1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Vi piacerà un TT meno veloce e pallina che gira poco

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da mago, 29 Feb 2016.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Berto

    Berto Utente cattivo

    Nome e Cognome:
    Umberto Vivaldi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    ASDTT Olgiate Olona
    Vi propongo un altro punto di vista.
    E' da un po' di tempo che ormai la qualità delle palline di celluloide secondo me è calata (su una scatola da 170 più della metà sono ovali) questo è chiaro che è dovuta al fatto che ormai le case devono svuotare i fondi di magazzino.
    Ma allora dico io speriamo di passare presto alla palla in plastica perchè io inizio a innervosirmi parecchio.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 1 Apr 2016 ---
    E preferisoc addattarmi piuttosto che continuare a giocare con materiale scadente.
     
    A tritticorenale e capa97 piace questo messaggio.
  2. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ma dopo che ti sarai adattato a quella di plastica arriverà quella in acetato di cellulosa. Chi si ferma è perduto! :D

    Nuove palline in acetato di cellulosa 40+ | Tennis-Tavolo.com
     
    A acialli piace questo elemento.
  3. Berto

    Berto Utente cattivo

    Nome e Cognome:
    Umberto Vivaldi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    ASDTT Olgiate Olona
    Vedi però io non sono così critico al cambiamento.
    Il cambio da 38 a 40 è stato traumatico vero ma, facciamo una media di quanto è servito a ognuno di noi per adattarci perchè io sono convinto che la cosa non sarà facile ma non sarà tanto peggio dell'altra volta.
    L'unica differenza è che all'epoca non esistevano forum in cui si dava una ridondanza così grande ad eventi del genere.
     
    A eta beta, Sartori Giovanni e Jan-Ove Waldner piace questo messaggio.
  4. calvario

    calvario Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    .. Scusate ma credo che nessuno abbia ancora capito che basterebbe alzare un po' la retina qualche centimetro.. il gioco rallenta inevitabilmente , le palline non si cambiano e a noi non girano .. ah ah ah :LOL:
     
    A tritticorenale e andras piace questo messaggio.
  5. Marvel64

    Marvel64 Utente stagionato

    Nome e Cognome:
    Maurizio P.
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD GS CRAL Roma Tennis Tavolo
    Beh, Mago come sai io sono un giocatore con poca fisicità, ma di grande talento...:)
    Temo che le nuove palline mi penalizzeranno:p:LOL::rotfl:
     
    A mago piace questo elemento.
  6. Tt tekkio ferrara

    Tt tekkio ferrara Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    1a Cat.
  7. Berto

    Berto Utente cattivo

    Nome e Cognome:
    Umberto Vivaldi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    ASDTT Olgiate Olona
    L'alzamento della rete è già in programma e probabilmente entrerà in vigore l'anno prossimo massimo due.
     
  8. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    figo.......... sempre più top e controtop.......servizi più facili da ricevere...........tirare forte di 3° palla più difficle.......spinte al tavolo di lp meno pericolose.........difesa da dietro forse guadagna qualcosa.....MI PIACE:):):):)
     
    A LO YETI piace questo elemento.
  9. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Rete più alta e palla che non gira non vanno molto d'accordo
     
    A spin548, genioboy e LO YETI piace questo messaggio.
  10. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Non sono completamente d'accordo con quello che dici....Top e controtop??? Si ma quanto più deboli? Se devono passare sopra la rete più alta devono per forza perdere potenza sennò a che servirebbe alzare la rete? Servizi più facili da ricevere, si ok! Tirare forte di 3^ palla, ok anche questo Spinte al tavolo meno pericolose? Ne più e ne meno dei top che ti ho detto sopra e ne più ne meno di quanto si alzeranno le palle tagliate da attaccare..O no?:approved::birra:
     
  11. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    E mi raccomando, di una altezza tale da non essere compensata dalle attuali retine... perché le ditte hanno necessità che le società le rottamino per comprarne di nuove! :azz:
     
    A Lord_Destroyer piace questo elemento.
  12. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Secondo me quando si pensa di alzare la rete si trascura un sacco l'impatto che avrebbe su tanti aspetti del gioco... unico colpo che ci "guadagna" è il top paraboloso, ma per esempio guardate che il palleggio (e spesso una difesa fatta bene) di parabola ne ha davvero poca, quindi onestamente ho sempre provato un po' di paura per la soluzione della rete che sembra sempre il sacro graal
     
    A eta beta, elius e tritticorenale piace questo messaggio.
  13. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Alzare la rete serviva a rallentare il gioco quando c'era la pallina da 38 mm riuscendo comunque a mantenere un gioco di topspin veloce ma meno teso, rendendo più difficoltoso il drive o la schiacciata ma non impossibile...
    In quel modo si poteva rallentare il gioco senza snaturarlo come accaduto con la pallina da 40 mm...
     
    A eta beta, Sartori Giovanni, Dr.Pimple e 1 altro utente piace questo messaggio.
  14. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ho comprato già i completini da pallavolo:mumble::mumble::azz:
     
    A Robocell, andras e Lord_Destroyer piace questo messaggio.
  15. Gabri83

    Gabri83 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Gabriele Fargion
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    pesa di piu'...chissa',gioco meno volatile e piu' generoso con i nervosi :)...
     
  16. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Sono le sha
     
    A Lord_Destroyer e andras piace questo messaggio.
  17. gianco

    gianco Utente

    Nome e Cognome:
    Dalferro Gianfranco
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Squadra:
    Dinamys
    Aggiungo che le nuove palline se comperate di basso costo sono ovalizzate !!!
     
    A Lord_Destroyer e acialli piace questo messaggio.
  18. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    grazie per il prezioso contributo, terremo sicuramente presente.
     
  19. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Successo anche a me la scorsa settimana. Pallina Joola 3 stelle con saldatura. Dopo mezzoretta di allenamento si è divisa perfettamente a metà. Molto meglio le Andro 3 stelle. Rimbalzo più simile alla celluloide e maggiore robustezza in generale. Provate anche le xushaofa da allenamento. Penose. Dure, pesanti e fanno il cavolo che gli pare quando le si colpisce. Un tremendo rumore di pallina rotta e nessuna sicurezza nei colpi data la risposta della pallina mai uguale.
    Usare queste palline, le xu, lo trovo deleterio. In pratica, è un altro sport, e non tennistavolo...
     
    A tritticorenale e Lord_Destroyer piace questo messaggio.
  20. tritticorenale

    tritticorenale Utente Noto

    Nome e Cognome:
    marco
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    pol.comunale Albano
    noi adotteremo le donic da competizione, molto lineari.
     
    A spin548 piace questo elemento.
  21. Walxer

    Walxer Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD T.T. O.S.M.A. Marsciano
    Noi abbiamo acquistato le (nuove) Joola Flash *** in società. A me sono sembrate buone, le avete mai provate?

    :cool:
     
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  22. tritticorenale

    tritticorenale Utente Noto

    Nome e Cognome:
    marco
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    pol.comunale Albano
    si le ho provate sono leggerine, ma l'effetto lo prendono.
     
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  23. Thv

    Thv Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Io so solo una cosa. Da due anni avevo sconfitto l'epicondilite e adesso sono bastate un paio di partite con la plasticona e mi è tornata, perché sono costretto a tirare molto più forte e, conseguentemente, a stringere di più la racchetta con le dita a fine colpo, per non farla volare via.
    Mi basta questo per essere un po' incazzato.
     
    A volothamp piace questo elemento.
  24. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 7 Ago 2016 ---
    Sì,certo....questo per gli spettatori,almeno per quello che vedono.Per i giocatori,invece il tennis tavolo è fatto di testa e di muscoli,che però devono essere adeguatamente caricati nel breve volgere di uno scambio.C'è qualcuno,nel nostro piccolo mondo,che sappia spiegare questo?o che abbia la convenienza a farlo?
     
    Ultima modifica: 7 Ago 2016
  25. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Eh no...sbagli, mi sa.
    Proprio di muscoli il nostro sport non è fatto.
    Se mi parli di velocità, testa e movimento ci posso anche stare....ma di muscoli proprio no.
    Non è necessaria forza fisica, non è necessario avere più o meno le stesse masse muscolari....anche perché se no come ci si spiega di perdere coi ragazzini di 10 anni che pesano meno della metà di noi??
    Negli altri sport esistono delle categorie di peso e/o di età...che qui da noi, onestamente, fanno poca differenza. Il 60enne batte il 20enne spesso e volentieri, come il ragazzino batte il 30enne senza problemi....nemmeno problemi regolamentari.
    È tutto ciò non capita in molti altri sport...
     
  26. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    .....non si tratta di massa muscolare,magari straripante,come forse qualcuno avrà inteso.No,no non intendevo questo.Importante è:"come carichi le fasce muscolari per eseguire al meglio il colpo pensato".....e poi azionarle per produrre la maggior carica possibile.Lascia stare il ragazzino con pochi muscoli,che comunque ad esempio nel judo sono sufficienti per stendere l'omone di turno.L'importante,direi determinante è come li usi questi muscoli per far leva.
    Altrimenti a cosa servono?Sì,certo,non esclusivamente i muscoli di un braccio solo,anche quegli altri.
     
    A eta beta e tOppabuchi piace questo messaggio.
  27. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    nel tt di base ti servono 2 cose coordinazione e timing perchè sono direttamente correlate all esecuzione tecnica tutto il resto viene dopo.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  28. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Così spiegato è più chiaro e ci siamo quasi.
    Nel tt servono, più che i muscoli, delle "fibre veloci"....anche perché di forza (come ad esempio nel tennis, tanto per restare negli sport di racchetta) non ne serve, per contrastare l'esiguo peso della pallina.
    Mai visto, ad esempio, sfilare la racchetta di mano a nessuno...mentre nel tennis è capitato, dati i kg/velocità impresse alla pallina....
    Io questo intendevo come muscoli!!;):approved:
     
    A andras piace questo elemento.
  29. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Bene,questo sì,nel tennis tavolo di base.....ma dopo aver citato termini "di rotazione,virtuosismi e classe" pensavo tu volessi intendere quell'altro tennis tavolo,quello di categoria superiore e performante,quello dei migliori interpreti insomma.Tutti possono aspirare a un gioco eccelso fatto di
    virtuosismi e classe,ma la qualità,che costa in termini di fatica ,impegno e studio,tanto tempo speso in prove su riprove per calibrare le traiettorie,tutto ciò che fa la vera qualità,questa chi la dovrebbe pagare?Cui prodest?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 7 Ago 2016 ---
    Guarda che non devi contrastare il peso esiguo della palla,ma la velocità di questa ,che se ben piazzata si aggira intorno e anche oltre i 100 km orari.E dove ti trovi in quel preciso istante, se non riesci ad andare veloce più indietro ad aspettarla,devi produrre una forza almeno pari se non superiore per rimandare la palla di là, bassa e precisa,con la giusta rotazione contraria.E anche quando vai molto indietro dal tavolo devi produrre qualcosa per compensare e coprire la maggior distanza.I grandi interpreti del nostro sport lo fanno,utilizzano tutti i muscoli che possono far leva e colpiscono spesso prima che la palla scenda per mantenere traiettorie radenti.Certo qualche leva può essere più importante di altre e va maggiormente sollecitata,ma a questo scopo provvedono i muscoli.Il nostro considerato uno sport"completo" aerobico e anaerobico,tutti i muscoli ,tutti, sono interessati.Resta sì il problema,come farlo correttamente?
     
    Ultima modifica: 7 Ago 2016
  30. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Forse non mi spiego io...

    Tutto giusto quel che hai detto...talmente giusto che lo può fare (giustamente allenato) anche un dodicenne, no?

    Adesso immagina un portiere di calcio che rinvia un pallone ben oltre la metà campo....ecco: questo un dodicenne non può farlo, gli manca la struttura muscolare adatta, non la ha ancora.
    E questo vale per molti sport...la differenza di età e di fisico ti obbliga ad avere regole e categorie diverse che nel nostro sport si possono evitare.
    Spero di aver chiarito, stavolta...:goccia:
     
  31. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Veramente Zhang Ji Ke ha più gambe di Federer. Proprio perché la pallina è leggera che tanta forza viene scaricata in maniera tangenziale nel topspin per dare rotazione.. solo una minima parte di forza viene scaricata nella componente di avanzamento.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 8 Ago 2016 ---
    Credp poi che il dispendio energetico di un torneo di tt e di una partita al meglio dei 5 set.. senza troppo sole :) sia paragonabile. imho. L'ho sparata grossa? :D
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 8 Ago 2016 ---
    ... partita a tennis.. of course!
     
    Ultima modifica: 8 Ago 2016
  32. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO

    Guarda che per un giovane portiere non è importante rinviare oltre la metà campo,che i ragazzini poi giocano spesso i loro campionati su superfici ridotte,se non dimezzate.Supponiamo che per un allenatore,però, questo aspetto sia importante o magari fondamentale per la condotta di tutta la gara.Bene,il ragazzino per ora non calcia così lontano,ma possiamo insegnarli la tecnica ovvero la progressione tecnica ,perchè un domani o anche prima possa farlo senza fatica.Ad esempio cominciando dalla camminata spedita,poi dalla corsa tacco-punta(non t'ho suggerito una cosa da poco,anche per il nostro sport)senza dimenticare l'aiuto fornito dalle mani e dagli arti superiori per mantenere l'equilibrio e dare nel contempo più slancio.Poi certo anche come e dove colpire la palla,dopo però,perchè se colpisce la palla da fermo,senza rincorsa,magari muovendo una gamba soltanto...E' un po' come pretendere di fare un buon top solo di polso o di solo braccio.Tutto si può fare al giorno d'oggi,ma non puoi pretendere
    certi risultati.
     
  33. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
  34. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Fammi capire....io cosa ho detto?
     
  35. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    La domanda che hai posto è molto interessante.Non mi sento di dare risposte "tranchant" di quelle che tagliano la testa al toro.E così e basta.Anch'io avevo certe idee,ma mi sono accorto che in questi ultimi due anni il tennis tavolo s'è molto,molto evoluto.Diciamo che allo stile Brummel(saltatore in alto vecchia maniera),s'è imposto lo stile Fotsbury(spero di averlo scritto giusto),uno stile praticato oggi da tutti i migliori,ma quella volta osteggiato.
    E' bene che tu mantenga questa curiosità,da cui scatureranno altre domande.Man mano che comincerai a trovare le prime risposte,troverai la tua strada di gioco.Che sarà prima di tutto tua,al di là di quello che diranno ceri soloni denigratori,legati appunto ad una concezione di gioco al passato.
    Ciò che ti dico per adesso è questo.Il colpo migliore è quello più equilibrato possibile. Nell'avanzamento,con cui tu trovi analogie con il tennis,non ti devi preoccupare troppo per arrivare il più velocemente possibile sulla palla,che questo va a scapito dell'energia che poi devi trasmettere sulla sfera .E per certi colpi,quelli decisivi,hai bisogno di tutta l'energia che sei riuscito a immagazzinare al momento( comincia a guardare cosa fanno certi interpreti campioni sotto il tavolo),che deve sfociare in una fluida e coordinata tensione di muscoli e leve.Quindi puoi aspettare che la palla scenda un po,hai più tempo,pero' questo non vale per tutti i colpi.Non dimenticare che nel tennis hai davanti una rete e molti molti metri d'aria,mentre nel ping pong,lì attaccato hai un duro tavolo di legno o persino pietra.E tu ti vuoi preoccupare di andare avanti?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 9 Ago 2016 ---
    ...immagina che un portiere.....
     
    Ultima modifica: 9 Ago 2016
  36. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    @eta beta aiutami tu...

    Sarà il caldo o sono io che non mi spiego bene?

    Ettore, prenditi due minuti e prova a rileggere ciò che ho scritto.

    Abbiamo detto la stessa cosa...

    Poi, onestamente mi frega poco di un portiere dodicenne...era per farti capire che (credo) salvo nel tt...non esiste sport (in quanto sport "muscolari" dove è richiesta una specifica forza) dove un adulto possa competere (e magari perdere) con un ragazzino smunto.

    Adesso ti è chiaro?

    Per forza che i piccoli calciatori giocano fra pari età in campi più piccoli, piccoli pallavolisti giochino con la rete più bassa, piccoli hockeysti giochino con un puck più leggero.... È NORMALE!!!
    Stessa età, stesse regole.

    La cosa strana è che nel tt questo non accada perché NON NECESSARIO.

    Non ho idea di come spiegartelo meglio, davvero.
    Però fai uno sforzo anche tu, dai...
     
  37. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
     
  38. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    il tennistavolo và cambiato partendo dai ragazzini basta piccoli pongisti magrolini e fragili bisogna "bombarli" appena si presentano in palestra così in 8 mesi li trasformiamo in piccoli "minotauri" incazzuolati neri che a scuola spaccano le gambe ai bulletti che giocano a calcio...................è così che si fà crescere la considerazione di uno sport.......................quando inizieremo a sentire frasi come ......."quello grosso che gioca a tennistavolo ha rubato tutti i pokemon ai compagni di classe" allora si il nostro sport sarà sulla stra giusta !!!!!!! :D:D:D:D:D:D
     
    A capa97 e eta beta piace questo messaggio.
  39. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ...sì che sarebbe necessario,invece allargare di più,assai di più il nostro movimento ,affinchè i ragazzini possano prima di tutto,ma soprattutto giocare fra di loro e non essere sottoposti a ripetuti e talvolta noiosi allenamenti con gli adulti "più esperti",fino allo sfinimento,che spesso rispondono solo alle logiche arriviste di certi allenatori(chiamiamoli così,tu ne conosci qualcuno?),che devono mirare al risultato immediato,perchè in base ad esso,questi ultimi vengono poi apprezzati, valutati e magari pagati.Io facevo solo un discorso tecnico da perfezionare cammin facendo"work in progress".Quel ragazzino (..ina ,..ini,...ine ),se avviato a scoprire gradualmente le proprie potenzialità,
    se ne avvantaggerà anche quando avrà la muscolatura bella pronta e formata.
    Pensa tu,che io contrariamente a quanto consigliano molti tecnici della nostra beneamata Federazione,il primissimo colpo che insegno,
    (scuole,oratorio o palestre uguale )è il palleggio e solo chi proseguirà,dopo anche lo scambio,proprio per evitare che alla prima partita vinca
    per schiacciata potente chi ha più muscoli e ne faccia mera esibizione,facendo desistere chi ne ha meno. E dopo.....
    Adesso per ridere.Hai visto il risultato delle nostre pallavoliste contro la Cina?le nostre,in ricezione non ne prendevano una,manco farlo a posta,delle battute tagliate delle rosse cinesi.Cappotto tre a zero.Non so se hai visto la partita.Se sì,secondo te è questione di muscoli o di educazione dell'arto al movimento/movimenti sempre più complessi?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 9 Ago 2016 ---
    Tra forza e agilità io ho sempre preferito l'agilità.Nell'affrontare le attività quotidiane mi sono trovato bene e non cambierei.Certo poi per scappare e correre ho bisogno delle gambe,ma senza muscoli dove vado?Attenzione,comunque, anche con muscoli poderosi se non so correre non vado da nessuna parte.Ho una certa eta e so di essere ancora utile per coloro,ragazzini in primis,che vengono in palestra e non sanno(proprio no,davvero!) correre,anche lì una certa tecnica di spinta e di bilanciamenti non guasta per affrontare rettilinei,spostamenti laterali e curve.
    Sì,questo è difficile,affrontare una curva senza perdere velocità,magari aumentandola.Pensi che questo possa servire al nostro sport?E nella vita,in genere?
     
    Ultima modifica: 9 Ago 2016
  40. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
     
  41. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Mi arrendo.
    :azz:
     
  42. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Mai,non devi mai arrenderti!Come nel gioco degli specchi,così nel mondo del tennis tavolo devi sempre tastare e cercare con la mano una via d'uscita e quando tutte le strade ti sembreranno ostruite,sentirai una voce dal di dentro (o di qualcuno che ti accompagna lungo il cammino)
    che ti suggerirà "ecco qui una parete libera e il cammino prosegue".Devi tenere sempre la mano,però, a tastare sugli specchi e pronta a sentire le vibrazioni.
     
  43. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Io una voce da dentro la sento eccome...
    Solo che è meglio non darle retta, perché dice parolacce e robe brutte, di solito, verso chi legge e travisa o non capisce cosa ho scritto....troppo innamorato della propria prosa per perdere due minuti in più ed analizzare anche cosa scrivono gli altri.
    Non ci perdo ulteriore tempo.
    Per questo mi arrendo.
    Il mio tempo è ciò che ho di più prezioso, quindi cerco di sprecarne il meno possibile.
    Cordiali saluti.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  44. DarioTT

    DarioTT Utente Attivo

    Squadra:
    ASD TT San Polo
    Mi sono arrivate oggi le xushaofa*** e nel pomeriggio le provo..un mio compagno dice aiuta la risposta ai servizi strani\atipici, ma in fatto di sviluppo del gioco..vedremo!
     
  45. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Bravo!
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina