1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

2a palla: tecnica di taglio del servizio superiore.

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da Thv, 7 Apr 2015.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Non mi risulta ci sia un modo oltre il banana flip.....poi sono disponibile a capire oltre.....
     
  2. luca abbatiello

    luca abbatiello Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Stella del Sud - Napoli
    Scusa Enzo. Cerco di essere crudo ma chiaro. Tu con un banana flip eseguito a dovere riesci allo stesso modo a mettere dentro sia un servizio con effetto simile a un topspin che di un taglio inferiore da paura? Con lo stesso uguale movimento, stesso tempo e stesso impatto?
     
    A beozio e mamozio piace questo messaggio.
  3. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    ovvio che il tempo, l'impatto ed il movimento non sono uguali come del resto per ogni palla che ti arriva sullo stesso servizio ma impattando il lato destro della palla elimini ogni tipo di effetto....ovvio non è facile
     
  4. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    No, Waldner non scrive sul forum.

    I comuni mortali invece hanno cercato di trovare un modo probabilistico di ovviare al rischio di pescare completamente un servizio con una risposta meno rischiosa e con una qualche possibilità di rimetterla in campo attendendo sì l'attacco avversario ma senza farsi cogliere impreparati.

    Certezze assolute non ne vedo.
     
    A beozio e mamozio piace questo messaggio.
  5. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Vero che è possibile far scaricare l'effetto alla pallina e poi tagliare e quindi a prescindere rimettere la pallina in campo.......ma di che livello stiamo parlando....di neofiti? In questo caso va bene altrimenti che tipo di risposta abbiamo rimesso in campo? Con quale efficacia? Ma come dicevo a Luca, tutti i top player son fessi a sbagliare le risposte? Si poi arriviamo noi e troviamo la panacea per ogni male.....anch'io non vedo nessuna certezza! Lasciamo perdere l'intervista a Waldner certi campioni imparano a gestire gli effetti anticipando il tempo con la pallina e la loro esperienza gli permette di entrare con l'angolo giusto di racchetta.....e sono tanto bravi a farlo che gli viene molto difficile spiegarlo IMHO.
     
  6. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    do' per assodato che si parli dei nostri livelli, non scomodiamo i top player che fanno un altro sport.
     
    A beozio, mamozio e eta beta piace questo messaggio.
  7. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Enzo, se non abbiamo capito il servizio, il neofita disporrà di scarsi mezzi tecnici per rispondere e il campione di una vasta gamma... ma che si possa anche essere efficaci con la risposta ad un servizio incompreso la vedo dura.. per tutti. Ma non per un fatto tecnico, proprio per un fatto logico.

    Tornando ai nostri livelli terreni, che poi credo siano quelli di chi ha posto il quesito, la palla che esce la lasceremo scaricare.. quella che non esce cercheremo di palleggiarla piatta e profonda... e che Dio ce la mandi buona.. come diceva il prete che aspettava la nuova perpetua.
     
    Ultima modifica: 13 Apr 2015
    A beozio e mamozio piace questo messaggio.
  8. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Si infatti condivido pienamente è un fatto logico non tecnico
     
    A beozio e mamozio piace questo messaggio.
  9. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
  10. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    se è molto tagliata, anche se alta può causare problemi all'avversario. se cerca di flippare deve capire bene quanto taglio c'è. Quindi rispondere come dice manteman, tagliato alto, può essere la cosa migliore.

    se no, considerate anche che rispondere in flip, se lo sai fare, dà più margine di errore rispetto al palleggio.
     
    A beozio e mamozio piace questo messaggio.
  11. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Cosa non ti è chiaro? :mumble:

    A me questo:
    Vista dal lato di chi serve o di chi risponde? :mumble:
     
    A Sette e eta beta piace questo messaggio.
  12. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    chiedo scusa Manteman, ma non ho capito una cosa... l'effetto non può mai aumentare nel tempo, può solo diminuire... cioè, più aspetti, più l'effetto diminuisce, perché la pallina sfregando con l'aria* gira sempre di meno. quindi come può avere più effetto nel punto più alto che aspettando che scenda?

    *attrito viscoso
     
    A beozio e mamozio piace questo messaggio.
  13. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Da tutt'e due, così va bene pure il lato sinistro. :D
     
    Ultima modifica: 13 Apr 2015
  14. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Sei il solito burlone mentre la mia è una domanda seria.:)
     
  15. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008
    Io avevo visto un video in super slow motion in cui si poteva apprezzare chiaramente come la pallina subisca una specie di shock (passatemi la definizione) che ne azzera l'effetto, nel momento immediatamente successivo all'impatto col tavolo, per poi riprendere a girare.
    Onestamente non ricordo come continuasse dopo, ma presumibilmente la "ripresa" dell'effetto non è on-off ma graduale... oserei dire una parabola che raggiunge il suo culmine e poi cala di nuovo a causa dell'attrito.
    Ripeto: non so come si possa sfruttare questa cosa, nel senso che non so quanto si debba colpire in anticipo per beneficiare dello shock, perché già nel super slow motion i tempi erano brevissimi... figuriamoci a velocità reale.
     
    A beozio, manteman, mamozio e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  16. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    interessante. ho sempre immaginato che il rimbalzo avesse un effetto praticamente istantaneo sullo spin. (che quindi riducesse o aumentasse istantaneamente lo spin). a questo punto mi fai venire dubbi.

    rimuginandoci sopra: il tavolo può alterare lo spin solo finché c'è contatto fisico con la palla. nel momento in cui la palla non sta toccando più il tavolo, come può il tavolo avere ancora influenza sulla palla per qualche istante? mi sembra impossibile.
     
    A beozio, mamozio e Sette piace questo messaggio.
  17. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ma dai! Furbastro! :LOL:

    Seriamente.. lato destro o lato sinistro , se la rotazione impressa dal ricevitore è più accentuata di quella superiore o inferiore che la palla possiede , può contrastare bene la rotazione della palla, sia che questa sia in avanti verso il risponditore (top) che indietro (back).

    È come l'opposto: rispondere in taglio o scambio ad un servizio solo laterale va sempre bene (perché è liscio rispetto al tavolo) purchè indirizzato in modo speculare rispetto al movimento del servizio (normale o reverse) .

    La cosa difficile da realizzare è che il ricevitore riesca ad imprimere nella risposta solo laterale molta più rotazione di quella in arrivo (sup. o inf. che sia). Questo non è facile... per tutto il resto ci sono le anti scivolose e qualsiasi risposta va bene! :rotfl:
     
    Ultima modifica: 13 Apr 2015
    A beozio e mamozio piace questo messaggio.
  18. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
  19. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Mettetevi insieme tu e @lusio e fate un video invece di starvene lì con le mani in mano! :LOL:
    Esatterrimo! ;)
     
    Ultima modifica: 13 Apr 2015
    A beozio e mamozio piace questo messaggio.
  20. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Ok.
    Non ho riletto ma mi pare enzo parlasse di banana flip su palla tagliata o superiore (io lo faccio solo col rovescio) ed in questo caso destra o sinistra per me è importante.
    Altrimenti ne ho imparato una nuova. :)


    "istante" non è una unità di tempo e di conseguenza forse nulla è istantaneo.
     
    A beozio e mamozio piace questo messaggio.
  21. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    L'inerzia non si comporta on/off.

    E' come quando uno che corre.. inciampa: per un attimo l'ostacolo blocca il suo piede ma la sua testa sta ancora correndo in avanti.. quindi cade, non si ritrova in terra istantaneamente.

    La rotazione per un attimo si "spegne" nell'impatto sul tavolo ma poi l'inerzia (sia di avanzamento che di rotazione) la fa riprendere con una gradualità rapidissima ma sempre con gradualità.
    E se tu fossi mancino? Cosa cambia? :)

    Tu sai che non sono indulgentissimo con @enzopacileo :) ma stavolta credo che il suo "lato destro della pallina" volesse dire che è mancino oppure che fa il banana flip col dritto. Ma poco importa.. l'importante è contrastare l'effetto superiore o inferiore con uno laterale molto più forte (ragioniamo su assi orizzontali e verticali e forse capiamo meglio cosa vuol dirci).

    W il banana fl..ambé! :banana:
     
    Ultima modifica: 13 Apr 2015
    A beozio, mamozio e seguso piace questo messaggio.
  22. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Tutto. :)
    Troppo difficile per me arrivarci da solo. :azz:
     
    A eta beta piace questo elemento.
  23. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Banana flip con il dritto??????
    Porco cane ma di cosa state parlando?
    Io da qualche anno non alleno più, forse mi sono perso qualche innovazione tecnica.....


    SIETE TROPPO AVANTI!!!!

    [​IMG]
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 13 Apr 2015 ---
    Speriamo che il giovane Beozio non legga sta roba che magari si fa strane idee sul ping pong e va a finire che sceglie la gnocca :metal:
     
    Ultima modifica: 13 Apr 2015
    A lusio, beozio, mamozio e 1 altro utente piace questo messaggio.
  24. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ma sì.. insomma.. un flip di dritto con molto effetto laterale... chiamalo col frutto che vuoi.. oppure gira la banana. :D

    L'importante è il senso del discorso, e credo che @enzopacileo abbia ragione quando dice che un forte effetto laterale possa rimandare bene in campo una palla indifferentemente tagliata, liscia o superiore perché gli assi di rotazione sono opposti (o meglio.. perpendicolari) e perciò non rischi di accentuare un taglio (e quindi andare a rete) o di enfatizzare un effetto superiore (e quindi alzarla troppo). Lo dico solo dal punto di vista logico-deduttivo..
    Con molta mobilità del polso credo sia possibile imprimere effetto laterale con un flip di dritto.. saperlo fare è un'altra cosa. :) Certamente nel flip il sistema gomito/avambraccio/polso imprime meglio l'effetto laterale col rovescio.. stavo cercando di interpretare @enzopacileo .. ma può essere che abbia capito male il senso del suo "lato destro della palla". ;)
     
    Ultima modifica: 13 Apr 2015
    A beozio e mamozio piace questo messaggio.
  25. mamozio

    mamozio Bannato

    Nome e Cognome:
    mamo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    :D :eek: :confused: :muro:
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 13 Apr 2015 ---
    :sisi: :D
     
    A beozio piace questo elemento.
  26. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Mamo, aiutami a mandare in vacca tutte le discussioni che prendono una piega troppo tecnicofilosoficoquantisticancestralmatematematicofisicobestiale!!

    Ho bisogno di te, aiutami a sconfiggere le forze del male :banana::banana:;)
     
    A beozio, mamozio e superciuk piace questo messaggio.
  27. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    A beozio e mamozio piace questo messaggio.
  28. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Giochiamo a: trova l'errore? :D

    Se il giovanotto è sveglio (come penso) non avrà il minimo dubbio.

    Eta sul senso del discorso di enzopacileo non credo vi siano molti dubbi.
    Il mio era su quel particolare, che per usare l'espressione di qdl, mi pareva veramente troppo avanti, ma ci hai pensato tu ad "illuminarmi".
    Sul flip di dritto in side... lascerei perdere, almeno fino a quando i cinesi non decideranno di stupirci con questa ulteriore evoluzione tecnica.
    Per ora mi pare vanno col rovescio a tutto campo... e già questo un po' mi infastidisce.
     
    A beozio, mamozio e eta beta piace questo messaggio.
  29. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Chiedo scusa a Mante,
    a Sette,
    a Enzo,
    a QDL,
    a Seguso,
    a Superciuck,
    a Thv...

    ma soprattutto alla banana! :banana:
     
    A superciuk piace questo elemento.
  30. mendmax

    mendmax Utente congruo ed appropriato

    Nome e Cognome:
    massimo mendeni
    Siete ESECRABILI!!!;)
     
    A beozio e mamozio piace questo messaggio.
  31. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Rinuncio alle scuse... preferisco un bicchierozzo. :birra:

    Cmq. ti sei scordato del maggiore avente diritto.:D
     
    A beozio e mamozio piace questo messaggio.
  32. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    fammi capire bene...

    dici che la rotazione si spegne ma poi riprende. poi quando ? quando ormai non tocca più il tavolo? Cioè: dopo che ha lasciato il contatto col tavolo, c'è un periodo in cui lo spin aumenta nel tempo? fino ad assestarsi?
     
  33. mamozio

    mamozio Bannato

    Nome e Cognome:
    mamo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Consentitemi una domanda forse per voi banale: ma il verso di rotazione che imponiamo alla pallina si somma(in valore assoluto) a quello della rotazione terrestre?
    cioè: se arroto la pallina nello stesso verso aumento l'effetto?
    oppure se arrroto nel verso contrario si perde qualcosa?
     
    A beozio, Sette e John Locke QDL piace questo messaggio.
  34. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    a questo posso rispondere io... non cambia niente perché la superficie della terra è un sistema di riferimento inerziale. Per lo stesso motivo per cui se sei su un treno in movimento e lanci in aria una pallina, la pallina non ti viene in faccia. potresti anche giocare a ping pong senza problemi su un treno che si muove, se procedesse a velocità costante e rettilineo.
     
    Ultima modifica: 13 Apr 2015
    A beozio, mamozio e eta beta piace questo messaggio.
  35. manteman

    manteman Utente Noto

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Voi avete preso sostanze pesanti.
    Quasi quasi organizzo una giornata servizio risposta e tattica...
     
    A beozio, mamozio, mendmax e 1 altro utente piace questo messaggio.
  36. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    "spegne" l'ho virgolettato perché schock è la parola giusta , un istante di rallentamento improvviso della rotazione. Poi lo spin impresso fa riprendere la rotazione la quale si smorza progressivamente per attrito con l'aria. @Sette lo ha descritto benissimo.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Apr 2015 ---
    @manteman , @John Locke QDL ecc...

    io credo che la dinamica di un solido (la sfera) che attraversa un fluido (l'aria) possa esserci d'aiuto a capire il perché avvengono certi fenomeni e come provare a contrastarli una volta compresi. Poi la vostra conoscenza dei cinematismi del corpo umano e la competenza tecnica del tennistavolo vi aiutano a trovare le mosse tecnico-tattiche da applicare volta per volta al presentarsi delle situazioni di gioco. "Tutto può essere utile.. tranne l'inutile e lo sbagliato" (cit. Catalano, Quelli della Notte). :)
     
    Ultima modifica: 14 Apr 2015
    A beozio e mamozio piace questo messaggio.
  37. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    io vedo il tavolo come qualcosa che è in grado di trasformare istantaneamente la rotazione in velocità. (nel caso del top, riduce istantaneamente lo spin, convertendolo in velocità). in questo modello, lo spin perso non è mai recuperato. Quindi questo è ben diverso dal dire che la rotazione si ferma per un attimo e poi riprende. Questo infatti implica che c'è un periodo, per quanto breve, in cui la rotazione sta aumentando. Ma in quel periodo, che ne è del principio di conservazione dell'energia? La palla in quel periodo aumenta la sua energia rotazionale. Quale altro tipo di energia sta perdendo? sta rallentando?
     
    A beozio e mamozio piace questo messaggio.
  38. mendmax

    mendmax Utente congruo ed appropriato

    Nome e Cognome:
    massimo mendeni
  39. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    [​IMG]
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Apr 2015 ---
    E' una vergogna che i nostri allenatori non possiedano una laurea in fisica per poter spiegare adeguatamente la risposta al servizio!!

    Fuori dalla nazionale gli allenatori senza la laurea in fisica!!!

    COMITATOPROMOZIONEALLENATORILAUREATIINFISICA
     
    Ultima modifica: 14 Apr 2015
    A beozio, mamozio e Sette piace questo messaggio.
  40. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    A scanso di equivoci, non volevo criticare assolutamente il consiglio tecnico di Manteman. Sono d'accordissimo con Manteman che se colpisci nel punto più alto è COME SE la palla girasse di più. Mi stavo però chiedendo se gira davvero di più.

    Io (forse sbagliando) ho sempre pensato su queste linee: per palleggiare su topspin o su palla liscia, la devi prendere appena rimbalza. Ma NON perché in quel momento gira di meno; ma semplicemente perché il palleggio su topspin/liscia già si alza di suo; se la colpisci già alta, allora ovviamente si alza troppo. Stessa cosa per il blocco su top a giro: la devi colpire di controbalzo altrimenti si alza troppo; ma non perché gira di più quando è in alto.
     
    Ultima modifica: 14 Apr 2015
    A beozio e mamozio piace questo messaggio.
  41. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Scusate, una domanda:
    Se assumo 80 mg di ketoprofene sale di lisina diluito in 125ml di acqua mi fa lo stesso effetto anche se lo diluisco in 50 cl di acqua?
    Ve lo chiedo perchè con la prima soluzione rispondevo da dio ai servizi, mentre con la seconda riuscivo solo a fare il banana flip di dritto e nient'altro :caffe:
     
    A beozio e mamozio piace questo messaggio.
  42. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Dimentichi che mentre nel punto d'impatto la pallina subisce l'attrito del tavolo, su di essa continua ad operare lo spin. Ti ho fatto l'esempio del tipo che corre e inciampa, in questa caso addirittura la rotazione che non c'era si appalesa: rotola a terra. :)

    Ho trovato questa discussione molto simile alla nostra e con le medesime conclusioni.. c'è anche uno che chiede se anche col dritto si riesce a dare effetto laterale nel flip di dritto. :D

    Ops, non mi lascia mettere il link.. cercare Banana Flick su OOAK forum. ;)
     
    Ultima modifica: 14 Apr 2015
    A beozio e mamozio piace questo messaggio.
  43. mamozio

    mamozio Bannato

    Nome e Cognome:
    mamo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Grazie per la esaustiva e soddisfacente risposta.
    Avrei un altro dubbio: a causa dell'attrazione gravitazionale lunare (quella che genera le alte maree) è vero che è sconsigliabile tirare il top a parabola nelle notti di luna piena?
    O è solo una leggenda metropolitana? :confused:
     
    A beozio e John Locke QDL piace questo messaggio.
  44. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Probabilmente anche sul forum OOAK ci sono tanti "coach laureati in fisica" come qui..........

    (aspetto la correzione sul plurale di coach)
     
  45. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Forse il tavolo si comporta come una molla a cui viene trasferita l'energia della pallina; poi la molla si scarica sulla pallina che ricomincia a muoversi e a ruotare. Nel complesso il sistema pallina tavolo dissipa enegia.
     
    A seguso piace questo elemento.
  46. neox3

    neox3 bloccatore pazzo!

    Nome e Cognome:
    Luca Diodoro
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD SPORITNG CLUB TOF AQUILA
    Non esiste perchè non esistono 2 servizi identici...stessa forza, stesso punto di rimbalzo, stresso numero di rotazioni della pallina, stessa velocità etc....in effetti la penso come tè...
     
  47. luca abbatiello

    luca abbatiello Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Stella del Sud - Napoli
    Signori. Scusate. Ma non cerchiamo di applicare tutte le regole della fisica teoriche. Siamo seri. Ma in un paio di decimi di secondo dall'impatto fino al punto più alto, ma di quanto può scaricarsi un effetto. Si prende di anticipo così da tenerla più bassa cercando di curare l'inclinazione. A volte ci si perde in discorsi teorici immensi basati sulla scienza. Cerchiamo di focalizzarci sulla pratica. Se prendo una palla nel punto più alto (al di là del fatto che l'effetto si sarà scaricato del 1% più o meno) avrò la difficoltà di indirizzare anche verso il basso oltre a considerare l'effetto. Es. se voglio tirare un topspin sul tavolo su top avversario alto, devo aspettare che scende (o che non sale troppo). Altrimenti schiaccio.
    O no?
     
    A seguso piace questo elemento.
  48. neox3

    neox3 bloccatore pazzo!

    Nome e Cognome:
    Luca Diodoro
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD SPORITNG CLUB TOF AQUILA
    Amico seguso come hai detto tu qualche post fà lo spin della pallina in top genera accellerazione immediata sempre se la quantità di spin della pallina toppata riesce a battere la fisica che gli si oppone contro (attrito del tavolo, correnti di turbolenza creata nell'aria spostata dalla pallina che gira, forza di gravità eventuali altri fattori esterni, come la rarefazione dell'aria, l'umidità etc):cool:
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Apr 2015 ---
    No!! non è possibile, lo spin generato dalla strisciata della gomma sulla palla genera una rotazione che parte da un apogeo (nel momento in cui la pallina esce dalla gomma) e si proietta verso il perigeo (cioè la fine del suo moto rotatorio)...tutto quello che succede durante questo processo può solo rallentare il moto di rotazione, sempre che non intervengano forze esterne che alterino il percorso della pallina in questione...
     
    Ultima modifica: 14 Apr 2015
  49. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Avevo scritto questo.. non ho mai scritto che lo spin aumenta dopo l'impatto..

     
    Ultima modifica: 14 Apr 2015
    A seguso e neox3 piace questo messaggio.
  50. neox3

    neox3 bloccatore pazzo!

    Nome e Cognome:
    Luca Diodoro
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD SPORITNG CLUB TOF AQUILA
    Hai detto una cosa giusta, ma ti correggo e perdonami...non è il tavolo che si comporta come molla, ma bensì la natura della pallina che crea questa minima variazione.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Apr 2015 ---
    Scusa beta onore a tè! mi ero perso un attimo nei post!:approved:
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Apr 2015 ---
    In effetti rispondevo a seguso.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina