1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Come giocare contro la puntinata lunga

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da anakin, 4 Set 2011.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Assolutamente no. :nono:
    Un giocatore con 2 liscie sarà sempre avvantaggiato sotto il profilo tecnico perchè ha una più ampia varietà di colpi. La LP è diventata il Babau del tennistavolo perchè la gente non ha ancora capito la filosofia che sta sotto il gioco a muro: rompere il ritmo di gioco.
    Il giocatore classico si allena e gioca secondo ritmi prestabiliti, velocità di gioco che sono sempre quelle. La LP và a rompere proprio quei meccanismi oliati e perfezionati con anni di allenamenti perchè inserisce quello che molti trascurano cioè i cambi di velocità, il passaggio da topspin a palleggio, la differente posizione sul tavolo per il palleggio ed il successivo attacco... Anche un top player può trovarsi in difficoltà (vedi certe prestazioni di Akerstrom) perchè nonostante siano abituati alle inversioni dei difensori classici, vanno in tilt con le inversioni delle puntinate OX perchè tolgono quel tempo di reazione/organizzazione tipiche delle difese dalla lunga distanza. Se poi ci metti un puntinaro che si muove velocemente e riesce a portare il dritto dappertutto... A quel punto bravo lui!!!
    Ma con la LP OX non si riuscirà mai a generare un gioco attivo come con le liscie ma è quasi sempre passivo perchè si deve sempre agire in base al colpo avversario. Cosa che molti nemmeno valutano...
     
  2. Thv

    Thv Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Perdonami, sacramen, ma se uno sa fare queste cose con regolarità e frequenza significa che è tecnicamente, tatticamente e psicologicamente un bel po' più forte di uno che fa soltanto il muretto, non credi?

    Concordo con te sul fatto che si insegni a giocare soltanto in un modo, che risente tremendamente dei cambi di ritmo e di spin indotti dall'uso di certi materiali. Evidentemente si presume che non sia nobile che uno stile di gioco "da alta scuola" possa subire l'uso di determinati materiali. Errore. Recentemente ho visto nientepopodimeno che un Campione italiano uscente incaponirsi a capate:muro: contro un uso davvero sopraffino :)clap:) di un'anti.
     
  3. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno

    anche se La Palice si rivolterà nella tomba....

    :approved: ......sostituirei con allenarsi....

    ;)


    1) Ergo è una tecnica di gioco più efficace!?......(bisogna poi valutare di livello di gioco in livello di gioco.....se vale sempre la stessa cosa, ma se ne può discutere.....)

    2) :eek::eek: Che strano ho sempre saputo che per battere un avversario bisogna essere più forte di lui.....

    ... si vede che in questi anni mi sono forse perso qualcosa.....:D


    ;);)



    ... beh non solo su quella..... e si vede che:

    a) o un campione italiano non è poi così forte a livello assoluto
    (europeo/mondiale) .....

    b) oppure il suo avversario non è poi così scarso come si vuole/cerca di far
    credere.....


    o tutte e 2 le cose :D


    ;););)
     
  4. nightborn

    nightborn Utente

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    E' proprio un concetto di testa, secondo me. Se uno gioca solo a muretto, ha scelte obbligatoriamente limitate. Chiaro che chi usa le lisce, in tal caso, deve utilizzare al meglio i suoi colpi per "sfondare" il muretto e mi pare che di letteratura atta a raggiungere tale scopo questo thread ne ha riportata davvero molta.
    Molto, ma molto diverso reputo il gioco dei puntinari "rotanti" (i.e. che sanno girare la racchetta in base a quello che vogliono fare, cosa ben diversa da subire sui puntini), che secondo me, vedendone uno in società, sono devastanti sia per tecnica (mica è da poco saper girare all'uopo la racchetta ed eseguire poi correttamente il colpo), sia per testa (fare la scelta della faccia giusta al momento giusto).
    Per esempio è un po' uno shock partire con la propria battuta "cavallo di battaglia" imparata come una preghiera (i.e. "servi corto e tagliato") e vedere che l'altro con un colpo di mano sfodera i puntini e te la tira sui denti... :muro: già di fronte al servizio bisogna, prima di tutto, ragionare.
     
  5. Thv

    Thv Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    no no, è forte a livello assoluto, ma è che l'avversario, nella circostanza, è stato più forte, in quanto ha adoperato il miglior approccio tattico possibile.
    Dopo quel match, il campione italiano in carica stava trovando le medesime difficoltà (tanto che gli si stava mettendo malissimo pure a lui), ma che è riuscito a cambiare in corsa, tanto da riuscire poi a vincere.
     
  6. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Il giocatore con la LP dovrebbe essere abituato a tutti i tipi di gioco, velocità ecc.. perchè sono imposti dai materiali utilizzati. Solitamente, quelli con LP vincono facilmente contro quelli che non sono abituati al gioco spezzettato. Quindi tecnicamente non sono alla pari...
    Tu in precedenza avevi detto che "A parità di tecnica e di bagaglio tecnico-tattico, non batterai mai un long pimples player", il che non è vero. Ovvio che per battere un avversario devi per forza essere superiore o nella tecnica, o nella tattica o comunque avere qualcosa a favore nel confronto.
    In linea di massima, un giocatore con 2 liscie tecnicamente completo avrà quasi sempre la meglio sulle LP. E lo dico perchè qualche anno fa ho visto Giuliani giocare contro puntinari forti (ma tanto forti) e sembrava di essere dentro una tonnara... :rolleyes: Dire che Giuliani ha "vinto facile" è riduttivo...

    ---------- Messaggio aggiunto alle 15:16 ---------- Il post precedente era delle 15:06 ----------

    Guarda che il suddetto campione italiano in carica qualche anno fa ha perso contro un puntinaro che navigava attorno la 40^ posizione in classifica italiana...
    E quel risultato fece sì che Viborny (mica uno qualunque) chiamò il tecnico in panchina allo stesso torneo... Non per paura della LP in sè, ma perchè sapeva già quali errori poteva commettere e voleva avere qualcuno che gli desse la "svegliata" nel caso arrivassero gli errori di gioco...
    C'è da dire che quel puntinaro veniva da uno dei pochissimi stage "seri" che ha fatto nella sua carriera ed infatti si videro i risultati...
     
  7. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno
    anche se forse, ho capito di chi parli (Guerrini) , non ero a conoscenza di alcuni di questi particolari....

    in realtà non seguo (seguivo) moltissimo il ping pong se non giocato personalmente, specialmente e "ovviamente" se è giocato a quel livello...,

    ....tranne per quel che riguarda mio fratello :D

    (..sono un mezzo ultras...del ping pong...:rolleyes:)


    ps. ovviamente non era una critica a Tomasi, che conosco anche personalmente specialmente quando ha cominciato da bambino insieme a Roby
    (credo che abbia circa 1 anno in meno di lui, si ricordavo bene ho controllato nelle classifiche..)

    e qui se si vuole riallacciarsi alla parabola del "buon" Zao, ne avrei una molto simile (anche se più datata) con protagonista anche il "loro" "vecchio" allenatore.....

    ..ma lasciamo perdere....


    :birra:
     
  8. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Se come penso io stiamo parlando di bassi livelli, diciamo fino a tutti i 4° e magari anche qualche 3° ti quoto al 1000%.
    Se è così, è evidente che stiamo parlando di giocatori con più di una carenza (tecnico, tattica, mentale, fisica...).
    Purtroppo quando si parla di puntini scattano sempre certi meccanismi automatici di difesa. Sembra quasi che poter considerare che fra "scarsi" una gomma limitata (puntino) ti aiuta a mascherare delle carenze tecniche sia una lesa maestà.
    Allora diciamo pure che una gomma performante (liscia) in mano ad uno "scarso" evidenzia ed enfatizza le sue carenze.
    Va meglio secondo voi? Per me la sostanza non cambia. :cool:
    A questo aggiungo, da sempre mio pensiero dominante, che contro il puntino non basta la teoria ma è assolutamente necessaria la pratica che non è però "facilmente" accessibile a tutti.
    Intendiamo non è una campagna contro il puntino (cosa che non ho mai fatto) ma solo il tentativo credo intellettuamente onesto di ragionare sui pro ed i contro delle gomme in relazione alle capacità dei giocatori.
    Il giocatore cui si riferisce sacramen (credo che sia uno che lui ha nominato spesso nei suoi interventi) l'ho incontrato una volta perdendo 3-1 ed il 4° set ai vantaggi... intendiamoci lui immagino fosse un po' "scassato", ma io la mia parte l'ho fatta tutta.
    Con qualcun altro (che sta facendo dei risultati di tutto rispetto) ho avuto l'occasione di allenarmi recentemente senza lasciargli nessun set, sebbene io sia piuttosto arruginito contro questo tipo di gioco.

    Ripropongo la mia domanda:

    O le discussioni le facciamo a favore di chi già sa ed è bravo? :p
     
  9. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno
    ciao superciuk, non so chi tu sia, ma da come parli non mi sembri neanche ciuk...:approved:

    è difficile per chiunque argomentare una domanda così generica:

    "Come giocare contro la puntinata lunga"

    posta probabilmente da un giocatore non troppo scafato...

    a cui probabilmente è stato inculcato di evitare quel tipo di gioco come il demonio....(...dagli allenatori stessi per giunta, ....mi sembra una buona tattica...., si buona per cominciare a perdere...)


    è come chiedere:

    "Come giocare contro la gomma sandwich"


    e già, perchè è "solo" la gomma che fa il monaco e il giocatore...

    tanto chiunque ha la puntinata lunga gioca allo stesso "schifoso" modo.....

    e quindi bastano 4 (o forse meno) dritte per vincere con chiunque indipendentemente da:

    - il suo livello (..anzianità di gioco..)
    - se giochi prettamente di rovescio o anche col dritto..
    (a ma già nella domanda iniziale era prevista un solo tipo di gomma, come facciamo?)

    - il tuo allenamento....

    ecc. ecc., ci siamo capiti credo....
     
  10. BALL DESTROYER

    BALL DESTROYER Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Nei miei precenti consigli per tentare di opporsi a un puntinaro è scontato che si parla ai giocatori che hanno già una certa padronanza di gioco : come si fa a dire a priori come giocare contro una puntinata senza tener conto di questo ? l'allenamento , la tecnica sono cose ovvie , è la tattica che non lo è !
     
  11. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

     
  12. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno

    .... ma sono d'accordo, infatti non era una critica a nessuno dei presenti che è intervenuto.

    ma rileggiamo meglio la domanda, credo di essere abituato a soppesare e valutare bene parola per parola...anche per cercare di capire con chi sto parlando.

    Anakin scrive:

    Ultimamente in un torneo sono capitato con dei puntinari...uno difensore moderno tirava anche e bloccava al tavolo.l'altro praticamente giocVa solo di rivescio...io ho poca esperienza e almeno mi sono tirato le partite...ma la difficoltà maggiore era che i topspin andavano fuori sul loro blocco e che sulla loro liscia i miei colpi andavano in rete...cioe' la pallina una volta rimbalzata nel mio campo quando poi colpiva la mia racchetta era come se si fermasse...so che forse gia'ci sono argomenti ma mi date qualche diritta in più??

    ...puntinari --> termine a mio avviso dispregiativo...

    che non ti consente Anakin di affrontare l'incontro con la massima lucidità, perchè sei maggiormente distratto/incazzato dal trovarti a giocare "ingiustamente" col tal giocatore...

    ...tirava anche--> che mi fa pensare, che tu sei abituato a pensare, che un puntinaro di solito non tira perchè è scarso oppure perchè gli basta la puntinata per vincere (.. e spesso hai ragione:D;) e per i più diversi motivi...)

    ...ma la difficoltà maggiore era che i topspin andavano fuori sul loro blocco -->
    ... ti hanno forse insegnato/inculcato, come legge in terra che contro "qualunque" puntinata, ad un topspin tuo segue sempre un taglione dell'avversario?

    (..indipendentemente dal tipo di gomma, del suo tipo di colpo sulla palla, dall'efficacia del tuo top., da .......)


    (tanto bastano quattro parole per liquidare un'intero stile di gioco, perchè non bisogna perdere tempo, dobbiamo allenarci solo contro gomme lisce e con gomme lisce!)

    (tanto quell'intero stile di gioco, verrà liquidato a tavolino e quindi non dobbiamo preoccuparci di allenarci, specialmente ad alto livello....)

    ma andiamo avanti e non perdiamo tempo...

    sulla loro liscia i miei colpi andavano in rete-->

    ...beh allora abbiamo forse più di un problema....;)


    ps. non prenderla come una critica polemica, e se vuoi prendila in modo costruttivo.

    ho cercato mio malgrado di darti qualche consiglio anch'io..;)



    ...un Bull Hurley di buon cuore:approved:

    ciao
     
  13. anakin

    anakin Utente



    in verità sicuramente hai ragione...sia perchè non sono troppo scafato...sia perchè forse dovevo argomentare meglio;
    il fatto è che pero' delle regole fondamentali da seguire per giocare contro la LP devono esserci...e mi sembra che siano emerse dalla discussione(grazie BALL DESTROYER e tutti gli altri)
    E' altresi' chiaro che se trovi chi gioca da vent'anni col puntino, ti gira la racchetta o chi tira sassate di diritto non limitandosi a difendere o a fare muretto...cambia un po' la cosa...ma a me servivano i rudimenti...anche perchè pur non avendo mai giocato con puntinari della mia stessa categoria se sono ruscito a tirarmela senza avere appunto qualche info in piu' spero che capendo meglio il gioco la prossima volta non andrà cosi...se poi trovo un Dr Neubauer o un Akerstorm di questi....allora amen ;
    ovviamente si impara perdendo, mica vincendo...
    e giocando con chi sa usarla meglio.
     
  14. Mr. Hero

    Mr. Hero Retinologo

    Nome e Cognome:
    ジョン
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    hell's tt
    Lo "scotennatore" (Bull Hurley) è maestro nell'uso dell'antitop e del puntino lungo, è veramente spettacolare, palline agli angoli con "finta di polso"..., a certi livelli (L.P. o anti) ti permettono ancora grandi soddisfazioni, anche con pochissimo allenamento, Bull Hurley è un giocatore veramente pericoloso (anche nell'aspetto..), ammenochè giochi di venerdì.....

    :cool:
     
  15. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno
    altro che scotennatore....:azz:


    .... un Bull Hurley sempre più cialtrone.....:approved:
     
  16. Thv

    Thv Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ma credo che l'input iniziale della discussione non si riferisse a questo genere di giocatori, di grande tecnica, sensibilità e intelligenza tattica, contro i quali c'è ben poco da fare e che strameritano i risultati che ottengono.
    Penso che la discussione fosse incentrata piuttosto su su che tipo di gioco può fare un quasi principiante liscio per ottenere i migliori risultati contro chi, non avendo particolari abilità, gioca solo di materiale, magari murettando.
     
  17. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Il primo passo è pensare che chi gioca a muretto ha una grande abilità nel bloccare i tuoi tiri... Se inizi a pensare che il tuo avversario non ha grandi abilità, che usa la LP perchè non sa fare il rovescio, vuol dire che lo sottovaluti ed è il primo passo verso la sconfitta.
    La puntinata lunga, prima di tutto, va affrontata mentalmente, affrontando il cambio di gioco al quale sei abituato in allenamento...
     
  18. Thv

    Thv Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Il mio problema è esattamente inverso: li sopravvaluto, ed è allo stesso modo un primo passo verso la sconfitta!
     
  19. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Attenzione... Un conto è sopravvalutare, un conto è avere paura.
    Pensare che il tuo avversario sia forte e non si deve sottovalutarlo è un conto; pensare che il tuo avversario è forte, cacchiohaunapuntinatalunganonsonoabituatoagiocarcicontroesicuramenteperdo è un altro... :D
     
  20. REDS

    REDS Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    carletto
    ....e allora beccatevi questa !



    L'ho postato perchè:
    1) mi pare abbastanza esemplificativo di cosa si possa fare contro la difesa "classica" pur non avendo colpi capaci di spaccare il difensore in due. :sisi:
    2) è un gran bel match; :banana:
    3) è l'ennesima perla del nostro ex :goccia: videomaker preferito! :campione:
     
  21. yamkopp

    yamkopp Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ottima discussione con video esemplificativo finale.
    Grazie a tutti
     
  22. anakin

    anakin Utente


    No Bull...anzi tutti i consigli sono accettatissimi...

    dico "puntinari" perchè spesso vengono etichettati cosi'...

    dico "tirava anche" perchè dei due miei avversari uno tirava l'altro giocava solo di rovescio...semplicemente per differenziare tra i due..

    dico"difficoltà maggiore era che i topspin andavano fuori etc etc" non perchè mi hanno insegnato come legge in terra etc etc .....come dici tu, ma perchè...proprio per il fatto che nessuno mi ha insegnato nulla sui puntini e sto cercando di capire giocando e perdendo...( a parte quello che si vede su internet...), cercavo le BASI...poi il talento del giocatore di fronte , la preparazione atletica e l'esperienza....quelli mica li puoi inglobare in delle regole...è chiaro questo...

    alla fine ...mi permetto di dire che se cerco giocatori di altissimo livello(non parlo di altissime categorie italiane...) di giocatori che giocano con il puntino ne tovo davvero pochi;per cui il mio esempio portante di gioco sarà sempre un giocatore da gomma liscia...fermo restando che devo necessariamente imparare a giocare anche contro antitop e puntinate ovviamente.
     
  23. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno

    per quanto riguarda il fatto che i tuoi top andavano fuori (credo dopo che il tuo avversario abbia colpito la palla col "puntino")

    è dovuto al fatto che attaccavi una palla semi liscia (...magari smorzata e lenta) come se fosse un taglione!?

    Lo dico, correggimi se sbaglio, perchè magari essendo tu un autodidatta (almeno contro questi tipi di gioco) interpretatavi l'arrivo di una palla "morta", come una palla dotata di effetto inferiore?!

    (e, oppure come dicevo prima qualcuno ti ha data già dei rudimenti generalizzati, dicendo che ad un top segue una palla tagliata e viceversa?!)


    ma se mi dici, che andavi fuori (e questo, e solo questo, è un dato oggettivo..) allora vuol dire che non ne aveva poi così tanto di effetto inferiore.

    - vuoi perchè tu ne imprimevi poco col tuo precedente colpo (top superiore),

    - vuoi perchè il tuo avversario te ne restituiva poco o niente....

    ergo se ti capita la stessa cosa un'altra volta, chiudi un po' di più i tuoi colpi di attacco, in modo da non buttare la palla fuori......



    sul problema di andare in rete su palla colpita con la gomma liscia dell'avversario (magari di block..),

    --> anticipa un po' il tuo stesso colpo, e non aspettare che la palla scenda, ma colpiscila in fase ascendente....

    :approved: :campione:
     
  24. anakin

    anakin Utente

    sul primo punto...ho capito e provero' come dici a chiudere un po' di piu' la racchetta;:approved:

    sul secondo punto forse mi sono espresso male...quello che volevo dire è che quando loro colpivano con il puntino dando un colpo piatto(io dicevo "liscio" per dire non che era fatto con la gomma liscia ma che il colpo era"liscio"....forse tecnicamente avrei dovuto dire "scambio"), io colpendo altrettanto liscio(piatto) la mandavo in rete...
     
  25. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Ovvio che andava in rete...
    Se per liscio intendi che non aveva spin, la palla a contatto con la tua gomma non ha la tendenza ad alzare la traiettoria come se bloccassi un topspin... Quindi la palla tenderebbe ad effettuare la tipica traiettoria del proiettile sparato orizzontalmente...
    Se poi il colpo piatto di puntino avveniva dopo un tuo topspin ti tornava una palla con backspin più o meno accentuato (dipende da vari fattori scritti in precedenza). A quel punto tu, colpendola allo stesso modo, ti trovavi con una palla che aveva la tendenza a cadere più rapidamente...
     
  26. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno
    - può valere sempre lo stesso consiglio:

    --> anticipa un po' il tuo stesso colpo, e non aspettare che la palla scenda, ma colpiscila in fase ascendente....

    --> ma a questo punto, meglio effettuare al posto dello scambio un colpo di attacco di top (più o meno carico.....)
     
  27. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Ti hanno detto quasi tutto, ormai. Io vorrei aggiungere una cosa. Da anni gioco contro puntinate lunghe di tutti i tipi quarta categoria, seconde difensori di buon livello e non vedo l'ora di incontrarli, perchè a me da fastdio un attaccante bravo, veloce e potente:D

    Il puntinaro: non me ne frega niente, sono troppi anni che mi sono allenato con questi giocatori e ho giocato io stesso con puntino.

    Quindi ti dirò che io non uso neanche le tattiche che normalmente si usano, o quasi niente. Infatti io servo anche laterale, perchè ...mi viene meglio e tiro anche top con molta rotazione a volte e doppio anche il top, per il fatto che ci sono abituato e che so sempre che tipo di effetto mi torna indietro. Tutto qui, è questione di allenarsi con questi giocatori.:)
     
  28. jody

    jody Came ooon!!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT ABBA - Brescia
    Ecco la voce della saggezza, giocare giocare giocare e giocarci contro, non basta sapere cosa bisogna fare dopo un top o un taglio contro un giocatore che usa le puntinate anche perchè non tutti quelli che usano le puntinate le adoperano alla stessa maniera.

    Inoltre fino adesso (non sò se hai notato Mago), si è solo marginalmente consigliato di battere liscio e finire alla terza palla contro i puntinati, bè ok questo potrebbe essere un buon inizio...se non fosse che.....il puntinaro non è stupido e ti aspetta per rispedirtela di là con maggiore veemenza, il 50% delle battute te le fà anche il puntinato e allora che fare quando ti batte con il puntino oppure con la liscia, piatto, corto, con taglio sotto con taglio sopra ecc.

    Bisogna avere occhio e quello ti viene con l'esperienza, inoltre perdere con un puntinaro non vuol dire perdere perchè ha il puntino ma solo perchè è stato più forte di te in in generale o solo in quel match!
     
  29. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Alla gente di solito non piace giocare contro il puntino, non ci sono colpi spettacolare e si fa una gran fatica fisica e mentale anche in allenamento. Quello che in più da fastidio è il fattto che la gomma aiuti moltio sia nel ritornare effetto e palline difficili, sia che spingendo vada un po' a zig zag e, grazie alla gomma, diventi un colpo più efficace.

    Risultato ? L'attaccante pensa che ilpuntinaro vinca per la gomma, per lo più, di conseguenza IMMERITATAMENTE, che no sia una gomma" sportiva", la gomma che permette tanti vantaggi e di coprire le porprie lacune tecniche, spedendo di là palline difficili.

    Il fatto è che l'attaccante guarda solo quello che gli fa comodo. Non guarda che con una puntinata lunga a legno non puoi scambiare, tagliare, fare top, variare l'effetto. Forse non si dende ben conto che quando il puntinaro ti rimanda una pallina impestata, se TU chiamato in causa... e quello che tu decidi di fare, come reagisci, che colpi fai e che tattica usi.

    Il tt non è solo tirare bombe e correre.

    Come ho detto tante volte, quando eravamo bambini c'erano marcioni che giocavano con l'anti (i lp non esistevano) e non tiravano una palla neanche se puntavi loro una pistola alla tempia...e noi perdevamo, perdevamo, perdevamo... e pensavamo "un giorno sarò capace di tirare con sufficiente sicurezza a vincere con questi scarsoni" e così abbiamo fatto. Ogni volta che arrivava un vecchiaccio con l'anti facevamo a gara per pregarlo di giocare con noi, per fare fatica ed imparare... non per fuggire ed evitare fatica e problema.

    Oggi mi pare non si accetti la sfida e si dica "E' una gomma antisportiva, il gioco è brutto, proibiamola e giochiamo tutti il ...........vero tt, tutti belli lisci, correre e tirare".
     
  30. Thv

    Thv Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ecco, Mago, hai centrato esattamente il problema, si fa una gran fatica mentale che impegna buona parte della RAM dell'attaccante, il quale di conseguenza rallenta i processi indispensabili per fare il suo gioco tipico.
    Per tale ragione, preferisco mille volte incontrare un difensore classico da lontano, che ti dà comunque il tempo di ragionare su quello che ha fatto, su come l'ha fatto e con cosa l'ha fatto, che non un bravo ribattitore a muretto al tavolo, dove i fatti accadono in un lampo e in un lampo devi decidere cosa fare. Se poi è pure bravo a piazzarti la palla e a pressarti ogni tanto sono dolori!
     
  31. Fiumicello

    Fiumicello Utente Attivo

    Squadra:
    Fiumicello(UDINE)
    Vi racconterò una tattica subdola e meschina contro i puntinati lunghi, che però funziona all'80% dei casi. :)
    Dunque, qualsiasi cosa faccia il puntinato, il colpo che dovrete eseguire è : toppino morbido con poco effetto, poco potente, ma paraboloso nell'angolino del rovescio. Dovrete mettere tutta la vostra concentrazione nella precisione, perchè altrimenti il puntinaro si gira di dritto e tira.
    Dopo questa situazione vi ritornerà una palla moscia su cui dovrete chiudere tirando con la massima forza.
    Un tipo sui 3000 e passa al mondo ha battuto Joo Se Hyuk perseguendo dall'inizio alla fine questa tattica infame.
    Uniche situazioni in cui si fallisce:
    1- Il puntinato gira e scambia di liscia, ma qui parliamo già di un mostro di bravura. Fantascienza.
    2- Il puntinato ha una bella piuma da 1,2-1,5 sotto il puntino. In questo caso può choppare da dietro e tornare un pò di taglio, oppure scambiare con una certa veemenza.


    Vi prego di correggermi se il mio ragionamento ha fatto qualche buca.
     
  32. jody

    jody Came ooon!!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT ABBA - Brescia
    Fiumicello si si qualsiasi suggerimento va bene, ma probabilmente nel caso che hai esposto la tattica era quella, MA NON VALE PER TUTTI!

    Ripeto ogni giocatore che usa la gomma puntinata la usa in modo diverso, e poi non bisogna essere dei "MAGHI" :) per cambiare gomma durante lo scambio lo vedo fare a molti e quindi è abbastanza comune come pratica.

    Bisogna solo abituarsi a giocare con il maggior numero di puntinate e giochi differenti per raggiungere una certa sicurezza con questi giocatori, l'ho imparato a mie spese, perchè quando pensavo di aver capito tutto, NON AVEVO CAPITO UNA MAZZA!! :muro:

    Ci vuole tanta tanta concentrazione e pazienza, non farsi prendere dalla smania di sparare toppacci o schiacciate, ma accettare lo scambio ed aspettare il momento opportuno per fare il meglio in quel momento, se ti fai prendere dal nervosismo sono dolori ed il puntinaro aspetta solo quello :clap:

    Per esempio una delle "bestie nere" di Timo Boll è proprio JOO Se Hyuk, negli scontri diretti è ampiamente in vantaggio il coreano, perchè Boll dopo un pò perde la pazienza :)
     
  33. anakin

    anakin Utente

    :hail::hail::hail:
    sono perrffettamente daccordo dal basso della mia poca esperienza; infatti Mago quando capita di giocarci e perderci la prima cosa che mi dico è che mi devo allenare meglio su quel tipo di gioco;non ho trovato ancora avversari con antitop, ma gia' immagino che avro' problemi, sai perchè sono quasi autodidatta sia perchè non ci ho mai giocato...ma cio' non vuol dire che non debba imparare a giocarci...e tra un po' di tempo magari a vincerci...io qua cercavo solo delle spiegazioni standard per chi si avvicina a questo tipo di match con le sole conoscenze teoriche che si hanno guardando i forum e i video in internet come ho fatto io;è chiaro che se uno mi dice "un taglio ed un top" io lo prendo come base teorica di partenza perchè da qualche parte devo pur partire...pero' non è che in partita mi metto a giocare cosi' a macchinetta....valuto chi ho di fronte,se scambia o se choppa da lontano o se gira la racchetta...male che vada se vedo proprio che non ci riesco vado a farmi un giro in slovenia.......da un Mago di mia conoscenza....eheheheh:king::king:
     
  34. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    se tutti quelli che usano la LP giocassero come mago o come joo.s.k. non ci sarebbe nessun post anti puntinate lunghe il fatto che se guardiamo nc , 4° cat e anche 3° cat che giocano con LP non pproprio regolari o similari spesso senza queste gomme sarebbero almeno 1 categoria in meno dico 1 categoria xchè sono bravo e NON voglio fare polemica ma guardo i fatti.
     
  35. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Grande Erich! Lo sai, mi fai tornare in mente quella vignetta dei Peanuts nella quale Lucy ad un certo punto sferra un cazzotto a Charlie Brown e lo fa girare sottosopra. La vignetta ritrae Lucy con ancora il pugno teso, Charlie Brown a testa a mezz'aria a testa in giù e Lucy che dice: "dovevo colpirlo, se andava avanti finiva per convincermi". :D

    Dici cose fondamentali. Il fatto é che attaccanti scarsi come il sottoscritto, scarsi tecnicamente ma ancora di più tatticamente (scarsi anche a dama e scacchi per intenderci) spesso non accettino il fatto che giocatori con capacità tecniche anche inferiori alle loro e capacità tattiche equiparabili, vincano con una certa, perlomeno apparente, facilità. :D
     
  36. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Ieri ho giocato nuovamente contro un puntinaro... Molti non ci capivano niente, infatti è arrivato in finale...
    Io mi ci sono trovato da dio sopratutto perchè rallentava il gioco e mi dava più tempo per ragionare e preparami i colpi. Non so, forse sono io che mi trovo bene con le puntinate, ma molti alla fine mi chiedevano come facevo tirargli certe bombe di dritto... Mi arrivavano solamente palle liscie... :rolleyes:
     
  37. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    non vedo molta capacità tattica nel mandarla dall'altra parte e fare il punto grazie alle traiettorie impresse dalla gomma. Parlo sempre di nc /4° e anche qualche 3°
     
  38. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    :rotfl: aHAHAHA SI, OK..solo che io non sonoCharlie Brown, ho 92 kg,poco grasso e sollevo mia madre invalida a peso morto di 85 kg, oltre ad aver fatto un po' di boxe da giovane..non è così semplice impedirmi di covincerti...:rotfl:

    E poi non voglio convincere nessuno, per carità.

    E' solo un dato di fatto che la gomma dia vantaggi e svantaggi e che da fastidio pensare che la palla arriva di là tutta storta e senza merito o abilità tecnica del puntinaro, ma sei tu che devi dimostrare la tua abilità nel contrastare gli effetti e sfruttare i punti deboli della gomma.

    Quindi ci vuole un po' di capacità tattica, intelligenza di gioco, allenamento contro queste gomme e coraggio nell'affrontare sfide per dimostrare di essere capace di fare anche una partita faticosa mentalmente, variare tattica, osservare la pallina, pensare velocemente e valutare la situazione...non sono cose buone che bisogna allenare quanto il controtop ... degne di un giocatore intelligente e completo ?:)
     
  39. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Certo che sì, bisogna poterlo essere :hail: :approved:

    Come dice un cartello (vero) che ho visto ieri: "vuoi essere vincente? Essilo!" :D
     
  40. anakin

    anakin Utente

    Infatti il mio post nasceva perchè a parte le partite di torneo con giocatori che utilizzavano il puntino(non "puntinari "senno' BULL mi redarguisce:D) come nel libro di Migliarini(che sicuramente conscerete tutti e che è bellissimo...discorsivo e narrativo su tutto il panorama storico ed attuale del tt) anche noi in palestra, memori delle bastonate avute, abbiamo cercato di imparare subito comprando delle gomme e montandole;certo lo si fa senza una esperienza pregressa e quindi un po alla carlona...
    Chi le ha utilizzate sotto mio consiglio pero' è stato chi preferisce chiudere con il diritto e sul rovescio scambiare e bloccare piuttosto che aprire tutto...oppure chi magari per sua natura ...corre di meno e quindi accetta piu' volentieri un rallentamento del gioco;ora ...non so se ho fatto una caxxxxxta...pero' specie un paio di giocatori che di solito restavano a 5-6, con quella gomma pur non sapendola usare, specie nel block e nella spinta, hanno causato dei problemi agli avversari che adesso non chiudono piu' il punto con la stessa lena di prima...
    insomma raga...qua noi ci armiamo di buona volontà e di pazienza cercando di imparare tutto quello che c'è da imparare su tutti i tipi di gioco, carpendo tutte le informazioni...scritte, video, da partite giocate e dagli allenamenti....basta che impariamo e miglioriamo;
    se io al prossimo torneo riesco a vincerne una già avro' migliorato....
     
  41. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova

    Anni fa scrivevo sul Notizie del Tennistavolo, quando il direttore era Peterlini e mandavo quasi mensilmente articoli dalla Germania. Una volta, durante uno,.,,scambio di corrispondenza dissi questa frase, che bisogna appunto usare l'intelligenza, la tattica, pensare, abituarsi...

    Uno mi rispose:

    "Si, hai ragione, ma chi l'intelligenza non ce l'ha, non se la può dare " :rotfl:

    Mi fece ridere... e in parte è vera... ma non del tutto, si può affinare la tattica, non occorre essere degli EInstein, io ne sono convinto. Allenamento.
     
  42. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Beh, una certa dose di autoironia me la puoi riconoscere, no? E' merce rara di questi tempi. :D
     
  43. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Vero, vero. Spesso è ipocrisia e falsa modestia.

    E lo dico senza allusioni o sarcasmo, diamo a Eta quello che è di Beta. :)
     
  44. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Guarda, chiedermi di pensare che palla ha buone probabilità di arrivarmi se faccio un certo servizio é già tanto. Da lì in poi so andare solo d'istinto. :D
     
  45. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Come tutti i talenti naturali...:)
     
  46. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Tanta forza di volontà, questo sì... ma il talento se non ce l'hai (e io certo non ce l'ho) non puoi dartelo.. come l'intelligenza. Una qual forma di intelligenza ce l'abbiamo tutti. La mia é emotiva, logico-deduttiva, contemplativa ma non eccelle in nessuna delle forme conosciute. :D
     
  47. anakin

    anakin Utente

    ascoltando voi due che dialogate...mi sembra di leggere il Simposio di Platone.:hail::hail:
     
  48. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Si ma... chi dei due é Simposio e chi Platone? :confused: :mumble:

    :rotfl: :clap: :king:
     
  49. anakin

    anakin Utente

    mah.....chiunque decidiate di essere(nel testo non parlano nè Simposio che non è un personaggio...nè Platone:D:D)...l'importante per voi è che non siate nè Pausania nè Agatone..:rotfl::rotfl::rotfl:

    un "ANAKIN" saccente....
     
  50. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova

    Si, lo so, scherzavo, infatti...:rotfl:

    Non hai tutti i torti, anche se io mi sento più epicureo tendente... agnostico/ buddista, forse Eta la reincarnazione di un amico di Epicuro, Diogene Laerzio, quello che scrisse un'opera in 37 libri :D... "Della Natura" (del tennistavolo?) "Degli Atomi e del vuoto" (della federazione?) , o ancora "Del Criterio"(delle scelte tecniche?) Mah... :rotfl:
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina