1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

allenamento per migliorare più velocemente possibile?

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da Giovanni., 15 Gen 2016.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Giovanni.

    Giovanni. Utente

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Buon giorno, mi chidevo se ci sono allenamenti ad esempio corsa ecc per migliorare piu veloce possibile negli spostamenti/resistenza ecc oltre ad allenarsi normalmente...magari non andando in palestra.
     
  2. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    purtroppo il principale allenamento si fà al tavolo perchè prima di tutto bisogna avere una tecnica corretta a meno di porblemi fisici da superare la preparazione atletica è importante solo a livelli molto alti.
     
  3. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    io invece credo che la preparazione atletica sia utile per tutti (e fa la differenza anche a bassi livelli) : prova ad arrivare al nono incontro dopo 3 ore di partite, oppure dopo 3 o 4 turni di un torneo, qui la tecnica e l'esperienza contano ma se sei preparato fisicamente essere piu' lucidi nelle situazioni di gioco e' fondamentale.
    potrebbero intervenire degli allenatori e dare il proprio contributo, un po' come faceva Costantini sul suo blog.
     
    A SIDE SPIN 64, silvio91 e ZFL piace questo messaggio.
  4. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Se ti allemi e fai cesto un ora 3 gg a settimana piu in altra oretta di partite e schemi ai tornei non hai problemi di tenuta. Mica giochi ai ritmi di ma long se invece hai mal di schiena appena forzi o sei 15 kg sovrappeso ecco che fare un po di buona preparazione mirata e personalizzata ha un suo perché.
     
  5. fastpong73

    fastpong73 Utente Attivo

    Salve ragazzi, personalmente all'età di 43 anni (tra poco più di un mese) da giocatore inesperto quale sono (ho iniziato non più di un anno fa) ogni allenamento faccio un po' di riscaldamento e soprattutto curo gli spostamenti laterali e in avanti. Questo perchè mi accorgo che istintivamente quando devo approcciare un colpo un po' distante dal centro del tavolo tendo ad allungare il braccio invece di fare lo spostamento laterale. Quindi sia prima che durante (anche nell'allenamento al tavolo) curo molto gli spostamenti. Poi è chiaro, come afferma Andras che se sei in sovrappeso è logico cercare di curare molto l'atletismo generico oltre che la tecnica. Da fermo i colpi non escono con la stessa qualità e ci si diverte poco...
     
  6. Sartori Giovanni

    Sartori Giovanni seguace gruppo rinco

    Nome e Cognome:
    Giovanni Sartori
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Leoniana Vicenza
    oltre al riscaldamento pre -tavolo(corsa,esercizi propedeutici,allungamenti,ecc.) io consiglio e faccio eseguire sopratutto ai ragazzini la famigerata "scaletta" per allenare la velocità di spostamento del giocatore....
     
    A SaLVo_CALENDI e andras piace questo messaggio.
  7. fastpong73

    fastpong73 Utente Attivo

    Ahhh, Giovanni cosa è la scaletta?? Perdonami l'ignoranza.. ma vorrei impararla anche io...
     
  8. Giovanni.

    Giovanni. Utente

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Credo che non faccia male qualche oretta di corsa o la corda che molti professionisti fanno
     
    A andras piace questo elemento.
  9. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    I lunghi della corsa non sono consigliati nel tennistavolo, a meno che non si faccia attività almeno come semi professionista, per i quali una sgambata giornaliera di 15 minuti x 3 km incide in maniera positiva, se ben abbinata ad esercizi di forza e velocità. Un allungo di 80 m o uno scatto di 30 40 m dopo un circuito con esercizi e pesi (basta una barra piena 5 kg o kettebel/manubri da 4 6 kg l'uno) sono un abisso in termini di esplosività al tavolo, figurati quanto può incidere negativamente (in termini di velocità al tavolo) un'ora di corsa continua.
     
    A andras e Lord_Destroyer piace questo messaggio.
  10. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    beh 3 km a 5' non servono a nulla imho : non alleni la resistenza ne' la potenza lattacida.
    se proprio devi correre, almeno 3 volte la settimana, alternando lenti per la resistenza a ripetute/fartlek/interval training per la potenza.
    il lento serve come base per meglio sopportare gli altri allenamenti, senno' se ti alleni con criterio al terzo allungo hai la lingua rasoterra.
    interessante invece il discorso pesi, hai qualche link affidabile con esercizi per allenare e rinforzare adeguatamente spalla/braccio ?
     
  11. TechLab

    TechLab Utente Noto

    Nome e Cognome:
    S.C.
    Squadra:
    ASD Sparta 480 a.C.
    @Giovanni.
    Fuori dalla palestra ti consiglio corda con 5 o 6 ripetizioni, numero di esecuzioni per relativamente basso (max 100) ma frequenza molto alta, tutte le arti marziali, parkour, skating e in particolare pipe skating e soprattutto "ballo" con numero di bpm alto (Jive, Boogie, R'nR, Mambo, Salsa, Capoeira, ecc...). Molto interessanti e funzionali al riguardo sono i giochi con le varie consolle domestiche come Just dance, ecc...

    L'importante è sviluppare al massimo la cosiddetta "isolazione" o isolamento delle parti del corpo (testa, spalle, braccia, mani, busto, fianchi, gambe e piedi) , il livello complessivo di coordinazione psicomotoria possibile ed un controllo dei propri movimenti e gestualità completo. Per questo la danza è il massimo. Se si prova ad insegnare un determinato movimento tecnico ad un ballerino quasi basta farglielo vedere una volta senza tante parole o descrizioni e la sua naturale abilità a rubare con gli occhi le coreografie farà il resto.
    Quindi scatenati, balla giorno e notte più che puoi!!!
     
    A stefano_voghera, andras e Giovanni. piace questo messaggio.
  12. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Per lo stesso motivo della danza anche tutte le arti marziali che hanno sl loro interno esercitazioni tipo i kata del karate o lu del kug fu ecc...ecc... sono molto indicate
     
  13. TechLab

    TechLab Utente Noto

    Nome e Cognome:
    S.C.
    Squadra:
    ASD Sparta 480 a.C.
    parole sacrosante @andras... io ho alle spalle qualche anno di judo da piccolo e poi un po' di più di karate e non sono assolutamente all'altezza ma prima o poi qualcuno dovrebbe mettere a punto un bel "KATAPONG" perchè alla fine da dove parti parti...ma se riesci a fare questo....


    Visualizza: https://www.youtube.com/watch?v=EMkz7lTGzQ8


    ..beh tecnicamente sei già un pezzo avanti!!!
     
  14. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Solitamente non mi affido alla rete, poiché non sempre si trovano indicazioni - equilibrate - che possano andare bene per gruppi di praticanti disomogenei per età, fisicità, intenzione e propensione all'allenamento.
    Questo è il meno peggio BPM Rx | Exercise Prescription for Health and Fitness Professionals ma anche qui viene proposto qualche esercizio che considero "esagerato", difficile da eseguire, addirittura pericoloso, e soprattutto facilmente sostituibile con altri più semplici ed altrettanto efficaci.
     
  15. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Tolti gli esercizi di base corsetta sgambata stretching piccoli pesi ecc.. il resto deve essere personalizzato però il vero limite e sempre il tempo se due volte mi alleno al tavolo e una faccio campionato e studio o lavoro poi ragazza o famiglia.....con una vita nella norma .....già si fanno miracoli aggiungere appunto quattro esercizi dopo una mezz'oretta di corsa è fattibile di più diventa pesante anche perchè teniamo presente che se voglio dei miglioramenti dovrò perseguire l allenamento per almeno almeno 3-4 mesi poi magari ridurlo o frazionarlo diversamente ma l impegno sara sempre marcato.
     
  16. Gia67

    Gia67 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Giacomo Minoia
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Gs Fiaccola Castellana Grotte
    È fondamentale
     
  17. gianco

    gianco Utente

    Nome e Cognome:
    Dalferro Gianfranco
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Squadra:
    Dinamys
    concordo con andras
     
  18. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ....dai,non confondiamo tennis tavolo con i danzerini.questi non hanno in mano la palla che scotta.
     
  19. DarioTT

    DarioTT Utente Attivo

    Squadra:
    ASD TT San Polo
    Io personalmente braccia incrociate sul petto e salto a piedi uniti su una sedia, poi passo a piede-scacciapiede con una scala da muratore sdraiata a terra tra uno spazio e l'altro..certo che bisogna avere una scala da muratore :LOL: però per i movimenti laterali al tavolo mi ha aiutato tanto!
     
  20. TechLab

    TechLab Utente Noto

    Nome e Cognome:
    S.C.
    Squadra:
    ASD Sparta 480 a.C.
    ...no assolutamente non vanno confusi perché richiedono skill tecnici complessivi molto differenti ma come dicevo soprattutto fuori dalla palestra attività come quelle indicate possono essere veramente molto importanti per lo sviluppo ed il miglioramento di abilità psicomotorie fondamentali nel tt...
     
  21. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Io curavo molto gli spostamenti... alla stazione andavo in bici e ai tornei andavo in treno. Maggiori problemi di spostamento quando vicino al luogo della competizione non c'era una stazione. Il mio allenatore consigliava training autogeno, io mi trovai meglio con un training della Adidas Il dietologo mi disse di non esagerare con il pane cosicché quando mi finivo il mio barattolo da 800gr. di nutella ce ne mangiavo sempre poco...
     
    A andras piace questo elemento.
  22. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    a leggere certi personaggi qui sul forum servirebbe più lo psico che il motorio
     
    A ILMarco, TechLab e andras piace questo messaggio.
  23. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ....noi pongisti,in primis,dobbiamo pensare ad innalzare il livello tecnico del nostro sport in Italia,tutto il resto,gomme,racchette e abilità psico-motorie vengono dopo e vanno benissimo.
     
  24. TechLab

    TechLab Utente Noto

    Nome e Cognome:
    S.C.
    Squadra:
    ASD Sparta 480 a.C.
    ....in effetti...forse l'attività fuori palestra dovrebbe essere prevalente....o forse no...date le caratteristiche del tt va bene così....
     
  25. ILMarco

    ILMarco Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    ...che vince non si cambia!!!
    ...mi domando se siano sviluppabili/migliorabili anche in età adulta.... Ho qualche dubbio....
     
  26. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    tutto si può fare, basta volerlo. visione della nostra palestra giovedì con l'attività psicomotoria in corso

    [​IMG]


    ne avevamo discusso infatti durante l'ultima assemblea

    [​IMG]
     
    A paolom e emilio68it piace questo messaggio.
  27. mladen

    mladen Utente Attivo

    Squadra:
    Morelli
    Berto69 è il primo a sinistra sulla prima foto?:LOL::D
     
  28. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    no, era già in doccia : non ha retto alla fatica :D
     
    A andras piace questo elemento.
  29. stefano_voghera

    stefano_voghera Utente Attivo

    ah ah ah ah :LOL:
     
  30. ILMarco

    ILMarco Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    ...che vince non si cambia!!!
    a parte il post scherzoso di Tsunami, resto dell'idea che, le abilità psicomotorie fondamentali, terminata l'adolescenza, non siano più migliorabili...
     
    A lusio piace questo elemento.
  31. TechLab

    TechLab Utente Noto

    Nome e Cognome:
    S.C.
    Squadra:
    ASD Sparta 480 a.C.
    Ti assicuro che lo sono...ovviamente il tutto non paragonabile in senso assoluto a cio' che puoi ottenere da un adolescente ma il miglioramento può essere senz'altro apprezzabile ed importante
     
    A andras e emilio68it piace questo messaggio.
  32. dk768

    dk768 Utente

    Nome e Cognome:
    Mario
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Credo che gli esercizi necessari, oltre a quelli sul tavolo, siano quelli adatti a migliorare la REATTIVITA' e l'ELASTICITA' e la COORDINAZIONE dei muscoli. Inoltre un pò di fiato non guasta. Quindi per me oltre al Jogging (non la corsa) sono buoni gli esercizi con la scala per le gambe (quelli con le gomme dei film) e con la corda. Comunque tutti i giovanissimi hanno questo tipo di preparazione.
     
  33. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Fate attenzione.Le abilità psicomotorie sono il cavallo di ***** che utilizzano le altre Federerazioni sportive a noi concorrenti,per entrare
    con facilità nelle scuole,soprattutto classi prime e scuole dell'infanzia.Ieri ad una riunione per programmare e far conoscere un po' di attività sportiva nelle scuole la direttrice chiede a quelli della pallavolo"Quante ore avevate l'altranno?"Risposta:"40. .."
    E quest'anno?"Risposta"Quest'anno vorremmo proporre un po'di psicomotricità per i bambini delle scuole materne per un totale di 65 ore"
    La maestra:"Uh,benissimo,favorevolissima"Bene ,aggiudicato.
    "E voi della pallacanestro?"Anche noi lo stesso chiediamo 60 ore con un analogo progetto psicomotorio per i bambini più piccoli."Fatto anche questo,senza problemi.E voi altri dell'Associazione Nontelosodire?..."Anche noi avremmo in serbo un analogo progettino..."
    "Bene,restano le classi quarte.A febbraio 3 lezioni per per un totale di 5 ore.Per voi del tennis tavolo può andar bene?"
    Lascio a voi adesso immaginare come viene suddiviso l'orario della palestra,anche in orario post scolastico,fra tutte le Società presenti sul territorio.
    P.S.Gli esperti in attività psicomotorie sono tutti insegnanti,appena diplomati Isef(quindi in cerca di lavoro)pagati dalle Società sportive di riferimento,per le ore che fanno.Tant'è vero che uno si è permesso di dire:"Solo 60 ore?Non si potrebbe aaggiungere qualche ora in più?"
    Capisciamme?
     
    A TechLab piace questo elemento.
  34. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Questo è causato anche dalla concezione diffusa che il Tennis Tavolo non sia uno sport, quante volte mi sono sentito dire "ma che sudi a giocare a Ping Pong?"
     
  35. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Cavallo di Tro.ia non si può scrivere perché il nome dell' epica città turca è stato inserito dall' UN'ESCO (cui questo forum aderisce) tra gli Insulti Patrimonio dell'Umanità. La prossima volta prova a scrivere : "Cavallo di Vacca" . Vedrai che te lo accetta.
     
    Ultima modifica: 15 Set 2016
  36. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Certo,ci può stare pure la disparità di concezione e di comun sentire sulle valenze di questo o di quell'altro sport .Più o meno i tecnici delle altre Ass.sportive propongono giochi o attività simili alle nostre,che non devono comunque mirare al risultato di vittoria immediato,con o senza palla.Resta il fatto che loro hanno personale preparato (e qualificato ?) a questa bisogna,noi ancora no.I ragazzini/e ,comunque coinvolti cominciano già in tenera età a far gruppo,il piacere di farne parte rimarrà per lungo tempo superiore a quello di ricercare e provare uno sport più adatto alla propria personalità.Tanto,dopo le medie si sa che,statisticamente, c'è un abbandono della pratica sportiva in generale.Lì è complesso cercare altri giocatori di ping-pong.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina