1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Trovate positivo che nel TT si giochi con gomme di vari tipi

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da mago, 23 Feb 2016.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    e chi ha stabilito che IL GIOCO, quello da proteggere e non stravolgere, sia quello con due lisce e gpiuma max?


     
    A Lord_Destroyer e Bull Hurley piace questo messaggio.
  2. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno
    sono quelli invece gli accorgimenti che vedresti bene ? ... mettiti daccordo prima con te stesso......


    favorevoli all'esproprio dell'orto degli altri.......
     
    A Lord_Destroyer piace questo elemento.
  3. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Se io giocassi con una frictionless non serei così scettico verso le gomme con grande grip perchè se un girono si decidesse che si gioca solo più con puntinate e tutti i lisci metessero due corte o come il presentimento che le antispin non avrebbero un futuro roseo!!!!:D:D:D:p:p:p:D
     
    A superciuk, Bull Hurley e Lord_Destroyer piace questo messaggio.
  4. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    basterebbe abbassare la gpiuma e alzare la rete
    sarebbe necessario anche mettere un minimo e un MASSIMO di grip entro cui stare ma inutile pensare a regole che poi non si è in grado di controllare
     
  5. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Il biliardo si gioca uno alla volta. Scegli pure la stecca che preferisci, devi buttare giù i birillini, io mica devo restituirti le palle che mi mandi. :)
     
    A eziofulk piace questo elemento.
  6. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    mi riferivo al dispendio psicofisico, io sono molto più stanco dopo un 2su3 a 70 a biliardo che dopo un 3su5 a 11 a TT
     
  7. eziofulk

    eziofulk Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    ezio fulcheri
    Squadra:
    tt mondovi
    io vedo il tennis tavolo come il gioco inventato dagli inglesi per ovviare alla impossibilità di calcare i campi nella stagione invernale. potremmo usare delle mini racchette con delle mini corde allora.. mi dirà qualcuno. delle piccole palline pelose... a me basterebbe che qualsiasi materiale venga usato, questo gioco sia simile al fratello maggiore. Sempre nell'interesse di una maggiore diffusione. @ maury di Giaveno.. sono 2 post diversi, nel primo citavo giocatori con 2 gomme da disturbo, nel secondo esprimo la mia idea di avere le lisce o al massimo 1 puntinata corta, la soluzione che vedrei meglio. non c'è contraddizione interiore.
     
  8. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno
    se giocassi con le frictionless probabilmente avresti più rispetto per il gioco degli altri.......
    e forse certe restrizioni le auspicheresti un po' meno alla leggera......
    se paghi prima sono pronto a giocare con te ("al brucio") con una lunga ox di tua scelta........
    .... o preferisci il ping pong blu dunlop ? :meschino:

    @eziofulk..... invece per te posso usare al più una puntinata corta giusto ?!?o_O
     
    Ultima modifica: 29 Feb 2016
    A andras piace questo elemento.
  9. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    ok blue dunlop previo mezzoretta di adattamento.....non le ho mai provate:D
    le frictionless le ho provate poco ma quando posso ci faccio qualche set giusto per capirci qualcosa di più per me è semplicemnte un altro gioco ne più ne meno come il blue dunlop.........
     
  10. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno
    :approved: ottimo e abbondante...... sfida alla prima occasione...
     
    A andras piace questo elemento.
  11. Lord_Destroyer

    Lord_Destroyer Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Mk Ultra
    :teach:Non è vero!!! Esistono sport come il salto con gli sci in cui conta sia il voto dei giudici e sia la prestazione sportiva in senso stretto!

    Comunque dire che la rovina del Tennistavolo sono le PUNTINATE o anti è davvero ridicolo.... O giocate a tennistavolo da l'altro ieri oppure ci sono altri problemi di diversa natura!
    Il Ping pong non è mai stato spettacolare a livello mediatico tranne per gli appassionati sfegatati... parliamo di Europa PERCHÈ in Cina è conosciutissimo ovviamente e apprezzato !
    Sinceramente anche delle partite a livello di A1 in Italia sono noiose (ne ho viste molte negli anni) : scambi brevi , si sbaglia velocemente solo qualche volta si vedono partite più spettacolari! E non mi sembra che giochino con puntinate anzi le partite contro un difensore sono quelle che durano un po di più e sono piacevoli!
    Invece una partita tra giocatori attaccanti tra i migliori al mondo ovviamente è spettacolare ed emozionante! E non credo che in televisione fanno vedere la partita di D3 tra due antitoppari quindi state tranquilli che non è quello il problema! :specchio:
    Non tutti gli sport hanno grande risonanza mediatica ma non per questo cambiano le regole per la spettacolarità alla fine lo sport è sport altrimenti diventa arte e spettacolo! Anche altri sport come il badminton non li fanno vedere in televisione ma non significa che non sia uno sport!
    Pensate a raisport che trasmette spesso il biliardo.... perche? Perchè ci abbiamo giocato tutti, conosciamo le regole ed è facilissimo da rendere in televisione basta una telecamera sopra al tavolo e il gioco è fatto!
    Credo che uno sport non debba adattarsi a diventare televisivo che bisogna promuoverlo affinchè diventi più conosciuto è sempre più persone partecipino è ovviamente importante! Ma attribuire alle puntinate la rovina del tennistavolo è assurdo e stupido :azz:
     
    A Bull Hurley piace questo elemento.
  12. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    L'interesse dei giovani a questo sport è dato dalla diffusione in tv e nelle palestre.
    Se non c'è nè l'una nè l'altra questo sport non avrà mai un boom.

    L'alternativa è trovare fuori il campione che ti faccia il botto alle olimpiadi, manifestazione seguita dalle reti nazionali, perchè anche solo i mondiali, che tecnicamente sono 4-5 spanne sopra come livello tecnico, se li caga solo eurosport a orari improponibili.

    Ma capisci pure te che il campione ti esce O da una preparazione coi sacri crismi (con un livello tecnico interno degno di nota) O con una botta di culo paurosa+convergenze astrali. Attualmente non è possibile nessuna delle 2 strade perchè con la pallina da 40 mm hai bisogno di entrambe le cose: i cinesi sono fortissimi perchè uniscono una crescita tecnica ottimale con la preparazione fisica della madonna (basta guardare Fan Zhendong che a 19 anni pare un toro d'assalto).

    La pallina da 40 mm ha decretato la fine della variazione di spin e ha introdotto lo spin di potenza, ha visto la scuola svedese soccombere dove erano maestri (anche grazie all'arrivo di talenti mostruosi), ha visto morire i puntinari corti al tavolo per difficoltà di inversione dello spin, e ha portato fuori lo strapotere fisico cinese che demolisce pure le difese. E quello non lo ottieni in poco tempo, devi partire dalle basi.

    Vien da se che l'alternativa al gioco potente è la rottura degli schemi d'attacco con variazioni al tavolo e block da togliere il tempo all'avversario ---> LP e antitop vetrificate. Anche se comunque questo gioco ha i suoi limiti perchè contro determinate potenze non c'è block sul tavolo che tenga, sopratutto dovuto alla dinamica della palla post blocco che tende ad andare lunga se non ben frenata. E' per quello che passato un certo livello ci sono solo difensori lontano dal tavolo, perchè con quelle potenze in gioco non c'è LP OX che tenga...
     
    A Bull Hurley e Lord_Destroyer piace questo messaggio.
  13. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Tutto condivisibile però per contro se non sei a quel livello (e a quel livello ci sono davvero in pochi) il gioco di muretto al tavolo è terribilmente efficace c'è poco da fare, prendiamo il video del dott postato sopra preparazione atletica ne vedo poca mobilità sulle gambe lasciamo perdere ma se facciamo una partita non so quanti giocatori del forum batterebbero quel giocatore sicuramente nessun 4°.
     
  14. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Vabbè, come esempio di efficacia di un determinato stile di gioco mi prendi un video di presentazione di una gomma fra un nazionale di livello mondiale ed un pensionato. Ma non ti viene forse il dubbio che uno Steger qualsiasi gli possa fare i buchi al dottore? Credi che la differenza tecnica fra i due sia quella lì e che con la sola imposizione del puntino il dottore possa vincere qualcosa di rilevante oltre al torneo dello geriatrico (con tutto il rispetto per i veterani)?

    Hai presente Moro? Ora è da un pò che non lo seguo ma ai tempi della A2 tecnicamente era molto meglio di Racca, in tutti i settori. Se non era il miglior murettaro d'italia poco ci mancava. Fidati che visto giocare contro uno Sha Ke forse al 70% perdeva i set a 5 che sembrava la sfida fra Moro e me... Solo che di fronte mi trovavo un buon giocatore quasi autodidatta contro un ex nazionale giovanile cinese compagno di stanza di Wang Hao...
    Contro certe potenze il gioco a muretto non basta e vien da sè che le vittorie dei murettari ai bassi livelli non vengono solo dalla propria bravura ma sopratutto dall'incapacità avversaria. Infatti uno dei grandi difetti dei murettari di basso livello è l'attendere l'errore avversario e non sviluppare un proprio gioco d'attacco che li relega alle bassissime categorie.
    Ma non è forse su questo che puntano tutti, top player inclusi? Non è forse l'imposizione del proprio gioco che porta all'errore l'avversario?
    Se tu giochi in velocità lo farai in funzione di quanto sia propenso il tuo avversario ad affrontare questo tipo di gioco; e se l'avversario è più veloce di te farai di tutto per frenarlo.

    Ripeto, è una discussione sull'incapacità non sui materiali...
     
    A Lord_Destroyer e Bull Hurley piace questo messaggio.
  15. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    condivisibile fino ad un certo punto: i cinesi sono inavvicinabili perchè la loro selezione parte da una base larghissima di praticanti che le altre nazioni non possono nemmeno sognare.
    La Svezia ha vissuto per 25 anni sulle mirabolanti imprese di Waldner & co. e i seppur ottimi giocatori apparsi in questo lasso di tempo non avevano spazio e stavano in panca. Come è successo per gli USA nel tennis dopo Agassi - Sampras
    La palla da 40 ha fatto i suoi danni, ma a livello dei Pro la vera rivoluzione degli ultimi anni sono state le gomme lisce che sono diventate sempre più performanti. Ora i top sono più potenti e veloci e questo porta quasi tutti i giocatori ad allontanarsi quasi subito dal tavolo per trovare il tempo per colpire la palla (come accade nel tennis dove le discese a rete sono sempre piu' rare) . Succede così che il colpo sia più veloce, ma aumenti il tempo che intercorre tra uno scambio e l'altro...e le partite, per quanto a livelli alti, risultano più noiose perchè non c'è varietà di gioco, alla fine è sparita quella velocità fulminante di certi giocatori (Grubba - Jiang Jialiang - Douglas - Jhonny Huang) e di schemi. Proprio come il tennis....Così a livelli alti spariscono i bloccatori, sia di liscia che di puntino corto e gli unici che ancora cercano di resistere sono dei giocatori che riescono a combinare una difesa classica con supertopponi...gli ultimi poeti...
    Il nostro livello invece con questa disquisizione non c'entra niente.
     
    A eta beta, Sartori Giovanni, capa97 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  16. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    io ho pragonato il dott con un 4° non con un pro.
    i pro o semi pro fanno perte dei "pochi".
     
    A Ric Grig piace questo elemento.
  17. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    Sono convinto che al nostro livello basterebbe riportare i sets ai 21 e buona parte dei murettari sarebbe ridimensionata, e con ogni probabilità anche buona parte degli arrembanti 50 e passa enni avrebbe una diversa classifica...dando spazio ai giovani e rendendo questo gioco molto più simile ad uno sport
     
    A eta beta e andras piace questo messaggio.
  18. marcobonf

    marcobonf Utente Noto

    Fortunatamente si gioca con materiali diversi
     
    A ILMarco, Lord_Destroyer, Ric Grig e 1 altro utente piace questo messaggio.
  19. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Ma insomma cosa da fastidio ? Che la gente la...butti di là in modo...difficile grazie a una gomma che può nascondere difetti magari usata da giocatori che non sanno eseguire top, block o scambi e che qualcuno ci perda trovandolo "ingiusto" visto che è più bravo tecnicamente ? ? O che sarebbe un gioco che non è bello da vedere...cioè si è preoccupati per la bellezza del tennistavolo? Oppure ... non è meglio lasciare che la gente giochi come vuole...tanto il gioco"brutto" sono affari loro e se a loro va bene così...ok...ed è più giusto preoccuparci di come giocarci contro?
     
  20. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    1- D'accordo, la Cina è fuorviante perchè irrepricabile. Ma come mai la Germania o il Giappone riescono ad essere competitivi pur non avendo la stessa base di praticanti? Lì si tratta di organizzazione della base e di un programma votato al lungo periodo e non sull'immediato perchè il campione lo costruisci in 20 anni, non lo crei limitando i materiali.
    2- Pure la Cina al pari della Svezia ha avuto una marea di potenziali campioni oscurati dai fenomeni. A guardare lo score di Ma Lin o Wang Hao viene da piangere, poi guardi chi c'era nello stesso periodo e capisci.
    3- Le gomme lisce sono diventate più performanti per compensare il gap velocistico della pallina da 40 mm. Altrimenti a quest'ora siamo ancora a giocare con le Sriver o le Coppa incollate con colla fresca. Se guardiamo i materiali che usano di base i cinesi sono quelli di 20 anni fa perchè loro la differenza la fanno sull'impostazione tecnica a livello di movimenti. Ma non solo loro eh, tutti bene o male per salire di livello si scontrano su questo piano solo che loro lo hanno estremizzato al punto che per superarli non basta il booster ma serve l'EPO.
    4- La varietà di gioco nasce dalla facilità nella variazione dello spin e se la diminuisci appiattisci il gioco. Con la 38 mm vedevi di tutto, con la 40 mm vedi solo bombe. La bellezza delle partite nasce quando vedi 2 giocatori che accettano il gioco aperto (tipo i cinesi) ma se usano la testa vedi sempre il solito schema servizio->palleggio corto->palleggio corto->bomba. Questo perchè il cambio di diametro della palla ha modificato enormemente la dinamica della palla stessa. Di fatto il cambio palla ha estremizzato i materiali sia verso gomme più veloci che verso gomme più lente per compensare la maggiore inerzia della palla in fase di block.
    E questo a tutti i livelli di gioco...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 29 Feb 2016 ---
    Non ho mai visto giocare il dott in partita ufficiale quindi non posso esprimermi su questo.
    Ma pensi che non ci siano 4° che tirano bombe al pari di Steger quanto a potenza? Fermo restando che lo Steger del video è al 40%?
    La velocità della palla fra pro e dilettanti non è che sia così diversa, anche perchè c'è un limite di velocità dettato dalla forma stessa della palla che fa da freno. La differenza è tutta nella velocità di spostamento ed il recupero fra un colpo e l'altro che permette loro di tirare anche 5 topspin a piena potenza mentre un dilettante ne tira uno a vita persa e se l'altro blocca ciao...
     
    Ultima modifica: 29 Feb 2016
  21. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'

    Visualizza: https://www.youtube.com/watch?v=1NPsZ10Y6SA

    non mi sembrano tanto male gli avversari e nemmeno così allos curo del funzionamento delle gomme del dott. se la giocano ma lui è ostico.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 29 Feb 2016 ---
    aggiungo ancora un constatazione se si vuole innalzare la considerazione del tt alivello si sport è automatico che la componente fisica diventi più importante a scapito della componente diciamo tattica (anche s epoi di tattica ne abbiamo comunque a pacchi) ma anche in particoalre di quella /trick/materiali che invece spostano molto verso il gioco.
     
    Ultima modifica: 29 Feb 2016
  22. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Infatti, non sembrano male ma nemmeno così forti. Molti errori vengono da colpi forzati inutilmente ma anche da una tecnica nel block del dottore mica da ridere. Certo, vedere uno di 2 metri stare fermo ad aspettare la palla non sarà il massimo dello spettacolo ma fidati che certi blocchi e spinte non sono così facili come le fa sembrare...

    In ogni caso, secondo me siamo sempre nel ritrito... Sono discorsi che si facevano 10 anni fa e che puntualmente ritornano. Alla fine c'è sempre la disputa sul fatto che sia lecito o meno usare le LP o le antitop, se è bello o meno quel tipo di gioco, dove si va a finire con giocatori di quel genere ecc...
    Il punto in comune? Il fatto che tecnicamente siamo ancora qui a ragionare se è meglio una gomma o l'altra, se è meglio un telaio o l'altro, se è meglio usare il booster o no e chi ne ha più ne metta.
    Di che altro si parla? Sembra che questo sport sia fatto di racchette o gomme e nient'altro quando in realtà la cosa fondamentale è la tecnica di spostamento e la preparazione fisica.

    Io a Sha Ke chiesi informazioni su com'era la nazionale giovanile ai suoi tempi, m'ha fatto venire freddo... Quando chiedemmo a Yang Min in quel di Este cos'era fondamentale secondo lui nella crescita di un ragazzino rispose secco "Gambe, gambe, gambe e precisione nei colpi..." L'altro che ho conosciuto ex nazionale giovanile cecoslovacco (uno che si allenava anche con un certo Korbel) commentò "Entro in palestra, vedo tante belle racchette nuove, bei telai, gomme costose... Nessuno che sappia veramente giocare, ma tante belle racchette..."

    Di cosa stiamo parlando? Di materiali?
    Per me la racchetta è solo un'estensione del braccio, un qualcosa di inutile senza il resto. Tant'è che quelli che pensano di vincere solo mettendo la racchetta normalmente vengono asfaltati.
    Se si vuole fare veramente un lavoro di crescita la racchetta non la si deve neanche guardare, si deve pensare a cosa serve veramente per arrivare a determinati livelli.

    Qua si ragiona se è meglio abbassare lo spessore della gommapiuma o alzare la rete per ridurre le velocità di gioco.
    Come se questo possa fermare quelli più forti VERAMENTE...

    Sembra che rallentando gli altri si ottengano vantaggi, non si è ancora capito che alzare la rete o ridurre gli spessori rallenta anche noi stessi. Se il gap è di tipo fisico quello rimane tale e quale e si è al punto di partenza.
     
    A Bull Hurley, capa97, andras e 1 altro utente piace questo messaggio.
  23. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    temo tu non abbia capito, quelli accorgimenti dovrebbero servire a rendere il gioco più visibile e magari televisibile e i colpi riconoscibili non a fermare quelli forti che se forti sono forti rimangono
     
    A eta beta e andras piace questo messaggio.
  24. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    No no, ho capito benissimo invece.
    Anche perchè sono le stesse fandonie che hanno raccontato quando hanno introdotto la pallina da 40 mm: rende il gioco più visibile, la palla è più lenta e si capisce meglio il gioco e si equilibrano le forze in campo, ecc...

    Adesso si raccontano le stesse cose per risolvere i problemi introdotti con quelle stesse soluzioni.
    Significa che non si è capito nulla. Che è peggio.
     
    A Bull Hurley e Lord_Destroyer piace questo messaggio.
  25. pong73

    pong73 dr.evil

    Nome e Cognome:
    gabriele fabris
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fiumicello-C2
    unificare i mteriali per poi perdersi queste partite qui?

    non sara un murettaro,pero......

    AGGIUNGO.....
     
    Ultima modifica: 2 Mar 2016
    A Bull Hurley piace questo elemento.
  26. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    mi sbaglio o quando le gomme non erano "sparmissili" e non esistevano le LP i difensori esistevano già? non c'era addirittura un difensore a penna? e oggi con tutti sti materiali diversi che permettono giochi diversi (perhcè sono i materiali permettono giochi diversi non il talento del singolo:rolleyes:) i difensori a penna "pullulano" vero?
    Se come ha scritto eta@ lo spessore max fosse 3mm non sarebbe indispensabile usare lp per difendere fra l'altro esistono difensori con due lisce e se vi capita restando a livelli umani provate a fare due colpi con elius@ che fà difesa da dietro con due lisce e poi mi dite se è facile bucarlo.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  27. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Grande @elius ! Orgoglio del TT Ossola 2000 ! :approved:

    Non nego che ci farebbe molto comodo avere in palestra anche un murettaro bravo! :)
     
    A andras piace questo elemento.
  28. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    La proliferazione di LP è esplosa quando hanno cambiato la pallina e la stessa cosa è accaduta per l'avvento delle gomme sparamissili.
    Prima della pallina da 40 mm che gomme c'erano? Quanti erano percentualmente i murettari?
    Io ho cominciato nel '99, quando ancora c'era la 38 mm, e qui a Vicenza i murettari li contavi su una mano. C'erano le antitop ma si usavano più in chop che a muro. Quando è arrivata la 40 mm apriti cielo, sembrava che il murettaro fosse il futuro della categoria (pure io ho inziato ad usarla ma perchè ero e sono completamente autodidatta).
    Ma poi mi sono reso conto che la vetrificata era troppo limitante e, grazie anche all'arrivo di un giocatore da C2 con due liscie, ho deciso di passare dal muretto alla corta da spinta senza un domani.

    Comunque, i difensori con le LP c'erano già ma come mai sono praticamente scomparsi? E come mai sono scomparsi giocatori tipo Liu Guoliang, Yang Min, He Ze Wen ma anche shakehander come Johnny Huang? Considera che Liu Guoliang usava il rovescio RPB già nel '95 quindi aveva già oltrepassato lo scoglio del vincolo di stile di gioco del puntinato corto con una sola faccia...
    Sono scomparsi perchè la palla da 40 mm ha estremizzato il gioco visto che l'inerzia della palla mal si adatta ad un gioco con la puntinata corta: fai più fatica a dare spin e quando ti arriva la palla fai più fatica ad invertire l'effetto. Con la 38 mm non accadeva e infatti di puntinari corti ce n'erano parecchi. Addirittura certi difensori da lontano usavano proprio delle corte (Ding Song).

    Abbassare gli spessori delle gomme serve solamente ad estremizzare ancora di più il gioco. Secondo te quale sarebbe l'evoluzione tecnica se si abbassa la capacità di dare velocità/spin dei materiali?
    Te la butto là: accadrà la stessa cosa accaduta 10 e passa anni fa. Ci sarà chi punterà ancora di più sulla preparazione atletica per tirare più forte. Col risultato che la curva d'apprendimento per arrivare a certi livelli per un neofita sarà paragonabile alla scalata dell'Everest in costume da bagno.
    Fermo restando che, a differenza di 30 anni fa, il gioco sarà molto più usurante e quelli che come me andranno verso i 40 anni cambieranno sport.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 2 Mar 2016 ---
    Aggiungo: i materiali potranno fare sì la differenza ma fino ad un certo punto.
    Una gomma rispetto ad un altra ti permette di fare un affinamento nel colpo ma la base dev'esserci in partenza. Puoi cambiare telaio con uno più rigido o meno rigido per un discorso di parabola e di altezza della stessa, puoi sceglierne uno con una superficie esterna più o meno morbida in base alla quantità di spin che vuoi dare... Tutti affinamenti che però vanno fatti alla fine.
    Dire che è il materiale che mi permette di fare un gioco o un altro a prescindere dal talento è un pò una porcata. Certo, passare da attaccante a difensore (o il contrario) è possibile ma farlo ad un certo livello è come pensare di passare dalle gare in circuito su moto da pista alla Dakar e pensare di poter vincere :rolleyes:

    Il problema in Italia è che manca la base tecnica. Entri in una qualsiasi società e non trovi nessun tecnico, al massimo 1 per 30 persone. Se ne parlava qualche anno fa, tante belle proposte in vista delle elezioni, poi nulla.
    Adesso che ci sono in vista le nuove elezioni le nuove proposte escono come funghi.
    Ma quando non c'è la base tecnica si fanno tanti sbagli...
     
    Ultima modifica: 2 Mar 2016
  29. Gabri83

    Gabri83 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Gabriele Fargion
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    secondo me si,e' una componente molto colorata di questo sport..a differenza di altri,il tutto ovviamente dentro la regolarita' dei materiali
     
    A Ric Grig piace questo elemento.
  30. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Siccome aspettarsi un ritorno alla 38 è pura illusione.. e siccome il malcontento sale e le Federazioni fanno proposte (che possono essere accolte o meno) cosa si può fare se non diminuire gli spessori? Il parco chiuso verifiche? Pare non raccogliere molti consensi e.. nemmeno il tuo.
     
    Ultima modifica: 2 Mar 2016
  31. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    Gomme LP ne ho viste parecchie anche negli anni 80 e primi 90: e prima che cambiassero il colore delle due facce era veramente un c@sino giocarci contro, soprattutto nella confusione di un torneo...chi si ricorda le Meteor puntino conico?
    In Friuli ne esistevano di micidiali che chiamavano "gomma erba"...Importate dalla vicina Yugo...Mago può confermare, credo.
    A Vicenza i murettari sono "esplosi" sull'onda dei risultati di Antonio Simeone che alla fine degli anni 90 faceva strage nei terza ctg, tanto che poi passò 2nda. Merito in parte della sua gomma, ma anche di una costanza e caparbietà di allenamento e di una lucidità tattica non comune. Come spesso succede l'atleta che ottiene risultati funge da traino per i più giovani (e anche non) che cercano di imitarne il gioco. Per questo sarebbe importante che chi dà l'esempio non si limitasse a inseguire il risultato, ma lo facesse nel pieno rispetto delle regole: farebbe dei giovani pongisti anche degli uomini Giusti.
     
    A Sartori Giovanni e eta beta piace questo messaggio.
  32. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Esatto: se non hai una base tecnica che punti a sviluppare la "base", i neofiti raggiungeranno l'esempio migliore (dal punto di vista del risultato) della società d'appartenenza. E se il migliore è un murettaro, tutti dietro.
    Ma il problema rimane che alla base attualmente è tutto un arrangiarsi. E' successo per me, succede per il 90% dei tesserati.
    Ed è questo il problema, chi inizia lo fa alla CIECA e deve affidarsi ai consigli dei "vèci"...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 2 Mar 2016 ---
    Una revisione degli spessori dev'essere fatto dal'ITTF, anche perchè il regolamento tecnico della FITET e di tutte le altre federazioni mondiali si rifà a quello.
    Oltretutto questa modifica genererebbe una nuova ondata di gomme nuove create ad hoc per recuperare velocità e spin diminuiti. Quindi l'ennesimo bagno di sangue.
    La sostituzione della pallina sarebbe la soluzione di minore impatto economico per gli atleti.

    In alternativa, per ridurre lo "strapotere" delle LP o anti a muretto, proporrei un abbassamento della retina: sarebbe più facile da contrastare quel tipo di gioco e meno usurante in fase d'attacco. Oltretutto abbasserebbe la richiesta di parabola nel colpo facilitando l'uso delle puntinate corte in fase d'attacco.
    Ma anche questa soluzione non può essere fatta se non avallata dall'ITTF... Che facciamo? Giochiamo in casa con una retina e all'estero con un'altra?
     
    Ultima modifica: 2 Mar 2016
  33. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Io e te non riusciamo mai a capirci. In occasione dei mondiali le Federazioni si riuniscono e avanzano proposte unilaterali al consesso dell'ITTF che poi le vaglia e le approva e diffonde oppure le cassa e le cestina.
     
    A Ric Grig piace questo elemento.
  34. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Secondo te quel potrebbe approvare e/o cestinare?
    1- Revisione spessori ---> Nuove gomme da commercializzare ---> Nuove omologazioni ---> Profit evriuèr
    2- Revisione altezza rete ---> Nuovi Misuratori Retine al massimo Nuove Retine ---> Profit minimo
    3- Revisione palline ---> Cestinare tutte le scorte di magazzino ---> Danno di bilancio Lehman Brothers style.

    Se tu fossi nei panni dell'ITTF cosa sceglieresti?
    E se invece fossi un semplice giocatore che pensa solo al divertimento e vuole spendere il meno possibile? E sopratutto non vuole gettare al vento un altra vagonata di euro in esperimenti su nuovi materiali?
    Secondo te costa meno ricomprare le nuove gomme (sempre se ti piacciono sennò auguri) o comprare le nuove palline (che tanto nessuno ha già le PVC)?
     
  35. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Più che dalla Yugoslavia direi dall' Austria... l' inventore della gomma antitop e, successivamente, del processo di vetrificazione dei puntini lunghi, Herr Toni Hold da Graz, in quel periodo vendeva le Curl P1 della Tsp vetrificate. Con la 38 davano dei ritorni di palla micidiali, in un'epoca storica in cui gli attaccanti andavano in m...a contro le Feint.
     
    A Lord_Destroyer piace questo elemento.
  36. Francesko

    Francesko Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Francesco
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Trezzano
    Con la 38? Provato con la 44? Pero' attenzione al rinculo, non è per tutti, ad esempio a una donna non la consiglierei :)
     
  37. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    Più che dalla Yugoslavia direi dall' Austria... l' inventore della gomma antitop e, successivamente, del processo di vetrificazione dei puntini lunghi, Herr Toni Hold da Graz, in quel periodo vendeva le Curl P1 della Tsp vetrificate. Con la 38 davano dei ritorni di palla micidiali, in un'epoca storica in cui gli attaccanti andavano in m...a contro le Feint.

    prima credo...molto prima...certo sono passati più di 30 anni...ricordo i friulani Agarinis e prima di lui Laera con gomme sconosciute con puntini elicoidali...colore verde...poi anche il mitico Aldo Donda ...il trentino Moratelli che vince i Triveneti 3za ctg e assoluti da quasi sconosciuto... e nel 1984 (?) mi ricordo Mago Schuster arrivare in finale al torneo Naz.le 3za ctg a Padova, fermato solo da un "certo" Manneschi...
     
    A Max piace questo elemento.
  38. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Se è per questo il Mago, nei quarti di un assoluto, passò sopra a Nannoni che l' anno prima aveva vinto gli Italiani.

    Per onestà intellettuale verso l' ottimo Erich sottolineo, a beneficio di chi non lo conoscesse, che trattasi di giocatore e conoscitore del TT di alto livello, e che per battere Nannoni non bastava una gomma.
     
    A Ric Grig, eta beta e pong73 piace questo messaggio.
  39. pong73

    pong73 dr.evil

    Nome e Cognome:
    gabriele fabris
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fiumicello-C2
    tutti danno la colpa alla gomma.....ma riflettete un'attimo
    più la gomma rimanda palline difficili da gestire,più il giocatore deve essere bravo ad usarla.
    la gomma da sola non fa vincere e questo Mago può confermarlo.
    se mi sbaglio ditemi dov'è l'errore
     
    A Bull Hurley, LO YETI e Lord_Destroyer piace questo messaggio.
  40. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Chi scrive che le proposte di abbassare gli spessori max siano rivolte a contrastare un pressunto strapotere delle gomme inverter (mai paventato) non ha capito nulla e non è il caso di perdere tempo per spiegarglielo.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 3 Mar 2016 ---
    Spesso mi trovo a pensare che, forse perché sono arrivato a tardi al tt venendo da sports diversi, che leggere queste cose mi fa venire in mente il film Rollerball e forse sono io che non capisco la filosofia del tennistavolo.

    Ma in Rollerball tutto avveniva sulla pista. Nel tennistavolo molto avviene aldifuori dal campo di gara.. negli antri bui delle stanzette di personaggi incredibili, geni del male prestati al gioco. Meglio così, non fanno danni alla Società.

    Noi sperimentavamo scioline improbabili... toglievamo e mettevamo filo alle lamine per poi trovarsi condizioni della neve totalmente cambiate da un phoen notturno o da una gelata improvvisa.

    Ma era una corsa contro il cronometro e soprattutto contro te stesso e le tue insicurezze. Nient'altro.
     
    Ultima modifica: 3 Mar 2016
  41. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Difatti quelli bravi se trovano uno con puntino lungo o antitop godono perché li battono ad occhi chiusi!!:grev::bboni:
     
    A andras e Ric Grig piace questo messaggio.
  42. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno

    Non abbiamo nulla da "capire"!Bisogna rifarsi al regolamento internazionale! In merito non c'è nulla da chiarire perchè noi non capiamo nulla!


    perché c'è ancora qualcuno che crede che tu intenda perorare esclusivamente la causa dei giocatori ?
     
  43. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    Certamente! vale quanto ho detto prima per Antonio Simeone: La gomma aiuta, ma ci vuole costanza, caparbietà e acume tattico fuori dalla norma...caratteristiche che non tutti possiedono. Il mio voleva solo essere un appunto per chi asseriva che le LP erano esplose dopo l'avvento della pallina da 40, quando in realtà ottimi giocatori che le sapevano usare e sfruttare al meglio c'erano anche molto tempo prima.
     
    A Max, Bull Hurley e LO YETI piace questo messaggio.
  44. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Non ho detto che LP OX negli anni '90 non esistevano, ho detto che proporzionalmente al numero degli atleti erano molto meno "popolari".
    Al punto che 4 anni fa in un torneo regionale CSI ho vinto la categoria Senior perchè... in 5 incontri ho trovato 5 puntinari lunghi...

    Poi c'è da capire il salto di qualità da cosa deriva, se da un migliore allenamento personale o da una maggiore difficoltà da parte dell'avversario ad affrontare quel tipo di gioco. Senza nulla togliere a Toni, ti posso già dire che l'allenamento personale contava poco. A differenza sua, il salto di Moro è venuto fuori da un miglioramento tecnico/atletico (dopo lo stage che fece in Slovenia prima dell'inizio campionato A2 faceva impressione).
    Quindi, da cosa è derivata la maggiore difficoltà degli avversari? Da gomme impestate? O perchè nel frattempo la pallina da 40 mm ha estremizzato il gioco d'attacco sia contro le difese ma sopratutto fra attaccanti? Perchè nel frattempo quella palla ha reso molto più efficace e semplice il gioco a muro sul tavolo rispetto a prima?

    A me piace sempre guardare i vecchi video (che a detta di qualcuno la palla non si vede e lo si vorrebbe rendere più visibile, mah...) e confrontare i fisici dei giocatori pre e post palla da 40 mm. Gli unici che potevano avvicinarsi ai fisici attuali erano i coreani pennaioli, Yoo Nam Kyu e Kim Taek Soo avevano gambe spaventose dovute al tipo di gioco d'attacco a penna con la sola faccia del dritto che richiedeva forti spostamenti. Ma i cinesi? Kong Linghui lo si poteva paragonare ad un Ma Long, Fan Zendong o qualcun'altro? Ha vinto un mondiale a 20 anni che sembrava un ragazzino, ad oggi i cinesi di 18 anni sembrano tori.
    Ed è questo il problema.
    Perchè la difficoltà attuale del TT non è data dai materiali o dagli stili di gioco ma dalle dinamiche fra palla/racchetta. La palla da 40 mm l'ha esasperata portando il gioco a livelli più fisici di potenza piuttosto che di velocità/riflessi. E di conseguenza richiede una preparazione atletica maggiore rispetto 30 anni fa. E riducendo gli spessori delle gomme esasperi ancora di più questa dinamica chiedendo ancora di più al giocatore (o ai materiali). Per non parlare del tipo di gioco che ne verrà fuori, più piatto e più incentrato sulla schiacciata, già adesso ci sono partite noiosissime fatte di oneshotonekill ma almeno si possono vedere scambi aperti; con le schiacciate è difficile recuperare con bassi spessori...
    Ma se si vuole renderlo più "facile" per i neofiti non è meglio adottare soluzioni che esasperino meno la dinamica palla/racchetta? Non è meglio trovare un modo per far sì che i nuovi atleti non debbano sorbirsi allenamenti da navy seal che, di fatto, allonatanano le nuove leve? Non pensate che chiedendo meno ai neofiti si chieda meno anche ai pro? Non pensate che esasperando meno il gioco anche fra i pro ci possa essere un ribilanciamento delle forze in campo?
    Certo, alla fine il talento conta sempre, ma adesso se ne vede sempre meno in favore della fisicità...
     
    Ultima modifica: 3 Mar 2016
    A capa97 e Bull Hurley piace questo messaggio.
  45. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Testina.. e quoti pure? La riduzione dello spessore è per compensare proprio l'uso del booster che si fatica a detect-are. Con 1.5 di piuma cosa vuoi bombare? E 3 mm. di gomma totale sono facilmente misutabili.
    @sacramen ha girato il discorso riduzione dello spessore per contrastare i cinesi forti.

    Non è questo il mio pensiero!
     
    Ultima modifica: 3 Mar 2016
  46. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno
    bollito..... la riduzione dello spessore porterà come minimo all'esasperazione del booster o all'avvento di booster più performanti. proprio perchè con 1.5 mm di piuma ("normale") non ti bombi nemmeno tua nonna.....
    e 4mm (o 5...) di gomma totale sono già facilmente misurabili.


    :mumble: qual'è la piuma "normale" ?......
     
  47. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    Ma i cinesi? Kong Linghui lo si poteva paragonare ad un Ma Long, Fan Zendong o qualcun'altro? Ha vinto un mondiale a 20 anni che sembrava un ragazzino, ad oggi i cinesi di 18 anni sembrano tori.
    Ed è questo il problema.
    Perchè la difficoltà attuale del TT non è data dai materiali o dagli stili di gioco ma dalle dinamiche fra palla/racchetta.


    scusa ma non ho ben chiaro il concetto: parli di dinamiche palla/racchetta tenendole però distinte dai materiali e stili di gioco...
    Perdona l'ignoranza...ma saranno i materiale e gli stili / tecniche di gioco a influenzare le dinamiche palla/racchetta o no ?? O la racchetta va da sola? Secondo me, a qualsiasi livello, la racchetta per funzionare ha bisogno di una ottimo mix tra tecnica, tattica e atleticità. E ad ogni aumento di livello anche di una sola di queste componenti, il giocatore aumenta la sua capacità di fronteggiare gli avversari, e quindi diventa più forte.
    Ovviamente più si sale di livello e maggiore è la necessità che TUTTE le componenti migliorino insieme e minore sarà la valenza di ogni singola componente.
    Ma Long sarà un fenomeno finchè non arriverà qualcun altro che lo batterà, e questo potrà succederà per diversi motivi: fisici, tattici, tecnici. E non mi sembra che gli attuali fenomeni cinesi siano tutti dei decathleti .
    E le nuove leve, i ragazzini alle prime armi, non perdono motivazione allenandosi duramente, al contrario l'acquistano perchè comprendono di avere "pari dignità sportiva" dei loro amici che praticano altri sports più comuni.
    ;)
     
    A lupo alberto e eta beta piace questo messaggio.
  48. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Per avere uno spessore di 3 mm totali (gomma max) significa, sottraendo 1.5/1,8 di topsheet, partire da una piuma di 1 mm. , che se fosse gonfiata arriverebbe a 1.2/1.5 mm.

    Ma cosa vuoi bombare ?? :rotfl: :LOL:
     
    Ultima modifica: 3 Mar 2016
    A Ric Grig e andras piace questo messaggio.
  49. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    No, è esattamente il contrario. Altrimenti non si spiega la scomparsa degli attaccanti con puntinata corta e difensori da lontano tranne quei pochi fenomeni dopo l'introduzione della pallina da 40 mm.

    La differenza fra la 38 mm e la 40 mm è data dall'inerzia della palla. Un diametro maggiore determina un "effetto volano" maggiore e di conseguenza contrastarne la rotazione risulta più difficoltoso. Sia che la palla in arrivo abbia spin, sia che non ne abbia. Oltretutto, l'aumento di diametro ha comportato un effettivo rallentamento della palla in fase di volo cosa che comporta una maggiore spinta in fase di colpo. Per non parlare degli effetti di "portanza" e "deportanza" maggiori nel caso in cui lo spin sia inferiore o superiore.
    Per compensare il deficit di velocità della palla (perchè alla fine bisogna sempre guardare la dinamica della palla) sono state introdotte gomme con "effetto catapulta" maggiore. Per contro, l'utilizzo di queste gomme necessita di una velocità di "strisciata" della palla maggiore per evitare che l'impatto palla/racchetta generi un colpo più piatto rispetto quello richiesto. Ne nasce che molti giocatori tra i pro abbiano lamentato infortuni alla spalla tanto che Maze per un periodo era sempre infortunato (e pure Boll ha avuto i suoi problemi).
    E devo ancora parlare di stili di gioco...

    Partiamo con i puntinari d'attacco.
    La pallina da 40 mm è più difficile da far girare ok? Sia che la palla arrivi con spin che senza spin. Bene, la puntinata corta funziona sulla logica che ci si appoggia allo spin mandato dall'avversario. Con la palla da 38 mm si riusciva ad invertirne la rotazione senza particolari problemi tanto che se tu facevi un topspin l'avversario te lo schiacciava contro perchè la gomma permetteva un'inversione da permettere la schiacciata. Con la 40 mm non era più possibile perchè le puntinate non erano in grado di contrastare l'inerzia della palla. Ma se la schiacciata non era più possibile (perchè tendeva ad andare lunga) a quel punto occorreva passare alla liscia. Ma passando alla liscia la semplice schiacciata era limitante e difficile da portare in campo con costanza e alla fine il colpo d'attacco base è diventato il topspin.
    Questo stesso problema lo hanno incontrato anche quelli che facevano della controschiacciata da lontano dei punti di forza, proprio perchè la nuova palla ne ha limitato non tanto l'efficacia ma la stessa riuscita a causa di quanto detto per le puntinate corte.

    Ora passiamo ai difensori.
    Fermo restando che la difesa da lontano richiede comunque doti atletiche particolari, si scontra comunque con lo stesso problema, anche se in un'ottica ribaltata. La palla da 40 mm per un difensore è più difficile da gestire perchè ha "un'effetto portanza" maggiore rispetto la 38 mm. Questo determina il problema che il chop tenderà a far volare di più la pallina con la conseguenza che tenderà ad andare lunga. Si dirà "basta stare più lontano dal tavolo" ma il problema è che il topspin in arrivo cadrà verso il basso con maggiore rapidità a causa della maggiore "deportanza" della pallina da 40 mm rispetto la 38 mm. Quindi più di tot il difensore non si potrà allontanare pena la caduta in terra della pallina. Tant'è che Yoo See Youk tende a colpire la palla praticamente quasi all'altezza del ginocchio (ma a volte quasi sul pavimento) per garantirsi una finestra d'azione più sicura. Chen Weixing invece, che difende più vicino al tavolo, ieri è stato traforato da Xu Xin perchè non riusciva a contrastarne i topspin in arrivo e i chop andavano lunghi.

    Come vedi ho portato ad esempio 2 stili di gioco che sono pressochè scomparsi nel panorama mondiale, meno per i difensori ma ahimè i puntinari d'attacco hanno sucato brutalmente e sono spariti del tutto (si salvano giusto quei pochissimi tipo He Ze Wen che compensa lo svantaggio con una tattica di gioco meravigliosa).

    Ovvio, la racchetta non va da sola, ci vuole il braccio. Ma questo deve sempre tenere conto del fatto che la palla NON vuole invertire il proprio effetto da sola ma devi metterci del tuo a prescindere dal materiale. Ecco che a parità di materiali la differenza non la fa più la "mano" come nel caso dei fenomeni svedesi ma la farà la potenza fisica sia nel portare il colpo sia nel recupero e la velocità stessa dell'azione. Che è dove i cinesi si sono buttati a pesce con i risultati che si vedono oggi. Infatti sostanzialmente utilizzano le stesse gomme e gli stessi telai, la differenza la fanno nell'esecuzione, velocità e resistenza nell'arco dell'incontro.
    Di fatto hanno portato lo scontro sul piano fisico e lo stanno vincendo da anni.

    Ma Long non lo batti con la tattica e nemmeno con la tecnica. Lo batti solamente sul piano fisico.
    Infatti le nuove leve (Fan Zhendong, Fang Bo, Yan An) a livello tecnico non hanno nulla da invidiare a Ma Long, Zhang Jike o Xu Xin (che a mio parere a livello di "estro" è su un altro pianeta) ma hanno un deficit in potenza fisica. Fan Zhendong effettivamente è un caso un pò a parte, è un toro ma tecnicamente lo vedo più grezzo, più zappapalle che altro; Fang Bo e Yan An sono semplicemente meno prestanti. Ma come vedi allora la discriminante qui è sul piano fisico.
    Ma per quale motivo? Perchè è sempre la palla a farla da padrone a prescindere dallo stile, è lei che decide quanta forza e spin devi imprimerci per tirarla di là con efficacia. Ma se lo stile efficace è diventato il topspin (perchè alla fine quello si vede in qualsiasi incontro) il migliore sarà quello che riuscirà a macinare più topspin degli altri.

    Domanda: ma perchè il colpo predominante è il topspin? Perchè è la palla a richiederlo.
    E se abbasso gli spessori delle gomme? Pensate che ritorni il gioco piatto? Difficile, perchè è la palla che comanda la "caduta" sul tavolo in base allo spin che le viene impressa, altrimenti va lunga o ti si insacca in rete se sei troppo lontano. Ma se le gomme daranno meno spin e velocità, quale sarà la soluzione? Semplice, si aumenteranno le velocità di esecuzione e di spinta. Di fatto si porterà il gioco più sul lato fisico. Ed è lì il problema, è un lavoro lungo da affrontare con costanza, con le giuste strutture e visioni tecniche. Perchè se si sbaglia qualcosa si rischia di buttare al vento anni di lavoro.

    La soluzione per rendere meno preponderante il lato fisico in questo sport è solamente una: adottare una palla che richieda meno sforzo. Tipo la 38 mm.
    Perchè alla fine è la palla che comanda il gioco.


    Tralascio il discorso sulle "nuove leve" perchè lì c'è da considerare il lato "pallistico".
    Non è un discorso di dignità verso gli altri sport, perchè bastano 5 minuti con quelli che ridono del tennistavolo per far capire quanti ******** ci vogliono per giocarci. E io di sorrisi ne ho spenti parecchi fra i miei amici calciatori...
     
    Ultima modifica: 3 Mar 2016
    A Bull Hurley piace questo elemento.
  50. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno
    :hail::hail::hail: :hail::hail: TOZZISSIMO @sacramen :clap.:clap.:clap.:clap.:clap.

    :approved::approved::approved:

    "Perchè alla fine è la palla che comanda il gioco" :campione::campione::campione:

    non le @@ che ci propinano.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina