1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Puntinate Corte Victas 101-102-103

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da Jalafra, 20 Feb 2023.

  1. Jalafra

    Jalafra Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Iacopo
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Sono intenzionato a provare una di queste gomme.
    Qualcuno che le ha provate sa elencarmi le differenze tra questi tipi di puntinate corte della Victas ? La differenza è solo nela durezza della gommapiuma o altro ? grazie !
     
  2. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Victas 101 : risente molto meno delle rotazioni avversarie rispetto alla Victas 102; altresi da molto meno spin. E' leggermente piu veloce della Victas 102 ed ha un buon effetto catapulta. Non è nata per il gioco corto (come per la Victas 102). Facile fare servizi profondi con palle senza o pochissima rotazione.
    Gomma specializzata per un gioco di attacco fatto di scambi, colpi piatti e blocchi spinti.

    Victas 102 : in breve il miglio puntino corto che cè in circolazione, meglio della Impartial Butterfly, meglio della Razka PO, meglio (di poco) della Moristo SP. Solo la Adidas Blaze Spin è meglio della Victas 102 (ma non è piu omologata....)
    Mescola della gomma ultragrippante e spugna molto reattiva. Permette praticamente qualsiasi colpo che puoi fare con una liscia ma con un controllo molto superiore. Servizi tagliati pesantissimi. Gomma specializzata per un gioco di attacco fantasioso dal top spin, ai blocchi spinti o al chop block. Buona ma non eccezionale per i colpi piatti (ce ne sono di meglio .......come la Victas 101, la Moristo SP, o la Tuttle Summer 3C)

    Victas 103 : .............. non pervenuta :D
     
  3. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
  4. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    una liscia...
     
  5. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Una liscia ...ma mooooolto piu controllo di una liscia.
    Con questa riesco a giocare contro i puntini a muretto, puntini lunghi, ect ect ect. Diventa tutto piu facile.
    Per questa tipologia di gomme occorre pero' fare un po di attenzione al tipo di telaio.
    Per esempio ho provato con WSC ma il risultato è stato poco efficace.
     
  6. Ing_fra

    Ing_fra Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Con quale telaio la vedi meglio?
     
  7. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Personalmente ho visto che le Victas 101 e 102, e anche altre gomme che ho provato della stessa tipologia, funzionano bene e con tutte le loro rispettive caratteristiche con telai non molto elastici. Su telai elastici perdono la loro "identità". Le prove che ho fatto per lo meno io con il WSC ed altri simili, non sono state molto soddisfacenti.
    Senza addentrarmi in analisi tecnologiche specialistiche, mi pare in ultima analisi di avere verificato che se il telaio ha un buon "spessore" a prescindere dal numero degli strati ( 5...7.. xx ), questa tipologia di puntini corti funziona bene, come per esempio con i telai:
    Adidas V 1.3 – Andro Ligna Tour – Xiom Zetro Quad - Butterfly SK7 - Xiom Axelo

    Devo dire che alcune combinazioni enfatizzano ulteriormente le caratteristiche delle gomme; alla fine tutto si riflette poi sul tipo di gioco si intende fare ........ per esempio :
    Victas 102 : Adidas V 1.3 – Xiom Zetro Quad
    Victas 101 : Andro Ligna Tour – Butterfly SK7 - Xiom Axelo
     
  8. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    La victas 102 è stata scelta dalla nazionale cinese ( in particolare nel femminile) come sostituta della classica spectol con l'uso delle palline in abs (gomma tutto fare quindi). La 101 gomma per picchiatori, su telai rigidi la palla scende molto, piuma e puntino più duro delle altre versioni. La 103 più morbida, più controllo, più fastidiosa nel gioco passivo, meno efficace delle altre in attacco.
     
    A vg. e eta beta piace questo messaggio.
  9. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Raga, fin che stiamo su una tipologia di telaio, mettiamo si dica rigido o semi rigido, ci siamo.

    Ma domande come : "quale telaio è meglio?"

    E risposte con 3 o 4 telai conosciuti, non mi sembra un buon modo di affrontare la questione.

    Se poi si cita addirittura un telaio Adidas, e quindi non più prodotto, beh.. vuol dire che conosciamo solo quei 3 o 4.

    Mah.
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  10. Ing_fra

    Ing_fra Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    È un modo semplice per rendere l idea. Avendo i nomi di quei 3 o 4 telai, se uno ha voglia, si vanno a vedere le caratteristiche e uno può capire cosa può essere più adatto
     
    A vg. piace questo elemento.
  11. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Chiederesti : "quale telaio è meglio?" ?

    Esiste il telaio in assoluto il più adatto? Quel preciso telaio? Si è detto : "uno non troppo elastico, meglio se rigido o semi-rigido".


    What Else?
     
  12. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    In generale i puntini vanno usati con telai rigidi, a meno di usarli sul dritto a penna...
     
    A eta beta piace questo elemento.
  13. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Infatti. Il puntino funziona quanto più si piega. Se il telaio è cedevole (elastico) una parte della forza in arrivo viene spesa per flettere il telaio e non contribuisce a flettere il puntino.
     
    A ggreco piace questo elemento.
  14. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Stesso discorso per la gommapiuma: a parte il caso ox, quelle dure (ma non morte) fanno rendere meglio i puntini (versioni pro ed evo delle DN, Waran II, Orkan II in casa Spinlord).
     
    A eta beta piace questo elemento.
  15. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Esattamente esatto. Io metto riferimenti ad alcune cose che ho provato/sto provando e che possono rendere l'idea della questione.
    Se poi qualcuno vuole un approfondimento specifico puo' sempre chiedere ulteriori delucidazioni.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 23 Feb 2023, Data originale: 23 Feb 2023 ---
    Vero......ma con dei distinguo. La categoria dei puntini ultragrippanti in se e per se rappresenta "l'unicorno" della situazione. Dai miei esperimenti fatti in campo, la combinazione di puntino/spugna di questa categoria di puntino beneficia proprio di telai che hanno una certa componente di elasticità.
    Ma effettivamente telai elastici, come ad esempio il Ludeck, come dice EtaBeta, annullano le caratteristiche specifiche di questi puntini. Come altrettando male questi puntini funzionano con telai rigidi tipo Donic Cayman.
    Poi dipende dal tipo di gioco ha in mente di fare un giocatore. Per esempio ho provato l' Aggressor del Dr. Neubauer che alla fine è una puntinata corta anche se viene definita media e che funziona benissimo con telai rigidi.... (gomma prontamente rivenduta :D).
    Naturalmente tutto questo da esperimenti e verifiche che ho fatto personalmente io, ma che in qualche modo ho avuto il piacere di riscontrare con un grandissimo giocatore mio amico che ha proprio una combinazione di telaio abbastanza elastico + puntino grippante sul rovescio (combinazione che ho avuto modo di provare.).

    Domandona per EtaBeta: che telaio adoperi tu ?
     
  16. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    da usare sul dritto invece come le vedete ?
    Cambia molto il movimento quando si deve colpire la pallina ?
    ad esempio ho provato ad usare le medie tipo Keiler e Gipfelsturm ma se si gioca allo stesso modo di una liscia la pallina va decisamente in rete: si deve colpire piatto e con la racchetta piuttosto dritta, ed il movimento non deve essere quello classico del top spin ma deve terminare con un accenno verso l'alto.
     
    A ggreco piace questo elemento.
  17. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Anche Waran fa la stessa cosa, in particolare il movimento deve essere più raccolto, comunque ogni velleità di usarla sul dritto anche solo a titolo di esperimento l'ho prontamente accantonata...
     
    A vg. piace questo elemento.
  18. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Non conosco nello specifico la Keiler e la Gipfelsturm. Io ho provato sul dritto tutte le gomme che ho in firma. Di per se con le gomme che grippano molto il movimento ed inclinazione della racchetta non cambia tanto. Personalmente non avendo voglia di perdere tempo nel necessario adattamento ho abbandonato il progetto ma specialmente con la Moristo, la Victas 102 e la Razka Po si tirano facilmente buoni top oltre che naturalmente schiacciate e colpi piatti.

    Nota a margine : ho provato la Keiler sul telaio di un carissimo amico che ce l'ha sul rovescio, non mi pareva molto "media" ma piuttosto "corta" ......anche come funzionamento..... boh
     
  19. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    In spessore 2 mm sulla mia racchetta 2 mi ha dato la medesima impressione...
     
  20. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Quando avevo il puntino sul dritto (Joola Express Ultra o Tango Ultra) usavo gli Joo Se Hyuk.

    Ora son tornato alle lisce (2 Donic Desto F4 da 2.0 mm.) su Donic Waldner Carbon Senso.

    Perlopiù i miei telai sono quasi tutti elastici/quasi rigidi off- , tranne gli
    Joo e i Diode che sono decisamente rigidi.
     
    Ultima modifica: 23 Feb 2023
    A vg. piace questo elemento.
  21. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    se la gomma è nuova grippa abbastanza, se invece è usata da qualche tempo (almeno 7-8 mesi di normale utilizzo 2-3 volte la settimana) si comporta più come una corta poco grippante; la Gipfelsturm accentua ancora di più questa caratteristica, diventando ancora più facile da giocare pur mantenendo ancora un discreto disturbo
     
    A vg. piace questo elemento.
  22. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    capito...:approved:
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 24 Feb 2023, Data originale: 23 Feb 2023 ---
    capito....:approved:
     
  23. Jalafra

    Jalafra Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Iacopo
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Sta venendo fuori un'interessante analisi tecnica sulle puntinate corte/medie. Vi ringrazio tutti !!
     
  24. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Praticamente per me che gioco un paio d'ore a settimana ci vogliono due anni per mettere la Keiler a regime...
    Secondo me il fatto è che la Keiler è spinnosa di suo, soprattutto negli spessori alti, più della corta Waran, e non mi sembra una buona qualità per una media, quando spingo disturba poco e non è neanche esplosiva.
    La Orkan II dà parecchio disturbo, la Waran dà parecchia velocità e variazione di ritmo, la Keiler né l'uno, né l'altra, ma mi riservo di provarla di nuovo a fine stagione per confermare queste impressioni.
    Quest'ultima invece su telaio più veloce in spessore 1.2 mm dà più soddisfazioni sia per velocità che per disturbo.
     
    A vg. piace questo elemento.
  25. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    La keiler ha un po' deluso anche me, non sono riuscito a capire come giocarci e sono passato alla gipfelsturm che ritengo più facile. Sarei quasi tentato di passare ad una corta veloce ed esplosiva ma che abbia anche controllo (quindi praticamente impossibile che ne esista una con queste caratteristiche)
     
  26. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Io farei volentieri una prova con la Waran II, la piuma più dura darebbe più insensibilità agli effetti, il topsheet è già di suo non del tutto sensibile agli effetti.
     
    A Tsunami! piace questo elemento.
  27. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Ho provato anni fa la waran 1 ma non mi aveva convinto; devo riprovarla. Per restare in topic, quale delle 3 victas si avvicina alla waran2 come caratteristiche ?
     
  28. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Secondo me, secondo le specifiche pubblicate dal produttore, nessuna è simile alla Waran II, quella che si può avvicinare come durezza di gommapiuma è la VO>103, ma molto dipende anche dal tipo di topsheet, quello delle Waran è duro, nonostante imprima spin risulta abbastanza facile spingere forte sulle palline con poco effetto o aprire piatto su palla tagliata (cosa che con la Keiler sembra incredibilmente complicato in spessore 2 mm).
     
    A Tsunami! piace questo elemento.
  29. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Scusate. ..tornando alle victas... Se la 102 si comporta come una liscia, non può dare alcun disturbo quando si spinge o si apre quindi , perché adottarla ? Così sembra utile solo a chi non sa fare i colpi e il gioco di liscia con una gomma liscia ...no ?
     
  30. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    La puntinata corta consente variazioni di ritmo difficili da eseguirsi con la liscia, inoltre comunque un colpo piatto ben portato ha comunque traiettoria difficile da controllare.
    Tale tipo di gomma va usata da chi sa giocare piano e forte con lo scambio di rovescio e vuole spingere bene il block piazzandolo negli angoli più scomodi.
     
    A eta beta e vg. piace questo messaggio.
  31. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Ok, quello che scrivi è la teoria generica della corta..non in relazione alla v102, o no ?
     
  32. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Se la VO>102 è una puntinata corta vale quanto da me sopra scritto, come per la Moristo SP, la Joola Tango Ultra e tutte le SP considerate "spinnose".
    Il punto è sapere colpire bene piatto sia piano che forte, cosa non banale: la maggior parte dei giocatori lifta lo scambio senza saperlo...
     
    A eta beta e vg. piace questo messaggio.
  33. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Ok, ma allora non è più da un gioco da corta/media una 103 ?
     
  34. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    VO>103 è una corta con piuma più dura delle 101 e 102, ma non so molto altro.
     
    A vg. piace questo elemento.
  35. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Portando i miei 2 centesimi alla discussioni (per altro interessantissima)
    Effettivamente adopero sul rovescio tutte gomme puntinate corte e molto grippanti ; e le variazioni di ritmo che posso apportare (anche con le mie relative capacità tecniche) sono imparagonabili a quelle che potevo fare con la gomma liscia.
    Parafrasando l'amico @ggreco penso di rientrare nella catagoria "alatere" dei giocatori che lifta lo scambio sapendo di liftarlo :D
     
  36. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    @rotex l'ha classificata come la più morbida delle 3..
     
  37. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    la 103 è l'unica che non ho provato.......non saprei
     
  38. bum bum

    bum bum Utente Attivo

    non conosco la 101 e la 102 ma vi posso garantire che la 103 è abbastanza morbida
     
  39. gianlucamusco

    gianlucamusco Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Gianluca Muscò
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D T.T. MAZZOLA
    Io ho usato qualche anno fa la 101, la 102 non mi era piacuta ed ora gioco (causa infortuni faccio solo la partita di campionato ed è quello il mio allenamento) con la 103. Delle tre la più dura è la 103, ed è quella che ha più controllo di tutte soprattutto nel gioco passivo. Come disturbo la 101 è superiore però ha una traiettoria più da media (la palla va dritta) e quindi se non si è allenati si tende ad andare a rete anche negli scambi semplici. La 102 è simile ad una liscia ma con maggiore controllo. La 103, per il mio gioco, è la migliore perchè disturba nello scambio e nel block sia attivo che passivo, imprime spin (taglio) in risposta ai servizi tagliati e puoi fare anche top con un decente spin; si schiaccia tranquillamente piatto una palla tagliata e si possono fare block passivi cortissimi e anche lunghi spinti che restituiscono una palla molto fastidiosa. Si aprono facilmente i servizi e si risponde benissimo anche ai servizi superiori. Naturalmente prerequisito fondamentale è avere un telaio rigido o quasi come il mio Joola Trinity, oppure Boll ZLC, Andro Synteliac ZCO, Joola ZQH 45 o 90, Boll ALC (già siamo al limite come rigidità) e simili. Sconsigliati telai come Viscaria, Ovtcharov, Innerforce ALC e simili. Ciao a tutti :)
     
    A vg. piace questo elemento.
  40. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ohibò.

    Quale sottile logica sottende a questo discorso?

    Mumble...
     
  41. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Premetto : mai provata la 103.

    Secondo te la 103 da piu spin della 102 ?
     
  42. gianlucamusco

    gianlucamusco Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Gianluca Muscò
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D T.T. MAZZOLA
    Non avendole provate nello stesso momento su un telaio uguale non posso dirlo: come dati di fabbrica la 103 dovrebbe darne di più ma visto che nella 102 i puntini sono orientati orizzontalmente dovrebbe dare più spin la 102. Solo avendo due telai dello stesso modello, con peso uguale e frequenza/rigidità quasi uguale e con la stessa gomma di dritto, si può dare un giudizio "personale" perchè molto dipende anche dal movimento che hai nell'esecuzione dei colpi. Ogni valutazione è quindi pur sempre soggettiva secondo il mio parere.
     
    A ggreco e vg. piace questo messaggio.
  43. MrRobot93

    MrRobot93 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Riprendo questa discussione perchè sono interessato alla 102 e ala 103.. come mai non ti era piaciuta la 102?
    Che millimetraggio usi solitamente con queste gomme?
    Da quello che dici sembra che la 103 si possa adattare bene al mio gioco però in tanti mi hanno parlato bene della 102 quindi volevo capire quali fossero le differenze principali
     
  44. gianlucamusco

    gianlucamusco Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Gianluca Muscò
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D T.T. MAZZOLA
    Ciao la differenza principale sta nel loro utilizzo: se vuoi una gomma più vicina ad una liscia allora devi prendere la 102 (ha più parabola ed è più facile da utilizzare ma il millimetraggio minimo è 1.8mm); se vuoi una gomma che disturba allora devi prendere la 103 (ha una traiettoria più tesa sempre in base al telaio in cui la utilizzi e lo spessore minimo è 1.6mm che garantisce un gran controllo soprattutto nel gioco passivo ma allo stesso tempo ci attacchi anche bene sia piatto che con top).
     
    A vg. piace questo elemento.
  45. Antonino3

    Antonino3 Utente

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Allora non è stata solo una mia impressione...ho provato la 102 sul mio animus che non è rigido e mi è piaciuta di più rispetto a qnd l'ho provata su telaio rigido...così come mi è sembrato che la versione da 2mm mettesse più disturbo di quella da 1.8...mentre di solito, si dice,che dovrebbe essere il contrario sia per il discorso dei mm sia della rigidità...insomma ,alla fine è un manicomio:)
    Perché dipende anche dai nostri movimenti(errati o corretti che siano), ci sono tante variabili in gioco ,è difficile dare una soluzione univoca :(
     
    A vg. piace questo elemento.
  46. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.

    Soluzioni uniche non ne ho trovate. Per questo motivo faccio dei test :D
    In ogni caso adopero puntini corti da 2.00 a max

    Nello specifico la 102 su telai belli rigidi non rende.... saranno i miei movimenti o altro ma il "pacchetto" nell'insieme non entusiasma.

    Invece le caratteristiche della 102 su telai di una certa elasticità, nello specifico l'Adidas V 1.3 (Hikoki-Kiri-Hinoki) , si esaltano.
     
  47. Provolino70

    Provolino70 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    riprendo questa discussione per porre un quesito: qualcuno mi sa dire la differenza tra la 102 e la moristo? Grazie
     
  48. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    In brevissimo :

    Moristo : piu veloce della 102....ma grippa un po di meno

    102 : grippa piu della moristo .... ma è leggermente meno veloce
     
    A Provolino70 piace questo elemento.
  49. Provolino70

    Provolino70 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    quindi si pone nel mezzo tra 802/40 super soft e moristo?
     
  50. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    ...non ho ancora capito, 103 Più dura come dice ggreco, o più morbida come dice rotex rispetto la 101?
     
    Ultima modifica: 29 Nov 2024

Condividi questa Pagina