1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

a che altezza colpire la palla nel top spin?

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da gattodicasa, 15 Nov 2017.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. gattodicasa

    gattodicasa Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    CIao a tutti, sono una principiante,
    non ho ben capito a che altezza la racchetta deve colpire la palla nel top spin: se mi trovo lontano dal tavolo, quanto devo farla scendere prima di colpirla?
    E se mi trovo abbastanza vicino al tavolo?
    Inoltre, se la palla sta sorvolando il tavolo, è impossibile fare il top spin e si deve optare per un altro colpo, o no?
     
  2. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    A me insegnano che per il topspin su palla tagliata sotto che scende devi colpire la palla all'altezza del ginocchio
     
  3. gattodicasa

    gattodicasa Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Sì, grazie! Effettivamente avevo dimenticato di scrivere che intendevo su palla tagliata. E su palla liscia, invece?
     
  4. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    su palla liscia ti allontani di un passo o due dal tavolo, devi farla scendere leggermente di più che se volessi schiacciare, è difficile da spiegare, più facile da fare. Però ti direi di imparare bene i colpi base, scambio di diritto e di rovescio, tagli di diritto e di rovescio e di approcciare poi il top spin.
     
    A nicola.anzalone piace questo elemento.
  5. Kefren

    Kefren Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Salvo
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    GASP Moncalieri
    Per fare un top spin sia su palla liscia che su palla tagliata la palla è da impattare nel punto più in alto del ribalzo, se si riesce ancora in fase di ascesa o al massimo appena sta scendendo.
    La differenza fra top su palla liscia e palla tagliata sta solamente nell'angolo d'incidenza sulla palla.
     
    A ggreco, luca.dalco e demonxsd piace questo messaggio.
  6. demonxsd

    demonxsd Utente Noto


    ...ottimi allenatori..
     
    A iTzGuG, lolloping, ggreco e 6 altri utenti piace questo messaggio.
  7. luca.dalco

    luca.dalco utente scarso

    Nome e Cognome:
    Luca Dal Conte
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Sisport Torino
    Ma non hai capito, se le ginocchia sono a 1 metro di altezza, il discorso fila!!:p
     
    A acialli e demonxsd piace questo messaggio.
  8. demonxsd

    demonxsd Utente Noto

    ahahah vero vero xD

    cmq a parte Scherzi, spero e siano "lezioni" gratuite..
     
  9. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    In teoria, la palla che esce dal tavolo....qualunque altezza sia, la si può toppare.
    Perché se aspetto che mi arrivi alle ginocchia non mi passa più: mi devo allontanare 2 metri per fare un topspin?
    Evitate di confondere le idee a chi è alle prime armi, su...
     
    A ggreco e demonxsd piace questo messaggio.
  10. demonxsd

    demonxsd Utente Noto

    in più se la aspetti che scenda devi anche "alzarla di più " per far sì che la palla superi il net..più fatica..

    giro a parte, sei meno incisivo
     
  11. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    io parlavo della palla con taglio a scendere, ho imparato facendo scendere la racchetta e tirando su, certo si fa più fatica ma io partivo completamente da zero. Penso che l'insegnamento si deve adattare a chi impara. Un consiglio: non cercare consigli sul forum, trovati un allenatore e verifica la sua bravura sulla tua pelle e non sui sarcasmi degli altri.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  12. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Secondo me hai frainteso e la racchetta che sul top d apertura Và fatta scendere per aprire l angolo del gomito e quindi sviluppare velocita chiudendo l avambraccio sul braccio e dare il ginocchio come punto di riferimento può anche essere corretto.
    Il problema e che ogni movimento nasce da una sinergia di movimenti e impossibile impararlo leggendolo solamente ci vuole qualcuno che te lo faccia vedere che ti corregga e che te lo faccia allenare.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 16 Nov 2017, Data originale: 16 Nov 2017 ---
    Una volta in particolare con le palline da 38 mm si fasceva scendere un po la pallina cioè si colpiva non all apice del rimbalzo ma quando aveva gia iniziato la discesa questo pet tirarla su con tanto spin adesso con levpalli e in plastica e ancora di più con le palline in abs bisognetebbe anticipare e colpirla al max all apice del rimbalzo ma meglio se ancora in fase ascendente perché si sente meno lo spin e si può tirare più forte......questo perchè con le palline nuove e molto più difgicile fare punto di spin e se fai un top lento e carico cone prima te lo schiacciano in faccia
     
    A ggreco, acialli e nicola.anzalone piace questo messaggio.
  13. Ozen

    Ozen Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Dipende dal tipo di topspin che vuoi effettuare:
    la traiettoria della pallina ha 3 fasi: 1) rimbalzo 2) punto più alto 3) discesa
    -Se vuoi effettuare un topspin molto carico devi colpire la pallina nella fase 3, ovvero mentre sta già scendendo, e questo ti aiuta a caricare molto. (Per essere più chiaro: non va fatta scendere tantissimo, basta aspettare che inizi la discesa, quindi indicativamente all' altezza del tavolo o poco più in basso);
    -Se invece vuoi effettuare un topspin veloce la pallina va colpita in fase 2, nel punto più alto.
    (Se sei principiante ti consiglio di esercitarti nel movimento corretto e nella rotazione, la velocità arriva col tempo e con la sicurezza. Per mettere un buon giro devi effettuare una buona accelerazione nel momento di impatto con la pallina (non va proprio impattata ma "strisciata") e per ora evita di usare il polso. Nel momento di impatto metti pressione nelle dita stringendo l' impugnatura, soprattutto pollice e indice, anche se personalmente utilizzo anche le altre tre dita, ed evita di irrigidire troppo il braccio. Se vuoi posso scriverti anche la tecnica esecutiva del topspin, ma, come Emilio68it, ti consiglio di prendere delle lezioni da un allenatore preparato che ti sappia insegnare e correggere, personalizzando anche l' insegnamento in base alle tue esigenze.)
     
    A acialli, glauxo, nicola.anzalone e 1 altro utente piace questo messaggio.
  14. Luca G.

    Luca G. Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    DLF Poggibonsi
    Ai corsi di Tecnici Fitet insegnano che qualsiasi palla va colpita (se si può) nel punto di apice, cioè quando finisce la parabola ascendente e comincia quella discendente. Top spin compreso. Se poi non si può, e si deve recuperare una palla che sta per toccare terra, allora il tuffo alla Timo Boll è accettato e apprezzato.
     
    A Mercuzio piace questo elemento.
  15. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Attenzione che con le palline nuove il punto d impatto va anticipato il discorso dei tre punti d'impatto era correttissimo ma con la cellulosa.....per capirsi xu xin gioca con il timing da cellulosa harimoto t. Con il timing da palline in abs......
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 16 Nov 2017, Data originale: 16 Nov 2017 ---
    Se con l abs fai scendere la pallina anche di poco e pensi di tirarla su ti sei solo complicato la vita.
     
    A acialli, pongista98, PonziPonzi e 5 altri utenti piace questo messaggio.
  16. Ozen

    Ozen Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ah ok non lo sapevo, le palline in abs le ho provate solo un' ora in tutta la mia vita e avevo notato che caricavo molto meno effettivamente. Con le palline di plastica normali senza abs se riesco ad arrivarci bene con le gambe tiro nella 2° fase, ma dato che non ho le gambe di Fan Zhendong :) tiro anche nella 3° fase caricando bene, ovviamente non carico come ai tempi delle palline in cellulosa... sigh :piango::(
     
    A andras piace questo elemento.
  17. li-ning

    li-ning Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Flavio Maietti
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Tt milano
    Farò mia una frase di Yango. Top spin deve essere valanga non tsunami. Spero di essere stato chiaro.
     
    A iTzGuG, SIDESPIN, Sartori Giovanni e 3 altri utenti piace questo messaggio.
  18. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Ai corsi di Tecnici Fitet insegnano che qualsiasi palla va colpita (se si può) nel punto di apice, cioè quando finisce la parabola ascendente e comincia quella discendente. Top spin compreso.
    A domanda specifica lì rispondono sempre in modo standardizzato,per un gioco medio in cui chiunque possa sentirsi coinvolto e rappresentato,ritenuto adatto a tutti.Soprattutto per chi poi avrà a che fare con i giovani che si cimenteranno con i primi rudimenti di tale colpo. Un pochino come dire che tutti i gatti di sera sono neri,che poi a ben vedere....,invece ognuno è diverso dall'altro.Allora diciamo il top rappresenta una curva,o parte di essa,più o meno ampia,più o meno a parabola arrotondata e morbida,che,però,può essere anche più o meno appiattita e di converso rigida.Immaginiamo un arco nelle mani di un indiano pellerossa,questo puo essere posizionato orizzontale rivolto con la corda verso il tavolo,oppure verticale,ma anche una via di mezzo fra queste due possibilità,oppure obliquo adagiato più o meno di lato,può essere piccolo, in mano a un bambino,a una piccola squaw,teso leggermente,oppure ampio e monumentale ,guidato dal più energumeno e alto della tribù e forte come Ulisse,ma con altra e più possente tensione.
    Dunque un arco dipinto nell'aria sempre diverso,come le traiettorie sempre modificabili,a secondo dell'altezza della palla da colpire ,della distanza del giocatore e della velocità della pallina in arrivo,da controbilanciare con un altrettanto adeguata velocità al momento dell'impatto.
    Qui mi permetto una piccola divagazione,che ritengo,però importante.In presenza di una pallina in arrivo a velocità sostenuta,se non basta l'azione del braccio racchetta per evitare di far uscire la palla dal campo di gioco,dovrò azionare l'altra mano sul filo invisibile dell'arco,di lato e verso il basso,proprio per tenderlo,l'arco testè descritto,che di fatto s'allungherà schiacciandosi maggiormente in senso orizzontale e la pallina non uscirà proprio.
    Il corpo,i muscoli,i tendini,le braccia ,le mani,i piedi reagiranno in modo sempre diverso,a secondo dell'impatto e del conferimento che si deve trasmettere sulla palla stessa.E in base soprattutto alla posizione dell'atleta rispetto alla pallina da colpire,che in partita,si sa, non ha la virtù di arrivare precisa sulla racchetta in altezza,nella disponibilità e nei desideri del ribattitore come in allenamento,ma presenta invece il brutto vizio,o il vezzo di rimbalzare sempre in modo diverso,capriccioso,spesso come aggrada al giocatore che sta di fronte.Quindi ritenere di colpire la palla sempre ad un'altezza standard,poniamo all'apice, può andar bene a Giovanni giocatore standard(esiste?) e consumatore di racchette nella media,che aziona sempre nei paraggi del tavolo,ma può andar bene per tutti?
    Di fronte a un gioco rallentato o accelerato c'è chi si si trova in difficoltà,arrivando sulla palla con i tempi errati con i muscoli in tensione troppo irrigiditi,o troppo rilassati.A nulla valgono le grida di disappunto:"Chiudi,chiudi",quando la palla esce,o viceversa "Apri di più",allorquando la palla va a sbattere contro la retina.Allora a che altezza colpire?si dovrà valutare di volta in volta e cercare di arrivarci in modo ottimale.
    Farò mia una frase di Yango. Top spin deve essere valanga non tsunami
    Vero.I giocatori di calibro internazionale modellano il gioco in tal modo,colpendo la pallina prima o all'apice,privilegiando quindi traiettorie ad arco molto tese.Vincerà comunque chi,con movimenti adeguati,riuscirà a colpire,con arco più morbido anche le palline già in accentuata fase di discesa.Come ribattere altrimenti i servizi di Ochtarov,se fra giocatore e pallina si mette in mezzo l'ingombrante tavolo?
    stima ettore
     
    A iTzGuG piace questo elemento.
  19. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Il problema è più complesso di quanto sembri, in quanto, dai commenti che ho letto, non si prendono in considerazione elementi che condizionano il punto d'impatto, ovvero con che angolo della racchetta impatto la palla e che tipo di rotazione ha la pallina che arriva , ad esempio posso fare un top su palla tagliata aprendo di più l'angolo della racchetta impattandola in un tempo più anticipato rispetto a quello canonico :mumble:
    Altro esempio : servizio esce/non esce tagliato sul rovescio, posso farla uscire e impattarla con un angolo più aperto, o posso anticiparla sul tavolo con un Flick con l'angolo più chiuso
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 17 Nov 2017, Data originale: 17 Nov 2017 ---
    "posso fare un top di dritto"
     
    A ggreco piace questo elemento.
  20. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    non si prendono in considerazione elementi che condizionano il punto d'impatto, ovvero con che angolo della racchetta impatto la palla e che tipo di rotazione ha la pallina che arriva , ad esempio posso fare un top su palla tagliata aprendo di più l'angolo della racchetta impattandola in un tempo più anticipato rispetto a quello canonico
    ...qui,chi più o meno, tutti fanno uso di qualche metodo empirico per destreggiarsi in una materia rivestita di parecchia complessità e,almeno da noi, in Italia,così poco esplorata e ancor meno studiata,da dover attingere a fonti estere,da ogni dove,spesso discordanti anche per trovare unitarietà di linguaggio nei termini usati.Questo dal punto di vista teorico,poi nell'atto pratico c'è chi lascia scendere la palla fino alle ginocchia,con effetto tsunami,c'è chi colpisce la palla direttamente sul tavolo,come faceva il grande Yango,con effetto valanga.Non eseguono entrambi un colpo di top-spin?Entrando,va detto,anche il nostro cino-italiano plurimedagliato in seria difficoltà se trovava qualcuno in grado di anticiparlo e rimettere sul tavolo palle ricche di (top) spin.Allora come comportarsi?Quale top privilegiare?
    Poi ognuno sceglierà,in base alle proprie esperienze,e ai risultati ricercati e pervenuti,comunque l'esecuzione di un colpo veramente efficace è la somma di tanti piccoli particolari,che,ognuno per la propria parte,devono contribuire a trovare,come in un aereo in atto di decollo,volo e atterraggio,la giusta velocità di crociera per sostenersi in aria coniugando in modo preciso le varie fasi di accelerazione ,spinta sufficiente a "galleggiare in aria" e decelerazione in un tutt'uno.Magari bastasse aprire i flap dell'ala per risolvere tutti i problemi,per ben volare concorrono anche i motori per la spinta iniziale,un 'adeguata e possibilmente lunga pista per raggiungere la velocità utile a sostenersi,le gomme con facile scorrimento e,non ultimo per importanza, la cloche.Poi se l'aereo deve virare nel cielo,uno sciame d'uccelli?una nube d'uragano che si para improvvisamente davanti?utilizzerà in modo differente i flaps,così noi le mani per descrivere e dominare quella benedetta curva che denominiamo top.E' ben chiaro che in fase di decollo si possono evidenziare problematiche,che è meglio prevedere in anticipo e i capitani di lungo corso,in base alla loro maturata esperienza,verificano sempre in anticipo velocità del vento,vortici contrari,eventuale ghiaccio su pista per poi adeguare in modo utile le manovre corrette.Invece farlo all'insaputa,o correggere la complessa manovra all'ultimo istante,confidando semplicemente nel colpo d'ala finale per rimettersi in traiettoria e trascurando il resto dell'aereo,ben poco potrà dare e sperare per il successo finale.Forse servirebbe meglio una preghiera.
    PS
    servizio esce/non esce tagliato sul rovescio, posso farla uscire e impattarla con un angolo più aperto, o posso anticiparla sul tavolo con un Flick con l'angolo più chiuso posso fare un top di dritto
    Flick o flip?Beh,comunque questa è la battuta tipica con cui Ochtarov costringe gli avversari a spostarsi sul lato lontano del tavolo,riuscendo persino a far "sbalestrare" e perdere la bussola a Fan Zhedong.Che altro doveva fare questi?Lui piccoletto veniva ,ogni volta,obbligato a valutare la convenienza di anticipare o posticipare l'azione di top e di conseguenza agire in base alla sua posizione. Si sa, questo a lungo andare crea un certo logorio e annebbiamento di idee e di manovra.A quei livelli non basta delegare o ridurre il tutto alla semplice azione del braccio.
    stima ettore
     
  21. leodavinci

    leodavinci Bannato

    Nome e Cognome:
    sergio murra
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    Empoli
    Ora mi spiego tante cose.
     
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  22. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Flip, o flik: è il colpo che si utilizza per attaccare una palla bassa e corta. Si tratta in pratica di un top sul tavolo.
    Si può dire in tutti e due i modi, l'importante è capirsi :)
     
  23. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ricordo i Campionati Italiani di Pontedilegno, sotto il Passo del Tonale.

    Lì si colpiva la palla anche a 1000 metri d'altezza.

    Per il resto, senza video questo tipo di discussioni sono utili quanto un tutorial radiofonico su come si fa atterrare un 747.
     
    A emilio68it e L'IRACONDO piace questo messaggio.
  24. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Appunto,ma anche la banalizzazione di quanto ci viene offerto o è lecito chiedere solitamente in certi Corsi tanto al metro,non ci porta da nessuna parte.Quindi,parliamone,peggio di così non può fare,anche per uniformare il nostro linguaggio,così diverso da regione a regione.Io,ad esempio di flick non ne avevo mai sentito parlare e mi chiedevo da quale astruso idioma provenisse(forse ungherese ?!).Adesso so che vale per il più usato e conosciuto "flip".E' già una ragione per discuterne.Almeno,per me,ben vengano dibattiti così.
    stima ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 19 Nov 2017, Data originale: 19 Nov 2017 ---
    Flik?Scusa,non avevo capito,non trovando questa parola scritta in questo modo.Sono andato a vedere il significato su Internet e trovo che Flip o Flick con la lettera "c" sono la stessa cosa.Ora mi è più chiaro.
    stima
     
    A lusio piace questo elemento.
  25. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Alcuni distinguono il Flick dal Flip e considerano il Flick come un'apertura più piatta cioè con poco spin.
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  26. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Bene,una ragione in più per parlarne!Meglio ancora sarebbe trovare un termine italiano adatto,che tutti possano capire.Apertura su tavolo con impiego più o meno pronunciato del polso?Flick,allora intendiamo un colpo più secco e deciso sulla palla ,al posto di una rullata?Non ne sono tanto convinto.In risposta a una palla più o meno tagliata,un colpo secco sarà sempre più breve nello spazio di una rullata,che permette un 'ulteriore accelerazione e minor margine d'errore.Occorrerà comunque allenarsi,in uno spazio verticale molto ristretto,da compensare con la ricerca di una spazio orizzontale,che pure c'è,col rischio,ovvio di sbattere la racchetta contro il tavolo.Ringrazio elius per la precisazione,il miglioramento tecnico di tutti passa attraverso questo specifico modo di affrontare il tema,se non vogliamo vedere tutti i gatti neri di sera.Anche...
    stima ettore
     
  27. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Io di base ai principianti per quanto riguarda il momento dell'impatto sul topspin di dritto indico di prenderla o nel punto più alto o appena dopo in quanto per chi impara, secondo me, è più facile, e soprattutto di non farsi superare in quanto la palla è da prendere davanti e non quando ci è arrivata a fianco.

    Come fine del movimento indico la fronte (e appena lo fanno per bene svelo che in realtà la fine del movimento non è li perchè bisogna tornare indietro "elasticamente" per tirarne in successione), e comunque "avanti in alto" correggendo subito quelli chi finiscono il movimento nell'orecchio opposto, all'ombelico o dietro la nuca.

    Come inizio del movimento indico:
    • su palla tagliata partenza della rincorsa da dietro il ginocchio
    • su palla liscia partenza della rincorsa dall'altezza del bacino
    Ma stiamo parlando di imparare a tirare il colpo quindi tutto in ambiente "controllato", e cesto con palline più o meno sempre uguali.

    Poi c'è tutto il discorso dello spostamento del peso, come mettere già o piedi e come spingere con il piede caricato, uso o non uso del polso, accellerazione all'impatto, preparazione del colpo, pressione delle dita, come dove quando e perchè, ecc...

    Se, invece, iniziamo a prendere come riferimento i giocatori professionisti, secondo me, facciamo solo una gran confusione, perchè, o si trova "Il Manuale del TT 2018" (qualcuno potrebbe dire che Kong "RTFM" Linghui inizia ad essere datato, ma chiederei loro se non volessero uno del livello di Kong in Italia!), oppure rischiamo di parlare di personalizzazioni e specificità che ogni giocatore pro si porta dietro da quando è ragazzino e si rischia si andare più a gusti che altro.
     
    A Ozen piace questo elemento.
  28. leodavinci

    leodavinci Bannato

    Nome e Cognome:
    sergio murra
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    Empoli
    e su quale zona della racchetta è da impattare non ne parliamo?

    ben vengano interventi tecnici, se pur un po' dilettanteschi
     
  29. Ozen

    Ozen Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    In questi giorni mi sono letto qualche pagina del manuale che davano al corso da allenatore nel '92/'93 prestatomi da un amico e le tecniche le descrivono esattamente come hai detto tu,con la sola differenza che il movimento lo fanno finire davanti all occhio sinistro (se si gioca con la mano destra) che non è tanto lontano dalla fronte ;); e poi effettivamente all' inizio è più importante impattare la pallina davanti e non di lato piuttosto che preoccuparsi troppo dell' altezza. è stato interessante leggere le tecniche sul manuale perchè nessuno me le aveva mai descritte in modo cosi preciso a voce, anche perchè me le hanno insegnate più nella pratica che nella teoria
     
  30. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Sarebbe più giusto parlare del dritto che se ben eseguito è la giusta e necessaria anticamera del top spin, buon dritto buon top
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  31. li-ning

    li-ning Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Flavio Maietti
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Tt milano
    Devi cmq tenere presente che il manuale che hai letto ha 25 anni, esistevano altre palline ed altri materiali, ti faccio un esempio pratico: sulla vecchia fiat 500 quando scalavi dovevi fare la doppietta, ora sarebbe impensabile guidare così.
     
    A Ozen, nonlacacciodila, andras e 1 altro utente piace questo messaggio.
  32. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sulle prime si apriva anche la porta controvento.. ed era l'unico momento in cui si vedevano le gambe sotto le gonnellone. :D
     
    A nonlacacciodila piace questo elemento.
  33. Ozen

    Ozen Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Hai perfettamente ragione, la tecnica è cambiata, soprattutto quella dell apertura di rovescio, i movimenti sono più corti e i materiali hanno subito un' evoluzione notevole, ma il principio di fondo della tecnica rimane più o meno lo stesso. Per usare il tuo esempio: frizione, freno e acceleratore continuano a esserci anche nelle nuove auto :D:D:D tutti gli aspetti del tennistavolo (soprattutto i materiali e la tecnica) si sono evoluti per favorire un aumento della velocità di gioco
     
    A li-ning piace questo elemento.
  34. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Hanno ragione, hanno ragione
    mi han detto:"E' vecchio tutto quello che lei fa,
    parli di donne da buon costume,

    Luci a San Siro di quella sera
    che c'è di strano siamo stati tutti là,
    ricordi il gioco dentro la nebbia?

    Milano mia portami via, fa tanto freddo,
    prenditi pure quel po' di soldi quel po' di celebrità
    ma dammi indietro la mia cinquecento,
    i miei vent'anni e una ragazza che tu sai
    Milano scusa stavo scherzando,
    luci a San Siro non ne accenderanno più.
    R.vecchioni
     
    A caph e li-ning piace questo messaggio.
  35. mendmax

    mendmax Utente congruo ed appropriato

    Nome e Cognome:
    massimo mendeni
    :mumble:
     
    A andras piace questo elemento.
  36. caph

    caph Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    andrea|trabucchi
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    TT ACLI Lugo
    Non posso continuare, troppi ricordi!
     
  37. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    solo chi ha provato sa.Cose da...vecchioni
     
  38. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Tiago Apolonia prende la palla più "bassa" (vecchia maniera) e bloccare i suoi top non è facile
     
  39. PonziPonzi

    PonziPonzi Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
  40. caph

    caph Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    andrea|trabucchi
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    TT ACLI Lugo
    È molto interessante guardarlo così, si nota la differenza con il gioco "europeo" dove i top sono molto meno ampi come movimento rispetto alla scuola cinese, che tra parentesi preferisco come stile di gioco.
    Questo poi per dire anche che non esiste il top perfetto da manuale, perché sia il movimento cinese che europeo è egualmente efficace
     
    A Gimas piace questo elemento.
  41. PonziPonzi

    PonziPonzi Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    A vederlo qua sembra che aspetta troppo prima di colpire il top di dritto :D
     
  42. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    guardare i video dei campioni cinesi in particolare ma long e fan zhendong è spesso fuorviante xchè il loro livello (fisico..timing..tecnica) è talmente lontano da quallo del giocatore amatore che è un po come cercare di copiare una F1 guidando un utilitaria.
    prima cosa da tenere in considerazione tutti i giocatori allungano il movimento per tirare più forte quando hanno: una pallina più facile una buona posizione di equilibrio e si sentono con un timing corretto sul colpo i campioni cinesi riescono ad allungare il movimento tirando più forte xchè si trovano in queste condizioni il più delle volte inoltre al loro livello lo scambio si allontana più spesso dal tavolo richiedendo appunto un movimento più lungo a anche loro quando giocano vicino al tavolo e si trovano a giocare colpi sotto pressione giocano con un movimento molto più corto altra cosa basilare è che loro riescono a recuperare la posizione di disequilibrio provocato dal movimento in tempi brevissimi e non si trovano in ritardo sul colpo successivo.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 15 Feb 2018, Data originale: 15 Feb 2018 ---
    aggiungo ancora che loro stanno molto bassi di gambe colpiscono la pallina con l'ombelico a livello del tavolo anche per questo motivo sembra che il braccio scenda molto basso.
     
    A Gimas piace questo elemento.
  43. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Come scriveva @manteman , se vai bene avanti veloce col movimento puoi anche toppare parecchio anticipato, anche su palla tagliata, senza dover lasciare cadere la palla.
     
    A andras piace questo elemento.
  44. Gimas

    Gimas Utente Attivo

    Squadra:
    ASD Tenistavolo Bari
    Discussione interessante.

    Io per esempio che prendo la palla un pò troppo sotto, ho bisogno di molta parabola. Infatti ho difficoltà con gomme dure che tirano dritto.Dovrei imparare ad anticipare un po ma per farlo come si deve dovrei :
    1. muovermi prima
    2. posizionarmi bene in tempi brevi
    3. usare molto le gambe etc.
    E qui dò ragione ad @andras . Non siamo mica cinesi:p:D !!
     
  45. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    se vai bene avanti veloce
    Questa sì potrebbe essere una soluzione cui ricorrere più spesso,ora bisognerebbe chiedere allo stesso Manteman come si fa ad andare avanti veloci e bene,con il "timing" giusto per non ciccare la palla,senza dimenticare che negli immediati paraggi il tavolo potrebbe ostruire o rallentare alquanto l'azione e la spinta in avanti.Certo,poi il continuo e metodico allenamento,l'esercizio,come si dice fa il maestro.
    stima ettore

    --- Messaggio Unito Automaticamente, 16 Feb 2018, Data originale: 16 Feb 2018 ---
    Cosa fare o come fare? Questo è il problema.
    4.Quelli..... ancor prima,ma molto prima di ogni altra cosa, usano le mani e le braccia a modo di pale di elicottero,il volo planato e il contatto sulla sfera di ABS,cellulosa o plastica che sia è sempre preciso,all'altezza preventivata, ricercata e voluta grazie ad un meccanismo interno di accelerazione e di frenata controllata,apparentemente,ma di fatto, non bucano mai una palla.Quindi non top di solo braccio,dotato di una sola e unica direzione di marcia,impossibile a coreggere la traiettoria una volta iniziata,ma compartecipazione calcolata di tutti gli arti,leve e muscoli compresi,per far sì che tutto il peso del corpo si sposti e si indirizzi leggero verso la direzione e l'azione pensata e voluta.
    stima ettore
     
    A ggreco e Mercuzio piace questo messaggio.
  46. Mercuzio

    Mercuzio Bannato

    Nome e Cognome:
    Mercuzio Rase
    Qualifica Tecnico:
    Maestro FITeT
    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Squadra:
    asd atletico pontassieve
    :cool::cool:
    Forse è per questo che non vinciamo mai:cool::cool::cool:
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 16 Feb 2018, Data originale: 16 Feb 2018 ---
    :cool::cool:
    Se il vostro guru è manteman, non state messi poi benissimo raga:cool:
     
  47. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    vedo che non siamo nemmeno messi bene in quanto ad utenti del forum, a quanto pare...
     
    A andras, Mercuzio e DarioTT piace questo messaggio.
  48. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    No,un buon numero di essi sono raffreddati,a quanto pare di capire,come il sottoscritto...
    Dici così,in riferimento ai mali di stagione,vero?
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 16 Feb 2018, Data originale: 16 Feb 2018 ---
    ...se però,anche l'ultimo dei guru,ci aiuta a capire meglio,sempre secondo lui e in riferimento a ciò che sostiene" se vai bene avanti veloce col movimento puoi anche toppare parecchio anticipato," e ben venga.
    Andare avanti bene e veloce.Come si fa?Io l'ascolto volentieri,magari facciamo tutti letteralmente un"passo avanti"
    stima ettore
     
    A Mercuzio piace questo elemento.
  49. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    secondo me va colpita se e solo se sei posizionato bene rispetto alla palla, quasi indipendentemente, dico quasi, dall'altezza della stessa.
    poi mi fanno sorridere quei top tirati su palla alta a racchetta/gomito ad altezza di spalla
     
    Ultima modifica: 19 Feb 2018
  50. Mercuzio

    Mercuzio Bannato

    Nome e Cognome:
    Mercuzio Rase
    Qualifica Tecnico:
    Maestro FITeT
    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Squadra:
    asd atletico pontassieve
    Già un consiglio che inizia con un SE è poco valido di partenza.
    Che significa SE vai bene avanti ecc ecc
    non esiste se o ma, o ci vai o non ci vai.
    Mica è come dire se piove prendi l'ombrello.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina