1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Voglia di cambiare

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da dains98, 19 Gen 2020.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. dains98

    dains98 Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Bernini Livorno
    Ciao a tutti, avrei intenzione di cambiare telaio(anche le gomme) ...
    Ho attualmente un telaio tibhar samsonov premium compact e ho iniziato a sentirla lenta dopo tipo 4 anni che la utilizzo. Noto che mi sto impigrendo molto nei colpi e che non ho tempo e né fisico per compensare la lentezza con la forza. Vorrei suggerimenti su che telaio comprare, che sia leggermente più veloce di questo telaio, ma che non mi faccia buttare fuori la palla, quindi magari che sia leggermente più elastico, ma non troppo(uso il manico concavo). Dopo tanti cambi di gomme, penso di rimanere con le gomme Donic. Avrei una indecisione se tornare alla Bluestorm z2/z1 o sulla versione Bluegrip(la sua equivalente, più o meno). Quindi vorrei un consiglio su che telaio posso usare per abbinare questo tipo di gomme.
    P. S: sono un giocatore scarso, da D2 medio-alta o D1 scarsa(a seconda della stagione e degli allenamenti).
     
  2. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO

    ...non ho tempo e nè fisico per compensare la lentezza con la forza...

    Mentre ti alleni hai provato ad ampliare il compasso delle gambe,quindi abbassarti un po' alla volta e tenere le braccia più larghe per favorire un giro più veloce a spalle ,tronco e bacino?Bene, un po' alla volta,prova...anche la scelta della gomma risulterà più facile.
    ettore
     
  3. dains98

    dains98 Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Bernini Livorno
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 19 Gen 2020, Data originale: 19 Gen 2020 ---
    Se ho la cortezza di muovermi, sto largo con le gambe per cercare di muovermi con il corpo. Il punto è che ora non sono vispo come prima per diverse ragioni: 1)studi universitari, quindi poco tempo per allenarmi 2)Forma fisica peggiorata, che è conseguenza della prima ragione, che mi toglie il tempo per allenare il mio fisico e quindi tutti i miei riflessi sono rallentati.
    Tutto sommato il diritto mi entra abbastanza bene(se non sto bene attento potrei buttare fuori una palla tagliata se vado troppo su con forza), ma mi stanco a tirare forte in maniera forzata ogni palla e chiaramente, non avendo tempo per allenare la parte più importante, cioè il fisico, risento lo spostamento e la velocità(questo soprattutto sulle lisce). Per cui avere un telaio più veloce diminuerebbe quella fatica che mi forza a tirare in maniera poco naturale e mi darebbe modo di essere leggermente più veloce negli spostamenti e tirare con più naturalezza. Con questo non voglio dire che la tecnica possa essere del tutto compensata o che io non abbia un minimo di base sui fondamentali. A seconda delle gomme ho notato che il mio rovescio migliora o peggiora nettamente, in quanto il mio modo di fare rovescio si adatta bene se la gomma è veloce e semi-dura, mentre se uso una morbida, la palla si trattiene troppo e difficilmente va verso l'altra parte. Comunque, per questo, volevo un consiglio su cosa cambiare, visto che questa cosa peggiorerà con il tempo e la lentezza non mi aiuterà a giocare meglio, anzi peggiorerà. Quindi volevo in consiglio sul materiale, per agevolare un po' questa mancanza fisica, senza passare necessariamente ad un telaio da 150€ e che va da sola, perché un po' I colpi ce li ho e sicuramente una troppo veloce potrebbe essere controproducente. La tecnica è sicuramente la chiave, insieme alla testa, per diventare più forti, come in ogni sport agonistico e fisico. Ma non è questa la discussione, io ho chiesto una cosa precisa, un consiglio su qualche telaio di vostra conoscenza che potrebbe aiutarmi a tirare meglio a farmi venire i colpi meno forzati(e solo cambiando gomme ho notato che questo cambia di molto), ma che non vada a 2000 mila km all'ora, perché voglio divertirmi un po' di più e se la gomma rallenta un po', non voglio che sia un problema per me. Questo lo dico soprattutto perché mi alleno in una palestra, dove la reazione vincolare del pavimento è bassa e quindi, giocando insieme con una pallina butterfly o double fish, la palla si fa pesante, rimbalza poco e diventa tendenzialmente morta e si è costretti a giocare vicino al tavolino, perché sennò la palla difficilmente entrerà dall'altra parte(a eccezione di quando si parla di controtop).
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 19 Gen 2020 ---
    Inoltre, con questo telaio forzo i top spin lisci, mentre quando ho provato altre racchette più veloci, mi sono trovato meglio.
     
  4. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Restando in casa donic ho trovato ottimo il li-ping, molto equilibrato in tutto e con un tocco di palla sopraffino; altrimenti il Waldner world champion 89, un po' più rigido però, oppure il sempreverde waldner senso carbon, vendutissimo ed economico. Ottimi telai non troppo costosi li fa la nimatsu, fatti consigliare da qualcuno che li usa perché secondo me ne vale la pena: io usando il puntino da qualche anno utilizzo telai rigidi e non sono aggiornato sulle ultime novità. Vedo per contro innumerevoli butterfly costosissimi sul mercatino, ma non si capisce se ne hanno venduti a centinaia qui in Italia e quindi c'è un florido mercato di scambio oppure chi lo ha peso pensava che il telaio giocasse da solo ed il fatto che fosse costoso implicava il fatto che giocasse anche meglio di uno economico, ma scoperto che non funziona così... si aprano le vendite !
    Poi ci sono i cinesi, ad una frazione del costo dei jap e degli europei, dove si trovano telai validissimi ma anche qui ti devono aiutare perché io non usando manico concavo praticamente non ne ho mai provati.
     
  5. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Bene.Vedo che ti stai muovendo nella direzione più opportuna per trovare un equilibrio di gioco che sia il più vicino possibile al tuo standard di allenamento e di disponibilità di tempo attuali. D'altronde io invito sempre le persone che amano e praticano di sport a non cercare fatue scorciatoie e demandare ad altri,persone ed attrezzature,ciò che ci compete e si può via via migliorare
    ai fini di una più economica e proficua pratica dell'attività sportiva scelta.
    Per esempio se faccio una camminata in montagna,prima di andare a scegliere la suola di scarponi più performante,mi preoccuperò di migliorare l'andatura e la spinta di gambe e piedi,che vanno di pari passo(è il caso di dirlo!) con la postura del tronco e l'equilibrio di mani e braccia.Poi se non faccio gare estreme,la scelta della suola sarà più agevole,in linea con il mio modo di fare e intendere lo sport.E risparmio pure.
    Ad ogni modo ognuno poi fa quello che si sente.
    ettore
     
  6. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Non mi concentrerei troppo sul telaio: da come scrivi tu e da quel che io sono riuscito a capire...secondo me il tuo telaio va bene.
    Prendendone uno più veloce rischieresti di esagerare e mandare palline ovunque tranne che sul tavolo.
    Quel che cerchi tu è una “regolazione fine”, non so se riesco a spiegarmi.
    Piccoli aggiustamenti ad un gioco ed una tecnica che, da quanto dici, è già valida di per sè.
    Ed è per questo che prima di cambiare telaio (che sarebbe un cambiamento drastico...e forse potrebbe anche capitare che le gomme che hai non “lavorino bene”, a me è capitato), proverei ad agire sulle gomme, magari anche usando le stesse con spessori più importanti.
    Oppure cercando qualcosa che sia più performante in termini di effetto fionda e velocità, che forse è ancora meglio come opzione.
     
  7. dains98

    dains98 Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Bernini Livorno
    Ho provato tante gomme e il punto è che devo spingere sempre tanto e avere un telaio che spinge un po' di più sarebbe d'aiuto. Ho cambiato ogni anno gomme e sicuramente posso dire che con gomme più dure e veloci, questa difficoltà diminuisce, ma dopo pochi mesi le gomme rallentano tanto e sono costretto a spingere molto e non mi piace spendere sempre tanto per cambiare e poi tutto questo stress non mi aiuta per niente a fare un gioco semplice ed efficace. Ho sempre preso gomme di spessore almeno di 2 mm. Chiaramente non voglio il telaio magico, come ho già scritto, ma vorrei un telaio leggermente più veloce, così da potermi anche permettere di tirare con meno sforzo. Ho provato ora le Tenergy 80 che sono troppo morbide per il mio rovescio, mentre per il diritto le palle entrano, ma devono usare molto le gambe. Ho provato nello stesso anno le powergrip delle Andro, andavano una meraviglia, una delle gomme più veloci che abbia mai provato e con un grip pazzesco, ma dopo 3 mesi erano da buttare via: la palla veniva tagliata molto poco e la palla non riusciva ad andare oltre, neanche con un top, almeno che andassi molto lentamente e alzando di molto la palla. Quindi, senz'altro, cambierò gomma, penso che la butterfly 05 possa fare al caso mio, ma basta una carezza che le gomme tenergy diventano friabili come un cracker. Quindi torno a casa donic, dove il prezzo è un po' più abbordabile e dove la gomma mia va benissimo per 5-6 mesi e poi rallenta leggermente. Ho provato per esempio un telaio in carbonio che ha preso un mio compagno(mi pare un modello di quelli di Harimoto) che è da D1 e aveva tenergy 05 e mi sono trovato molto bene. Ho visto un signore che mi ha parlato del suo telaio butterfly che aveva comprato e mi aveva detto che era la più veloce che c'era nel catalogo butterfly ed è veramente veloce(mi è bastato vedere quanto andava con un semplice colpo per farla andare esageratamente veloce e non avevo in mente un telaio così veloce), inoltre mi ha riferito che era fuori produzione.Ora provo altri telai, ma avere qualche consiglio per il futuro, mi interessava.
    Posso dire che i miei movimenti cambiavano di molto a seconda della gomma e vedevo quanto spingere, se andare di gamba o se di braccio, per il diritto, mentre il rovescio cambiava troppo.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 20 Gen 2020, Data originale: 20 Gen 2020 ---
    Ora, per me, se devo essere onesto, il dritto o il concavo non mi ha mai creato problemi particolari, cioè cambia per me il rovescio, ma mi posso adeguare. Purtroppo posso chiedere al mio maestro, ma molti della mia palestra che sanno giocare sono fanatici che adorano i telai di Timoball(non ricordo il nome della marca). Poi sempre lui mi ha ordinato questo telaio(senza richieste particolarmente specifiche), quando sono passato da un gioco lento con le gomme cinesi e con un telaio Tibhar IV T. Grazie per il consiglio, valuterò.
     
    A Mikiol piace questo elemento.
  8. Mikiol

    Mikiol Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Trieste Sistiana
    Se vuoi stare su un budget basso ma qualità alta potresti provare il sanwei fextra 7! Un po' più veloce del tuo ma senza rinunciare al controllo
     
  9. dains98

    dains98 Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Bernini Livorno
    Grazie per il suggerimento. Farò le mie ricerche e prenderò in considerazione questo telaio.
     
    A Mikiol piace questo elemento.
  10. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Beh...che le gomme perdano grip dopo 3 mesi è naturale.
    Di gomme performanti che durino più di quello, usate un paio di volte alla settimana, non ce ne sono poi molte.
    Ed anche quelle che resistono un po’ di più ...ovviamente una grossa percentuale di grip lo perdono.
    Non credere a chi ti propone o a chi è convinto che le gomme lisce durino più di una stagione sportiva...
     
  11. dains98

    dains98 Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Bernini Livorno
    A me la donic bluestorm z2 mi è durato un'intera stagione, ha rallentato veramente tanto dopo 6 mesi(l'ho provato l'anno scorso). Perdere un po' di grip è un conto, invece farlo diventare quasi inutilizzabile, è un altro. E io mi allenavo 1-2 o 3 volte a settimana(con 2-3 ore), a seconda dei tempi che avevo a disposizione. E bene sì, credo che non durino più di una stagione intera, ad eccezione di chi si allena di rado.
     
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  12. Frdimond

    Frdimond Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Francesco
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ciao,
    Tibhar Stratus Powerwood
     
  13. luca.dalco

    luca.dalco utente scarso

    Nome e Cognome:
    Luca Dal Conte
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Sisport Torino
    Per quanto riguarda la perdita di grip tutto fila liscio, ma non capisco il concetto di perdita di velocità:rolleyes:.
    Se parliamo del "mondo" boosterizzazione di fabbrica più o meno comprendo il concetto, anche se vale soprattutto per le cinesi.
    Strano che tu abbia trovato proprio nella Z2 una gomma di durata ragguardevole, perché ho praticamente sempre letto che la critica maggiore è proprio sulla durata. Io stesso ne ho una, perché uso abitualmente le donic e volevo provare questo nuovo top sottile, ma è "invecchiata" veramente male.
    Per ultimo i telai;), dai un'occhiata ai galaxy, io ne ho comprato uno tra gli autoproclamati cloni di telai famosi e, senza fare confronti con l'originale, posso dire che è un buon telaio ad un prezzo accettabile..
     
  14. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ciao, allora premetto che io sono un fan della butterfly, e raramente ho trovato materiale (sia telai che gomme) migliori di quelli. Capisco la tua situazione perché mi sono trovato anche io nella tua stessa situazione per tutto lo scorso anno e anche in parte inizio di quest'anno. Il telaio che consigliano i tuoi compagni è il Timo Boll ALC (che ho anche io) e credo a mio parere il migliore sulla piazza al momento. Semirigido, in carbonio veloce e con molto controllo, funziona a meraviglia con le tenergy05 ma funziona benissimo anche con le mx-p della tibhar (unica nota dolente è che queste gomme si usurano subito).
    Tornando comunque alla tua domanda io credo che un telaio sia un investimento che deve durare almeno un 7/8 anni per cui non lesinerei. Ma poiché è un cambiamento drastico aspetterei fine anno, ora concentrati sulle gomme. Le mx-p sono ottime e anche delle donic mi hanno detto che non sono male. Prova anche le xiom omega V, le omega VII lasciale stare troppo dure secondo me.
    Tornando al discorso telaio oltre ai soliti noti io ti consiglio un nittaku. Sono secondo me telai ottimi (per anni ho avuto uno shake off) li trovi in tutte le salse, i prezzi sono alti ma non come quelli butterfly. Li trovi sul sito di pagano.

    Ciaooo
     
  15. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Ti dico la mia idea dopo aver letto tutto il post.
    Il tuo problema è strettamente tecnico nemmeno fisico.
    Le gomme di oggi sono tutte iper performanti.
    Se senti mancare velocità/reattività il problema risiede nel modo in cui impatti la pallina in pratica fai un movimento sbagliato che invece di portarti a colpire la pallina crea poca accelerazione e ti fa "spingere" . Il mancato impatto non fa lavorare la gomma.
    Con un telaio più rigido e veloce sui primi colpi avrai la sensazione di risolvere il problema perché la maggior rigidità ti dà sensazione di impatto ma vedrai che dopo 3 allenamenti il problema si presenterà nuovamente.
    Il mio consiglio è di ripartire dalla basi fatti spiegare nei dettagli il movimento e lavora sulla torsione del busto (twist) è lei che genera velocità insieme alla flessione dell' avambraccio.
    Concentrati sulla impatto con la pallina.
     
    A Milocco Ettore, Mikiol e tOppabuchi piace questo messaggio.
  16. skevros

    skevros Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD TT Campomaggiore Terni.
    Il Li Ping riguardo la velocità, a quale fascia appartiene ? a quale telaio lo si può paragonare ?
     
  17. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Simile a violin e primorac come velocità e caratteristiche, ma sensibilità e tocco superlativi
     
  18. dains98

    dains98 Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Bernini Livorno
    Credimi, io il Busto lo giro, ho visto che sul lungo linea mi conviene stare più girato e spingo con le gambe, apro l'avambraccio ed ecc... (e su questo ci sto lavorando) Sul rovescio non riesco proprio a sentirmi al mio agio con questa combinazione, mentre con le gomme veloci non ho mai avuto questo grande disagio, anche dopo mesi di utilizzo, se non quando erano quasi da buttare via. Sarò io che mi sto impigrendo un po' e pretendo troppo. Posso garantirti che ho fatto una partita pochi giorni fa e a detta di tutti tiro forte e do giro, mentre questa sensazione a me rimane, che la gomma vada piano. Mi alleno anche con difensori estremi di livello superiore al mio, con puntini o giocatori semplici con antitop e rimangono a pensare che tiro forte(D1/C2), ma non tanto come facevo prima, quando avevo gomme più veloci. Purtroppo sarà soprattutto una questione psicologica. Comunque, grazie per il suggerimento.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 21 Gen 2020, Data originale: 21 Gen 2020 ---
    Probabilmente non hanno provato le tibhar MX-P per dire così;). A parte le battute, le gomme un po' rallentano e perdono grip, ma, a differenza di Tibhar e Andro, rimangono utilizzabili per un gioco di livello basso e se ci metti forza la palla diventa bastarda, con un bel giro e puoi spiazzare. Penso che il bello di queste gomme è che, a differenza delle Tenergy 05, non ti facilità il top, ma è lui a costringerti a fare top spin fatto con le gambe e perdona un rovescio fatto con un polso rigido e inizia ad acquisire fiducia nel movimento. Anche le Xiom sono buone gomme dal punto di vista della durata e hai un buon controllo, anche se le giudico gomme più adatte a palleggiatori, che ad attaccanti. P. S: le tibhar MXP le ho provate 2 anni fa e si sono sciolte a forza di tenerle in casa.
     
  19. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Anche con il rovescio se hai problemi di velocità devi curare la apertura di polso probabile che" tagli" parte del caricamento e quindi la racchetta ha poca rincorsa prima dell impatto.
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  20. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Interessante discussione. Hai detto giustamente "non ho ne tempo ne fisico per compensare ........". Se uno non ha tempo i ragionamenti relativi a incrementare livello o qualità di allenamento si limita molto. Quindi va benissimo cambiare materiali e aggiustare la "problematica".....Un telaio che potresti provare (che io ho provato) potrebbe essere il Donic Dicon +le Acuda (combinazione feroce) se vuoi rimane alle Donic. Oppure anche le Gewo HK47,5 che durano tanto.:)
     
  21. dains98

    dains98 Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Bernini Livorno
    Ti dirò: mi sto adattando al movimento. Oggi il rovescio era più fluido, ma provando altre racchette, ho capito che un telaio più veloce avrebbe fatto a caso mio. Ho provato oggi (per solo qualche minuto) un telaio che ha uno in D3 e tiravo più forte e con meno fatica. Con il diritto sbombardavo che una meraviglia e con il rovescio non dovevo toppare andando tanto giù con il polso e girando le spalle per poi andare avanti con il polso ed aggiustare la chiusura all'ultimo momento. Ho provato il telaio, quello di Timoball, quello di cui ha parlato uno qui, in questa discussione, e per il mio rovescio era perfetto, mentre buttavo le palle di fuori con il diritto e ho iniziato a buttarle dentro, quando ho iniziato a limitare il movimento. Se la palla mi torna veloce posso evitare di fare tutto quel movimento ampio e posso andare direttamente in avanti anche con quella che ho adesso, ma solo se la palla che ricevo è veloce.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 22 Gen 2020, Data originale: 21 Gen 2020 ---
    Poi ho fatto anche qualche cesta con il mio allenatore e non mi ha detto niente, se non qualche volta qualcosa, facendomi notare che andavo troppo su con la racchetta quando toppavo sulle tagliate con il rovescio(mi andavano fuori). Sul liscio sbagliavo un po', perché ogni tanto le buttavo fuori, perché provavo a tirare forte, ma non mi ha detto niente di che, se non di stare più attento a come chiudo. Poi mi ha visto allenarmi e mi ha dato qualche suggerimento per il servizio di diritto, che, in questo periodo, mi viene da cani, anche se l'anno scorso le battute che facevo erano abbastanza tagliate. Quest'anno sono peggiorato al livello tecnico, lo riconosco.
     
  22. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Se con un materiale ti trovi meglio e giusto usarlo ma per esperienza posso assicurarti che difficilmente un problema si risolve cambiando materiale.
    Il materiale giusto per te ti può dare quell' input e la convinzione di avere il materiale giusto da anche lei una mano in più ma se un colpo ha delle lacune non le risolvi con telaio e gomme nuove.
     
    A dains98 e enzopacileo piace questo messaggio.
  23. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Sicuramente l'allenamento per migliorare il colpo, i movimenti di busto, gambe e braccia è essenziale ma anche il materiale è importante. Magari uno fa il movimento giusto ma la palla non va di là per colpa del materiale più lento dovendo così fare movimenti più ampi con conseguenza di stancarsi prima, fare movimenti sbagliati e deprimersi perché la pallina fa fatica ad andare di là. Il materiale nuovo (che non risolve tutto sia chiaro) ti da invece un po più di sicurezza anche a livello mentale, e soprattutto bisogna trovare la giusta combinazione altrimenti si è punto e a capo (lo dico per esperienza perché ci sono passato anche io)

    @dains98 il timo boll alc è un telaio semirigido e sicuramente più veloce del tuo ora dovrai metterti in testa di cambiare cmq i movimenti che dovranno essere più rapidi e più corti altrimenti se continuerai a fare movimenti ampi la palla uscirà sempre. (Ma penso che qst il tuo allenatore te lo abbia già detto)

    In ogni caso allenamento e materiale dal mio punto di vista sono strettamente legati, ti alleni bene con i movimenti giusti ma la palla non va di la per il materiale, cambi il materiale ma a quel punto devi allenarti per modificare i colpi
     
    A dains98 piace questo elemento.
  24. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Credimi,io il Busto lo giro...
    Per iniziare, si va bene!Ora devi fare attenzione, però al "timing",ovvero all'azione di ritorno del busto per andare a colpire la palla alla giusta altezza dopo il rimbalzo.E arrivarci con la giusta reattivita',alla maniera del gatto che piomba sul topo quando va a caccia affamato.Intendo dire che la preparazione del colpo va effettuata prima che la palla batta sul tavolo,li', in un"amen" lo scatto di tutto il corpo,tendini e muscoli protesi,come a divorare la sfera.Con entrambe le braccia che lavorano a mulinello con il duplice compito di aumentare la velocità di giro e conferire la botta alla palla per indirizzarla meglio nella traiettoria voluta.Con un "sottile gioco di polso" di entrambe le mani per caricare a puntino i muscoli co-interessati all'azione di spinta e ritorno.A che altezza colpire la palla?Dipende dal compasso e dall'altezza delle gambe,comunque a forza di provare e riprovare ci si rende conto da soli quando si raggiunge una velocità d'esecuzione ottimale.Appunto provare e riprovare..
    ettore
     
  25. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Ettore, l'amico Dains98 ha scritto (tra le altre cose) "La tecnica è sicuramente la chiave, insieme alla testa, per diventare più forti, come in ogni sport agonistico e fisico. Ma non è questa la discussione, io ho chiesto una cosa precisa, un consiglio su qualche telaio di vostra conoscenza che potrebbe aiutarmi a tirare meglio a farmi venire i colpi meno forzati(e solo cambiando gomme ho notato che questo cambia di molto), ma che non vada a 2000 mila km all'ora, perché voglio divertirmi un po' di più e se la gomma rallenta un po', non voglio che sia un problema per me. " Ora, prova a dare un suggerimento concreto:approved:
     
  26. Mattskitt

    Mattskitt Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Pol.com.Albano Laziale
    Salve, per le gomme se vuoi ottime gomme con lunga durata ti consiglio le yasaka rakza 9 e rakza x, veramente ottime e spesso sottovalutate, per quanto riguarda il telaio se ti posso consigliare il darker 5p-2a è spettacolare per quanto riguarda sensazione palla, controllo e credo sia più veloce ed esplosivo del tuo attuale, spero di esserti stato di aiuto.
     
  27. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Certamente l'amico Dains98 avra' letto fin qua le 25 risposte che gli sono pervenute,il 90 % riguardano la scelta di nuovo materiale e di gomme,che pensiamo una qualche idea se l'è sarà fatta.Grosso modo una trentina di telai e un centinaio
    di rivestimenti,fra quelle già noti e altri appena usciti sul mercato.
    Un giorno,se vuole ne darà riscontro di eventuali miglioramenti grazie al cambio di gomme più veloci,dopo averne provate alcune.E noi tutti saremo contenti per lui.E se miglioramento non ci dovesse essere?Seguiranno altre 100 gomme e 30 nuovi telai da provare ancora?E ancora? Indipendentemente e al di là di come uno si prepara, si muove,aziona braccia, angola bacino e corpo,sa trovare il giusto spazio per le accelerazioni,lasciando magari intendere che tutti tirano pressoché uguale alla stessa velocità e la differenza la fa' esclusivamente la racchetta ?E' questo che si vuol far credere?E magari sedimentare nella convinzione dei più?
    ettore
     
  28. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    @dains98 penso che quando di ha un problema e si cerca la soluzione bisogna aprirsi ed accettare che la propria idea per raggiungere il risultato possa essere sbagliata altrimenti si ricerca il consenso e si segue la propria strada come stai facendo cercando la risposta nel materiale.....
    @andras ha cercato di portarti sulla via tecnica più adeguata ma ovviamente sei libero di fare come meglio credi, ti dico soltanto che i materiali molto veloci hanno nelle performance in allenamento ma non in partita dove le situazioni e la tensione privilegiano i materiali a volte meno performanti che consentono maggiore controllo e sensibilità.
    Ricordati che i campioni normalmente non usano telai molto veloci....io fossi in te una domanda me la farei...
     
    A Sartori Giovanni, T__T-Rex e andras piace questo messaggio.
  29. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    No, ha chiaramente detto quale è il percorso che vuole prendere, e ognuno dà il suo parere; ovvio che escano diverse soluzioni. Io sono nella sua stessa situazione, non posso\voglio allenare il fisico e la tecnica (a 60 anni del resto non si cava sangue dalle rape) e sto affinando la scelta del materiale per raggiungere lo scopo. E ci sto riuscendo, pian piano. E mi diverto pure, e faccio divertire i miei compagni di allenamento che ogni volta mi vedono con una combinazione diversa gomme \telaio, e mi chiedono "con cosa giochi oggi ?"
     
    A dains98 e vg. piace questo messaggio.
  30. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Interessante.Ma con "che cosa gioca" Tizio,Caio o Sempronio oggi",a me non importa granchè.Pur con tutto il rispetto dovuto e preso atto che ci sono due mondi,ovvero quello professionale/professionistico e quello dilettantistico che interagiscono e tutti vogliono migliorare nel proprio ambito d'azione e secondo possibilità ,viene comunque lasciata ampia e totale libertà d'azione e di utilizzo dei mezzi più appropriati ed idonei,secondo il proprio credo.E i mezzi soprattutto non mancano,che anzi....
    A me dispiace solamente vedere che nel confronto internazionale di ogni tipo,maschile e femminile noi soffriamo perchè tiriamo,rotazione o no, meno forte di tutti gli altri,quindi alla lunga meno preciso.Un po' come tirare di fionda,non è che cambiando di manico o alternando gli elastici otteniamo risultati migliori e facciamo centro.E l'occhio dove sta o va a guardare?e la postura del corpo?e la posizione dell'attrezzo? e la mano?
    Buon tennis tavolo,ricco di soddisfazioni a tutti ovviamente.E anche buon Ping-pong, perchè no?
    ettore
     
  31. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Dice bene Tsunami, anche io nel suo range di età, parcellizzo il tempo libero e non posso/voglio allenare la tecnica più di quello che ho disponibilità di fare adesso; e se devo scegliere un allenamento di tennistavolo e uno di condizionamento fisico in palestra scelgo sempre la palestra (posso tranquillamente dire di essere tra i 5 giocatori piu "forti" d'italia :D:p:D:p:p ). Ovviamente la tecnica ha qualche limite ma..... copiando e citando amabilmente Tsunami : "sto affinando la scelta del materiale per raggiungere lo scopo. E ci sto riuscendo, pian piano. E mi diverto pure" . Per questo motivo capisco perfettamente il motivo del post del nostro amico Dains98 e mi sono anche permesso di dargli un consiglio pertinente come da oggetto del suo post stesso.
     
    A Sartori Giovanni, dains98, Mikiol e 1 altro utente piace questo messaggio.
  32. dains98

    dains98 Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Bernini Livorno
    Ti posso garantire che la racchetta e la gomma fanno un enorme differenza e ti posso spiegare che usando una gomma più morbida ho dovuto giocare più sbracciato e ho dovuto rinunciare ad un gioco più di gambe e più diretto in avanti e magari più lontano dal tavolo e che è stato difficile cambiare in giro di 1 mese, il mio gioco, solo per vedere che risultati portasse. Posso dirti che relativamente parlando c'è un certo feeling che rimane impresso al giocatore, che si muove di conseguenza. C'è chi è meno capace di adattarsi e chi più, ma chi ha sperimentato tanto le gomme o tanti telai non può che essere d'accordo sul fatto che ci sono dei pro e dei contro da non stare indifferenti, cioè che un cambiamento del materiale comporta movimenti molto diversi e comporta un modo di comportarsi in maniera differente a certe palle e offrono vantaggi diversi. E lo so bene, perché ho iniziato con le cinesi, le globe 999 e una marca impronunciabile della Kokutaku e con un telaio all round.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 23 Gen 2020, Data originale: 23 Gen 2020 ---
    Questo l'ho già provato sulla mia pelle. Hai presente un telaio all round e delle cinesi quanto vanno lente? Bene immaginati che dopo anni a scazzeggiare con questa racchetta, sono passato a questo telaio e ho usato le Donic bluefire(non ricordo modello preciso) e devo dire che mi ci è voluto un mese per cambiare movimento e ho portato miglioramenti notevoli. Ho iniziato a prendermi gomme sempre più veloci e rigide, rendendomi conto che mi trovavo abbastanza bene con quelle. Immaginati i cambiamenti enormi che ho fatto nel movimento e che grazie ad un buon allenamento riuscivo a giocare bene anche con persone più forti di me. Ho sperimentato la gomme morbida, perché volevo vedere quali erano i pro con questo è telaio e ho fatto un grosso errore, perché credevo che le tenergy 80 fossero un po' meno lente ed invece erano molto più lente di quanto credessi e il fatto di doverlo nuovamente cambiare facendo palle che incidevano tanto solo se riuscivo a chiudere subito il punto o se riuscivo a spostare con opportuni block(su palle né troppo cariche o scariche) non mi piace, perché sono un giocatore all round, ma tiro anche se vedo vantaggi a farlo, anche quando la palla è tanto tagliata. Invece ritrovo che per giocare alla pari di chi gioca veloce devo aspettare e sperare che sbagli e che i topspin non siano eccessivamente carichi o scariche. Quindi so che se una racchetta è più veloce, devo rendere più breve il movimento di braccio,di spalle e limitarmi ad usare gambe come leva per generare più spin e non buttarla fuori, ma è anche vero che sento anche meno spin e posso fare comunque il mio gioco, magari stando un po' più attento. Quindi so cosa mi aspetta se cambio materiale, ma i vantaggi per me sono maggiori rispetto a quando uso una gomma più veloce. Quindi cercare qualcosa di più veloce può essere un vantaggio.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 23 Gen 2020 ---
    Dipende, cosa cerchi e cosa sai fare. Onestamente con le gomme veloci riuscivo a rendere il mio gioco più vario e con gomme come la bluestorm riuscivo sia fare un gioco carico, sia un gioco di palleggio e quando dovevo castigare qualcuno, lo facevo bene con una cannonata tremenda. Diciamo che se sei uno furbo e con una certa sensibilità, sai usare bene anche gomme più veloci. Il mio gioco lo conosco e sono anche un ragazzo che se vede dei pregi cerca di sfruttare quelli, ma ci sono cose che non si possono cambiare, delle attitudini che non si cambiano.
    Quando dici che le gomme lente danno più vantaggi in partita, stai dicendo una mezza verità, perché dipende a che livello giochi e soprattutto se il giocatore è bravo a bloccare o se è solo bravo a tirare. Se il giocatore ha un buon controllo e ha comunque un gioco veloce, la gomma lenta e morbida è solo uno svantaggio,soprattutto con un telaio altrettanto lento. Se dovessi giocare per esempio con un puntino o un antitop che sfonda è uno svantaggio giocare con una gomma lenta, perché dovresti sperare che il tiro abbia più effetto, e se invece forse morta, come spesso accade? Stai lí ad alzarla sperando che il giocatore sbagli? E sappiamo che tanti girano là racchetta per tirare, almeno dalla D2 alta in poi. So bene questo perché a tanti giocatori con puntino e antitop vengo visto come un giocatore antipatico(sempre rimanendo a livelli dove la gente è al massimo D1 alta, con i puntini). Comunque io mi sto confrontando con voi, non voglio un "hai ragione te", ma voglio farvi notare che ogni frase ha una certa verità, o almeno quelle che si sono dette in questa discussione.
     
    A Tuot, vg., Mikiol e 1 altro utente piace questo messaggio.
  33. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Parlo soprattutto del telaio che non deve essere molto veloce, le gomme vanno rapportate al livello di gioco.
    Quando mi parli di cannonate rispetto il tuo punto di vista ma a certi livelli non credo sia quello che faccia migliorare
     
  34. dains98

    dains98 Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Bernini Livorno
    Questo è una cosa che avevo già scritto, il fatto che non volessi una combinazione eccessivamente veloce. La velocità a certi livelli è la normalità e si cerca di fare palle veloci e con lo spin meno carico possibile. Spesso nei controtop si cerca di darle spesso in direzioni diverse. A certi livelli si sono affinate anche le piccolezze più apperentemente insignificanti. Ti sfido a livelli alti chi usa un set così lento di gomme e telaio che ho io, anzi spesso e volentieri si usa un set più veloce, ma non sempre il più veloce. Comunque parlo di cannonate rispetto all'attuale telaio e gomma. Ero più felice quando sul mio stesso telaio avevo una gomma veloce, visto che andava più veloce.
     
  35. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Ma alla fine, cosa vuoi sapere, che consiglio vuoi?
    Perché chiunque ti abbia detto qualcosa, hai avuto da obiettare.
    A me sembra che tu abbia le idee molto chiare: perché quindi, confrontarsi su un forum, mi chiedo?
     
    A enzopacileo e John Locke QDL piace questo messaggio.
  36. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ....confrontarsi va sempre bene.Scioglie i dubbi o ne crea altri.Il che va bene pure.
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 24 Gen 2020, Data originale: 24 Gen 2020 ---
    Cosa intendi per "rendere più breve il movimento di braccio e di spalle"?
    Allora far leva con le gambe va sempre bene,avendone o procurandosi il tempo per farlo.Attenzione però a non sopperire il poco o mancato movimento del tronco nel girarsi grossomodo parallelo alla palla con eccessivo o solo movimento di leva con le gambe,raccorciando o anticipando al minimo il movimento degli arti superiori.La palla che ne scaturisce è ad alto grado di rotazione verso l'alto,quindi a bassa velocità di traslazione,in avanti.Va a finire che ciò diventa troppo dispendioso dovendo accentuare troppo il movimento degli arti bassi,trascurando e non sintonizzando a sufficienza con ciò che avviene ai piani superiori,quindi alla lunga un movimento poco economico e difficilmente correggibile,quando la palla
    " bella" alta esce.
    Il colpo per essere un buon colpo,top equilibrato, necessita di movimenti lunghi e calibrati, misurati in base alla palla che ti arriva..Solo iniziando con movimenti lunghi il necessario,ovvio in base alla struttura di chi lo esegue,permettono poi di raccogliere e stringere velocemente le braccia,aumentando così la velocità di esecuzione e lo spostamento repentino del peso del corpo su entrambi i piedi.
    Eventuali minime ma significative correzioni le puoi mettere in atto,agendo sul differenziale fra le due braccia.Cioè,in soldoni, controllando l'angolo d'uscita dei due avambracci,se necessario abbassando di più il braccio sinistro
    (per i giocatori con racchetta impugnata a destra).Il tutto da farsi in velocità chiaro,con l'esercizio,ma non così difficile una volta imparato.
    ettore
     
    A dains98 piace questo elemento.
  37. dains98

    dains98 Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Bernini Livorno
    È interessante questo suggerimento. Intendevo comunque relativamente alla racchetta che sto usando attualmente. Non ricordo personalmente di aver fatto i movimenti così ampi con questa combinazione, affinché la palla entrasse. Sicuramente non devo rinunciare alla forza e al lavoro che genera il mio corpo nel momento in cui accelero e usare soprattutto l'avambraccio. Spesso e volentieri quando toppo e voglio farlo forte accumolo il peso sulla gamba destra e lo sposto verso sinistra, altrimenti se sento di aver meno tempo vado direttamente in avanti. Non ci ho mai fatto caso se abbasso il braccio sinistro, ma da questo momento ci farò caso se lo faccio o meno. Secondo te il cambio di peso fatto in questa maniera è da aggiustare? So che questo è leggermente fuori tema, ma è interessante.
     
  38. T__T-Rex

    T__T-Rex Mestolo, hoola-hop e pedalare!

    Nome e Cognome:
    Mario Capaldo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Polisportiva La Potentina
    Ho letto con interesse il thread perché ricco di contenuti su cui io stesso mi fermo tutt'ora spesso a pensare.
    Mi sfugge qualcosa per cui ho un paio di domande per @dains98 :
    Sul Samsonov che gomme usi attualmente? Di che millimetraggio?
    Quando dici di volere un telaio più veloce, hai già in mente se scegliere un telaio con composito o rimanere su un tutto legno?
    Perché hai la sensazione che le Xiom siano "per palleggiatori"? Non è così...
    Sei disposto a sacrificare sull'altare della velocità gli svantaggi intrinsechi che comporta?
    Un caro amico una volta, nel raccontargli come avevo perso una partita, senza che lui l'avesse vista, mi fermò e mi disse: "Te lo dico io com'è andata: hai fatto colpi strabilianti e subito dopo hai perso due, tre punti interlocutori." Beh aveva ragione. Sicuro che sull'altare del bel colpo d'attacco tu non vada poi a sacrificare il controllo nelle interlocuzioni?
    Questo per anticiparti la mia personale opinione: forse il telaio è lento, forse è lenta la combinazione con le gomme, ma ti consiglierei di procedere per gradi e non sbilanciare l'assetto complessivo. Io so di essere un attaccante ma so anche che molte partite me le sarei potute portare a casa semplicemente gestendo meglio i colpi basici, oggi nel set-up sto sacrificando il mio colpo migliore sull'altare del miglior equilibrio complessivo ed ho abbandonato lo spessore max per passare ad un più controlloso 2,0 mm...beh, metto molto di più in campo e solo di rado sento davvero il gap delle gomme...
     
    A enzopacileo e tOppabuchi piace questo messaggio.
  39. dains98

    dains98 Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Bernini Livorno
    Attualmente sto usando la tenergy 80, con spessore 2.1 mm, che è decisamente lenta rispetto a quello che credevo e rispetto a quello che c'era nella descrizione della gomma, ma anche al contrario di chi lo ha recensito. Il mio gioco è misto, non mi limito sempre a tirare, a volte aspetto che sia l'avversario a sbagliare(anzi io tiro poco, ma bene se l'avversario tira e sbaglia, mentre se il gioco è più difensivo divento molto aggressivo). Avevo voglia di cambiare qualcosa, ma sicuramente già cambiando gomme avrei un gioco decisamente veloce(e di gomme veloci ne ho provate). Penso che per il momento mi limiterò a cambiare il telaio. Ho sempre usato telai in legno, ma sono pronto anche a provare altro, visto che anche sperimentare i materiali è una cosa che mi piace fare personalmente. Di certo non prendo un telaio in puro carbonio. Non ho mai avuto quella sensazione di essere veloce o di sfondare, mentre avevo la sensazione piacevole di poter tirare la palla dove volevo con la omega V tour con spessore max, sia con il top che con lo scambio che con il block, soprattutto con il rovescio. Poi, successivamente, magari di estate o a inizio stagione cambio anche le gomme. Mi sembra la soluzione migliore per soddisfare anche la mia curiosità, oltre che a soddisfare la necessità di un colpo meno faticoso da eseguire.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 24 Gen 2020, Data originale: 24 Gen 2020 ---
    Hai fatto bene ridurre il millimetraggio, io raramente ho usato gomme di spessore max e mi sono trovato comunque bene, senza mai scendere sotto i 2mm, perché le gomme sono comunque performanti, ma sono anche meno precise.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 24 Gen 2020 ---
    Comunque ho visto anche che le gomme composite riescono a coniugare controllo e velocità, che è qualcosa che può essere interessante, come ho trovato interessante come alcuni telai di marca meno famosa riesca ad offrire telai comunque di buona qualità, almeno da quello che ho letto in giro. Questi suggerimenti mi hanno aperto il mondo, soprattutto il suggerimento sui telai della Milky Way.
     
  40. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    A questo punto devi cambiare assolutamente, altrimenti il tuo gioco ne risentirà di sicuro.
    Se non vuoi usare solo carbonio ti consiglio uno Xiom zetro quad: 9 strati di cui due in carbonio e due in fibra di vetro.
    Come gomme ti consiglierei una Rasanter versione più dura (non so quale sia, però) rigorosamente spessore Max.
    Perché no, anche sul rovescio...
    Oppure se vuoi sperimentare un puntino corto che picchia senza cognizione la pallina, fortissimo e con abbastanza grip, vai di joola express ultra e non lesinare sullo spessore anche lì!!!
    Dimenticavo: una bella passata di booster prima di incollare e vedrai che tirerai forte e con dei movimenti veramente brevi da rimanerci stupito.
     
    A vg. piace questo elemento.
  41. T__T-Rex

    T__T-Rex Mestolo, hoola-hop e pedalare!

    Nome e Cognome:
    Mario Capaldo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Polisportiva La Potentina
    Ti ringrazio per le risposte (ho ribaltato il thread... chi ha chiesto all'inizio risponde).
    Ti racconto come è andata a me, dovesse esserti di aiuto:
    ho avuto una pessima esperienza iniziale con un allround con carbonio e sono passato al Ludeack tutto legno, ottimo feeling ma sentivo che qualcosa mancava; ho preso un Animus Venus, anche quello tutto legno e con quello ho ripreso dimistichezza con i colpi e mi sono tolto molte soddisfazioni. Nel provare a dare ulteriore energia all'attacco ho avuto una breve, pessima, esperienza con un innerforce alc ed ho capito che gli inner non sono per me, non mi danno feeling perchè, imho, è come avere due racchette diverse. Oggi prediligo telai rigidi, devo gestire meglio le aperture ma mi danno più controllo.
    Alla fine della fiera ti suggerirei di tenere sempre pronto nella borsa il Samsonov e di provare, in parallelo, un telaio composito ma equilibrato, quale potrebbe essere, come già suggeritoti, il Timo Boll Alc (ed eventuali similari/cloni).
    Quanto alle gomme, ne ho testate tante anche io, per ora mi dò pace in quelle che mi danno più confidenza e sento meno "capricciose" ;)
     
  42. dains98

    dains98 Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Bernini Livorno
    Il booster non lo voglio mettere, perché voglio giocare onestamente. Non trovo neanche sensato a questi livelli usarlo. La rasenter è quella gomma della andrò? Se è quella, la conosco e devo dire che fa dei top molto grippanti, che offre un bel tocco di palla, ma che rende bene se il telaio da tanto. Ce l'ha un bimbo della D2, che è un vero talento del tennis tavolo, secondo me. In 2 anni ha raggiunto la D2 e ha già il 68 percento di vittorie.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 24 Gen 2020, Data originale: 24 Gen 2020 ---
    Poi il puntino l'ho provato e mi sta molto antipatico. Comunque, grazie per il suggerimento. Andrò a valutare anche questo
     
  43. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Ma figurati, siam qui apposta!:D:D:D:azz::muro::mumble:
     
  44. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ...e mi diverto pure....
    E allora ritorniamo sempre lì.Per dare consigli mirati si dovrebbe sempre conoscere il giocatore,età,disponibilità mentale e di tempo per affinarsi,potenzialità se giovane di crescita,anche il materiale e lo stato di usura con cui gioca e per far che,oltre alla concorrenza con cui abitualente si confronta.E aggiungere ulteriore tempo per costruire segmenti di gioco e tecnica per migliorare sempre e ancora.
    Non conoscendo tutto ciò che fare?Via una valanga di consigli per modificare le racchette:"Prova con questa,no' aspetta,è meglio con quella".Ovviamente senza conoscere ancora il vero gioco praticato da chi l'utilizzerà,o al massimo con vago riferimento a quello maggiormente in voga nella propria palestra.Potrebbe pur darsi visto fare da qualche Campione del passato o del presente, ma come fa e tratta realmente tale attrezzo Costui?
    Tanto vale,dico io,cercare di vedere in prospettiva e proporre modalità di gioco più vicine a chi lo fa con intenti professionali,ovvio cercando di adattarlo alla nostra situazione,sempre per gradi.Confidando che ogni piccolo miglioramento che verrà, farà sì che grazie ad esso il giocatore interessato potrà stabilizzare il proprio gioco,assumere cioè uno stile personale che vada ben oltre l'utilizzo del tal materiale,della tal racchetta,della tal pallina. Che sappiamo il tutto soggetto a modifiche,spesso messo fuori dalla lista ITTF per motivi ambientali,legati alla salute,più sotto sotto commerciali o semplicemente fuori moda.
    Se uno qui fa un intervento e chiede consiglio per migliorare l'esecuzione del tal colpo o tirare più veloce è bene che...
    a) lo faccia solo grazie alle caratteristiche della racchetta,quindi al possesso di un qualcosa che nel tempo può deteriorarsi ed essere soggetto a modifiche,
    oppure
    b)cerchi di padroneggiare e incorporare ancor meglio la gestualità tecnica del colpo richiesto,soggetta invece a leggi fisiche,geometriche e biodinamiche universalmente riconosciute?
    Catalano, che qualcuno si ricorderà mitico saggio televisivo ai tempi della premiata ditta Arbore e Buoncompagni,avrebbe sicuramente detto:"Tutte e due,tutte e due..!".
    Poi la libera scelta di cosa è prioritario,cioè di cosa viene prima,la vogliamo lasciare a chi ha posto il quesito?Almeno quella...
    con simpatia
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 25 Gen 2020, Data originale: 25 Gen 2020 ---
    Il tutto va fatto nell'ottica di un movimento circolare,dove la velocità d'esecuzione nello spostare peso e quindi energia da un punto ad un altro assume un ruolo assolutamente prioritario ed essenziale.Per far questo bisogna creare e ricercare le condizioni di uno spazio sufficientemente ampio per permettere l'accelerazione, ma anche il mantenimento più a lungo possibile della forza raccolta girandoti e piegandoti verso il basso.Adesso prova e riprova in base a quanto sai e a quanto suggerito,anche dal tuo allenatore.Poi in base a quanto succede,se gradisci prova ad esporre progressi, limiti,o anche errori riscontrati durante l'esecuzione.Se questo interessa veramente a te o ad altri chi sta qui non farà mancare il proprio contributo d'esperienza.Anche da parte mia(sic!)...
    ettore
     
  45. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Xiom Zetro Quad.... grandissimo telaio (ma non sapevo che avesse anche la fibra di vetro) Io l'ho montato con una Moristo Max sul rovescio (grip piu che molto buono) + una Victas 01 Stiff sul dritto. Combinazione feroce.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 25 Gen 2020, Data originale: 25 Gen 2020 ---
    eccerto che mi diverto........:)
    E allora ritorniamo sempre lì.Per dare consigli mirati si dovrebbe sempre conoscere il giocatore,età,disponibilità mentale e di tempo per affinarsi,potenzialità se giovane di crescita,anche il materiale e lo stato di usura con cui gioca e per far che,oltre alla concorrenza con cui abitualente si confronta.E aggiungere ulteriore tempo per costruire segmenti di gioco e tecnica per migliorare sempre e ancora. = ma anche no
    Se qualcuno chiede un consiglio di una gomma non tensionata. Gli do i nomi di 2/3 gomme non tensionate...... Punto. E questo anche senza sapere, età, disponibilità mentale, tempo, codice fiscale o altro.:D

    La domanda era cosi formulata : Dopo tanti cambi di gomme, penso di rimanere con le gomme Donic. Avrei una indecisione se tornare alla Bluestorm z2/z1 o sulla versione Bluegrip (la sua equivalente, più o meno). Quindi vorrei un consiglio su che telaio posso usare per abbinare questo tipo di gomme.
    P. S: sono un giocatore scarso, da D2 medio-alta o D1 scarsa(a seconda della stagione e degli allenamenti).
     
  46. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    .....a leggerla tutta c'è scritto anche:"non ho tempo e né fisico per compensare la lentezza con la forza".Fino a che punto si può chiedere all'attrezzo di sostituire tecnica e forza ritenute non adeguate?E chi ha detto che per effettuare un corretto e mirato gesto tecnico occorre tanta forza?
    ettore
     
  47. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Fino a che punto si può chiedere all'attrezzo di sostituire tecnica e forza ritenute non adeguate? ....Direi fino a un "buon punto" :)
     
  48. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    :confused::LOL::LOL: Siii!:whistle: :hail:
    Fino a un (1=uno) "buon punto".O.k.!:) :)....:mumble: :(
    Ricordo che per vincere un set occorrono almeno 11 punti! Poi 3 set devi moltiplicare per tre.Negli incontri di cartello,Tornei ITTF e similiari può finire anche ai sette(7) set,per condurre a termine un solo incontro.Supplire spinta e forza per reggere fino in fondo a spron di racchetta,anche la migliore sul mercato? Forse ti riferisci alle sezioni di allenamento in palestra,in cui provare questa racchetta piuttosto di quella...o forse meglio ancora quell'altra.Ci sta.
    E io che pensavo già in partita vera di Torneo,a come condurre ed esprimere velocità e forza,accelerazioni comprese.Un idea di gioco,almeno su cui innestare la racchetta più adatta...
    Bastava dirlo.
    stima ettore
     
  49. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    No no Ettore. Io mi riferisco proprio al fatto che adesso (ma solo per farti un esempio) ho una infiammazione al tendine del deltoide, allora addopero racchetta alternativa "ipereffettocatapulta". Esprimo cosi lo stesso velocità, forza, accelerazioni ...e impegno meno il movimento articolare SOPRATUTTO in un torneo ma anche il allenamento.... Where is the problem ? Se sto bene, ne addopero un'altra...... Where is the problem ?
    E' per questo motivo che la richiesta del nostro amico Dains98 mi è risultata piu che normale e logica. :)
     
  50. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Scusa,non per farmi gli affari tuoi e un po' mi dispiace,ma perché ti sei procurato l'infiammazione al tendine del deltoide?Non sarà mica perché hai esagerato in partita,avendo chiesto troppo a spalla e insistentemente al solito braccio per tirar su quel top?Senza compensare il movimento globale con l'aiuto dell'altro braccio?Sai quanti ne ho visti di giocatori "sfortunati"che per lo stesso motivo han dovuto interrompere la carriera o cambiare sport?Spero che non sia il tuo caso.Ricordando che il braccio -racchetta può salire,salire fino a un certo punto, oltre c'è una forzatura con il rischio di strappi e problemi come hai evidenziato.Per agevolare
    il colpo e dosare anzi aumentare la forza deve intervenire l'altro braccio,convogliando la traiettoria dalla racchetta nello spazio a disposizione in un movimento globale.Con possibilità di accelerare uno spazio circolare potenziato evitando così movimenti di chiusura troppo bruschi.Poi possiamo parlare anche di gomme e di racchetta.
    Buona genesi e buon gioco comunque vada.
    stima ettore
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina