1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Butterfly vs Animus

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da acialli, 20 Feb 2018.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Credo di aver capito dove vanno a parare alcuni riferimenti non dichiarati : la descrizione di artigiano che fa @tOppabuchi si attaglia bene a @ziggy , che, se non sbaglio è suo amico o conoscente. Pure Ziggy, attraverso un concorso a premi per dare il nome ad un suo telaio, mise in campo una piccola campagna pubblicitaria per far conoscere i suoi prodotti, forse non paragonabile al battage degli Animus Boys.

    Ridurre la questione ad una guerra tra fans sarebbe riduttivo però ci sta assomigliando molto.

    Arigiani, artisti, piccoli industriali, il problema non sta qui.

    Animus ha un'impronta ed un approccio profondamente professionale che vedo solo in parte negli altri produttori italiani (perchè sostanzialmente la questione riguarda i pochi italiani che si cimentano).

    Animus ha scelto un'immagine coordinata molto elegante (marchio, packaging, sito internet ecc.)

    Il suo affacciarsi sul mercato mondiale deve essere un punto d'orgoglio per tutti i pongisti italiani. Imho.

    @Claudio Barbieri, mandami pure il cadeau che preferisci. :D
     
    A Claudio Barbieri piace questo elemento.
  2. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Sono stato, in effetti, cliente di Ziggy e condivido con lui una bella amicizia.
    Mai fatto mistero di questo.
    Cosa invece non ho fatto (e mai farò) è rendere asfissiante ogni mio intervento promuovendo i suoi articoli.
    Non ho nemmeno mai messo il materiale in firma, figurati....e nemmeno mi ricordo come si chiama, ad essere onesti.
    Mi limito a giocarci e, se qualcuno mi chiede info o mi chiede di provarlo, gli faccio tirare qualche pallina.
    Se piace, lo contattano.
    Mi sembra una propaganda davvero diversa e quasi inesistente, la mia e quella di chiunque altro abbia quel materiale o anche quello di altri artigiani, no?
     
    A eta beta piace questo elemento.
  3. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Buona la produzione di Alfonso Ziccardi alias @ziggy .

    Ho avuto la fortuna di vincere quel concorso e di saggiare la qualità del premio, un telaio allround.

    Molto ben fatto anche il manico in due strati di essenze chiare e scure.

    Se devo fare un appunto l'impugnatura è un po' troppo piccola.

    Viva gli artigiani italiani!
     
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  4. bigeorge

    bigeorge Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    ASD TT Virtus San Nazzaro 1987
    È più bella Naomi Campbell o Claudia Schiffer!? Cos'è un difetto per uno potrebbe essere un pregio per l'altro. I Butterfly sono perfetti? Mi diverto a restaurare i legni degli amici, ultimamente ho cambiato il manico ad un bty timo boll alc facendolo diventare da diritto a concavo. Tolte le guanciole del manico, sotto, nel legno ho trovato un foro del tutto disomogeneo, tra la parte sx e la dx. ...2mm da una parte 7 mm dall'altra. Direi che il controllo qualità bty non è che sia ineccepibile, mi sa che a livello industriale non scartano nulla. Per non dire della qualità dei materiali delle guanciole, pare che siano di cartone compresso! gli Animus, alcuni, hanno le guanciole (il manico) in Rovere!!
     
  5. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Senza togliere nulla ai manici Animus ti posso dire che il rovere, essenza dura e poco porosa non è il massimo per fare i manici. Per quanto cheao i lamellari in legni morbidi e porosi sono l'ideale per essere impugnati da una mano che suda.

    Dove è stato prodotto il BTY di cui parli?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 25 Feb 2018, Data originale: 25 Feb 2018 ---
    Cheao sta per Cheap.

    Scusa. Se è un Timo Boll ALC è certamente made in Japan.
     
  6. bigeorge

    bigeorge Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    ASD TT Virtus San Nazzaro 1987
    Non l so. Ho le foto, se le trovo te le mando, il telaio è di un amico
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 25 Feb 2018, Data originale: 25 Feb 2018 ---
    Ecco le foto
     

    Files Allegati:

  7. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non so che dire su quella asimmetria e quanto possa influire sul bilanciamento del telaio. La differenza mi sembra di un paio di mm. in più da una parte e in meno dall'altra.

    Però vedo un manico dritto modificato in simil-anatomico.

    Riguardo la finitura del Viscaria giudicate voi:

    IMG_20180225_205250.jpg IMG_20180225_204427.jpg IMG_20180225_204723.jpg

    Qui invece alcune foto di un manico artigianale:

    Che manico!!
     
    Ultima modifica: 25 Feb 2018
  8. corsa46

    corsa46 Utente Noto

    Squadra:
    TT VALLEUMBRA
    A eta beta piace questo elemento.
  9. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
  10. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Oh... ma che brutti che siete! Questo vizio di non mollare mai, fino alla fine... e di saltare da un argomento all'altro... Si potrebbe aprire una bella discussione sui telai artigianali e invece siamo qui a rimestare la segatura!
    Anche se non era nelle intenzioni di chi ha aperto la discussione, di fatto abbiamo parlato dell'iniziativa di un imprenditore che ha sfruttato le occasioni che gli sono capitate, come è nella logica di un certo tipo di attività, mica c'era la dicitura ONLUS, anche se finiva per US.
    A me il teorema "peggio per gli altri, che per farsi conoscere non fanno lo stesso o che non ne sono capaci", se "il fanno lo stesso" è border line non piace e se non si è capaci di darsi dei limiti, prima o poi arriva qualcuno a fare muro e metterti i blocchetti sui piedi. Ma evidentemente ho un border più stretto di altri
    Credo che qui, alla stragrande maggioranza, non interessi molto dei rapporti tra Pinco e Pallino, indipendentemente dalla loro natura. Piuttosto interessa saper se un consiglio, una recensione,... siano spontanei e sinceri, o rientrino in una logica commerciale: la differenza è evidente. Si può in un'operazione così (commerciale, non va necessariamente vista in senso dispregiativo) mantenere comunque un certo grado di... ditemelo voi, sincerità di giudizio, utilità collettiva,...? Nelle foto, nei testi, c'è sì una strategia, ma evidentemente "tanta roba" e in particolare il modo di porsi di Claudio. Sarebbe bastata? E' stato determinante il prezzemolo di quanti (mi pare) gli siano stati intorno? Diciamo che tutto ha aiutato.
    Ma se un certo prodotto non avesse avuto le qualità per stare sul mercato, a quest'ora ci sarebbe una marca di telai in meno e non una che aumenta il prezzo.
    Per quanto riguarda il discorso artigianale sì, artigianale no, ai tempi nostri non credo che si possa basare tutto sull'uso o meno di questo o quel macchinario, ma rimanga legato all'apporto personale dell'artigiano (con o senza partita iva) al processo produttivo e il suo modo di caratterizzare il risultato finale, entro certi limiti, indipendentemente dal numero di pezzi realizzati (mi faccio paura da solo! Wikipedia mi fa un baffo -stavo per dire altro, vista la materia). Questo vale anche per il signor Butterfly, il signor Nittaku, il signor Darker, il signor Yasaka, il signor Soulspin, il signor OSP (ormai dimenticato?), ...; certe loro linee di prodotto sono sicuramente molto diverse da quelle più commerciali e non necessariamente solo nella selezione del legno o della rifinitura finale. Cerchiamo di non dimenticarci poi l'importanza del background: sapere già come si comporterà una colla, o un legno, dopo 2 anni, 15 o 20, in base alla lavorazione fatta è evidentemente un bel vantaggio.
    Tutto questo per arrivare a dire che la pasta fatta in casa... I ravioli di mia nonna erano unici, ma di qui a essere disposti a pagare 20 € per un piatto... forse sì, qualcuno lo avrebbe fatto, ma per me la conclusione sarebbe stata che non ne valeva la pena (e poi li so fare anche io!). E per fortuna lei cucinava per amore.
     
    A Claudio Barbieri piace questo elemento.
  11. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    :eek:
     
    A paolom piace questo elemento.
  12. Claudio Barbieri

    Claudio Barbieri Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Claudio Barbieri
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Stiamo parlando molto di Artigiano, dell'essere Artigiano.
    Non voglio scendere nei dettagli, in fondo vedo che ognuno ha le sue opinioni.
    Del mio essere Artigiano ne ho già parlato lungamente nel mio "Finalmente....-." e se qualcuno vuole ripropongo la mia versione ma ho trovato una cosa bellissima ....e secondo me non esce dal contesto e poi se dovesse uscire di certo non mi farete mancare le critiche:


    Visualizza: https://www.youtube.com/watch?v=rs-hMjjOtsQ


    Andate ad ascoltare, è la preghiera dell'Artigiano scritta da Franco Araniti; musiche e canto sono del Collettivo Dedalus.
    Da Franco mi son fatto mandare anche la traduzione perchè il dialetto ammascante....calabrese non molti lo conoscono.

    Preghiera dell'Artigiano.

    Dio dammi il giorno/ stasera prego/ guardando la luna./
    Padre che stai sopra di noi/ dammi il giorno.
    Acqua e fuoco/ Dio dai/ per la chiesa di questo paese di montagna./
    Anche per domani/ noi oggi ti preghiamo/ e qui e lì da cristiani/ dentro la polvere di rame ti vediamo./
    Dopo con calma lavoriamo.
    (Franco Araniti).

    Tutti i brani cantati in ammascante dal Collettivo Dedalus si possono ascoltare su youtube.
    Con il libro + cd sono arrivati secondi al premio Tenco.
    Il libro è composto da saggi storici e linguistici sul gergo dei ramai.

    Buon ascolto
     
  13. mauriziopong

    mauriziopong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Maurizio De Zuliani
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Astt Eureka Roma
    Mancavo da un paio di giorni dal forum e non ho avuto occasione di rispondere tempestivamente. In generale la teoria del "se ti piace e ne parli bene vuol dire che sei interessato" mi va stretta, moooolto stretta. Ho pagato i miei 3 telai di Animus il loro prezzo, senza sconti fedeltà. Parlo bene di ciò che mi piace descrivendo il prodotto (gomme telai e quant'altro) in questo forum nell'interesse di far cosa utile e gradita a chi legge se vuole sapere come si comporta un materiale rispetto ad un altro. Voglio sentirmi libero di esprimermi, con la speranza che quando cerco io discussioni in questa sezione su del materiale che non conosco, quel che leggo è un opinione sincera e disinteressata. Non ho mai caldeggiato nessun acquisto in particolare, ognuno è libero di lasciarsi rapire dal fascino di qualunque materiale senza che ci sia particolare contraddittorio, specialmente in questo sport, dove ho visto prima categoria giocare con degli All, e quinta con degli Off++. Mi sono solo sentito parte in causa sia da utilizzatore dei telai Animus (e quindi come persona che conosce il materiale discusso), sia da tecnico/artigiano in un altro settore.
    Per concludere quando qualcuno nel mio quartiere entra nel mio negozio e mi chiede "salve avete aperto da poco? non vi ho mai visto e passo sempre quì davanti" ed io rispondo "da SOLI 5 anni in questa piazza" non me la prendo col cliente, ma cerco di capire come mai non sono arrivato a farmi conoscere da tutti!
     
    A Ric Grig, Claudio Barbieri e tOppabuchi piace questo messaggio.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina