1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Ciao a tutti

Discussione in 'Presentatevi qui!' iniziata da Marcoled, 12 Dic 2023.

  1. Marcoled

    Marcoled Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao a tutti, mi chiamo Marco e sono nuovo sia in questo forum sia per quanto riguarda il mondo del tennis tavolo.
    Da qualche mese ho iniziato ad avvicinarmi a questo sport che mi appassiona molto.
    Sono sicuro che qui troverò tanti consigli su tutto.
    Ne approfitto intanto per chiedervi il primo.
    Mi hanno regalato un telaio Tibhar force pro Black edition e una gomma mxp evolution ed una elp evolution.
    Vorrei incollarle da solo, perché mi piace anche imparare a fare queste cose .
    Ho già visto vari video su YouTube su come procedere e mi sento abbastanza sicuro, però volevo chiedervi se consigliate di fare la laccatura, xke non vorrei quando andrò a sostituire le gomme , danneggiare il telaio.
    Se devo farla , mi consigliate con che prodotto e in che modo farla?
    Grazie mille
     
  2. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Ciao Marco benvenuto sul Forum.
    Ti inviterei ad aprire una discussione specifica per la tua richiesta in quanto questa è la sezione di presentazione.

    Per portarci avanti sul lavoro, confermi che il telaio è questo?

    tibhar force pro.JPG

    Prova ad andare a questa discussione qui sotto per vedere indicazioni utili:
    Perche' E Come Laccare Un Telaio

    Da parte mia (tieni conto che non sono un esperto di materiali) lacco solo i telai più economici (meno di 20 euro) che hanno lo strato esterno di legno molto tenero. Giudico a occhio. Uso un turapori alla nitro diluito. Quanto diluito? Ad occhio! E così capisci subito che sono poco affidabile...:D
    La limba è un legno molto leggero e tenero, ma allo stesso tempo resistente e durevole, dipende molto quindi dal trattamento che gli è stato fatto dalla casa produttrice.

    Non sono di certo uno che cambia spesso le gomme (nè insegnerei a farlo) tanto per fare, ma solo se ci sono dietro buone motivazioni a parte l'ovvia necessità di sostituire gomme ormai consumate.

    Chi fa tante prove sullo stesso telaio ha la necessità di evitare lo scollamento anche di piccole parti di legno che possono avvenire se non si scolla bene la gomma. In questi casi la laccatura (anche ripetuta nel tempo) è d'obbligo.

    Tibhar è una buona marca, e in prima battuta ti direi che no, non è necessaria la laccatura, ma lascio volentieri ai tanti entusiasti ed appassionati di materiali più di me qui sul forum (praticamente tutti) di risponderti più precisamente.

    Buon tennistavolo e niente shampoo, poca lacca, meglio movimenti energici, se mi passi la metafora;).
    Ric.
     
    A Marcoled piace questo elemento.
  3. Marcoled

    Marcoled Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao Ricsco, e grazie per le risposte !
    Si il telaio è proprio quello.
    In effetti la superficie mi sembra solida e ben compatta , quindi a tuo parere non ha bisogno di laccatura, meglio così allora .
    Inoltre essendo un principiante, non voglio certo cambiare le gomme prima di quando ce ne sarà effettivamente bisogno; quanto possono durare più o meno le gomme usandole due volte a settimana per un paio d ore alla volta?
     
  4. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Prego, figurati!
    Le gomme che utilizzi sono molto buone ed utilizzate con soddisfazione da molti giocatori, anche di ottimo livello come ho potuto personalmente constatare. Se fai una manutenzione corretta: pulizia con poca acqua e panno morbido e asciugatura accurata con spugnetta apposita (io uso la Donic, non usare microfibre di cattiva qualità, mi raccomando) al termine di ogni allenamento per togliere le polveri depositate, ti possono durare tranquillamente minimo un anno.

    Poi fatti anche consigliare da un tecnico o qualche giocatore più esperto con cui incrocerai la spada (ehm, volevo dire la racchetta) lungo il tuo cammino di crescita e divertimento...;)
     
    Ultima modifica: 12 Dic 2023
    A Marcoled piace questo elemento.
  5. luca.dalco

    luca.dalco utente scarso

    Nome e Cognome:
    Luca Dal Conte
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Sisport Torino
    Riguardo all'incollaggio, l'unico consiglio che mi sento di darti è di usare poca colla, meno di quanto penseresti. Questo ambito è uno di quelli in cui "meno è meglio". Ben distribuita sicuramente, ma poca;)
    Quanto durano le gomme decisamente non è una scienza esatta, però aggiungerei una nota per il caso specifico: le gomme in questione sono effettivamente molto apprezzate e considerate valide, ma non le più longeve sul mercato.
    Questo solo per dire che non ti dovrai stupire se, da qui a qualche mese (soprattutto se il fuoco sacro del tennistavolo ti porterà a fare qualche ora in più), ti sembrerà di non "agganciare" o tagliare più la palla come prima...:p
     
    A Marcoled piace questo elemento.
  6. Marcoled

    Marcoled Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Grazie per i consigli, quindi anche secondo te non è fondamentale fare la laccatura ?
    Per quanto riguarda la durata , vedrò stradafacendo allora
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 12 Dic 2023, Data originale: 12 Dic 2023 ---
    Ah ecco ci sono delle spugne apposta per asciugare le gomme? Non va bene un normale fazzoletto o un pezzo di stoffa?
     
  7. luca.dalco

    luca.dalco utente scarso

    Nome e Cognome:
    Luca Dal Conte
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Sisport Torino
    Come ti dicevano, la laccatura spesso non è necessaria, ma bisognerebbe vedere la superficie. Se la senti un po' ruvida e sembra che possa sfibrarsi, vale la pena laccarli, ma molti sono già trattati all'origine..
    Per la pulitura delle gomme dai un'occhiata ai vari siti specializzati nelle sezioni "pulizia" (o simile).. almeno per farti un'idea.
    Quelle che sembrano spugne con pelle di daino o microfibra all'esterno... molte volte sono semplicemente quello che sembrano;) e puoi prendere spunto, ma anche comprarle alla prima occasione:D
     
    A Marcoled piace questo elemento.
  8. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    In altra discussione tempo fa risposi:

    La custodia è importante per evitare che il topsheet si sporchi e si inumidisca.
    Per pulire devi usare dei panni che non lasciano peli, tipo finta pelle di daino che si usa per le auto. Io consiglio dei panni da un euro comprati al mercato (NON DEVONO LASCIARE PELUCCHI).
    Se poi vuoi investire 5 euro comprati la spugnetta DONIC a due facce scura e chiara, perfetta con un po' d'acqua .
    I prodotti detergenti specifici lasciali perdere, usa poca acqua e asciuga bene la superficie.
    I topsheet appiccicosi vanno protetti con dei sottili veli di plastica, alcuni costruttori li allegano alla confezione che comprende le gomme. Se non ci sono e non vuoi comprarli, ritagliali dai portafogli a buchi A4 trasparenti e lisci tipo buste crystal o simili.

    La spugna Donic è la migliore delle diverse provate. Costa meno di tre euro in giro per il web.

    spugna donic.JPG
     

    Files Allegati:

    A Marcoled piace questo elemento.
  9. Marcoled

    Marcoled Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Più tardi se riesco a capire come si fa faccio una foto e magari mi potete aiutare a capire meglio , anche se al tatto mi sembra che sia molto compatto .
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 12 Dic 2023, Data originale: 12 Dic 2023 ---
    Perfetto, allora guarderò se trovo quei panni oppure una spugnetta
     
  10. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    In un qualsiasi centro commerciale, cuscinetto in pelle di daino sintetica per pulire il parabrezza dell' auto, meno di 1 euro. Li uso da 20 anni e vanno benissimo. Per pulire le gomme acqua e una goccia di sapone neutro, con una spugnetta per cucina morbida.
     
    A vg. e Marcoled piace questo messaggio.
  11. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Qualsivoglia argomento, materiale o altro @Tsunami! trova sempre la soluzione più economica! Dipendesse da me lo nominerei consulente al ministero dell'economia!:hail:
     
    A Marcoled piace questo elemento.
  12. Marcoled

    Marcoled Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Perfetto grazie!
     
  13. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    o quasi... il sapone usalo per le mani e non per la gomma, a meno che ci sia finito sopra per sbaglio il sugo unto della pasta.
    Piuttosto ogni tanto lava e risciacqua bene la spugnetta quando diventa sporca.
     
    A Marcoled piace questo elemento.
  14. Marcoled

    Marcoled Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ok meglio niente sapone allora
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 12 Dic 2023, Data originale: 12 Dic 2023 ---
    Ecco le foto..
     

    Files Allegati:

  15. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    basta solo passare la mano sudata sopra la gomma per pulirla affinchè ci si depositi l'unto 'naturale' del nostro corpo; io la goccia di sapone (non di più) la uso sempre per mantenere le gomme pulite e grippanti, poi ci mancherebbe ognuno faccia come meglio crede.
    Per le tacky uso ed ho sempre usato l'acool bianco con estrema soddisfazione (NON quello rosa, altrimenti la gomma si deteriora e si secca), come già ripetuto più volte in altre discussioni; anche qui ognuno faccia come meglio crede.
     
    A vg. e Marcoled piace questo messaggio.
  16. Marcoled

    Marcoled Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Scusa L ignoranza, cosa sono le tacky?
     
  17. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Mi intrometto senza scomodare il buon @Tsunami! rispondo io per lui.
    Tacky vuol dire appiccicoso in inglese, è la caratteristica peculiare di moltissime gomme cinesi che hanno il topsheet, ossia la parte esterna a contatto con la pallina, molto grippante, ad alto attrito. Ciò conferisce loro una più alta capacità a creare effetto (spin) a patto però che si eseguano dei movimenti corretti.
    A me personalmente le gomme tacky non sono congeniali, mentre ho provato e apprezzato le gomme ibride (via di mezzo tra le euro-jap e cinesi).

    Ti consiglio vivamente, se non lo hai ancora fatto, di andare a studiarti le basi del tennistavolo e dei materiali.
    Qui sul mio blog:
    Manuali tennistavolo di riferimento ~ APPUNTI DI TENNISTAVOLO DEL TECNICO RICCARDO

    Oppure sul Forum:
    [Guida] La mia prima racchetta
    (Ottima guida)

    Nuova racchetta budget ..100€
    (discussione interessante recente)
     
    A Marcoled piace questo elemento.
  18. Marcoled

    Marcoled Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Grazie mille, leggerò certamente !
    Per quanto riguarda le tacky, le mxp e le elp evolution le sono?
    In ogni caso c è una sigla per riconoscerle ?
     
  19. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    @Marcoled, noi ti vorremo sempre bene, ricordatelo, ma se invece di fare domande basiche a raffica ti fai prima una cultura, staremo tutti meglio.

    Guarda che la mia non è una critica, apprezziamo tutti il tuo entusiasmo e quello di tutti i principianti neoforumisti, ma capirai anche tu che se raggiungerai un minimo di autoconsapevolezza studiando PRIMA le basi e applicandoti, DOPO avrai migliori soddisfazioni e farai delle domande più complesse e sfidanti.

    Sul sito revspin già citato hai il 99% delle risposte sui materiali.

    E se non mastichi bene l'inglese i traduttori online risolvono ogni dubbio.
    Buona lettura!
    R.
     
    A Marcoled piace questo elemento.
  20. Marcoled

    Marcoled Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Hai ragione , infatti stavo già dando un occhiata ! Ok grazie ancora
     
    A ricsco piace questo elemento.

Condividi questa Pagina