Sartori Giovanni, MATADOR e 4 altri utenti piace questo messaggio.
  7. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    -OIDE
    suffisso nominale
    sign. : simile a
     
    A Sartori Giovanni e Sette piace questo messaggio.
  8. mendmax

    mendmax Utente congruo ed appropriato

    Nome e Cognome:
    massimo mendeni
    Il concetto della partita invisibile merita un Applauso!!!:clap.:clap.:clap.:clap.:clap.:clap.:clap.:clap.:clap.:clap.:clap.:clap.:clap.:clap.:clap.:clap.:clap.
     
    A CDS e MATADOR piace questo messaggio.
  9. Antoniogatto

    Antoniogatto Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
     
    A mendmax piace questo elemento.
  10. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    servi liscio veloce sul puntino e schiaccia tutto !
    oppure servi moscio cortissimo
     
    A Provolino70 e andras piace questo messaggio.
  11. MATADOR

    MATADOR Utente Noto

    Nome e Cognome:
    DARIO CIOFFI
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD TT MEDITERRANEO BUSETO-TP
    Credo che a livelli medio-bassi non esistono regole universali da applicare... mi spiego meglio... a livello tecnico i giocatori medio bassi raramente hanno un buon bagaglio tecnico... ma solitamente fanno benino alcune cose... il segreto è portare il gioco sulle cose che si sanno fare.... se io servo bene corto devo solo cercare di capire in quale zona del tavolo il mio servizio diventa più efficace e perché in base all'effetto che do' e dopodiché agire di conseguenza... se amo scambiare devo far in modo di ricevere una palla simil piatta... se amo toppare su palla liscia o liscia superiore se servo molto tagliato sul puntino probabilmente mi troverò nella condizione di poterlo fare... scegliendo così se attaccare deciso sul dritto del mio avversario e andare in progressione o cercare il puntino e vedere se si può doppiare o occorre scaricare la pallina con palleggio tagliato sempre sul puntino per poi ripartire... credo che volendo trovare una regola un po' universale si può enunciare quella di evitare i servizi con effetti laterali... ma è pur vero che alcuni servizi laterali ben miscelati con taglio sotto se effettuati di rado possono sorprendere il puntinaro causando un conseguente errore diretto...
    Naturalmente esprimo tutto ciò proprio in rappresentanza di un giocatore di livello medio per la mia esperienza diretta...
     
  12. luca abbatiello

    luca abbatiello Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Stella del Sud - Napoli
    Secondo me conta tanto anche quanto bene l'avversario usa il puntino e quanti schemi può variare. Mi spiego. Io spesso servo liscio lungo veloce sul puntino. Ma se l'avversario gira la racchetta e mi spinge lungolinea lo schema cade. Quindi può diventare una sfida a cercare il puntino cercando di prevedere quando "gira" la racchetta. Poi molto sta se l'avversario fa solo "muretto" a tutto campo o spinge e si prepara per un topspin. Come diceva un amico, bisogna visualizzarsi in testa la "partita invisibile" e cercare di seguire/provare gli schemi in testa.
     
  13. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    In linea di massima: servizio lungo liscio sul rovescio o in mezzo se non è un gran attaccante, o corto sul dritto, a puoi provare anche tagliato. Se spinge, scambia, sullo scambio farà il muretto, se ritorna tesa o corta, non rischiare, piazza un palleggio in pancia o sul rovescio...lui spingerà di nuovo e tu riscambi., fino a quando ritorna un muretto... "accessibile" e puoi tirare un top in mezzo o sul dritto ( sul tuo scambio non ti può ritornare molto taglio). Se ritorna anche quello, ripalleggia e ricomincia. Puoi anche fare top abbastanza lenti a parabola sul puntino e con pochissimo effetto, l'altro ti ritorna pure... pochissimo effetto ed è facile continuarli fino a che non hai la palla buona per tirare forte. Se lo sposti bene sul rovescio, puoi tentare qualche top improvviso sul dritto e costringerlo a bloccare di liscia.
     
    A sangex, Sartori Giovanni e andras piace questo messaggio.
  14. Sartori Giovanni

    Sartori Giovanni seguace gruppo rinco

    Nome e Cognome:
    Giovanni Sartori
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Leoniana Vicenza
    chapeau!!!!!!!!!!!!! una lode alla partita invisibile....
     
  15. mikymel

    mikymel Utente

    Nome e Cognome:
    Michele
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Più o meno tutto corretto, quello che hai scritto.
    Alcuni consigli personali:
    1) Ricordati di servire lungo sul puntino o antispin e sempre in backspin oppure corto sul dritto. In questo caso il puntinato tenderà a ricevere di rovescio e ti si aprirà il campo.
    2) Chiudere il punto il prima possibile con colpi piatti sul puntino lungo o sul'antispin. Sono efficacissimi.
    3) Si può anche tentare un top lento e senza spin (difficile da eseguire, ci vuole molta sensibilità e tocco di palla) al centro del tavolo. Se il risponditore va con la gomma di disturbo, la pallina gli "morirà" sopra e andrà in rete. Attenzione: se tenti tale tipo di top sul rovescio, potrebbe spingertela contro
    4) Stare sempre attaccato al tavolo e giocare di anticipo andando incontro alla pallina che quando colpita con gomme da disturbo tende a cadere a piombo (oltre all'effetto "invertito")
     
    A Luigi0772, tritticorenale e andras piace questo messaggio.
  16. Luigi0772

    Luigi0772 Utente

    Nome e Cognome:
    Luigi Di Gilio
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D. Tennistavolo Stella del Sud Napoli
    A me piace giocare un servizio con un po' di spin sul puntino in maniera che mi restituisca una palla con leggero backspin per tirargli il toppone al corpo o incrociato sul diritto; da quel momento comando lo scambio. Anche se in qualche modo riesce a bloccare con il polpo mi viene facile doppiare tirando nuovamente carico o appoggiando la palla che schizza veloce mettendolo in difficoltà. Se non gira la racchetta anche le palle lisce, lente e un po' alte sul rovescio sono una buona arma perché non riesce ad "appoggiarsi" e potrebbe andare in rete (poca forza), lungo (troppa forza) o (forza giusta) restituire una palla facile da attaccare. Se gira la racchetta la questione si complica perché lo scambio si allunga di 1, è preferibile giocare la prima sul diritto cercando di farsi restituire una palla lunga da tirare al corpo (istintivamente metterà la paletta per recuperare la posizione) e di lì comincia lo schema già esposto sopra.
    L'importante è cercare di sbagliare poco, loro si nutrono dei nostri errori!
     
  17. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    se doppi mi sà che la gomma del tuo avversario non è di quelle di cui si discute, perchè contro quelle che mi alleno devi già fare attenzione a come fai top su una pallina che i torna dal tuo scambio doppiare dopo un top carico è ai limiti del possibile, palline lente alte? ma guarda che il dritto lo ha li per quello e anche senza girare se è anche solo mezzo buono ti spinge forte di puntino e non è decisamente una pallina facile.Sullo sbagliare poco invece hai decisametne ragione
    infatti mi sto rendendo conto è che un mio errore era il cercare di chiudere il punto velocemente, ottengo risultati decisamente migliori giocando e tirando sempre in modo più controllato curando piazzamento e spin, e tirare forte solo le palline scontate.
    Sul servizio la soluzione ottimale mi apre trovi tutti d'accordo servizio lungo o liscio o in leggero back, se si serve con troppo back spin si eprmette all'avversario di fare + facilmente apertura con la frictionless.
     
  18. TiborKlampar

    TiborKlampar Rabarama's fan Staff Member

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Sei mai stato da ragazzino dai salesiani? Devi giocare come si gioca dai salesiani (offensive docet). Pallonetti alti un chilometro.
    A parte gli scherzi, giocare contro un giocatore che adopera gomme cosi diverse tra diritto e rovescio presuppone, oltre alle ovvie e basilari nozioni teoriche, anche e sopratutto , a mio parere, velocità di pensiero che solo l'allenamento e l'abitudine al giocarci contro puo' creare.
    Ecco perchè la scelta di rallentare il gioco ha un senso, per avere piu' tempo per pensare al colpo successivo. Se il livello del diritto dell'avversario sale, ciao.
     
    A CDS, andras e Luigi0772 piace questo messaggio.
  19. Luigi0772

    Luigi0772 Utente

    Nome e Cognome:
    Luigi Di Gilio
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D. Tennistavolo Stella del Sud Napoli
    Parliamo delle stesse gomme e non ho detto che è facile, ho detto che lo preferisco; infondo è facile ciò che ti riesce meglio.
    E' ovvio che se ti restituisce una palla che muore sotto la rete la puoi solo appoggiare cercando di sfruttare l'inversione a tuo favore, lo avevo scritto

    "o appoggiando la palla che schizza veloce mettendolo in difficoltà"

    per quanto riguarda:

    "ma guarda che il dritto lo ha li per quello e anche senza girare se è anche solo mezzo buono ti spinge forte di puntino e non è decisamente una pallina facile"

    non ho detto di alzargli un palla alta mezzo metro, ma una palla liscia e un PO' alta, se spinge col rovescio intanto deve essere bravo altrimenti qualche volta te la tira fuori o in rete e, se la mette in campo, non è una palla così difficile da ritornare magari andandola a prendere un po' fuori dal tavolo. Se è veloce e si sposta facilmente sul diritto ovviamente è una strategia da evitare sta all'intelligenza di ciascuno modificare in corsa, ma, sarà sicuramente un mio limite, non ne conosco molti (quinta/quarta categoria).
     
    A andras piace questo elemento.
  20. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Se giochi con un puntinaro che choppa la tecnica è questa: servizio tagliato sotto corto, poi top lento carico, lui taglia tu toppi scarico e poi vai in top sopra la palla forte al centro se poi sei un buon cinese doppia e triplica il top senza problemi.....:D:D
     
    A andras piace questo elemento.
  21. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    con quelli che choppano sono bravino xchè il top con giro è uno dei miei colpi migliori inoltre mi danno + tempo per capire cosa arriva, io vado in crisi con quelli che fanno muretto xchè mi sembra di poter spaccare il tavolo e finisco per fare fine del tacchino il giorno del ringraziamento, inoltre mi vado ad ingarbugliare in quello sbagliatissimo ragionamento inconscio del tipo "come faccio a perdere con sto quà che NON sa fare 1 colpo decente ?"(n) comunque dopo qualche allenamento la musica sta decisamente cambiando xchè ora si inizia capire quanto spin torna e se mi metto a fare top - appoggio-top appoggio- posso andare avanti tutto il pomeriggio.:approved:
     
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  22. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    In questo caso la cosa più importante è tirare il top no spin il resto è pratica ed allenamento ovviamente con chi gioca a muretto non puoi giocare corto altrimenti ti spingono....è quello che vogliono, ma credo che siamo su cose risapute...ah dimenticavo, quando puoi schiaccia invece di toppare
     
    A eta beta piace questo elemento.
  23. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    L'allenamento contro ste gommacce però mi sta piacendo perchè in effetti mi rendo conto che sto migliorando nel comprendere lo spin di una pallina semplicemente guarandola invece che solo dal movimento dell'avversario e questo dà degli evidenti vantaggi in ogni caso.
     
    A Sartori Giovanni, RevanII e Ric Grig piace questo messaggio.
  24. Pega

    Pega Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Andrea Pegazzano
    Squadra:
    TT San Paolo Parma
    Io gioco da qualche anno con il puntino. Prima avevo due lisce. Perchè? Perchè mi diverto di più. Sarà strano, lo so, ma è così. Secondo me il tennis tavolo è bello anche per la varietà di colpi, di telai e gomme. Non ci si annoia di certo.Il puntino mi permette di avere un gioco più variabile. Per come la vedo io, il punto del puntinaro va cercato non con il puntino ma con il dritto (schiacciata o top). Credo che la differenza di livello di un puntinaro, non la faccia il puntino ma il dritto. I miei schemi prevedono la chiusura del punto in 3/5 scambi, con scambio finale prevalentemente con il dritto. Dopo 4/5 scambi il vantaggio del puntino svanisce, secondo me. Altro aspetto importante e su cui mi sto allenando, ma non è così semplice, è girare la racchetta. La battuta lunga sul puntino è efficace, ma va fatto ogni tanto, alla terza battuta liscia uguale sul rovescio il bravo puntinaro, gira la racchetta e scambia di rovescio, o anche si sposta e tira di dritto. Quello su cui mi sto allenando è non dare punti di riferimento. Secondo me allora si che un puntinaro è efficace. Questi sono i miei obbietivi di gioco diciamo, ma visto che sono pochi anni che gioco, mi ci devo ancora allenare tanto :)
     
    A tritticorenale piace questo elemento.
  25. ciestix

    ciestix Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Sandemetrese,
    Dico la mia. Contro una gomma che inverte tanto si può giocare mandando palle lisce sul rovescio che è il punto debole. Ma se l'avversario ha la capacità di girare la racchetta e ha un dritto ottimo c'è poco da fare. E' necessario essere solo più bravi. Se si vedono i risultati dei campionati italiani si ha la prova. Secondo me il fatto che non si riesca a giocare o ad imporre il proprio gioco, o addirittura essere in balia dell'avversario, è dovuto al fatto che da diversi anni non si vedevano così tante gomme con effetto inversione (lasciamo stare come si arriva all'inversione alta perchè quello è altro argomento). Si ripete la storia degli anni sessanta-settanta quando vennero fuori le antispin scivolose e nessuno riusciva a giocarci contro, poi con allenamento si capì come batterle e andarono in disuso.
     
    A LO YETI piace questo elemento.
  26. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    in un certo senso è vero in un altro senso diciamo che per un po' il regolamento è stato fatto rispettare poi si sono trovate delle scapatoie e chi usava le vetrificate a trovato un degno sostituto.
    negli anno 60-70 il problema era che c'erano 2 gomme con lo stesso colore e IMHO l'errore è stato fatto li quando si dovevano mettere regole ferme per bloccare il fenomeno dei "materiali che aiutano troppo" me questo vale per ogni materiale non solo le gomme che invertono che sono la massima espessione di questo fenomeno invec non so quanto volutametne il fenomeno è stato sottovalutato e i risultato sono sotto gli occhi di tutti.
     
  27. FabioS

    FabioS Tecnico di Base FITeT

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Ric, anche tu segui le rubriche di approfondimento di Supertennis?!..:D;);)


    Se batti corto ad un puntinato, ti fa un buco sul tavolo dove vuole lui!!...:LOL::LOL:
     
  28. capa97

    capa97 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Michele Corti
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Cus Bergamo A.S.D
    Utilissime davvero...ti consiglio di leggere anche il suo libro di training autogeno...se lo tieni allenato si migliora enormemente dal punto di vista psicologico...:approved:
     
  29. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'

    Visualizza: https://www.youtube.com/watch?v=xZOu4YxCxMc

    video molto interessante dove si vede come le gomme che invertono (in questo caso una antitop senz attrito) cambiano i valori in campo, la cinese vince ma guardate quanta fatica fà contro un avvesaria che viaggia alla metà della sua velocità e che ha un decimo della sua qualità di colpo.
    teniamo presente che aprliamo di una delle prime 3 giocatrici al mondo.
    il pirmo set è davvero rappresentativo notate quante volte la cinese và a rete e come la qualità del gioco espressa sia bassa.
     
  30. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Mica detto..
     
  31. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    World Tour 2015 videó #17 Póta Georgina vs Amelie Solja - YouTube
    altro video sullo stesso stampo.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 27 Ago 2015 ---
    guardando il video della cinese si vedono chiare 2 cose:
    servizio, lungo veloce e liscio ma in particolare l'appoggio sul puntino lungo ma più floscio possibile così che non possa appogiarsi troppo alla pallina in arrivo.
     
    Ultima modifica: 27 Ago 2015
  32. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    Ciao a tutti!
    non credo che ai nostri livelli se batti corto, ossia con la palla che fa almeno due rimbalzi prima di uscire, il puntinaro possa fare un buco dove vuole lui. Oltretutto se oltre che corto, si serve anche morto, per quanto possa girare la racchetta o imprimere un taglio col puntino, la palla sarà sempre molto ben interpretabile: se ribatte di puntino non avrà alcun effetto nè potrà essere veloce perchè non sfrutterà l'effetto nostro "appoggiandosi" e spingendo, quindi in questo caso saremo noi in grado di spingere di rovescio o aprire di flip o in top di dritto. Se invece gira la racchetta e risponde di liscia, abbiamo davanti un colpo definiamolo "normale" a cui dobbiamo controbattere sfruttando le nostre conoscenze, senza scuse...
    Per dovere di cronaca, il concetto della partita invisibile mi fu spiegato a metà degli anni '70 dal mio primo dirigente (allora ai nostri livelli non esisteva l'allenatore, nè lui aveva l'ambizione di esserlo) che era solito dispensare "perle di saggezza" quando, con i musi lunghi, si tornava in auto, scornati da qualche infruttuosa trasferta. Come spesso succede quando un adulto "credibile" parla ad un ragazzino entusiasta, quelle parole sono diventate per me come il Vangelo. Mi sembra di capire che sia un pensiero abbastanza comune, o quantomeno conosciuto....questo in parte toglie la poesia di quei lontani momenti, ma non ne sminuisce il loro valore.
    :birra:
     
    A eta beta, magio e mendmax piace questo messaggio.
  33. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    ric...mi commenti le 2 partite che ho postato.
     
  34. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    È un refuso. Voleva scrivere : "puntinodio". :LOL:
     
    A Ric Grig piace questo elemento.
  35. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    il mio sogno erotico ricorrente
    :D

    nel primo set la cinese sbagli piu gli appoggi su tagli di liscia che non di antitop
    poi se pretende di doppiare il block...è un discorso di intelligenza tattica, non tanto di gomma
    poi capito come si deve giocare penso la massacri con regolarità. dove sta il vantaggio?
     
    Ultima modifica: 28 Ago 2015
  36. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Per quanto mi riguarda, il problema di battere corto contro una puntinata non è tanto quale palla può tornare indietro, ma il fatto che chi risponde ha tutto il tempo di mettermi la pallina dove vuole, o comunque in posizioni che a volte mi sorprendono, perché non subiscono l'effetto. Se il mio avversario ha gomme lisce, posso restringere di più il campo delle probabilità dove mi ribatterà la pallina, grazie appunto all'effetto che imprimo nel servizio.
     
    A FabioS piace questo elemento.
  37. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    A eta beta e andras piace questo messaggio.
  38. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    bè siii eccoo diciamo che gomme a parte la Amelie non proprio una gnocca,:confused::confused::confused::confused::confused:
    il vantaggio è che con quelle capacità fisico-tecniche se non ha una gomma che la aiuta e con cui fà 2 colpi quasi da ferma indifferente da quale pallina gli arriva può fare la a2 quà da noi non battere la Pota...... che fra l'altro la Pota è una pota mica male:p:p:p:p:p
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 28 Ago 2015 ---
    non vorrei passare per essere poco-sensibile:rolleyes: ma il solo rischio che l'immagine sopra possa essere accostat ad un manifesto di tennistavolo dovrebbe far riflettere:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl: l'ITTF:rotfl::rotfl::rotfl:
     
    Ultima modifica: 28 Ago 2015
  39. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Poraccia l'Amelie è già stata boicottata in Germania e ora gioca per la nazionale austriaca.
    Live & let live!
    Uscire dove? Dal tabellone?

    @andras , complimenti! Sei il milionesino autore di una battuta sul nome della Pota! Hai vinto un biglietto per partecipare alla Maratona di Bergamo sui ginocchi! :D :birra:
     
    Ultima modifica: 28 Ago 2015
    A andras piace questo elemento.
  40. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    non è austriaca?
    cmq è sempre sulla palla con il block di dritto e rovescio, come fai a sostenere che è ferma?
    il primo set finito a 9
    il secondo l'ha massacrata

    il terzo manco l'ho visto

    ci gioca un'altra volta e la maciulla perchè sa che quella palla non puo doppiarla
    mi spieghi dove sta il vantaggio se non vincere qualche partita per l'effetto sorpresa?
     
  41. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sua sorella Petrissa di dov'è? :p
    Non sapevi che i crucchi quelli brutti da veder giocare li esiliano? Il prossimo sarà Süss! :)

    E poi quota come si deve! Pigrone! "Ferma" lo devi dire ad @andras detto @sandra! :D
     
    Ultima modifica: 28 Ago 2015
    A andras piace questo elemento.
  42. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    è sempre sulla palla perchè muove il braccio se avesse una gomma con grip non ne tiene una, contro la cinese guarda quanti errori fà anche in risosta al servizio quando risponde con la gomma del dritto, non legge bene l'effetto in arrivo ok che l'altra è un fenomeno ma con 2 gomme normali fà 2 punti a set, gioca con 2-3 colpi spinge di rovescio e lo fà bene molto ma molto bene ma lo può fare esclusivamente con quella gomma, schiaccia di dritto quando ha la palla giusta, e blocca incrociato di dritto ma contro la cinese questo non gli riesce parchè la qualità del colpo della cinese è troppo alta, se guardi la partita con la Pota che è un ottima giocatrice ma non un fenomeno guarda quanti punti fà esclusivamente di gomma spingendo e lo fà contro una professionista che tutto mi possono dire ma che non sappia come giocare contro un antispin non ci credo invece và fuori tempo, palleggia fuori, stecca, và in rete...........
     
  43. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    ma li hai visti i primi 2 set? blocca tutto di dritto e blocca di anti sempre con racchetta davanti al busto
    ha un bel senso della posizione, certo non è il TT che tutti vorremmo vedere..
    però però è gnocca prrrr
     
    A andras piace questo elemento.
  44. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno
    ... e se avesse le ruote sarebbe un pullman..... :rolleyes:

    e tu allora fai come fa la cinese no, ... non "copiare" dalla Pota ..... ..;)
     
    A Lord_Destroyer e andras piace questo messaggio.
  45. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    ciao Ric. stasera le guardo e poi commento
     
  46. FabioS

    FabioS Tecnico di Base FITeT

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Esattamente!!
    Era quello che volevo dire anch'io!!..:approved::approved:
     
  47. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    blocca di anti 3/4 del tavolo non stà immobile ma quello non è muoversi, muoversi è fare passo giro per tirare di dritto dal lato del rovescio e rientrare, non fà 1 apertura è il classico gioco a muretto fatto benissimo nulla da dire ma è il tipo di gioco che si regge più su quel materiale non che sull'abilità del giocatore, anzi per non essere frainteso sull'ottimo utilizzo di un materiale particolare che di fatto cambia i canoni del gioco.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  48. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    ho visto i due video: premetto che non conosco le giocatrici, ma questo può essere un vantaggio perchè non ho preconcetti.
    Amelie poverina è poco dotata, tecnicamente e fisicamente, rispetto alla cinese, ma quello che le si chiede è di portare a casa il punto con i mezzi che ha a disposizione. In questo senso la ammiro. Chi non mi piace è invece la cinese, che dite essere 3 del mondo: ecco...mi aspetterei ben altra lucidità tattica. Nel 1° set serve spessissimo veloce e tagliato sull'anti, per poi subito attaccare con top carico di rovescio su anti. Così favorisce la sua avversaria (che può facilmente bloccare) e si incasina con i tagli (suoi) che le arrivano invertiti. Poi tira il top di dritto solo incrociato, forte ma senza effetto di side, favorendo il block di dritto di Amelie che è l'unica cosa che sa fare con la liscia...perchè non fare mai un top lungolinea o meglio ancora al centro ?
    2° set: mi sembra che la cinese serva sempre lungo sull'anti, ma con meno velocità e forse meno effetto. Questo è positivo, ma vanifica il tutto tirando sempre questo top di rovescio carico e sull'anti che la incasina per il colpo successivo (buon per lei che Amelie è mobile... come una lavatrice), poi vuole schiacciare di rovescio sul blocco...non si fà, dai !! Perchè non serve anche al centro e non tira un top lungolinea col dritto o col rovescio? Amelie blocca solo incrociando...
    3° set senza storia, però finalmente si vede un top lungolinea di rovescio della cinese non bloccato da Amelie. Con 4-5 punti avanti è molto più semplice tirare e forzare il top di dritto, che ora, complice la maggior sicurezza nel punteggio, viene tirato anche con un buon side e infatti Amelie ha grosse difficoltà a bloccare con il dritto. Time out gestito molto male dal coach cinese che lascia la sua giocatrice ad arrovellarsi al tavolo in attesa che Amelie rientri: non si fa!! piuttosto tienila a bordo transenna finchè arriva quell'altra !
    4° set: la cinese ricomincia l'incasinamento servendo lungo e tagliato e tirando il solito toppone carico di rovescio. Per fortuna Amelie è limitata tecnicamente e non sa approfittarne. Poi la cinese serve più corto, esce non esce: Amelie povera blocca sempre allo stesso modo e dà quindi una palla più comoda da tirare e infatti ora il top di rovescio della cinese risulta molto più potente e preciso.

    la Pota invece un vero disastro, anche se magari era già sfiduciata dai sets precedenti. Mi sembra proprio un pesce fuor d'acqua: gioca a 1 metro dal tavolo e tira sempre incrociato senza mai doppiare il rovescio con un top di dritto. Non mi sembra una testa fina...
     
    A andras e eta beta piace questo messaggio.
  49. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
  50. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ric & Ric ! A voi due serve un Gian.

    :nerd:
     
    A andras e Ric Grig piace questo messaggio.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina