1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Xche' Chi Usa Il Puntino E' Considerato Tecnicamente Scarso

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da FURLY, 22 Ott 2008.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. MANGIME

    MANGIME Utente

    Nome e Cognome:
    il compagno di TOPSPINNER
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Olimpia

    VISTO LA TUA CLASSIFICA RITENGO CHE HAI PIENAMENTE RAGIONE...
    BRAVO
    BRAVO
    BRAVO:hail::hail::hail:
     
  2. simone75

    simone75 Super Block

    Nome e Cognome:
    Simone Vada
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Villaggio Sport Tennistavolo - Chiavari (GE)
    E' un commeto ironico?

    Ciao.
     
  3. MANGIME

    MANGIME Utente

    Nome e Cognome:
    il compagno di TOPSPINNER
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Olimpia
    Ironico? ma quando mai:banana:
     
  4. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    E' vero che non è bello da vedere, ma quello che dà fastidio è che chi fa le invettive contro i puntini lunghi si nasconde dietro il presunto "nobile" scopo della "bellezza" del tennistavolo, tanti che pensano all'estetica del nostro sport, la maggior parte giocherebbe con le gomme Bridgestone pur di vincere. La colla ha reso il tt velocissimo, (in due tre scambi finiva il punto) inguardabile, andava bene senza forza fisica e preparazione atletica tirare missili. Il servizio nascosto era disonesto. Chi ha protestato, preoccupato della "sportività" ? Anche l'anti è "brutta", ma chi si preoccupa della bellezza del gioco ? Nessuno, perchè dà meno difficolta dei LP e ci si vince più semplicemente e allora la...lasciano in pace...

    Se una gomma dà più difficoltà di una anti, la soluzione non è proibire la gomma ma trovare la tattica giusta... chi sa fare il rovescio gioca un tt più bello, ma a tt non basta per vincere..., non si gioca a pelota, nel tt ci sono diversi materiali, è questo il bello e per ogni materiale ci vogliono tattiche diverse.
     
  5. simone75

    simone75 Super Block

    Nome e Cognome:
    Simone Vada
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Villaggio Sport Tennistavolo - Chiavari (GE)
    L'antitop a mio parere è molto più brutta da veder giocare rispetto ai puntini lunghi, ma probabilmente essendocene un po meno, non ci si pensa, anche se ultimamente sono un po aumentate.
    Il servizio coperto è un'altra cosa estremamente sbagliata consentirlo.
    Però se alla domanda in questione prendiamo altri esempi andiamo fuori discussione penso.
    Data la mole delle risposte arrivate , è comunque un tema che appassiona.

    Ciao.
     
  6. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    No, solo esempi attinenti: l'anti per esempio, quand'è stata messa in commercio ha causato le stesse proteste quasi dei LP. Ma queste sono cose che la maggior parte della gente non sa, perchè sono della LP generation...:p

    Noi che abbiamo vissuto i tempi pre-LP, i tempi dell'anti...ehehhe...hai voglia...sai quanta gente non sapeva fare NULLA...? Avevano spesso due anti (rosse, nere o verdi) e stavano al tavolo o un po' lontano senza tirare una palla. Quindi, per spiegarsi, certo che c'erano mancanze tecniche.

    Era una gomma pericolosa allora, mi ricordo che Lalla La Gioia, pugliese, vinse più di qualche titolo italiano solo murettando.

    Pensa che quando Satoh, anni '50, in tempi di hardbat, portò la prima racchetta con gommapiuma e vinse TUTTO e la gente, imbestialita come Godzilla da sconfitte disastrose (fino a quel momento si vedevano come "bravi", come "campioni"), protestò pure...e cosa disse ? Che non è sportivo e che rovina la bellezza del tt...:rotfl:

    Quello che voglio dire (ed è per questo che metto in relazione anche servizi, colle ecc.), ripeto...il gioco col puntino a muretto NON è bellissimo...:clap:

    Ma perchè non si lascia in pace i puntinari come chi usa anti, corte, medie...? Con la scusa della bellezza...suvvia...allora certi lisci inguardabili o addiruttura ridicoli, che tirano colpi come se avessere due o tre fratture al braccio/spalla...non dovrebbero neanche più giocare ?

    E' che alla gente non frega nulla della bellezza, della spettacolarità (a volte della sportività...), quando contro l'anti si cominciò a vincere, nessuno protestò...quando le cose erano antisportive (colla, servizio) nessuno protestò...vuoi vedere che spariscono le proteste sulla bellezza del TT quando i puntini lunghi non faranno più paura a nessuno ?
     
  7. simone75

    simone75 Super Block

    Nome e Cognome:
    Simone Vada
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Villaggio Sport Tennistavolo - Chiavari (GE)
    Concordo nella tua tesi, ma tieni presente che chi ha cominciato questa discussione è un giocatore che usa i puntini lunghi.
     
  8. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Infatti. Io qui rispondo solo a te e/o quelli che facevano certo discorso (secondo me) un po' troppo...cattivo :D (a volte di rancore personale contro i puntini:rotfl:)...poi sempre parlare di bellezza...:)
    Anche se venisse sempre usato per...compensazione, non per questo deve essere proibito (qui ci si cade sempre...non si resiste...:rotfl:).

    Io penso che spesso, ma non sempre, viene usato per nascondere mancanze tecniche e che se lo fanno i vecchietti è giustificabile, ragazzini e giovani no.
     
  9. simone75

    simone75 Super Block

    Nome e Cognome:
    Simone Vada
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Villaggio Sport Tennistavolo - Chiavari (GE)
    Hai ragione!
     
  10. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    conosco almeno 3 giocatori , 4a alta , che hanno un gioco molto bello ..fatto di scambi , aperture e schiacciate .. diciamo molto simile a quello espresso da una puntinata corta

    sono cose troppo diverse da confrontare...

    IMHO
    - - -

    Giustissimo !!!!! :approved:
     
  11. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Sono d'accordo sulle migliori possibilità, ho pure visto un giocatore, Gallina, che la usa in modo direi quasi...spetacolare...anche se è un gioco più...antico, che faceva più scalpore 30 anni fa, diciamo i murettari di una volta erano con le anti. Da quando sono venute fuori le puntinate, si è passati a queste che consentono un gioco al tavolo più efficace. Ovviamente l'anti si può usare in modo molto più attivo e, come dici tu, aprire ecc.(anche se ancora oggi si usa per compensare qualche mancanza e bloccare al tavolo), chiaro è un gioco più lento e spezzettato rispetto ad una liscia.
    Tra tutti questi giochi, io preferisco la difesa classica...:D


    PS Se tanto mi da tanto...cioè se c'è solo l'insider e non è ...super (poi forse tra una anno è proibita) vediamo ora le nuove anti che Neubauer mi ha detto saranno in commercio entro un mese...lentissime...le nuove gomme per il muretto al tavolo..:rotfl:
     
  12. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    evvai !!! :hail: ... ma diciamo difesa moderna , ok ? :campione:
     
  13. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Marco...onestamente...no...eheh...io preferivo Takashima, Matsushita, Shibutani, Syed, Li Gun Sang, Hueging, Hilton, Boerszei, Martin...ma questi sono gusti e attualmente il difensore classico...beh...ha grossi problemi.
    Certo che è spettacolare anche il difensore moderno alla Joo.:)
     
  14. alsss

    alsss Utente

    La bellezza in uno sport (in questo caso tecnica e movenze) ne sancisce la sua importanza ed il suo FASCINO, sport con movenze eleganti come il tennis, il golf, le arti marziali (per fare alcuni esempi) sono sport che devono molto del loro fascino e delle loro BELLEZZA, alle movenze, alla tecnica ed alla spettacolarità. Mi sono domandato perchè molto spesso il tennis tavolo sia ritenuto uno sport "ridicolo" dagli ignoranti in materia, ed allora mi è venuto in mente che questi "ignoranti" conoscono il tennis tavolo esclusivamente dalle partite viste e riviste a spiaggia in estate, e che tipo di gioco fanno la maggior parte dei pongisti estivi? Un gioco che è fatto esclusivamente di tagli vicino al tavolo, muretti e schiacciate, praticamente lo stesso tipo di gioco un pò più rozzo del puntinaro sul tavolo da circolo, quindi a mio parere la bellezza, il fascino, la spettacolarità contano eccome, a mio parere questo tipo di gioco è più deleterio che promozionale per questo sport. Mettetevi nei panni di un bambino che per la prima volta va a vedere in un circolo il tennis tavolo, da cosa rimarra più affascinato da un puntinaro sul tavolo o da un giocatore completo tecnicamente che gioca d'attacco? Se questo ipotetico bambino vedesse solo puntinari vicino al tavolo è molto probabile che si sentirebbe male e non ci penserebbe neanche più lontanamente ad avvicinarsi a questo sport.

    Almeno i più giovani potrebbero provare a giocare una difesa da lontano (tipo Huyk, Weixing ecc) perchè è un tipo di gioco che contro un attaccante rende la partita MOLTO spettacolare, bella ed interessante, fatta di variazioni, top, attacchi, chop ecc da ENTRAMBE LE PARTI.
    Forse le partite più belle da vedere sono proprio tra i difensori da lontano e gli attaccanti, ma la differenza con i puntinari sul tavolo è dir poco abissale, i "choppatori" si muovono molto, tagliano con quei bei movimenti molto ampi, toppano benissimo di diritto e bene anche di rovescio. Sono completi tecnicamente e spettacolari, per questo mi piacerebbe vedere almeno i più giovani improntati a questo tipo di gioco.


    Sempre a mio parere per rispondere alla domanda originale del post, semplicemente credo che chi usa il puntino è considerato più scarso perchè la maggior parte delle volte è più scarso. Scarso inteso come mancanza di un bagaglio tecnico che viene sopperito da una gomma che in una misura troppo larga fa il lavoro al posto del giocatore. Scarso non inteso agonisticamente e di testa ovviamente, perchè un puntinaro con "solide basi psicologiche" può battere facilmente un giocatore più completo ed attrezzato tecnicamente. Da quello che ho visto, quasi tutti i puntinari sul tavolo non sanno giocare un top "decente", sono incompleti, molto antiesteci a vedersi, e spesso si muovono molto poco, ma allora come fanno questi giocatori che sanno fare poco, che tecnicamente sono molto poveri, che spesso non si muovono di un centimetro a battere giocatori che si muovono e sono completi tecnicamente??? Per due ragioni a mio parere, la prima è che spesso il puntinaro sul tavolo DEVE essere forte di testa per vincere e spesso lo è, credetemi, io ne so qualcosa, essere come si dice "forti di testa" nello sport fa la differenza tra vincere e perdere tra due giocatori che sono ad un livello simile (spesso anche ad un livello molto differente) e la seconda ragione è che giocano con questa "arma impropria" che è il puntino, che soprattutto ai giocatori di basso livello crea troppi problemi, nessuno mi leverà dalla testa che (a bassi livelli) giocare un top sia più difficile che bloccarlo sul tavolo con un puntino (per esempio tirare due o tre volte di fila il top sul puntino una cosa MOLTO difficile in risposta ad un colpo ABBASTANZA difficile coadiuvato dal puntino appunto) e ciò lo trovo molto ingiusto perchè io credo che se un pongista (ma vale per tutti gli sport) gioca un colpo con un certo coefficente di difficoltà, l'altro giocatore per vincere il punto dovrebbe giocare un colpo con un coefficente simile e MAI E POI MAI più basso.


    Per questa ragione essendo anche un tennista odio la terra rossa.:D


    P.S. Proprio pensando ai puntinari sul tavolo ed al loro gioco, ho inventato una racchetta rotante a motore radiocomandata, in cui da un lato della racchetta c'è una gomma liscia molto grippante che gira vorticosamente collegata ad un motore con batteria e ricevente dall'altro lato, per cui si riesce a dare spin anche solamente bloccando la pallina e se si colpisce la parte superiore si darà un effetto inferiore e colpendo la parte inferiore si darà un effetto superiore per cui giocando un movimento del top con la parte superiore arriverà un effetto inferiore e viceversa! E di rovescio è l'opposto! Il disturbo e totale e la racchetta lavora al vostro posto, una persona che radiocomanda la racchetta per voi può regolare i numeri dei giri del piatto a suo piacimento, arriva fino a 1000 giri al minuto, se fanno giocare i puntini nei tornei io PRETENDO di partecipare con la mia racchetta rotante!
    P.P.S. Per chi è interessato posso inviare foto del prototipo:)
     
  15. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA

    anche io... a dire il vero!! purtroppo questo tipo di giocatore è stato "volutamente" cancellato dal panorama del TT mondiale, per favorire un gioco più spettacolare fatto di tre... o al massimo quattro top di fila....:mumble::mumble::muro:
     
  16. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    ebbè...non andiamo per ipotesi fantascientifiche..ehehe...certo che se tutti quanti al 10 novembre 2008 andassero al Parioli da celestina il ristorante sarebbe intasato...:rotfl:
    Se tutti avessereo l'anti,o la Barna, o le lisce...se tutti fossero difensori...:p

    Su questo son od'accordo 100%, io non ho mai impostato un giovane con l'OX al tavolo e mai lo farò, è un tarpargli le ali subito.


    Non si deve mai tirare due top di file conto i LP, per quello che ci si perde...anche un quarta NC sa mettere una palla alta e liscia...ritorna alta e liscia e poi tiri, se sai farlo...sannò perdi anche con altri lisci...no ?:D

    Per gli attaccanti esisteva...chi tirava il top a due all'ora risolveva col "doping" del materiale...si chiamava colla...:rotfl:

    Che non sia bello sono d'accordo, promozionale o meno...bah...la gente se ne sbatte, chi sa giocare bene che giochi bene, top dritto rovescio...chi non sa o non può...lasciatelo in pace (chi ci perde impari, non tiri due top di file in eterno...sennò perderà in eterno:rotfl:); per un certo numero di puntinari vecchioni ci sono centinaia di giocatori lisci, tutti con ...bello stile e spettacolari...o no ?:p
     
  17. alsss

    alsss Utente


    Lo so,è che a volte mi piace tentare di vedere le cose come le vedrebbe un bambino:teach:

    E' vero ma ho fatto questo esempio per specificare il mio ragionamento sul fattore difficoltà, l'esempio a mio parere rimane anche con un top solo

    Si ma al mio livello (che credo sia un livello di "massa") conta poco, fa molta più differenza il puntino che la colla fresca.

    io me ne sbatto che sia promozionale :)

    Pardon non so fare la multicitazione:azz:
     
  18. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    devi suddividere il messaggio in + parti, ognuna delle quali deve essere compresa tra un [ quote=nome_utente ] e un [ /quote ] (con le parentesi attaccate alla scritta)
     
  19. defender

    defender In cerca di identità

    Nome e Cognome:
    sergio
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    avellino tt
    Io uso una puntinata corta. ho iniziato da pochi mesi con una racchetta normale ma l'istinto mi diceva di usare una puntinata. Stesso la mia istruttice mi fà tu hai l'istinto del difensore. Ora ho una puntinata e mi sento da dio. Quindi dico che è un peccato snaturarsi per paura di sembrare scarsi.
    Se uno si sente difensore anche a livelli molto bassi non vedo perchè non ricorrere ad una puntinata. Se prima le perdevo tutte 11 a 0 con quelli più forti di me ora me la gioco... E non vedo l'ora di progredire nel mio gioco da difensore...
     
  20. metalking93

    metalking93 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Michele Putrino
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D. Atlantide
    Io dico che chi usa la puntinata è solo perchè o è troppo vecchio e quindi non ce la fa a muoversi oppure,essendosi reso conto che non è bravo sul diritto o sul rovescio,usa queste gommine.A mio parere,andrebbere tolte da tutto il tennis-tavolo.
     
  21. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna

    facendo il difensore ... come mai non usi una lunga ?
    :confused:

    che materiali usi ?
     
  22. defender

    defender In cerca di identità

    Nome e Cognome:
    sergio
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    avellino tt
    Ti dirò... non me ne intendo me la sono fatta assemblare da chi ne capisce di più... comunque ho gli incarti delle gomme.
    Sul dritto una kokutaku 868 explosion 2.0 mm spin 11.5 speed 10 control 10
    Sul rovescio è una gomma disegnata in giappone ma made in cina. Il nome è in cinese e c'è una sigla ck531a gold palm trading ltd. 0.8 mm
    Ma ripeto ci capisco poco e niente...
     
  23. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna

    aaahhh , non è una corta ... è una puntinata lunga :p
     
  24. defender

    defender In cerca di identità

    Nome e Cognome:
    sergio
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    avellino tt
    Pardon questa è la prova che non ci capisco molto. Scusate se esco fuori topic ma le puntinate si consumano facilmente? Ogni quanto andrebbero cambiate? Io gioco un 4 ore la settimana...
     
  25. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Varia da gomma a gomma e da come le usi .. di solito :
    - le corte durano molto
    - le cinesi (medie e lunghe) durano meno delle euro/jap (anche se so che la twister si rompe facilmente...e ho sperimentato di persona la stessa cosa con la monster classic)
     
  26. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    Io penso che il tennis tavolo sia uno sport, e nello sport, stabilite delle regole, conta chi fa risultato e non chi fa spettacolo.
    Sarebbe stato buffo che nel salto in alto si fosse contestata l'attuale tecnica di salto perché lo scavalcamento a ventrale era più bello da vedersi o che nei 100mt si guardasse l’eleganza della corsa e non il tempo impiegato.
    Come ho già detto, nel tennis tavolo si fa punto mandando la pallina in campo avverso una volta di più dell’avversario, il resto son chiacchere.
    Il tennis tavolo è nato senza spin, questo non significa ovviamente che debba continuare senza spin, però non dovrebbe significare neppure che attrezzarsi per neutralizzarlo sia una cosa da demonizzare come invece avviene.
    Non ne farei neppure un fatto promozionale con il discorso: “Se questo ipotetico bambino vedesse solo puntinari vicino al tavolo è molto probabile che si sentirebbe male e non ci penserebbe neanche più lontanamente ad avvicinarsi a questo sport.” a cui ha già risposto il Mago.
    La mia è considerata una società con molte l.p. ma andando poi a contarci, a fronte di 40 tesserati ci sono 2 anti e 4 l.p. L’ipotetico ragazzino può facilmente evitare di guardarci.
    Vorrei anche chiedere: perché è promozione solo quella verso i ragazzini? i quarantenni che cercano di passare dal pingpong-al-mare al tennistavolo agonistico (seppur di basso livello) non andrebbero tutelati? Non è promozione anch’essa? Guardate che il farsi giocare a buoni livelli anche sopra i quaranta è un pregio del nostro sport, uno dei pochi vantaggi che esso ha nei confronti degli altri sport più muscolari, non un difetto.
    Molti che si riempiono la bocca con lo spettacolo e piangono l’estinzione del “difensore classico” non si rendono conto (fingono secondo me) che ciò è dovuto all’eccessiva velocità del gioco?
    Perché questi esteti non chiedono che si riduca lo spessore della g.piuma?
    Perchè non chiedono che si introduca per le lisce, il concetto di coeff. massimo di attrito da non superare?
    Io sono uno di quelli che a quarantenni ho cominciato a fare agonismo. Il mio problema è stato la ricezione del servizio, l’antitop prima e le l.p. dopo hanno risolto questo mio problema. Ne ho avuto vantaggi e svantaggi (es. aprire di rovescio con la l.p. è molto più difficile) ma se i vantaggi fossero preponderanti tutti adotterebbero le l.p.
     
  27. defender

    defender In cerca di identità

    Nome e Cognome:
    sergio
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    avellino tt
    Infatti un'ora di vita, ho urtato la gomma sullo spigolo del tavolo e si è scheggiata la gomma puntinata. Che sfiga. Ma vabbè capita...
     
  28. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Beh, l'ho scritto...che il bambino guardi i "grandi" attaccanti (ho paura che trovrà tanti lisci tutti "sbagliat", storti e non spettacolari che è meglio non imitare...:rotfl:). Secondo me questo è un falso problema, una...connotazione negativa messa in giro da chi odia (perchè ci perde) i puntini...non è bello, ok...lasciateli giocare e portate come esempio i "bravi"...citando magari i puntinari come "esempio negativo":rotfl:

    Ti rispondo con una parola sola: NO...:rotfl: Poi, se uno non è in grado neanche di fare un top, allora, non ha importanza contro chi gioca...:clap:


    Anche se fosse bisogna guardare il TT nel complesso, non solo il tuo livello.

    Io non so come giochi, ma ti assicuro che al livello di "massa" trovo quarta categoria che sono bravi contro i puntini.

    Io personalmente inoltre non credo sia così, credo che la colla impedisca anche ai principiani di ributtare in campo qualcosa che,senza di essa, avrebbe controllato...ma...IMHO.:)
     
  29. alsss

    alsss Utente


    imho anche per quello che ho detto io:)
     
  30. ittenico

    ittenico Utente Attivo

    Squadra:
    ssd ciatt firenze
    si stava parlando del perchè si tende aconsiderare "scarso" chi usa una puntinata; su questo hai già risposto tu che affermi di averla adottata in virtù di un difficoltoso controllo dei servizi; non aggiungerei altro, se non che da quel momento in poi si rinuncia ad una strada per intraprenderne un'altra consapevolmente limitata.
    Ognuno, come dici cerca così di "buttarla di là" meglio che può...
    Per assurdo è uno dei fondamenti che insegno... mai!.. se si è fuori posizione, tentare colpi troppo rischiosi, mai cercare sempre di restituire un colpo con la stessa forza come..orgogliosamente.. vorremmo... ;parola d'ordine rimettere!.. anche lobbando (ove consentito..) , può essere che non torni...
    Attenzione però a scendere sulla promozione..., o meglio .. bisogna scindere:
    chi ha detto che dobbiamo chiudere la porta in faccia a coloro che in buona parte delle altre discipline, sarebbero relegati a fare dirigenti o "chiudipalestre"?
    Assolutamente no!, ma l'esigenza, io credo incontrovertibile, che abbiamo , è quella di catturare l'attenzione dei giovani! vuoi .. anche per motivi di sopravviverci....
    Naturalmente , se permetti e senza offesa, io in quelle piazze ,in certi eventi, non chiamerò mai un "murettaro" ; come ho detto ,anche un puntinaro, ma classico; anche perchè non avrebbe le capacità tecniche di fare quello che ci vuole (difesa ,che sfido adire che non è spettacolare.. da lontano).
    Questo tipo, lecito per carità (aldilà dei discorsi sulle gomme che utilizza..), di atleta ha il diriitto di esprimersi, di riuscire ad ottenere risultati ed andarne fiero poichè pure lui si allena, pure lui lavora per quelle soddiafazioni.
    Solo che io.. nei casi descritti.. lo lascio a casa; buttare di là.. è una cosa, promozionare con intelligenza ed efficacia , un'altra.
     
  31. tspbamboo

    tspbamboo W la PIZDA

    Nome e Cognome:
    Tsp e Bamboo
    Squadra:
    Toro
    Il bello degli sport è che sono divisi per livello...
    ed ogn'uno occupa il posto che gli compete!
    se sei bravo giochi su, se sei scarso giochi giù!
    se sei bravo dai spettacolo se sei scarso guardi lo spettacolo...
    Molti si sentono giocatori solo perchè usano due lisce, ma poi non sanno rispondere ai servizi o non sanno fare un top o non riuscono a tenere uno scambio, forse è più giusto mettere il puntino, (se lo si riesce ad usare) non per sentirsi giocatore ma per divertirsi nella categoria che gli si compete.
     
  32. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Tutte le tematiche, meno l'ultima che è più in'opinione non sono imho ma argomenti, da eventualmente controargomentare, oppure non farlo e rimanere comunque...autonomamente fermi nelle convizioni.
    Imho credo si intenda sull'ultima...opinione, per te i puntini sono più difficoltosi, per me sono difficoltosi quanto la colla che tira forte e rende più efficace il colpo. Su questo libertà di opinione ovviamente, un giorno a Cesenatico di farò vedere, se vuoi, che si tratta di una presa di posizione errata data da diversi fattori...e "utilizzero" Lorenzo Godio per la dimostrazione...ciao.:rotfl:
    - - -
    Infatti quello che ripeto spesso, non è che il gioco dei LP sia bello, io dico che non è bello, per carità.
    Mi fa girare le pelotas che la gente sia tanto "preoccupata" e "sensibile" dell'estetica....al punto che dica;

    "No, questo è un gioco brutto, bisogna proibirlo". bene, allora, proibiamo il gioco brutto. Signori, però andiamo allora per..."pulizia etnica" ? Bene...si eliminano TUTTI quelli che sono brutti da vedere...sai quanta gente che gioca con le lisce fanno colpi in modo orrendo, alzano il gomito, tengono la racchetta come un martello, non sanno schiacciare, mancano la palla, spediscono un servizio 3 metri a destra o sinistra, fanno servizi da ridere, sbagliano tutti i passi, incrociano le gambe, si girano su se stessi, fanno un nodo e poi spariscono ?

    Allora eliminiamo tutti quelli che non hanno una bella tecnica, un bel gioco e sono brutti da vedere, oltre che cattivo esempio per i ragazzini...anche quelli che non hanno un fisico ateltico, sono troppo magri o troppo grassi, quelli con i capelli bianchi o che hanno più di 45 anni......non è bello da vedere e se un ragazzino li vede...sorride...:p
     
  33. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno


    quindi siamo daccordo che la mia scelta mi "copre" una carenza, ma mi limita su altre cose. non da cioè eclusivamente vantaggi.
    e chi perde da me perde da uno che, già ha dei limiti e a cui il materiale impone delle ulteriori limitazioni.

    per quanto riguarda la promozione, io so che la nostra d2 è composta di adulti che hanno cominciato lo scorso anno e che non avrebbero mai continuato se avessimo loro proposto top e controtop, e se continueranno per i prossimi 10 anni saranno 7 tesserati in tutto equivalenti ai tanti ragazzini che son venuti da noi e dopo qualche anno hanno smesso
     
  34. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Bravo Francesco, questo è parlare. Questo è verissimo e anche i puntinari credo devono essere d'accordo.:)
     
  35. defender

    defender In cerca di identità

    Nome e Cognome:
    sergio
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    avellino tt
    Mi permetto di dissentire da alcuni di voi.
    Se i puntini sono permessi ed uno usandoli si trova meglio non vedo perchè non usarli. Se un giorno saranno banditi ce ne faremo una ragione.
    Per quanto riguarda lo spettacolo non credo che Matsushita "per dirne uno" non sia un bel vedere. se uno sa difendere bene ed è pulito non è un brutto insegnamento per il ragazzino. Poi sta all'istruttore insegnare i fondamentali.
    E questo avviene in ogni sport.
     
  36. tspbamboo

    tspbamboo W la PIZDA

    Nome e Cognome:
    Tsp e Bamboo
    Squadra:
    Toro
    Si, ma qui accusano che i puntinari AL TAVOLO (i murettari) sono scarsi!!!
    mentre gli altri che usano la lunga no! (Matsushita giaoca a 4 metri dal tavolo)
     
  37. defender

    defender In cerca di identità

    Nome e Cognome:
    sergio
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    avellino tt
    Ah bè allora la cosa cambia... Io gioco a 4 metri dal tavolo anche 5 :rotfl:
     
  38. tspbamboo

    tspbamboo W la PIZDA

    Nome e Cognome:
    Tsp e Bamboo
    Squadra:
    Toro
    Allora non sentirti coinvolto nella tonnara degli scarsi!!!
     
  39. alsss

    alsss Utente

    E vero, per ora rimango fermo nelle mie convinzioni ed in tutto quello che ho scritto, ma questo non significa che un giorno non potrei cambiare idea!

    diceva il poeta: "Le convinzioni sono un oncia sopra il dubbio"
    un altro diceva: "La bruttezza è un punto di partenza da cui tutti iniziano, la bellezza è il punto di arrivo a cui pochi giungono"
     
  40. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    E figurati ! Si può benissimo rimanere nelle proprie convinzioni, importante e utile credo sia dialogare, c'è sempre da apprendere - ne sono fermamente convinto:D - (e parlo per me, te, tutti ovviamente). Poi a volte si rimane...fermi, per carità, (a volte per discaccordo, a volte per presa di posizione) non è necessario essere d'accordo su tutto, bene provarci con discorsi aperti,onesti e rispettosi, come mi sembra siamo capaci di fare. Salutami il moderatorino...:p
     
  41. ittenico

    ittenico Utente Attivo

    Squadra:
    ssd ciatt firenze
    maremma hane! lupo.... ma darmi ragione e basta, e tifapproprio fatica.
    Grazie mago,ma io lo so che ci capiamo; potresti però spiegare a bamboo... quanta differenza tecnica ci corre tra un "blokkatore" al tavolo e il gioco di difesa da lontano?
    Sennò qui s'esagera; ne comprendo l'esistenza, ma dire che ci "vuole tanta tecnica"; sull'allenamento non si discute.. ma sul resto , non è che c'è troppo da fare o da capire cosa fare.
     
  42. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Vero questo, anzi io trovo la partita tra un bravo attaccante e un bravo difensore super spettacolare...ci vuole ottima tecnica e gambe mostruose per ...fare il Matsushita.
    Purtroppo (!!??:rotfl:) è una gomma che consente senza molta atleticità e a volte meno tecnica (attenzione, non dico niente tecnica, dico "meno") di mettere sul tavolo palline molto difficili, una gomma che aiuta molto. Però la gente dovrebbe leggere la giusta posizione di defender, se sono permessi, bene...poi le preoccupazioni sulla bellezza del tt sono spesso amenità...l'unico che sono sicuro sia sincero, veramente interessato a spettacolo, bellezza ecc. è ittenico.
     
  43. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    no, icchettudici, un mi 'osta nulla:hail:, tu hai ragione:approved:, tu parli come un libro stampato:teach:, meglio di 'osì tu un potresti parla' ............... per esse' fiorentino.:p

    cmq dai, nel 2009 abbiamo in programma qualche passaggio nelle scuole e, stai tranquillo, mando un paio di lisci.:D
    se sarò in pensione, andrò anch'io ma curerò solo le professoresse:cool:
     
  44. alsss

    alsss Utente

    parole sante, "solo gli stupidi non cambiano mai idea" diceva Churchill o era Roosvelt? bo:eek:
    Presenterò i saluti:)
     
  45. tspbamboo

    tspbamboo W la PIZDA

    Nome e Cognome:
    Tsp e Bamboo
    Squadra:
    Toro
    Ho la fortuna di avere in società con un giocatore (il president) che gioca alla Matsushita, difesa da dietro con feint long III, gira la racchetta per dare tagli sempre diversi, e quando si avvicina al tavolo tira un top bomba senza ritorno... beh, diciamo che se è in giornata è uno spettacolo vederlo.... è comunque un terza categoria!!! so quindi cosa significa il gioco di puntinata da lontano; ma ho visto giocare anche altri terza o seconda col puntino al tavolo, gente che gira la racchetta che blocca molle, blocca spinto, varia angolazione ed inclinazione, taglio, toppa, ecc.... ebbene anche se "esteticamente" il gesto è meno plastico, meno appariscente, ti confermo che nel loro gioco sono assolurtamente possessori di una tecnica invidiabile;
    A livelli più bassi, il puntinaro si limita a mettere la racchetta e cercare di bloccare qualcosa.... facendo movimenti brutti ed innaturali.... ma agli stessi livelli, anche chi ha due lisce fa movimenti robotici per tirare una sorta di lontano parente del top.....
    questo significa a mio parere "caro ittenico" che salendo di livello qualsiasi gioco si faccia occorre essere in possesso di una tecnica raffinata, mentre nei livelli scarsi si vedono oscenità tecniche con qualsiasi tipo di gioco.
    Poi......... ogn'uno la pensi come vuole!!!!!
     
  46. Allround73

    Allround73 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Fabio Stanglini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Regaldi - serie C2
    Personalmente trovo che il puntinato "bloccatore" sia considerato scarso, perchè in assoluto fa il gioco meno fisico di tutto il panorama pongistico.
    Inoltre la categoria dei puntinari è spesso composta da persone che prima facevano un altro tipo di gioco con pessimi risultati, e si sono trasformati adottando questo materiale. Poi ci sono i pregiudizi ma credo che la ragione principale derivi dalle prima 2 cose che ho citato.
     
  47. ittenico

    ittenico Utente Attivo

    Squadra:
    ssd ciatt firenze
    grazie al ceppo... vorrei vedere che mondello.. per dire.. non sapesse fare cose straordinarie anche con una lunga.
    Non credo infatti che il topic si riferisse a quei giocatori appartenenti dalla seconda in sù, lì è chiaro che sanno cosa fanno; ma, ci sono , o meglio.. ci sono state in questi anni tante! terze fittizie.. che hanno costruito,( ripeto , allenandosi.. impegnandosi.. max rispetto, eccetto per i trattatori..) la loro carriera essenzialmente sull'utilizzo di un materiale che gli consentisse quel tipo di gioco.
    da qui, la domanda viene lecita se sia o meno giusto considerarli scarsi di per sè.
    Come dice ad ognuno (mai saputo ci volesse l'apostrofo.. vuol dire che io son basso pure di cultura oltrechè di classifica) il suo pensiero; il mio è che ci trovo una bella differenza ad imparare e cercare di fare il top ed opporre un materiale.
    E' per questo che ,nel rispetto, considero quel tipo di giocatore meno dotato; in base q uesta sua condizione ha però potuto, lecitamente scegliere una sua strada.
    Nessun problema, basta però che non si metta a disquisire troppo "eh! .. ma sei te lo scarso.. che perdi con me.. scarso..".
    Ecco, è codesto atteggiamento, da parte di alcuni, forse di poca umiltà, che mi pare un pò eccessivo.
    Dal considerarsi sempre bistrattati, a quasi, dire che il tt passa dal puntino, ce ne corre; secondo me passa dalle proprie caratteristiche, tecniche, psicologiche, fisiche, e magari, dal buon senso.
    Che ahimè, al pari degli "incollatori pazzi" , da tanti puntinati , è stato un pò.. un pochetto....travisato.
     
  48. tspbamboo

    tspbamboo W la PIZDA

    Nome e Cognome:
    Tsp e Bamboo
    Squadra:
    Toro
    E' sempre e solo questione di coerenza!!!
    il puntinaro che dice: sei scarso perchè ha battuto uno che fa fatica a giocare contro il puntino, equivale ad uno con due lisce che dice al puntinato di essere scarso perchè non sa giocare....
    Stili di gioco differenti, movimenti differenti, difficoltà differenti.....
    - - -
    Non sono pienamente daccordo... Domenica ne parliamo!
    Ti farò un esempio di giocatore forte in C2 che taglia solamente, (bene però, variando effetto....) ma che l'atletismo o la fisicità non traspare nel proprio gioco; ma non avendo il puntino non è considerato scarso tecnicamente.....
     
  49. defender

    defender In cerca di identità

    Nome e Cognome:
    sergio
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    avellino tt
    Distinguiamo pure chi difende vicino e chi lontano dal tavolo...
    Per quanto mi riguarda e credo anche per altri l'attitudine a difendere viene naturale non è una scelta. Ti senti portato. mi è sempre venito spontaneo giocare così. Per i bloccatori il discorso è diverso...
     
  50. Allround73

    Allround73 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Fabio Stanglini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Regaldi - serie C2
    Forte giocatore in C2 che taglia solamente?
    Gioca in squadra con me?:D
    Se si sarà Salvatore il suo gioco di solo palleggio è molto famoso.[​IMG]
    Scherzi a parte, non credo ci siano forti giocatori che palleggiano solamente, magari contro alcuni tipi di avversari fanno questo gioco perche gli conviene, ma quelli che conosco sanno fare tutto.
    Comunque non è che io pensi che siano scarsi i giocatori puntinari, la domanda era perchè vengono considerati scarsi (in generale mica da me).
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina