1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

2a palla: tecnica di taglio del servizio superiore.

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da Thv, 7 Apr 2015.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    no.
    rileggiti il post iniziale, qui si e' andati alla deriva, tutti fuori topic.
    l'unica soluzione pratica, possibile e plausibile l'ho scritta io.
    andatevela a cercare.
     
  2. enrikomark

    enrikomark Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Enrico Marchese
    Squadra:
    TTC Alto Adige
    Ho trovato questo video, forse non troppo inerente al topic, ma sicuramente interessante per capire la risposta delle gomme allo spin.
     
    A beozio e mamozio piace questo messaggio.
  3. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Purtroppo non riesco a linkare la discussione del forum australiano OOAK nella quale si discute della medesima problematica e si conferma quanto detto da @enzopacileo: se non leggi bene l'effetto superiore o inferiore del servizio una buona possibilità è data dalla risposta in flip laterale.

    OOAK forum > Banana Flicking
     
    A beozio e mamozio piace questo messaggio.
  4. luca abbatiello

    luca abbatiello Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Stella del Sud - Napoli
    La soluzione del chop da un metro non è per niente la più semplice. Forse ha la stessa difficoltà dell'anticipo se non sei abituato a farlo.
     
    A beozio e mamozio piace questo messaggio.
  5. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Per la palla che esce dal tavolo vedo che siamo d'accordo sull'attesa che lo spin diminuisca per effettuare un chop.

    Per la palla che non esce.. se il palleggio piatto e profondo diventa facilmente attaccabile e se abbiamo tecnica adeguata, il banana flip (chiquita flick) sembra essere la soluzione più efficace.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Apr 2015 ---
    Anch'io rispondevo a Seguso. ;)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Apr 2015 ---
    Legittimo che possa sembrare difficile quantificare quanto perda in rotazione la palla e quanto debba essere rapido l'anticipo per sfruttare questo spin schock.

    Ma il fatto che un corto sidespin possa essere utile in ogni caso deve farti pensare: ad una palla colpita al suo equatore , che abbia in arrivo uno spin superiore o inferiore, fa lo stesso.
     
    Ultima modifica: 14 Apr 2015
    A beozio, mamozio e enzopacileo piace questo messaggio.
  6. beozio

    beozio Bannato

    Nome e Cognome:
    beo
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Mio fratello si lamenta sempre che non ha il fisico.In fisica non aveva buoni voti, ecco allora perché è negato nel ping pong:)
     
    A mamozio piace questo elemento.
  7. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Secondo me tuo fratello ha un rovescione che incute timore, sopratutto ai puntinari ;)
     
  8. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Scusate, ma vi sembra che io abbia parlato di banana flip di dritto? Vabbe se poi vogliamo mandare la discussione in vacca come al solito......Eta hai capito perfettamente... a me sembrava logico poi non lo so...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Apr 2015 ---
    Bene.....sicuramente da qualche parte c'è...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Apr 2015 ---
    Magari alcuni a livello di fisica la spiegano veramente bene............:eek::mumble::azz:
     
    Ultima modifica: 14 Apr 2015
  9. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ieri sera mi sono messo ad un tavolo con un ragazzo della nostra società, un buon 4a cat. (siamo entrambi destri) e alternativamente ci servivamo palle corte con effetto inferiore e superiore e a turno cercavamo di replicare il flip laterale di rovescio. La percentuale di risposte in campo non era altissima ma qualcuna è entrata bene e forte con discreto giro. Andava meglio con le palle tagliate, appoggiandosi sull'effetto inferiore la pallina colpita molto laterale entrava meglio , sulle palle lisce le risposte uscivano in misura maggiore.
    Poi siamo passati a servizi corti molto spostati sul dritto e abbiamo cercato a turno di colpire la palla col dritto , all'apice del rimbalzo: sulle palle tagliate il movimento del polso a colpire la pallina all'equatore indirizzandola in diagonale stretta dava buoni risultati. Anche in questo caso con la palla liscia la percentuale di palline spedite fuori campo era maggiore ma possiamo dire che il tentativo nel complesso è riuscito. Non potendo scomodare la banana che è già occupata , possiamo dire di avere introdotto il cetriolo flip? ;)
     
    Ultima modifica: 15 Apr 2015
    A beozio e mamozio piace questo messaggio.
  10. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ottimo e se faccio punto il mio avversario è l'ortolano........:D:D:LOL::rotfl:
     
    A beozio, mamozio e eta beta piace questo messaggio.
  11. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Com'era già il famoso detto? Possiamo replicare pure quello? :) I bambini ora sono a scuola. :D
     
    A beozio e mamozio piace questo messaggio.
  12. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Pacilenzo non centra, lui non ha tirato fuori la banana :eek::eek::eek::p

    Beta, bastava dire "ho detto una cacata" e la cosa finiva li, bela gioia.

    Banana flip o chiquita è un'espressione "coniata" appositamente per il "frullino" (come lo chiamo io) di rovescio.
    PUNTO

    Petr Korbel, che di rovescio arrotava da paura (anche da lontano), era soprannominato Chiquita Man

     
  13. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Dal momento che @enzopacileo parlava di "colpire la palla sul lato destro" ho ipotizzato che:

    1) parlasse da mancino
    2) la colpisse col dritto

    Non ci ho messo la faccina e di questo mi scuso.

    Ma che sia impossibile fare un flip laterale col dritto non mi pare.

    Il flip è un colpo eseguito sulle palle corte/cortissime, giusto? Almeno io parto da questo presupposto, magari sbaglio. Il frullino col rovescio l'ho visto eseguire anche fuori dal tavolo.
    Dal rovescio si possono aprire anche palle più lunghe col frullino o con una apertura molto laterale, cosa che col dritto è limitata per una questione semplicemente.. anatomica, ma sul tavolo, vicino alla rete, nel punto più alto del rimbalzo il flip laterale si riesce a fare.. imho.

    Poi, se ho detto una cacata chiamandolo "banana flip" va bene: ho scritto una cacata. :vomito:
     
    Ultima modifica: 15 Apr 2015
    A beozio e mamozio piace questo messaggio.
  14. mamozio

    mamozio Bannato

    Nome e Cognome:
    mamo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Lei non scrive mai :vomito::vomito: , al massimo è stato indotto in errore :approved:
     
    A beozio piace questo elemento.
  15. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Carissimo, vai tra che so riconoscere quando sbaglio, anche perché non ho una particolare reputazione da difendere.

    Ma mi sembra di non aver scritto che qualcuno mi abbia indotto in errore. O sbaglio di nuovo?
     
    Ultima modifica: 15 Apr 2015
    A beozio e mamozio piace questo messaggio.
  16. neox3

    neox3 bloccatore pazzo!

    Nome e Cognome:
    Luca Diodoro
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD SPORITNG CLUB TOF AQUILA
    daiiiiii etaaaaa, non te la prendere:banana: mica sei l'unico che fa ste cose!!:king:
    [​IMG]
     
    A eta beta piace questo elemento.
  17. mamozio

    mamozio Bannato

    Nome e Cognome:
    mamo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    La sua modestia è pari solo alla sua sapienza e questo non è da tutti:approved:
    Nelle discussioni in cui mi sono imbattuto ho rilevato più volte divergenze di vedute coi suoi competitor ma alla fine quasi tutti hanno dovuto cedere di fronte all'evidenza dei fatti e delle argomentazioni portate:clap.
     
    A beozio piace questo elemento.
  18. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    La risposta ottimale al servizio laterale/tagliato da esterno a interno corto va effettuata colpendo la pallina sul lato destro, se la colpite sul sinistro subisce l'effetto mandando la palla fuori verso destra e in basso.

    Dipenderà molto anche in quale zona del tavolo viene effettuato il servizio in premessa, esempio se lo faccio nella zona vicino rete rovescio , sarà più complicato andarci con il dritto e toccare la parte destra della pallina implicherà con buone probabilità che la palla esce a sinistra, in questo caso il Flik di rovescio, nelle sue varie tipologie, è la soluzione da adottare. (non esiste un solo Flik di rovescio)
    Quindi ad ogni zona del tavolo corrispondono delle soluzioni migliori per lo stesso tipo di servizio.

    Un buon modo per rendere visibili gli effetti dei servizi è :
    - chi risponde mette la racchetta a mò di muretto a 90 gradi rispetto al tavolo e vede che succede , poi prova a colpire la pallina a destra, al centro, a sinistra con vari angoli , in questo modo si renderà conto , se c'è un allenatore si arriva subito al nocciolo, come contrastare gli effetti.
    Per quanto riguarda la banana, presumo che prenda questo nome per il movimento della punta della racchetta che disegna una banana o semicerchio, dalla pancia a verso avanti, anche il flik di dritto laterale, per mandare la palla sul rovescio, la disegna idealmente , la punta della racchetta va da destra a sinistra come se si dovessi girare un rubinetto.
     
    Ultima modifica: 15 Apr 2015
  19. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Accennando al "lato destro della pallina" non si parlava di un servizio laterale ma di rispondere con un flip laterale ad un servizio ben mascherato, cosicchè sia indifferente se il servizio sia sopra, liscio o sotto. La componente laterale di un servizio mi sembra più facile da leggere rispetto ad un servizio che sembra inferiore e invece è liscio se non addirittura superiore. imho.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 15 Apr 2015 ---
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 15 Apr 2015 ---
    Mavadaviaiciapp!
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 15 Apr 2015 ---
    Lo sguizzero è tornato perché il blog è un po' fermo e gli manca in palcoscenico.

    Anche il tuo palcoscenico batte un po' la fiacca?
     
    Ultima modifica: 15 Apr 2015
  20. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    A eta beta piace questo elemento.
  21. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Grazie Lusio, utile come sempre.

    Approfitto della tua buona volontà : potresti eseguire servizi corti e di media lunghezza in modo casuale rispetto alla componente d'effetto (cioè alcuni tagliati altri lisci e superiori ) come se tu fossi in partita? Anche senza componente laterale?

    Poi fai rispondere al tuo sparring partner colpendo la palla al suo equatore, prima di rovescio e poi , su palle molto spostate sul dritto, anche col dritto.

    Si cerca di dimostrare se un effetto superiore o inferiore (o nessun effetto) possa essere rimandato in campo rispondendo con un impatto fortemente laterale (asse di rotazione verticale) perché in tal modo si annullerebbero indifferentemente gli effetti dei servizi che girano sull'asse orizzontale (o che non girano affatto) . Una risposta alla Zhang Jike, per intenderci, oppure con un flip di dritto in diagonale.
    Grazie anticipate! :approved:
     
    A beozio e mamozio piace questo messaggio.
  22. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Lusio, per me una 4 stagioni e una birra media, grazie! :p
     
    A beozio, mamozio, lusio e 1 altro utente piace questo messaggio.
  23. luca abbatiello

    luca abbatiello Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Stella del Sud - Napoli
    Scusa Età, continuavo a leggere questa disquisizione sul voler colpire la palla nella zona "equatore" per non subire gli effetti. Ma penso che questo ragionamento fa acqua da tutte le parti. Potrebbe valere (e dico potrebbe) solo se per esempio mi servono tagliato (o superiore) e io volessi colpirla lateralmente (nel punto dove sarebbe l'asse immaginario che non gira)dirigendola non verso il tavolo ma lateralmente di 90gradi rispetto al tavolo. Cioè fuori campo. Perché per indorizzarla verso il tavolo devo comunque prevedere un punto di impatto e un'inclinazione tale da spingerla dal lato opposto. Se la colpisco lateralmente vado fuori comunque.
     
    A beozio e mamozio piace questo messaggio.
  24. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Faccio una battuta anch'io: non devi chiederlo a me.. devi chiederlo a Zhang JiKe che risponde col flick laterale a tutti i tipi di servizi che gli arrivano, non solo a quelli laterali. :)

    Seriamente: sull'equatore, nel punto dove entra l'asse di rotazione la pallina non gira. Frontalmente lo spin/backspin è massimo. Man mano che ti avvicini alla parte frontale lo spin cresce gradualmente quindi si possono sfruttare i punti nei quali lo spin è minimo.
    Invito anche te a leggere l'interessante thread su OOAK forum sul tema "banana flicking" (cerca con Google). :approved:
     
    Ultima modifica: 16 Apr 2015
    A beozio, mamozio e Sartori Giovanni piace questo messaggio.
  25. luca abbatiello

    luca abbatiello Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Stella del Sud - Napoli
    Ma per ZJK vale lo stesso discorso che con Manteman (non me ne voglia ma con parecchio talento in più). Lui risponde variando impatto, inclinazione e tempo. Mica vale per tutti i servizi la stessa cosa. Lui riconosce l'effetto e agisce di conseguenza. Non lasciano intendere che i cinesi e altri pro sono robot. Sono super allenati a tutte le situazioni e molto bravi. Non hanno la bacchetta magica e una risposta che va bene per tutto.
     
    A beozio e mamozio piace questo messaggio.
  26. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Nel frattempo ho aggiunto una modifica al precedente messaggio per spiegarmi meglio.

    È improprio dire che la pallina giri di meno man mano che ci si avvicina all'asse di rotazione, in realtà diminuisce la Velocità periferica dei vari punti lungo l'equatore.
     
    Ultima modifica: 16 Apr 2015
    A beozio e mamozio piace questo messaggio.
  27. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    mi sono perso un po..... anche se dal punto di vista fisico il concetto è giusto, nella pratica.... stavamo parlando di risposta standard a servizio random... non può essere applicato perchè l'asse di rotazione non è una costante ma una variabile che cambia in base all'effeto impresso alla palla (laterale, superiore, inferiore, misto) , quindi, o sai leggere i servizi e cambi angolo, punto e velocità dell'impatto o non funziona.
     
    A beozio e mamozio piace questo messaggio.
  28. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Avevo scelto di ragionare sui servizi tagliati, lisci e superiori tralasciando quelli laterali perché per esperienza personale la componente laterale mi è più facile da leggere dato che si vede meglio l'inclinazione del bordo racchetta mentre il taglio mascherato mi è più difficile in quanto il piatto è frontale e basta un minimo movimento per cambiare completamente il tipo di effetto. Nel servizio laterale il battitore parte già con la racchetta inclinata a seconda di dove voglia mandare il servizio. Nel martello (tomahawk) per esempio, non è difficile capire dove la manda ma il taglio che ha o non ha. E questo vale per la componente laterale dei servizi "misti". Almeno per me è così.

    Ho letto la descrizione di enzopacileo corroborata da quanto leggo su altri forum e mi sembra buona NON per trovare una risposta passepartout per aprire tutti i servizi ma per avere più possibilità di NON sbagliare completamente risposta.
     
    Ultima modifica: 16 Apr 2015
    A beozio, mamozio e enzopacileo piace questo messaggio.
  29. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    "ovvio che il tempo, l'impatto ed il movimento non sono uguali come del resto per ogni palla che ti arriva sullo stesso servizio ma impattando il lato destro della palla elimini ogni tipo di effetto....ovvio non è facile", ho chiarito a voce con Pacileo che si è confuso con il fatto che il figlio è mancino, il lato da colpire per i destri è il sinistro.
    Ho trovato l'articolo in questione,in sostanza l'equatore si muove più velocemente , quindi per sentire meno effetto bisogna colpire la pallina vicino all'asse di rotazione. Il giocatore nella foto è mancino è colpisce la pallina sul lato destro.
    Spero di aver contribuito a far chiarezza sull'argomento:approved:

    When I was in Japan earlier this year for table tennis training, I picked up the March issue of "World Table Tennis" magazine. There are a lot of articles in it regarding service and service return, so I thought I’d get to sharpening up my Japanese translation skills and sharing some of the insights with you all.
    This particular article is about the Chiquita receive, also known as the “tikita”, banana backhand or backhand sidespin flick, and is most famously used by current world champion Zhang Jike. First it talks about the principle behind the Chiquita:
    (Text from me is in bold, translated text is in italics)

    When hitting a spinning ball, where upon the ball you contact can change how much effect the spin has on your racket…Every kind of spin has an axis. Sections of the ball far from the axis (called the equator) have a larger circumference and so they move faster. Conversely, sections of the ball close to the axis have a lower speed of spin. So, when considering the effect of the spin on your racket, remember that it will be larger close to the equator and smaller closer to the axis.
    With this “axis grabbing receive”, you will contact the ball close to the axis, and make the effect of your opponent’s spin smaller, so it is called a ball controlling technique. In recent years, the popular technique known as the “Chiquita” is one such technique that makes use of this principle.

    [​IMG]
    Translated text from graphic:
    Far from the axis (near the equator), the spin is strong, so it’s easy to have an effect!
    [​IMG]
    Translated text from graphic:
    Near the axis there is weak spin, so it’s difficult to have an effect. Grab the ball here!
    Interestingly, although the article does not explicitly say so, the graphic above shows a ball with sidespin, with the axis at the top, so you should be more inclined to try topspin against a sidespin serve to take advantage of this principal.
    On the next page, it goes on to explain why the Chiquita is better than a regular backhand drive against backspin

    The Chiquita is a type of backhand drive used against balls over the table. It allows you to add sidespin whilst attacking the ball. When trying to add to the spin of the ball, “contact the left side of the ball (for right handers)”is an often given tip. If the service is backspin, you will certainly be contacting the axis by doing this.
    When hitting a backspin ball near its equator, as you would for a regular backhand drive, you will contact a faster spinning part of the ball and, consequently, if you don’t have enough swing speed, lifting the ball over the net will be much more difficult. However, with the Chiquita, by contacting the axis on the left side of the ball the effect of the spin will be much smaller and therefore relatively easy to lift over the net.
    This technique is highly effective against not only backspin, but other types of unexpected spins your opponent may serve, so it is good to try to use it against those also.

    [​IMG]
    Translated text from graphic:
    Chiquita - grabs the ball’s axis so even against backspin it’s easy to lift the ball.
    Over-the-table BD (Backhand drive) – grab’s the ball’s equator so if you don’t have enough swing speed, you’ll put the ball in the net. [​IMG]

    [​IMG]
    These images show Ryusuke Sakamoto (Latest WR: 224 in December 2011) demonstrating the Chiquita against backspin (in Japanese, image progression goes from right to left). Notice how:
    - his upper arm does not move,
    - his forearm is almost perpendicular and;
    - at contact, his wrist is slightly bent so as to come slightly on the top side of the ball.
    Well, I hope this has been helpful, because it was really tiring to translate!
    All graphics and original Japanese text from Issue 190 (March 2013) of World Table Tennis (world-tt.com
     
    Ultima modifica: 17 Apr 2015
    A beozio, mamozio e eta beta piace questo messaggio.
  30. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Risolto l'enigma del lato destro (d'altra parte le opzioni erano le due immaginate, o si parlava di mancini o si rispondeva col dritto) ora ti chiedo se una risposta analoga si possa fare col dritto, naturalmente su palle che arrivano molto angolate da quella parte, per ovvi motivi anatomici?

    ZJK risponde col rovescio da tutti i lati del tavolo, ma noi non abbiamo nè la sua tecnica , nè le sue gambe. :)
     
    Ultima modifica: 17 Apr 2015
    A beozio e mamozio piace questo messaggio.
  31. mamozio

    mamozio Bannato

    Nome e Cognome:
    mamo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Mi avventuro in un piccolo sunto sperando di rendermi utile:)
    Dunque:quando al tuo avversario viene voglia di farti quel servizietto superiore tu cacci la banana flip cercando di stare duro quanto più possibile.:eek:
    Devi usare la mano destra perché con l'altra non è che viene tanto bene, a meno di non essere mancini;)
    Bisogna aspettare che le palline si svuotino di tutto il loro effetti prima di colpirle nell'apogeo rotazionale mirando al polo e non all'equatore per via dell'attrito prodotto dall'energia cinetica che si trasforma in calore.
    È per questo che al Polo fa meno caldo che altrove:sisi:
    Tutto questo per il lato destro, adesso aspettiamo per quello sinistro:banana:
    Ho riassunto bene maestro?:)
     
    A Sartori Giovanni, enzopacileo, beozio e 3 altri utenti piace questo messaggio.
  32. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non male per essere una comicità piena di doppi sensi. :approved:
     
    A beozio e mamozio piace questo messaggio.
  33. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Adesso ho capito....preferisco allora rispondere di chop perché ho paura di diventare cieco :)
     
    A beozio, mamozio e eta beta piace questo messaggio.
  34. mamozio

    mamozio Bannato

    Nome e Cognome:
    mamo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Saggia decisione!:)
    Ma metti che in questo caso sia il tuo avversario a tirare fuori la banana flip :eek: per prendere l'iniziativa, che farai in tal caso?
     
    Ultima modifica: 17 Apr 2015
    A beozio piace questo elemento.
  35. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    se ti servono reverse (o di rovescio), flippare di rovescio è più facile, perché il tuo sidespin si oppone al sidespin della palla, quindi anche se colpisci piano la palla non cade: annulli comunque il side della palla e ci metti il tuo. invece se ti servono con il side normale, quello del pendolo normale, tu flippando di rovescio stai doppiando l'effetto, quindi devi andare deciso (abbastanza da superare con la tua racchetta la velocità tangenziale della palla) altrimenti la palla ti cade.

    è lo stesso fenomeno per cui doppiare il taglio è difficile, e devi andare deciso, mentre tagliare su taglio è facile, puoi anche colpire piano e comunque annulli l'effetto. Solo, ribaltato di 90 gradi.

    quindi per dare fastidio a uno che flippa, è meglio servirgli pendolo normale, non reverse. (o reverse se sei mancino, ovviamente)

    ecco perché boll dà problemi a zhang jike quande serve reverse.
     
    A mamozio e eta beta piace questo messaggio.
  36. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @luca abbatiello , come vedi, nel post di @lusio si spiega come il chiquita flick sia ottimo per rispondere al normale servizio tagliato (backspin) e non solo per il tagliato laterale. Questo perché colpendo la pallina vicino all'asse di rotazione la velocità dello spin è minore e così anche la spinta longitudinale non viene inficiata dalla rotazione della pallina.

    Devo fare una correzione ai miei precedenti commenti: erroneamente ho parlato di equatore mentre, dal momento che si parlava di assi di rotazione avrei dovuto menzionare i poli e lo spostamento crescente lungo il meridiano ideale verso l'incontro con l'equatore dove lo spin è massimo. Mi scuso se ciò ha ingenerato confusione.
     
    Ultima modifica: 17 Apr 2015
    A mamozio e beozio piace questo messaggio.
  37. beozio

    beozio Bannato

    Nome e Cognome:
    beo
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Incredibile mio fratello ci ha preso!o_O
    Secondo me è stato un caso:p
     
    A mamozio piace questo elemento.
  38. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    :eek::eek:
    Un bel taglione....è la morte sua;)
     
    A mamozio e beozio piace questo messaggio.
  39. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Bobbit tecnique!:eek::eek::eek::piango::piango:
     
    A mamozio piace questo elemento.
  40. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    A mamozio piace questo elemento.
  41. mamozio

    mamozio Bannato

    Nome e Cognome:
    mamo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ieri sera mi sono messo d'impegno per portare al tavolo un'amica della nostra società, una 3a abbondante direi, osservandola ad occhio e croce:sbav:
    Dopo la fase di riscaldamento siamo passati subito al sodo con schemi collaudati: per non metterla subito sotto pressione all'inizio pensavo che era meglio che glie l'appoggiassi, così da darle il tempo di prendere confidenza, poi quando vedevo che si era ben scaldata allora decidevo che era il momento di spingere forte col mio puntino lungo:banana:
    Devo ammettere che era molto dotata, gran polso e una resistenza fisica superiore alla mia!
    Anche il tocco di palla era eccellente.:hail:
    Dopo un'oretta di allenamento continuo eravamo stanchi ma soddisfatti, tant'è che abbiamo deciso di allenarci insieme per un po' di tempo, anche più volte al giorno, quando ci veniva voglia.
    Le spiegai che il segreto per un buon allenamento è tutto nella testa perché per stare duri bisogna essere concentrati:sisi:
    Poi certo anche il telaio è importante, e avere il puntino lungo aiuta molto:banana:
    Lei mi rispose che non era importante l'attrezzo ma come lo si usa:eek:
     
    A eta beta, mendmax e seguso piace questo messaggio.
  42. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Mamo, secondo te anche l'erotismo, oltre naturalmente alla risposta al servizio, è una questione di fisica?
    Se si, in che modo potremmo applicare l'erotismo alla risposta al servizio?

    Grazie in anticipo per la risposta :approved:
     
    A mamozio piace questo elemento.
  43. mendmax

    mendmax Utente congruo ed appropriato

    Nome e Cognome:
    massimo mendeni
    A MATADOR e mamozio piace questo messaggio.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina