1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Truls Moregard vs Timo Boll

Discussione in 'Video' iniziata da skevros, 16 Feb 2022.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. skevros

    skevros Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD TT Campomaggiore Terni.
  2. caph

    caph Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    andrea|trabucchi
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    TT ACLI Lugo
    timo ha esperienza da vendere, da notare dove posiziona i top prediligendo precisione e cambio velocità rispetto a "tiro fortissimo dove capita".
    è chiaro che truls sta crescendo e la sua fase è in salita come prestazioni, mentre quella di timo non può essere che calante o al massimo stabile.
    detto questo sebbene non mi piaccia per niente guardare timo, lo trovo preciso, concentrato ma allegro (quindi conscio dei suoi limiti) e dal suo blog anche modesto e io apprezzo infinitamente la modestia.

    al minuto 6 poi c'è il timo boll che adoro, in questo sport mancano queste cose che invece ci sono nel tennis e che gli danno appeal.
    è uno sport che deve cominciare ad essere bello da vedere e non solo per noi appassionati
     
    A Mikiol e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  3. Cecio

    Cecio Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    …e Boll era anche infortunato.
    Un fenomeno assoluto
     
  4. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Boll...detto "Timo"

    Il fatto è che da noi in Italia vige il campanilismo e per dirla tutta a molti non piace...."Si', si un bel topino,ma poi...c'è chi il rovescio lo fa meglio e lui...,ha un gioco sempre uguale...vuoi mettere, guarda quell'altro campione dall'altra parte del mondo ,quello invece..."Poi lui continua a sorprendere tutti,malandato com'è,l'età che incombe,con problemi d'usura alle giunture,ma preparato a dovere ,da esemplare professionista qual è, e lo ha più volte dimostrato,per volontà,entusiasmo e leggerezza nell'affrontare gli allenamenti e le prove più dure,assieme al carattere forte e ben levigato nel corso della sua lunga carriera,riassumibile in quella "tigna",caparbietà nel rimanere concentrato punto su punto, su ogni palla,su ogni particolare,nel non darla mai vinta,al suo avversario, ancora oggi,ma quanti anni avrà?,sembra ancor giovanissimo per come saltella e ,pur impiegato con il contagocce,continua a sorprendere e soprattutto a vincere,con qualsivoglia avversario qui in Europa e, se non incontra i primi 4 del mondo,solitamente cinesi più giovani,capace di arrivare alle semifinali di un Trofeo mondiale,prima di arrendersi per i malanni che lo affliggono e si porta dietro.
    (I puristi della crusca mi vogliano scusare per questa lunghissima frase, uscitami di getto e,per come è venuta,ormai non cambio).
    Poi sì,sto qui a immaginare cosa avrebbe potuto fare nella vita quotidiana,se non avesse scelto di fare il professionista del ping pong.Starebbe in una fabbrica di automobili vicino Stoccarda,una delle tante,a stringere bulloni di precisione,o comunque col camice bianco operaio qualificato,magari addetto al controllo qualità macchine,quelle che escono da lì tutte accuratamente rifinite in ogni particolare,perfettine e scrupolosamente "teutoniche",regine del mercato,per come le vediamo.
    Se cercassimo di emularlo?Non è semplice,poi lui è mancino,spesso un valore aggiunto nelle sfide con chi è di mano destra,sicuramente il suo gioco è frutto di uno studio preliminare a monte,pool o studio ingenieristico che prima di avviare la produzione,in qualche sperduta officina dell'entroterra,in incognito effetua prove su prove,fino al raggiungimento di un risultato soddisfacente e corrispondente alle attese del nuovo prototipo macchina,prima di essere immessa sul mercato.Che poi,se il prodotto è valido,si ripaga da sè degli sforzi certosini per la messa a punto su strada,con gli interessi e per tanto tempo ancora.Quel pool ingenieristico là,nella galeria del vento,....o un semplice Tecnico di esperienza,avveduto ed esperto conoscitore di accelerazioni e traiettorie su percorso di gokart o gimkana sotto casa,non importa....adesso sta a noi,cercare di imparare,almeno in parte alcuni elementi caratterizzanti e come soprattutto faccia,non dobbiamo guardare solo il cacciavite che tiene in mano,o motivare e far dipendere tutto dal Boll Spirit e gomme mm 2,2....pur utili.
    ettore
    P.S.
    Bada bene,non è lui il mio giocatore preferito,mi piace veder tutti e poi confrontare,ognuno per le sue particolarità.
     
  5. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
  6. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Boll ha perso xchè era infortunato, fortissimo lo svedese ma il crucco è ancora una spanna sopra.
     
  7. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Aggiunto a "Le Metafore di Ettore" col titolo : "Ettore, Timo Boll e la metafora dell'Officina Meccanica"
     
  8. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Della serie"Chi dorme non piglia pesci"
    Allora sarà vero ciò che dicevo:"Boll mica piace a tutti,no?"
    ettore
     
  9. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Hai sbagliato il titolo!!
    Quello corretto è:
    "Ettore, Boll....(detto "Timo") e la metafora dell'Officina Meccanica"
    ;)
     
    A eta beta piace questo elemento.
  10. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Non c'è verso.
    Oltre che nome proprio,"Timo" e' anche il simpatico modo con cui i suoi tifosi lo acclamano e lo sospingono fra uno scambio e l'altro a dare il meglio della sua sopraffina arte pongistica.Fino a diventare un modo,un logo,un simbolo,scandito fra l'altro ritmicamente,tale da diventare un inno
    ormai familiare,un riconoscersi,fino a diventare un tutt'uno a riempire la palestra negli incontri casalinghi:
    "Timo,Timo,Timo..." e non solo,un suono
    che identifica il far ping pong,Sport molto amato e riconosciuto,una cosa seria,anche per merito suo in quella landa teutonica...
    ettore
     
  11. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ohibò! E io che ho sempre pensato che Timo fosse solo il suo nome e quello acclamassero! Non si smette mai di imparare!

    Com'è quella landa? Ah sì.. è teutonica!


    Visualizza: https://youtu.be/riV8RlBlVoU
     
  12. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Esatto, lo acclamano,lo spronano e si identificano ritmando:"Ti-mo,Ti-mo..",
    quale onore!Pensaci un po', c'è un giocatore da noi,che abbia raggiunto altrettanta fama, da essere identificato e prontamente riconosciuto al semplice scandire del nome di battesimo?Proviamoci allora:"An-to-nio,An- to- nio",
    forse :"Leo-Leo", ma con tutto il rispetto,chi li riconosce ancora? Lassù basta il semplice labiale "Timo"e tutti sanno chi è.Oltre che nome proprio è sinonimo di cotanto giocatore,viene fatto simbolo stesso di ping pong,di cose fatte a dovere,ovviamente pre-studiate a tavolino e messe a punto come macchine,che danno certezze e probabilità assai alta di raggiungere i risultati ricercati.Una garanzia,una bandiera che Boll,detto Timo,ha rappresentato in questi ultimi due decenni sui tavoli di mezzo mondo.Un bel prodotto da esportazione,non c'è che dire...in quella landa teutonica...Poi c'è quella olandese,polacca,estone,forse lettone,non saprei...altra landa,altri prodotti..
    ettore
     
  13. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    :LOL:

    Ettore, conoscerai senz'altro il detto : "se tu non ci fossi bisognerebbe inventarti".

    Ecco, tu ci sei.. o forse ti abbiamo inventato per autopunirci.
     
  14. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Ti abbiam inventato per...
    svagarci?smuovere,smuoverci un po? ,scrutare l'oltreoceano, scandagliare il profondo del mare per vedere se c 'è qualcosa di nascosto,che valga la pena di far emergere ?
    Ehm....smile:),vado semplicemente a cogliere l'altro lato del far ping pong,qualcosa che ci faccia superare il provincialismo,l'"accontentamose,di quel che c'è","l'importante che ci divertiamo",il "s'è sempre fatto così",","non c'è spazio per voli pindarici",poi "con quel che abbiam ricevuto dalla Federazione è fin troppo" e via discorrendo....tenendo ben presente le difficoltà del nostro far tennis tavolo nella nostra tormenta penisola,in lungo e in largo dalle Alpi fino al più lontano scoglio degli Appennini,che certo non ha facilitato lo scambio di idee,esperienze,il mettere a frutto in modo sapienzale il buono che qua e là traspare ,pur presente,ma in isole ancorchè troppo separate.
    Di controverso abbiam vissuto anni di ping pong troppo centralizzato,troppo Formia(intesa come scuola) dipendente,da dove tutto dipartiva e doveva tutto doveva ritornare e convergere,
    contribuendo ancor di più all'appiattimento e alla sonnolenza attuale.Chi può paventare o temere qualcosa di auto-punitivo,se diamo e reclamiamo un po' di spazio anche per un nuovo modo di fare e concepire il tennis tavolo,con valenza educativo-sportiva,simile a tutte le altre
    Federazioni consociate e aderenti al Comitato Olimpico Internazionale?Forse chi s'è rintanato nel proprio guscio dopo- lavoristico ,sempre lo stesso, che mai cambia e deve cambiare,quale e unica interpretazione possibile del nostro ping pong nazionale,a strenua difesa dello "Status quo" e tutto sommato va già bene così?
    ettore
     
  15. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
  16. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Certe partite....
    Spettatore intento a guardare certe partite dei nostri campionati.
    Ecco perché molti virano sul curling e se non l'hanno già fatto ci stan pensando seriamente.Che gusto c'è?

    ettore
     
  17. neox3

    neox3 bloccatore pazzo!

    Nome e Cognome:
    Luca Diodoro
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD SPORITNG CLUB TOF AQUILA
    Ieri c'è stata la rivincita al top 16 e devo dire che truls ha giocato veramente bene, peccato per timo che poteva vincere il terzo set e poi sul 2 pari giocarsela meglio, ma moregard ha meritato...poi vedetevi la finale contro jorgic...spettacolo puro!!
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 28 Feb 2022, Data originale: 28 Feb 2022 ---

    Visualizza: https://youtu.be/CkECqIknhJk
     
    A Mikiol, Milocco Ettore e Cecio piace questo messaggio.
  18. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    il Moregard della foto in Video
    Qui Moregard esegue un rovescio spinto molto in avanti sul tavolo.Avete notato il prolungamento del suo braccio sinistro ,quello senza racchetta,volto all'indietro e la posizione,alquanto strana della mano e delle dita che s'intreciano in tal modo curioso?Per far che?Sì certo per bilanciare il peso del corpo,ma ce ne sono altri che fanno altrettanto in egual maniera?Cosa dite?
    ettore
     
  19. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non vedo prolungamenti nè extensions del braccio. Tutto naturale. Come pure è del tutto naturale il bilanciamento che fanno tutti. E ci mancherebbe. Peró grazie per il contributo.
     
  20. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    "Non vedo"....e invece bisognerebbe cominciare a vedere....
    Età,non il braccio con la mano e racchetta che colpisce la palla, bensì quell'altro che si prolunga all'indietro,lo fa in modo inusuale,ovvero conosci qualcuno che faccia altrettanto?Poi Moregard con lo sloveno ci ha perso egualmente,su palle sempre più incrociate in diagonale,ma li può colpire frontalmente sopra il tavolo,riuscendo a sporgersi molto in avanti....,rimanendo sollevato per più tempo,un infinità,potendo così prolungare di molto il movimento in avanti e anticipare notevolmente la chiusura del colpo. Da notare il curioso movimento della mano non racchetta...,,come finisce con le dita aggrovigliate,poi...con l'indice sollevato in tal modo.Che debba centrare qualcosa con il movimento tutto?Non so se vediamo la stessa foto,quella spedita in video da Neox 3.Osservare anche la posizione finale delle braccia,non sembrano ali,che gli danno maggior tempo di rimanere sollevato lassù e al contempo di chiudere il punto con leggerezza,quasi con "nonchalance?"
    Infine,sarebbe da riprovare tale colpo in allenamento su tavolo,se poi qualcuno volesse rifarlo al modo del campione svedese,consiglio di riguardare la posizione delle mani,in particolare quella che non si guarda mai,....e qualcuno volesse commentare,poi ne riparliamo.
    ettore
     
  21. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Dopo "il piede di Boll" la Ettore Milocco Academy presenta un saggio de.. "la mano libera di Moregard" :
    Screenshot_20220304-092453_Chrome.jpg Screenshot_20220304-092407_Chrome.jpg Screenshot_20220304-092621_Chrome.jpg Screenshot_20220304-092242_Chrome.jpg
     
  22. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Non precipitiamo le cose.....
    La seconda immagine è molto indicativa,vale per tutti i colpi....Solo calma e gesso,un passo alla volta....ci ritorneremo comunque.
    Adesso però ci dobbiamo concentrare sulla foto,quella speditaci da Neox 3 in allegato al video : https://youtu.be/CkECqIknhJk
    che illustra come Moregard riesca ad allungarsi e anticipare il colpo di rovescio sul tavolo.
    Quella foto lì.Bene,adesso non resta che provare in allenamento: 20 colpi successivi attaccare su palla corta per come si è abituati da sempre a fare,o come ci è stato finora insegnato e poi altrettanti colpi prendendo spunto dalla foto,facendo attenzione al ruolo dell'indice della mano non-racchetta,a come si solleva e a quello che fa.Da notare come il braccio portatore di racchetta riesca così a stare in linea in un'azione prolungata,quasi parallela al tavolo.Già dopo una decina di colpi qualcuno potrebbe aver colto la differenza fra prima e dopo aver visto Moregard fare.E se vuole scriverne qui, ci addentreremo in altri particolari.Chiaramente chi ha gomme di solo disturbo continuerà a fare come sempre.....non gliel'ha mica ordinato il dottore di fare come Moregard.Per tutti gli altri....è solo un mettersi alla prova...,poi l'esercizio(*) fa il maestro.
    ettore
    (*)Esempio.Battuta corta,lo sparring rimette corto e lento,quindi attaccare subito di rovescio frontalmente o leggermente angolato.Partire con la racchetta sempre dallo sterno,in posizione centrale....ma son cose che ognuno già sa...



    --- Messaggio Unito Automaticamente, 4 Mar 2022, Data originale: 4 Mar 2022 ---
    Iiniziativa ITTF per la Giornata promozionale del Ping Pong in aprile
    Colgo qui l'occasione per far conoscere agli interessati alcune varie iniziative e proposte dell'ITTF a favore della Giornata promozionale del Ping pong o Tennis tavolo nel mondo.Memori di quanto fattivamente abbia contribuito il nostro Sport per la Pace nel Mondo,a partire dal primo disgelo Usa Cina e quanto! ancora potrebbe servire,unendo le nostre proposte di attività con quelle provenienti dai 4 angoli del nostro Pianeta,ognuno portando il proprio piccolo contributo o confrontandoci col vicino e col lontano per far prevalere le voci ,i suoni dello Sport universale sul rumore e strepitio delle armi (nel nostro piccolo,lo so,lo sappiamo....) Chi volessse o ha già in animo qualcosa,può contattare:
    World Table Tennis Day 2022 Registration Form - ITTF Foundation
    ettore
     
  23. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Dai, sei troppo forte. Diccelo che siamo a Zelig e ti portiamo sulle braccia alzate per tutta la platea!

    :clap. :campione: :hail: :king:
     
  24. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Chiedo per un amico. Indossare un braccialetto o l'orologio, può influire sul bilanciamento del corpo?
     
  25. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ho visto gente con dita amputate nella mano libera non riuscire a giocare a ping pong.

    (n)

    Elio, ma è normale che qualsiasi addizione o sottrazione di massa vada compensata nel bilanciamento corporeo.

    Per assurdo pensa ad un acrobata che cammini su una fune e che all'estremità dell'asta di equilibrio sia aggiunto un orologio ad un capo, oppure all'altro, dell'asta. L'inclinazione dell'asta (che comporta un allungamento o un accorciamento della proiezione della leva torcente) varierà in funzione di dove si trovi l'orologio.

    Analogamente, per un giocatore di ping ping, il braccio libero sarà più o meno alzato, a seconda che si calzi l'orologio o meno. Oppure, come farebbe l'acrobata cambiando la lunghezza dei due bracci dell'asta, il giocatore avvicinerebbe o allontanerebbe il braccio libero al corpo, ma sono differenze minimali.
     
    Ultima modifica: 4 Mar 2022
  26. neutro

    neutro Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Non so rispondere alla tua domanda, ma sono sicuro che l'orologio che porta il difensore Panagiotis Gionis non pesa poco. Puoi guardare qualsiasi sua partita su YT.
     
    A Mikiol piace questo elemento.
  27. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Non riesco più a distinguere i commenti seri dalle burle :rotfl:
     
    A vg., eta beta, andras e 1 altro utente piace questo messaggio.
  28. Nenad

    Nenad Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Nome e cognome
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Domanda off topic, quanti tesserati hanno la Svezia (10milioni abitanti) e la Slovenia (2milioni) ?
     
  29. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Svezia circa 10.000 tesserati.
     
  30. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    La Slovenia sta lavorando molto bene. Allenatori competenti e atleti motivati.

    La Svezia aggiunge una tradizione consolidata di tennistavolo ad altissimo livello.

    Il rapporto tesserati/abitanti serve a quantificare la quantità di potenziali talenti.. ma poi il lavoro si fa in palestra e nella testa.
     
  31. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Svezia...Slovenia...e noi in Italia
    Non so se il paragone di Nenad sul numero dei tesserati delle due Nazioni è finalizzato a...o per porci un qualche interrogativo sul raggiungimento di certi risultati sportivi.Poi alle manifestazioni fai una scrematura e mandi i più qualificati,qualcuno dice i migliori anche se non è sempre così.E lì bisogna misurarsi con altri potenziali "migliori" per ben figurare,far spettacolo e magari vincere, se possibile.
    Ciò rende onore ai partecipanti,ai loro Paesi,muove un certo mercato...e ...e...
    E per vincere, poniamo un 'Olimpiade,ma accontentiamoci di un "Top 16",cosa occorre?Di sicuro prestanza fisica,predisposizione e perseveranza ai duri allenamenti,cura dei materiali,scioline,gomme scarpe,tacchetti per certi sport su prato...attrezzi sempre più innovativi,colle...noi del tennis tavolo ne sappiamo qualcosa,vero?,poi mettersi in gioco,investire un obolo in ciò che crediamo,crederci.....e ho dimenticato qualcosa?
    Eh certo e la conoscenza?...la scienza,la scuola che studia e tramanda le esperienze acquisite e s'interroga se possono essere ulteriormente affinate e migliorate,sempre in funzione del risultato da raggiungere...?Qui possono nascere ulteriori e diversificate scuole di pensiero.E ben vengano se messe in concorrenza fra loro,non possono far altro che apportare altro fieno,propellente ad alto tasso di ottani in cascina.
    Nei casi fin fin qui accennati in fatto di tecnica,quelli maltrattati qua e là,alcuni bistrattati e rigettati in questo stesso Forum,di quali conoscenze si parla?Ecco per uno Sport molto tecnico come il nostro non s'è fatto mai abbastanza,molto rimane da scoprire e da aggiungere nella cura dei particolari,poi bisognerebbe metterlo in relazione alle conoscenze acquisite dalle altre discipline sportive,molto abbiamo da imparare.....
    Se pensiamo ai risultati raggiunti da Svezia e Slovenia comincia a dispiegarsi e a svellersi il vero motivo per cui entrambe ,nei loro campi,raggiungono certi risultati che a noi,ora mancano..
    Nel tennis tavolo devi avere la plasticità,ma anche l'economicità gestuale,ovvero minor dispendio
    fisico rapportato al risultato finale che si vuol raggiungere e qui basta osservare i piegamenti e la spinta veramente notevole nel dritto di Moregard,riassumibile in velocità e precisione,mentre il rovescio di Jorcic non ha eguali qui in Europa,anche se copiato e praticato in certi casi,ma raramente eseguito con la medesima tigna e pignoleria fino a farne un'arma preziosa con la quale tenere a bada,o ancor meglio anticipare nelle intenzioni i vari "gladiatores retiari",ancorchè i più dotati "topaioli"che gli si mettono di traverso.Svezia e Slovenia mettono in campo quelle conoscenze lì,maturate e sviluppate nel tempo,facendo scuola con i loro capaci tecnici-allenatori.
    Noi in Italia pur abbiamo raggiunto ultimamente risultati tecnici che il mondo ci invidia nelle discipline sportive in cui abbiamo investito in qualita' e poi ci abbiamo creduto,spesso con allenatori personalizzati padri,mariti,fratelli,figlie di altrettanto famose sciatrici,insomma prodotti in famiglia fra le 4 mura....Nel tennis tavolo ancora non si è fatto abbastanza....e non abbiamo prestato attenzione a chi lo fa meglio di noi.
    Penso anche al ciclismo....abbiamo le migliori squadre sponsor,il Giro d'Italia,le migliori biciclette,fame di risultati ,ma al momento è ristagnante...vincono sempre gli avversari.Roglic non ce l'abbiamo.e se dipendesse dalla qualità della pedalata?anche lì..bisognerà darsi una mossa.
    Non abbiamo davvero nulla da imparare?
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 5 Mar 2022, Data originale: 5 Mar 2022 ---
    Ti ringrazio,non ho bramosia,nè cerco gloria.La discussione prosegue se qualcuno vorrà provare,cimentarsi a tirare di rovescio su palla corta a modo di Moregard,come da foto.
    E qui riportare le proprie impressioni,poi se il colpo ha successo,o meno,ne riparliamo.Se riguarda solo noi due,che contributo portiamo al Forum?dobbiamo invece alimentare la curiosità a far meglio e anche,come ci viene dimostrato, a diversificare.Per non rimanere sempre fermi sul "moto",sai come nel gioco della briscola quando il compagno rimane fermo e non ha nulla da dire,nè da offrire dalla prima mano senza mai vedere carta alcuna per tutto il prosieguo della partita.
    Piuttosto interessante quello che hai scritto in un recente post e qui fedelmente riporto:

    Perchè ,secondo te?Il tuo ingentile interlocutore s'è mai posto il vero motivo?
    ettore
     
  32. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Era una battuta. :azz:

    Adesso dimmi tu se c'è una ragione per la quale non si possa giocare a ping pong con qualche dito amputato nella mano libera.
     
  33. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Certo che si può giocare e i paralimpici oggi sono lì a dimostrarcelo.
    Ciò non di meno il tennis tavolo è sport di equilibrio,grande equilibrio verticale,orizzontale, spaziale attorno a sè.E chi si muove con maggior sapienza ed equilibrio più si trova a suo agio.
    La menomazione a qualche dito,qualsiasi! di ambo le mani comporta una limitazione al
    l'attivazione precisa delle fasce muscolari,con conseguente riduzione di movimento generale e nello specifico degli arti interessati.E,dato che c'è possibilità di scelta,ognuno poi va a scegliere la disciplina sportiva che gli è più congeniale,ad esempio per il ciclismo è richiesta una ridotta o nulla attivazione degli arti superiori,non come per il ping pong comunque,per cui....Va aggiunto,però,che con la volontà,molto si può supplire e ben ricordo il grande chitarrista Django Reinhardt,che ha raggiunto l'apice della sua maestria di musica jazz,pur brandendo le corde con mozziconi di dita,mancandogli un paio di falangi alla mano e come non ricordare quella pongista nazionale polacca (Partinika,mi sembra) sprovvista del tutto di mano che pure fa meraviglie e risultati nel Torneo normodotati,cui di tanto in tanto partecipa.Chiaro che risolto il problema della battuta,qualche colpo o movimento non le riesca proprio bene.Ammirevole comunque!
    Ricordo ancora una finale di Campionato europeo singolare di qualche anno fa tra l'imbattibile J.O.Waldner di allora e il campione belga Saive,quello più forte dei due fratelli.Set ancora al 21 e stava vincendo con gioco superiore Waldner,ma sul finire del set J.O.W. va a sbattere con la mano e racchetta contro lo spigolo del tavolo.Venti minuti di lunga attesa per le medicazioni,lo svedese continuamente a soffiare sulla falangina del suo dito indice ferito,l'incontro riprende e va a finire che vince il belga,allora giovane in grande ascesa.Ma se .....lasciamo perdere, forse vinceva lo stesso Saive,ma da quel momento il gioco e il vento a favore ha cambiato verso.Pensa un po' si perde un Campionato europeo per una menomazione a una falangina.
    Morale: le nostre dita sono cosi importanti e versatili come quelle di un pianista /artista,sono tutte importanti,bisogna saperle usare.
    ettore
     
    Ultima modifica: 5 Mar 2022
  34. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ma un infortnio chiaro che condizioni.
    Ettore !!!!!!!!
     
  35. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ma come no....
    Adesso che ricordo meglio con Waldner in atto di soffiare ininterrottamente e prima di ogni punto, sulla parte dolorante ,neanche sulla falangina dirigeva il suo alito,bensì sulla falangetta,ovvero la parte terminale del suo dito indice,comunque parte delicata e sensibilissima,assai importante per un pongista in atto di battere o di chiudere la racchetta per il rovescio.E a me,quella volta,non avendolo visto sanguinare,l'incontro è proseguito e regolarmente terminato,mi sembrava ininfluente.Questo era per dire,col senno di poi,come anche una parte minuscola della mano,sia essa la più periferica, possa risultare determinante per la giocata e l'esito stesso dell'incontro/partita.Figuriamoci con le rimanenti dita bloccate,o in parte mancanti del tutto.Prova a immaginare un pianista che suoni le sue melodie con il pugno chiuso,per darti l'idea.
    ettore
     
  36. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Perché con te dico sempre che rinuncio e poi ci ricasco? :azz:
     
  37. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Oh,benedetta autarchia....che ci fa sognare chiusi nel nostro recinto.
    Ognuno guarda il proprio orticelllo e se si scopre che l'erba del vicino è un po' più verde un'occhiatina dall'altra parte,fors'anche di malavoglia, la si dà sempre.Vai a sapere ....dimenticandoci subito dopo che l"optimum"si raggiunge col certosino lavoro,basato su ricerca,prove su prove...e validità dei risultati via via confrontati e raggiunti,......mica grazie alla bontà della zappa,badile,secchiello e altri strumenti agricoli impiegati?
    ettore
     
    Ultima modifica: 7 Mar 2022
  38. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ma come fai a paragonare l'incidenza sul gioco della mancanza delle dita della mano libera (congenita o accidentale ma ormai assimilata) ad un incidente di gioco durante il match ?

    Alcuni deficit fisici fanno parte del bagaglio del giocatore che ha messo in atto tutta una serie di compensazioni.

    Tutt'altra cosa è infortunarsi e stringere i denti continuando a giocare nonostante il dolore.

    Il dolore !!
     
  39. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ma quali paragoni..?!
    I paragoni,se permetti fuori luogo, li hai fatti tu,non certo io.E il dolore in questo caso c'entra poco.Probabilmente non hai letto bene quanto asserisco e più volte da me ribadito.L'importanza della mano e il corretto impiego delle dita non è meno importante dell'uso della miglior e più costosa racchetta.Anzi,valgono di più.Poi certo a una serata di ping pong con gli amici,sotto la doccia,non puoi aprire il discorso dicendo loro:"Sai,hai perso quella partita,perchè ..non hai stretto bene falange e falangina dell'anulare.":nono: :bash::LOL:Come minimo ti diranno."Cosa dici?Ma vatti ad asciugare,piuttosto perchè non cambiamo racchetta?":tsk: :p :D :clap.
    ettore
     
  40. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Hai introdotto il caso di Waldner che si infortuna durante il match nel discorso sull'importanza (o meno :) ) della postura delle dita della mano libera durante l'esecuzione del colpo.

    Per chi legge : non della mano che impugna ma della mano senza racchetta. Sic!

    Screenshot_20220307-112515_Chrome.jpg
     
    Ultima modifica: 7 Mar 2022
  41. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Giusto,corretto.Condivido pure.
    La piena manovrabilità e completa libertà d'azione ai fini di cui abbiamo parlato vale per entrambe le mani,ripeto entrambe.Già un piccolo,minimo blocco da qualche parte,anche nella mano libera inficia, pregiudica la bontà e la precisione del gesto tutto.Molti di noi,purtroppo anch'io,anch'io! fino a non molto tempo fa, guardavamo altrove,o solo alla mano che impiega la racchetta e pure in modo torvo l'attrezzo,addossandogli delle colpe, quando il colpo andava a vuoto.Poi ho incominciato a vedere...e a capire.Ci vuol tempo...
    ettore
     
  42. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Già, e che dire di quei maschietti che lo tengono a sinistra oppure a destra dentro le mutande? Non voglio pensare a quanto debba faticare a bilanciarlo un mancino che lo porti a destra piuttosto che a sinistra ! :azz:
     
  43. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    A eta beta piace questo elemento.
  44. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Finalmente ho capito perchè a volte ho mal di schiena e cammino male (pendo tutto da una parte), è tutta colpa del fazzoletto che tengo in tasca che mi sbilancia.
     
    A Mikiol, eta beta, andras e 1 altro utente piace questo messaggio.
  45. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Meglio,molto meglio...
    vedere ogni tanto uno squarcio di luce,che fissare imbambolati il buio e pensare di aver visto già tutto.
    Facile così andare a sbattere,o peggio,come succede,rimanere fermi
    :( :gongolo: :cool: :D

    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 8 Mar 2022, Data originale: 7 Mar 2022 ---
    Ognuno si difende come può...e altro non sa...,e non ne vuol sapere....
    Non ricorda un tantino quella squadra di calcio,diciamo pure rappresentata da quel mediano ruvido e imballato,giocatore impreparato a fronteggiare quegli scatti insidiosi in avanti e a coglierne le giocate repentine dell'insidiosa e insolente ala destra avversaria, dopo averle provate tutte, coi ruvidi "tackle" di cui è capace,inutilmente e impossibilitato a fronteggiare con altri mezzi la situazione per lui divenuta via via insopportabile,soprattutto alla vista dei propri tifosi,che fa?che gli resta come ultimo mezzo, se non scaraventare la palla in "fallo" laterale?o forse pensando che ciò sia sufficiente per risollevare le sorti,già alquanto compromesse per la propria squadra,che negli ultimi anni,non ne imbrocca una?
    ettore
     
  46. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Questa mi è piaciuta. Te lo dicevo che dovresti darti al cabaret.
     
  47. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Bella questa!:D
    Ma come cammini?Hai provato ad equilibrare le movenze con l'impiego moderato delle braccia,non a modo di furiose spinte a stantufo,ma a dondolo dolce e delicato che ti permetta di procedere ritto,alla solita andatura media cui eri abituato,senza scossoni e senza inutili piegamenti poco salutari per le tue vertebre?Due bei bastoncini tipo" nordic walking" potrebbero fare al caso tuo.Facci sapere:) :rolleyes:
    ettore
    P.S.
    Aaah già,il fazzoletto,non lasciarlo in tasca,mettilo sotto il cappello,sotto i calzini delle scarpe,annodalo ai bottoni della camicia,proprio proprio attorno al dito,scegli tu quale va meglio per non dimenticare...anche lì si va per prove e tentativi.
     
  48. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @elius pensi ci possa essere una cura per questo soggetto o dobbiamo rassegnarci?
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  49. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    C'è chi guarda la Luna, chi il dito e c'è anche chi racconta cosa si può dire con l'indice puntato. Il mondo è bello perchè è vario.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  50. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Giusto. Come dice Bond : "live and let die!"
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina