1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Apertura su scambio in back

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da Sined, 22 Lug 2023.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Sined

    Sined Nuovo Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Buongiorno
    mi capita spesso di giocare con persone non particolarmente capaci che giocano quasi esclusivamente in back corto (due rimbalzi sul tavolo) raso rete senza mai aprire. Chiedo se vi sia un modo per poter aprire e costringerlo a toppare. Grazie
     
  2. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Se gli tagli lungo e loro tagliano in “back” la palla non fara’ mai 2 rimbalzi sul tavolo, garantito…
    Poi altra cosa e’ se sanno toppare o no, se non sono capaci useranno solo il taglio. Generalmente se giochi lungo ti arriva una palla lunga
     
    A lupo alberto e ggreco piace questo messaggio.
  3. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    in effetti se giochi lungo e loro riescono a stare in back corto (due rimbalzi sul tavolo) certo non sono campioni ma non li definirei non particolarmente capaci
    flip?
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  4. Sined

    Sined Nuovo Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Grazie delle vostre risposte. Sono giocatori non "incapaci" ma diciamo non propensi ad aprire toppando su risposta tagliata e quindi portati allo scambio in back e ripeto (ci ho giocato) spesso corto (tendono a rallentare). Se fosse un back lungo aprirei in top io ma quando è corto non credo sia il colpo adatto.
     
  5. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Sono uno di quelli che, non sapendo aprire in top (ho iniziato a giocare da zero dopo i 40 anni), giocava sempre in back all'80% col rovescio spostandomi molto orizzontalmente. Potrei dirti che se vuoi agevolare un'apertura dell'avversario dovresti insistere sul suo diritto con palle morte e comunque con poco effetto, altrimenti continuerà a tagliare sotto; però se trovi quello che proprio non apre (e ce ne sono...) non c'è niente da fare se non aspettare la palla poco carica e aprire tu. Io mi ero stufato di giocare a quel modo, perché giocando molto tagliato rendevo difficile l'apertura all'avversario di conseguenza rendendo monotono il gioco, così ho messo un puntino corto passando poi al medio quindi ora apro io senza problemi quando mi capita la palla giusta
     
    A vg. piace questo elemento.
  6. Sim1

    Sim1 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Almeno quando batti tu se batti molto veloce e superiore non sarà possibile per loro tagliare bene , o sbagliano oppure ti arriverà una palla molto alta
    Quando battono loro forse sarebbe più facile aprire subito sulla battuta : se inizi a tagliare diventa difficile poi uscire da quel gioco
     
    A Sined piace questo elemento.
  7. Sined

    Sined Nuovo Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Grazie .... è esattamente lo scenario che ho provato a descrivete.... Prendo atto che la soluzione forse più efficace (anche al fine di giocare bene più che vincere) è attendere una risposta lunga e aprire toppando. Si tratta però di incentivarlo a giocare lungo.agari giocando lungo a mia volta. Nessuno mi parla del flick (banana) ... è poco utile?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 23 Lug 2023, Data originale: 23 Lug 2023 ---
    Consiglio molto saggio. Grazie
     
  8. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    "giocare bene più che vincere"
    molto si potrebbe discutere dopo questa affermazione
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  9. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Si comincia col giocar bene, la vittoria viene da sé. Se poi si perde pazienza, c'è sempre la soddisfazione di aver appunto giocato bene; a me capita spesso, quasi mai deluso dopo una sconfitta.
     
    A vg. piace questo elemento.
  10. Sined

    Sined Nuovo Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Intendevo esprimete, forse malamente,
    Grazie Tsunami per avermi rassicurato di non aver detto una grandissima fesseria. Da persona che ha fatto più sport a livello agonistico credo di aver compreso che molti spesso, soprattutto in allenamento, è importante avere ad obiettivo la correttezza dei movimenti senza farsi guidare dalla paura di sbagliare che la competizione spesso mi portava ad avere.
     
  11. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Il flip o la chiquita di rovescio sono utili ma se quelli contro cui giochi sono “scarsi” rischi piu’ tu facendo quei colpi che spingendo lungo e poi attaccare con un topspin.
     
    A Sartori Giovanni e ggreco piace questo messaggio.
  12. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    in allenamento certamente che devi imparare le cose giuste
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 24 Lug 2023, Data originale: 23 Lug 2023 ---
    quello che intendevo dire è che, dando per scontato che si gioca per vincere, chi e con quali criteri stabilisce chi gioca bene e chi no?
    spesso si tende a confondere il giocare "bene" con il giocare "bello" a prescindere dall'efficacia.
    ma non è il thread giusto, ci saranno occasioni per discutere di questa cosa
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  13. luca.dalco

    luca.dalco utente scarso

    Nome e Cognome:
    Luca Dal Conte
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Sisport Torino
    Non so quanto riuscirò ad esprimere il concetto, ma faccio un tentativo:hail::p
    Per uscire dal taglio, oltre agli ineccepibili (anche se non sempre di semplice riuscita) top e flip, io consiglierei di tentare di "scaricare" il taglio.
    Mi verrebbe molto più semplice spiegarlo "in presenza", ma il concetto è quello di non rimarcare il peso del taglio, bensì tentare di depotenziarlo...smorzarlo, quasi come faresti con un block su una palla molto pesante, in cui cerchi di tenere dentro la palla quasi ammortizzando l'impatto, ad esempio tenendo, per quel colpo, più morbida la presa sul manico.
    Non passi direttamente da effetto inferiore a superiore, ma puoi riuscire ad essere quasi piatto. L'effetto lo vedrai da te;).

    P.s.: non dite che non avevo messo le mani avanti, riguardo alla difficoltà ad essere comprensibile:whistle::whistle:
     
    A Cecio, Tsunami!, ggreco e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  14. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    ciao Luca, la tua risposta è interessante, grazie.
    Tuttavia con la liscia se rispondi ad un taglio forte e basso e corto senza tagliare a tua volta, la pallina rischia di finire in rete la maggior parte delle volte.
    Sarebbe utilissimo avere un video esplicativo.
    Non mi sembra di aver trovato nulla al riguardo, mentre invece quasi tutti suggeriscono con la liscia come già scritto qui di cercare di tagliare lungo e aprire in loop o di flick appena possibile.
    Nel blocco che citi ti riferisci all'azione di una liscia o puntinata? Dal tuo setup si deduce puntinata, quindi capisco meglio cosa intendi, ma penso che la domanda iniziale sia riferita ai giocatori di liscia.
     
    Ultima modifica: 26 Lug 2023
  15. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Non se rispondi durante la fase discendente dopo il rimbalzo, tenendo la racchetta morbida; arriva all'avversario una palla scarica e con poco effetto. Naturalmente ci vuole buona sensibilità, che si può benissimo allenare. Se colpisci d'incontro in fase ancora ascendente dopo il rimbalzo o in controbalzo devi sì tagliare forte altrimenti vai in rete
     
  16. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    basta mettere la racchetta quasi orizzontale e lasciarci cadere la palla;
    torna di la quasi da sola per effetto dell'effetto ma con molto meno effetto.
    a volte va un pò spinta affinchè non finisca corta in rete.

    questo intendevi?
     
  17. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    A off-ready piace questo elemento.
  18. luca.dalco

    luca.dalco utente scarso

    Nome e Cognome:
    Luca Dal Conte
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Sisport Torino
    Sì, mi piace :approved: Spiegazione chiara.

    L'entità della spinta dipende abbastanza dallo "strumento" impugnato. Se la racchetta è molto reattiva, spesso bisogna smorzare, se è più morta ha bisogno di un supporto di forza..
     
  19. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    esatto, una cosa molto elementare.
    sarà per questo che gli esperti non ci si dilungano in articoli
     
  20. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Basta questo....?nel merito risponderà il diretto interessato suggeritore di tal manovra.
    Per i principianti non si può ingenerare altra confusione, e se riescono in qualche modo a rispedire di là poi si gioca comunque..Ciò non di meno si cercherà si esperimentare e provare altre e nuove soluzioni,che quello che si fa non basta mai.
    Al volo ne suggerisco,per oggi,una in più.Allora racchetta inclinata a 45 gradi,tocco veloce e rapido subito dopo l'impatto,cioè in fase di ascesa,ma appena a due max tre cm dal primo rimbalzo e vedere l'effetto che fa.Dita dolci o presa più ferrea di tocco e via,valutare il diverso tragitto per spedire una palla più corta o più lunga.E se la palla va in rete? colpire nella parte bassa della racchetta..
    Scopo vero e ricercato: rimettere di là una palla più corta possibile.

    Varianti sul tema:andare incontro alla palla... di volta in volta...
    a)stringendo anulare e mignolo sul manico;
    b)stringendo medio e anulare sul manico;
    c)stringendo pollice,indice e medio sul manico,
    ma premendo in tutti i casi la parte terminale delle dita (falangetta!,che altrimenti con la punta o le unghie delle dita si verticalizza troppo la racchetta e si blocca il polso,che deve rimaner mobile!)sulla base del palmo della mano e vedere l'effetto che fa.
    Poi come al solito bisogna spostarsi e trovare gli automatismi per continuare o incrementare l'azione di attacco.
    Restano comunque valide le soluzioni fin qui suggerite e adottate,mai definitivamente accontentarsi,però!
    ettore
     
  21. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Scusa ma il tuo post mi fa un po' sorridere.

    Se l'avversario palleggia e non apre allora apri tu.

    Loro non sarebbero "particolarmente capaci" ma tu lo sei ? :)

    Chiedi come fare a costringere l'avversario ad aprire ma evidentemente, se palleggia, anche lui vorrebbe fossi tu costretto ad aprire.

    Mi sembra tu stia giocando contro il tuo gemello.

    :)
     
    A lupo alberto, Sined e VUAAZ piace questo messaggio.
  22. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Conviene sempre aprire?
    [QUOTE="eta beta, post: 636899, member: 4180"]Se l'avversario palleggia e non apre allora apri tu.[/QUOTE]

    Vediamo.Ciò che dice Sined si riscontra sovente anche in partite di alto livello.La battuta o la risposta in back,vero o finto,è talmente bassa ,che....
    1)attaccare tali palle basse e corte presenta sempre un discreto grado di difficoltà,stante il doversi esporre molto in avanti e cogliere il momento opportuno e utile per poterlo fare in un tempo molto ridotto e scarso davvero;
    2)stante così la situazione, qualunque attacco non risulterà mai strategicamente definitivo,riuscendo il difensore a prevederne le mosse,dopo i primi due tentativi andati a vuoto,con relativa facilità;
    3) e difatti molti pongisti "attendisti" e "non" sono consapevoli che gli viene offerta una grossa opportunità di reagire e contrattaccare, direttamente sul tavolo,o semplicemente aspettando la prima mossa avversaria,indietreggianano quel tanto che basta per avere più tempo e spazio,meglio ancora con velocità ridotta di pallina in arrivo. Ed ecco che fanno ripartire la contraerea di rovescio o se c'è tempo ricorrendo a top che spesso colgono in contropiede l'attaccante opposto;
    4)senza dimenticare i difensori duri e puri,quelli puntinati in special modo non aspettano altro che l'attaccante di fronte si esponga un pò oltre i suoi limiti fisici nell' andar a raccattare la palla corta,bassa e lontana,per rifilargliene immediatamente un'altra in diagonale,lontana e sul lato opposto,buona per squinternare e ammorbidire giovani e meno giovani non assuefatti a tale tattica di gioco.

    Come risolvere?Beh tutti i modi finora esposti sono validi,alcuni semplici,altri raffinati, sarà buona cosa per l'attaccante su palle così basse e non proprio a portata di mano... cercar di evitare ad ogni modo la ripetitività,occorrendo in tale situazione agire,e conseguentemente trattare la palla, con più varietà e numero di soluzioni in merito a:
    a) posizionamento della stessa,
    b)cambio frequente di direzione,
    c)profondità alternata,
    e soprattutto
    4)velocità della p.....,meglio di ogni palla!, soprattutto le prime che caratterizzano il decorso successivo di ogni punto giocato.
    Per far questo al giorno d'oggi è imprescindibile dotarsi di un buon top di rovescio,mobile e semovente,in grado cioè di riprendere,dare continuità all'azione e spostarsi anche lateralmente, anticipando le solite mosse,ostinatamente,ma ripetutamente "fiacche" dell'avversario.A tal fine occorre sicuramente allenamento specifico,che notoriamente i puntinari,ma anche i difensori puri, sono restii a concedere fino in fondo,temendo essi di perdere buona parte consistente del loro gioco/sorpresa,che sorpresa non è.... e loro conoscono da una vita.
    Pertanto,stavolta (sic!) spezzerò una lancia a favore di Sined,o dell'attaccante che si pone il problema di come reagire per ricavare vantaggio nell'immediato. Stavolta con uno "Scoop",che sicuramente subito dopo esposto, a molti farà storcere il naso e comenteranno:"Lo sapevo già!"E magari ci diranno chi e dove han visto similmente fare e operare.
    (poi si sa, "all'esperto contadin non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere",ma vediamo e comprendiamo pure quegli altri ...:X3:)

    Dunque arriva una palla corta,corta sul rovescio,o spostata più centralmente che si andrà a recuperare con preventivo veloce spostamento, di piedi, laterale.Poi....
    1)controllare che l'avambraccio sinistro (per giocatori dx,l'altro!) sia piegato a circa 90° al gomito,palmo della mano rigorosamente rivolto verso il basso,anche il pollice parallelo all'avambraccio;
    2)dopo il primo rimbalzo entrare energicamente in azione ,sollevando il mignolo della mano libera verso l'alto(ecco lo "Scoop"!,ma relativo solo a questo colpo!);
    3)Azione:al momento di colpire la palla all'apice!,all'apice! strattonare detto mignolo indietro(sempre quello della mano libera!),il che permette di mantenere il gomito leggermente sollevato e di conseguenza anche il busto e il corpo tutto si sentirà più leggero e sollevato,ma anche dinamicamente più equilibrato nel colpire la palla lontana dal fulcro dei piedi.
    4)per spingere di più sollevare ulteriormente di qualche cm il gomito e completare il movimento dietro la schiena.Meglio alternare colpi di media intensità a quelli veloci.
    Vantaggi di tale inaspettato comportamento e modalità d'esecuzione:
    A)rinviando palle,continuamente diversificate l'una dall'altra,ma soprattutto quelle decisamente più veloci si crea un attimo di disorientamento nell'avversario,pur dotato di gomma all'avanguardia,che non riesce a prendere bene le misure per un rinvio più preciso e angolato;
    B)ciò consente all'autore di tale manovra su descritta di avere più tempo per riprendere o ripristinare l'azione d'attacco ;
    C)sollevando gomito e mantenendo sollevato e leggero il corpo come sopra,risulta successivamente più facile girarsi e soprattutto poterlo fare con maggior equilibrio (Provare per credere,poi qualcuno proverà anche a spiegare perchè!)
    D) adesso si tratta di fare allenamento,scegliere quindi se continuare l'azione d'attacco a base di ulteriori colpi di rovescio,come d'abitudine,o passare a colpi di top di dritto, più risolutivi,fate voi:)
    ettore
     
  23. Sined

    Sined Nuovo Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Grazie Ettore per la tua dettagliata ed esaustiva risposta che mi solleva anche dal dubbio di aver posto una domanda stupida che qualche aspirante Ma Long mi aveva instillato nelle le sue risposte assai fuori luogo. Registro inoltre ancora una volta la tua attenzione al movimento della mano libera per aumentare l'efficacia del colpo e confermo che tale accortezza da te suggeritomi tempo fa ha fortemente aumentato l'efficacia del mio rovescio.
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  24. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    upload_2023-7-29_23-39-10.jpeg
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  25. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina