1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Telai velocità: Violin - Acoustic - Primorac - PKorbel

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da Archer, 30 Nov 2024.

  1. Archer

    Archer Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao a tutti!
    sto cercando di confrontare alcuni telai di riferimento in legno Nittaku e Butterfly

    chi di voi ne ha un idea piuttosto certa potrebbe indicarmi la velocità di questi telai con un voto da 1 a 10 ?

    dovrebbero essere telai in legno piuttosto famosi se non sbaglio

    Stiga AllRound Classic
    Nittaku Violin
    Nittaku Acoustic
    Butterfly Primorac
    Butterfly Peter Korbel

    p.s. sarebbe interessante sapere anche quali potrebbero essere i più indicati a un principiante-intermedio che gioca da un anno (con gomme morbide Vega Euro rovescio, Andro Rasanter R42 dritto ed eventualmente Rozena come prossima gomma) ora come ora ho un BTY ALC.S ma ho la strana impressione che l'airlate-carbon sia appena troppo reattivo, forse potrebbe andare bene tra 6 mesi - 1 anno

    grazie a tutti
     
  2. Nenad

    Nenad Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Nome e cognome
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Per un principiante direi Stiga o Primorac (non giapponese)
    Ma comunque vanno bene anche gli altri soprattutto se uno ha intenzione di proseguire a giocare e magari col tempo potrebbe cambiare solo le gomme.
    In teoria come velocità Inerforce alc.s dovrebbe essere uguale al Korbel/Acoustic solo che quando colpisce con tutta la forza hai una marcia in più.
     
    A Archer piace questo elemento.
  3. Archer

    Archer Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    grazie Nenad!
    quindi pensi che lo Stiga AllRound Evolution potrebbe essere uguale al Nittaku Violin come velocità? quale vantaggio rimarrebbe nel caso al Violin? (visto che costa quasi il triplo)
    grazie ancora
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 30 Nov 2024, Data originale: 30 Nov 2024 ---
    PS non ho capito bene inoltre la differenza tra Primorac normale e Primorac Giapponese, al giapponese vedo che dai velocità 6 come al Violin giusto?
     
  4. Nenad

    Nenad Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Nome e cognome
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Nittaku è un marchio premium e per alcuni modelli Violin e Acoustic usano il legno che utilizzano per la produzione dei strumenti musicali a corda. E poi Ma Long ha usato Violin al inizio della carriera.
    La differenza tra un Primorac/Korbel normali e quelli fatti in Japone é la qualità del legno, li ho provati sia Primorac normale e quello Giapponese e si sente la differenza, quello giapponese é fatto meglio, leggermente più rigido/ veloce.
     
    A Archer piace questo elemento.
  5. Archer

    Archer Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    grazie Nenad!
    nel frattempo facendo una ricerca ho trovato questo test che conferma abbastanza quello che mi dici

    Classic 5-ply wood blades [Comparison by Lab Test]

    in ogni caso mi sembra di capire che i telai più lenti del mio (tutti quelli da me proposti ad eccetto di Korbel ed Acoustic) non siano così tanto distanti dal mio? pensi che farebbero alcuna differenza a questo punto? (cioè considerato che il mio lo uso già da quasi un anno)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 30 Nov 2024, Data originale: 30 Nov 2024 ---
    wow ha testato anche gli ALC !

    Butterfly’s Inner ALC blades [Comparison by Performance Indices]
     
    A Nenad piace questo elemento.
  6. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    ALC sono troppo reattivi anche in versione inner per i principianti, ma anche giocatori esperti non si sono trovati bene (ne ho uno in società che aveva utilizzato per un po' l'Innerforce Layer ALC).
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 30 Nov 2024, Data originale: 30 Nov 2024 ---
    P.S. @Archer passa alle Rozena dritto e rovescio, dammi retta...
     
    A Archer piace questo elemento.
  7. Archer

    Archer Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    quindi Giovanni, scusami, mi stai consigliando di passare a un 5-ply di legno come quelli citati sopra però con le Rozena al posto delle VegaEuro e RasanterR42 che sto usando adesso, corretto?
    nello specifico quale telaio sceglieresti?
    per ora i 3 che mi ispirano di più sono:

    - Stiga Allround Evolution (in teoria il più lento)
    - Nittaku Violin
    - BTY Primorac (JP)
     
  8. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Conosco solo il Primorac, che non mi dispiaceva all'epoca (anni 90 con pallina da 38), ha anche un'impugnatura comoda.
    Mi ispira anche questo della Gewo, sembra un clone del Primorac soprattutto esteticamente, ma non lo conosco direttamente.
    Infine se ti piacciono i legni leggeri c'è quello che uso io, TSP Black Balsa 5.0, anche se rinforzato con la fibra di vetro, che forse adesso è marchiato Victas, ma è lo stesso legno, di costo contenuto peraltro...
     
    A Archer piace questo elemento.
  9. skevros

    skevros Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD TT Campomaggiore Terni.
    come qualità di fattura, feeling e controllo il Violin è superiore agli altri, anche all'Acoustic a mio avviso, come velocità superiore a stiga allround e primorac. Un violin con rozena max su dritto e rovescio è un outfit che può utilizzare anche un 4° cat. Se hai un buon braccio è un telaio che te lo porti dietro per molto tempo.....(IMHO)
     
    A Tuot e Archer piace questo messaggio.
  10. Archer

    Archer Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    grazie @ggreco @skevros !


    Visualizza: https://youtu.be/SI3692g2fpI?si=D6bWgPlzKNbivPXd
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 2 Dic 2024, Data originale: 1 Dic 2024 ---
    @Nenad @ggreco @skevros

    scusate, ultima curiosità(che visto l'ora a cui pubblico potete capire che non mi lascia dormire, andiamo bene...), secondo voi un abbinamento Rozena con Nittaku Septear sarebbe possibile o l'elasticità dell'Hinoki del Septear lo mette in una nicchia adatta solo ad alcuni tipi di gioco specifici?
     
    A ggreco piace questo elemento.
  11. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Secondo me sì, tranquillamente, tra i papabili telai includerei anche il Nittaku Ludeack, impugnatura confortevole ed elasticità media.
     
    A skevros e Archer piace questo messaggio.
  12. Archer

    Archer Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Grazie Giovanni, dunque nel frattempo ho preso il Primorac (eu) che sarà un ottimo riferimento anche per vedere se la Rasanter R42 e la Vega Euro, seppur in spessore Max, migliorano, perché adesso sono montate sull'ALC.S ed in particolare quando blocco fatico a rispondere mettendo la pallina dove voglio, cioè rimando di là la pallina ma in modo piuttosto casuale

    In ogni caso in futuro tornerò sicuramente alle Rozena come mi hai consigliato tu e come sono pure dell'idea io perché quando le usavo anche sull'ALC.S ero molto più preciso, solo che poi ho smesso di giocare per 4 anni e quando ho ripreso in mano la racchetta era troppo veloce in particolare per giocare nel club (perché tra l'altro prima giocavo con la mia ragazza, e in effetti andava tutto benissimo), così ho montato due gomme morbide

    in futuro comunque mi piacerebbe sicuramente comprare un telaio più veloce in legno, che sia:
    -Nittaku Violin
    -Nittaku Septear (con il famoso Hinoki)
    -Nittaku Ludeack (che tra l'altro ha la stessa combinazione di strati di legni dei grandi classici Stiga!)
    - OSP Virtuoso (super artigianale fatto in Ungheria)
    o magari anche un più veloce
    -Nittaku Acoustic

    tempo al tempo

    p.s. online mi è capitato di ritrovare il link a questo storico utilissimo database che raccoglie le composizioni di tutti i telai e ci sto navigando da qualche giorno senza sosta
    TT Blades Database
     
    Ultima modifica: 3 Dic 2024
    A ggreco piace questo elemento.
  13. Malatesta

    Malatesta Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato

    Se posso darti un consiglio su un 5 strati in legno un po' più veloce del Primorac che hai preso adesso di dico Stiga Cybershape wood.
    Io ho sia il Primorac che lo Stiga.
    Il passaggio non è stato per nulla traumatico.
    Il Cybershape wood lo trovo un telaio eccellente, molto ben riuscito.
    E' abbastanza veloce ma facilissimo da usare. Merito della sua composizione.
    Ha il core in Kiri e poi Limba Limba.
    E' abbastanza spesso (6 mm) ma non rigido. Il merito è dell'anima in Kiri che è un legno piuttosto morbido. Questo fa si che il telaio trattenga molto la palla. Soprattutto quando si spinge sembra che la pallina entri dentro al telaio dando una grande sensazione di controllo.
    L'altro aspetto che ovviamente lo rende molto particolare è la forma eptagonale. Il peso è un po' più sbilanciato in punta.
    La qual cosa a me agevola i colpi in top.
    Inoltre si percepisce realmente quello che dice Stiga, ovvero che lo sweet spot è più ampio.

    Per farla breve posso dirti che il Cybershape wood è un telaio un po' più veloce del Primorac ma con una grande facilità di utilizzo e un gran controllo.
     
    A vg. e Archer piace questo messaggio.
  14. Archer

    Archer Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Grazie Malatesta, l'avevo in effetti preso seriamente in considerazione perché la forma eptagonale ingrandisce davvero lo sweetspot e secondo me anche l'area di contatto in testa ha una superficie un po' più grande... che tutto sommato è geniale

    ma non sono riuscito ad andare oltre all' aspetto davvero insolito... e poi mi pesava un po' il fatto che qualcuno potesse "aggrapparsi" al fatto che fosse un vantaggio tecnico non del tutto lecito, quando invece se è stato omologato vuol dire che è ufficialmente accettato...

    in ogni caso in futuro se mi capita lo proverò sicuramente perché sono molto curioso...
     
  15. Malatesta

    Malatesta Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Guarda, considerata la grande quantità di giocatori che usa gomme pasticciate, edulcorate, laccate, microondizzate, calzanettizzate, centroscollate, vetrificate, e tante altre robe esotiche che finiscono per ATE, credo proprio che nessuno mai potrà o potrebbe dirti nulla sulla forma della racchetta, usata tra l'altro da un professionista tra i primi 20 del mondo.
    Se a Moregard fanno giocare olimpiadi, mondiali e tornei ufficiali senza battere ciglio voglio vedere chi viene a dirmi che non posso usare lo Cybershape in una partita di D3
     
    A vg., skevros e Archer piace questo messaggio.
  16. Archer

    Archer Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    :rotfl: ottima risposta!
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 4 Dic 2024, Data originale: 4 Dic 2024 ---
    ah noto ora che usi anche il Yasaka sweden extra che era un altra possibile scelta... stavo quasi per predere lui poi ho pensato che i due strati di limba esterni piu elastici e morbidi del anigre rendessero il Primorac una scelta ancora piu adatta visto che ho gia l'ALC.S appena piu rigido
    Come va rispetto al Primorac ed al Cybershape? in particolare come velocità e dwell time (che in italiano non sono sicuro di come si dice...)
     
  17. Malatesta

    Malatesta Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Lo Sweden Extra dei 3 è il telaio più lento e più facile da usare.
    Io mi ci trovo talmente bene che ne ho 2.
    È un telaio più sottile degli altri 2 ed è molto elastico. Il contatto con la palla è quindi molto lungo ma in modo differente rispetto agli Stiga.
    Lo Stiga sfrutta il core morbido e sembra che la pallina entri nel telaio.
    Lo Sweden sfrutta l'elasticità.
    Va bene sia con gomme morbide che dure.
    Io lo uso con xiom Vega Pro sul dritto e da la sensazione di mettere la pallina dove voglio.

    Come velocità partendo dal più lento
    Sweden extra
    Primorac
    Cubershape

    Come facilità di utilizzo
    Sweden extra
    Poi Primorac e Cybershape allo stesso livello
     
    A Archer piace questo elemento.
  18. Archer

    Archer Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    super! grazie
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Dic 2024, Data originale: 5 Dic 2024 ---
    pubblico questo grafico integrato da me con alcuni telai in cui è possibile vedere la loro velocità sull'asse delle x e la durata del contatto di palla (dwell time) sull' asse delle y
    (utile per chi dovesse trovare questa discussione in futuro)

    anche se non comprendo esattamente se il modo con cui hanno calcolato il dwell time sia affidabile... ma il sito da cui ho preso la tabella sembra professionale...
    se ne sapete qualcosa più di me sono felice di leggere i vostri commenti ...
    Classic 5-ply wood blades [Comparison by Lab Test]
     

    Files Allegati:

  19. Tuot

    Tuot Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea Cherubini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    I miei due cents su frequenza degli esemplari che ho posseduto.
    La frequenza è stata presa con un app del cel, stessa app e cel per tutti, nessuna strumentazione professionale. Il peso con la stessa bilancia da cucina. Lo spessore con lo stesso calibro. Tutti i telai hanno il manico concavo.

    Acoustic: 1259 hz, 89 gr. 5,9 mm
    Primorac: 1177 hz, 90 gr, 5,5 mm
    Stiga AR classic: 1000 hz, 74 gr, 5 mm
    Stiga Nostalgic AR: 1187 hz, 88 gr, 5,3 mm
    Violin: 1190 hz, 86 gr, 5,2 mm
    Violoncello : 1090 hz, 88 gr, 5,2 mm
    Osp virtuoso +: 1261 hz, 84 gr, 5,8 mm
     
    Ultima modifica: 14 Dic 2024
    A Più scuro, Archer e Picasso62 piace questo messaggio.
  20. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Riparto un po' dall'inizio... "... quali potrebbero essere i più indicati a un principiante-intermedio che gioca da un anno (con gomme morbide Vega Euro rovescio, Andro Rasanter R42 dritto ed eventualmente Rozena come prossima gomma) ora come ora ho un BTY ALC.S ma ho la strana impressione che l'airlate-carbon sia appena troppo reattivo, forse potrebbe andare bene tra 6 mesi - 1 anno".
    Col senno di poi, direi che a un principiante-intermedio dovrebbero vietare di comprare telai e comunque di cambiarne più di uno all'anno... perché poi non si dorme... e con certe attività oniriche si finisce col dover mettere gli occhiali. Già la classificazione del livello mi viene difficile da capire: principiante... si misura col tempo o con l'abilità?
    La verità è che il paese dei balocchi esiste e diventa impossibile resistere al sogno di immaginarsi migliori comprando questo o quello, salvo poi risvegliarsi e accorgersi che forse il problema non è solo la racchetta... Comunque -come mi diceva qualcuno- prima o poi ci si abitua anche a usare la racchetta sbagliata, basta avere pazienza. Tornando al principiante-intermedio (di cui altro non mi pare si sappia), secondo me con uno Sweden Extra (o un Primorac) sarebbe a posto, fino a non essere più né principiante, né intermedio. E' una racchetta vera e digerisce svariate configurazioni.
    Son stati nominati dei signori telai che meritano delle gomme adeguate o che con certi abbinamenti risulterebbero meno gradevoli (e profiqui) da usare e di cui non emergerebbero di certo le caratteristiche che li fanno ben figurare nelle solite recensioni accurate di cui siamo ghiotti. Parere personale. Non entro nel merito delle frequenze e degli altri importanti parametri citati, perché sono legato all'idea che certe sensazioni trasmesse dall'uso di questa o quella racchetta, siano risultato di una percezione strettamente personale, non misurabili o comunque indipendenti dal risultato della misurazione, perché basate anche sul "piacere" nell'uso.
    Scusate il delirio :rotfl:
     
    A vg., Sartori Giovanni e ggreco piace questo messaggio.
  21. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Concordo. Io manterrei il legno attuale e le gomme attuali, salvo passare a gomme più dure progressivamente, e nel frattempo lavorerei su tecnica, tattica e approccio mentale alla competizione.
     
  22. Archer

    Archer Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ora le gomme sono passate sul Primorac e passo dedicarmi 360° al resto! ✌
     
    A Sartori Giovanni e ggreco piace questo messaggio.
  23. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Ottima scelta, almeno per le prossime 500 ore di gioco effettivo o due/tre anni...
    Per le gomme, vai sempre a indurire quando ti senti più sicuro.
     
    A Archer piace questo elemento.
  24. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    A mio parere (IMHO) @Archer sta facendo delle ricerche personali sui materiali e soprattutto si fa delle domande pertinenti sul TT, in cui i materiali sono importanti e per questo motivo merita rispetto, almeno il mio sicuramente.

    Fondamentale è la tecnica e come la si utilizza, certamente, ma sono anche molto importanti i materiali. Probabilmente i principianti o agonisti poco esperti (scusa @Archer se ti includo in questo gruppo, ma tanto siamo passati tutti da lì) si fanno troppe domande sui materiali e meno sulla tecnica. Questo può capitare, dipende anche in che associazione si gioca, come si pongono gli altri compagni ecc...

    Conosco uno di sesta categoria che si è fatto un telaio TimoBoll ALC serie limitata da 400 euro e due Dignics da 90 euro. Totale sui 600 euro per una sola racchetta. Tra questo caso estremo e il buon @Archer ci sono infinite vie di mezzo, per fortuna e mi pare che @Archer l'abbia capito benissimo. Se si vuole regalare una racchetta nuova per Natale, buon per lui!

    Apprezzo anche che @Archer condivida la sua esperienza e le fonti, racconti qui cosa ha imparato e i suoi dubbi, tutte cose a mio avviso molto apprezzabili.
    Ad esempio ha citato il sito TTgearlab, molto interessante che non conoscevo (grazie per la segnalazione) e la ricerca sulle frequenze dei telai, argomento SUPER SUPER IMPORTANTE che ha iniziato l'utente @simone qui: misura rigidità di un telaio con un'app per smartphone a cui avevo modestamente già dato un piccolo contributo in passato, condividendo con lui le frequenze di vari telai e combinazioni.
    >>>>>
    Francamente mi lasciano un po' sbigottito le tue affermazioni @paolom, non le definisco deliri come hai scherzosamente detto tu, ma comunque queste 4 non le condivido affatto oppure solo parzialmente.
    1)
    "Col senno di poi, direi che a un principiante-intermedio dovrebbero vietare di comprare telai e comunque di cambiarne più di uno all'anno"
    Due telai perché no? in modo da iniziare a percepire delle differenze? E se rompe l'unico che ha?
    Chi mi segue sa che non sono affatto un E.J. e che non mi piace provare tanto per provare, ma almeno un paio di varianti sono senz'altro ammesse. E se poi c'è un tecnico che ti spiega perché una è meglio di un'altra per il prorpio stile di gioco, meglio ancora. E poi aggiungo: quando uno capisce che una delle racchette non è adatta, può sempre rivenderla.
    2)
    "Comunque -come mi diceva qualcuno- prima o poi ci si abitua anche a usare la racchetta sbagliata, basta avere pazienza"
    Se dai una piastrella del bagno in mano ad un prima categoria ti fa i topspin. Li vedo ogni tanto scherzare tra di loro giocare con delle scarpe sulle mani, e batterebbero così molti esemplari di sesta col Timo Boll ecc... (VERO!)
    OK hai fatto una provocazione e io l'ho accolta, ma è una provocazione che in questo post non dà contributi.
    3)
    "Son stati nominati dei signori telai che meritano delle gomme adeguate o che con certi abbinamenti risulterebbero meno gradevoli (e profiqui) da usare e di cui non emergerebbero di certo le caratteristiche che li fanno ben figurare nelle solite recensioni accurate di cui siamo ghiotti".
    Ogni telaio ha le proprie peculiarità costruttive e di progetto: per rendere al meglio va abbinato in modo sensato, ovvio. Ma nulla vieta di fare delle prove Cum grano salis.
    Un telaio non è una medicina con delle controindicazioni scritte su un bugiardino. Perché non usare un telaio da 150 euro (comprato usato a 90) con delle gomme da 15 euro? Io stesso lo faccio e mi ci trovo benissimo, quinta categoria bassa, e allora? Ho alternato su questo diverse gomme e ho capito tante cose, ho capito ad esempio che contro quelli più forti bisogna imparare a difendere e variare il gioco con gomme più controllose. Anche grazie a queste prove ho capito come migliorare il mio gioco.
    4)
    "Non entro nel merito delle frequenze e degli altri importanti parametri citati, perché sono legato all'idea che certe sensazioni trasmesse dall'uso di questa o quella racchetta, siano risultato di una percezione strettamente personale, non misurabili o comunque indipendenti dal risultato della misurazione, perché basate anche sul "piacere" nell'uso".
    Le sensazioni sono importanti, forse la cosa più importante, ma il tennistavolo evolve ad un certo livello applicando la matematica e scienza oggettivando appunto quelle che noi chiamiamo sensazioni e che la scienza oggettiva e traduce in formule, numeri. Il TT è forse un po' più indietro di altri sport, ma sta recuperando, basta vedere le analisi statistiche che stanno introducendo da qualche tempo e che si pubblicano durante i tornei WTT. Altre rimangono segrete e conosciute solo dai top player.
    Se vai a vedere tutti gli sport evolvono quando si studiano a fondo con la scienza e la tecnologia e il TT non farà eccezione.
    Case costruttive importanti (basta cercare su youtube) misurano lo spettro di frequenze dei telai e ne tengono conto per apportare migliorie. Se uno non ne vuole tener conto e affidarsi al solo istinto, liberissimo di farlo, ma se qualcuno invece come @Archer lo misura e cerca di capirci qualcosa per fare ordine, per me fa ancora meglio, sia questi principiante o prima categoria.

    Aspetto il giorno (e verrà, eccome se verrà) in cui le case costruttrici anziché citare dati farlocchi su Spin, velocità e controllo non normati e riconosciuti, includerà dei dati oggettivi fatti di frequenze, valori normati, dati oggettivi e incontrovertibili per cui si potrà fare finalmente confronti tra telai e gomme diversi e capirci finalmente qualcosa. Basterebbe che trattassero noi consumatori come delle persone competenti che sanno leggere i dati invece che dei limoni da spremere che preferiscono raccogliere figurine da collezione.
    Ric.
     
    Ultima modifica: 17 Dic 2024
    A Archer e ggreco piace questo messaggio.
  25. Archer

    Archer Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Si grazie, Ricsco, in effetti mi piace molto informarmi sia sulla tecnica ma anche sulle attrezzature di molte delle attività che pratico

    ora per esempio su un famoso forum inglese ho verificato che l'altezza dell'angolo di tiro della gomma e la parabola della traiettoria della pallina non sono collegate in alcun modo, come in realtà già pensavo ma volevo esserne sicuro

    A proposito visto che anche a te piace consultare l'intelligenza artificiale recentemente ho trovato questa specializzata nel tennis tavolo che mi ha dato risposte degne di nota!
    l'unico modo per inviare una collegamento ad essa è condividere una discussione, ti condivido questa sulle gomme Rakza
    ChatGPT - Yasaka Rakza Rubber Guide
     
    A ricsco piace questo elemento.
  26. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Grazie @Archer , il tuo entusiasmo per la tecnica e i materiali spero che sia contagioso per altri utenti di questo Forum.

    Sicuramente farò qualche prova al link citato.
    Per quel che riguarda ciò che vedi scritto nei vari Forum, anche stranieri, fai riferimento alle fonti e alla reputazione degli utenti. Anche a me piace curiosare in giro, ma non sempre le info sono di qualità anche su siti esteri.

    Con l'esperienza e il tempo migliorerai anche nel giudicare la bontà dei post pubblicati.

    Saluti e buon tennistavolo!:approved:
    Ric.
     
    A Archer piace questo elemento.
  27. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Io pensavo invece fossero collegati, non si finisce mai di imparare...
     
  28. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Altezza dell'angolo di tiro della gomma / parabola della traiettoria ........ mi sono gia perso alla parola "altezza".
    Sono sempre ancorato a : "tiro forte o tiro piano"..... "tiro lungo o tiro corto"..... "birra scura o birra rossa".
    Buone feste !:birra::birra::birra::birra:
     
    A ggreco e Archer piace questo messaggio.
  29. Archer

    Archer Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    da quello che ho letto sui forum lo pensano in molti, in realtà quando la pallina lascia la racchetta è più che altro lo spin che ha preso a determinare l'altezza della parabola, le palline da tennis tavolo "volano" nello stesso modo di quelle da golf, quelle da golf sono più pesanti e sfruttano la "bucherellatura" per creare con la rotazione un cuscino d'aria che ne influenza la direzione, in quel caso il backspin crea un cuscino d'aria in basso davanti alla pallina e la fa letteralmente volare verso l'alto.
    Per le palline da tennis tavolo che sono più leggere credo sia sufficiente la superficie opaca della pallina a creare l'effetto magnus, bisognerebbe fare un test con una pallina perfettamente lucida, dovrebbe avere una parabola minima se non impercettibile

    per quando riguarda l'altezza dell'angolo di tiro della gomma sembra invece sia influenzato dalla durezza della gomma e dal fatto che sia più o meno tensionata
     
  30. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    No, l'effetto Magnus è comunque MOLTO rilevante, anche se meno che nel golf.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 18 Dic 2024, Data originale: 18 Dic 2024 ---
    Non del tutto sicuro, a giudicare dalle specifiche delle gomme Xiom, durezza e parabola non sembra siano direttamente correlate, ci sono altri fattori come la forma e la dimensione dei puntini del topsheet.
    https://www.xiom.eu/vega
    https://www.xiom.eu/omega
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 18 Dic 2024 ---
    Trovata questa discussione su parabola/traiettoria/effetto: Effetto parabola
     
    A vg. piace questo elemento.
  31. Archer

    Archer Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    si certo, stavo dicendo proprio questo, quello che volevo aggiungere è semplicemente che per generare l'effetto Magnus sulla pallina da tennis tavolo è sufficiente l' opacità della stessa, invece sulla pallina da golf che è più pesante hanno adottato la puntinatura (dimples)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 18 Dic 2024, Data originale: 18 Dic 2024 ---
    concordo che sull'angolo di uscita della pallina dalla gomma le variabili sono molte, la situazione in quel caso è più fumosa e non dettata da una sola variabile
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 18 Dic 2024 ---
    p.s. non ho ancora letto la discussione Effetto parabola ma appena ho tempo la guardo bene, grazie
     
    A ggreco piace questo elemento.

Condividi questa Pagina