1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Risultati e Commenti 2019 World Table Tennis Championships

Discussione in 'Sezione Internazionale' iniziata da maledettaretina, 22 Apr 2019.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @Milocco Ettore , trovami una discussione nella quale il caro Roberto chieda qualcosa.

    Sentenziava pure sulle bronchiti, ignorando che il freddo è nemico delle mucose. :D

    Però, a suo dire, i sapientoni sono altri. :LOL:
     
  2. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Io cerco nel dubbio di imparare anche se dico sciocchezze. Ma sempre dubbio come ben si legge dalla seconda risposta. Ma c'è chi come te sa tutto ed ogni commento è superfluo. Sapientone.....ne sai una più del diavolo.
     
    Ultima modifica: 2 Mag 2019
    A Pollo006 piace questo elemento.
  3. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    ... passo oltre.
     
  4. antonio

    antonio Utente Attivo

    pur non essendo un campione, vi porto la mia esperienza di doppio puntinato corto(sia dritto che rovescio). intrapresi questa via una dozzina di anni fa, prima avevo solo corta sul rovescio. una scommessa con me stesso, per dimostrare che la tecnica e la mano sono più forti dei materiali. vi assicuro che con le puntinate corte, specialmente quelle degli ultimi anni, si può fare qualsiasi cosa, dal taglio pesante alla palla corta tagliata, dal top di apertura carico a quello veloce, alla schiacciata, che molti hanno tolto dal loro repertorio.
    allora direte a cosa servono i puntini? nel mio caso ad anticipare fino all'esasperazione, è li che risiede il fastidio per l'avversario, e poi a mettere in campo palle sempre diverse, camuffando gli effetti (la ci vuole la mano). e poi volete mettere un bel top di dritto bello moscio che l'avversario ha difficoltà a controllare?, magari fintato carico, ecc ecc.
    nel caso del campione svedese, girando molto, da pochi punti di riferimento, è li la sua forza. tutto qui, niente di trascendentale.
     
    A ggreco, ttsermide, vg. e 4 altri utenti piace questo messaggio.
  5. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
  6. Rolli’s tones

    Rolli’s tones Utente

    Nome e Cognome:
    Maurizio Rolli
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Antoniana Pescara
    Il pubblico e assente perché non stanno giocando.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 2 Mag 2019, Data originale: 2 Mag 2019 ---

    Io condivido perché sono andato con lui...
    Bellissima esperienza...
     
  7. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Sentenziava pure sulle bronchiti, ignorando che il freddo è nemico delle mucose.
    Sulla discussione non ho nulla da aggiungere, l’argomento lo ritengo ormai superato.Qualcosa rimane da eccepire sul freddo e sui mali di stagione come appunto la bronchite.

    Allora il caldo indubbiamente può aiutare un corpo debilitato e febbricitante prima a superare l’impasse dovuta a questi noiosi inconvenienti, che è bene ricordarlo possono anche degenerare, poi avviarlo,gradualmente si spera, a una pronta ripresa.Con tutto quel che ne segue…..

    Ma il freddo preventivo, questo sì! può fare miracoli. E mi spiego….
    Una temperatura attorno ai 16/18 gradi, quindi caldo-mite, è risaputo, fa star bene in ufficio, nelle scuole, banche e poste comprese, come anche in casa propria. Il guaio è che anche i microbi che attaccano i bronchi e le vie respiratorie stanno benissimo e in tal situazione di temperatura, ancor più in una giornata umida con presenza di pioggia si ricrea il clima ideale per la loro riproduzione ,anzi si moltiplicano a milioni e milioni e proviamo tutti la fastidiosa sensazione quando si attaccano alla gola ed entrano poi nel profondo delle vie respiratorie, con le ricadute che tutti sappiamo. Dunque che fare per evitare il contagio? Cosa che in Italia peraltro nessuno fa!
    Basterebbe aprire le finestre per 5 minuti ogni ora, diciamo 10 minuti ogni due ore. E così via. In tal caso la temperatura s’abbassa di qualche grado, il freddo non favorisce certo la riproduzione di quei dannosi microorganismi, che così rallenta, si riduce o si blocca del tutto.Fatto! L’epidemia delle bronchiti debellata.

    La riprova? Non sono medico, ma da quando quei locali chiusi compreso i bar non li frequento più, il mal di gola con i suoi fastidiosi strascichi è solo un lontano ricordo.Anche nelle palestre piccole,bagni e spogliatoi compresi,
    soprattutto lì,d’inverno ricordiamoci di arieggiare di tanto in tanto i locali.Abbassiamo,per poco,la temperatura,se ci fa piacere ritrovare tutti i giocatori sani e pimpanti alla ripresa del Campionato.
    ettore
     
  8. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Non essendo un campione neanche io , mi permetto di portare qui anche io la mia esperienza "puntinata". I miei sport sono altri e nel tennistavolo mi considero un "gradevole artigiano sperimentatore". Due mesi fa ho messo una Moristo Max sul rovescio. Quoto Antonio al 110%. di rovescio ci faccio proprio tutto ovviamente sempre con lo stesso animo sperimentatore. Avevo sentito che occorreva giocare vicino al tavolo ..... e allora ci gioco a 5 metri da tavolo :) ..... apro toppo e schiaccio, e tutto sommato ho anche interessanti riscontri in tornei e campionato, ovviamente non parlo di serie B o C ma di D1 e tornei di 5a, anche se qualche persona che gioca in serie C l'ho gia battuta :):):):) . Allora perchè gioco col puntino ? Bho :):):) ..... Rimane l'animo sperimentatore. Una volta ho anche montato una famosissima puntinata svedese la Ikea365 ..... (tagliata e montata su Donic Dicon :) )

    Screen Shot 05-03-19 at 03.26 PM.PNG


    Prossimo esperimento : Victas VO-103
     
  9. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    I puntini non servono solo ad anticipare ma anche e soprattutto piazzare la pallina senza che si alzi e gestire tempi e traiettorie al meglio.
    Se un giocatore non ha l'esigenza di esasperare gli effetti, ad esempio con i servizi, il doppio puntinato può essere una buona soluzione, un tipo maneggevole e "spinnoso" per il dritto (Waran, Degu, Spinpips, 802, 652) ed un tipo più veloce e/o disturbante sul rovescio (Spectol, 801, 651, 799, Killer), o i vari mezzi corti (Keiler, Sharpjng, Gipfelsturm) o mezzi lunghi (KO, Orkan), o addirittura una lunga veloce (Grass Dtecs, Feint AG, etc.), secondo il gioco che si vuole fare.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 3 Mag 2019, Data originale: 3 Mag 2019 ---
    Ettore, Falck gira la racchetta solo al servizio, come fanno moltissimi giocatori ordinari dilettanti che hanno una liscia aderente sola, è diverso il caso dei twiddler professionisti come Gustav Ericson o Carlos Arcila...
    gustav ericson - YouTube
    carlos arcila - YouTube
     
    A eta beta, remy e vg. piace questo messaggio.
  10. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    ... e sul dritto anche Joola Express Ultra (parabole tese), Joola Tango Ultra (parabole più arcuate), Nittaku Moristo... sul rovescio anche Stiga Radical.
     
    A vg., ggreco e Provolino70 piace questo messaggio.
  11. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    A VUAAZ e ggreco piace questo messaggio.
  12. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    perche ci si raffredda inverno
     
  13. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Letto.Tutto giusto,la cavità nasale,le prime barriere antimicrobi,etc. Ora non dobbiamo confondere il raffreddore con la bronchite che hai precedentemente menzionato e il conseguente mal di gola.
    Certi popoli che vivono in un clima freddo, ma secco non sono per nulla soggetti ai frequenti malanni di stagione, come succede da noi, in presenza di un clima ondivago, caratterizzato da forte umidità com'è il clima mediterraneo.Lì i microbi si moltiplicano infinitamente,trovano il loro habitat ideale .A 16-18 gradi passando in posta o in banca, nelle stesse scuole,negli uffici a condizionatori accesi il contagio è pressochè certo.Per forza tengono le imposte sempre chiuse, abbassando invece la temperatura di 4 o 5 gradi e arieggiando i locali tutti quei microorganismi così pericolosi per la nostra salute stentano a riprodursi con i picchi stagionali e la stessa celerità che sappiamo.E a casa tua apri le finestre ogni tanto?
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 4 Mag 2019, Data originale: 4 Mag 2019 ---
    Sì, l'ho notato anch'io, soprattutto in ricezione.Poi confida che lo scambio duri il meno possibile,cioè tira sempre lui e magnificamente con il rovescio per arrivare subito all'atto conclusivo con le sue poderose schiacciate.Se non viene a sua volta aggredito.Come ha dimostrato ma Long,dopo averlo per ben studiato,con un duplice saettante attacco con palla ad uscire d'ambo i lati,lasciando il campione svedese praticamente fermo nell'ultimo set,incapace di replicare.Ma fin lì Falck aveva già fatto tanto.
    ettore
     
  14. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    No, Ettore, gira la racchetta solo quando serve con il dritto, per il resto usa il puntino fisso sul dritto e la liscia sul rovescio.
     
  15. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Vero, fa proprio così. Semplicemente avevo notato la sua straordinaria abilità nel girare vorticosamente la racchetta da sotto il tavolo per poi improvvisamente riagguantarla e giocare a memoria, secondo il suo standard. Lo fa spesso ancor prima di ricevere, con apparente nonchallance, forse per non perdere la sensibilità della mano e tenersi pronto per quando lo farà di proposito? o forse per intimorire l'avversario? E soprattutto senza più riguardarla da che lato gli ricade in mano.Meraviglia, ma come fa? Solo esperienza a forza di ripetere tale azione, sensibilità maggiorata sulle dita, forse il manico stesso è personalizzato? Chissà?! A me personalmente disturberebbe non poco trovarmi a giocare di fronte a uno così, che di fatto o solo potenzialmente minaccia di farlo...E in Veneto, ricordo che più di qualcuno lo faceva (ancora?)....sia con gomme monocromatiche da entrambi i lati, sia più tardi con quelle regolamentate bicolori. Che fastidio e sì che ci vedevo bene,quella volta...:( :confused: :oops: o_O :eek: :)
    stima ettore
     
  16. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Dal punto di vista tecnico lo svedese gioca cosi da molti anni il salto l ha fatto a livello mentale....convinzione dei propri mezzi che si traduce in qualità di colpo......emblematica la sua analisi a fine partita con ma l'ing " dovevo aggredire di piu la prossima volta giocherò più offensivo."
     
  17. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    Temo che abbia giocato "soltanto" il torneo della vita... Che è comunque un grande risultato (anche se irripetibile)
     
  18. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Aveva già fatto molto bene nel qatar open facendo fuori harimoto....qua il tabellone gli ha dato la possibilità ma lui è stato bravo a sfruttarla
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  19. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    emblematica la sua analisi a fine partita con ma l'ing " dovevo aggredire di piu la prossima volta giocherò più offensivo".

    Facile a dirsi, fa bene lui a pensarlo, caso mai gli ricapiterà di giocare una simile finale. Ma i cinesi lo lasceranno fare? Nel quarto decisivo set a Budapest, con lo svedese in vantaggio di qualche punto verso la fine, Ma Long ha incominciato a tempestarlo con traccianti diagonali, raddoppiando i colpi in sequenza sempre più angolati, non lasciandogli il tempo di fare un benchè minimo movimento, se non quello di seguire con gli occhi la palla che se ne andava.Ma Long, a differenza sua, andava a colpire la palla da ogni posizione, ad ogni minima occasione che gli si presentava, da media o lunga distanza, potendo meglio scegliere l'altezza su cui intervenire per abbordare la palla, con la profonda conoscenza del timing necessario, e mai un nano secondo prima o dopo! Comunque da angoli impossibili per noi umani, abituati a fare tutto appiccicati o sempre nei pressi del tavolo, confidando in modo eccessivo nelle miracolose proprietà tautologiche della racchetta e relativa gomma impiegata. Da quel preciso momento e nel set successivo Falck non l'ha più vista. Perchè gli altri cinesi, giocandogli contro, dovrebbero fare diversamente? Anzi.....ne hanno ben donde.....
    stima ettore
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  20. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Che riuscira a farlo o no e l impostazione mentale di chi pensa come vincere e non prende neanche in considerazione la possibilità che per lui ma long sia troppo forte.
     
  21. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Stando le cose come stanno,ma Long ha più assi e briscole nel proprio mazzetto di carte.A volte si può vincere anche senza,ma l'altro deve scialacquare.E molto,anche...
    stima ettore
     
    A andras piace questo elemento.
  22. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Tautologiche ? :mumble:
     
    A SilvaM95 piace questo elemento.
  23. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ...a volte mi capita di lasciare qualche parola misteriosa fra le righe,la si ricorda meglio!Prendi il dizionario e sfoglia, capirai...
    stima
     
  24. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ho cercato. Ma ancora non capisco :mumble: :mumble: Devo essere proprio una capra!

    Schermata_2019-05-05-13-25-18-308.jpeg
     
    A Provolino70 piace questo elemento.
  25. SIDESPIN

    SIDESPIN Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ssd ciatt firenze
    Riassumendo .. una corta veloce che dia molto spin con bel controllo e faccia "parabola" in apertura ?
     
  26. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Joola Tango Ultra. ;) 2.0 mm.
     
    A vg. e SIDESPIN piace questo messaggio.
  27. Tiziano_e

    Tiziano_e Utente

    Nome e Cognome:
    Utente poco noto
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sporting Club, Recife - Brasile
    Ciao, lo svedese gira solo nel servizio....quando é a difesa alta (lob) molto indietro ha tempo per girare...raramente.
     
    A ggreco e eta beta piace questo messaggio.
  28. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Ma non è proprio il suo mestiere...
     
  29. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ...cambia dizionario.Stai sfogliando forse il Bignami in edizione tascabile?:X3: :X3: :D:LOL: :(
     
  30. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @Milocco Ettore:

    paroloni a sproposito ne hai usati parecchi fin qui, ricordi ? "Soporifero" parlando di panificazione, "frangenti" parlando di gruppi di persone (forse confondendo con "falangi").. ora "tautologiche" (e forse volevi dire "taumaturgiche")...

    Tutti possiamo sbagliare ma è stucchevole come tu non riesca ad ammettere l'errore e correggerti. Invece ti arrampichi sugli specchi testardamente.

    Peccato, perché sei uomo d'esperienza, non un pivello presuntuoso.
     
  31. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
  32. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    No! Tautologico. Cerca bene...Tautologico è la parola giusta in quel contesto.
    ettore
     
  33. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
  34. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Perché non ti spieghi (se vuoi essere capito!) ?

    Scrivi :

    "Ma Long, a differenza sua, andava a colpire la palla da ogni posizione, ad ogni minima occasione che gli si presentava, da media o lunga distanza, potendo meglio scegliere l'altezza su cui intervenire per abbordare la palla, con la profonda conoscenza del timing necessario, e mai un nano secondo prima o dopo! Comunque da angoli impossibili per noi umani, abituati a fare tutto appiccicati o sempre nei pressi del tavolo, confidando in modo eccessivo nelle miracolose proprietà tautologiche della racchetta e relativa gomma impiegata."


    In quel contesto, cosa vuol dire "proprietà tautologiche della racchetta.." ?
     
  35. Pollo006

    Pollo006 Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Forse Ettore con proprietà tautologiche della racchetta intende proprietà intrinseche della stessa, ovvero in quel contesto intende dire che Falck confidava molto sulle caratteristiche della sua racchetta e del suo puntino corto
     
    A Sartori Giovanni, cunni, Milocco Ettore e 1 altro utente piace questo messaggio.
  36. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    A parte il fatto che il soggetto era : "noi comuni mortali" (per assurdo potrebbe sembrare parlasse di Ma Long, sicuramente non di Falck) .. tautologico per intrinseco mi sembra del tutto improprio.

    "Proprietà tautologiche della racchetta" è una definizione senza senso. Ci stava "taumaturgiche", dato che l'aggettivo usato precedentemente era "miracolistiche".. ma piuttosto che ammetterlo si farebbe ammazzare. :D

    tautologìa in Vocabolario - Treccani
     
    Ultima modifica: 6 Mag 2019
    A Pollo006 piace questo elemento.
  37. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    Magari il problema di noi umani fosse che stiamo sempre nei pressi del tavolo.
    Il problema è che ci allontaniamo troppo e troppo spesso o ci spostiamo a destra e sinistra senza ragione.
     
    A andras e eta beta piace questo messaggio.
  38. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Si è notato dai primi piani fatti sui telai che tanti erano in legno altri erano in fibra con fibra collocata più internamente. Quali secondo voi i migliori oltre agli innerforce che comunque hanno un costo considerevole?
     
  39. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    I migliori per chi?

    È come chiedere se gli sci di Hirscher vanno bene per me.
     
  40. caph

    caph Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    andrea|trabucchi
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    TT ACLI Lugo
    Boh dipende, quanto sei alto? Perché gli attacchi poi si regolano
     
    A eta beta e andras piace questo messaggio.
  41. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Bella. :approved: ;)
     
    A caph piace questo elemento.
  42. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    I migliori x te. Per il tuo gioco. Se non ce ne sono per te puoi anche passare la mano, non è che devi rispondere sempre.....
     
  43. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    I materiali dei pro sono controproducenti per gli amatori.

    Tutti armati di missili terra-aria e poi non teniamo dentro un block.

    Rispondo quando ho qualcosa da dire. Non rispondo a caso.
     
  44. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    Ho sentito dire che Hirscher in realtà usa i Rossignol di Alberto Tomba coperti con l'adesivo Atomic per ragioni di marketing...
     
    A caph e eta beta piace questo messaggio.
  45. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Non si può rispondere facilmente a questo tipo di domande, i top player hanno esigenze differenti rispetto a giocatori giovani in formazione o ad adulti con colpi impostati in tempi lontani o con gesti particolari, o con stili di gioco particolari o personalizzati.
    Alcuni dicono che occorre montare gomme veloci e dure su telai morbidi, altri che preferiscono gomme morbide su telai duri, altri ancora gomme intermedie o morbide su telai intermedi, sono scelte personali o di scuola pongistica particolare.
    Inoltre i top player spesso hanno gomme preparate in fabbrica con specifiche personalizzate, o di qualità diversa da quella dei materiali in commercio.
    Io al tuo posto penserei alla tecnica, sia di consolidamento dei colpi, sia di apprendimento di colpi nuovi, e solo in un secondo momento penserei al materiale "ideale"...
     
    A eta beta e roberto28 piace questo messaggio.
  46. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Il problema è proprio quello che stai esponendo. Se non avevi niente da dire per una volta potevi tacere... Io sono il più bello il più intelligente il più forte......
     
  47. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    :D :approved:

    Come tu ben sai, le serigrafie degli sci custom di coppa del mondo sono le stesse degli sci stock di alta gamma. Ma la sostanza è ben diversa. Sci molto più impegnativi da far girare, con sciancrature meno accentuate e raggi di curvatura più lunghi.

    Io uso Volkl Racetiger da GS, ora hanno una costruzione sandwich come un tempo, mentre fino a qualche anno fa erano monocoque.

    Bastava guardare il fianco per vedere la differenza tra uno sci da gara factory in sandwich da uno monocoque da competizione per amatori.

    Conosco sciatori di mezza età che fanno gare master con attrezzi che escono dai laboratori corse, roba da migliaia di euro al paio.

    Succede lo stesso con le bici.. o con le racchette da tennistavolo... perlappunto.
    Bravo Giovanni. Diglielo a questo 56enne coi pantaloni corti della cresima.

    Il bello della democrazia è che i commenti hanno tutti la stessa dignità ma prima di scrivere bisognerebbe avere l'umiltà saper ascoltare chi ne sa di più.

    Gente che sbrodola centinaia di righe infarcite di paroloni a sproposito.. novizi finto-attempati che sparano cavolate senza saper quel che dicono.

    Che noia.
     
    Ultima modifica: 6 Mag 2019
  48. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Capisco che sei frustrato per essere un perenne 5a cat con 4000 punti. Non posso neanche incontrarti ai campionati italiani dato che giochiamo in giorni diversi e quindi ti consiglio di rimanere qualche giorno in più così impari un po' di più. Almeno impari ad essere un po' meno arrogante...
    P. S. se ti impegni riesci a diventare 6a cat. Dopo anni di gioco è dura.... In fitet quando hanno istituita la 6a cat qualcuno pensava a te.
     
  49. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Carissimo trollone, io sono io, con 4000 punti, con un nome e una faccia. Tu invece finora sei solo un anonimo. Per cui potresti essere il numero 1 d'Italia o il numero 10.000, ciò che conta qui sono le sciocchezze che hai scritto a imperitura memoria : dalle lisce di Falck alla corta no spin passando per l'innerforce per tutti..

    Schermata_2019-05-07-00-39-57-615.jpeg

    :D :rotfl: :LOL:

    Discussione dal titolo : "Cosa vi dà veramente fastidio a ping pong ?" :LOL:

    Link : Cosa vi dà veramente fastidio a ping pong?
     
    Ultima modifica: 7 Mag 2019
    A emilio68it e VUAAZ piace questo messaggio.
  50. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Bravo hai capito tutto. Sai tutto di An. Di Falk di Ma long, bravo. Un conto è credere di sapere tuttto ma addirittura credere di essere Ma Long in persona è troppo.
    Dato che insisti nella tua frustrazione adesso non ti rispondo più. Solo se dici qualcosa di intelligente ti risponderò, ma sarà davvero difficile.
     
    Ultima modifica: 7 Mag 2019
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina