1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

allenarsi da solo !!!

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da morphy79, 8 Set 2005.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    vedi che sono praticamente la stessa cosa, migliorando le capacità respiratorie si migliora la resistenza organica e migliorando questa si migliorano le capacità respiratorie
    :teach:
     
  2. drago

    drago Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    quoto
     
  3. morphy79

    morphy79 Nuovo Utente

    ho provato !!! ho messo 2 assi poggiate al tavolo e ho provato !!!
    però è difficile... la palla non mi torna neanche indietro...
     
  4. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    non demordere anche a me succedeva, trova la giusta inclinazione, comunque devi toppare la pallina, almeno leggermente... il ping pong è uno sport per pazzi, toppare contro le assi di legno è il minimo che tu passa fare...
     
  5. morphy79

    morphy79 Nuovo Utente

    si qualcosa comincia a venire...

    devo tirare delle mazzate pazzesche...

    per ora però non mi vengono più di 2 scambi...

    la palla torna indietro molto tesa e molto bassa.... diventa difficile colpirla... forse devo inclinare meno...

    bho.. per ora non ho nemmeno il tempo di curare il movimento, anche se cmq il buttare la palla di la è certamente migliore che giocare contro il tavolo rialzato...

    e poi sto provando le battute...
     
  6. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    vai morphy vaiiiiiiii, questo è solo l'inizio, ci sono i fortunati con allenatore, e i pazzi con le tavole di legno... comunque guardati il filmato nel link che ho messo precedentemente, il tipo non tira troppe mazzata, comincia come lui...
     
  7. morphy79

    morphy79 Nuovo Utente

    ho scaricato tutto !!!! :approved:
    tutto molto utile :book:
     
  8. morphy79

    morphy79 Nuovo Utente

    sto provando senza gomme, ma ora per rendere più realistico il gioco ci vorrebbero delle gomme... è che dove le trovo tutte ste comme per ricoprirci un asse !!!!!!
    e soprattutto... basteranno gomme qualsiasi o servono quelle con dietro la spugna ???
     
  9. Luigi79

    Luigi79 Martellatore

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Nessuna :(
    Ho parlato con un preparatore atletico che mi ha suggerito che in assoluto il migliore allenamento senza tavolo che si puo' fare per il nostro sport e' saltare la corda ed utilizzare il pungiball (spero si chiami cosi'), cioe' quell'attrezzo per il pugilato che si attacca al tetto e si colpisce velocemente. Infatti, mi diceva, e' il miglior modo per unire la coordinazione, la concentrazione con lo sforzo fisico!
    (Poi dicono che il pingpong non e' uno sport violento, ci allena come i pugili....)
     
  10. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    ma non hai detto in altro post che hai il robopong? comunque va bene qualsiasi gomma, se liscia senza grip sarà come tirarer contro un antitop se con grip contro una liscia normale, ma tutto fa brodo, comincerai ad acquisire l'occhio sulla pallina
     
  11. leon

    leon Bannato

    Squadra:
    tt edimburg 1660
    Condivido in pieno....ma non sempre si ottengono i risultati sperati!
     
  12. morphy79

    morphy79 Nuovo Utente

    le mie assi inclinate le chiamo "robopong" !!!!!!!! :D
     
  13. Spike

    Spike Nuovo Utente

    Squadra:
    C.U.S. Parma
    condivido il pensiero di Lucio (che tra l'altro ho conosciuto ultimamente .... )

    purtroppo in quel di Parma nn è che si abbiano tanti posti dove allenarsi ...

    poi se hai il c***o .... di trovare un buon allenatore (io per mia fortuna l'ho trovato) ... nn hai il ne il tempo ne lo spazio di allenarti !!!
    pensate che nonostante sia iscritto al gruppo universitario di Parma ... il nostro spazio di allenamenti è ridotto a 2 sessions di 1.30 h l'una a settimana ... :tsk:

    praticamente nn riesco neppure a scaldare il braccio che sono costretto ad andare a fare una doccia ...

    e così eccoci qua a trovare degli escamotages per poterci sempre tenere "caldi":

    assi di legno contro il tavolo, ripiani della libreria appoggiati sul divano come sparring partners, robopong (magari :sbav: ), ecc ecc

    nn tutti nascono con la fortuna di vivere in una citta dove il nostro amato Tennis Tavolo sia quanto meno considerato uno "sport" :azz:

    bye ... alla prox
     
  14. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    ciao spike, sai alle volte mi chiedo perchè tengo duro e continuo questo hobby, passatempo, "sport"... e mi ripeto che tanto con le mie assi e il robopong non andrò mai da nessuna parte....
     
  15. BigAlto

    BigAlto El Cauboi

    Squadra:
    tt aquile azzurre
    Senza offesa Spike: ma ti chiami come il mio cane

    :D :D :D

    Per carità, è un bel nome se no non l'avrei dato al mio fratello più peloso
     
  16. Spike

    Spike Nuovo Utente

    Squadra:
    C.U.S. Parma
    ed infatti è il nick name che ho "rubato" al mitico fratellone di Snoopy ..... dei Peanuts (Charlie Brown) :approved:



    ps x Lucio

    nn ti scoraggiare ... dai che 6 diventato il mio mito !!!
    appena riesco a montare le 666 inizio pure io a "difendere" come 1 pazzo !!
    hai trovato 1 altro scriteriato che come te diventera' 1 defender "alternativo" (spero) :sisi:
     
  17. morphy79

    morphy79 Nuovo Utente

    anche a me piacerebbe giocare da difensore... solo che non ci riesco assolutamente...
    dopo un po' vengo distrutto....
    forse anche perchè ho su 2 sdriver e non credo siano troppo adatte !!!!!
    mi anno detto che con quelle gomme la palla la "devo tirare" !!!!

    cmq come dovrebbe essere lo stile di gioco un difensore ???
    nel senso che io attacco davvero poco.. niente top... aspetto che sia lui a sbagliare... diciamo che cerco di mandarla dall'avversario tagliandola... ma cmq lui riesce ad accelerare il gioco e alla fine mi frega sempre...
    :mad:
     
  18. Spike

    Spike Nuovo Utente

    Squadra:
    C.U.S. Parma
    x morphy

    spero tu volessi dire "sriver" .... citando le tue gomme :teach:

    cmq nn sono male .. io ho provato la "EL" e la "FX" ...

    la FX l'ho trovata più consona al mio gioco ..... la EL .... un po' troppo veloce, ma cmq tutte due ottime gomme


    il mio ideale del "difensore" .... e anche quello del mio allenatore (certo :hail: Arisi Antonio) è di nn esagerare .... nel senso che:
    è bello mettersi a 4 metri dal tavolo a tirare su delle palle belle tagliate e lente ....
    quanto è utile capovolgere il gioco "tirando" di brutto appiccicato al tavolo ...

    i due eccessi nn mi soddisfano e nn mi piacciono ...

    magari questo tipo di gioco nn mi portera' tanto lontano (anche xche' nn ho piu' l'eta' x migliorare + di tanto) .... ma il mio scopo principale è divertirmi .... anche se perdo .... nn mi interessa ...

    l'importante è essere orgogliosi dello scambio che abbiamo appena eseguito :love:
     
  19. morphy79

    morphy79 Nuovo Utente

    si ma non mi sembrano adatte per un gioco di difesa e palleggio
     
  20. Spike

    Spike Nuovo Utente

    Squadra:
    C.U.S. Parma
    Ragazzi .... ho copiato il risponditore automatico [​IMG][​IMG]

    l'ho provato insieme a Lucioping ....

    e devo dire che è una figata ....

    in più voglio completarlo con le gomme da un lato e "naked" dall'altro ... in modo da avere le 2 differenti risposte al mio top:
    senza gomme mi torna tagliato sotto
    con le gomme mi torna un top (questo lo devo ancora provare)

    vi assicuro che si possono anche fare discreti schemi :approved:

    ora sta a voi provare .....
     
  21. Offensive

    Offensive Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Feroza
    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Squadra:
    Quadrifoglio
    ma quella roba nera cos'è una gomma gigante?
     
  22. Master Xanto

    Master Xanto Campione in erba

    Infatti praticato solo come passatempo nn ha ragione d' essere praticato ( se nn per divertirsi senza risultati) , invece secondo me bisogna fare tutto cio' che è in proprio potere per migliorare e diventare forti ( compatibilmente con gli altri impegni )
     
  23. Juwain

    Juwain Nuovo Utente

    allenarsi da solo

    Hai provato a prendere a racchettate il tavolo ?
    Ho visto molti atleti farlo
    Sembra che serva , quantomeno, a intimorire l'avversario :teach:
     
  24. morphy79

    morphy79 Nuovo Utente

    mhhh.... io uso le assi di legno senza la gomma.... dove diamine trovo una gomma così grande ??????????????? :confused:
     
  25. Spike

    Spike Nuovo Utente

    Squadra:
    C.U.S. Parma
    non saprei

    mha' ... io ho provato a incollarci 4 gommacce cinesi .... ma il risultato nn è stato dei più graditi !!!
    le gomme sul mio legno non attaccano !!!
    bisognerebbe usare colla non a fresco .... ed io non la posseggo ....

    così continuo ad usare il "risponditore" cosi' com'è ... e riesco ad allenare solamente il top spin contro palle tagliate sotto ...

    grande allenamento ... per carità ....
    ma se volete un consiglio .... è da alternare ad allenamenti con partner "veri" .... altrimenti si rischiano di prendere dei brutti vizi !!!!
     
  26. morphy79

    morphy79 Nuovo Utente

    ehhhh????
    come fai a farti rimandare dal risponditore delle palle tagliate sotto ??????????
     
  27. Spike

    Spike Nuovo Utente

    Squadra:
    C.U.S. Parma
    tu toppi facendo impattare la palla a meta' tavolo, lei rimbalza, colpisce il risponditore (quasi verticale sul tavolo), torna indietro con la stessa rotazione con cui l'hai mandata.

    il legno essendo liscio nn inverte l'effetto ...... :sisi:

    la cosa più difficile è riuscire a contenere la propria forza e l'effetto sul top, visto che esagerando, si corre il rischio che la palla finisca troppo lunga una volta che torna indietro.
     
  28. morphy79

    morphy79 Nuovo Utente

    si infatti le assi le tengo inclinate almeno un 30 gradi verso il tavolo... se no la palla va sempre fuori... :rolleyes:
     
  29. Bertalex

    Bertalex eee...bravo lui...

    Nome e Cognome:
    Alessandro Bertagna
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    T.T. Ossola 200
    Io ti consiglio di comprare un robot spara palline.
     
  30. magilla

    magilla Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T.Vicenza
    Le alternative sono 2:
    O ti compri il Robopong e allora puoi eseguire tutti colpi con tutte la rotazioni possibili,oppure impari a fare i servizi come si deve.
    Il servizio,per molti giocatori consiste nel 30/50 % del gioco complessivo.
    Per porti un esempio, il mio mito WERNER SCHLAGER (al quale farei un fans club) costruisce la quasi totalita' del suo gioco nel servizio.
    Penso che sia il servizio migliore del mondo,non a caso ha conquistato il titolo mondiale a Bercy nel 2003 con servizi che nemmeno WANG LIQIN e KONG Linghui son riusciti a capire.
    Ricordati inoltre che a livelli alti,se non hanno un buon servizio,servono quasi sempre corto,tagliato sotto e in centro al tavolo che e' l'unico sistema per non far aprire di top l'avversario,anche se a volte aprono lo stesso di Flip :eek: ,il colpo forse piu' difficile del tennistavolo.
    Concludendo, se ti eserciterai nei servizi,ricordati una cosa:
    la palla,nel campo dell'avversario deve fare 2 rimbalzi,
    sara' dunque un servizio corto e riuscito,e poi varia molto l'inclinazione della racchetta per variare gli effetti.

    A presto, Ricky

    www.tennistavolovicenza.it
     
  31. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Confermo al 100 % Le battute sono una cosa importantissima !!!:metal:
    Ho recentemente visto un video del mitico J. Waldner e cosa dice ??? La battuta è come il buongiorno. Nella mia piccola esperienza, quanti 'costruiscono' il gioco con il servizio. Da solo, con il mio tavolo, cerco sempre di migliorare il servizio anche per la fortuna di vedere altri 'professionisti' quando arbitro nel campionato locale.:approved:
     
  32. mOtEnAy*O*YoDa

    mOtEnAy*O*YoDa Nuovo Utente

    Squadra:
    MAGGICA ROMAAAAAA!
    ciao a tutti sono nuovo del forum, io non gioco in leghe professionistiche o altro e sono anche autodidatta :p (ora però non è che mi bannate no?), mentre leggevo il topic ho letto di questi famosi "CESTI" e volevo sapere, che per caso sono questi qua sotto?
    [​IMG]

    e se si come si usano?? un grazie anticipato :)
     
  33. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Prima di tutto, benvenuto nel Forum.
    Ecco come utilizzare il cesto: da un lato del tavolo prendi la pallina, la butti con la mano dall'altro lato e....velocemente corri dall'altro lato e rispondi e cosi' via......
    A parte gli scherzi, il cesto deve servire ad un allenatore per passarti le palle da colpire in un certo modo (top-spin; back-spin, flip ecc. ecc.). Non puoi usarlo da solo, ovviamente
     
  34. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    esempio: io mi metto di fianco al tavolo con un secchio di palline, le prendo e te le lancio una alla volta e tu schiacci: in quel momento io ti sto facendo il cesto... cioè non mi alleno, ma lancio le palline solo per te, il secchio può essere qualsiasi compreso quello in foto.

    poi se ti chini per raccoglierle, in quel momento ti faccio il ...(scherzo).
     
  35. Gianan14

    Gianan14 Ma Long

    Stò da qualche tempo esercitandomi con delle tavole appoggiate infondo al tavolo.
    Devo dire che raccolgo ottimi risultati.
    Difficile trovare condizioni così stabili e non influenzate dalla performance del partener.
    Ottimo per prendere confidenza con i movimenti e renderli più fluidi e naturali.
    Sono ora arrivato ad un livello che necessita un pò più di difficoltà per mantenere le cose interessanti e mitivanti.
    Chiedo quindi consiglio a chi ha già da tempo sperimentato questa tecnica sui seguenti temi:

    1. Aumentare la velocità di ritorno della pallina.
    2. Ottenere una palla di ritorno non tagliata sotto.
    Visitando i link consigliati e leggendo nel forum ne deduco la necessità di incollare sulle assi, gomme che invertano la rotazione della palla.
    Non conoscendo però le caratteristiche di questa tipologia di gomme mi trovo indeciso tra long-pips, half-long pips, anti top.
    Sul tema della velocità è sufficiente incollare solo la gomma oppure è meglio usare le sponge e eventualmente di quale spessore?

    Ringrazio tutti coloro che avranno la cortesia di rispondere e di aiutare tutti coloro che hanno bisogno a volte di trovarsi da soli per allenarsi e rimettere le idee in chiaro costruendosi il proprio bagaglio.

    Ciao,
     
  36. Spike

    Spike Nuovo Utente

    Squadra:
    C.U.S. Parma
    le gomme che invertono il taglio altro non sono che le classiche liscie !!

    il mio consiglio è di trovarne di moooolto economiche xchè dovrai usarne almeno 4 x comprire la giusta quantita' di legno.

    per attaccarle ti consiglio il nastro biadesivo .... xchè la classica colla sulle assi di legno non tiene (o almeno a me non teneva).

    ultimo step da fare: cerca un club o al limite un oratorio .... e vai a giocare con degli esseri umani ... che è sempre la cosa migliore !!!! :p
     
  37. spin548

    spin548 Quale gobba?????

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    A.S.D. KERKENT RIBERA
    Confermo! Avendoi a disposizione la battuta si decide che tipo di palla si vraà in ritorno.... e di conseguenza che tipo di botta tirare:sbav:
     
  38. Gianan14

    Gianan14 Ma Long




    Vorrei capire se le lisce di cui parli sono come la Sriver per esempio.
    La vesione ufficiale del returnbrett della TSP monta gomme puntinate.

    Mi alleno due volte alla settimana in un club con giocatori che militano in A2 ma mi piace anche lavorare tranquillo solo con me stesso per affinare ciò che sento più necessario.

    Grazie, ciao,
     
  39. Gianan14

    Gianan14 Ma Long

    Scusate se rispolvero ancora questa discussione che sembra arrivata verso la sua naturale fine ma vorrei spezzare una lancia in favore dell'allenamento in solitaria con tavola di legno appoggiata infondo al tavolo.

    Incito tutti coloro che hanno buona volontà a provarlo.
    Premetto che di buona volontà ce ne vuole molta, poichè arrivare a servisrsi di questo tipo di strumento non è facile.
    Fare dei colpi constanti, con caratteristiche tali che, il rimbalzo della pallina sull'asse posata infondo al tavolo sia corretto e le permetta di superare la retina non è immediato.

    Ma alla lunga la regolarità e la padronanza del colpo che si acquisisce permettono di strutturare scambi anche elaborati.

    Il vantaggio di lavorare con un asse di legno che rinvia sempre le palline allo stesso modo, senza interferenza dell'errore umano, permette di percepire immediatamente il risultato del nostro movimento della racchetta sulla pallina facilitando la comprensione dei colpi e della tecnica.

    Si possono provare e riprovare movimenti a noi non famigliari permettendosi di sbagliare innumerevoli volte senza incorrere nel pericolo di demotivare il nostro partner.

    Ho constatato una progressione importante sulla tecnica dei colpi da quando uso questo metodo di allenamento che ho, lo ricordo, affiancato a quello più classico con partner umani e per questo motivo invito tutti i desiderosi di crescita a farne uso e non limitarsi a sognare qualora fossero deficitari di compagni.

    Ciao a tutti,
     
  40. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Quando avro' tempo, mi piacerebbe creare un tavolo di legno tapezzato con alcune puntinate lunghe per imparare a meglio rispondere. L'ideale, secondo me, sarebbe provarne diverse per abituarmi alla risposta in top o all'attaco in top. Certo avere il MAGO sarebbe meglio ma, in attesa, penso si possa allenarsi anche in questo modo. Cosa ne pensate ?
     
  41. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    Mah non per criticare ma serve anche un pò di iniziativa...anke a genova l'università non si cura del TT..però...siete in 4-5??Benissimo colletta e si prendono 2 tavoli usati...Con questi si chiede in giro...Scuole,oratori,dopolavoro etc (potendo piazzare nell'accordo 2 tavoli) e scommetto spunterete un qualche accordo più vantaggioso in termini di tempo e spazio.
    Ricordatevi una cosa...Nessuno vi deve nulla.
     
  42. rete&fuori

    rete&fuori Utente

    ritornando in tema returnbrett e simili.
    dopo aver visto questo sito http://www.returnboard.de/index.php (sezione video) mi è tornata la voglia di provare questo sistema di alenamento e sacrificando 12 vecchie gomme l'ho fatto.
    Il "risultato" è questo:
    [​IMG]

    la prima cosa che ho notato tirando i topspin è che a differenza di uno sparring umano che corregge il blocco questo sistema evidenzia immediatamente errori nello spin. Al primo top con componente side corrisponde un blocco incrociato ...
     
  43. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    ottimo, anche io l'avevo fatto ma usando una gomma di recupero non da tennis tavolo mi tornavano pallina leggermente tagliate sotto, come fosse un antitop, succede anche a te o quelle di ritorno sono tutte lisce?
     
  44. rete&fuori

    rete&fuori Utente

    tutte tutte lisce no, anche perchè alcune gomme sono mooolto usurate. Comunque è molto simile al blocco "umano" (poi dipende anche da come blocca il tuo avversario).
    Altra cosa che si nota anche nei video è la velocità di ritorno della palla. Oltre ovviamente al fattore grip una palla corrispondente al top fatto. Es. palla veloce = blocco spinto, palla lenta = blocco morto, palla tesa = blocco teso e top a parabola alta = blocco a parabola alta.
    Paradossalmente la cosa per me più difficile da fare è mettere la prima palla che deve avere da subito uno spin superiore ...ma è una questione di abitudine :)
     
  45. Gianan14

    Gianan14 Ma Long



    Grande Rete&Fuori, stavo perdendo ogni speranza di recuperare qualche informazione per migliorare l'allenamento con il returnbrett che mi sta dando soddisfazioni.
    Non ho ancora provato ad incollare le gomme alla tavola ma i filmati da te consigliati mi hanno definitivamente convinto a farlo.
    Grazie sinceramente.:clap: :clap:
     
  46. spin548

    spin548 Quale gobba?????

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    A.S.D. KERKENT RIBERA

    quoto :clap: :clap: :clap:
     
  47. Gianan14

    Gianan14 Ma Long

    Ho calcolato che per rivestire l'intera larghezza del tavolo con una dobbia banda di gomme sono necessarie 18 gomme alla dimensione quadrata.

    Facendo il conto tondo di 20 gomme, sapreste dove poterle comprare a un prezzo ragionevole sapendo che la qualità non è necessario che sia elevata ?

    Dove si potrebbero acquistare 20 gomme di qualità media, media-bassa, senza superare le 50€ ?

    Grazie,
     
  48. tspbamboo

    tspbamboo W la PIZDA

    Nome e Cognome:
    Tsp e Bamboo
    Squadra:
    Toro
    Cavolo....20 gomme! io fossi in te risparmierei i soldi delle gomme, e ogni settimana rinuncerei a qualche cosa, che ne so, ad uscire a mangiare una pizza, a qualche sigaretta in meno, ecc... ma mi comprerei un bel robottino, che mi sembra tutta un altra cosa.
     
  49. longpimple

    longpimple Non Attivato

    Ahahahah, come robottino proporrei di assoldare Infantolino detto zio Fester, l'ho visto la prima volta ad un torneo..."rimette" tutto.....chiaro che sembra il modello vecchio...:D
     
  50. Gianan14

    Gianan14 Ma Long


    A mio giudizio il robottino non ha le stesse funzioni delle tavole.
    Se guardi il filmato consigliato da rete&fuori credo che sia evidente.

    In più ho trovato, in un sito svedese, gomme cinesi di media gamma a 2,25€. La spesa totale ammonterebbe quindi a 20 x 2,25 = 40,50 €.
    Con le spese di spedizione siamo a 55 €. Mi sembra di essere ancora lontano dai prezzi del robottino.:)
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina