1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Yasaka rakza 7

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da Pikeandre, 22 Feb 2019.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Pikeandre

    Pikeandre Utente

    Nome e Cognome:
    Andrea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    Audax
    Ciao , mi piacerebbe provare la Rakza 7 sul dritto, ma non conoscendo la gomma non saprei come sia.

    Cerco eventuali info su spin, controllo, parabola ecc ecc dai possessori o utilizzatori di rakza 7 e d eventuale confronto con tenergy 05 e bluefire m2.

    grazie
    ciao
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 23 Feb 2019, Data originale: 22 Feb 2019 ---
    nessuno?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 4 Mar 2019 ---
    vedo che è un successone sta rakza XD
     
  2. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
  3. neox3

    neox3 bloccatore pazzo!

    Nome e Cognome:
    Luca Diodoro
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TENNIS TAVOLO FRANCAVILLA AL MARE
    ho giocato con la rakza 7 per diverso tempo......ottima gomma che ti permette di fare tutto, dopo un annetto la sostituii con la rakza X (secondo me più gripposa e permissiva). Comunque la rakza 7 ha avuto un discreto successo sopratutto nei paesi del nord europa ed ho incontrato parecchie persone che ci giocavano qua in italia.... se leggi le recensioni su revspin parliamo di una delle migliori gomme effetto colla fresca di seconda generazione....nel complesso per mè è migliore della blufire m2, riesci a dare un grande spin in tutte le situazioni, ha una parabola molto alta e lunga che la rende un pelo difficile per i neofiti (quando si tira forte la palla tende ad uscire senza la dovuta sensibilità), per questo la sostituii con la X che ha le stesse caratteristiche ma si fà addomensticare meglio ed è un pelo più controllata anche nei colpi piatti e/o corti.
     
    Ultima modifica: 4 Mar 2019
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  4. Pikeandre

    Pikeandre Utente

    Nome e Cognome:
    Andrea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    Audax
  5. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ottima gomma x il rovescio. L'ho sostituita con m2 che ha più parabola. Forse nel blok è migliore. Gomma grippante ma non paragonabile alla tenergy
     
  6. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Bella gomma, forse simile alla xiom vega pro (che mi piace di più).
    Ho avuto anche rakza x che ho trovato durissima e difficile da gestire
     
  7. andres94

    andres94 Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    in paragone con la gewo proton neo pensate che sia migliore?? grazie!
     
  8. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 24 Mag 2021, Data originale: 24 Mag 2021 ---
    ....quando si tira forte la palla tende ad uscire senza la dovuta sensibilità...[/QUOTE]
    ...ma insomma,cos'è questa "sensibilità"?Passati due anni dalla pubblicazione di questo post,qualcuno ha scoperto di cosa si tratta,in cosa consiste questa benedetta sensibilità?E' qualcosa che è insita nella mano stessa? Trattasi di qualcosa invocata sempre e da tutti,mai però compiutamente raggiunta o assimilata?E' allenabile,innanzitutto?Occorrono esercizi specifici?Si entra in possesso gradualmente di questa specificità,senza però rendersi conto di cosa effettivamente sia?La butto lì,per ipotesi:è qualcosa che ha a che fare con la rotazione?Se sì,occorre una mano più educata e sensibile che vada incontro alla palla con impercettibili movimenti,ma gradualmente correttivi e adattativi,tali da imprimere e facilitare una traiettoria parabolica complessiva non eccessivamente rivolta all'insù,possibilmente più piatta e orizzontale,insomma che non si discosti troppo rispetto al piano del tavolo?quindi da evitare un polso eccessivamente rigido...sì,ma quanto mobile deve essere?...
    Per "appiattire" di più quella parabola,che ti fa uscire la palla,occorrerà indubbiamente imprimere anche una certa forza,impatto ....quindi una mano che si trasforma ,diventa più ferma,rigida per dare la spinta giusta o la botta finale..?
    Troppe domande,mi sa ...per afferrare in pieno cosa vuol dire "sensibilità della mano".Senz'altro una mano inizialmente solo rigida,con impugnatura fortemente bloccata, non potrà essere anche sensibile...ovvero una mano solo o troppo inarcuata e "sensibile" non ha abbastanza carica di incisività,non risolve ancora il problema della perfetta parabola,tanto ricercata e auspicata da tutti.Quindi per sensibilità non s'intende forse la capacità della stessa mano,ma direi anche arto,polso,gomito,spalla..e...e..e..(dita no,vero?o dita si?) di duplicarsi,di trasformarsi nel suo tragitto inizio-fine colpo, assumendo più ruoli,compiti,giri e piegamenti,di farsi insomma incudine e martello,piegarsi e irrigidersi allo stesso tempo?
    Intanto il mercato delle racchette è lì pronto,per darci la soluzione a tutti questi nostri piccoli problemi....insomma se non si risolve c'è sempre la nuova gomma,appena uscita in commercio,vedrai...vedrai che parabola...
    ettore[/QUOTE]
     
    Ultima modifica: 24 Mag 2021
  9. Nenad

    Nenad Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Nome e cognome
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Ettore usi la tastiera meccanica o a membrana ?
     
  10. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Io propongo ettore come membro onorario del forum, sei veramente un mito...hai proprio la scrittura facile, mai pensato di scrivere un libro?
     
  11. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Tastiera,tastiera.Chissà perchè mi ricorda anche un bravo giocatore di tennis tavolo,di qualche tempo fa,chissà se gioca ancora!Fosse per me scriverei ancora a mano con una scorrevole Bic,o anche con la mitica Olivetti meccanica,anni 90.Dovevi stare molto attento a ciò che scrivevi,per un semplice errore perdevi ore a trovare il bianchetto adatto e la scolorina per cancellare.Quindi un buon allenamento a pensare prima ciò mettevi sulla carta.Un po' come nel gioco,vedo che molti prima tirano e poi,se mai,pensano.Spesso sugli errori commessi,quando occorrerebbe pensare prima....e meglio.
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 26 Mag 2021, Data originale: 26 Mag 2021 ---
    Qualora decidessi di pubblicare questo benedetto libro,fors'anche sul ping-pong,mi rendo conto che,mentre scrivo,il tennis tavolo vero,quello giocato ha già fatto un passo avanti,forse due.Uno non ha tempo di comprarlo in libreria,che il libro stesso è già invecchiato,fuori tempo. Poi io non sono tanto abituato a riguardare al passato,alla memoria di ciò che era,pur base di ciò che facciamo,guardo sempre al futuro,cercando di cogliere i cambiamenti. Necessario per stare nel tempo d'oggi.Penso la stessa cosa
    del mondo pongistico nostrano.
    ettore
     
  12. neox3

    neox3 bloccatore pazzo!

    Nome e Cognome:
    Luca Diodoro
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TENNIS TAVOLO FRANCAVILLA AL MARE
    Sensibilità = tecnica pongistica + esperienza + allenamento + talento naturale:D
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  13. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Io propongo di bannarlo!!!!
     
    A vg. piace questo elemento.
  14. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Toh,ho fatto bingo!
    ....colpito e affondato,...:) :D
    mi viene forte il dubbio,non è che per così poco,ho mirato giusto e centrato il bersaglio?
    No,non sei te, come persona,si tratta dell'argomento che stiamo trattando e quando si reagisce in questi modi spicci, non significa forse che la controparte ha esaurito parole e idee per entrare nel merito della discussione?
    ettore
     
  15. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    bandati da solo se hai le pa@@e
     
    A vg. piace questo elemento.
  16. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ...come volevasi dimostrare...
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 28 Mag 2021, Data originale: 28 Mag 2021 ---
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 28 Mag 2021 ---
    Sensibilità = tecnica pongistica + esperienza + allenamento + talento naturale

    Bene! Molto bene.Approvo anche l’ordine con cui hai disposto i fattori che concorrono e contribuiscono a formulare il concetto di sensibilità della/delle …di una mano.
    Chissà da quanti altri viene condivisa questa definizione…

    Una volta,anche adesso? per molti non era così,si esaltava e si riteneva il talento naturale come primo e unico fattore,per cui quello Sì :” ci ha la manina,può fare quel colpo,utilizzare quella racchetta,etc,quindi è è portato per il ping-pong”,mentre quell’altro No!Causando frustrazione,calo d’interesse e precoce abbandono per chi aveva la mano dura e bloccata,o fosse solo ritenuto possessore di una mano altrettanto grezza e insensibile.
    Adesso,vedo che ci si ravvede e ci si rende sempre più conto che la bontà,l’estensione,la rotazione,la presa,l’articolazione e la disarticolazione,fattori imprescindibili per garantire sempre la miglior scelta di tragitto economico e ottimale in relazione al fattore spazio /tempo a disposizione,….. si traduce in maggior velocità d’esecuzione e precisione del colpo stesso. Insomma tutto ciò che rende e fa una mano mobile e sensibile.
    E’ allenabile,tutto ciò?Beh,non tutti hanno lo stesso polso,stesse dita,plasmabili alla velocità di un discreto prestidigiatore,ma può provarci. Se ha la fortuna di incontrare un buon istruttore che sa infondere fiducia, sapienza e capacità tecnica,oltrechè la perseveranza di chi sa aspettare e piena convinzione che il buon lavoro mirato proprio a questo aspetto,alla fine paga,non c’è motivo di dubitare,alla fine tutti possono migliorare.Anche la mano del sollevatore di pesi può trovare beneficio e leggerezza nel muovere le sue mani e di conseguenza tutto il corpo si muoverà più libero e consapevole in ogni direzione.

    Quindi,se questo è vero,ognuno parte con la mano che ha,ma chiunque può migliorare davvero in corso d’opera e ci sono fior di giocatori con manoni da boscaiolo a dimostrarlo,che sanno far tutto e di più,questo di conseguenza comporta un cambio di paradigma .
    D’ora in poi non si potrà dire semplicemente a uno:”Tu,se non hai la “giusta”sensibilità (?),è meglio che ti rivolgi a un’altra gomma”,oppure :”Quella racchetta va bene solo per chi ha una gran mano,quindi non fa per te”…. Meglio quell’altra di racchetta!??
    meglio quell'altra?
    Non sarebbe il caso di conoscere e approfondire ancor di più il meccanismo e funzionalità di quel meraviglioso strumento che sono le mani,per svolgere al meglio le funzioni che gli sono proprie,soprattutto quelle dei ragazzi in via di formazione, consolidamento e consapevolezza delle loro infinite potenzialità,prima di passare oltre o sopra con un semplicistico:”Sai cosa?Questo colpo non ti riesce?Perchè non cambi gomma?hai mai pensato ad una anti sul rovescio?Puntinata?un millimetro?due?cosa dici?Tu con quella gomma lì?ma dai?...passa a quell’altra che ottieni subito risultato”E via discorrendo…
    Un sicuro modo di frenare ambizioni,motivazioni,adattamenti e crescita tecnica,il desiderio di provarci chiunque e comunque,insomma tutto quanto fa della nostra disciplina uno sport che si pone dei traguardi e non solo puro movimentismo,perché basta che ci divertiamo
    (e spendiamo).Lo so, sarà dura cambiare.Aspetta che vado a dirglielo a quelli di là,a quelli che,impazienti, vanno a suggerire e indurre ad un subdolo acquisto o prematuro cambio di racchetta,ancor prima che esca sul mercato.
    ettore
     
  17. gohan

    gohan Utente Attivo

    Parlare solo o anche della gomma no?
     
    A vg. piace questo elemento.
  18. Arise

    Arise Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    vane parole, non ci sente!! facciamo un referendum per bannarlo?
     
    A vg. e guruzz75 piace questo messaggio.
  19. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Tutti son capaci di parlare della gomma,o non si parla,s'è parlato e si continua a parlare già abbastanza di questa,come di tutte le altre?Senza dimenticare i dati ufficiali relativi a durezza,rimbalzo,mescola,appicicosità e quant'altro, tutto ben specificato dalle ditte costruttrici di tal prodotto finito e immesso sul mercato?Per finire col dimenticare lo strumento primo,ovverossia la mano che dovrà governare tale racchetta,tale rivestimento e metterlo in relazione coll'essenza del gioco stesso che si vuol proporre.E per una volta che se ne parla....
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 28 Mag 2021, Data originale: 28 Mag 2021 ---
    ...Ma...mah...,hai letto ciò che ho scritto?Non verrebbe più facile entrare nel merito e rispondere a ciò che non ti va?Solo un impulso di contrarietà passeggero?Io vorrei solo far comprendere,vabbè parola grossa,diciamo far emergere nell'opinione pubblica che il sillogismo o semplicistica relazione ,come lo è per molti,cioè :" PING-PONG=RACCHETTA "non regge più a spiegare l'essenza e la meravigliosa complessità del nostro Sport,sottointende molto,molto di più.Comunque tranquillo,dopo questa tua inveterata,di racchette e gomme se ne continuerà a parlare ancora e ancora...
    Dimenticandoci subito e presto dei veri motivi per cui facciamo fiasco in termini di risultati sportivi ogni qualvolta andiamo a misurarci fuori dalle nostre mura,o piccole palestre.
    ettore
     
  20. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Tutti i post dove si dovrebbe parlare di una gomma finiscono così
     
    A vg. piace questo elemento.
  21. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    qualora non voleste leggere i messaggi di un utente, c'è la possibilità nel profilo personale di inserirlo nella lista degli utenti ignorati.
    quando si parla di 'bannare' un membro del forum, forse non si sa bene di cosa si stia parlando : una lettura veloce a wikipedia può benissimo chiarire le idee.
    se non si sa cosa sia wikipedia, basta fare una ricerca con google o qualsiasi altro motore di ricerca.
    p.s. non mi rivolgo specificatamente a te, Arise, ho solo approfittato di parte del tuo post per quotare quanto scritto sopra a beneficio di tutti.
     
    A off-ready piace questo elemento.
  22. Arise

    Arise Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ok grazie, non sapevo si potesse nascondere i messaggi di utenti fastidiosi

    tratto da wiki:

    Il ban ha normalmente uno scopo al tempo stesso punitivo (nei confronti degli utenti a cui viene imposto il ban) e tutelativo (nei confronti della comunità): viene applicato per allontanare quegli utenti che contravvengono apertamente a qualche punto di un eventuale regolamento della comunità o semplicemente disturbano comportandosi come troll

    quest'ultima frase mi sembra corrisponda al caso nostro, direi che il buon Ettore
    infastidisce il 99% degli utenti del forum, mi sbaglio?
     
  23. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    edit - tratto da Wikipedia ------------------------------
    Un troll, nel gergo di Internet e in particolare delle comunità virtuali, è un soggetto che interagisce con gli altri tramite messaggi provocatori, irritanti, fuori tema o semplicemente senza senso e/o del tutto errati, con il solo obiettivo di disturbare la comunicazione e fomentare gli animi.
    ---------------------------------------------------------------------
    è provocatorio ? decisamente no.
    irritante ? può darsi.
    fuori tema ? forse, a volte; ma se è per questo nessuno è esente da ciò (nemmeno io, in questo momento)
    senza senso ? direi proprio di no. prende sempre spunto da un concetto per esprimere il suo parere.
    del tutto errati ? nemmeno.
    disturba la comunicazione ? a volte (vedi fuori tema)
    fomenta gli animi ? il suo scopo non è quello, se non siete d'accordo non avete visto nulla di ciò 'che c'è là fuori'.
    quindi direi che chi non sopporta i suoi scritti può benissimo metterlo tra gli utenti ignorati.
    quanto agli off-topic, attendiamo l'intervento del moderatore-gestore.
     
    Ultima modifica: 29 Mag 2021
    A off-ready e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  24. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Non sapevo della opzione ignora utente
    Figataaaaa usato e i suoi post eliminati... usatelo....!!!!!
     
    A Tuot e Più scuro piace questo messaggio.
  25. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Arisee...che bel nome,fra l'altro,mi piace perché mi ricorda un po'il nome in origine greco,un po' come il mio. Arise,so ben di averti recato qualche disturbo,vista la tua reazione scomposta e fuori luogo("bannare",come dire in consegna per 4 giorni a pane e acqua,gettiamo la chiave,alla berlina!,accendiamo la pira,fuori gli scomunicati...)ma adesso devi dirci in confidenza:"Quante racchette,quante gomme incelofanate,quante colle custodisci sotto il letto,in attesa di essere vendute al prossimo Torneo di Rimini,o quello immediatamente successivo?"E adesso quello lì viene a parlarci di sensibilità manuale da scoprire e promuovere fin dalla giovane età,ingenerando confusione. Ma allora perché tanto furore iconoclastico alla mia denuncia per fare uscire allo scoperto proprio certi mercanti di attrezzature sportive,soprattutto quelli che battono la grancassa dei loro limitati prodotti,interessati principalmente allo smercio della propria o altrui mercanzia, indifferentemente da chi vi entrerà in possesso,in quali mani e per quale gioco?Ovviamente senza staccare la cedola di regolare scontrino IVA pagata,regalandosi così l'albergo e la permanenza -vacanza in tali località balneari?Tu non sei fra quelle persone interessate a quella tipologia di venditore lì,vero?E comunque i venditori di racchette devono fare il loro mestiere e continuare a farlo.Ricercando possibilmente maggior sintonia e collaborazione con tecnici e gli utilizzatori finali,
    che non sono solo i matusa o gli amici degli amici,che hanno già un gioco e una "performans" stabilizzata unicorde e cercano tutt'al più qualche brivido in più,o soluzione alternativa nel mercato delle racchette,quello che è,ma ci sono anche i giovani,quelli in crescita alla ricerca della loro strada,che desiderano migliorare davvero.Cui semplicemente si dice"Attento,non prendere quella gomma lì,che non perdona il minimo errore,prendi quell'altra che ho io,a disposizione nel mio campionario ".E perchè?Perchè non s'insegna direttamente al ragazzo,seppur per tappe,ad evitare di commettere quegli errori e togliere definitivamente la paura di commetterli,che tanto lo bloccherà per il futuro,nei prossimi anni ancora?
    E qui,dispiace dirlo,il mercato non funziona,troppo condizionato e schiacciato sul parere dei soliti "venditori" che devono rivendere la loro solita merce che tengono sotto il letto,avulso dal percorso necessario di crescita dei ragazzi,in un mondo troppo incentrato sul "hic et nunc"alla ricerca affannosa del risultato immediato,qui e ora,che,a conti fatti,può andar bene per una massa indistinta cui basta giocare,ma non apporta maggior consapevolezza e vantaggi tangibili per chi vuol davvero migliorare. Quindi i venditori di racchette non abbiano paura e non temano alcunchè si continueranno a vendere ancora tutti i materiali,compresi quelli tenuti sotto il letto,tanto si sa quelli"fanno orecchio da mercante".Ma il mio,e qui lo ribadisco,deve essere innanzitutto un invito rivolto soprattutto ai fruitori finali,quelli che comprano e utilizzano le racchette,di porre maggior attenzione alle tappe necessarie al loro specifico percorso di crescita tecnica,ben concordato con i loro tecnici formatori.Ah beh,se poi gli stessi sono anche rivenditori,quelli là che tengono la merce sotto il letto,ecco che il cerchio si chiude,un circuito chiuso a doppia mandata che non fa bene a nessuno,si autoalimenta a stento,a stento,spizzichi e balzi,ma non si rinnova.
    Non lasciamo proliferare troppo i "falsi" mercanti nel tempio,in cui s'odono solo le loro voci,ma diamo spazio ai fedeli e ai veri officianti,cioè coloro che giocano e desiderano offrire al grande pubblico una funzione più decorosa e al passo dei tempi,rispetto a quella attuale di casa(tempio) Fitet e lo scopo finale non deve essere la compravendita.
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 29 Mag 2021, Data originale: 29 Mag 2021 ---
    Quando mai un mercato,come questo dove s'incontrano le proposte dei venditori e dei loro possibili acquirenti,interessati al rinnovo delle proprie racchette,si può alimentare e autorigenerarsi,se invece di aprirsi anche alle osservazioni e appunti critici per migliorare,o provarci almeno,si rinchiude e s'avvita su se stesso?
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 29 Mag 2021 ---
    Come dovrebbero finire,scusa?
    Dicelo te.
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 8 Giu 2021 ---
    Non è mai finita....
    Finchè c'è curiosità di sapere e conoscenza,non è mai finita.
    Allora provo a rilanciare:"Cos'è,cosa s'intende per "parabola" di una gomma?Si sente parlare di parabola alta,media o tesa,quando non piatta o quasi.In base a quali valori della gomma o sottogomma stessa?Il legno della racchetta poi influisce realmente,o è solo una sensazione percepita?
    Per il gioco di difesa è meglio non rilanciare palle a parabola troppo alta,anche se....in certi casi,...comunque meglio di no.
    Per il gioco d'attacco la situazione è più variabile e dipendente dal gioco o dal tipo di top praticato.
    Il giocatore di medio livello,oppure quello che impara a fare i primi top sembra preferire una gomma che acceleri la rotazione,cioè i giri della pallina,facilitando l'esecuzione di tale colpo verso l'alto,quello con buona parabola,che così dicono(pare!,)meno faticoso.
    Il giocatore o il tennis tavolo più dinamico ed esigente cercano(pare!) una gomma con parabola più bassa e incisiva nella spinta,con gomma/sottogomma(questa più dura?) in grado di garantire maggior attrito,per accompagnare con maggior decisione il movimento in avanti(più attrito=più contatto palla gomma,quindi possibilità di guidare meglio la traiettoria prima pensata).
    Poi ovviamente ci sono gomme con valori e parabole intermedie,che accontentano un po'tutti,ma fanno aumentare la confusione.
    Questa "Yasaka rakza 7",in fatto di parabola,come si pone?Rispetto ad altre gomme più conosciute e praticate,ma soprattutto si fa preferire per quale gioco?Quale tipo di top?
    Non essendo più a contatto delle ultime novità i fatto di attrezzature pongistiche,non abbiate timore di smentirmi o correggermi,come me ci sono migliaia di profani,non addentro nelle cose,dovremo comunicare anche con quelli,al di là della prima impressione che lascia il tempo che trova.
    ettore
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina