1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Trovate positivo che nel TT si giochi con gomme di vari tipi

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da mago, 23 Feb 2016.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ma voi vorreste un San Remo dove tutti cantano la stessa canzone?o_O:rotfl:
     
    A Lord_Destroyer e nonlacacciodila piace questo messaggio.
  2. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    autocitazione
    e ribadisco
    la varietà di materiali e di stili di gioco che ne derivano sono per me un grande pregio del TT che altri, tanti altri, sport non hanno
     
    A ggreco, eta beta, Lord_Destroyer e 1 altro utente piace questo messaggio.
  3. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno
    :approved: ........tra virgolette "democratico" .......... perchè riguardo alla omologazioni del materiale non c'è nulla di democratico......

    diciamo che se il popolo dei pongisti prende atto dell'essere "schiavo" (di un materiale deciso dall'alto) .....che almeno questo "schiavismo" sia veramente uguale per tutti..... in questo senso "democratico"
     
  4. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Solo uno spunto di riflessione. Anni fa ho visto un Surbek ancora forte fare una figuraccia contro Neubauer ai mondiali veterani. Neubauer faceva il.muretto con una lp "forse" vetrificata.

    Ora...lasciamo stare per un attimo discorsi di legalita'. Io vi posso assicurare che il mio amico Roncolato di Este che ci gioca molto bene avrebbe vinto con
    Neubauer su una gamba sola.

    Ci sono conseguenze logiche da tirare...considerazioni?
     
    A Sartori Giovanni piace questo elemento.
  5. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno
    Surbek ancora forte....... era scarso (non si è mai allenato) con le lp "forse" vetrificate.......

    Surbek ancora forte...... che avesse dedicato un po' di allenamento con le lp "forse" vetrificate....... "forse" avrebbe asfaltato il "crucco" ......

    Surbek ancora forte...... ma che avesse dedicato un po' di allenamento con le lp "forse" vetrificate....... è nel senso assoluto del termine più forte del Surbek ancora forte e basta........
     
    Ultima modifica: 25 Feb 2016
    A eta beta piace questo elemento.
  6. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Che forse Surbek era molto forte ma contro un certo tipo di gioco no?
    Pure Ovtcharov coi suoi limiti è molto forte ma contro un certo puntinaro Svedese (Akerstrom?) ha rischiato di fare la sua bella figura barbina.
    Colpa della gomma avversaria? O del fatto che non è abituato a giocare in quel modo?
     
  7. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Aggiungo...a parte Surbek...che ho visto puntinari battere prima categoria e perdere o avere difficolta' con dei quarta... che approfittavano del fatto che gli lp, buoni per ritornare effetti e controllare meglio il top, rendevano impossibile top, taglio, controtop e scambio...quindi che
    conseguenze tiriamo da
    questo?☺
     
    Ultima modifica: 25 Feb 2016
  8. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Magari lo conosco pure e mi ci allenavo assieme...
     
  9. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Le conseguenze sono che tra non molto, vista la remuneratività in termini di risultati, giocheranno tutti con una boosterata sul dritto e una saponetta sul rovescio.

    Addio tennistavolo, viva il pong! Esatto, solo pong, un solo colpo.. mezzo ping pong.

    Almeno i cinesi, col penholder, dovevano bloccare e spingere di rovescio con la gomma del dritto e lavoravano di gambe da veri atleti.

    Chi glielo fa fare agli allenatori di insegnare il rovescio e ai ragazzi ad impararlo??

    Le partite dei grandi attaccanti e dei grandi difensori riempiranno le cineteche del Ricordo.
     
    Ultima modifica: 25 Feb 2016
  10. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Scusa Eta ma da quando in qua il booster è una novità? Dov'erano i puristi del gioco pulito quando tutti incollavano con la colla fresca? E là non c'era un giro economico in colla venduta a 20 euro quando forse ne costava 3-4 al massimo? No, adesso che il booster lo paghi 18 euro e ti dura 10 volte tanto rispetto la colla ci si lamenta? E ringrazia che nel 50% dei casi manco ti serve perchè le gomme in commercio sono qualitativamente su un altro pianeta rispetto le vecchie...
    Le antitop non esistevano 35 anni fa quando ancora si giocava con le gomme dello stesso colore?

    A me pare una polemica sull'incapacità, ci si lamenta che non va bene qualcosa perchè non si è capaci di affrontare quel qualcosa. Boll che si lamenta dei booster? A me pare una paraculata sul fatto che il booster che usava finora non gli permette di reggere il confronto con giocatori... con 15 anni in meno e ore in più di allenamento quotidiane. Non ce la faccio a stargli dietro? Rallentiamoli...

    I penholder CINESI lavoravano di gambe da veri atleti perchè si facevano il culo come i veri atleti. E quelli che si lamentavano beccavano un calcio in culo e li mandavano a casa.
    E la differenza fra 30 anni fa e oggi è che in Cina i calci in culo forse li danno anche più forte perchè tanto avanti il prossimo. Zhang Jike lo hanno buttato fuori senza tante remore solo perchè non sottostava a quello che dicevano i tecnici, figuriamoci se si lamentava di una LP...

    Qua invece se fai vedere ad un genitore come allenano i ragazzini in Cina ti dicono che certe cose ai loro figli non puoi fargliele fare, non possono fare certi sforzi...

    L'ho detto prima, NC e 4° categoria le puoi paragonare all'adolescenza, un brodo primordiale di conquiste, fallimenti, vittorie, sconfitte e prese per il culo. Ed è affrontandola che cresci altrimenti soccombi.
    Eliminare o rendere più leggera l'adolescenza significa creare un branco di adulti smidollati. E siamo già lanciati su questa strada da anni...
     
    A maledettaretina piace questo elemento.
  11. Più scuro

    Più scuro Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    A.S .D. ROMA TENNISTAVOLO
    L'unica regola che lascerei è le gomme di diverso colore sul dritto e sul rovescio, a parte questo liberalizzerei tutto: booster, colla fresca, vetrificate, anti top trattate e chi più ne ha più ne metta.
     
    A Dream_is_Reality, tOppabuchi, eta beta e 1 altro utente piace questo messaggio.
  12. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Sacramen ha ragione. E' cambiata la mentalita'. Quando eravamo ragazzi con due Sriver trovavamo anti corte lunghe e giocatori con tecnica orribile che ci bastonavano. Non piangevamo e non ci interessava se il gioco del nostro avversario non era "bello".

    Erano "loro" che giocavano un brutto tt ma ci battevano. Ci interessava imparare a vincerci, volevamo avere la soddisfazione di riuscire a batterli e ci preoccupavamo di fare il bel gioco...noi.
     
  13. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno
    a mio parere se l'ITTF vuole garantirsi nel tempo il primato della gestione del "buttare la palla di là una volta in più dell'altro su un tavolo da ping pong" NON può viziare a suo piacimento i regolamenti sulle omologazioni. (c'è un limite a quello che gli è concesso dall'ordine naturale delle cose.......)
    mi spiego meglio (forse) ...

    ad oggi il campione del mondo del "buttare la palla di là una volta in più dell'altro su un tavolo da ping pong" è affiliato all'ITTF.
    non c'è campione del mondo di hardbat, ping pong "blu dunlop", "vatte la pesca gioco pulito gripbat" ..... che tenga!
    non ci sono c@zzi, il più forte giocatore al tavolo da ping pong gioca con gli attuali materiali regolamentati ITTF.....

    ma la situazione potrebbe mutare ... se diciamo le restrizioni sui materiali diventassero troppo controproducenti rispetto a questo punto di vista......

    e parallelamente ..........un'altra ipotetica federazione del diciamo "gioco libero" normasse le omologazioni sui materiali in una maniera diciamo "meno stronz@"...... e più DEMOCRATICA.

    (....ma probabilmente non si arriverebbe neanche a questo, perchè l'ITTF sarebbe costretta a fare marcia indietro molto prima......)

    un esempio per tutti:

    l'ITTF abolisce assolutamente l'utilizzo del booster (sia fatto delle case, che fatto in casa) [@off-ready viene assoldato e gli viene data licenza di pignoramento delle racchette da sfilettare nel laboratorio quantistico......]
    nessun campione internazionale può più giocare utilizzando il booster, ma può giocare solo con le attuali gomme non boosterate.

    i controlli per forza di cose avrebbero la precedenza nelle manifestazioni più importanti o sarebbero più capillari negli incontri internazionali (peraltro gli unici che interessano all'ITTF.......)

    bene...... a livello "amatoriale" invece il booster continuerebbe a circolare, e anche se molti potenziali (o ex...) campioni non potrebbero più partecipare ai mondiali........ magari continuerebbero ad allenarsi duramente e nel giro di poco tempo, di fatto, sarebbero loro i VERI campioni del mondo del "buttare la palla di là una volta in più dell'altro su un tavolo da ping pong" !

    se poi si affiliassero spontaneamente in una federazione del "gioco libero" .......per l'ITTF sarebbe la fine.

    :birra:

    ps. ecco perchè la colla fresca è stata subito rimpiazzata dal booster
    ps. ed ecco perchè le uniche modifiche un po' sostanziali (ma senza strafare..) e che possono essere digerite in maniera "quasi indolore" possono riguardare esclusivamente le parti comuni del gioco: tavolo (antiskid), rete (eventualmente più alta), pallina ("eventualmente" più grossa e di plastica..), set (a 11) ......

    poter intervenire pesantemente e arbitrariamente sul materiale in mano agli atleti è tutta un'altra storia......

    :birra:

    ben vengano le altre federazioni (hardbat, blu dunlop), ma forniscono un altro prodotto....... equità nel materiale, ma appiattimento del gioco..... (e campioni "più scarsi"......)


    per eta:
    non sono convinto che all'ITTF convenga introdurre il limite di attrito su tutte le gomme (oltre che per i motivi detti sopra, anche per motivi di ordine pratico....)

    per eta:
    :Prrr:

    ;):approved::campione:
     
    Ultima modifica: 26 Feb 2016
  14. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non ho ben capito l'obiezione, soprattutto rispetto a quello che dico.

    Vediamo se riusciamo ad intercettarci:

    lasciamo fuori le capacità o le incapacità dei singoli, non sta lì il problema. Il problema è di indirizzo, della scelta che una federazione internazionale deve fare per tracciare una strada della disciplina sportiva, delle regole del gioco che siano spendibili e appetibili. Un gioco arcaico e complicato non ha futuro oggi.

    Per questo la mia speranza è che prima o poi si accorgano degli eccessi ai due estremi (superspeed e superslow) e pongano un riparo.

    Torniamo per un attimo alla colla fresca. Mi sono affacciato al tt che la colla era una cosa normale, le boccette di colla voc avevano il bollino ittf stampigliato.. i ragazzi facevano due..tre..quattro strati.. poi appiccicavano la gomma alla porta dello spogliatoio per far penetrare il solvente più a fondo.

    Prendendo la palla al balzo del rischio salute (che pure c'è) l'hanno bandita.
    Ma che fosse una scusa per rallentare i cinesi lo si è capito quando neanche i booster voc free andavano bene a Sharara.

    Boll, che per un certo periodo ha potuto beneficiare dell'aiutino (corsie preferenziali) , oggi si trova spiazzato e piagnucola. Fin qui ci siamo? Quagliamo? :)

    Tornando a bomba.. le diversità del tt sono sacrosante e vanno conservate, direi protette, per questo sarei per una riduzione dello spessore, poi mettici pure tutto il booster che vuoi ma con una sandwich di 3mm. c'è poco da aggiungere. E metterei un limite d'attrito alle nuove antispin, altrimenti non ha senso limitare le puntinate.
     
    Ultima modifica: 26 Feb 2016
  15. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno
    altrimenti saresti coerente.

    e allora spenditi per eliminare le anti dalla LARC, invece di nasconderti dietro il paravento del "gioco pulito".

    ... o del cambio di piuma.
     
    A Lord_Destroyer piace questo elemento.
  16. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Troppo difficile, per te, capire che sono àmbiti diversi.
     
  17. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Ni, nel senso che per me (e probabilmente anche per Mago) il problema sta proprio nelle capacità dei singoli.
    Poi spiegherò meglio...

    Preferisco la fagiana, comunque :approved:

    Il discorso sulle antispin lo trovo sacrosanto e mi trovi d'accordo. Inutile limitare l'attrito sulle LP e non sulle anti perchè di fatto le vecchie LP vetrificate sono diventate le "nuove" anti vetrificate.
    E lì si tratta di un buco normativo facilmente modificabile, ma tutto dipende dalla direzione che si vuole dare al panorama: limitiamo o non limitiamo? Se lo facciamo con una lo facciamo con tutte altrimenti non si fa con nessuna.
    Ma ripeto, il problema finale non è sul materiale ma sulle capacità dei singoli. Sempre lì si finisce...

    Ovviamente questo mi costringerà a spendere (per l'ennesima volta dopo 4 anni) una mia pausa pranzo per fare un esempio concreto.

    Occhio, si parlerà di MotoGP e di regolamenti tecnici. Niente tifosismi "gialli", "rossi" e menate varie, si tratta dell'evoluzione di uno sport e di come una limitazione apparentemente di poco peso abbia di fatto distrutto una categoria sportiva...
     
  18. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno
    e no, mi spiace......

    ma non è corretto buttarla sulla moralità o sul buonismo..... quando si auspicherebbero modifiche sostanziali e concrete sui materiali in uso.....

    sono ambiti diversi...... ma siete stai voi ad averli pretestuosamente mescolati per primi.
     
  19. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Pretestuosamente lo dici tu. Leggi nell'anino delle persone?

    Mi fanno schifo i taroccamenti.
    A parte, come dessert, mi fanno schifo l'Abs, la Beast, la Buffalo. la Transfomer e consorelle.

    Posso dirlo?
     
  20. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno
    no, ma leggo quanto è stato scritto su questi temi .........

    quando taccerai della stessa antisportività coloro che usano gomme boosterizzate, e lo farai con la stessa determinazione con cui avete cercato di far passare il concetto che l'anti frictionless è una gomma trattata....... allora forse mi ricrederò .....

    --- Messaggio Unito Automaticamente, 26 Feb 2016 ---
    certo.... come io posso dire pretestuosamente
     
    Ultima modifica: 26 Feb 2016
    A Lord_Destroyer piace questo elemento.
  21. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Bene, dicevamo MotoGP... So che sembrerà OT ma calza a pennello pur essendo uno sport diametralmente opposto.

    La MotoGP fino al 2007 compreso vedeva in pista moto con gomme di produttori differenti: da una parte Michelin e dall'altra Bridgestone.
    Forse non tutti sanno che, dall'introduzione della categoria fino al 2006, Michelin aveva un metodo di lavoro fenomenale: di norma forniva un set di gomme standard con varie specifiche su profilo/carcassa/mescola ad un prezzo politico, ma per quelli più facoltosi (leggi team ufficiali e semi-ufficiali) garantiva anche un servizio on-demand con gomme create specificatamente su richiesta dal pilota il sabato notte per la gara della domenica.
    Bridgestone invece lavorava normalmente, forniva in primis Ducati e Suzuki, ma niente gomme su misura. Puntava a creare un prodotto standard qualitativamente migliore per tutti ma i primi anni fu difficile per mancanza di esperienza.
    Questo sistema andava bene a tutti, nessuno si lamentava fino a che...
    Dorna, che è l'organizzatore del campionato, decide di introdurre una regola "democratica" (la prima di tante) che impedisse questi vantaggi di Michelin grazie ad un contingentamento delle gomme. Insomma, Bridgestone voleva crescere anche come immagine e non riteneva giusto che l'avversario producesse gomme in base alle esigenze. Venne fuori che nel 2006 ci fu un casino della madonna perchè qualche pilota abituato abbastanza bene si trovò in difficoltà a gestire gomme standard e non personalizzate nei circuiti fuori europa. Mettiamoci qualche sfiga e il mondiale andò ad un semi-sconosciuto.
    Ma nessun problema, ci si rifarà l'anno dopo... quando grazie ad un cambio regolamentare sui motori, una limitazione sui test, un pilota messo nelle condizioni di avere un pieno supporto dalla casa... insomma grazie ad un insieme di fattori il 2007 andò a creare una delle situazioni più assurde del motorsport e del giornalismo motoristico. Ducati arrivò con un motore spaventoso, una ciclistica creata su concetti opposti alle jappo, un pilota in grado di sfruttarla al 100% e gomme ormai collaudate e vinse apparentemente a mani basse il mondiale.

    Apriti cielo, qualcuno iniziò fin dalla prima gara a lamentarsi di certe prestazioni "particolari"... Eeehh, magari non è neanche una 800 cc ma è ancora una 1000 cc... Eeehh, hanno un'elettronica evolutissima... Eeehh, ma probabilmente nascondono la BENZINA NEL TELAIO (in traliccio di tubi)... Questa marea di pu**anate sono stampate nell'internet e servivano a mascherare il fatto che, magari, di fenomeni ce ne sono anche altri SE messi nelle giuste condizioni. Molti continuano a ripetere che il merito andò sopratutto alle gomme B ma la relatà è scritta nella classifica finale del mondiale: di fatto c'è un solo pilota che ha vinto con quelle gomme e gli altri 3 montavano le M? Merito delle gomme quindi? O è merito del pilota che le ha sapute sfruttare?
    No, non va bene così, gli sponsor pagano, ci vogliono gli ascolti e quelli vengono se vince qualcuno in particolare. Che fare?
    Siccome le gomme di una moto sono come le scarpe di un corridore, si pensa di fare un cambio di fornitura per il pilota che si lamenta. Qualcuno penserà che, siccome il team è formato da 2 piloti, entrambi avevano la stessa fornitura... No, solamente uno.
    Bridgestone dice WTF? E Dorna minaccia di anticipare il monogomma se non fornivano solo quel pilota.
    Però sorge un problema: se la mia moto è creata per sfruttare le gomme M che però sono differenti dalle B, come faccio? Riprogetto la moto? E il secondo pilota che usa le M? Gli facciamo una moto apposta per lui?
    Ma è semplice!!! Basta modificare le B su richiesta...
    Fattostà che nel 2008 Ducati si trovò con una moto progettata per una specifica di gomme che però venne modificata a favore di qualcun altro e vennero fuori problemi di usura quando prima non c'erano. Vinsero qualche gara ma il mondiale andò finalmente a quello che si lamentava fino l'anno prima.

    Arrivò così il cosidetto "monogomma", un sistema "democratico" che stabiliva una volta per tutte che le gomme dovevano essere uguali per tutti i piloti.
    A chi chiedeva spiegazioni veniva detto d'ufficio che tale norma serviva ad abbattere i costi di fornitura in quanto la B doveva produrre solo un tipo di gomma per tutti e non di tipi differenti. Qualcuno obiettò che tali costi però non erano così esorbitanti e che forse poteva generare una certa disparità di fondo perchè... ok, le gomme sono uguali per tutti MA LE MOTO NO.
    Una casa progetta una moto agilissima ma non adatta a quelle gomme, un'altra crea un toro che va guidato come se fossi in un rodeo, un'altra la crea per disegnare curve tipo col compasso... Fatalità le nuove gomme si adattano benissimo ad una sola moto e le altre devono arrancare perchè il progetto dev'essere rifatto da capo.
    Una perde 5 anni di sviluppo ma alla fine, grazie ad un cambio pilota, riesce a tornare competitiva ma di conseguenza ci sono le altre che arrancano. Il motivo è presto detto: se le gomme sono uguali per tutti devi modificare la moto e, con i test bloccati "democraticamente" per regolamento, servono mesi per progettare, provare e deliberare un nuovo mezzo che si adatti alle "scarpe" e i costi salgono vertiginosamente. Al punto che 2 case del mucchio ringraziano e salutano calorosamente perchè va bene spendere miliardi di dollari in progettazione ma a fare la figura dei cretini proprio non ci stanno. E lì il carrozzone rischia di crollare, visto che per regolamento devono esserci in pista tot moto e se non si fa qualcosa di "democratico" il mondiale manco parte. Nacque così la CRT...

    Ma non doveva essere fatto per ridurre i costi? Come mai invece sono saliti a dismisura?

    Il resto è storia, potrei approfondire per chi lo volesse, ma si va OT. Tanto quello che c'era da dire l'ho già detto...

    Nel TT è accaduta la stessa cosa con il cambio della pallina da 38 mm ai 40 mm. Si voleva rallentare il gioco ed è stato deciso di rallentare la pallina. Un "paletto democratico".
    Il problema è che i giocatori non sono tutti uguali (come le moto) e serviva qualcosa per rimanere competitivi. Che fare?
    Le strade sono 2: O velocizzi i materiali per tirare più forte O ti sfondi di allenamenti per tirare più forte con quello che avevi già prima. In pratica, o cambi gomme o cambi il progetto.

    Qualcuno potrà anche dire che è normale, il problema è che i nuovi materiali più veloci non sono così semplici da usare e forse solo i giocatori più abili e in forma li possono sfruttare. E gli altri? E chi non ha la possibilità/capacità/voglia di allenarsi assiduamente che fa? S'attacca? No, crea un gioco alternativo con materiali che permettano una tattica diversa, ostruzionistica, magari meno spettacolare ma che permette comunque di essere competitivo sfruttando carenze tecniche dell'avversario anche se non si hanno 2 pistoni da gru al posto delle gambe e addominali da far spavento.
    Farà schifo come idea ma sai che c'è? La nuova pallina ha eliminato dalla piazza i puntinari corti d'attacco quindi ben venga se quel tipo di giocatore viene rimpiazzato da altri, magari anche allungando la vita competitiva rispetto altri giocatori che a 40 anni magari non ce la fanno più...

    E siamo ad oggi...

    Come si può capire, ogni volta è stato creato un vincolo tecnico sono aumentati i costi. In MotoGP sono saliti a livelli paurosi (le Aprilia 250 clienti costavano 50000 euro, le Moto2 adesso costano 200000 euro solo per il telaio, e stiamo parlando di moto che non hanno niente di diverso dalle stesse che corrono in un campionato parallelo...), in F1 non ne parliamo visto che i "paletti" progettuali sono innumerevoli... Il tennistavolo invece è stato distrutto perchè i "costi progettuali" coincidono con gli allenamenti e non tutti se li possono permettere a livelli accettabili.
    Mentre prima la pallina viaggiava senza sforzo, adesso devi avere una preparazione fisica della madonna per tirare topspin decenti in sequenza. Mentre prima vedevi giocatori magrolini tirare bordate a 5 m dal tavolo adesso vedi simil-culturisti giocare a 2 metri dal tavolo.
    Gli europei hanno provato a metterci la pezza ma quando ti ritrovi orde di ragazzini con gli occhi a mandorla viaggiare più veloce di te che fai?
    Semplice: lamentiamoci. Si ok, ma di cosa? Che fanno più allenamenti? Che sono più veloci e resistenti? Cos'è, limitiamo gli allenamenti come in motogp hanno limitato i test?

    No, limitiamo i booster!!! Si ma, scusa, tu non li usi? Non sei cresciuto con le Sriver e colla fresca? Non usi le Tenergy boosterizzate dalla casa? Che pensi, che tolgano il booster agli altri e non a te?

    E arriviamo al punto: quando dai piena libertà di scelta la crescita di un giocatore non ha vincoli. Potrai fare errori ma potrai comunque affinare quegli errori con materiali differenti che permettano di recuperare un certo gap tecnico con qualcos'altro. Niente di sicuro, ovvio, ma è una possibilità. Sempre meglio che perdere anni per dover ripartire da capo...

    Ma se limiti i materiali cosa succede? Non c'è il rischio concreto di sbagliare qualcosa irreparabilmente? Perchè purtroppo, come per le moto, non siamo tutti uguali e c'è chi si trova meglio giocare in un modo piuttosto che in un altro.
    E c'è di più: aumentando i vincoli ci sarà SEMPRE qualcuno che si troverà a proprio agio con un gioco rispetto ad un altro proprio perchè non siamo tutti uguali. E gli altri? Si adatteranno o abbandoneranno come fecero certe case in MotoGP?

    Alla fine della fiera, quando dai ampia libertà di manovra non è l'auto, la moto, gli sci (perchè, i discesisti pro non hanno gli Atomic che compro al centro commerciale???) o la racchetta a determinare il risultato ma sempre e solo il giocatore. Sia quello che gioca che l'avversario. Perchè è quello che ci mette l'estro, è il giocatore che ci mette quel qualcosa in più che tu magari non sai affrontare.
    Si troverà SEMPRE qualcuno in grado di batterci come si troverà SEMPRE qualcuno che non sa batterci. A prescindere dal materiale usato e magari anche dal livello tecnico (come appunto qualche seconda categoria che batte un prima per poi magari perdere con un quarta...)

    La differenza è solo di tipo umano.
     
    A Bull Hurley piace questo elemento.
  22. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Si Sacramen ha capito benissimo. Io sono per qualsiasi materiale. Liberalizzazione ...a parte la colla fresca e il servizio nascosto o il colore uguale della gomma. La colla perche' permette velocita' impossibili da contrastare per uno che non sia Flash. Servizio e colore perche' imbrogli.

    Lascerei anti e lp perche' danno grandi vantaggi in fase passiva ma sono nulle in attacco.

    Quindi per vincere contro queste gomme il sistema c'e' e, come dicevo, dei quarta ci giocano meglio che molti seconda.

    Quindi chi ci perde non dia la colpa alla gomma. Magari e' preoccupato della bellezza del tt.... ☺
     
    A Lord_Destroyer e Bull Hurley piace questo messaggio.
  23. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    garantiva anche un servizio on-demand con gomme create specificatamente su richiesta dal pilota il sabato notte per la gara della domenica.
    come i cornetti ... e magari si poteva anche scegliere il gusto...marmellata - crema - o il più raffinato miele e fichi :rotfl::rotfl:
     
  24. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno
    @Ric Grig invece di estrapolare una frase a caso e ridere...... perchè invece non entri nel merito argomentando ? :rotfl::rotfl:
     
    A Lord_Destroyer piace questo elemento.
  25. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    ho scritto per terzo su questa discussione. Dando presuntuosamente per sotto inteso che si parlasse di gomme omologate, acquistate sigillate e incollate SOLO con colla ad acqua.
    Come hai già avuto modo di leggere, il resto per me è solo fuffa che si rigenera e che non porta da nessuna parte.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  26. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno
    :approved:

    "Non abbiamo nulla da rispondere! Bisogna rifarsi al regolamento internazionale! In merito non c'è nulla da chiarire e noi non sappiamo nulla!"


     
  27. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    So che sembrerà strano ma non c'è nulla di inventato.
    Anzi, ti dirò di più: dopo che qualcuno si lamentò delle gomme B, memori di quanto accaduto nel 2006 e successive lamentele, un tecnico M mise su twitter una foto de 'sti anni dove c'era il furgoncino M a scaricare gomme fatte apposta la notte per i top rider...
    E ancora: ricorderò sempre l'intervista a Melandri in diretta nel 2005 quando "esplose" lamentando il fatto che certi "fenomeni a gomme finite" venivano fuori perchè avevano gomme che permettevano certe cose a differenza di altri. Per poco non lo linciavano in studio :rotfl:
     
  28. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    No! Pretestuosamente non lo dici riguardo a delle presunte intenzioni altrui che non puoi conoscere senza essere un dio. E non mi pare tu lo sia.

    Perché se fosse come dici tu dovrei chiedere l'abolizione delle gomme supergrippy, dato che patisco molto i top a giro che blocco con difficoltà!
     
  29. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Non è che usare una gomma boosterata sia semplice...
    Io ho provato a boosterare la Vega Pro e ho detto MAI PIU'!!! perchè per me era incontrollabile.
    Ma chiedo: se invece il mio avversario avesse le capacità per controllarla in ogni fase di gioco non è forse un pregio?

    Perchè nello sci hanno materiali su misura? In funzione del peso? O anche in funzione di quanto le loro capacità muscolari riescono a supportare? Sennò sai che spettacoli di menischi e legamenti lasciati in giro per il mondo?

    Vantaggi a costo zero ne vedo pochi. Sia nell'usare antitop/LP vetrificate che gomme boosterate. I vantaggi ci sono ma solo dopo ore di allenamento e affinamento dei colpi. Tenendo comunque presente che oltre ai vantaggi ci sono potenziali svantaggi se non le si sa padroneggiare.
    E per me le ore spese in allenamenti sono solo da elogiare.
     
    A Bull Hurley e eta beta piace questo messaggio.
  30. Gaetano0804

    Gaetano0804 Utente

    Nome e Cognome:
    Gaetano D'Amico
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    non ho letto tutto ma ho letto una parte in cui si diceva che il tennis tavolo non è famoso perchè è stato rovinato dalle regole e vari, per me è una cavolata, insomma secondo me il tennis tavolo non è famoso semplicemente perchè non è conosciuto, è più facile trovare una persona che non lo segue più per le nuove regole o che non lo conosce affatto?? in giro mi accorgo che molti non sapevano neanche dell'esistenza delle scuole di tennis tavolo, secondo me basterebbe pubblicizzarlo.
    ps:
    fai un controtop o schaicciata se è alto e vai sicuro ahahaha, neanche io li so bloccare, di solito o faccio un controtop o una sorta di blocco/chop anche se poche volte riesce.
     
  31. eziofulk

    eziofulk Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    ezio fulcheri
    Squadra:
    tt mondovi
    Mi attengo alla domanda iniziale.
    Mi piace lo stile di Di gioco di MaLong è uguale di joo Seehok, bella forza dirà qualcuno.
    Ma parliamo del più forte attaccante e del più quotato difensore.
    Il primo con lisce il secondo con una puntinata con la quale innesca pallonetti precisissimi che mettono chiunque in difficoltà. Ne deriva che non sono a priori contro le puntinate.
    Ho una concezione dello sport in generale come impegno fisico, altrimenti giocherei a biliardo.
    Il fatto è che girando da qualche anno i tornei verdi mi imbatto in giovani promesse che giocano benissimo, in 50enni e oltre che stupiscono per vigoria e riflesso, e in giocatori con puntini o antitop e a volte con entrambi. Non ho mai visto un emulo, magari goffo ma volonterosi, del tarantolato coreano. Perché forse occorre un fisico alla Bruce Lee, fiato, e molta precisione?
    Ho letto molti pareri, ognuno degnissimo dal suo punto di vista.
    Però una cosa è certa. Se è possibile usare gomme diverse questo non deve andare a scapito del decadimento tecnico delLo sport. Sto imparando a giocare contro queste gomme, vincono perdo a seconda che ci metto testa più che tecnica. Osservo ed ammiro quelli che anche con i puntini spingono la palla, ti costringono ad alzare e poi chiudono con la liscia.
    Per ora però vedo anche, ed è stato recentemente, Giovani promesse soccombere contro un giocatore con puntino lungo ed antitop, una pena vederlo sudare inutilmente. Vedo anche ultra settantenni che tenendo il manico come lo scopino del water si limitano a rimandare la palla sperando nell'altrui sbaglio.
    Ciò che non mi piace delle gomme da disturbo è vedere che sono adottate da persone che altrimenti non Giocherebbero poiché per un anno con le liscie non ne vincevano una, ed adesso giocano in D1. Che con queste gomme è quasi meglio non allenarsi, mentre io mi logoro i tendini 4 e più ore la settimana.
    Insomma va bene la puntinate, se sei comunque sportivamente sullo stesso piano di impegno e sei un giocatore attivo. Ma il murettaro con doppio disturbo no, vi prego. La federazione liberalizzi tutto, ma imponga almeno 1 gomma liscia.
    Ci si copre di ridicolo pensando che l'unico sport dove un pensionato può avere la meglio su un adolescente, sia, assieme al tennis tavolo, il gioco delle bocce.
     
    A tOppabuchi, andras e Sartori Giovanni piace questo messaggio.
  32. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Ma voi pensate che Joo se Hyuk è stato per anni il più forte difensore al mondo solo per il suo atletismo?
    Pensate che Schlager si sia portato a casa un mondiale 13 anni fa perchè era il più bello/pulito?
    Pensate che Waldner è stato forse il miglior giocatore di tutti i tempi perchè era più veloce degli altri?
    Vi chiedete mai perchè ci sono dei carri armati a livello internazionale come un Kenji Matsudaira o un Joao Monteiro (i primi fisicati che mi sono venuti in mente) e tanti altri in particolare fra gli orientali con un fisico della madonna ma che spesso e volentieri soccombono a "mingherlini" e "veterani"?

    Non sarà che il coreano sa sempre doveva la pallina e sa sempre mettere la palla giusta per fregare i campioni (sia essa una variazione col puntino al tavolo, sia un attacco repentino dopo 20 difese, sia un servizio e terza palla dopo aver servito 10 volte per difendere...), che Schlager e Waldner avevano dei servizi allucinanti e un gioco imprevedibile, che Kenji (o persino Ma Long) quando trova il blocco piazzato di Samsonov (si, un tizio di 40 anni mette lì ferma la racchetta nel posto giusto) che ha capito 3 ore prima dove e come avrebbe tirato si deve arrendere perchè tanto non ci arriva a tirare il secondo...???

    Avete idea anche (o soprattutto) per dei professionisti quanto conti la variazione/inganno i tutti i colpi a partire dal servizio?
    Sapete che da difensore puoi buttare di là mille volte ma se le dai tutte uguali e non freghi mai l'avversario alla fine le prendi?
    Sapete che potete avere il miglior top di dritto del mondo ma se non riuscite mai a tirarlo perchè non prevedete il piazzamento della palla o non leggete la rotazione allora non serve?
    Sapete che c'è gente che in B2 top e controtop sembrano fenomeni e poi in B1 non tengono il gioco corto fanno partire sempre l'altro con una bomba a mano e perdono a 4?

    Se a tutte queste stranezze non ci avevate mai fatto caso vi provo a suggerire una possibile spiegazione: purtroppo piaccia o no il tennistavolo è prima di tutto tattica, saper rispondere nel modo efficace alla pallina giusta, saper condurre l'altro a fare quello che vogliamo noi, sapere cosa si sta facendo, capire i punti deboli e sfruttarli.... qualsiasi gomma fa alcune cose bene e altre male... non possiamo meravigliarci che torna sotto di brutto se si toppa carico sulla vetrificata... non possiamo meravigliarci che se la alziamo a uno con la corta ce la schiaccia fortissimo... non possiamo meravigliarci se tagliamo fortissimo sul dritto a uno con la liscia e questo ci apre a giro 200000 rotazioni al secondo.... se servo liscio su uno con le lisce se questo la vede mi buca il tavolo, se servo liscio su un "marcione" e lui la vede, beh, alla meglio me la piazza tattica da qualche parte...
    Se questo aspetto del gioco non vi va giù cambiate sport, lo dico per la vostra salute mentale...

    Ciaociao
     
    A Hitman, Bull Hurley, Sartori Giovanni e 1 altro utente piace questo messaggio.
  33. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    se con normali lp e/o anti, tenendo il manico come uno scopino vincono, giocando con scarsa mobilità, e, senza allenarsi, riescono a mandare la palla nel tuo campo una volta in più di te che ti alleni e ti muovi pure sarà mica perchè ...
    già, chissà perchè

    ah, è evidente che non conosci il biliardo sportivo
     
  34. eziofulk

    eziofulk Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    ezio fulcheri
    Squadra:
    tt mondovi
    vero. E' il bello, ma anche il brutto di questo sport. l'anno scorso 0-3, quest'anno 2-3, l'anno prossimo chissà.. il perchè in questo caso sta nel fatto che gioco da 3 anni e in società non avevamo fino a quest'anno atleti con questo tipo di gomme. E che il soggetto in questione gioca forse da 50 anni e da almeno 20 con la stessa ( ma proprio la stessa) gomma. rispondo anche a Revanll.... è ovvio che l'atletismo di certi giocatori non è tutto, la tattica e l'esperienza è patrimonio di ogni sport che non sia One-shot, come salti e velocità in atletica leggera o sollevamento pesi. da li in poi la tattica il controllo e la gestione sono componenti fondamentali per qualunque sport individuale, e a maggior ragione di squadra. So, non da ieri, che questo è uno degli sport più difficili, e ciò che sembra facile guardando un video su youtube è frutto di anni di esperienza. Qui esprimo solo il mio pensiero sul fatto che un certo tipo di gomma sfalsi quelli che sono i valori tecnici, che in fondo non sono che presunti. Dei 2 atleti con puntino con cui l'ano scorso perdevo regolarmente quest'anno ho vinto sempre con 1 dei due, capendo solo alcune semplici cose che per inesperienza non avevo ancora assimilato. In fondo come dici tu è solo una questione di tattica. E di tempo.
     
    A RevanII piace questo elemento.
  35. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Ogni volta che di parla di gomme che disturbano chi le difende tira in ballo i difensori da dietro ecco quel giocatore non c entra una mazza con le gommacce il termine di paragone e il dott neubauer
     
    A Ric Grig e eta beta piace questo messaggio.
  36. eziofulk

    eziofulk Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    ezio fulcheri
    Squadra:
    tt mondovi
    Esprimo lo stesso tuo concetto... il difensore spettacolare non è il murettaro.
     
  37. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Non è bello ciò che è bello, è bello ciò che piace.
    E se a te non piace un tipo di gioco libero di non praticarlo. Non puoi neanche pensare di eliminarlo per una questione di gusto personale.
    Perchè ringrazia iddio che non arrivi il giorno che qualcuno dica "A me non piacciono le liscie perchè in oratorio mi divertivo di più con le puntinate senza gommapiuma"... No wait...
     
  38. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
  39. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Che senza gomme performanti non ci sarebbe nè il gioco spettacolare nè quello a muretto.

    Nel primo video si nota immediatamente che i due giocatori riescono a ripetere più volte la stessa azione e gli stessi movimenti.
    Viene evidenziata pertanto la bravura, la precisione, l'altissima professionalità e preparazione dei contendenti.
    Nel secondo al contrario è tutto fatto a casaccio, non si riesce a ricostruire una schema, un'idea di gioco, una impronta tattica e tecnica.
    Il più grosso si trova in difficoltà e scappa subito indietro cercando di buttarla di là in qualche modo.
    Ma è evidente che non sa che fare e che non è una precisa strategia, infatti occasionalmente (forse pazzo o disperato) si cimenta in accrocchi di attacco improvvisi che sorprendono tanto l'avversario quanto se stesso.
    L'altro fa quel che può e spesso gli riesce bene ma l'espressione del viso la dice lunga sul suo interrogarsi sui misteri della fisica.
    Mi sono dilungato sul secondo video, scusatemi.
    Il primo è sublime e c'è solo da inchinarsi.
    (se sbaglio non corrigeretemi... lo fanno già in troppi. Grazie!):)
     
    A eta beta e andras piace questo messaggio.
  40. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    nel primo video non si nota bene anche ad un occhi attento non che l'impugnatura del mitico dott.. lo mette in evidenza ........ il telaio è ipertecnologicoogicoogicoogicooooo

    allego immagine del preziosissimo atrezzo!!!!
    upload_2016-2-28_19-2-43.jpeg
     
    A capa97 e eta beta piace questo messaggio.
  41. capa97

    capa97 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Michele Corti
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Cus Bergamo A.S.D
    Io quest' estate al mare facevo il sedere a tutti con la spatola:rotfl:
     
    A andras piace questo elemento.
  42. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Il Dott Noibaua ha cambiato il tappetino al suo parrucchino. È regolare?
     
    A RevanII e Max piace questo messaggio.
  43. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Vi sono dubbi riguardo alle varie interpretazioni dei regolamenti ma senza dubbio il capello è vetrificato, quindi che scatti la squalifica.

    Anzi, ora che ci penso dopo vado a squalificare anche mia moglie che ieri ha alterato il colore originale della casa.
     
    A andras e eta beta piace questo messaggio.
  44. Lord_Destroyer

    Lord_Destroyer Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Mk Ultra
    o_O Se metto un video di una partita di D1 tra due attaccanti mi metto a ridere anche io se la paragoniamo è una partita tra Ma Long e Fan Zhendong :azz:
    Ad ogni modo si può sempre creare la FITETA (Federazione italiana Tennistavolo artistico )
    L'arbitro oltre a segnare i punti a fine set da anche il suo giudizio estetico che influenza il risultato di una certa percentuale così i cultori estetici qui sopra sono appagati! Scommetto che loro tirano i top con la grazia di un ippopotamo sui pattini....:rotfl::muro:

    P.S. :king:Si scherza non bastonatemi:grev:
     
    A Sartori Giovanni, Bull Hurley e andras piace questo messaggio.
  45. capa97

    capa97 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Michele Corti
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Cus Bergamo A.S.D
    In effetti coloro che perdono contro i cosidetti murettari che non tirano neanche un dritto non sono poi tanto belli da vedere...anche quando giocano contro altri attancanti...anzi ai nostri infimi livelli è più divertente vedere una partita con più scambi rispetto ad una con bombe tirate a caso (come faccio io tra l' altro):rotfl:
     
    A Sartori Giovanni, Bull Hurley e Lord_Destroyer piace questo messaggio.
  46. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    A mio livello contro i murettari è piu facile se non tiri:LOL::D:D:LOL: se riesci a giocare in modo piu brutto di loro ha molte possibilita di vincere:shifty:
     
    A Sartori Giovanni piace questo elemento.
  47. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Chissà in D2 e D3 allora! Oggi le comiche??

    Gli arbitri sono stati tutti giocatori, le palette per dare i voti le hanno.

    ;)
     
  48. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno
    :approved: a tt !?









    ............

    42 min..... :banana: ........ @cristina ;)
    27 min..... o_O ........ @andras :Prrr:



    :birra:
     
    Ultima modifica: 29 Feb 2016
    A Lord_Destroyer piace questo elemento.
  49. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    o si usa il segnapunti
    o si usa una giuria con le palette

    nel primo caso conta chi manda la palla in campo avverso una volta di più
    nel secondo caso l'estetica e la plasticità del colpo
    sempre nel rispetto delle regole

    per adesso siamo nel primo caso
     
    A Lord_Destroyer e Bull Hurley piace questo messaggio.
  50. eziofulk

    eziofulk Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    ezio fulcheri
    Squadra:
    tt mondovi
    tirando le somme... occorre capire se la questione riguarda noi tesserati e i nostri limiti tecnici, ad allora parliamone pure all'infinito e non ne usciremo; oppure se allargando un po' le nostre limitate e meschine vedute, vogliamo che il nostro sport esca dal ghetto e conosca una diffusione maggiore e possibilmente una dignità più decorosa.
    In questo senso non vedo bene questi "accorgimenti tecnici".
    Mettere tutti sullo stesso piano o permettere al massimo 1 gomma puntinata corta che agevoli senza stravolgere il gioco a chi per scelta tattica lo volesse attuare, credo porterebbe ad una uniformità di gioco e ad un più elevato interesse da parte dei giovani verso questo sport. Se continuiamo a difendere il nostro orticello continueremo ad essere uno dei tanti sport minori e come tali considerati anche in sede di sovvenzioni e sponsorizzazioni. Se poi anche le gomme che vengono omologate avendo determinate caratteristiche, una volta immesse sul mercato vengono "irregolarizzate", e a taluni pare iniziativa lodevole, beh allora.....
     
    A andras piace questo elemento.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina