1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Cambio da lunga ox ad antitop

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da Matsushita, 11 Dic 2011.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. 001topspin

    001topspin Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto Ermoli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT. VARESE
    Insisto! :) Anche per un passaggio meno indolore proverei (visto che ne hai provate poche :p ) la Giant Dragon Talon Special da 1mm.

    P.S. se la prendi nera poi non ti va bene hai un sicuro acquirente (prezzo da amico neh :p )
     
  2. Matsushita

    Matsushita Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Dario De Simone
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Asd TT Libertas Capua
    Interessante questo tuo intervento sulla PH,mi stai pericolosamente incuriosendo.Devo dirti però che preferisco le lunghe con puntini morbidi e flessibili;il feeling del puntino duro non mi è mai piaciuto.Pensa che ho bocciato persino l'osannata Feint Long III che ha i puntini troppo duri per me.
    Mi oriento per ora sulla Tibhar Grass (mio vecchio amore,tanto per andare sul sicuro...)oppure sulla Grass d-tecs che mi intriga molto.A breve ti dirò cosa ho scelto.Ciao-Matsu
     
  3. Matsushita

    Matsushita Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Dario De Simone
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Asd TT Libertas Capua
    La Talon normale non mi ha convinto perchè secondo me non inverte bene nei chop da lontano.Peccato perchè ha un controllo magnifico,pari a quello di un'antitop.Prima o poi proverò invece la Giant Dragon Giant Long,sempre ox però,che ha i puntini un pò più lunghi e morbidi e promette maggiore inversione da lontano.Ma per questi esperimenti c'è tempo a fine stagione.Ora torno su gomme sicure...
     
  4. mr friendly

    mr friendly Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    A.C.S.D. Sant'Espedito

    secondo me per tagliare meglio la grass ultra che la dtecs, almeno tra le ox
     
  5. 001topspin

    001topspin Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto Ermoli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT. VARESE
    Stasera, solo per curiosità, proverò la Talon ox. Poi ti dirò la differenza con quella che ho in firma.
     
  6. 001topspin

    001topspin Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto Ermoli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT. VARESE
    Gomma facile di ottimo controllo sia al tavolo che da dietro ma abbastanza facile anche per l'avversario , la preferisco di gran lunga con la sua piuma originale arancione da 1 mm.
     
  7. nerdpong

    nerdpong Rivincita dei nerds Staff Member

    Squadra:
    TT Vercelli
    a me piace e come avrai capito i puntini non sono per niente morbidi...
     
  8. Thv

    Thv Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Mah, io da profano attaccante (scarso), 'sto discorso della ricerca dell'inversione a tutti i costi non l'ho mai ben compreso.
    Certamente, per il difensore, la possibilità di evitare di essere bombardati dai top in successione di un attaccante è una buona cosa. Ma c'è un contro.
    Se si incontra un attaccante un minimo smaliziato, accadrà che sul taglio del primo top l'attaccante appoggerà, il difensore ritaglierà e l'attaccante, a quel punto, potendo appoggiarsi all'effetto superiore del secondo taglio, farà partire una bordata quasi imprendibile per il difensore.
    E' ben difficile, infatti, che a certi livelli si incontri un attaccante caprone che pretenda di ritirare tutti i tagli sul suo primo top.
    Non è che alla fine l'inversione sia un'arma utile soltanto per vincere contro avversari contro i quali...si vincerebbe comunque?
    Secondo me (sempre da profano attaccante), invece, quello che andrebbe maggiormente ricercato nel gioco difensivo dovrebbe essere un materiale che consenta la possibilità di variazione di spin, unica caratteristica capace, sempre IMHO, di mettere in seria difficoltà un attaccante bravo, togliendoli sicurezza psicologica e ritmo di gioco: ogni palla da tirare diventa una lotteria!
    Certo, la capacità di variazione di spin è una abilità che va affinata ed è propria soltanto dei difensori più evoluti tecnicamente, ma, per me, è quello a cui bisogna tendere nel gioco difensivo (soprattutto se classico) da lontano.
    C'è da tenere presente un ulteriore fattore, inoltre.
    Dal punto di vista tattico, la scelta di giocare lontano dal tavolo concede un indubbio e immediato vantaggio di posizione all'avversario che dev'essere in qualche modo equilibrato da un vantaggio a nostro favore.
    Chi gioca da lontano, sia esso difensore o attaccante, dà la possibilità e il tempo all'avversario di conoscere la traiettoria del proprio tiro e altri parametri, come velocità ed effetto, consentendo al ribattitore di preparare un piazzamento adeguato, una buona lettura del colpo e, conseguentemente, una altrettanto adeguata risposta.
    Se l'avversario è in grado di conoscere comodamente la traiettoria, bisognerà cercare almeno di variare di volta in volta gli altri parametri, per non essere bombardati e, i materiali che consentono di sviluppare maggiormente questa tecnica, alla fine, sono le lisce bassissime e le antitop.
    Ma ci vuole moltissimo allenamento e sensibilità.
     
  9. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    concordo abbastanza con quello che hai scritto tranne che nel passo citato...

    il fatto che la palla arrivi da lontano non implica che sia + leggibile o + facile..al limite puo' darti + tempo , ma pensa a quanto da fastidio un chop che arriva teso ? un taglio fatto sul tavolo, per quanto possa esser veloce, non sara' mai tanto teso/veloce come quello che arriva dalla distanza

    ieri ho provato a choppare con un legno veloce (con il quale la mia LP e' quasi inutilizzabile :eek: ) e una anti..chop in media meno carichi (anti normale, non vetro), ma dovendo colpire la palla sempre sopra il livello del tavolo, quasi tutti tesi e bassi.. se riesci a indirizzare la palla addosso o nell'angolo + lontano , sono dolori :D

    altra cosa ovvia, purtroppo, il gioco da lontano ti spreme l'energie...che prima o poi (v. eta' ;) ) passano :(
     
  10. Matsushita

    Matsushita Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Dario De Simone
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Asd TT Libertas Capua
    Ciao Nerd,ma che fai cambi anche tu la racchetta in firma ?...addirittura oltre la lunga anche il telaio ?
    Hai provato la Giant Long ? Mi sai dire le sue caratteristiche e nello specifico la morbidezza o meno dei puntini ?
    Grazie
     
  11. nerdpong

    nerdpong Rivincita dei nerds Staff Member

    Squadra:
    TT Vercelli
    l'ho provata 2 secondi in verità, su telaio world champion del dr. neubauer... su quel telaio è un pò veloce, infatti ci si apre una bellezza, i puntini sono un pò elastici, ma certo non morbidi!
     
  12. Thv

    Thv Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    mah, a me non moltissimo, eventualmente lo riappoggio in attesa di tempi migliori. Molto, ma molto peggio per me una ribattuta a muretto con un'anti o LP trattata di quelle che non possono neppure ritagliarsi. Quello è un gioco che ti costringe a non toppare neppure.
     
  13. Matsushita

    Matsushita Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Dario De Simone
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Asd TT Libertas Capua
    Caro oo1topspin,mi spieghi le differenze tra la Talon Special da 1 mm e la Talon normale che ho già provato il mese scorso ?
    Come ti ho già detto la Talon mi è piaciuta per il controllo da anti che ha ma nel choppare da media distanza la pallina arrivava poco tagliata al mio sparring,che apriva facilmente doppiando il topspin con naturalezza.Questo non accade con la mia cara vecchia Tibhar Grass ox,motivo per cui ho rinunciato ad usare la Talon.Questa Talon Special invece...?
     
  14. Matsushita

    Matsushita Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Dario De Simone
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Asd TT Libertas Capua
    Beh,sono una persona fedele nella vita e nel ping pong...
    Torno alla mia adorata Tibhar Grass e mò sò càvoli per chi mi affronta :cool:
    Una curiosità: ordinata dal buon Emanuele di TT Planet che mi confessa che di Grass dtecs ne vende a decine,mentre la mia amata lo manda in rovina (ne vende una o due l'anno :tsk: probabilmente solo a me....
    Beh difensori da lontano,non sapete cosa vi perdete.Lo so costa un bel pò,ma per la difesa classica è eccezionale.Consigliatissima da Matsu :sisi:
     
  15. 001topspin

    001topspin Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto Ermoli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT. VARESE
    Ciao Matsu, trovi tutto qui: http://www.tennis-tavolo.com/threads/giant-dragon-talon.26444/ quella che uso (Special) è la gomma del post n.1, la "normale" (che tu haio provato) è quella del post 10.
     
  16. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Bhe anche la d-tecs non scherza mica, io la tua grass non l'ho provata ma con la D-tecs OX ci gioco da un po' e posso dire che è eccezionale.... veloce ma veramente tosta.
     
  17. Matsushita

    Matsushita Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Dario De Simone
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Asd TT Libertas Capua
    Ciao raga,come vedete da quel che ho in firma è chiaro che in questi due mesi ero un pò confuso...Tutto è nato da un senso di noia e di appagamento legato al tipo di gioco che ho fatto per quasi 20 anni con buoni risultati.Mi sono messo in discussione e sono passato prima all'antitop (con buoni risultati) e adesso a due lisce (con OTTIMI risultati...).Cambiata tutta la racchetta,telaio compreso,mi sono divertito molto e spero di non cambiare ancora idea (se nò mi mettono fuori squadra...).Comunque mantengo inalterato il mio stile di gioco difensivo ma con molte opzioni offensive in più che prima non avevo.Un saluto a tutti - Matsu
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina