1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

TTX nuova stagione

Discussione in 'Sezione Nazionale' iniziata da emilio68it, 27 Mag 2021.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Per carità....lo trovo un modo onesto di diffondere il nostro meraviglioso sport, anche se avrei preferito che non si inventasse qualcosa spacciandolo per nuovo, ma chiamarlo "divertente e inclusivo"....?
     
    A eta beta piace questo elemento.
  2. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    TTX .. funzionerà?
    Tutto dipende da chi comprerà i tavoli da lasciare in loco,in dotazione nei veri parchi,anche all'aperto,dappertutto una volta finiti i Tornei/Propaganda per lanciare la nuova disciplina.Quali ditte...racchette,abbigliamento, bar o equivalenti Associazioni,Promo turismo,... avrebbero un minimo interesse per lasciarsi coinvolgere
    e investire?Di strutture sportive
    pongistiche di qualsiasi tipo e materiali,analogamente a tutte le altre discipline sportive massicciamente presenti "indoor e outdoor" ovunque,sotto casa e nei luoghi di vacanza,ce ne sarebbe
    proprio bisogno.Eccome!
    ettore
     
  3. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    ma il ttx è altro. non ha nulla a che vedere con il tennistavolo. E' come se la federaz calcio cercasse di promuovere il calcio a 11 con il calciotennis .... Non solo .... è poi più facile per un giocatore di tt passare al ttx che non il contrario ....quindi il rischio che quest'ultimo possa prevalere sull altro esiste .
     
    A eta beta piace questo elemento.
  4. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Gli do' un paio d'anni ancora. Poi finirà nel cestino delle buone intenzioni sprecate.
     
    A genioboy, andras e emilio68it piace questo messaggio.
  5. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Poi trovo che questa modalità di controllo dall'alto non aiuti certo la diffusione. Gli organizzatori non sanno il numero di iscritti fino all'ultimo...
    Oltre a questo chi si iscrive deve pagare con carta di credito e non sul posto, e non mi pare un metodo che aiuti a diffondere l'idea di partecipare.
    Poi non capisco l'"inclusivo"....ma perchè il TT non è inclusivo? anzi mi chiedo quando si decideranno a far partecipare le donne alla nostra stessa classifica senza riduzioni di punti in caso di partita...
     
    A eta beta piace questo elemento.
  6. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Sei troppo ottimista! :D
     
    A Jackcerry piace questo elemento.
  7. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
  8. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ho sfogliato i post sulla pagina facebook : una pena. Cooptati giocatori di 2a cat. per la gara "agonisti" e 3a cat. per la gara "amatori".

    Pochi partecipanti spontanei. Soldi sprecati. Il travaso che c'era da spiaggie e oratori oggi lo abbiamo con corsi nelle scuole ed esibizioni, non certo con un gioco che si rivelerebbe subito inadeguato a chi si iscrivesse nelle nostre palestre.
     
    A cucciolo e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  9. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Mi sono iscritto alla data di Asti, sono davvero curioso di vedere se ci sarà qualche partecipante non appartenente alla società sportiva, anche se dubito che uno possa appassionarsi a questa versione E al normale tennistavolo.....
     
    A eta beta piace questo elemento.
  10. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Se funziona un surrogato del tennis come il paddle, può funzionare anche il TTX: dipende solo dai soldi che ci si investono. Bisognerebbe però sapere quanti giocatori di paddle arrivano al tennis, per capire se si tratta di un'attività utile dal punto di vista promozionale.

    Dalla mia esperienza nella promozione del tennistavolo con i tornei di "Milano città aperta al ping pong" (giocati sui tavoli all'aperto e quindi simile al TTX) posso dire che su mille partecipanti nelle palestre arrivano una cinquantina di persone, per lo più adulti, che si iscrivono ai corsi per praticare il tennistavolo a livello amatoriale
     
  11. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Però quello è TT! Poi certo dipende da quanto ci si investe, ma io ricordo quando giocavo in oratorio, tanti anni fa prima di conoscere il tt, non avrei mai giocato con una racchetta di legno.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  12. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    TTX SI'??...TTX NO'??
    Sia cosa sia,non ho ancora capito bene come si gioca,dico solo che di un attività estiva,o comunque da praticare nella bella stagione,all'aperto c'era (c'è!) bisogno come il pane.Le altre discipline sportive ci sono arrivate,pensandoci con buona previdenza e per tempo prima di noi.
    C'è il ciclismo con km e km di nuove piste e tracciati loro riservati,che promuove un gran numero di specialità e facile movimento per tutti, tutto oro colato per nuovi adepti che ne possono usufruire tutto l'anno e il mercadishing di bici,molte di marca italiana.
    C'è il circolo di bocce che ,accanto al vetuso capannone s'è fatto costruire un moderno telone componibile ben areato,semi apribile da più parti, dotato di campi da gioco aggiuntivi,tutto oro colato per vecchi e nuovi adepti,oltre al pacchetto di voti fatto confluire a favore del sindaco che ne ha permesso la realizzazione e poi tagliato il nastro augurale con tanto di foto,all'atto di apertura ufficiale.
    C'è il pattinaggio,non molto diffuso forse,ma ha ormai i propri spazi sia al chiuso che all'aperto,poi via a tutto andare sia sui pattini laminati d'inverno,sia su quelli a ruote e scorazzano sul lungomare d'estate.Tutto oro colato per chi ama quella disciplina e la può sempre praticare...
    C'è lo sci che s'inventa piste di plastica,anche laddove montagne non ci sono e l'altura(si fa per dire) più alta,non supera il pianerottolo del condominio a due piani.Tutto oro colato per sci e calzature made in Italy.
    C'è la gymnica ,rimasta inoperosa in questo periodo,ma ecco con il bel tempo ha trasferito armi e bagagli nei cortili delle scuole,all'ombra dei tigli e delle acacie,tutto oro colato per le praticanti sempre in gran numero e, va da sè,per lo stuolo di insegnanti anche loro sempre più numerose e attive,che seguono i gruppi con le relative specialità.
    C'è il calcio,e già sappiamo,non occorre neanche dire....
    Rimaniamo noi del tennis tavolo,chiudono la palestra e....talvolta ci/si dimentica di riaprirla,a tutto vantaggio delle altre discipline sportive....
    Ben venga il TTX e tutto quanto possa dare una scossa,o un minimo di continuità,anche in questi mesi estivi,ancor più lunghi se commisurati con la voglia della gente di stare all'aperto il più possibile e ancor più a lungo.
    I puristi del gioco rigidamente al chiuso già li sento storcere la punta del naso,che al minimo refolo o temperatura in ascesa....beh,avete ragione,aspettiamo allora le Olimpiadi per commentare un po'di minima attività.Ma la gente vuole giocare,dove sono i campi?dove, tranne Milano,anche quelli di cemento piazzati lì dietro al muretto andrebbero benissimo?
    ettore
     
  13. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    A me l'idea dell'attività all'aperto piace, forse si poteva prendere il tennistavolo, chiamarlo ping pong e usare delle racchette uguali per tutti
     
    A eta beta piace questo elemento.
  14. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Solo una mente obnubilata dal servilismo, per questa dirigenza sprovvedutamente velleitaria, non vede che quello che si pratica sui tavoli di Milano è Ping Pong o forse Tennistavolo mentre il TTX si gioca con racchette e palline del tutto diverse. L'effetto è quasi completamente assente. Chi si presentasse in palestra si scontrerebbe subito contro questa evidenza.

    Inoltre, fenomeni magari passeggeri ma sicuramente attraenti, come il padel o il beach tennis, non si sono sviluppati perché imposti dall'alto.
     
    A emilio68it piace questo elemento.
  15. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Resta davvero il fatto che il tennis, pur se sport costoso e d'elite, ha portato numerosi italiani tra i primi del mondo e sta sviluppando nuove discipline collegate che fanno presa anche su chi non si avvicinava volentieri al tennis. Il tennistavolo, per cui, in fondo, basta un tavolo e una rete, non ha nessuno tra i primi 100 giocatori del mondo (e ci sono 2 egiziani e un nigeriano) e spende soldi ed energie in metodi discutibili per aumentare la sua base.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  16. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Solo una mente obnubilata dal pregiudizio rancoroso può pensare che io appoggi il TTX, dato che ho scritto più volte che non mi piace, come il paddle, due giochini che in un altro thread ho equiparato allo squash, destinati a finire allo stesso modo.

    Ho semplicemente scritto che se funziona un surrogato del tennis come il paddle, può funzionare anche il TTX, come tutte le iniziative su cui si investono soldi: poi, finito il denaro, finisce il giochino.

    Per quel che ne so il TTX è finanziato dall'ITTF, che lo ritiene un utile forma di marketing. Per quanto possa contare, non condivido questa strategia e spero che la Fitet non abbia speso soldi suoi per finanziare l'iniziativa
     
    A AndreaTT piace questo elemento.
  17. cucciolo

    cucciolo Utente Noto

    Non c'è paragone tra TTX e PADEL quest'ultimo è uno sport che avrà un grande successo dove già si disputano i campionati nazionali e tornei internazionali, si levano campi da tennis e si fanno campi di padel
     
    A eta beta e emilio68it piace questo messaggio.
  18. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Lo squash è un grande sport ed è in crisi per vari motivi, tra cui il fatto che ha scelto la strada fallimentare di entrare nelle palestre di fitness e altre problematiche di politica federale insorte, almeno in Italia.

    Purtroppo il consumismo sfrenato e la crescente ansia di spettacolarizzazione farà altre vittime tra le discipline emergenti, oggi di moda e domani.. chissà.

    Tennis, tennistavolo, volley sono molto radicati ovunque e spero sopravviveranno alle mode e ai dirigenti miopi e incapaci.
     
    A AndreaTT e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  19. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Lo stesso si diceva dello squash e abbiamo visto che fine ha fatto...

    Più che levare campi da tennis, a Milano vedo aggiungere campi da paddle, sfruttando la moda del momento (e il basso costo d'investimento): sul suo futuro ne riparliamo tra un paio d'anni
     
  20. MarcoGalli

    MarcoGalli Utente

    Io penso che ci sia una relazione diametralmente opposta fra il movimento "Tennis-Padel-Beach Tennis" e "Tennistavolo-TTX e Blu Dunlop" ovvero:
    il Tennis, sport affermato a livello mondiale, non ha bisogno dei suoi "surrogati" (passatemi il termine) per alimentarsi ma li utilizza come fonte alternativa di divertimento e magari come veicolo affinché i circoli aumentino il loro business fidelizzando ancor più i propri associati.
    Il Tennistavolo, almeno in Italia, è uno sport che deve ancora affermarsi come tale e ottenere una propria dignità. Per esperienze personali, ma credo sia capitato anche a qualcuno di voi, mi sono sentito fare affermazioni sul nostro sport, da persone che dovrebbero essere professionisti dello sport, vedi insegnanti di scienze motorie nonché medici dello sport, che mi hanno fatto inorridire. Tutti questi affermavano di aver giocato una vita anche loro, di essere stati campioni di… bla bla bla.
    Detto questo, a mio modo di vedere, pubblicizzare il T.T. passando da fonti alternative quali quelle menzionate sopra, ci espone ancor di più al rischio di convincere i non addetti ai lavori che il nostro sport sia quello del TTX o delle Blu Dunlop mentre, lo sappiamo tutti, è ben altro. Voglio credere che all'estero, visto che il TTX è così tanto caldeggiato dalla ITTF, non sia così ma credo che, eccetto alcune "isole felici" tipo Francia e Germania, la situazione non sia tanto diversa dalla nostra il che mi fa pensare che, come al solito, ci si muova più per un certo tornaconto che non per altro.
    Ovviamente ognuno è liberissimo di pensarla come vuole, ci mancherebbe...
     
    A cucciolo, eta beta, Max e 1 altro utente piace questo messaggio.
  21. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ...mi sono sentito fare affermazioni sul nostro sport, da persone che dovrebbero essere professionisti dello sport, vedi insegnanti di scienze motorie nonché medici dello sport, che mi hanno fatto inorridire.
    Aaaah!....Gli insegnanti di scienze motorie,quelli che,oltre l'atletica, dovrebbero promuovere e far conoscere un po' tutte le discipline sportive, nelle scuole statali dove operano,anche quelle considerate minori come la nostra..e che poi trascurano. Però,ripensandoci,nel farlo e sostenerci,che ci ricaverebbero?
    Ecco la necessità di ricucire il rapporto,saper costruire insieme a loro dei Progetti realizzabili e attuabili per far giocare una scolaresca,o comunque una classe nel ristretto spazio di un'ora di lezione che raramente ci viene concessa.Forse in una scuola privata,ma cosa assai difficile da promuovere in un ambiente o realtà pubblica statale. Ne saremo mai capaci?Che poi, se si avvia, bisogna dare continuità,altrimenti tutto finisce in una bolla di sapone.Chi,come si prepara il personale chiamato e adatto a tale "delicato" compito?Quei "prof" di scienze motorie potranno dire che han trovato più collaborazione e disponibilità ,come nei fatti è successo,con le Federazioni sportive che si sono mosse per prima,anche meglio..E chi,ora,le sposta più?
    ettore
     
  22. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    A me è capitato di venire a conoscenza di un docente della scuola della città dove ci alleniamo, che partecipava a Racchette di classe della FIT/Fitet, spiegando il tennistavolo ma senza mai mettere al corrente noi e quindi, senza mai far giocare i bambini su un tavolo....
     
    A eta beta piace questo elemento.
  23. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    E' chiaro,no?Dove siamo mancati?
    ettore
     
  24. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Analisi molto interessante, che nasce dall'ipotesi che Padel e Tennis beach siano iniziative sviluppate dalla Federazione Tennis. Invece si tratta di attività imprenditoriali che sono nate in modo casuale e spontaneo, che le FIT ha notato e pensato di strutturare e organizzare.

    Il TTX invece è un'idea promozionale di ITTF e, come sanno gli esperti del settore "un dollaro su due speso in pubblicità non serve a niente, ma il problema è che non si sa quale dei due dollari sia inutile"...
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  25. MarcoGalli

    MarcoGalli Utente

    Sono d'accordo con te che il Padel e il Beach Tennis non siano iniziative della Federtennis, ma loro possono permettersi di "sposare e caldeggiare" un veicolo pubblicitario del genere. Il T.T., a mio parere, utilizzando il TTX e le Blu Dunlop genera solo confusione convincendo ancora di più i non addetti ai lavori che il nostro sport sia quello praticato sulle spiagge o nei luoghi di vacanza, villeggiatura e svago. A mio modesto parere è una strategia molto molto molto pericolosa che può ritorcersi contro di noi.
     
    A musicalle e eta beta piace questo messaggio.
  26. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Lasciamo da parte il Blu dunlop, che non mi risulta essere promosso dall'ITTF, quindi va considerato una delle tante iniziative imprenditoriali che cercano di sfruttare lo sport per far soldi, senza alcun intento promozionale.

    I rischi della promozione del TTX, che sono reali, bisognerebbe spiegarli a ITTF, che ha promosso l'iniziativa in tutto il mondo, senza porsi il problema della maggior o minor diffusione del TT nei vari Paesi
     
  27. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    D'accordo su tutta la linea. Ci chiediamo perché il deus ex machina del TTX italiano sia il segretario generale della FITeT, cioè un dirigente a libro paga, con nessuna formazione o storia personale col tennistavolo, invece di un dirigente eletto in Consiglio Federale tra i presidenti di società, i tecnici o gli atleti?
     
    A emilio68it piace questo elemento.
  28. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Nel dubbio che il "ci chiediamo" sottenda il noi maiestatico oppure un appello alle masse, confesso che personalmente non mi ero posto la domanda. La mia personale risposta è: perchè no? La gestione di un evento richiede una capacità organizzativa (che si suppone faccia parte delle competenze di un dirigente federale), che non è detto che Consiglieri federali, presidenti, tecnici e atleti abbiano
     
  29. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Insomma ,ammettiamolo, inutile star qui a disquisire. Il Tennistavolo è troppo difficile .... sia per gli appassionati ma soprattutto per i non adepti. è tutto lì....
     
  30. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Il Tennistavolo è troppo difficile .... sia per gli appassionati ma soprattutto per i non adepti, è tutto lì.... [/Quote]
    C'è anche chi lo fa...fin troppo facile.Con una considerazione aggiuntiva.Molti iniziano a praticarlo,dopo una certa età,magari alla fine di un percorso di vita che li porta a scegliere il nostro sport,dopo averne saggiato tanti altri,ritenendolo fisicamente più abbordabile.Ma in realtà....
    E' pur vero,che a differenza del tennis,ad esempio si corre molto di meno,ora che i difensori strenui son quasi spariti di circolazione e quindi,spesso si rimane attaccati al tavolo a...fare ciò che sappiamo far tutti,più o meno.Dimenticando,però che:
    a)anche a giocare sul o presso il tavolo,per farlo bene,in compenso bisogna muoversi tanto e tanto di più,con un minimo di coordinazione e comunque con un certo criterio e sapienza,
    b)appunto per il fatto che s'inizia a praticarlo seriamente,dopo una certa età,certi movimenti,articolazioni,polso,caviglie,braccia e torsioni varie vengono meno bene, risultano più lenti e impacciati.Nulla di grave,tutto con l'esercizio si può rimediare,ma con risultati quindi meno brillanti e immediati rispetto ad un atleta pongista,che lo pratica fin dalla più tenera età.
    Di conseguenza ci si accorge ,poi,strada facendo che il nostro sport è difficile.
    Ma se vediamo ragazzini,anche italiani ,ben addestrati (ne conosco un paio o più),giocare,far top,rovesci sul tavolo come li sanno fare,muoversi agilmente e poi battere avversari più quotati di categoria superiore,ci si chiede:"Ma allora il nostro sport è veramente difficile,o forse più facile di come sembra?"
    Fatto sta che,in mancanza di giovani, ne abbiam fatto di necessità virtù,virtù forse non tanta,ma comunque Sport per tutti e per tutte le età.Vero!,un calderone(in senso buono,eh?) dove tutto e tutto ci sta,dove tutti possono esprimersi,del cui contenuto tutti possono cibarsi,...con i rivenditori di racchette(quelli che le tengono sotto il letto) a enfatizzare e proporre le solite cose,mirabolanti per come perdonano ogni minimo errore!,con il rischio evidente di appiatimento verso il basso,quando vediamo lo sport spettacolo che c'è in giro e molti di noi sono indotti a pensarlo impraticabile e impossibile da raggiungere.
    Ma niente è impossibile!Non c'è arte,movimento,attività umana,anche eccelsa che un cervello non la possa riesumere e ancor meglio praticare.E' solo che le attività umane del pensare si sono impigrite,ad esempio il cervello fa fatica a immaginare o imbracciare una racchetta in modo diverso dal suo solito,per lui desueto,pensate alla difficoltà di tenere il solo indice dietro la racchetta e non le due o tre dita sopra,come vediamo fare dai neofiti.Per quanto gli si dica....
    Certo è questione di volontà,plasticità e adattabilità dei movimenti,prima di tutto nel nostro modo di pensare e poi nell'agire.Se uno veramente vuole, si concentra e in un paio di lezioni terrà la racchetta nel modo corretto,canonico,quello più adatto per ottenere i migliori risultati che s'intende perseguire.Non tutti,certo,altri sono refrattari e continueranno a tenere tutta la mano,con quattro dita dietro.Poi diventa tutto tremendamente difficile,progressi non se ne fanno,...è la gioia di chi deve vendere il campionario di racchette miracolose,i mental coach in cerca di occupazione,i libri che ti spiegano come fare per diventare Campioni,di che?,allenatori,mettiamoci anche quelli!,veri esperti di mille tattiche e mille strategie. Insomma tutto un mondo che,fiutando il terreno e l'ambiente a loro favorevole,con "tatto e perizia" si muove e non aspetta altro,se risultati non arrivano,diranno:"Certo,che sì il nostro è uno Sport difficile!" E come no?
    ettore
     
  31. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ho chiesto se CE lo domandiamo. Quando si pone una domanda ad un uditorio, e ci si ricomprende in quel consesso, è normale usare il plurale (nessuna pretesa regale).

    Il Segretario Generale della FITeT faccia bene il lavoro per cui è pagato: il suo ruolo è amministrativo e di garanzia. Il competition manager o il project manager sono ruoli destinati ad altre figure dirigenziali.

    Ti riporto il ruolo del Segretario Generale di una federazione affiliata al CONI :

    1)I Segretario Generale è nominato dal Presidente, previa consultazione con il C.O.N.I. e sentito il Consiglio Federale;

    2) Il Segretario Generale è responsabile della gestione amministrativa.

    3) Il Segretario Generale assiste alle riunioni dell’Assemblea, del Consiglio Federale e del Consiglio di Presidenza redigendone i verbali, salvo quelli ove è richiesta la presenza di un Notaio;

    4) Il Segretario Generale ha facoltà di assistere a tutte le riunioni delle Commissioni o Comitati della Federazione, ad esclusione di quelle degli Organi di Giustizia, o di farsi rappresentare da un dipendente della Segreteria;

    5) Il Segretario Generale inoltre:

    a) esercita le funzioni attribuite dallo Statuto, dai Regolamenti Federali con particolare riferimento a quello di Amministrazione e Contabilità;

    b) firma gli atti di propria competenza in base alle attribuzioni previste dal presente articolo nonché alle ulteriori eventuali deleghe allo stesso formalmente conferite;

    c) coordina e dirige la Segreteria Federale;

    d) sovraintende agli Uffici federali e ne dirige il personale;

    e) predispone la proposta del Bilancio consuntivo, del bilancio di previsione e delle sue eventuali variazioni, curandone la trasmissione agli uffici competenti per l’approvazione;

    f) attua le deliberazioni degli Organi Federali.

    g) assicura il buon funzionamento degli uffici di segreteria degli organi di giustizia sportiva.
     
    Ultima modifica: 20 Giu 2021
  32. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Chiarito il dubbio maiestatico, ci rimane il dubbio (che attanaglia solo te e me, visto che l'uditorio pare non appassionato al tema) sull'utilità che il Segretario Generale svolga il ruolo di "Deus ex machina" del TTX italiano, definizione che farebbe presumere capacità taumaturgiche.

    Da quanto si evince dalle cronache delle prime fasi del TTX tour, in ogni città ci sono responsabili locali che svolgono il ruolo gestionale, supportati da tecnici federali in trasferta, per cui sembra che il ruolo del Segretario sia solo di supervisione: mi sembra un esempio di ottimizzazione delle risorse
     
  33. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Non partirei col discorso della difficoltà del nostro sport, sembra più una scusa per rimanere di nicchia, tutti gli sport hanno delle difficoltà, io credo che il nostro sport abbia la necessità di farsi riconoscere come uno sport vero. Quante volte dico che gioco a tennistavolo e la risposta è: ma sudi lo stesso, ma fai del movimento vero?
     
    A musicalle piace questo elemento.
  34. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Sono d'accordo, però come si fa a farsi riconoscere come uno sport vero?
     
  35. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Penso sia questa la sfida. Il nostro sport "soffre" dell'accostamento ai passatempi da bar e oratorio, con il calciobalilla per intenderci. Anche molti filmati su Youtube tendono a farlo vedere come una prova di abilità e non come uno sport vero e proprio.
    Non ho grosse idee ma di certo il "prodotto" Tennistavolo andrebbe meglio diffuso, sui giornali e sulle televisioni, uno spettacolo come la Coppa Italia non può essere rimasto senza spettatori e relegato ad un canale youtube solo per addetti ai lavori.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  36. MarcoGalli

    MarcoGalli Utente

    Tutti gli sport sono difficili (oppure facili secondo da chi sono interpretati...) ma il nostro è "tecnicamente complicato". Facciamo il solito paragone con il Tennis. Il Tennis è ovviamente più muscolare, l'area di gioco da coprire è estremamente più grande per cui si corre di più e già questo, probabilmente, dà l'idea di fatica e quindi di sport. Ma, come dicevo, il nostro è "tecnicamente complicato". Prendiamo ad esempio l'esecuzione del Topspin su palla tagliata: arriva una palla che tende, per effetto della rotazione, ad andare verso terra e noi cosa facciamo? Con la racchetta rivolta verso il basso "pretendiamo" di "agganciarla" farle superare l'ostacolo del tavolo, l'ostacolo della rete e farla ricadere nella metà opposta del tavolo. Probabilmente se una scimmia avesse il dono della parola ci direbbe: ma perché non metti la racchetta rivolta verso l'alto e la butti di là? Noi tutti sappiamo benissimo perché ma il difficile è farlo capire ai neofiti o ai non addetti. Questa, secondo me, è la vera difficoltà che incontriamo. Secondo me è su questo punto che dobbiamo insistere, non sul quanto sia difficile bensì quanto sia Tecnicamente Complicato
     
  37. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Già, il punto è proprio questo: come si fa a diffondere uno sport minore sui mass media?
     
  38. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Ma si certo, ma crederci i detentori di uno sport complicato non aiuta la sua diffusione, e ci culla nell'illusione di essere dei privilegiati, esiste la scherma che non è sicuramente semplice ma è diffuso e vince medaglie olimpiche, il tennis non lo banalizzerei come "muscolare" anche se non ha tutte le sottigliezze della pallina da pingpong....e potrei continuare con mille esempi. Anche perchè....ammettiamolo, certe partite in quinta o sesta categoria, non contribuiscono ad elevare il pingpong al livello di sport.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 21 Giu 2021, Data originale: 21 Giu 2021 ---
    Sicuramente si dovrebbe avere un campione/campionessa che arriva ad un risultato importante da poter "usare" come veicolo. Per gli sport minori il palcoscenico più importante è quello olimpico, è lì che si giocano fondi e notorietà. Ma come si fa ad arrivare alle Olimpiadi con dei risultati?
     
  39. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Nelle paraolimpiadi ci siamo riusciti, ma non è cambiato nulla...
     
  40. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ....dobbiamo insistere, non sul quanto sia difficile bensì su quanto
    sia "TECNICAMENTE COMPLICATO". ...(/Quote)...
    Embè?Ormai dovrebbe essere noto a tutti che il nostro Sport, rappresentato dalla Fitet,assorbe due anime:
    a)sport da spiaggia, o ping pong divertimento con mire vagamente salutistiche,
    b)Sport vero,difficile e complicato,ne' più , né meno di altri, se fatto con intenzioni agonistiche.
    Noi dove ci poniamo?
    Con che gradualità facciamo crescere l'interesse,le abilità, le ambizioni di chi,magari giovanissimo, comincia a seguire i Corsi e manifesta curiosità e desiderio di migliorare?
    Temo,fatte debite eccezioni,che a molti faccia comodo rimanere nel Limbo,un piede di qua e uno di la'.
    Diciamola tutta uno Sport comodo,che non comporti complicanze e ulteriori sorta di problemi.Dove è più facile vendere racchette per fare il Top universale,quello che riesce sempre bene e tutti,con quella specifica gomma,ci riescono agevolmente.
    Fino a scoprire che qualcuno lo fa meglio di noi.Gia' a spiegarlo diventa complicato...Allora proviamo con quell'altra GOMMA,hai visto che parabola?
    Per fare cambiare l'idea riduttiva che molti hanno di noi,come Sport di solo passatempo,dovremmo fornire un altro tipo di Spettacolo e poi di fruizione sui media, o alla televisione che si accorgerà del vero Tennis Tavolo,se sapremo elevare le prestazioni in senso estetico,bellezza delle partite, e pratico-funzionale, cioè risultati e conseguenti vittorie.
    Serve una didattica
    onnicomprensiva, specializzata nei due versanti,in modo particolare con i giovanissimi,quelli che si affacciano per la prima volta nella nostra palestra, per trasmettere loro le basi ed emozioni che il ping pong semplice può dare,ma anche competente per spiegare e differenziare il top che serve,quando si va a fare le gare e che tipo di gare.
    Due anime,due approcci diversi,oppure fare di ogni erba
    fascio.E diventa tutto sempre più complicato.
    ettore
     
    A emilio68it piace questo elemento.
  41. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Vero, ma con buona pace dei benpensanti, le paraolimpiadi non hanno lo stesso peso delle Olimpiadi. Ma senza un progetto di lungo periodo è difficile arrivare a dei risultati. Guarda il nuoto, partendo dalla Pellegrini hanno puntato ad una squadra completa in tutte le gare, o nell'atletica, partendo dal nulla hanno creato una squadra che è riuscita a portare tantissimi elementi alle olimpiadi con qualche possibilità di medaglia. Noi? ma noi abbiamo un progetto?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 21 Giu 2021, Data originale: 21 Giu 2021 ---
    Perchè quando i giovani entrano nelle nostre palestre, con poche eccezioni, non abbiamo tempo per allenarli e non abbiamo nemmeno le conoscenze. Preferiamo tenere il tempo per allenarci noi (o per cercare la gomme definitiva).
     
  42. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Il nuoto ha 160.000 tesserati ed è praticato da circa 5 milioni di persone in Italia. Noi ne abbiamo circa 15.000, di cui il 50% veterani...
     
  43. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Vero, tutto deve essere scalato al nostro livello. Ma forse iniziando a separare una attività amatoriale da quella agonistica. Io, ad esempio, voglio avvicinarmi all'attività CSI, tanti tornei (in Lombardia almeno), ambiente tranquillo e amatoriale. Quello sarebbe il mio giusto ambito.
     
  44. cucciolo

    cucciolo Utente Noto

    Guarda che nelle nazioni più importanti per quanto riguarda "LO SPORT" il tennistavolo è considerato uno sport vero solo in Italia si ha, a torto, il concetto che non sia un vero sport ma pingpong e devo dire che non hanno tutti i torti perché penso che tesserare tutti i veterani come agonistici quando negli altri sport sono "amatori" che per praticarlo da amatori basta una visita medica per attività amatoriale. Dico questo perché mi piacerebbe vedere il certificato medico per l'attività agonistica federale di tutti i veterani cioè il veterano che ha Riccione ha fatto i campionati italiani dai over 65 agli over 80 ha fatto la stessa visita medica di Ronaldo, Lukaku, Belotti, ed ecc....!!!! Questo è una delle cause perché in Italia il tennistavolo viene considerato pingpong
     
    A emilio68it piace questo elemento.
  45. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Esatto, sono d'accordo, anche se credo che la visita medica debba essere per tutti quella sotto sforzo come per gli altri sport. Ed è vero che solo in Italia persiste questo strano concetto.....
     
  46. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Se all'ITTF stesse veramente a cuore la diffusione della disciplina, invece di vivacchiare coi diritti di omologazione di gomme e palline, comincerebbe a rendere meno complicato il tt a partire dai materiali.

    Come? Limitando le variabili.

    1) Gommapiuma spessa solo da 0.5 a 1.5 mm.

    2) No gomme OX.

    Sarebbe già una bella sforbiciata.
     
    A emilio68it piace questo elemento.
  47. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Le visite mediche, almeno a Milano, vengono fatte in modo serio, ma molti presidenti incoscienti non si occupano di verificare se gli atleti lo hanno fatto. Il problema si risolverà quest'anno, con l'obbligo di inserire copia del file del certificato medico in fase di tesseramento.
     
    A emilio68it e Chicco piace questo messaggio.
  48. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Sicuro copia del file? Non la data del certificato?
     
  49. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Prima di sparare giudizi bisognerebbe conoscere i bilanci: sui circa 25 milioni di $ di entrate annuali, ITTF incassa solo 1.600.000 $ dai diritti di omologazione, quindi le decisioni sui materiali da utilizzare hanno poco a che fare con gli interessi economici.

    La semplificazione dei materiali è quindi una delle tante ipotesi che ognuno immagina possa essere la migliore per diffondere il tennistavolo, senza tener conto del fatto che nonostante i vari esperimenti fatti su palline, colle, gomme ecc, esistono Paesi che continuano ad avere centinaia di migliaia di tesserati ed altri poche migliaia
     
  50. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    scusa, non mi risulta...l'ultima medaglia risulta di Donato nel triplo nel 2012, unica dell'atletica a Londra, nel 2008 medaglie solo dalla marcia e nel 2004 oro in maratona di Baldini...l'unica scuola che si possa definire tale nel terzo millennio è quella della marcia, prima ci sono state quelle del mezzofondo e della maratona ma si parla di 30-40 anni fa, quando era appena arrivata la tv a colori...
    a parte naturalizzare stranieri no, ma non so se si possa definire progetto.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina