1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Tornei con premi in DENARO!!

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da jody, 28 Lug 2011.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ci siamo già andati altre volte* ma nessun bambino ha varcato la porta della della palestra intenzionato ad iniziare l'attivitò grazie a questo....



    * Body della Moretti (ospite al Maurizio Costanzo Show)
    * Gazzetta dello Sport (spiacevoli vicende giudiziarie)
    * Gazzetta dello Sport (Titolo Europeo Squadra Femminile)

    Vogliate perdonare l'OT di precisazione [​IMG]
     
  2. ZORRO

    ZORRO Bannato

    Nome e Cognome:
    Don Diego De La Vega
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fortitudo (42do )
    SU ALTRO THREAD:
    Gli SPONSOR si muovono se c' è del profitto possibile (in questo caso se c' è grande affluenza di pubblico per la visibilità )
    Il PUBBLICO ITALIANO non affluisce nei palazzetti del Tennis Tavolo (perchè non è uno SPORT conosciuto e seguito )

    Non troveresti uno SPONSOR al MONDO disposto a tirar fuori le SOMME che proponi (nemmeno lontanamente ) per il Tennis Tavolo (in ITALIA )

    Certo che se metti una bella GNOCCA in palio... :eek: :eek:
    ...iscrizioni da tutt' EUROPA... :D :D

    Non è male l' idea dell' ARMATORE come sponsor: :approved:
    ...già ce lo vedo BOBOCICA con una BERETTA in mano al posto della racchetta... :D :D :clap: :clap:

    uno ZORRO che si è disilluso già parecchio tempo fa... :( :(
    P.S.: ovviamente l' ARMATORE non vende armi, ma ZORRO si è concesso una licenza...
     
  3. Desmo

    Desmo Nuovo Utente

    Nessun bambino varca le porte della palestra perchè se gioca a calcio ed arriva in serie A a 18 anni è pieno di fi_a e di ferrari, se nel tennis tavolo arriva in serie A paga le bollette vendendo le gomme usate sul mercatino e con il suo stipendio ci va a fare la spesa ci paga l'affitto di casa e la rata dell'auto..ma se è uno bravo, se no togli l'auto.. (l'allenatore del CastelGoffredo sfrattato perchè non poteva pagare l'affitto, ce lo siamo già dimenticati?) anche questa mi sembra una precisazione doverosa :rolleyes:

    allora dovevi votare si...perchè noi promotori di questa cosa non pensiamo solo ad un premio in soldi, con tutte le problematiche da te giustamente elencate, ma anche in natura come quelli già organizzati in Emilia Romagna, o una medaglia d'oro da potersi rivendere al'occorrenza, un bel prosciutto da affettare con gli amici :) è importante capire qual'è il nostro intento, perchè dal tuo messaggio si evince che sei favorevole, non contrario! Bisogna capirsi!

    Inoltre non ritengo il tennis tavolo un'hobby ma uno sport, come la danza nelle sue varie forme, e sicuramente molto più degli scacchi che a livello fisico l'unica preparazione che serve è formarsi il callo sulle chiappe per restare a lungo seduto, superabile brillantemente con dei comodi cuscini ad hoc :rolleyes:

    Premiamo la mente? ok, allora negli scacchi premiamo la mente, negli sport premiamo la prestazione fisica, nel poker che non è nemmeno uno sport premiamo il culo, e nel tennis tavolo che premiamo? niente perchè non è niente di tutto ciò? a me sembra tutte e 3 insieme invece..

    il mesaggio non è assolutamente polemico, trattasi di chiarimento fondamentale su ciò che chiediamo nel sondaggio (e che secondo me andava modificato con "premi in denaro O NATURA")

    Noi chiediamo il riconoscimento degli sforzi, e soprattutto, almeno il rimborso dei soldi che si buttano in materiali e trasferte.

    E' stato già detto, lo sport è secondario se sono pochi i soldi che vi girano, prendete i soldi che girano nel calcio metteteli nel tennis tavolo, dove va il tennis tavolo e dove il calcio? Perchè nel calcio, che non costa niente tra l'altro a livello di materiali (20 euro un pallone e 50 euro di guanti per i 2 portieri e sono a posto 22 persone..cioè il costo di una racchetta di livello basso di un solo giocatore di tenis tavolo..) non si pratica solo per il puro piacere di giocare, ma ci sono stipendi milionari senza nemmeno scomodare i giocatori ai vertici? Solo un oggettivo spunto di riflessioni per tutti.

    Le discussioni: nei livelli bassi dipendono dalla totale mancanza di professionalità delle organizzazioni, dalla mala educazione dei giocatori, e dagli arbitri che non si fanno rispettare per niente. Un pò quello che succede nel calcio basso e quello alto, col cavolo che il giocatore chiama l'arbitro cornuto in serie A..perchè? Perchè sono di più i soldi che girano e la visibilità che gli viene data..la multa che prende la società ed il giocatore, la figuraccia ed il danno al "marchio"che stanno vendendo.. nelle serie basse invece risse a gogo (e parliamo di ambienti dove un giocatore guadagna quanto un campione di tennis tavolo italiano), in serie A succede molto molto molto meno.. tutto è organizzato perfettamente, e di nuovo dipende dai soldi, che non lasciano molto margine a errori...o perlomeno molti meno degli ambienti economicamente inferiori.. Se a Rimini hanno incassato 10.000 euro, mi volete venire a dire che non c'era un buono per 3 coppie di gomme nuove più 2 euro per il trofeo per Delli Carri? Almeno ci giocava la prossima stagione.. o una cosa più elegante, tipo una medaglia d'oro, mi sembrava azzeccatissima per il campione italiano della 4° CATEGORIA che invece ha pagato viaggio di andata, di ritorno, e albergo, e se ne torna a casa con tanta soddisfazione sicuramente, ma come ha già sottolineato qui, con una coppetta di plastica da 2 euro! E non sto ancora parlando del riconoscimento della prestazione, cioè non il rimborso delle sue spese, ma l'essere pagato per la sua valenza, come un qualsiasi lavoratore che mette a disposizione la sua specialità o comunque il suo lavoro! Se il lavoro fosse questo, se lavorassimo per pagare le nostre spese necessarie al lavoro, moriremmo tutti di fame entro 72 ore :rolleyes:

    Io ovviamente ho votato si, si al riconoscimento dei nostri sforzi, e se non fosse possibile, almeno si a premi che ci appaghino un pò di più e che all'occorrenza possano rappresentare fonte di rimborso per le spese che affrontiamo. Prosciutti, medaglie, cene, viaggi, materiale pongistico, qualsiasi cosa che non siano coppette da 2 euro e basta, questi qui devono cacciare i soldi come lo facciamo noi, punto, basta con ste prese in giro, pago un'iscrizione voglio un premio se vinco, come in tutti gli sport del mondo. Meno di cosi è solo come siamo messi ora, che paghiamo per andare a giocare agonisticamente senza possibilità di vincere nulla, come un amatoriale che paga l'affitto del tavolo in sala giochi e torna a casa con un pò di soddisfazione e con il portafogli un pò più leggero (ma solo un pò, perchè questo almeno non viaggia, mentre io mi devo fare 180 Kilometri a settimana solo per 2 allenamenti, più le quote di iscrizione, le gomme, i telai, e le trasferte della domenica una si e una no..e se arrivo 1°, 2° o 3° ad un torneo dove pago non vinco niente..a me sembra a dir poco da fusi..)
     
  4. edoardo

    edoardo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    edward novac
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Io,sono del tutto d'accordo con te Jodi ma,vedi,purtroppo,qui,siamo in Italia e,vale a dire che parliamo del paese dove il ping pong e piu conosciuto nei oratori dove ,i giovanissimi,dopo di che si divertono come studenti per qualche anno della loro vita poi smettono del tutto per sempre di giocare ed non sono ne agevolati,ne vincolati da niente e nessuno a continuare a giocare e promuovere questo bel sport............quindi qua...... e la rottura che ferma per sempre l'ascesa rapida del tennis tavolo in Italia,poi,agli sponsor non gli frega niente visto che non gli tornano i soldi alla lunga.Speravo verso l'inizio della mia ripresa di qualche anno fa che non sara cosi nel futuro ma,che tutto sarebbe andato verso il meglio........mi illudevo di brutto...........non ce' nessun segno di buon augurio.....tutto e' stagnante come un vecchio lago di migliaia di anni di cui le persone sono stuffe di vederlo nonostante la sua belleza inconfondibbile.Beati comunque coloro che hanno visto e toccato con mano la sua aqua magica........BEATI TUTTI I PONGISTI DEL MONDO.........E PURE,COLORO CHE GLI INSEGUONO COME FOSSE LA PAROLA DI GESU...........scusate tanto i sbagli di ortografia ma,credetemi,ho fatto del tutto per spiegarmi meglio......spero,mi sono fatto capire........FORZA RAGAZZI,PROMUOVETE QUESTO AFFASCINANTE SPORT E PORTATE I VOSTRI BAMBINI E CONOSCENZE AD ASSAGIARE QUESTO FRUTTO ESSOTICO....NON SE NE PENTIRANNO....DIVENTERA' UNA SPECIE DI "PECATO DI GOLA"..............SONO SICURO............GRAZIE MILLE PER LA LETTURA.
     
  5. OldBoy

    OldBoy Utente

    Dico la mia.... spero di non offendere nessuno:rolleyes:

    dico NO assolutamente!!!!!!!!!:nono:

    Fate girare soldi ai tornei e vedrete le peggiori "porcate"..... finali decise a tavolino tra i finalisti, liti al primo punto dubbio, ogni possibile "doping" alle racchette e così via..... poi ci sarà gente prima di iscriversi si informerà sui giocatori presenti, se ha possibilità di vincere si iscrive, se è fuori dai potenziali premiati se ne stà a casa.......

    Poi spiegatemi perchè io che magari partecipo per fare esperienza, e magari giocare con qualche giocatore diverso da quelli della mia palestra, dovrei essere felice di pagare di più l'iscrizione per dare l'opportunità ai migliori di portare a casa dei soldi????:mumble::mumble:

    Secondo mè non è la strada giusta, bisogna dare visibilità ai potenziali sponsor.... Gli sponsor danno soldi alle società.... le società pagano gli atleti.....

    Ps: Ho 2 mensole di coppe e un cassetto di medaglie ( nessuna per il tennis-tavolo sia ben chiaro:rotfl::rotfl:) valore economico scarso ma valore affettivo immenso!!!!! Non mi ha nemmeno mai sfiorato l'idea di vendere le (poche) medaglie di vero oro, anzi una delle coppe a cui tengo di più è di plastica!!!!!!!!!!!!!!!!!!
     
  6. ZORRO

    ZORRO Bannato

    Nome e Cognome:
    Don Diego De La Vega
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fortitudo (42do )
    Vediamo di CHIARIRCI una volta per tutte:
    ZORRO è STRA-FAVOREVOLE ad un MONTEPREMI (almeno fino al 4° posto nei regionali sdoppiati, singolo - doppio - misto - femminile ecc...)
    Tanto per la cronaca, ZORRO organizzava tornei AMATORIALI al suo paese (PENNE - PE ) quando ancora non andava all' università raccogliendo premi in natura (maglie, occhiali, buoni pizza, sculture ecc. ) dotando il torneo di un MONTEPREMI da far invidia a quello REGIONALE DI TENNIS (non MERITO di ZORRO ma della GENEROSITA' degli SPONSOR locali )

    NEOX3 che frequenta il mercatino potrà confermare e ricordare dettagli visto che partecipò più volte agli stessi (e una volta da FAVORITO perse inopinatamente in semifinale... :D )
    Ci aggiungo che ogni FINE MANIFESTAZIONE, non mancava mai un GENEROSO RINFRESCO offerto sempre dagli SPONSOR...
    QUINDI FIGURATI SE ZORRO E' CONTRARIO...

    E' il premio in DENARO che mi lascia perplesso...
    TROPPE volte ho visto amici venire alle mani tra loro per il "vil denaro "
    Non mi piace il CLIMA che si instaura quando il premio non è in NATURA... :mad: :mad:
    MA E' SOLO IL PENSIERO DI ZORRO. :D

    Ho parlato di SPORT minore (e in ITALIA ) non di HOBBY... :D

    QUOTO COMPLETAMENTE
    UNA VERGOGNA... :mad: :mad:
    ANDAVA FATTO NOTARE E IN MANIERA ECLATANTE... :mad:

    Pensa che le statuette OSCAR che comprerò per la NOTTE DEGLI OSCAR DEL FORUM costano 8,00 circa l' una e ne prenderò almeno una decina...
    Più i PREMI che riusciremo a trovare oltre a quelli messi GENEROSAMENTE a disposizione da ROTEX e POLITZ29...
    E tutto questo per una manifestazione GOLIARDICA interna...

    Magari dopo, a premiazioni fatte, potremmo REDIGERE un bell' articolo, correlarlo di foto e spedirlo alle due FAZIONI che si contendono la poltrona tanto per metter loro qualche PULCE nell' orecchio...

    uno ZORRO che si vergogna per la MISERIA dei premi ai campioni... :azz:
     
  7. Desmo

    Desmo Nuovo Utente

    mmmh, quindi nel tennis sono tutti impazziti...

    si ma se domani muori di fame e non trovi lavoro vai a sciogliere pure la coppa di plastica per ricavarne benzina e far mangiare i tuoi figli altro che medaglie d'oro :D ovviamente non te lo auguro dal più profondo del mio cuore, era solo a titolo metaforico.. che tu non le vendi è un conto, nemmeno io lo farei, ma il semplice fatto di far spendere all'organizzazione 2 euro piuttosto che 100 mi sta sulle balle, non posso pagare 13 euro e portarmene a casa 2 se vinco, la medaglia d'oro è sempre la medaglia d'oro cazzarola..evidenzia un vero riconoscimento al tuo valore non la coppetta-presa per il c_ _ o a dirti "MA BRAVO!"ora vai a casa che io mi devo andare a pappare i tuoi soldi, guadagnati con la tua quota, le tue prestazioni, e i tuoi preziosi materiali. Certo che la soddisfazione è la cosa più importante ci mancherebbe, però, perchè non riconoscimenti materiali al nostro lavoro come in tutti gli altri sport, tipo il nostro parente strettissimo tennis? Che differenza ci sarebbe col tennis tavolo? Non m rispondete adesso: la visibilità, gli sponsor, perchè dipende sempre e solo dai soldi..mai iniziamo a farli circolare mai circoleranno!
     
  8. Desmo

    Desmo Nuovo Utente

    ritengo allora necessario, se jody è daccordo, chiedere di modificare il sondaggio in PREMI IN DENARO O NATURA" prima che avvenga una catastrofe.. :rolleyes:

    almeno io personalmente, voto l'uno quanto l'altro, premi in natura, premi in denaro, premi in denaro in percentuali, sempre premi sono e non solo coppette..una soluzione per me può essere quella dei buoni per materiali pongistici, che possono essere utili per giocare, ma all'occorrenza si vende il tutto sul mercatino dell'usato e si ha un ricavo spendibile diversamente.

    Il bello Zorro sai qual'è? Che io mi accanisco tanto per questi premi ma non ne vincerò mai uno :azz:

    Un Desmo martire :rotfl:
     
  9. OldBoy

    OldBoy Utente

    probabilmente hanno più sponsor........ più visibiltà.... ecc....
    o i premi li pagano con i soldi delle iscrizioni?????:nono::nono:
     
  10. Desmo

    Desmo Nuovo Utente

    e meno male che avevo scritto: Non m rispondete adesso: la visibilità, gli sponsor..

    e ribadisco: dipende sempre e solo dai soldi..mai iniziamo a farli circolare mai circoleranno!


    gli sponsor vogliono la visibilità, la visibilità la danno gli spettatori, gli spettatori vogliono lo spettacolo, per fare spettacolo ci vogliono soldi...premiando di più = più partecipazioni SENZA NECESSARIAMENTE ALZARE LE QUOTE! pù partecipazioni = più soldi. più soldi = più spettacolo. più spettacolo = più spettatori. più spettatori = visibilità. visibilità = sponsor e TV. sponsor e TV = evviva il tennis tavolo in Italia!!! è una catena di S.Antonio..chiaro il concetto?

    chiaramente questa è la mia idea, non scontata come la presento, ma bisogna provare ed essere ottimisti, cosa abbiamo da perdere?

    il percorso è lungo e tortuoso, ma siamo nel medioevo in questo senso, dovremo pur iniziare da qualche cosa no?
     
  11. ZORRO

    ZORRO Bannato

    Nome e Cognome:
    Don Diego De La Vega
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fortitudo (42do )
    Se parliamo di tornei NAZIONALI ZORRO al massimo passa 1/2 turni, quindi figuriamoci...
    Ai REGIONALI invece me la cavicchio, perchè nei doppi mi piazzo spesso...

    Ho letto del paragone col TENNIS...
    Vorrei farti notare che:
    1) il TENNIS raccoglie notevoli SOMME di denaro perchè è seguitissimo sia LIVE che in TV (quindi sponsor al seguito )
    2) un WIMBLEDON lo puoi paragonare ad un campionato del MONDO di TT. Un open ROMA lo paragoni ad un CHINA open di TT e così via a scalare...
    Arrivi ai tornei ITALIANI (Palermo, Milano ecc... ) dove di SOLDI ce ne sono pochi, molto pochi...
    In questi tornei TUTTAVIA non ci sono mezze calzette, ma tra i migliori Italiani e qualche seconda e terza linea straniera...
    Scendi ancora e arriva ad un 4° LIVELLO del TENNIS italiano...
    Cosa rimane?
    Non sono INFORMATO, tuttavia non penso che ci siano SOLDI in palio, o se ci sono, veramente SOLO qualche euro...
    (qualche esperto di TENNIS potrà dare un contributo )

    QUINDI ALLA FINE IL CUGINO RICCO E FAMOSO AI BASSI LIVELLI ITALIANI NON DOVREBBE ESSERE TANTO DIVERSO...

    Ma per saperlo dovremo appunto aspettare l' intervento di un esperto...

    uno ZORRO curioso... :mumble: :mumble:
    @ OLDBOY: ma hai votato?
     
  12. Desmo

    Desmo Nuovo Utente

    Zorro la risposta la trovi nelle pagine precedenti di questo post..ma tranquillo, a breve arriverà Jody a rinfrescarti la memoria..

    Uno Zorro distratto?? :mumble: :D

    aspettate a votare, vediamo se Jody è daccordo con me sulla piccola ma grande modifica da apportare al sondaggio, questo post è stato aperto dopo una conversazione telefonica nata per la vendita di un telaio, e parlando della miseria che impregna il nostro sport ci è venuta l'dea di lanciare qualcosa che smuova le acque nel nostro sport..cosi il mattino dopo Jody ha aperto questo post :D

    quindi se possibile prima di continuare i voti attendiamo la sua opinone, anche se dovrebbe essere daccordo, e nel caso vediamo se Giorno può apportare la modifica o annullare e ricominciare il vero sondaggio.
     
  13. ZORRO

    ZORRO Bannato

    Nome e Cognome:
    Don Diego De La Vega
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fortitudo (42do )
    EBBENE SI
    Mi sono fatto prendere la mano dalla discussione che trovo INTERESSANTE e non ho pensato di ARGOMENTARMI...

    uno ZORRO colpevolmente DISINFORMATO... :muro: :muro:
    P.S.. adesso vado a nanna, domani leggerò con più attenzione... :book:
    BUONANOTTE A TT (tutti, non al Tennis Tavolo... :D )
     
  14. jody

    jody Came ooon!!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT ABBA - Brescia
    Edddddd!!
    Io ed Ed ci conosciamo bene abbiamo giocato anche stasera ed è andata bene a lui, giovedi' scorso invece ho vinto io :) e forse le vittorie si alterneranno da una e dall'altra parte chissà per quanto tempo, forse all'infinito :) Dovete perdonarlo per l'Italiano lui è straniero viene da un onorevole paese dove il tennis tavolo è ai vertici internazionali e dove i migliori giocatori sono costretti ad emigrare per vedere due soldi.

    I nostri italiani migliori hanno cominciato anche loro ad emigrare (vedete il thread pongisti italiani in Svizzera).

    Nonostante questo inizio l'Italia è tradizionalmente un paese di immigrazione per il TT il campione italiano è Romeno, il secondo è Bulgaro, nelle donne Wenling MONFARDINI e TIAN JING Cinesi 1° e 2° nei loro paesi non sono un granchè ma qui in Italia hanno trovato un piccolo eldorado e dominano da tempo, chissà perchè da noi non arrivano i cinesi quelli buoni, o qualche tedesco o francese con un buon ranking mondiale?? Forse costano troppo?? O forse sono abituati a guadagnare un pò di più?? Penso proprio di si!

    Questo per dire carissimo Edoardo che è il denaro che fà girare la trottola, cmq nonostante tutto questa tua idea poetica e quasi teologica della fede del pongista in un certo senso mi affascina e vorrei anch'io un paradiso senza soldi dove cogliere i frutti che la natura ci dà senza pagarli, ma ahimè rimane solo un utopia!!

    E pensa un'altra cosa proprio io che non vincerò mai un euro in un torneo (perchè non lo vincerò mai!) mi sono fatto promotore insieme ad altri di quest'iniziativa di sensibilizzazione perchè crediamo sinceramente che possa far crescere il nostro beneamato sport anche qui in Italia, leggi le nostre motivazioni che trovi nel nel primo post del sondaggio.

    Ci vediamo giovedì preparati ad un'altra grande sfida :)

    ---------- Messaggio aggiunto alle 01:55 ---------- Il post precedente era delle 01:53 ----------

    Bisogna partire dal massimo per ricevere il minimo :)

    Grazie per il tuo appogio Desmo sei un grande!!
     
  15. Desmo

    Desmo Nuovo Utente

    volevi forse dire: "non ho pensato ad informarmi prima di argomentare.." ?
    difficile (auto)argomentarsi :D

    Uno Zorro che mi sbaglia improvvisamente lessico :rolleyes:

    Uno Zorro stanco :sisi:

    Un Desmo che alle 02.43 non ha un c_ _ o da fare :rotfl:

    non daccordo ma daccordissimo su questa filosofia, ma non credi come me che nel nostro caso specifico (sondaggio) possano essere falsati i risultati? abbiamo già perso ad esempio il voto di zorro che vota si per premi in natura, e no per i soldi..pensi di voler andare avanti con questo " o soldi o niente" o di ammettere una forma di premi alternativa come quelli in natura, quindi medaglie, buoni e quant'altro ci possa interessare? sul discorso denaro ricordi che il fisco..ne avevamo parlato qui pagine dietro, scusami io credevo fosse quasi scontato chiedertelo ma allora ho fatto bene a chiedere :)

    Mi ringrazi per che cosa? ma scherzi? Lo vuoi tu quanto me :)
     
  16. jody

    jody Came ooon!!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT ABBA - Brescia
    Ciao Oldboy ti ringrazio della tua partecipazione a questo thread!

    I premi in 4° cat nel tennis vengono ricavati in parte dalle iscrizioni ed in parte dagli sponsor (se ci sono).

    Nel tennis esistono tornei di 4° cat. (che corrisponde alla nostra 5/4 cat) ad 1stella a 2 stelle ed a 3 stelle:
    Quelli ad una stella non prevedono premi e sono perlopiù per i giovanissimi, a 2 stelle e tre stelle ci sono sempre dei premi in denaro per le prime 8 posizioni.
    L'iscrizione è dai 15/20 euro in sù ed i partecipanti sono più o meno come i tornei pongistici , solo che un torneo di tennis viene fatto in una settimana,nonostante tutto il costo non è poi cosi proibitivo, mettici costi di affitto delle strutture, manutenzione, ecc. Questo accade perchè è la federazione la FIT che OBBLIGA la società organizzatrice a mettere i premi in denaro oltre le coppe e quant'altro.

    Come dicevo in qualche post precedente anche la ns FITET nel regolamento UFFICIALE alla voce premiazioni dice che vanno premiati i vincitori dei tornei con premi adeguati, e devono essere sempre presenti premi in natura OBBLIGATORIAMENTE secondo quanto è scritto, in più dall'ottavo posto al quinto il valore del premio dev'essere 4 volte il costo dell'iscrizione, e di più per le altre posizioni fino alla prima.
    Ora quante volte si è visto questo??
    Ti posso dire che in Lombardia non accade ed anche in altre regioni, paradossalmente in altre al sud dove le tasse d'iscrizione sono più basse ci sono dei premi più consistenti, sarà per la generosità e l'umanità della mia amata gente del sud TANTO DI CAPPELLO A LORO E COMPLIMENTI!

    La Fitet qui chiude un occhio (anzi due) perchè sà che quei soldi ricavati dalle iscrizioni se li tiene la società organizzatrice, che non li spende in totale per i premi come dovrebbe essere tolte le spese, del resto quale società organizzerebbe un torneo sapendo che non guadagnerebbe un fico secco??
    Ed ecco il cane che si morde la coda!

    Un'altra disparità, perchè al nord dobbiamo pagare 12 euro (è aumentata quest'anno di 2 euro) d'iscrizione ad un regionale per portarci a casa un beneamato caiser

    Perchè la Fitet fà pagare in Sicilia una tassa di appena 6 euro per un torneo regionale,in Liguria 7 euro, ecc ed in Lombardia, ecc. fan pagare 12 euro??
    Ma lasciamo stare forse, dico forse noi siamo più ricchi? O forse da noi le strutture costano di più?? Oppure noi siamo c.....oni??

    Per finire, leggi quanto si vince in alcuni sport considerati minori, tiro a volo, bocce, scacchi, ecc. noi chi siamo? Siamo meno di questi??

    Dobbiamo rinunciarci perchè qualcuno può fare a botte durante la partita?? MA SCHERZIAMO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    La correttezza nello sport è la prima cosa, in tutti gli sport, chi sbaglia paga e viene immediatamente squalificato, qualè il problema questo esiste dapertutto, oggi gli arbritri chiudono gli occhi proprio per la poca importanza che danno a ciò che fanno durante i tornei, ma se ci sono di mezzo i soldi devono dimostrare la loro professionalità e come!!

    Anche questo è uno dei motivi per cui i premi in denaro farebbero bene, credetemi!!
     
  17. Desmo

    Desmo Nuovo Utente

    sante parole ;)

    è la chiave di tutto! se ti stai giocando 500 euro vedi come non ti fai scappare la parolina verso l'avversario perche l'arbitro ti espelle..invece cosi, che hai da perdere?
     
  18. jody

    jody Came ooon!!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT ABBA - Brescia
    Non sono sfalsati i risultati basta guardare come stà andando il sondaggio per rendersi conto che la maggior parte trovano l'idea ottima! :)
    Ed a meno di rivoluzioni il trend prenderà la piega verso più numerosi SI!

    Se alcuni vogliono anche e solamente premi in natura o materiali ben vengano, noi ci prendiamo i soldi :) SCHERZO naturalmente, non vincerò mai un euro!! :D
    Cmq lasciatemelo dire mettere delle medaglie in vero oro e non di latta, sarebbe già come mettere dei soldi, se questo è un punto per convincere i più indecisi allora si, va bene anche mettere in palio medaglie in oro, con il valore dichiarato prima dell'inizio del torneo.
    Per rifarmi al regolamento della Federazione tiro a volo FITAV ricordo che sarebbe opportuno anche nel nostro sport che i premi esposti prima dell'esecuzione del torneo riportino con una tabella del loro valore effettivo in soldoni.

    Tra l'altro a differenza dei giochi a premio, i premi in denaro nello sport possono essere pagati cash o con assegni, mentre negli altri in gettoni d'oro del medesimo valore, come per esempio a "chi vuol essere milionario", "l'eredità". ecc.
    PS Per questo il poker è anche considerato sport :) :rotfl:

    Chi per il momento chi non partecipa o è indeciso lo inviterei a leggersi alcuni passi della presente discussione per documentarsi su ciò che è stato detto!

    Per quanto riguarda il fisco non è un problema invalicabile, pare che le federazioni sportive abbiano delle "grosse" agevolazioni da parte dello stato, e del CONI, quindi tutto si può fare, basta che si voglia fare!

    ---------- Messaggio aggiunto alle 03:42 ---------- Il post precedente era delle 03:40 ----------

    Vedi come il cerchio si chiude??
     
  19. Etnick2

    Etnick2 Utente

    Sono un assoluto fautore dei Tornei con montepremi :approved:

    quindi ho votato sì al sondaggio.

    Vi porto la mia esperienza. Ogni anno in questo periodo organizzo un Torneo con Montepremi, .........l'anno scorso qualcuno ne approfittò sul Forum per fare una sterile e ridicola polemica su due persone che ebbero una discussione, ma vabbè c'era la politica siciliana del tt nel mezzo........,
    quindi anche quest'anno lo facciamo l'ultimo weekend di Agosto. La Formula è quella del Torneo A Squadre.
    Io faccio così: metto in palio buoni acquisto forniti dagli sponsor della mia Associazione, così gli sponsor sono contenti, i giocatori sono contenti pure, e la Associazione che organizza pure lei in quanto fiscalmente è tutto ok.... tutti contenti.

    L'unico problema è che se si vogliono attirare i Giocatori a partecipare, i premi devono essere congrui e sostanziosi,

    e siccome nel tennistavolo i giocatori sono abituati a sganciare cifre molto basse per partecipare

    alla fine chi organizza o ci guadagna uno sputo, o ci rimette. :goccia:
     
  20. cristina

    cristina Utente Attivo

    Ho letto anch’io questa discussione e devo proprio dire di essere d’accordo su tutto con Jody, nonostante fossimo su due binari diversi su un altro argomento qui ti quoto alla stragrande su ogni cosa che hai detto.
    Quando l’anno scorso hanno tolto i premi in denaro sono rimasta allibita. Avevo impostato una discussione , ma onestamente non avevo avuto molto riscontro anzi la risposta che avevo ottenuto era che così avrebbero potuto dare più soldi alle società e sarebbe stato molto meglio, infatti si è visto….. Il bello che poi continuano a fare gli stessi noiosissimi Tornei , vogliamo parlare del torneo di Molfetta del 10 di Settembre ? L’anno scorso adesso non ricordo bene penso che nel femminile se arrivavano a 8 iscritte erano tante, e quest’anno cosa fanno esattamente la stessa cosa !!! Io ormai sono giunta alla conclusione che alla Federazione degli atleti non gli importa proprio un bel niente, la loro preoccupazione è solo quella di spartirsi un po’ i soldi fra Società , Tecnici e sparring, senza neanche un programma ben preciso.( e con questo non voglio offendere nessuno è solo un mio pensiero di persone valide e in buona fede ce ne sono.) Vogliamo parlare del contributo degli sparring per gli junior e under 21, davvero ditemi voi che senso ha , secondo me da noi i giovani di 21 anni a quell’età sono già sull’idea di smettere visto le grandi opportunità che gli offre questo sport !!! Neanche la speranza di vincere qualche soldino, ma con che prospettiva potranno mai continuare?, si probabilmente con la forza della loro grande passione, come faccio io negli ultimi dieci anni, ma purtroppo con quella non si campa di sicuro !! Certo, questa non è la soluzione di tutti i nostri problemi, le problematiche sono molte , ma penso che non esista ormai al mondo nessun torneo di qualsiasi sport dove non ci sia un minimo premio in denaro soprattutto ad un certo livello , spero tanto che tu jody abbia più successo di me a riesca a ottenere insieme a tutti gli altri pongisti un buon risultato per tutti i tornei di qualsiasi categoria .
    Ciao a tutti.
     
  21. OldBoy

    OldBoy Utente

    Scusa tanto ma resto della mia idea.... non è un problema di soldì ma di visibiltà, rendi il tennis tavolo popolare e DOPO arriveranno anche i soldi!!!!!

    Secondo mè il problema della visibilità non si risolve dando premi ai tornei, puoi mettere anche 1000 € di montepremi ma se poi non riempi un palazzetto di pubblico ti voglio vedere l'anno dopo andare a cercare soldi dagli sponsor:tsk::tsk:

    Ti faccio un esempio.....
    Abito da 16 anni in un paese, ho una società sportiva a 10 KM da casa e l'ho imparato solo pochi mesi fà parlando con una ragazza al lavoro che si lamentava del suo fidanzato che si divertiva a giocare a PING PONG.....
    Altro che visibilità......:azz::azz:

    Quanti ragazzini sanno che esiste il tennis-tavolo al di fuori degli oratori???
    Quanti genitori sanno che c'è una alternativa per i propri figli al calcio o ai soliti 2/3 sport????

    Si farebbero più tesserati con una esibizione in ogni fiera di paese.... 1 tavolo, 2 giocatori che si esibiscono e vedi quanti ragazzini si fermano a guardare!!!!:sisi::sisi:
     
  22. lob

    lob Utente Attivo

    Ciao Jody,
    grazie per l'invito! ecco il mio parere...

    Allora, anche io ho un passato da tennista di discreto livello. La differenza è che ai miei tempi tutti i bambini volevano giocare a tennis, mentre non sanno nemmeno che il tennistavolo è uno sport olimpico giocato a livello agonistico.

    I premi in denaro possono essere interessanti, ma solo per chi già gioca. Il problema invece è interessare e fare giocare chi non sa nemmeno che il tennis tavolo esiste, ma che invece si è sempre divertito a giocare a ping pong (perchè aveva il tavoo a casa, sulla spiaggia, oratorio, sala giochi etc etc.).

    Il punto di partenza per me è molto semplice: aumentare in modo consistente il numero di tornei e la possibilità di giocare.
    Ad esempio sulla falsariga del tennis un quarta dovrebbero poterlo giocare tutti gli nc e i quarta indipendentemente dalla regione, un terza ovrebbero poterlo giocare anche tutti i quarta e così via.... Tuttavia essendo il tennistavolo uno sport sfigato, estremizzando, tutti i tesserati dovrebbero poter giocare qualsiasi toneo FITET.
    Qualcuno storcerà il naso..come si fa a mettere di fronte un terza o magari un seconda con un nc?
    Poco male, il primo vincerà in pochi minuti, il secondo prenderà una batosta e farà esperienza. Alcuni non si iscriveranno più nei tornei ad alto livello, altri miglioreranno, cominceranno a vincere e saliranno in classifica.

    Se il problema di fondo per i pochi che giocano è che l'attività agonistica è troppo limitata, ben vengano tornei con premi in denaro targati FITET e quindi validi per le classifiche.
    In sintesi, un maniaco del tennistavolo che ha tempo libero, dovrebbe poter essere in grado di giocare 50 tornei all'anno (come è nel tennis). Il campionato di sabato e un torneo alla domenica. Se un piemontese vuole fare un torneo in Basilicata, perchè impedirlo???
    Nel tennis ogni settimana in regione ci sono diversi tornei....non dico arrivare a tanto, ma almeno uno a settimana per regione dovrebbe essere il minimo...accessibile indipendentemente dal livello (il tesseramento dovrebbe essere l'unica condizione).

    A mio avviso l'unico modo per aumentare l'interesse per il tennistavolo e quindi il numero di tesserati, è aumentare l'attività agonistica.
    Ben venga perciò la classifica unica...lo sforzo adesso dovranno farlo le società organizzando i tornei e la FITET liberalizzando maggiormente la partecipazione degli atleti!!!!

    D'accordo quindi con i premi in denaro e gli sponsor.
     
  23. kalos

    kalos Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Re: Vuoi tutti i Tornei/FITET con premi in denaro?

    Concordo sul fatto che non è giusto far pagare cifre esorbitanti ai partecipanti ai tornei, semmai sarebbe corretto l'esatto il contrario, come in altri sport, pagare, anche profumatamente, gli atleti.

    Non è il denaro la rovina del mondo, ma l'abuso o lo scorretto utilizzo dello stesso.

    Nemmeno la bibbia condanna il denaro, che definisce 'una protezione' ma l'errore di fondo sta nell'avidità di chi ne possiede troppo e lo gestisce male.

    Poi, chi è contrario al denaro e vuole alleggerire la propria 'coscienza' è sempre libero di devolvere in beneficenza i compensi legati alla proprie vittorie.

    E' risaputo infatti che alcuni degli uomini più ricchi del mondo (Bill Gates in cima) sono proprio coloro che offrono parte delle loro fortune per alleviare le sofferenze altrui.

    Solo riuscendo a far confluire più denaro nelle casse delle federazioni sarà possibile sviluppare esponenzialmente il TT.
     
  24. jody

    jody Came ooon!!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT ABBA - Brescia
    Carissima Cristina Semenza, (ho citato anche il cognome in modo che ti riconoscano tutti come la campionessa che sei) ti ringrazio moltissimo del tuo appoggio, avere te come una sostenitrice riempie me e tutti gli altri di orgoglio.
    Come dicevi e senza tirare in ballo aumenti delle tasse d'iscrizione (che tra l'altro in Lombardia quest'anno sono aumentate per i tornei da 10 a 12 euro ( CON LA CONTINUA NULLITA' DEI PREMI IN PALIO), vedere da parte della federazione buttare nel cesso 120000,00 (centoventimila euro) per una iniziativa senza scopo come quella del contributo sparring per i giovani (non più giovani) è veramente triste, per non dire inquietante.
    Per esempio la FITET in questo caso poteva mettere il badget dei 120000 in premi per i tornei e società, figurati.....se c'erano premi nei tornei lo sparring se lo pagano di tasca loro gli stessi pongisti per migliorare, e cosi facciamo girare un pò questo sport alla giusta maniera e guadagnare chi merita dopo anni e anni di sacrifici, dagli sparring ai partecipanti,ecc. tutti insomma!!

    Lo ripeto ancora una volta è sempilcemente assurdo se non disonestopremiare i campioni italiani di qualsiasi categoria solo con una medaglietta di latta ed uno scudettino (valore complessivo 3 euro) dopo che ben 1350 (800 solo di 4° cat.) partecipanti agli ultimi tornei italiani hanno pagato una tassa d'iscrizione di 12 euro cad. pagate le spese di viaggio, vitto ed alloggio in un bagno di sangue, ma dico io, almeno date la speranza A TUTTI di potersi impegnare ad arrivare in fondo e pagarsi le spese e forse di guadagnarci qualcosa!! Cribbio!! E' chiedere molto?? Ditemi voi??

    So di molti recatasi a Rimini per gli italiani che hanno dovuto rinunciare a restare e quindi ritirarsi anche passando il turno per non pagare ulteriolmente altre spese, siamo all'assurdo!!!!!

    Grazie Cristina ed a presto!

    ---------- Messaggio aggiunto alle 14:33 ---------- Il post precedente era delle 14:18 ----------

    Se la ragazza del tuo amico sapesse che il ragazzo giocando a ping pong prendesse dei soldi o avesse la possibilità di vincerli chiuderebbe facilmente gli occhi, se poi capita che li vince veramente sarà lei stessa ad insistere con il tuo amico di andare ad allenarsi :)
     
  25. Desmo

    Desmo Nuovo Utente

    Vorrei fare un chiarimento in merito: io non sono convinto che la soluzione al problema visibilità e crescita del nostro sport sia un qualcosa di cosi facile come sembra dalle mie frasi, o che da un anno ad un altro si vuole cambiare, il cambiamento al quale mi riferisco, è culturale, contribuire alla rieducazione della nostra nazione facendo entrare man mano un grammo di più di tennis tavolo nella testa delle persone. Ti faccio un esempio, ho vissuto per 4 annia Bologna e guarda un pò per la prima volta ho conosciuto quasi più gente che gioca a basket di quella che giocava a calcio, da me il basket non sanno nemmeno cosa sia, a Bologna invece c'è moltissima gente che lo pratica, perchè? E' un fattore culturale, e quindi non si può dire l'Italia è cosi, perchè nel basket italiano conta più quella città che la maggior parte messe insieme, si può fare anche con il tennis tavolo! Solo che non basta un anno, e nemmeno 2, ce ne vorranno 20... ma pian piano si costruisce una struttura sociale o si introducono elementi che tendono a modificarla. Non voglio sfociare nè nella politica nè in altri discorsi vietati nè pertinenti, ma qualcuno l'ha fatto con i media..la tv, i libri, l'informazione in generale, deformano un Paese, e non è che siamo tutti iper oggettivi da non cerdere a tante bufale, tanti se le bevono eccome. Bene, detto questo, io parlo di educazione al tennis tavolo, ma per farlo ci vogliono i soldi, inutile essere moralisti, io anche eliminerei i soldi dal mondo perchè penso siano il nostro male, non isoldi in se ma quello che ormai rappresentano, ma quando vado a fare la spesa non è che mi danno da mangiare perchè la penso cosi anzi mi prendono giustamente per scemo, se viviamo in una società ci adattiamo alle regole e cerchiamo di cambiare, moooolto lentamente, ciò che possiamo, o decidiamo di fare gli eremiti su una montagna e di vivere con ciò che autoproduciamo, ma questo è un altro discorso. Allora si, PURTROPPO, i soldi muovono il mondo, vuoi una cultura? Costa, Vuoi viaggiare? Costa, Vuoi mangiare? Costa. Costa tutto tranne l'aria, per ora :rolleyes: Qui si chiede di far diventare il nostro sport un poco di più simile agli altri, non di rendere tutto a pagamento, aumentare per forza le quote ecc, io sono un pò più elastico in tal senso e mi accontenterei di premi in natura, non alzare le quote di iscrizione, ma che si inizi a far qualcosa in questo senso e non continuare sulla via dell'elite degli sfigati che sono gli unici a non vincere nulla nel mondo sportivo.

    Non sono daccordo, se in 16 anni non te ne sei accorto vuol dire che non l'hai cercato. Io in 2 settimane ho già contattato 3 persone, fatto una prova in una società, mi costerà 180 Kilometri a settimana, soldi e sacrificio, ho trovato un amico a 30 Km di distanza con quale ho già giocato, e pure uno sparring cinese! ma lo volevo, e l'ho fatto. La visibilità manca perchè mancano i soldi, nessuno se lo fila sto sport se resta il passatempo degli oratori, iniziamo a fare spettacolo, come hai detto tu, anche nelle piazze, e vedrai quanta gente iniziaerà ad entrare nelle palestre, se non lo facciamo vedere per niente in giro resterà relegato agli addetti ai lavori sicuramente, ma per organizzare quello che dici tu ci vogliono soldi, e dato che quello che si organizza costa ma non da nulla nè agli atleti nè alla visibilitò, che almeno prendano qualcosa gli atleti cosi da preservarli dall'estinzione...Vogliamo far crescere lo sport senza dare nulla agli atleti? Sbagliato, ma almeno investiamo nello spettacolo...invece non si fa nulla di nulla. Io sono per trovare un equilibrio tra queste 2 cose che reputo gli elementi fondanti della crescita, molto lenta, di questo sport in Italia.

    Opinioni strettissimamente personali!
     
  26. pingman

    pingman tabletennis lover

    Nome e Cognome:
    Agostino
    Ti quoto in tutto Desmo ma devi presentarmi lo sparring cinese!!! ahahah:eek::approved::approved::)
     
  27. Desmo

    Desmo Nuovo Utente

    amico mio, elimina quell'antipatica indecisione che ti affligge al momento e ne vedrai delle belle...con me non ti annoi di certo ;)

    te l'avevo detto che non sarei rimasto in casa a guardare il tavolo.. volere è potere!!

    lo sparring cinese è da testare..però già che è cinese.. :rotfl:

    Ti tengo informato, ma soprattutto, tienimi informato tu!


    Mi scuso per l'OT
     
  28. bigeorge

    bigeorge Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    ASD TT Virtus San Nazzaro 1987
    Quoto per in intero la necessità di aggiungere denaro alle premiazioni, ma non per gli atleti bensì per la loro società.

    Al riguardo porto un esempio pratico:

    al prossimo torneo di III cat. di Livorno, una società della Campania decide di portarvi, in economia, 8 atleti/e con un pulmino, fa pagare loro soltanto il pernottamento ed il vitto (le mamme avranno pure preparato rustici, cotolette, frittatine varie da farli ingrassare come maiallini, o no?). Vediamo il costo per la società al cui presidente piace il pulmino, ce l’ha già, non per niente vuole sempre viaggiare comodo!:
    costo carburante a/r 144 euro circa compreso il pedaggio autostradale + 96 euro per le iscrizioni al singolo (12x8) = 250 euro di spesa. Per dormire si và in campeggio e/o bungalow, 20 euro circa a carico degli atleti per due pernottamenti (fidatevi, ho speso anche meno).

    La società organizzatrice invece di 100 iscritti al singolo maschile né avrà 350 poiché ha previsto rimborsi spese per i primi otto classificati (ricordo che ai campionati italiani erano iscritti al solo III quasi il doppio), incassando per il solo singolo maschile 4200 euro anziché 1200 euro (12x350 e non 12x100). Avendo previsto un rimborso spese di 50 euro per i primi otto classificati, per un totale di 400 euro e tolta la metà dell’incasso da corrispondere alla nostra Federazione, l’incasso sarà di 4200:2-400= 1700 euro. Per i doppi nessun rimborso. Con il ricavato delle iscrizioni del femminile e dei doppi, si pagano i rimborsi anche alle prime 8 donne.

    Conclusione:

    1. Gli organizzatori incassano 1700 euro anziché 600 (1200:2 per la federazione). Non calcolo l’iscrizione dei doppi e del femminile poiché saranno spesi per le coppe, medaglie e magliette ricordo. Se poi sono stati proprio bravi, questi premi li pagheranno gli sponsor, tipo il bar del palazzetto, il ristorante vicino, il banchetto della Butterfly, Joola, ecc.., felici pure loro poiché guadagneranno su 350 e non 100;

    2. La società campana, poiché ha lavorato sodo con i suoi atleti, ha piazzato tutti gli otto atleti/e nei primi otto classificati ottenendo un rimborso spese di 400 euro. 250 li ha spesi per le iscrizioni ed il viaggio, 150 pagherà due pizze e due coca cola ai propri atleti, oppure elargirà la somma soltanto a coloro che saranno saliti sul podio. Eppoi c’è la classifica Mario Cini, con tutti questi atleti bravi sicuramente ha possibilità di entrare in zona contributi federali;

    3. Gli atleti, maschi e femmine, saranno contenti, immagino la loro felicità per aver guadagnato punti in classifica, essersi divertiti ed avere speso, se proprio è andata male, le 20 euro che comunque spenderebbero a casa loro in un sabato sera qualunquista;

    4. La Federazione incasserebbe il doppio o anche il triplo dalla metà delle iscrizioni, così potrebbe pagare i viaggi di lavoro in Cina per la dirigenza.

    E invece:

    La società organizzatrice sarà contenta se non ci rimetterà denaro;
    Gli atleti/e della Campania, Puglia, Basililcata e Molise, tutti insieme non saranno più di 8 che andranno a Livorno, e con la crisi attuale forse ho quantificato per eccesso;
    Il torneo lo chiameremo “Interregionale”, la classifica sarà penalizzante per pochi: pochi partecipanti, poco movimento di classifica, tiè;
    I dirigenti federali potranno andare in Cina per lavorare soltanto a Ferragosto per assistere ad un movimento popolare del tennistavolo!
     
  29. Desmo

    Desmo Nuovo Utente

    Di quel 50% alla federazione facciamo 30% alla società e 20% alla federazione. quest'ultima, scusate l'estrema ignoranza, che ci fai coi soldi a parte spedire le inutilissime riviste? Mi sembra lo Stato, che vai a lavorare metà per te e metà per..ma almeno il 5% di quello che paghi lo vedi. Sinceramente, perchè ogni volta che si fa un qualcosa va pagato il 50% alla federazione? Non mi abbattete, sono solo un povero ignorante curioso in cerca di luce :D
     
  30. jody

    jody Came ooon!!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT ABBA - Brescia
    Andiamo ragaaa!! Fate sentire la vostra voce, votate al sondaggio, date dei pareri qualsiasi siano sono sempre ben accetti, l'importante è sensibilizzare. costruire qualcosa di nuovo, rinnovare, forzaaaaaa!!!
     
  31. rico60

    rico60 gaula

    Nome e Cognome:
    federico bacci
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    @ bigeorge :approved: .. un pò sarcastico...ma non guasta

    @desmo ;) Il problema nasce sempre a fronte del grado di soddisfazione che "l'utente" percepisce.

    Non so quali siano le giuste percentuali di suddivisione ma....

    Io pago le tasse ? ricevo un servizio buono se non d'eccellenza ? Bene ! continuo a pagarle (non dico con piacere, ma quasi) perchè è un dare/avere giustificato.

    Il servizio non mi soddisfa o e praticamente nullo ? mi sento defraudato.

    Per tornare in tema : penso non saranno i premi a far implodere o esplodere il nostro sport. Magari partirei soft, non denaro ma salami, prosciutti e vino.
    La quota d'iscrizione più alta ma utilizzata per la grigliata (ogni torneo dovrebbe prevedere due ore di pausa pranzo).

    I terza saranno obbligati a bere un litro di vino, i quarta solo mezzo, ai ragazzini un quarto.... dopo pranzo si torna in campo per il tabellone a eliminazione diretta con dei valori molto più "equilibrati"....magari, alla fine, il prosciutto lo vince un outsider (mentre il favoritissimo è ancora lì contento che applaude cantando alla luna).

    PS Mi***ia ! forse ho esagerato....ma adesso ci penso e vediamo cosa salta fuori :birra:
     
  32. federicop

    federicop Utente

    Nome e Cognome:
    Federico Pace
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD AICS CIRCOLO MAIELLA TT
    Io farei tornei giovanili con premio in denaro per le società.
    Li si avranno più stimoli ad investire in allenamenti e a portare il ragazzi ai tornei (si riempirebbero le palestre di bambini e di genitori sugli spalti che li accompagnano).
    Per i tornei di categoria a premi in denaro invece non sono d'accordo per i motivi già elencati in queta discussione.
     
  33. kalos

    kalos Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato

    Forse il parallelismo con il tennis ed il calcio è un pò forte ma onestamente non riesco ad immaginare giocatori come Messi per il calcio, o Federer per il tennis, che il club di appartenenza o la federazione gratifichino con una targhetta od un buono pizza.

    Ben vengano quindi, per iniziare, e solo a certi livelli, sponsor che elargiscano motorini, biciclette, salumi nostrani oppure vini d'annata ma un congruo assegno, per ognuno dei 4 finalisti, di diverso valore ma con qualche consistente zero, fornirebbero mezzi e motivazioni.

    Domenica ho partecipato ad un torneo di paese talmente piccolo che all'anagrafe risultano più le galline degli abitanti: nel singolo sono stato sonoramente sconfitto ma nel doppio ho felicemente vinto grazie all'apporto di un partner d'eccezione, un ragazzino di 11anni, potente e veloce, che era un tutt'uno con la racchetta.

    Il premio per i vincitori è stato un ricco cesto contenente vini, salumi, pasta, dolciumi. non solo, tutti i partecipanti, dal primo all'ultimo, hanno ricevuto un premio di partecipazione dal valore virtuale di 10€.

    E' significativo che la quota di partecipazione è stata di 5€.

    Quindi, evidentemente, facendo un pò i conti della serva, gli sponsor hanno avuto un peso importante, anzi fondamentale, per la buona riuscita della manifestazione.

    E stiamo parlando di un torneo di villaggio per nc.

    Immagino cosa accadrebbe, nelle giuste proporzioni, coinvolgendo in una città od in una regione, sponsor di prestigio come case automobilistiche, produttori di abbigliamento, quindi stilisti, professionisti, ecc. che sarebbero sicuramente disponibili e desiderosi di contribuire, a vantaggio della loro immagine, con i loro prodotti.

    Ovviamente il tutto richiede una buona organizzazione e notevoli doti d'iniziativa.
    :love:
     
  34. Mr. Hero

    Mr. Hero Retinologo

    Nome e Cognome:
    ジョン
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    hell's tt
    Quoto, attenzione a far esempi con altri sport dove dominiamo (tiro a volo, bocce, e purtroppo calcio), la prima regola dovrebbe essere del limite di un solo straniero per squadra, perchè raggiunto un certo livello, l'atleta (società) deve esser compensato con la possibilità di giocare in serie superiori (+ prestigio, + denaro, + responsabilità/impegno), a questo punto converrebbe anche "infiltrarsi" negli oratori, per rendere il tutto + competitivo/agonistico...., li si che si chiederanno premi in denaro...:metal::metal::metal:
     
  35. Bombarolo

    Bombarolo D'un'altra razza

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Questa volta ti quoto Rico, un bel terzo tempo in stile rugby ci starebbe da Dio nel nostro sport. Non che uno piglia, esce al secondo turno e se ne va scazzato mentre durante la finale sono rimasti in dieci in palestra, 5 dei quali sono organizzatori, due finalisti e due semifinalisti in accappatoio. Una bella grigliata per tutti alla fine, così almeno la gente resta e sa che sta spendendo l'iscrizione per riempirsi il panzone!!!
     
  36. T.REX

    T.REX Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Renato D'Ambrosi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Top Spin Frosinone
    Ti straquoto!
    Ma insomma, Ping, hai un'occasione che non si ripeterà, forse, ricordo i tuoi messaggi di un paio di anni fa, e poi....
    Quasi quasi ti spedisco un MP....
    Mi scuso anch'io per l'OT, e vado al dunque.

    Come scritto in uno dei miei primi post, pur essendo favorevole ai premi in denaro nei tornei, non vorrei che questo ricadesse sulle spalle dei giocatori, soprattutto di quelli che non hanno ragionevoli possibilità di vincerli, quei premi.
    Qui si parla di 4/8 vincitori, su un totale di 80/100 o anche più di partecipanti.
    Quanti tra essi non parteciperebbero a tornei sensibilmente più costosi? Da 10 a 15 euro = +50%
    Ma vi guardate intorno o no? Qui si sta rischiando (quasi) tutti di rinunciare a tante cose, le passioni stanno diventando un lusso, per alcuni, e si discute di come premiare 4 persone su cento partecipanti?
    Ripeto, sono favorevole ai premi in denaro, ma solo se si da la facoltà a tutti di pagare la quota normale (ma senza partecipare alla spartizione del montepremi, anche se poi vincesse il torneo!) o quella maggiorata, se volesse puntare al premio in denaro.
    Ve lo dice uno che, almeno nei tornei in regione, qualche premiuccio se lo porterebbe a casa.
    Qui bisogna trovare nuovi praticanti, non disincentivare quei pochi che abbiamo!
    Ritengo sempre più difficile, per i motivi sopra citati, trovare sponsors "munifici" pronti a dare i soldi necessari.
    Forse sono troppo disfattista, ma la realtà in cui vivo (centro Italia) è questa.
    Nella mia società quest'anno forse 2/3 ragazzini non torneranno in palestra per grosse difficoltà economiche delle rispettive famiglie.
    Rendere facoltativo il pagamento della quota maggiorata è (a mio avviso) l'unica strada praticabile, in assenza di sponsor o di contributo della Federazione.
    A proposito, la Federazione: ma non si potrebbe chiedere alla "Fed" di spostare alcune voci di bilancio per ottenere un contributo, anche minimo, ma che aggiunto alle quote di iscrizione, potrebbe consentire il raggiungimento di un "tesoretto" sufficiente da distribuire in parte ai giocatori?

    Altro OT, stavolta riguardo la visibilità del nostro sport: sono il primo ad avere lacune in merito, ma (almeno per le società di provincia) non ci vuole poi tanto a dare visibilità al tennistavolo: da noi, ogni volta che si contattano i quotidiani locali per servizi da inserire nella sezione "altri sport", sui risultati di campionato, sui tornei individuali dei propri tesserati (lo scorso anno anche su un torneo estivo, che qualcuno di voi ricorderà, il Ping Pong Summer Tour), puntualmente, nell'arco di 2/3 giorni siamo pubblicati. Martellando l'opinione pubblica con frequenti iniziative di divulgazione, almeno la consapevolezza che il tennistavolo c'è in città la si ottiene.
    Avevo un altro OT in mente, ma me lo son dimenticato:azz:
    Buon per voi

    ---------- Messaggio aggiunto alle 18:28 ---------- Il post precedente era delle 18:17 ----------

    Ah, ecco l'ultimo OT:campione::
    Desmo, testato lo sparring cinese, fammi sapere com'è forte, che magari passate da me e vediamo come va, sono curioso

    Scusate...:p
     
  37. jody

    jody Came ooon!!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT ABBA - Brescia
    Caro T-REX è quello che stiamo cercando di fare con questo thread, sensibilizzare la FITET a cercare una soluzione adeguata per permettere ciò!

    Si è stufi di passare per polli agli occhi di tutti!!

    Inoltre non dobbiamo preoccuparci di ciò che accadrebbe adesso ma di ciò che di positivo accadrebbe a lungo termine.

    Un'altra osservazione......quelli che si lamentano già adesso delle quote d'iscrizione, in alcuni casi, sono gli stessi che il sabato sera trovi in qualche sala giochi a depennare la "mancetta" in qualche macchinetta da Poker, ed altro che 5 euro..... ce ne mettono di più!!
    E poi piangono ai tornei o in palestra dove fanno pochi sacrifici!

    Mi chiedo allora come loro, perchè dovrei pagare già adesso la tassa d'iscrizione per non ricevere nulla in cambio in caso di piazzamento?

    Tutto ciò è un fatto culturale, per questo bisogna cambiare radicalmente le cose e cambiare cultura del TT, cosi non si può andare avanti!

    Il discorso della cultura del TT Italiano sarebbe lungo, per adesso evito di commentare alla prima occasione lo posterò.

    Cordialmente Jody
     
  38. T.REX

    T.REX Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Renato D'Ambrosi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Top Spin Frosinone
    Non sono per niente d'accordo, scusami.
    A me, quello che fanno alcuni di quelli che si lamentano delle quote di iscrizione dei tornei non me ne frega nulla, liberi anche di andare a.... :hoi: evidentemente anche le macchinette danno loro delle emozioni, perchè criticarli?
    Anzi, li si DOVREBBE criticare per la loro stupidità, ma ritengo sbagliato appiccicare la loro "passione" (o dipendenza?) alla nostra discussione.
    Io mi preoccupo di quelli che non parlano, che non ti verranno mai a dire che gli pesa tanto la quota di iscrizione.
    Quando si "legifera" si deve cercare di tutelare gli interessi di un numero più alto possibile di soggetti, senza creare disparità o ingiustizie, nella fattispecie il rischio, come già detto, è disincentivare.
    Se poi a te non interessa, (e dalla tua replica mi sembra così), non interferisce con la mia coscienza.
     
  39. kalos

    kalos Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato


    Probabilmente il concetto espresso era un invito alla coerenza: non si può 'scolare il moscerino e poi inghiottire un cammello'!

    Vero è che ognuno è libero di gestire il proprio denaro e scegliere gli svaghi che preferisce, ci mancherebbe!

    Probabilmente la discussione intera scaturisce dall'assenza o dall'insufficiente impegno di alcuni ai vertici federali perchè non si spiega altrimenti come nel 2011 si stia ancora a pregare il cielo per ottenere contributi economici o appoggi di sponsor importanti, senza comunque mai perdere di vista l'aspetto più importante, il divertimento legato alla passione ed alla pratica del TT, anche a livello agonistico.

    Non mi spiego inoltre perchè nel 2011 posso vedermi in tv una gara di canottaggio, o di corsa campestre, sport ancor più di 'nicchia' e non invece un bell'incontro di TT?

    Oppure sono solo io che non riesco a sintonizzare il mio decoder?
    :mumble:

    Qualcuno ha parlato correttamente di tasse: i contribuenti pagano volentieri le tasse se vedono chiaramente come esse migliorano la vita sociale e non invece vadano ad accrescere esageratamente lo stile di vita di alcuni politici e pagherebbero di buon grado anche somme maggiori pur di vedere lo sviluppo ed il progresso del TT.

    Per quanto mi riguarda, in virtù della mia età e del mio livello di gioco, non vincerò mai una Mercedes posta in palio in una finale di TT, nemmeno una crociera ai Caraibi ma sarei felicissimo di sapere che uno o più dei foristi presenti su questo forum possa un giorno ottenere tale risultato e, perchè no, con l'assegno della finale, acquistarsi una casa.
     
  40. OldBoy

    OldBoy Utente

     
  41. kalos

    kalos Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
     
  42. jody

    jody Came ooon!!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT ABBA - Brescia
    Ma ragaaaa! Ragaaaaaaa!! Non fate i bastian contrari senza motivo, NON C'E' NE SONO CREDETEMI!! Se non fosse per i soliti motivi politici o culturali saremmo già a giocare con il montepremi in denaro!!

    E daiiii aprite la mente, su viaaaaa!!!

    Spiegatemi perchè allora nel tiro a volo, scacchi, bowling,tiro con l'arco,bocce ecc. si paga la stessa tassa d'iscrizione che nel TT e ci sono premi in denaro?????

    E alloraaaaaaaa aprite le menti, per favore!!!!!!!!!!!!!!!:muro::muro::muro:
     
  43. sciamar

    sciamar Utente

    ringrazio dell'invito a portare il mio parere.

    in tutti gli sport si organizzano manifestazioni con premi in denaro (o attrezzature o cibi) e serve a far partecipare atleti di alto livello. nella corsa di fondo, nei meeting di atletica o nuoto, nelle cronoscalate in bici ecc. arrivano i mostri quando c'è il premio e questo può essere un incentivo sia per il pubblico che per i partecipanti (è più bello perdere con un seconda che col solito pallettaro:muro:)
    non è la federazione ad organizzare tali manifestazioni...può patrocinarle, ma non è mai la federazione ad elargire, sempre le società! le società pagano gli atleti che militano nelle sue file e poi pagano i vincitori delle manifestazioni organizzate. sono le società che devono accollarsi l'onere di organizzare e magari creare un circuito complementare a quello federale( generalmente estivo o natalizio).
     
  44. T.REX

    T.REX Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Renato D'Ambrosi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Top Spin Frosinone
    Mi sembra che la problematica su cui ho in più occasioni posto l'attenzione (invitandovi di conseguenza a farlo) non venga per niente presa in considerazione.
    Io la considero una, per così dire, indisponibilità ad affrontare l'argomento o, se vogliamo una difficoltà ad...... aprire la mente ;)
    Se invece si cercava una plebiscitaria adesione alla, come detto, meritevole iniziativa beh, bastava dirlo, no?

    FAVOREVOLISSIMO!!!!:hail::birra::birra:
     
  45. kalos

    kalos Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato


    Grazie per queste interessanti precisazioni.

    Quindi sono le singole società che devono attivarsi per procurarsi partner e sponsor 'danarosi' per finanziare i propri programmi e consentire ai propri atleti la possibilità di dedicarsi a tempo pieno allo sport?

    Compito della federazione è solo quello di disciplinare l'attività e far rispettare le regole?

    Mi chiedo a questo punto perchè non sia possibile creare un circuito che sia operativo tutto l'anno e non semplicemente estivo e natalizio?

    Inoltre come e chi potrebbe realizzare degli spettacolari show itineranti che percorrendo il nostro stivale promuoverebbe il TT facendolo apprezzare anche ai profani?:sisi:
     
  46. jody

    jody Came ooon!!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT ABBA - Brescia
    Per il momento mi limito a dire solo questo:

    Se dovessi organizzare adesso un torneo di TT lo stesso giorno di un regionale fitet e far pagare la stessa quota d'iscrizione ai partecipanti mettendo dei premi in denaro, ottimisticamente (secondo il sondaggio allo stato attuale) il 70% dei pongisti si iscriverebbe al mio.

    Riflettiamo! :)
     
  47. Thunder

    Thunder Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    quoto in pieno, premetto che non conosco la realta' del tennis tavolo e per me era il classico sport da oratorio, il massimo erano i tornei tra parrocchie :sisi:, poi finita la frequentazione dell'oratorio questo sport per me era finito li come per la maggior parte dei ragazzi.

    purtroppo nasce tutto dalla poca visibilita' che si da a questo sport e bisognerebbe capirne i motivi , voi sicuramente ne sapete piu di me, la realta' dei fatti e che possiamo equipararlo alle bocce in quanto a visibilita'

    per quel che riguarda i premi in denaro non penso che i giocatori piu forti a livello mondiali giochino gratis, magari non guadagneranno come calciatori, tennisti ecc ma presumo che riescano a mantenersi piu che dignitosamente.
    il vero problema dovrebbe riguardare i giocatori di medio/basso livello e qui purtroppo penso che dipenda dal giro d'affari che gira intorno ad ogni sport, probabilmente quello del tennis tavolo non e tale da garantire anche minimi introiti, anche i giocatori di pallone delle serie minori non guadagnano cifre iperboliche ma spesso poco piu di un operaio.

    dico la mia da profano che non conosce la relata', correggetemi pure se ho scritto delle castronerie.
     
  48. Etnick2

    Etnick2 Utente


    Pian pianino sto cercandomi di leggermi tutta la discussione ed imparare
    il più possibile , è molto interessante.

    Ti dico 2 cose per esperienza. La tassa di iscrizione in Sicilia è così bassa per volere del Comitato Regionale in modo da incentivare gli atleti alla partecipazione. Ti racconto come andò. Fino al 2003 la tassa di iscrizione era 7 euro per le gare di categoria (IIIa, IVa, NC) e 5 per il Giovanile (allora si potevano fare 2 gare). L'anno successivo, visto che ben pochi si facevano 2 gare perchè gli buttava pesante spendere 14 euro nelle gare di categoria e 10 in quelle di settore, e visto che mi avevano nominato responsabile del Settore Gare Individuali, proposi di abbassare nettamentele quote di iscrizione portandole a 5 euro nelle gare di categoria e 3/4 euro nelle gare di Settore. Risultato: boom di partecipanti nell'anno successivo incrementato di circa il 40%. Da allora quelle tasse sono rimaste invariate, con il leggero ritocco a 6 euro delle tasse per le gare di categoria. Io sono d'accordo. Sono cifre che incentivano a partecipare.
    Seconda cosa: ogni Comitato regionale sceglie la tassa di iscrizione da applicare in autonomia, con il limite massimo della Tassa dei Tornei Nazionali.
    ...... personalmente ho sempre ferocemente criticato i Tornei di Terni dove si fanno incassi favolosi per le società sportive organizzatrici, con i quali si pagano una intera stagione, basta farsi i conti degli incassi, ed in cambio ci sono delle coppe veramente ma veramente misere.
    Io metterei in FITET LA REGOLA D'RO CHE SUPERATO UN CERTO INCASSO IN DENARO DEGLI ORGANIZZATORI - MAX. 3.000 EURO - TUTTO IL RESTO DEVE ANDARE IN MONTEPREMI PER I GIOCATORI. Almeno si sa che quando si giocano gli Unici nazionali i giocatori non li fanno a gratis et amore dei.
     
  49. jody

    jody Came ooon!!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT ABBA - Brescia
    Ti ringrazio del tuo intervento

    No non dici castronerie, solo una cosa non è esatta, il TT come visibilità non possiamo paragonarlo alle bocce, in quanto sono ampiamente preferite le partite di bocce su RAI sport che le partite di tennis tavolo è un dato di fatto, le bocce però prevedono premi in valore denaro e metalli preziosi, non meravigliamoci questo accade in tutti gli sport tranne nel nostro, è proprio questa situazione che vogliamo cambiare.

    Ma vedi io che sono il primo sostenitore di questa "rivoluzionaria" idea (c'è anche un sondaggio per chi vuol partecipare), capisco anche chi è contrario! Lo comprendo nel senso che cambiare cosi radicalmente può fare un pò paura, soprattutto dopo più di 65anni di storia del nostro TT italiano, dove si è radicata una cultura e tradizioni difficili da lasciare e che hanno portato il Tennis tavolo italiano indietro anni luce anche solo dagli altri paesi a noi confinanti.

    Chi in Italia ha scoperto il tennis tavolo e l'ha divulgato fino a qualche decennio fà (fino agli anni 70) è stato il CSI Centro sportivo italiano nato per mano di Papa Pio XII nel 1944 era il dopoguerra è l'importanza dello sport nello spirito della Chiesa anche solo come aggregazione fu considerato importante per un'Italia che doveva rinascere, quindi le Federazioni, il CONI in toto, per quasi tutte le manifestazioni sportive collaborava con il CSI (non stò qui a farvi tutta la storia).

    Il CSI organizzava soventemente tornei di TT, campionati, ecc. un pò come fà oggi con lo stesso spirito di allora, il TT in Italia quindi nasce all'oratorio, e per mooolto tempo si sviluppò negli oratori di quartiere, per questo culturalmente è ancora dopo molti anni è considerato un gioco...per l'appunto da oratorio.
    I religiosi potevano seguire meglio i ragazzi (come oggi) impegnandoli negli sport, togliendoli dalla strada e dando loro delle distrazioni e delle motivazioni..

    Il primo organismo nazionale indipendente dal CSI che si occupò di Tennis Tavolo in Italia, cercò di nascere nel novembre 1945 a Genova, ad opera di Costante Canepa e Adolfo Bandettini. Un tentativo che fallì immediatamente.

    Nel 1947, su iniziativa di Gino Mario Cini all'epoca Segretario della Federtennis (Federazione Italiana Tennis - FIT) venne costituito a Livorno il Gruppo Italiano Tennis Tavolo (GITeT) che il CONI riconobbe come organo aggregato alla FIT.
    La GITeT relegata a figura minore dalla FIT trovò ancora come partner più valido il CSI, (perlomeno loro avevano i tavoli dove far giocare :) ed in tutta Italia dal nord al sud). Questa collaborazione durò molti anni anzì dirò che in un certo senso continua anche adesso, anche incosapevolmente i due enti si influenzano e come!!

    Ma andiamo avanti.

    Nel febbraio del 1969, il nome GITeT venne variato in Federazione Italiana Tennis Tavolo (FITeT), il definitivo riconoscimento da parte del CONI come "effettiva Federazione" avvenne molto più tardi nel febbraio 1979.
    E' solo da allora che la Federazione si allontanò a piccoli passi dalla dipendenza CSI, la Federazione quindi prese in mano la situazione ma probabilmente vi furono degli errori fatali che ancora oggi paghiamo;
    ricordo che giocavo negli anni 70 ed il CSI (non me ne vogliate) sembrava più importante della FITeT.
    Negli anni 70 tra l'altro c'erano molti più praticanti di TT che oggi nel nostro paese, sembrava che il destino di questo sport potesse nel giro di poco diventare ancora più popolare.
    Ma purtroppo non fu cosi, come siamo costretti a vedere, di tesserati arriviamo a malapena a 15000, praticanti forse 20000 su 60 milioni di Italiani.

    Ancora oggi cerchiamo di scrollarci di dosso questa "infausta" nomea:
    Ping Pong/Oratorio = che sport è questo?
    Come se l'oratorio sia chissàchè poi! :p
    Io ci sono cresciuto e devo all'oratorio la scoperta del "ping pong"

    Ancora oggi nei tornei CSI regionali e nazionali vi sono due categorie oltre quelle canoniche CSI anche FITeT A e FITeT B a dimostrazione di quanto ancora collaborino i due enti.
    Come dicevo non collaborano solamente, direi che si influenzano, anzì è la FITeT e ALCUNI DIRIGENTI E GIOCATORI CHE NE FANNO PARTE che subisce le influenze e le tradizioni del CSI/Oratorio in maggior percentuale, ma incosciamente :)

    Lo spirito onorevole del CSI trova radici nel primo loro statuto che pone a fondamento dell'azione associativa il fine di "sviluppare le attività sportive ed agonistiche guardando ad esse con spirito cristiano, e cioè come ad un valido mezzo di salvaguardia morale e di perfezionamento psicofisico dell'individuo": questo sport dalla forte valenza educativa va esteso al "maggior numero possibile di individui". È il principio cardine dell'Associazione: il CSI è promosso da cristiani, ma è aperto a tutti e collabora con quanti si impegnano per uno sport a servizio dell'uomo"

    Anche per questo motivo i detratori dei premi in denaro trovano difficoltà a capire l'importanza del cambiamento, del resto mai ad un torneo (che non sia nazionale) il CSI fà pagare una quota d'iscrizioneeppure anche lì ci sono trofei da vincere, anche per questo motivo a molti pagare la tassa d'iscrizione nei tornei FITeT pesa, ma non è una questione prettamente economica ma anche e soprattutto culturale come abbiamo visto.

    Il compromesso per chi partecipa ad uno ed all'altro, è: da una parte non pago nulla e vinco trofei se vinco, dall'altra pago e guadagno punti nella classifica FITeT, sennò che pago a fare l'iscrizione.

    Per questo è arrivato il momento di cambiare le cose, di scollarci di dosso tutto il passato e respirare aria di rinnovamento, portiamo in Italia al rango di sport (nel vero senso della parola) come merita, il Tennis Tavolo, uno dei modi è proprio quello di metterci qualcosa tutti!!
    Dalla federazione a noi stessi!
     
  50. Geronimo

    Geronimo Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Giovanni Marchese
    Squadra:
    TT Marco Polo
    Do anch'io il mio parere.
    Non sono contrario ai premi in denaro, che probabilmente attirerebbero più partecipanti ai tornei. Sono contrario che però il montepremi sia costituito con un aumento della quota a carico degli atleti, per lanciare il movimento bisognerebbe trovare degli sponsor che alimentino il montepremi, allora sì che la situazione si farebbe interessante...
    Aumentando la quota d'iscrizione infatti, anche di 5 euro come ipotizzato in precedenti post, si otterrebbe, nei tornei più frequentati un montepremi di 700 euro. Ipotizziamo di darne 300 al vincitore, 200 al finalista, 100 ai finalisti.
    Per venire a giocare al torneo devo però spendere per auto, magari albergo, iscrizione, pasti. Se poi, come capita spesso ed è bello che sia, in famiglia si gioca in più di uno, le spese vanno moltiplicate.
    In sintesi, se anziché venire al torneo sto a casa mia ho già guadagnato sicuramente di più che a raggiungere la semifinale del torneo.

    Quindi ben vengano i premi in denaro, purchè lo stesso sia dato da sponsor che peraltro non sarà facile trovare, tanto meno in questo periodo di crisi economica.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina