1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Bat Tester : non prendiamoci in giro!

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da eta beta, 21 Mag 2020.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Quindi.....
    quindi in presenza di materiali differenti basterà "tarare" diversamente la scala.Se ad un ulteriore esame effettuato con e su materiali diversi avremo sempre lo stesso rapporto di scala,senza scostamento alcuno,il "nostro Bat-tester" e' brevettabile. Forza non resta che provare !In un luogo neutro e "neutrale",adesso e con testimoni terzi.Anche in condizioni ambientali diverse,mare o montagna?
    ettore
     
  2. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    La scala graduata?!

    :D :LOL:

    @off-ready adesso però devi ricorrere a tutta la tua onestà intellettuale. Avevamo già parlato di quella scala che è del tutto inutile.

    Il tempo massimo di scivolamento è di 15 secondi. Al massimo quella scala potrebbe servire per parzializzare il tempo, per esempio anzichè aspettare che il peso scenda fino in fondo si potrebbe misurare il tempo di 5 secondi quando il peso ha percorso 1/3 della corsa. Ma il regolamento dice che deve percorrere tutta la corsa, anche perché il trattamento potrebbe essere fatto a zone.

    Punto.

    Obiezioni serie ok ma queste, permettetemi ma sono sciocchezze.
    Pier, non dire eresie. Un rivestimento di abs o di pvc, spesso anche 5 mm. si consumerebbe quando tutto lo strumento si romperà per idrolisi della plastica di cui è fatto interamente.

    Ma quale "sintesi perfetta" . :)

    Ti ricordo che il video lo hai fatto tu, prima ancora che venisse smascherato il fatto che il Politecnico non ha collaudato nè omologato alcunchè.
    Quindi sai benissimo che quella scala graduata non ha alcun senso.

    Al massimo, proprio volendo, avrebbero potuto fare dei tests col disco di plastica, misurare i tempi di discesa, poi fare il test col disco d'acciaio e fare un raffronto dei tempi. Ma questo non è stato fatto in sede di progetto perché ASTM prevede il disco d'acciaio e ITTF invece la pallina di plastica.

    Ma, come tu sai bene le gomme con COF anche di poco sotto il limite scendono precipitosamente, infatti il bat tester è un sistema in/out.
     
    Ultima modifica: 26 Mag 2020
  3. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Già fatto molto tempo fa, rivestendo il peso metallico con uno strato di plastica. Il risultato non cambia!

    Prossime obiezioni previste:
    1) il tempo di discesa non è stato calcolato con cronometro omologato
    2) Il tipo di plastica non è ABS 3 stelle
    3) La prova va fatta anche in condizioni climatiche diverse, sull'Everest a -23, a Brazzeville a +50 e nella giungla del Borneo con umidità relativa del 99%
     
    A vg. e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  4. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Pier, sono anni che diciamo le stesse cose, invece di scrivere sul forum che il risultato non cambia, fate questa benedetta modifica, avrete uno strumento molto più autorevole , più GIUSTO nei confronti dei giocatori sotto esame e soprattutto.. vi sarete levati dalle palle il sottoscritto.

    Aggiungo una cosa: (da Wikipedia) :

    "Infine la spiegazione quantistica dell'attrito ne lega le cause all'interazione elettrostatica attrattiva tra le molecole delle superfici di contatto, come evidente nel modello di Tomlinson."

    Ora, pensate come si possano paragonare interazioni elettrostatiche diverse tra coppie di materiali. Tra le altre cose l'acciaio è conduttore e la plastica è isolante. Figuriamoci.

    @superfrancis , siccome mi sto un po' stancando di rispondere ad obiezioni non pertinenti ti invito a confutare questa affermazione, così magari mettiamo la chiosa a questa discussione a due:

    Il coefficiente d'attrito può essere ricavato solo sperimentalnente, non si può ottenere mediante relazione matematica tra coefficienti diversi, nemmeno se un materiale è comune ai due coefficienti.
     
    Ultima modifica: 26 Mag 2020
  5. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Naturalmente volevi dire che lo strumento sarebbe molto più autorevole, più GIUSTO e anche più VERO, in base al giudizio dell'Unto dal Signore (del forum): lo preciso per i neofiti...

    Come ho già detto, il costruttore del Bat tester partecipa al bando internazionale con il modello originale, dando a ITTF ampia facoltà di sostituire i materiali (eventualmente modificando la taratura della scala graduata, anche se secondo me sarebbe inutile, perchè del tutto indifferente ai fini del risultato).

    Non so perchè il costruttore non ha mai voluto fare la modifica col peso in plastica, io ho 3 ipotesi:
    1) è pagato dal forum per alimentare le polemiche e guadagna sui click;
    2) si diverte a leggere i tuoi post (tanto non deve perdere tempo a risponderti, perchè sa che sei irremovibile);
    3) vuole darti la soddisfazione di vedere il Bat tester bocciato dall'ITTF e sostituito da uno strumento tedesco con il peso di plastica.
    In quest'ultimo caso sarò io a perseguitare l'ITTF quando il peso in plastica si sarà rapidamente rigato, perdendo ogni attendibilità.
     
  6. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non mi sento affatto unto dal Signore.

    Il fatto è che non volete capire una cosa basilare del concetto di attrito.

    L'attrito non è una caratteristica propria di un materiale, tipo la resistenza elettrica per fare un esempio che capisce anche Francis (intendo il mulo parlante, non il nostro amico elettricista).

    Se fosse una caratteristica propria del materiale, e quindi paragonabile a quella di un altro, si potrebbe fare una correlazione matematica, come avviene perlappunto per la caratteristica resistenza elettrica di un materiale piuttosto che di un altro.

    Invece l'attrito è una relazione tra due materiali, una "relazione di coppia" potremmo definirla, e quindi unica, non paragonabile.

    Quando una ditta volesse fare dei test d'attrito cambierebbe uno dei due materiali, oppure entrambi. Non potrebbe mai e poi mai, anche concettualmente, paragonare coefficienti anche uguali per valore assoluto.

    Non sarebbe un test corretto. Sic et simpliciter !

    E ti prego, @off-ready non giocare con la storia della scala graduata, perché qualcuno abbocca, ma tu sai bene che non serve a un cavolo.
     
    Ultima modifica: 26 Mag 2020
  7. superfrancis

    superfrancis Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Pur essendo il mio discorso abbastanza attaccabile da cavilli esoterici vorrei dire un ultima parola giusto perchè l'unto della SACCENZA (non mi permetto di tirare in ballo altri) mi ha sfidato:D

    ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    Il coefficiente d'attrito può essere ricavato solo sperimentalnente, non si può ottenere mediante relazione matematica tra coefficienti diversi, nemmeno se un materiale è comune ai due coefficienti.
    -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

    Se non sbaglio abbiamo tabelle che indicano numeri abbastanza precisi sui coefficienti di attrito ...

    Tabella dei coefficienti di attrito – ingDemurtas

    Questi coefficienti in qualche modo saranno stati calcolati , spero da persone piu' erudite di me ... magari utilizzando un sistema SPERIMENTALE.

    Ora che conosco meglio il funzionamento del "dispositivo" essendo uno strumento di MISURA posso fare un ragionamento LOGICO senza fare ricerche su GOOGLE.

    Abbiamo un oggetto "strambo" che si poggia sulla racchetta da verificare.

    Per rendere omogenea la MISURA abbiamo alcuni PARAMETRI FISSI da rispettare:

    1 Costanza della angolazione

    2 costanza del campione che scivola (Materiale pesetto a contatto del campione da misurare)

    Poi abbiamo 2 parametri variabili:

    1 Tempo che impiega il pesetto a scivolare (sempre se scivola)

    2 attrito opposto dalla gomma da "misurare" (dipende dallo stato della gomma indagata)

    Ora dopo aver correttamente posizionato il pesetto , il designato conta i secondi (cronometro) necessari al pesetto stesso per scivolare fino in fondo.(dopo essersi assicurato che la pendenza sia quella regolare e sempre se scivola )

    Seguendo una TABELLA o una norma scaturita da prove fatte in laboratorio (desumo SPERIMENTALI) decide se la gomma è o meno taroccata.

    Dopo aver parzialmente confermato la TUA affermazione (ops pardon sarà di GOOGLE) vengo al nocciolo della questione:

    Se il pesetto è di ACCIAIO scivola in 12 secondi (valore assurdo inventato per esemplificare)
    Se il pesetto fosse di plastica scivolerebbe in 10 secondi (sempre inventato potrebbe essere un valore diverso maggiore di 12 anche ma si tratta di un esempio)

    ORA .... se hanno deciso di utilizzare ACCIAIO e non PLASTICA probabilmente hanno verificato lo strumento SPERIMENTANDO e verificando TEMPI di scivolamento su molti campioni (non parliamo di cantinari ma di laboratori e ingegneri spero ...)
    Quindi non capisco per nulla la polemica del MATERIALE utilizzato come pesetto quando l'apparecchio è certamente uno strumento debole su molti fronti e sicuramento non un esempio di precisione assoluta.

    Per ultimo presumo (sempre presumo e non detto legge) che la scelta del materiale con peso specifico maggiore semplifichi anche lo scivolamento del pesetto.

    Un pesetto di acciaio rivestito di plastica costa di piu' e non migliora la precisione per i motivi detti sopra

    un pesetto completamente di plastica sarebbe troppo leggero e magari non scivolerebbe a 30 gradi ma sarebbe necessario aumentare troppo l'angolo andando incontro ad altri problemi.

    Mi scuso se sono stato prolisso , spero solo di non aver dimenticato qualche H o fatto qualche svarione di grammatica.

    Ho imparato molto da questa discussione NONOSTANTE tutto , adesso so cosa è un BATTESTER (strumento di bassa classe di precisione utile a disincentivare i furbetti).

    Saluti e Baci a tutti
     
    A vg. e off-ready piace questo messaggio.
  8. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Finalmente ce l'hai fatta.

    Dopo aver URLATO di scale graduate (probabilmente percorse a testa in giù) hai capito come stanno le cose.

    Resta sempre il fatto che giocare sui tempi di discesa resta sempre un escamotage per confrontare numericamente cose che non possono essere confrontate.

    È sempre il solito discorso : pere con mele.

    Però, se tu avessi visto il bat tester prima di fare x interventi magari mi avresti risparmiato di sprecare tempo.

    Quanto a Google, continuo a far finta di non capire perché lo tiri in ballo. I casi sono due, o stiamo parlando fra tecnici (periti) oppure tu sei quello che la sa (saccente) e io un poveretto che senza Google non sa cosa sia la Legge di Ohm.

    Riguardo l'attrito, ti faccio invece spiegare da Google, o meglio da Wikipedia cose che già Galileo aveva capito:

    " Fu invece Galilei a rendersi conto grazie agli esperimenti sul piano inclinato che era un fenomeno variabile in base al tipo di contatto tra i corpi, e che non era quindi "proprio" dei corpi stessi ".
     
    Ultima modifica: 27 Mag 2020
  9. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Ringrazio per la sintesi, che sarebbe stata comprensibilissima anche senza neretti e maiuscole, ma mi rendo conto che non tutti hanno la pazienza di Giobbe (l'ho trovato su Wikipedia).

    La definizione "strumento di bassa classe di precisione utile a disincentivare i furbetti" rimarrà scolpita nella roccia, perchè condensa (ma temo non concluda) anni di dotte discussioni, come quella sul "calabrone che non potrebbe volare, ma lui non lo sa".

    PS: io ho trovato un errore di stOmpa nel tuo ultimo post (la parola sperimentalnente): te lo segnalo prima che lo veda @eta beta, in modo che tu possa fare la modifica;)
     
    A superfrancis piace questo elemento.
  10. superfrancis

    superfrancis Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    faccio un MEA CULPA per non aver visto il filmato messo gentilmente a disposizione.
    purtroppo per scala graduata intendevo la costante per poter fare la misura.
    nel caso specifico la scla graduata è solo un dettaglio estetico.
    Nel caso del BAT TESTER la variabile utilizzata è il tempo di discesa.

    Comunque sempre meglio del POLLICIONE sfregante del designato :D
     
    A off-ready piace questo elemento.
  11. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ohhhh...

    Finalmente ci siamo!

    Certo che il tempo di discesa conta, altrimenti il bat tester non sarebbe stato validato come controller per l'attrito dinamico.

    Ma nella realtà delle cose sempre di attrito statico trattasi perché il oeso campione deve partire da solo, quindi "di primo distacco".

    È quindi improprio ma prendiamolo per buono in quanto l'attrito statico è sempre maggiore di quello di statico.

    Come dicevo anche più sopra, modificando i tempi di discesa a seconda del materiale impiegato si potrebbe "teoricamente" mettere in relazione COF diversi, ma è concettualmente sbagliato, proprio perché sarebbe come rendere sferica una pera per dire che è una mela.


    @superfrancis ,

    ti faccio un paio di domande, da tecnico a tecnico:

    1) secondo te è normale su uno strumento di controllo tracciare una scala graduata per fini "estetici" ?

    2) non serve forse a buttare un po' di fumo negli occhi a chi non mastica nulla di Fisica? È serio farlo?

    3) ti sembra giusto sbandierare presunti collaudi e omologazioni da parte del Politecnico di Milano quando questi non sono mai stati eseguiti? È serio farlo?


    E ora, dulcis in fundo, a proposito di serietà, prenditi qualche minuto di tempo per leggere questo documento in formato .pdf , ti avverto, è esilarante.

    https://www.fitet.org/la-federazione/comunicati-attivita-agonistica/comunicati-attivita-agonistica-individuale.html?download=4834:certificato-idoneità-bat-tester

    Screenshot_20200527-095032.png Screenshot_20200527-095119.png
     
    Ultima modifica: 27 Mag 2020
  12. superfrancis

    superfrancis Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    1 in commercio abbiamo tanti esempi di scale finte solo estetiche:D e finti ingegneri e finti dottori:shifty:
    nello specifico è assolutamente INUTILE ma la vedi senza ? ORRIBILE anche esteticamente !!!

    2 Sinceramente a persone PRATICHE il risultato è che conta, non lo vedo un mascheramento anche perchè stampare sul plex (sempre che sia plex trasparente) il TEMPO trascorso la vedo complicata.
    Sarebbe stato interessante implementare sul PESETTO un TIMER autoresettabile digitale.
    (mi scuso se nomino PESETTO il campione utilizzato per scivolare ma se mi dite il nome tecnico mi uniformo)
    3 mi sembra strano che un organismo di COLLAUDO faccia carte false ma a questo mondo di :specchio: non ci sono limiti...

    4 Grazie per gli errori di scrittura adesso so che sei UMANO anche >TU:rotfl:
     
  13. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Nessuno ha fatto carte false, a parte chi ha scritto il regolamento.

    Semplicemente il PoliMi non ha fatto nessun collaudo e ha confermato questa cosa in una mail in mio possesso scrittami dal Prof. Frassine, Capo del Dipartimento di Chimica dei materiali e ingegneria chimica del Politecnico di Milano, il quale mi conferma che loro non hanno mai validato o collaudato il bat tester!

    La trovi con la funzione cerca del forum.
     
    Ultima modifica: 27 Mag 2020
  14. superfrancis

    superfrancis Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Non sono un tipo tenace come te, mi limito a confrontare lo strumento attuale con il precedente.

    e ad oppormi ad un FALSOproblema di comprensione sullo strumento di MISURA in generale scaturito da affermazioni incontestabili e un pizzico presuntuose:whistle:

    ho fatto un mea culpa sul video BATTESTER ma sono convintissimo che il mio ragionamento sulla semplificazione del discorso sul materiale del pesetto sia Giusta non perchè lo dico IO ma perchè è una cosa BANALE e logica (sperimentalmente parlando)

    Pur essendo una ciofeca migliorabile (il timer incorporato mi piace) lo vedo sempre meglio di un designato che strofina il pollice e sentenzia (con tutti i risvolti SOGGETTIVI e emotivi del caso)

    SALUTI
     
    Ultima modifica: 27 Mag 2020
  15. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Confermo che il Politecnico di Milano non ha collaudato, nè validato il Bat tester. All'inizio della vicenda circolavano notizie generiche sullo strumento, descritto con termini impropri e ho imparato sulla mia pelle che in uno sport pieno di taroccatori e di bari c'è anche chi, legittimamente, fa battaglie formalistiche, dando inconsapevolmente la stura al sabotaggio dei suddetti bari e taroccatori. Insomma qualcosa di molto simile all'azione degli "utili idioti" di staliniana memoria.

    Il Politecnico però ha valutato positivamente l’efficacia di uno strumento che usasse un semplice metodo comparativo per verificare il coefficiente di attrito di una gomma puntinata, rispetto alla misura effettuata con un dinamometro in conformità con la norma ASTM D 1894 2014.

    Le prove hanno dimostrato una precisa correlazione tra i tempi di caduta di un peso lungo un piano inclinato (mantenuto ad un’angolazione costante, grazie a un indicatore che mantiene lo strumento in bolla) e il coefficiente di attrito cinetico. In pratica si valuta il coefficiente di attrito dinamico tra il peso e la gomma attraverso una verifica misura dell’accelerazione con cui il peso scende. Se in 15 secondi il peso si trova ancora nella zona verde, significa che il coefficiente d’attrito è superiore a 0.5 (sufficiente quindi a frenare la corsa del peso) e la gomma è regolare, in conformità con i test di laboratorio previsti dall’ITTF (Leaflet T4:8), in cui si applica una forza di 50mN.

    L'aggiunta di un il timer incorporato sarebbe un piacevole gadget, però del tutto inutile (lo strumento deve essere il meno costoso possibile). Ho testato personalmente almeno duecento gomme diverse in vari tornei regionali e nazionali (i giocatori venivano a provare spontaneamente lo strumento). Le gomme regolari (anche vecchie e sporche), non scivolano neanche dopo 1 minuto, quelle trattate scivolano in 2 secondi: la differenza è tale per cui non esiste un problema di tolleranza e quindi di timer.
     
    A superfrancis piace questo elemento.
  16. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Il "sempre meglio" quando di tratta di giudicare un giocatore non va bene.

    È come dire che piuttosto che una prova va bene anche un indizio perché è sempre meglio di un sospetto.

    Anche lo Sport deve avere una Giustizia Giusta altrimenti è la jungla.

    La federazione legifera e i tesserati sono soggetti alla sua legge, ma non siamo sudditi.
     
  17. superfrancis

    superfrancis Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    SCusami tanto ma mi sembra un po' un rivoltare la frittata.

    Non credo che alla luce di quello scritto da off-ready la tua "polemica" sul materiale utilizzato per il "sensore" sia una polemica "costruttiva"

    Inoltre non capisco come possa essere messo in secondo piano l'esperienza sul campo dello stesso off-ready che a mio parere dovrebbe avere il tuo stesso peso morale sulla questione ... oppure mi perdo qualche cosa ?:nerd:

    Sei liberissimo di credere quello che VUOI ma non hai il diritto di OBBLIGARE a credere in quello che dici TU portando avanti TESI senza fondamento (materiale del sensore, come detto e ripetuto ININFLUENTE) e poi girarla su una mancata OMOLOGAZIONE:nerd:

    DELUSO.

    off-ready

    Capisco che il timer sia inutile e costoso era solo un sfottò
     
    A off-ready e vg. piace questo messaggio.
  18. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Sono talmente abituato alle obiezioni capziose che sul Bat tester ho perso il sense of humor ;)
     
  19. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Per l'ultima volta @superfrancis :

    Se tu dici che il materiale di quello che tu chiami "sensore" ( perché capisci di elettronica ma non sai nulla di attrito) cioè il peso campione è ininfluente, allora non hai alcuna possibilità di essere credibile. E questo non perché lo dica l'unto dal Signore, ma perché lo dice la Fisica che tu evidentemente ignori.

    Ora faccio un ultimo tentativo con te, e lo faccio solo perché sei un perito e se ti spogli della tua presunzione hai la possibilità di capirlo:

    Ti posto il link della norma standard ASTM 1894, quella usata dal PoliMi su commissione del costruttore del bat tester.

    Ebbene, questo standard prevede che sulla slitta (cursore mobile) possa essere applicato uno dei materiali di confronto (indifferentemente) ; sul piano (statico) viene applicato il secondo materiale.

    Ora : partendo dal presupposto che ITTF abbia fissato un valore minimo di coefficiente d'attrito tra la gomma puntinata e la pallina da tennistavolo , abbiamo due sole possibilità :

    1) ha sbagliato il Politecnico a mettere a confronto due materiali non coerenti (per mancata info da parte del comittente) e di conseguenza Sinthesi Eng. ha costruito il bat tester nello stesso modo.

    2) il Politecnico ha fatto i tests con le gomme e uno strato di plastica ma il costruttore ha ignorato questo ed ha costruito il bat tester senza seguire le indicazioni corrette.

    Non vedo altra possibilità perchè il COF plastica/gomma non può in alcun modo scientificamente corretto, essere sostituito dal COF acciaio/gomma.

    Ti prego quindi di non continuare con le amenità gratuite.

    http://mahshahr.aut.ac.ir/lib/exe/fetch.php?media=labs:astm_d1894.pdf

    Sono talmente capzioso che ho insistito con te affinchè convincessi Covini a partecipare alla Gara Concorso dell'ITTF, guarda un po !
     
  20. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Non esagerare, Covini non aveva bisogno del mio nè del tuo stimolo per partecipare: il bando ITTF è l'unica occasione che ha per cercare di guadagnare qualcosa da tutto il lavoro che ha fatto la Sinthesi Engineering
     
  21. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Esagero? Mica ho detto di aver convinto Covini. Ho detto che ho insistito con te.

    Se non ricordo male ti segnalai proprio io il bando.
     
  22. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Covini non vedeva l'ora e quindi non aveva bisogno della nostra insistenza.

    Il fatto che tu abbia caldeggiato la sua partecipazione al bando (naturalmente insistendo sull'utilizzo del peso in plastica, ca va sans dire...) non cancella la storia del tuo ostruzionismo e dei tuoi reiterati tentativi di sabotaggio dello strumento, che sono serviti a dare la stura ai taroccatori provenienti dalle peggiori fogne, che hanno sfruttato il tuo (legittimo e rispettabile) rigore tecnico-scientifico per dare un alibi "pulito" al boicottaggio sistematico della campagna "Io gioco pulito", di cui il Bat tester è diventato, suo malgrado, il simbolo.
     
  23. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Questo succede quando ci si arrocca sulle proprie posizioni, senza ascoltare ragioni.

    La cronistoria del grande equivoco la conosciamo (collaudi inesistenti, tardive certificazioni fatte dall'architetto federale.. ) ma si sarebbe potuto ovviare al danno se fosse stato fatto un banale correttivo.

    Invece, di fatto, la federazione dopo aver implementato il bat tester lo ha nascosto.

    Avevi un alleato finchè agivi in piena correttezza concettuale, per testardaggine hai preferito essere Giusto .. a metà.
     
    A maledettaretina piace questo elemento.
  24. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Uno strumento "giusto a metà": aggiungerò la tua definizione a quella lapidaria di @superfrancis ("strumento di bassa classe di precisione utile a disincentivare i furbetti").

    Fortunatamente, nonostante l'handicap del 50%, il Bat tester "vive e lotta insieme a noi"
     
    Ultima modifica: 28 Mag 2020
    A superfrancis piace questo elemento.
  25. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ....i "Giusti" a metà, :mumble:questa poi?!:confused: (n) :hail:
    Che si debbano dividere a metà gli eventuali proventi da questa funambolica,ma comunque ben congeniata "Invenzione"?
    Niente se non si vince il 1° Premio come miglior Brevetto promosso dall' ITTF,proveremo a proporre la partecipazione al nuovo bando che, pare, verrà presto indetto dagli stessi Organizzatori,secondo le nuove Disposizioni anti-Covid -19. Al posto dello slogan " Io gioco pulito",verrà intitolato stavolta:"Prima pulisco e poi gioco" :):D :LOL:
    Occorrono quindi nuovi strumenti come creme o
    lozioni a bassa concentrazione alcoolica ricaricabili in comodi "dispenser", bombolette aerosol,tappetino disinfettante su cui "rollare" le palline dopo l'uso,insomma nuovi dispositivi per allegerire il lavoro del Responsabile Protocollo.Sicuramente altrettanto utili proprio in questo momento.
    Forza Inventori,datevi una mossa!:D
    Questa volta caldeggeremo tutti in massa un eventuale partecipazione e senza troppi "Distinguo" o farne una mera "Questione di lana caprina".
    ettore
    NB
    E penso pure che tutti ne capirebbero il senso,mentre "Io gioco pulito" non è di altrettanto facile, immediata e universale comprensione.
     
  26. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    No. Lo strumento è proprio sbagliato.

    Tu vorresti essere Giusto, ma ci riesci solo a metà.
     
  27. superfrancis

    superfrancis Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Questo succede quando ci si arrocca sulle proprie posizioni, senza ascoltare ragioni.



    Scusa tanto vorrei PUBBLICAMENTE definire cosa credo IO e quello che credi e imponi TU.

    per il resto personalmente non ho nessun peso e soprattutto essendo uno che non capisce nulla di attrito visto che lo affermi TU specifico cosa mi induce a credere che spesso l'errore è duro da ammettere.

    Lo strumento che ho conosciuto in questo post è uno strumento che dovrebbe dissuadere i furbetti del tarocco a andare troppo di diluente o altro materiale sulle gomme.

    Sottolineo alla NAUSEA che lo strumento precedente utilizzabile da un preposto era il suo POLLICE.

    Stai rompendo l'anima non sulla effettiva approssimazione dell'oggetto (legata probabilmente a vari fattori fra cui : economicità, semplicità di utilizzo, efficacia pratica.)

    Ma su un singolo PUNTO che pur avendo la sua logica NON MIGLIOREREBBE di nulla il progetto.

    Se hai pazienza ti spiego il motivo per ennesima volta.

    HAI (TU) affermato che :Il coefficiente d'attrito può essere ricavato solo sperimentalnente

    (scusa la estrema semplificazione)

    Quindi hanno creato un oggetto e fatto molte prove (SPERIMENTALI) con vari materiali e scritto una regola.
    HO UNO STRUMENTO DI MISURA.

    Adesso se riesci, ma dovresti farcela, il cavillo è se uso la plastica invece dell'acciaio come dici TU cosa cambierebbe ? (oltre a tenere contento TE ?)

    NON SAPENDO NULLA DI ATTRITO vado a tentoni ...

    probabilmente il pesetto/sensore scivolerebbe con tempi diversi, quindi dovrei redigere NUOVE regole e nuovi TEMPI di discesa per rendere CONGRUE le misurazioni.
    Avremo un altro strumento con la PLASTICA con parametri di misura DIVERSI ma il funzionamento e i RISULTATI sarebbero SOVRAPPONIBILI al precedente !!!!!

    IN DEFINITIVA sarebbe la stessissima cosa, cambierebbe il tempo che con oppurtune misurazioni SPERIMENTALI creerebbe LA REGOLA (*)

    HO già detto dei motivi (logici) che hanno fatto scegliere il materiale di discesa e non voglio dilungarmi.

    La cosa che non capisco è perchè ostinarsi ad aggrapparsi ad un FALSO problema solo per cosa ?

    la frase di inizio scritta da TE forse spiega tutto....


    Saluti e Baci !

    P.S.
    SE il BATTESTER è sbagliato cosi' comè sarà SBAGLIATO anche col pesetto di PLASTICA !!!
     
    Ultima modifica: 29 Mag 2020
    A vg. e off-ready piace questo messaggio.
  28. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Temo che difficilmente qualcuno si impegnerà nello studio di questi nuovi strumenti, vista la necessità di omologazioni e certificazioni scientifiche...
     
  29. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    "il materiale del sensore è ininfluente" (cit.)

    Perché non farlo così ? :D

    Screenshot_20200529-081015.png

    Oppure di PECE.

    La pece è un ottimo materiale, si possono fare tanti test e poi parametrarli alla pallina di plastica.

    Come dite? La pece appiccica e non scende sulla gomma?

    Ah, allora non va bene . Cerchiamo qualcosa di più SIMILE alla plastica.

    Poi diciamo a @superfrancis che non può giocare con la sua racchetta, e lui ubbidirà.

    E l'obiezione allora sarà : "guarda che io gioco solo con le lisce, sono onesto io!"

    E allora salterà sù @off-ready che esclamerà: " il bat tester ha scovato noti taroccatori! È perfetto per lo scopo!"

    Mammamia! :eek:
    Caro @superfrancis , che non avevi mai visto come fosse fatto il bat tester, forse non hai mai visto neanche l'esilarante regolamento FITeT. @off-ready lo conosce bene ma a lui va bene così perché ha un occhio che guarda le cose giuste e un altro che guarda le cose che gli fanno comodo

    (fatti na risata, oppure puoi fare l'avvocato anche di questi espertoni) :

    Screenshot_20200529-084907~2.png
     
    A mendmax piace questo elemento.
  30. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Quando la pratica vale più della grammatica...

    Siccome la questione dell'affidabilità del Bat tester mi interessava parecchio (anch'io uso una puntinata) ho cominciato a fare test con le mie gomme (sono un romantico, le conservo tutte da quasi trent'anni), poi con quelle di altre persone fidate (sono un ottimista, credo nell'amicizia) e tutti i risultati sono stati identici: il peso è sceso al massimo di un centimetro.

    Mi sono quindi procurato gomme trattate, con metodi vari che tengo per me, per non dare vantaggi competitivi alla concorrenza e tutti i risultati sono stati identici: il peso è sceso in un secondo.

    Infine ho portato il Bat tester nei tornei e nei campionati, dove ho avuto il piacere di conoscere decine di persone che mi hanno portato spontaneamente le loro racchette. Alcuni hanno dichiarato tranquillamente di usare gomme trattate in vario modo, per cui volevano vedere la differenza e tutti i risultati sono stati identici: il peso è sceso in un secondo, indipendentemente dal tipo di trattamento (naturale o artificiale, per intenderci).

    La maggior parte, più prudente e discreta, ha portato 2-3 gomme diverse, sulle quali avevano dubbi e non ho mai visto nei loro occhi stupore quando il peso scivolava in un secondo. Esemplare il caso di una pongista (di cui non farò il nome sia per carità di patria, sia perchè non usa più gomme trattate), che mi ha portato 8 (otto!) racchette, metà delle quali con gomme trattate: ogni volta che il peso scivolava in un batter d'occhio diceva "Mmmh, in effetti questo fornitore di gomme non mi dava fiducia...!"

    Ho provato centinaia di gomme e non c'è mai stata una sola persona che, quando il peso scivolava in un secondo, mi abbia detto: "Non è possibile che questa gomma sia trattata, l'ho tirata fuori dalla busta sigillata!"

    Ho sempre detto che la procedura con cui è stato regolamentato il Bat tester è stata lacunosa (come accade tante volte nel nostro sport), ripeto che se avessi costruito io il Bat tester l'avrei fatto collaudare e certificare, ma mi tengo ben stretto questo strumento e benedirò sempre il costruttore (anche se fosse il Mago Otelma) e la Fitet che lo ha approvato (anche se il presidente fosse Cicchitti...o forse no, se l'avesse approvato lui magari avrei cercato cavilli formali di ogni tipo e avrei preteso certificazioni e omologazioni da parte della Nasa...)
     
    A tOppabuchi e andras piace questo messaggio.
  31. superfrancis

    superfrancis Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Mi faccio volentieri una risata sulla incontenibile e infinita caparbietà del soggettone.

    Vedo che si volta ancora la frittata servendo esilaranti regolamenti per sviare l'attenzione e mettondo un cero ... o uscendosene con una battuta sulla PECE per avallare la TESI complottista.

    Non mi và di scendere al tuo livello, mi batti per esperienza sicuramente quindi dico l'ultima *******ta (per te) e seguo come spettatore sperando che la foga del giustizialismo non mi prenda ancora.

    Il materiale utilizzato per il test potrebbe essere qualunque materiale compatibile con la misura.
    Ci sono materiali IMPOSSIBILI per varie ragioni come la PECE oppure il ghiaccio:rotfl:

    Il materiale dovrebbe essere SOLIDO, avere un peso sufficiente per garantire lo scivolamento per gravità in proporzione alle dimensioni, garantire la indeformabilità nel tempo e alle ripetute prove.

    Ci sono materiali troppo scivolosi non adatti poichè il designato non ha il cronometro al centesimo di secondo.

    Altri troppo grippanti e non sarebbero in grado di far scivolare abbastanza velocemente (buon senso)

    Il fulcro della situazione è :
    Lo strumento potrebbe anche essere una CIOFECA o approssimativo, ma cambiando il materiale non lo rendi uno strumento MIGLIORE !

    Adesso passiamo alla questione MORALE

    E' davvero ODIOSO giocare con un presunto giocatore che utilizza sotterfugi per mettere in difficoltà l'avversario, è altrettanto ODIOSO accusare qualcuno di aver taroccato la gomma senza che sia VERO.

    COSA FARE ?:rolleyes:

    Il problema è che si FA LA LEGGE e ROMPI******** trovano il pretesto per aggirarla.

    Se ti piace di piu' il pollice che scava nei puntini ok capisco le tue ragioni e pur non approvando ognuno ha il diritto di esprimere le proprie.

    Se invece mi dici che non ho diritto di esprimermi perchè non so niente di ATTRITO e parlo a sproposito di mutande invece che di cose serie allora permettimi di :clap. farti un bel applauso.

    Saluti e Baci !

    P.S.

    Mammamia! :eek:
    Caro @superfrancis , che non avevi mai visto come fosse fatto il bat tester, forse non hai mai visto neanche l'esilarante regolamento FITeT. @off-ready lo conosce bene ma a lui va bene così perché ha un occhio che guarda le cose giuste e un altro che guarda le cose che gli fanno comodo (Cit.)

    Non ho vergogna ad ammettere un mio limite (non conoscevo il BAT TESTER fisicamente, potevo ricercarlo su GOOGLE e fare FINTA di saperla lunga ... ma son cose che non faccio sarei assimilabile ad un taroccatore.) ho un po' di vergogna però ad essere sceso cosi' in basso:eek:
    Rileggendo tutto il POST mi rendo conto che a lavare la testa al ciuccio si perde acqua e sapone ...:muro:
     
    Ultima modifica: 29 Mag 2020
  32. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Fantastico!

    Vanno bene molti materiali, tutti quelli che somigliano a quello giusto.. ma quello giusto non va bene.

    Sei fantastico @superfrancis , il CEPU sarà orgoglioso di te.

    Tu immagina un professore cui vai a dire :

    "guardi, ci chiedono il coefficiente tra la pallina e la gomma ma noi non abbiamo un pezzo di abs o di pvc, va bene anche l'acciaio che è bello pesante? No perché sa, prof, scivola bene anche lui, è bello duro, non saltella.

    Come dice prof? Le prove si possono fare applicando sulla slitta d'acciaio il materiale giusto perché pressione e peso non c'entrano?

    Eh ma sa.. poi la plastica si consuma.. "

    :LOL: :D :rotfl: Fantastico!!
     
    Ultima modifica: 29 Mag 2020
  33. superfrancis

    superfrancis Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Come da copione, si cerca di offendere e/o screditare chi ha pensieri diversi dal proprio.

    Purtroppo ho espresso con coerenza i motivi che potrebbero aver fatto scegliere un certo materiale ma la cieca ira di lesa maestà sconvolge tutto.
     
  34. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Peccato che non siano supportate da nulla di scientifico.

    Ripeto, la cera non è molto diversa : pesa, scivola, puoi darle forma..

    "Coerenza" ammetto che ne hai avuta, ma errare è umano, perseverare è diabolico caro diavoletto.

    Questa però mi è piaciuta.

    In pratica pensi che il bat tester sia una cagata, appena meglio dello sfregamento col dito, però visto che c'è e che lo si potrebbe rendere almeno plausibile, dato che resterà comunque una cagata lasciamolo com'è! Perfetto!

    E io che invece gli davo una possibilità essendo economico, portatile, e sensato se fatto a regola (piano inclinato) !!
     
  35. superfrancis

    superfrancis Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Di scientifico vedo la straripante arroganza di chi non cerca di capire, cosa che almeno cerco di fare.
    Metto sempre il CONDIZIONALE per onestà mentale e per rispettare il parere di altri

    Non penso che IL BAT TESTER sia una CACATA ma scientificamente parlando lo dici TU.

    Scienzati periti ne ho trovati nei vari FORUM straripanti di buone intenzioni ma che non ammettono i loro errori manco a fucilarli.

    adesso faro' una cosa che non ho mai fatto e che tu invece fai con ABITUDINE preoccupante ...

    Anzi ci ho ripensato, le cose che volevo scrivere le immaginano tutti :nerd::bboni:

    Spero che tu riesca con la tua accattivante diplomazia a far OMOLOGARE uno strumento "migliore":famale:
     
  36. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Pensa se il micrometro che si usa per misurare lo spessore fosse fatto con la stessa approssimazione!

    Oppure il naso che "annusa" i voc : se suonasse all'odore di mughetto e squalificasse una gomma per VOC va bene uguale.

    In casa avevo uno scherzo che si chiamava "metro per pescatori" lo avevo regalato a mio papà per prenderlo in giro quando tornava e aveva fatto cappotto: questo metro aveva i centimetri più piccoli in modo che una trota da 17 cm. risultasse da 20 cm. (Ripeto, era uno scherzo, i guardiapesca avevano quello buono).

    Ecco, il bat tester è così, corretto come il metro per pescatori e come le gomme taroccate.

    Ma la Legge può avere strumenti sbagliati, il tesserato no.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 29 Mag 2020, Data originale: 29 Mag 2020 ---
    Però un minimo di fatica devi farla.

    Ci sono migliaia di pagine sul bat tester, mica si può farti il riassunto perché tu arrivi adesso.

    Ho scritto più volte che se mi mettessi a fare un coso alternativo non sarei credibile in quanto interessato.

    E poi il bat tester va bene. A parte quel PICCOLO particolare che lo rende sbagliato.

    Tu che sei elettronico potresti studiare un device economico che misuri le vibrazioni emesse dalla gomma a contatto con un sensore tester trascinato o fatto scivolare.

    Allora sì che saremmo scientificamente a posto, perché gli "spettri" sonori sarebbero catalogabili.
     
  37. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Questo per me è un punto centrale della questione. Senza confondere le stelle con le stalle, nei giorni scorsi, in cui ricorreva l'anniversario della morte di Giovanni Falcone, ripensavo alla sua frase "Che le cose siano così, non vuol dire che debbano andare così. Solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche ed incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare. Ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi piuttosto che fare".

    Per anni tutti hanno assistito con ignavia, Fitet in testa, al vergognoso fenomeno del trattamento delle gomme, con taroccatori impuniti (a tutti ben noti, considerati simpatici furbetti del puntino) che hanno allegramente appestato le palestre di tutta Italia, truffando i loro avversari. Quando qualcuno a provato a fare qualcosa, i produttori di gomme taroccate e i loro laidi clienti si sono sollevati in massa a difesa dei loro sporchi interessi e questo è comprensibile.
    Molto meno comprensibile è stata la battaglia formalistica e capziosa di chi ha preferito lamentarsi sui social, invece di rimboccarsi le maniche per cambiare ciò che riteneva sbagliato, magari raccogliendo firme e proponendo ricorsi: confermando così che lamentarsi è molto più facile che fare...



    FALCONE.png
     
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  38. superfrancis

    superfrancis Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Pensa se il micrometro che si usa per misurare lo spessore fosse fatto con la stessa approssimazione!(Cit.)

    Ma perchè confronti uno strumento di precisione (classe 1) con uno strumento che non deve avere la RISOLUZIONE di un MICRON ma deve indicare un valore comunque positivo o negativo, come il tester SONORO non deve controllare la resistenza assoluta ma deve fare beep se c'è continuità ?

    Nella mia infinita INGENUITA' mi chiedo se CI SEI o LO FAI ...

    Prima dici che i valori di attrito si evincono con prove pratiche (sperimentazione) a quanto pare fatta ...
    POI confronti le mele con le pere (strumento di precisione MICROmetro con Bat Tester)
    Poi esci discorsi esoterici su vibrazioni ecc... siamo alla frutta
     
  39. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Vergognoso abusare delle figure intoccabili del nostro Paese per tirarle dalla propria parte. Questa si chiama strumentalizzazione, non citazione.

    Continua a citare Voltaire come facevi prima che è più corretto.

    Sai benissimo, perché l'ho già scritto, che non mi metterei mai a competere dopo che ho criticato il bat tester. Sarei disonesto prima di tutto con me stesso !

    Forse dimentichi che tutto nacque da quella famigerata discussione "controllo puntini in Campania". Il bat tester non era ancora comparso e io scrissi che una pallina attaccata ad un filo, all'altro capo un peso della metà del peso della pallina sospeso nel vuoto tramite una carrucolina. La pallina poteva pure essere zavorrata, purchè il pesino pesasse la sua metà.

    Dopo poco comparì il bat tester.
     
    A cucciolo piace questo elemento.
  40. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Le figure intoccabili del nostro Paese non stanno da nessuna parte, ci ricordano (a tutti) qual è la via giusta: nel suo caso ci ricorda che lamentarsi è facile, fare richiede fatica. Non si chiama strumentalizzazione, ma onore alla memoria, che non è fatta di liturgie, ma di testimonianza concreta.

    Tu non dovevi competere col Bat tester costruendone un altro, bensì seguire i canali democratici e formali per contestarlo (raccolta firme e ricorso alla Fitet). Invece hai preferito la strada più facile (il piagnisteo social), dando la stura e gli alibi per sabotarlo alla peggiore feccia
     
  41. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Dimentichi che avevo già in corso un procedimento contro il vice presidente federale che ha dato l'ok al bat tester. Un altro ricorso sarebbe apparso come pretestuoso accanimento.

    Non sono solo critico, a suo tempo avevo suggerito una macchinetta economica, purtroppo il link non fuziona più.

    Controllo Puntini in Campania

    Screenshot_20200529-154206.png

    Guardacaso prima ITTF forniva lo sforzo minimo (25 mN) poi finalmente capì che doveva fornire il COF minimo. Ma non mi prendo certo il merito di questo. ;)
     
  42. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Ricorrere contro uno strumento ritenuto sbagliato non ha niente a che fare con un ricorso personale contro il vicepresidente Fitet e comunque il tuo accanimento (terapeutico) contro la Fitet non aveva bisogno di conferme.

    Fare, se si comprende il messaggio di Falcone, non vuol dire scrivere qualche messaggio sui social, bensì raccogliere consenso, percorrere le vie istituzionali, insomma scendere dal pero (o dal piedistallo, a seconda del grado di narcisismo) social
     
  43. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Vedi caro @off-ready , io ho una deontologia e non derogo quando mi fa comodo.

    Se avessi voluto fare un mio tester lo avrei fatto senza criticare il bat tester, perchė non ci si eleva abbassando gli altri.

    Se fossi solo un criticone non avrei preso in mano il telefono e chiamato Covini per invitarlo a considerare quella modifica. Lui stesso te lo potrà confermare.


    A @superfrancis dico una cosa , e voglio counvolgere anche @Alexander :

    L'attrito genera vibrazioni.

    Gomme con basso attrito (COF plastica/gomma < 0.5) testate con tribometro, generano strisciandovi sopra la pallina delle vibrazioni (frequenza espressa in Hertz) .. le gomme con attrito border line ne generano altre, le gomme con molto attrito altre vibrazioni ancora, altre frequenze ancora.

    Ebbene, uno strumento elettronico che misuri queste vibrazioni e una tabella che mettesse in correlazione queste due caratteristiche dell'attrito, forza & vibrazione, avrebbe un fondamento scientifico e sarebbe anche economico da realizzare (credo).

    Questo proprio perché la relazione è tra due caratteristiche diverse dello stesso fenomeno. Non due attriti diversi come fa quel coso sbagliato.
     
    Ultima modifica: 29 Mag 2020
  44. superfrancis

    superfrancis Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro

    Da esterno, non conosco e non voglio conoscere tutte le implicazioni socio/morali da cui è scaturita questa pseudobattaglia, dico che a me sembra ormai una FARSA
    Chiamare in ballo le vibrazioni introdotte dall'attrito di un peso di 2 grammi fatto scivolare su un piano è quantomeno PAZZESCO.

    Inciderebbe piu' l'umidità ambientale delle vibrazioni ma so già che adesso SAN GOOGLE vomiterà una caterva di formule e imprecazioni scientifiche , anatema su chi non ammette che lo strumento di cui si parla non è un mero dispositivo di bassa precisione atto a dare solo un indicazione (resa piu' o meno affidabile dalle prove e test) e non di uno strumento di precisione assoluta in grado di decidere la vita o la morte.

    Per misuare una gomma a tuo dire sarebbe necessaria una camera BIANCA possibilmente insonorizzata e in vuoto assoluto ( :D sto andando fuori di testa) e strumenti della NASA che tengano conto delle vibrazioni dovute all'attrito radente di un corpo pesante 2 grammi che scivola giu' di 5 cm :rotfl::rotfl::rotfl:

    Poi ci sarebbe da ridire sulle dimensioni del dischetto, chi a deciso che deve avere queste dimensioni ???
    La pallina in verità tocca la gomma solo con una piccola parte della sua superfice non con tutto il suo diametro o_O:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

    Continuo a leggere solo per ridere :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

    Diro' un altra eresia

    Secondo me se lo strumento si è rivelato AFFIDABILE dopo numerose prove lo ritengo OMOLOGABILE.

    Anche col pesetto di ACCIAIO perchè in questo caso la FISICA NON C'ENTRA ma parliamo di SPERIMENTAZIONE !

    Se trovi un TIPO che ti batte 1000 volte le possibilità che perda una partita esiste ma è remota.

    Nessuno STRUMENTO di misura, anche il piu' costoso è INFALLIBILE, ma di una cosa sono CERTISSIMO :
    cambiare il pesetto con uno in PLASTICA non cambia una CIPPA :D:rotfl::rotfl::rotfl: cambia solo il tempo di scivolamento (e manco di tanto) ho fatto delle prove con due dischi di uguale peso e diverso materiale (plastica / acciaio) ma queste sono cose opinabili potrei aver sbagliato qualche cosa :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:


    Aspetta... provo a precederti

    Abbiamo dimenticato la pressione barometrica, se si gioca in montagna ????? bisogna tenere conto anche di questo ???

    Magari testare sulla testa pelata prima ???
    :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

    Magari fare dei test in riva al mare fare una tabella comparativa e andare in montagna... magari sul cervino e riprovare :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

    ASPEEEEEE dimenticavo la cosa piu' importante le macchie solari !!!!

    La Lunaaaaa se c'è LUNA PIENA ?????:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:


    Bisognerebbe anche spegnere l'aria condizionata ....:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

    Inoltre il test deve farlo un preposto di sangue zero negativo e con meno di 50 anni:banana::banana:

    Le vibrazioni prodotte sono effimere, difficili da misurare e molto probabilmente difficile avere misure COSTANTI con uguali condizioni di partenza , sarebbe necessaria un elettronica con processore e sensori di vibrazioni con relativa comlpessità e prezzo.
    Le vibrazioni prodotte sarebbero tanto effimere che se qualcuno batte un piede in terra probabilmente inficerebbe la misurazione (o il passaggio di un camion)

    In effetti uso solo gomme LISCE :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

    Secondo me con i mezzi a disposizione e vedendone il funzionamento è il meglio che si possa avere, per i FALSI POSITIVI bisognerebbe indagare e perfezionare ...
     
    Ultima modifica: 29 Mag 2020
    A vg. piace questo elemento.
  45. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Tu ci scherzi, ma alcune di queste obiezioni "climatiche" sono state fatte seriamente (ovviamente senza mai aver mai fatto alcuna prova sperimentale, ma appellandosi alla scienza).

    Per sfizio (e soprattutto grazie alla disponibilità di una camera climatica), ho provato lo strumento con svariate condizioni di temperatura e umidità relativa (compatibili con la presenza di umani ed escludendo quindi il clima di Marte e Plutone), senza mai trovare alcun minimo scostamento.

    Qualche taroccatore più "evoluto", sulla scia degli scienziati utili idioti, ha perfino realizzato dei video in cui si dimostrava l'inaffidabilità dello strumento, mettendo dell'olio sul peso (per cui scivolava anche su gomme regolari) o colla (per cui non scivolava su gomme vetrificate)
     
  46. superfrancis

    superfrancis Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

    Chiedo scusa per il DOPPIO POST ..
    Parlando con un mio vecchio amico , professore di fisica o_O, ho accennato per curiosità al dilemma su questo post ...

    :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

    Mi ha spiazzato completamente :rolleyes:

    TESTUALI PAROLE :
    Vedi Francis , non è un problema scientifico o di fisica ... adesso è un problema UMANO, ognuno di voi vuole avere ragione e parzialmente ognuno HA ragione :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

    Mi ha steso

    Saluti a TUTTI
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 29 Mag 2020, Data originale: 29 Mag 2020 ---
    Senti sono consapevole che lo "strumento" non essendo di ALTISSIMA precisione non risente ASSOLUTAMENTE delle macchie solari o delle condizioni climatiche ma questo purtroppo bisogna dimostrarlo SCIENTIFICAMENTE e non SPERIMENTALMENTE o era il contrario ??? :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
     
  47. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Non mi stupisce affatto: questa valutazione è perfettamente compatibile con la tua definizione (ormai omologata) di "strumento di bassa classe di precisione, utile a disincentivare i furbetti", che a me basta per chiudere ogni discussione.

    Adesso attendo uno strumento, anche a bassa classe di precisione, utile a disincentivare i formalisti capziosi
     
  48. superfrancis

    superfrancis Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    CULTURA e RISPETTO


    Ho davvero imparato molto da tutto questo e ringrazio TUTTI.

    Ho visto un tribometro (di cui non conoscevo esistenza) e sono consapevole che difficilmente le società lo prenderanno per beccare i furbetti ... visto il costo.

    HOM mutande da uomo vissuto:rotfl::rotfl:

    Ho visto per bene il video del BAT TESTER.

    Ho fatto delle prove EMPIRICHE con dei dischetti di vari materiali usando un MICROFONO ad alta sensibilità per carpire il suono del pollice su vari tipi di gomma e verificarne le differenze sonore !!!!:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

    Purtroppo ho la mania di fare il saputello voglio fare un esperimento che mi ha visto protagonista su altri lidi ma è OFF-TOPIC si tratta di elettronica.
     
    Ultima modifica: 29 Mag 2020
  49. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Adesso vi do una mano:):):)
    Ma nn sarebbe più facile eliminare ogni gomma con i puntini?
    :p:p:p:p
    Sai quanti problemi in meno al mondo.
    D altra parte se non sai prendere gli effetti e ti serve una gomma apposta per riuscirci forse hai sbagliato attività.....cioè l unico sport al mondo dove lo spin è la caratteristica unica e tu vuoi giocare con un materiale che lo annulla........ma bisogna proprio volergli male.....:vomito::vomito::vomito::D:D:D
     
    A superfrancis piace questo elemento.
  50. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Tranquillo, le società non comprano neanche il Bat tester...anche i taroccatori pagano la quota di iscrizione...

    Grazie a te, è stato un piacere, soprattutto per la tua definizione dello strumento, che diffonderò urbi et orbi
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina