1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Antitop va messo subito o meglio imparare con due lisce prima? Sondaggio

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da acialli, 27 Giu 2023.

?

Antitop da subito o prima due lisce per poi passare a antitop per un principiante?

Sondaggio terminato il 27 Lug 2023.
  1. Si, subito antitop (o puntinata lunga)

    13,8%
  2. No, prima si impara con due gomme lisce

    86,2%
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Secondo me chi ha intenzione di usare un antitop (o puntinata lunga) lo deve fare da subito e non prima due lisce poi...
    Sempre secondo me va imparato da subito a girare la racchetta e saper scambiare e toppare con la liscia e usare l'antitop da subito. Siccome ci sono pareri discordanti (soprattutto da chi usa lisce il che lo trovo assurdo perché a ognuno il suo mestiere) vorrei sapere la vostra opinione
     
  2. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    se dovessi iniziare lo farei con due lisce
     
    A ggreco e eta beta piace questo messaggio.
  3. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Grazie per la tua opinione. Ovviamente qui si tratta di chi poi vuole passare a antitop o puntinata lunga. Per favore metti il tuo voto. Grazie
     
  4. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    pensavo di aver votato.
    se si tratta di chi poi vuole passare a antitop o puntinata lunga allora io andrei direttamente visto che con due lisce già gioco, però forse non faccio testo perchè io non giro la racchetta e cerco di attaccare di liscia dal diritto e di lp dal rovescio
     
  5. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Come fa un principiante a sapere cosa va bene per lui? "Imparare da subito a girare la racchetta, ecc. " ??

    Cominciare da subito con una antitop è come andare alle scuole medie senza aver fatto le elementari.


    È come uno che voglia suonare al piano sempre e solo "Per Elisa" senza cercare di cimentarsi col resto di Beethoven e poi magari rinunciarvi.
     
    A Più scuro, ggreco, DondyTheChopper e 1 altro utente piace questo messaggio.
  6. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    La penso diversamente in quanto l'allenatore deve insegnare a capire gli effetti sia con la liscia sia con antitop o puntinata lunga. Va girata la racchetta e con abilità. Questo secondo il mio pensiero. Ti ringrazio per la tua opinione e il tuo voto.
     
  7. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Nelle vere scuole di tennistavolo, soprattutto quelle dell'Est (da Zagabria fino a Pechino) non si passa alle specializzazioni finchè non si sono ben fissati i FONDAMENTALI.

    Passo.. e chiudo.
     
    A ggreco piace questo elemento.
  8. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Ok quindi loro voteranno come te. Grazie per la opinione.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 27 Giu 2023, Data originale: 27 Giu 2023 ---
    Secondo me i fondamentali si ottengono pure girando la racchetta e tirando i top spin di dritto e di rovescio. Iniziare con due lisce serve per formare un giocatore con due lisce. Purtroppo l'opinione sbagliata è che mette l'antitop chi ha lacune tecniche e per questo sono pochi i giocatori dotati che ci giocano ma piuttosto lo vedono come un ripiego, un fallimento del giocatore che da due lisce è dovuto passare a. ..
    Mi dispiace ma io non la vedo così seppur ringrazio tutti coloro che scrivono nel sondaggio.
     
  9. Malatesta

    Malatesta Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Direi assolutamente due lisce come prima cosa.
    Si imparano i fondamentali, si bestemmia sugli effetti in risposta al servizio, si apprende la tecnica e poi ci si specializza con doppia liscia o puntino e antitop.
    Io farei in questo modo.
    Anzi sto facendo in questo modo. Volevo già passare al puntino corto nella prossima stagione ma molto probabilmente farò ancora un anno con 2 lisce perché ancora faccio una gran fatica sui servizi tagliati dell'avversario.
    Devo imparare
     
    A ggreco piace questo elemento.
  10. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Ti ringrazio per la tua opinione.
    Io personalmente uso lp ox da sempre e per rispondere ai servizi spesso mi sento più sicuro con la liscia (dignics 09c max) su telaio off- Anche perché altrimenti battono senza effetto e sparano, almeno tirano su palla tagliata. Non ho messo io personalmente la puntinata per lacune tecniche ma semplicemente perché mi piaceva un gioco più vario.
     
  11. Malatesta

    Malatesta Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Allora forse non ho capito io il quesito o il quesito è scritto male.
    La domanda mi sembrava riguardasse un principiante che dovesse decidere se mettere subito antitop (o puntino lungo) oppure 2 lisce.
    Un principiante ha ovviamente lacune tecniche.
    Per questo ritengo saggio partire ed imparare i fondamentali con 2 lisce perché poi si può decidere cosa fare con più cognizione di causa.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  12. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Io ho praticamente messo dopo pochi mesi che giocavo la puntinata lunga ox. La ho messa nel 1982. Se tornassi indietro la avrei messa subito perché la sensibilità secondo me va fatta subito o si rischia di usare male la puntinata e adattare le lacune delle lisce alla puntinata mentre secondo me non deve servire a colmare le lacune (immagino che per l'antitop sia lo stesso). Questo sondaggio mi fa capire che secondo molti antitop e puntinate servono a colmare lacune. Sarebbe come iniziare a giocare con impugnatura europea per poi passare a impugnatura cinese o viceversa.
     
  13. Pongista92

    Pongista92 Made in china! ^_^

    Nome e Cognome:
    Andrea Aschiero
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    GASP Moncalieri
    Io in qualità di giocatore di antitop consiglierei comunque ad un principiante di imparare prima i fondamentali con due lisce.
    Io quando ho fatto il cambio partivo da una solida base e questo mi ha aiutato molto.
    É possibile però anche percorrere l'altra strada, cercando di imparare da subito a girare la racchetta ed eseguire comunque i colpi base di rovescio.
     
  14. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Io ho fatto così ed ho imparato da subito a girare la racchetta. Il poco tempo che ho usato due lisce è stato tempo sprecato. Dopo ho praticamente dovuto abituarmi a un peso molto differente, una bilanciatura molto differente e a girare la racchetta sapendo sempre quale gomma avevo. Forse con le antitop il peso cambia poco ma con lp ox cambia moltissimo.
    Grazie comunque x la tua opinione
     
  15. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Quando si parla di FONDAMENTALI il topspin viene dopo; viene dopo aver imparato lo scambio.. e soprattutto il palleggio tagliato.

    Mi spieghi che palleggio tagliato impari quando sei alle prime armi se monti subito l'antitop? Il palleggio di dritto con la liscia? E il rovescio? Lo impari girando la racchetta? Dai, su!

    Perdona, ma l'unico, fin qui, voto favorevole è il tuo? :)
     
  16. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Esatto, è proprio così.
    Chi sceglie gomme alternative per filosofia di vita è il 5% di chi non usa (più) le lisce e lo fa proprio perché vuole adottare quel tipo preciso di gioco.
     
  17. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Io facendo così sono arrivato a essere 400 d'Italia e non sono bravo perché il Morante stesso sistema n.72
    Praticamente da autodidatta. Morante ha iniziato a giocare con un antitop della Butterfly che oggi non esiste più. Si chiamava sriver killer, qualcuno del forum sicuramente se la ricorda.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 27 Giu 2023, Data originale: 27 Giu 2023 ---
    Infatti, non c'è una scuola di antitop ma qui si usa dire, quello è scarso e co la panza metti un antitop. Così non ci sarà mai una scuola. Sarebbe come dire: quello un si move mettiamogli l'impugnatura europea
     
  18. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    in effetti il ragionamento di acialli a pensarci non è balordo.
    finchè si considerano lp e anti solo come accorgimenti per ovviare a lacune e problemi tecnico/fisici/anagrafici, ad anti e lp si avvicinerà solo chi ha problemi tecnico/fisici/anagrafici, e poi è chiaro, visti i presupposti, che più di tanto in classifica non vanno.
    la domanda che io leggo, implicita, è:
    ma se ipoteticamente esistessero scuole, centri di addestramento per lp e anti a cui si avvicinasse anche gente giovane e normodotata (senza venire "insultata" e ghettizzata come successo fino ad oggi), e quindi tra i tanti, anche qualcuno dotato di talento e volontà a cui si insegnasse a sfruttare a pieno il mezzo, siamo sicuri che la presenza di lp e anti nell'alta classifica continuerebbe ad essere esigua?
     
    A VUAAZ e acialli piace questo messaggio.
  19. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Sono perfettamente d'accordo con te
     
  20. VUAAZ

    VUAAZ Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Credevo di aver votato anche io...sono in minoranza, ma ci sono abituato :meschino:
    Capisco bene che le scuole insegnino prima i fondamentali, direi che ha senso.

    In riferimento alla mia esperienza, ho messo un puntino corto superati i 40 anni. E sono salito quarta categoria, anche con le classifiche che penalizzano chi gioca poco. E nel tempo, con l'età che avanza e la schiena che si lamenta, sono migliorato, giro la racchetta.
    E penso....ma se avessi cominciato così a 16 anni, invece di intestardirmi con una liscia che, diciamocela tutta, non sono mai stato tanto capace di usare? (Non mi nascondo, il puntino ha sopperito ad una lacuna, il mio top di dritto non faceva male ad una mosca)

    Tornando al tuo paragone musicale...

    ...nel mio caso io sono passato da un Beethoven stonato e fuori tempo ad una onesta "Blitzkrieg Bop", e quindi il tempo passato a cercare di migliorare il top è stato tempo perso, sarebbe stato meglio trovare la mia strada subito.

    Ad alti livelli, è un altro discorso, e capisco che si imparino i fondamentali.
    Certo mi piacerebbe capire come vengono impostate le difese classiche (le poche ormai sopravvissute), cioè quelli/e che usano il puntino lungo in chop e non girano mai.
    Da profano mi chiedo, ma a questi giocatori hanno insegnato top e controtop di rovescio, o sono stati impostati subito verso la difesa classica?
     
    A eta beta piace questo elemento.
  21. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Innanzitutto ho risposto al sondaggio: prima, a mio avviso, sarebbe meglio imparare la tecnica classica.

    Ammesso che ci fosse una scuola alternativa valida come qualcuno ha espresso, forse un principiante potrebbe iniziare subito, ma proprio subito con una gomma diversa da quella liscia? Di nuovo no, perchè secondo me prima di capire bene come gestire lo spin con un'anti (o con una puntinata) bisogna capire come si genera lo spin, tutto il discorso dell'importanza dell'attrito, le differenze tra i topsheet, le gommepiume, l'influenza degli spessori e il tipo di piuma e solo in un secondo momento provare a mescolare le carte con le gomme diverse.
    Questo secondo momento può arrivare dopo tanti anni oppure anche solo dopo un anno, ma comunque un po' di tempo è necessario.

    Se vuoi battere il nemico devi almeno conoscerlo, questo vale sempre, ma a maggior ragione per chi vuole passare da una liscia ad un'anti. Quindi chi usa l'anti deve secondo me conoscere bene prima l'avversario che usa la liscia e quale miglior modo per giocarci un po' lui stesso?

    Spero che abbiate notato che non ho detto nulla sul fatto che le anti secondo alcuni (non per me!) sono sintomo di giocatori poco mobili. Ho troppo rispetto e stima per l'ottimo Aschiero, quindi lasciamo da parte i pregiudizi sulle gomme diverse dalle lisce standard, spero che sia chiaro, che per me vale il pensiero più volte espresso: Usate il materiale che volete purché sia lecito e approvato da ITTF.

    Poi perdonami @acialli, ma non ho resistito alla tentazione di ricamarci un po' sopra...;), oggi fa un caldo boia qui a Torino e l'afa mi sta giocando un brutto scherzo. Ho intercettato una comunicazione tra due amici che voglio girarti perchè non l'ho capita tanto, forse mi puoi aiutare nella comprensione?;)

    Antitop va messo subito o meglio imparare con due lisce prima?
    antitop= darla via subito
    due lisce= tecnica classica, prima di darla cerchiamo di capire le sue intenzioni

    Protagonisti del dialogo:
    Bernadette: Esperta di lisce, tentata dall’antitop
    Ma Long: supermegacampione di lisce

    Ber: Ciao Ma, come stai?
    Ma: un po’ stanco e tu?

    Ber: Bene, a parte il caldo, oggi non so cosa mettermi, sai via chat su un forum ho conosciuto un tizio che mi sembra carino, un certo A**lli
    Ma: Ah si, bene!

    Ber: E’ solo un po’ strano, mi fa un sacco di domande
    Ma: del tipo?

    Ber: vuole sapere cosa mi metto, come mi vesto, come mi trucco. Secondo te è un maniaco?
    Ma: Ma, no, cosa pensi, sul forum c’è tutta gente valida, molto rispettosa dei giudizi altrui...:D:D

    Ber: C’è una domanda che mi fa spesso: “Me la dai subito oppure devo spendere un sacco di soldi al ristorante prima che ti decida?” Detta così ammiro la sua schiettezza, ma come sai io non sono una facile...
    Ma: Io ti consiglio di aspettare, vai prima liscia liscia, non darla via subito, tienilo sulle spine, cerca di capire se ti corteggia bene. E poi anche tu hai bisogno di tempo per studiarlo bene, non si sa mai che sia un maniaco...! Ripeto, vai al primo appuntamento vestita di liscia, mi raccomando!

    Ber: Si infatti lo penso anch’io, spero che non mi metta fretta, ci vuole del tempo. Magari non sa nemmeno bene le tecniche di base, i preliminari, sai tutta quella roba lì che comunque è utile e a noi femmine piace tanto.
    Ma: Certo che è più che utile, direi indipensabile. Se insiste troppo la prima sera dagli un paio di schiacciate in faccia di dritto (il manrovescio con i tuoi anellini è troppo pericoloso) così capisce subito come ci si deve comportare.

    Ber: Sono d’accordo, l’educazione è tutto. Prima i fondamentali e poi eventualmente si trasgredisce!. Farò come mi hai consigliato.
    Ma: Prego, sono sempre pronto a darti buoni consigli. A proposito me la dai stasera? Se mi rispondi di si prendo il mio superjet e ti raggiungo in un paio d’ore!

    Ber:.......:eek:
    Ma
    ::banana:

    R.
     
    Ultima modifica: 27 Giu 2023
  22. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Qui bisogna fare un po' di storia altrimenti perdendo la cronologia si perde la cognizione di cosa ha determinato cosa.

    In breve: dalla Barna (puntino corto) si è passati alle varie Yasaka Mark5, Butterfly Tackiness e poi alle Sriver.

    Le gomme tacky e le nuove grippanti hanno favorito lo sviluppo del gioco basato sullo spin.

    Lo spin è importante anche perché la parabola scavalca la rete facendo cadere la palla più facilmente in campo rispetto ad una schiacciata tesa (rete o fuori).

    Qualcuno ricordera John Hilton che sbaragliò tutti con la sua antispin?

    Tornando a gomme senza grip era nato il contrasto allo spin. Un gioco perlopiù ostruttivo rispetto al dirompente topspin.

    Non c'è nulla di male a sviluppare tecniche diverse in uno sport duale.

    Nello Sport non duale questo non si può fare, vedi lo sci di fondo che si è differenziato quando è spuntato all'orizzonte l'alternato.

    Il problema di un post come questo è piuttosto dovuto al fatto che ci si senta complessati e quindi si viva l'ansia di non essere accettati per quello che si è in un mondo nel quale il topspin è dominante.

    Spesso un difensore nasce per esigenze utilitaristiche.

    Soprattutto nell'Est Europa, quando un allenatore ha diversi allievi ne sceglie uno che abbia le attitudini personali per essere un difensore.

    Questo perché in palestra ce ne deve essere qualcuno per allenare gli altri attaccanti.. e poi per diversificare.

    Diciamocela tutta, oggi un difensore deve essere veramente molto bravo perché non è facile prevalere.
     
    Ultima modifica: 27 Giu 2023
    A Sartori Giovanni e VUAAZ piace questo messaggio.
  23. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Esatto. Ma hai iniziato con due lisce, troppo complicato insegnare subito a girare la racchetta ed avere il doppio dei fondamentali.
    Ovviamente secondo me, avendo un ragazzino davanti con molto tempo di allenamento a disposizione.
    Se ho un adulto che ha bisogno di fare risultati subito e non ha granché tempo a disposizione allora si può ragionare in modo diverso, salvo che se poi vuole girare la racchetta deve fare un grosso investimento temporale.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  24. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Bisognerebbe distinguere tra le opinioni personali (legittime, ma soggettive e quindi basate solo sulla propria esperienza) e i dati "scientifici" che derivano dalla competenza di chi le esprime, più oggettivi, in quanto si basano sull'esperienza avuta con migliaia di casi.

    Se dovessi basarmi sulla mia esperienza personale dovrei essere d'accordo con @acialli : ho iniziato con due lisce, ma dopo 2 anni di inutili tentativi, ritenendomi incapace di fare il topspin, ho messo sul dritto una puntinata lunga, con gommapiuma da 0.5, a cui sono sempre rimasto fedele. Con questa scelta negli anni 80 sono arrivato in A2, con una classifica 149. Potrei quindi dire che se avessi messo subito la puntinata non avrei buttato via due anni.

    Avendo però la responsabilità di indirizzare le centinaia di giovani e meno giovani che in questi anni hanno cominciato a giocare nella mia palestra, sin dall'inizio ho posto il quesito a numerosi tecnici italiani e stranieri: tutti, nessuno escluso, mi hanno detto che bisogna iniziare con due gomme lisce e solo dopo 1-2 anni, in base alle caratteristiche del giocatore, far mettere antitop, puntini corti o lunghi.

    Se mi fossi basato solo sulla mia esperienza personale (o sul mio amor proprio), avrei danneggiato parecchia gente, ma ho preferito seguire sia i tecnici, sia i filosofi ("...fottitene dell'orgoglio, ne ha rovinati più lui che il petrolio,,,")
     
    A VUAAZ e ggreco piace questo messaggio.
  25. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    e non è facile ne spunti uno quando il 99% dei ragazzi viene indirizzato alla doppia liscia top/controtop
     
  26. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Non del tutto vero: il difensore è un'attitudine mentale, se uno ha la tendenza a difendere lo vedi anche se gli fai usare una racchetta d'attacco. Conosco due difensori romeni qui in Piemonte ed usano entrambi due lisce veloci su legno d'attacco, uno dei due ha vinto il singolo 5a a Grugliasco...
     
    A eta beta piace questo elemento.
  27. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Se il ragazzo, nonostante la indole difensivistica, ambisse a diventare un attaccante perché frustrarlo?

    Ma se l'allenatore trova un potenziale difensore che vuole esserlo.. allora beh, se non lo fa i casi sono due : non vale granchè, oppure non padroneggia la difesa e non la sa insegnare.

    Mettici pure il fatto che il difensore puro (alla Chtechenine) non esiste più. Oggi il difensore attacca di dritto, gira la racchetta e all'occorrenza tira di rovescio. Un giocatore completo insomma. Avercene.
     
    A ggreco piace questo elemento.
  28. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Chen Weixing, Ruwen Filus, @DondyTheChopper ...
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  29. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Quello che ho sempre fatto io e Morante e Parronchi, altro che oggi, noi lo facciamo da una vita
     
  30. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    comunque non confondiamo
    lp o anti non è sinonimo di difensore
    io certo non faccio testo ma ho una lp a legno sul rovescio e non sono un difensore
    qui si chiedeva se ha senso partire con lp o anti o arrivarci solo attraverso due lisce, a prescindere se prevalentemente attacchi o no
     
  31. DondyTheChopper

    DondyTheChopper Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Dondana Iacopo
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    TT Enjoy
    onestamente mi sento un po' offeso dal paragone, quei due non arrivano minimamente al mio livello:D
    Tornando al discorso principale per quanto mi riguarda penso sia meglio fare il primo anno con due lisce ed eventualmente passare poi ad altro materiale, più che altro perchè un principiante non può sapere che tipo di gioco vuole fare, e all'inizio è meglio sviluppare i colpi senza dover anche pensare ad imparare a giocare con un'altra gomma
     
    A Milocco Ettore, luca.dalco, ggreco e 1 altro utente piace questo messaggio.
  32. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Nessuno ha confuso. Io rispondevo a @VUAAZ .
     
  33. Antitoppaccio

    Antitoppaccio Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Ciao a tutti io ho messo lantitop ABS 2 evo da 2.5 e non mi trovo male male e che devo migliorare il blocco sui topspin, qualcuno sa il movimento da fare a riguardo.
     
  34. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Non sono un esperto di antitop però ho provato per 2 mesi codesta antitop.
    Secondo me devi mettere la racchetta a mo' di specchio senza fare il movimento dall'alto in basso tipico del block con lp ox con cui sempre ho giocato. Devi giocare sull'inclinazione della racchetta e ammortizzare i top più veloci come con un leggero andare indietro con racchetta al momento dell'impatto se vedi che blocchi lungo. Comunque tanto allenamento. Vedrai che con il sistema a specchio avrai la massima inversione degli effetti in arrivo.
     
    A lupo alberto piace questo elemento.
  35. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Fantastico.
     
    A acialli piace questo elemento.
  36. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Ehi l'ho affermato per primo io che questo è un forum fantastico.
    Mi devi pagare i diritti di copyright;)!
     
  37. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Da quando ti sei affacciato tu, @Milocco Ettore e @acialli la fantasticaggine è centuplicata.
     
    A acialli piace questo elemento.
  38. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Mi spiace contraddirti ma il decadimento di questo forum è iniziato moolto, ma mooolto tempo prima.

    Quindi tanto vale finire con un bel botto!
    Se riesco quindi a dare il mio contributo, bene così!:D

    P.S. Ti ricordo che nei forum uno vale uno, così per te come per me, è bene ricordarlo a tutti, ogni tanto.
    A meno che tu sia diventato a nostra insaputa il Signor Moderatore Mandante Messia Invocato e Chiesto da Tutti (SMMMICT). Non mi stupirei di questo, visto l'andazzo qui...

    Buon fine settimana a te e ai sopravvissuti di questo forum, che tutto sommato non è malaccio, nonostante purtroppo i contributi di quei tre che hai su menzionato e di altri che ogni tanto sbagliamo e azzecchiamo un commento giusto.

    P.P.S Da oggi sono in vacanza, mi ritiro per un po' da questo forum fantastico e quindi finalmente RELAX! Buone vacanze a tutti e cercate di staccare anche voi la spina, perché fa bene e rigenera! Ciao!:)
     
    Ultima modifica: 1 Lug 2023
    A superfrancis piace questo elemento.
  39. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Mai pensato di valere più di 1 e non mi sento affatto un moderatore quanto piuttosto un partecipante critico e franco. Ognuno vale 1 ma quel che scrive vale a seconda del giudizio di chi legge.

    Anzi, se qui c'è qualcuno che si è posto da arrogante appena messo piede questo sei tu. Fai rileggere i tuoi interventi saccenti a qualcuno che ti sta vicino. Ma perché te ne renda conto è sufficiente leggere il tuo commento di risposta al mio nel quale ti dicevo che "scrivere in corpo 8 equivale ad urlare" (perché stavi di fatto urlando). Invece di abbozzare hai replicato che era corpo 6, che il font arriva solo fino a 7 e lo hai pure evidenziato (urlando in corpo 7).

    Non appena hai conseguito il primo livello da tecnico di base ti sei messo in cattedra e continui a farlo.

    Spesso cominci dei discorsi per poi deviarli sul tuo blog. Il famoso blog dove ti eri esiliato quando nessuno considerava i tuoi posts sul nome delle gomme e altre amenità e che nessuno frequenta (infatti sei tornato).

    Te lo dico da pari a pari.

    Keep Calm and Buone Ferie.
     
  40. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    tra l'altro quel tuo commento l'ha citato ma come se l'avessi scritto io e non te, chissà perchè, sbadataggine?
    e quando gliel'ho fatto notare manco si è degnato di rispondere
     
    A eta beta piace questo elemento.
  41. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ubi Maior.. Minor Cessat! ;)
    Lui è il "Tecnico Riccardo" e gli altri sono nulla.
     
  42. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Prima di andare in Ferie
    Due note stonate:
    La prima:
    -se qui c'è qualcuno che si è posto da arrogante appena messo piede questo sei tu
    (/Quote eta beta)
    Ecco un atteggiamento tipico dei vari associati appartenenti all' ormai arcinota Confraternita, in abbondante numero qui presenti,quelli di vecchia scuola,che,piuttosto di entrare nel merito di un argomento a loro scomodo,preferiscono tacciare di arroganza gli ultimi arrivati. " E che vuoi?,tu bisboccia,porta rispetto e mettiti in fila,prima di aprir bocca e osar parola ai vecchi nonni di questo Forum.E avanti con i loro dogmi inappellabili, indiscussi e irrefutabili.
    La seconda:-Non appena hai conseguito il primo livello da Tecnico di base ti sei messo in cattedra e continui a farlo. (/Quote Eta beta)
    Io ho un enorme piacere ad ascoltare proprio i nuovi Tecnici usciti dai recenti Corsi Fitet e cogliere da loro,se nel frattempo qualcosa è cambiato.Poi c'è sempre tempo e spazio per annotare, condividere o rimettere in discussione quanto da loro asserito.
    Così il dialogo prosegue,vecchio e nuovo si possono intrecciare.Altrimenti perché non specificare fin da subito:"Vecchio Forum Tennis Tavolo.com, Forumisti di nuovo conio e pongisti di pensiero autonomo e ideee innovative astenersi,o per piacere stiano alla larga"?
    ettore
     
    A ricsco piace questo elemento.
  43. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Sulla prima nota stonata credo di avere già risposto, sulla seconda sono d'accordo anch'io sul dare spazio a chi ha EFFETTIVAMENTE qualcosa da dire, anche in virtù del fatto che il tennistavolo è cambiato con l'avvento della plastica.
     
  44. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    tutto lo spazio del mondo restando però per quanto possibile nel tema e soprattutto "a chi ha EFFETTIVAMENTE qualcosa da dire"
    se ha articoli, saggi e tomi bene, ma se ha farina del suo sacco anche meglio
     
    A eta beta piace questo elemento.
  45. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Scusa ma non dicevi a me di non dargli peso?

    @Milocco Ettore : io sono aduso ad entrare in punta di piedi in un nuovo ambiente, magari anche bussando. Quelli che spalancano la porta esclamando : "Eccomi, mi stavate aspettando?" non mi sono mai piaciuti.
     
    A lupo alberto piace questo elemento.
  46. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Questa volta sul secondo punto sono d'accordo con lui, e Riccardo non è salito in cattedra molto più ad esempio del sottoscritto...
     
  47. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Tu non ti sei mai posto come ha fatto lui. Risparmiami la ricerca, ti prego. Gli esempi sono anche molto recenti.
     
  48. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ...dobbiamo rassegnarci,caro amico "di lungo pelo",i giovani,quei pochi che...ancora ci sono e intervengono,li abbiamo fatti aspettare anche troppo,per offrir loro,tutto sommato, abbastanza poco.
    Non ricordo proprio se...." la seconda battuta" quella sulla porta,e in quale contesto detta,.... è mia,perchè mi piace misurarmi sul nocciolo delle questioni aperte. Non è che uno sbuffa, spalanca a spron di gomitate la porta d'accesso e...in automatico ha ragione.Poi si deve misurare su ciò che dice e afferma,assieme agli altri,qui.
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 2 Lug 2023, Data originale: 2 Lug 2023 ---
    Il tennis tavolo è cambiato...ma quanto è cambiato?
    Sulla prima nota stonata credo di avere già risposto, sulla seconda sono d'accordo anch'io sul dare spazio a chi ha EFFETTIVAMENTE qualcosa da dire, anche in virtù del fatto che il tennistavolo è cambiato con l'avvento della plastica. [QUOTE="ggreco, post: 635917]

    Adesso,però,non carichiamo troppo l'importanza della plastica?Con l'avvento della pallina in siffatto o simile materiale,s'è solo creato il presupposto per un gioco di maggior equilibrio fra spinta e rotazione,che vanno combinati assieme,mentre prima soprattutto in presenza della pallina più piccola ovviamente la sfera,ancor peggio decodificabile agli occhi dello spettatore,girava assai?... o solo poco di più?
    Mi sa che sono soprattutto i giocatori "di solo braccio",i soliti,sempre lì a lamentarsi e rinvangare. Chiaramente di solo braccio non si fanno bene entrambe le cose,o si spinge,o si creano i presupposti per far ruotare questa benedetta pallina.Di volta in volta si possono alternare i due momenti e diverse scelte tattiche,predisponendo preventivamente tutte le leve,le altre leve! del corpo a farlo.
    Aggiungo.Pur giocando con il set di palle convenzionte d'oggi,anche fra due abili giocatori,o giocatrici che prediligono scambi e frequenti schiacciate anticipate sul tavolo,non è proprio il primo top con diverso grado di rotazione,se ben eseguito dall'opponente avversario e tutti lo sanno fare,a mettere in seria difficoltà tale gioco,un po' troppo convenzionale e uguale a se stesso?
    Fermo restando che allla valenza del proprio gioco e della propria racchetta "ben o diversamente gommata",è come la bandiera,alla fin fine bisogna crederci.
    ettore
     
    Ultima modifica: 2 Lug 2023
  49. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Avete mai considerato quanti tecnici o pseudo tali appena vedono un ragazzo che non riesce a fare un colpo (spesso il rovescio) anzichè cercare il sistema per insegnarglielo gli fanno subito mettere una anti oppure una puntinata?.......
     
  50. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    nella mia esperienza, nessuno
    forse una volta il contrario o quasi
     
    Ultima modifica: 2 Lug 2023
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina