1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Topspin di rovescio con un puntino corto

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da MarcAnt01, 19 Nov 2020.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. MarcAnt01

    MarcAnt01 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S. Dilettantistica Cus Torino
    Da quasi un anno gioco con una puntinata corta da difesa (che trovate nella mia descrizione) e per rendere il gioco più imprevedibile ultimamente se l'avversario comincia a farmi tutti tagli corti al tavolo sto cominciando ad usare il topspin di rovescio con la puntinata.
    Quando sono lontano e uno mi fa una palla corta poco tagliata o troppo alta solitamente giro la racchetta e tiro un top per chiudere, ma se qualcuno mi tiene vicino al tavolo non avrei il tempo per girare e preparare il colpo, perciò preferisco optare per un top con la puntinata per aprire e poi chiudere il punto eventualmente in schiacciata o top di dritto. Sul web non ho trovato nessun video che mostri la tecnica, se non un video di Joo See Hyuk, ma lui usa una puntinata lunga e va molto aperto con la racchetta, se faccio lo stesso io vanno tutte le palle fuori.
     
  2. demonxsd

    demonxsd Utente Noto


    Giraa racchetta.
     
  3. MarcAnt01

    MarcAnt01 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S. Dilettantistica Cus Torino
    Come ho detto, se sto al tavolo non ho il tempo
     
  4. demonxsd

    demonxsd Utente Noto

    Girati di Diritto...
     
  5. MarcAnt01

    MarcAnt01 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S. Dilettantistica Cus Torino
    Per chiudere ci sta pure, ma se voglio fare un'apertura da lì mi stampano un blocco sulla parte opposta
     
  6. demonxsd

    demonxsd Utente Noto


    Infatti intendevo aprire..

    Come difensore non ha senso giustificare la tua lacuna di velocità, perciò o ti giri di diritto apri o tiri per chiudere, o rispondi in Taglio incisivo con la liscia e ti giri dopo, insomma se sei un difensore dovresti giocare molto di gambe.

    Per quanto riguarda il discorso del topspin, se lo fai con una liscia lo fai anche con una corta.

    Il colpo che citi di un difensore con la lunga non è un topspin, è un colpo che colpendo piatto sfrutti l'effetto avversario, non dai tu il giro.

    Mentre con la corta puoi dare il giro.

    Prova magari a fare dei " top" con la corta sentendo superficie e gomma piuma, su palla liscia una volta che senti l'aggancio prova a farlo su palla tagliata. Punto di impatto quando la palla sia al punto massimo.

    Se su palla liscia non ti trovi può anche essere che la gomma piuma della tua corta non sia affatto adatta per questo colpo.


    Prova a fare magari 2 top con la liscia e poi una con la corta per capire se è fattibile.
    Questo a livello di " apertura".

    Tieni conto che con la corta spesso su palla tagliata tirano secco, più che da apertura, ma c'entra il discorso della gommapiuma.

    Non prenderla a male sul discorso di gambe e girarti sì diritto, guadagneresti tanto e saresti incisivo attaccando di più, più imprevedibilità di così ?
     
  7. MarcAnt01

    MarcAnt01 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S. Dilettantistica Cus Torino
    No no, non la sto prendendo a male, sto semplicemente riportando la mia esperienza. Il top di rovescio su palla tagliata e liscia mi riesce bene anche con la puntinata (anche se ha la gommapiuma di una Curl P4 per intenderci), il problema è che allungo troppo i movimenti e magari avere qualche video di qualcuno che esegue il movimento corretto può essermi d'aiuto. Per il girarmi di dritto solitamente lo faccio solo se voglio chiudere, perché il mio top di dritto purtroppo gira veramente poco e il rischio di trovarmi un blocco spinto e perdere il punto è veramente alto.
     
  8. demonxsd

    demonxsd Utente Noto



    Visualizza: https://youtu.be/svi8VlHHts0


    Penso ci sia tutto qui, se è troppo complicato potrebbe essere la gommapiuma non adatta all'attacco e per questo tendi a abbracciare.
     
    A MarcAnt01 piace questo elemento.
  9. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    A MarcAnt01 piace questo elemento.
  10. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    L'attacco di rovescio sul tavolo con la punta di racchetta tenuta alta...
    L'esempio su riportato è molto esplicativo di un certo modo di fare.
    Rimane forte il dubbio,fra i primi 100 più forti giocatori al mondo chi porta il rovescio in tal modo specificato?Beh,si certo ,se poi ne troviamo uno,due?, perché gli altri 99/98 non fanno altrettanto e impugnano la racchetta diversamente? cioè più bassa e non certo verticale? Sì,ma nel femminile,mi si dirà....poi con quel tal puntino...Ok.Tutto è lecito....,poi senz'altro la cosa riesce,d'accordo con lo sparring-partner che rimanda palle sempre uguali,ma in partita?col rischio di mantenere,in siffatta posizione,il polso persistentemente bloccato?
    Solo per quella determinata posizione di campo,solo per quel determinato puntino.....immaginando che l'avversario rinvia sempre uguale.
    Ma è proprio così?
    ettore
     
  11. demonxsd

    demonxsd Utente Noto

    Intendevo sbracciare
     
  12. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Top di rovescio con puntino corto.
    Interessante discussione alla quale porto in evidenza la mia personale esperienza.
    Come regola generale posso dire che conta moltissimo l'attrezzatura.
    Nei miei esperimenti ho provato a mettere sul rovescio una TUTTLE WINTER 3E mm. 2 (puntinata media di buona fattura) su uno Xiom Stradivarius; il risultato nel colpo oggetto del titolo è stato penoso.
    Successivamente ho provato Nittaku Moristo / Victas 102 / Adidas BlazeSpin.
    Specificatamente l'esperimento dell'Adidas BlazeSpin è stato fatto anche su un Victas Koji Matsushita Defensive. I risultati sono veramente considerevoli con la racchetta leggermente piu aperta rispetto che a una liscia : controllo assoluto, spin proprio buono, piazzamento della palla dove si vuole, velocità (ovviamente) minore che rispetto a una liscia da attacco.
    Poi gli stessi esperimenti li ho fatti con altri telai..... :)
    Devo dire pero' che Nittaku Moristo / Victas 102 / Adidas BlazeSpin sono tutte gomme puntinate corte orientate allo spin, grippanti, (e anche veloci) .non conosco la TSP Superspin Pips Chop
     
  13. engnerucc

    engnerucc Utente

    Nome e Cognome:
    enrico gnerucci
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    asd tt arezzo
    aprire in top spin con la corta è possibile, anche su palla molto tagliata. ci vuole molto polso e gomma piuma non superiore a 1,5 mm, con millimetraggi superiori, non essendo la superficie grippante, la palla schizza via e va in rete
     
  14. MarcAnt01

    MarcAnt01 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S. Dilettantistica Cus Torino
    La mia è una gomma molto improntata alla difesa piuttosto che allo scambio al tavolo, la usava il difensore Yuto Muramatsu prima di passare alla Spectol, compenso però con un telaio all round (TSP Balsa 4.5) anziché prettamente da difesa. Se tiro vari top di seguito (cosa che non faccio ovviamente perché gioco di difesa), il secondo è difficile da mettere in campo e il terzo finisce anche prima della rete.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 20 Nov 2020, Data originale: 20 Nov 2020 ---
    Sì, ma qua si parla di una puntinata corta da difesa, sulla palla molto tagliata non si riesce proprio ad aprire, se invece è un taglio normale si riesce.
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  15. demonxsd

    demonxsd Utente Noto


    il puntino corto in sè non è da difesa, che tu usi un puntino corto versatile per difendere aiutato da un telaio da difesa è un discorso diverso.
    dovresti valutare l'orientamento dei puntini, per le corte se non ricordo male quello orizzontale ti permette di giocare molto secco, mentre quelli in verticale di agganciare meglio.
    infatti la tua non è il massimo in confronto alla spectol.

    cosa intendi che il secondo top è difficile da mettere in campo?
     
  16. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Interessante, io ho sempre visto le puntinate corte con superficie molto grippante, indipendentemente dallo spessore della gommapiuma...
     
    A vg. piace questo elemento.
  17. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    In effetti tutte le puntinate corte che ho sperimentato (Moristo / Victas 102 / Adidas SpinBlaze) sono tutte molto grippanti. Apro in top qualsiasi palla molto tagliata.
    Come scrivevo prima addopero spessori da 2.0 a Max
     
    A demonxsd piace questo elemento.
  18. MarcAnt01

    MarcAnt01 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S. Dilettantistica Cus Torino
    Io ho 1.00 e piuma molto lenta, quindi il discorso è un po' diverso:)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 20 Nov 2020, Data originale: 20 Nov 2020 ---
    Il secondo top o mi finisce fuori oppure va rete, se faccio lo stesso con la liscia non mi succede
     
  19. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Ma allora non è questione di minor grip della gomma, il secondo top si fa sempre su una palla liscia...
     
    A demonxsd piace questo elemento.
  20. MarcAnt01

    MarcAnt01 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S. Dilettantistica Cus Torino
    Quello è un altro discorso, intendo che dopo il primo top non riesco ad agganciare bene indipendentemente dal fatto che la palla precedente sia tagliata o meno
     
  21. demonxsd

    demonxsd Utente Noto


    Questo discorso non ha minimamente senso.

    Se tu dici che sul primo top su palla tagliata o meno riesci a farlo, come mai non riesci sul secondo ?. A questo punto potrebbe essere che il top non lo sai fare nemmeno con la liscia.

    Magari con la liscia è più uno scambio liftato che un top e avrebbe senso che con la puntinata il primo riesci a farlo perché parti mediamente caricando e stai attento ad agganciarla, non abbastanza ma su liscia e poco tagliata riesci infatti manifesti che se è tagliata tu non riesci.

    Il discorso sarebbe che non sai caricare il top quindi avrai sempre difficoltà su palla liscia che tagliata dopo il primo colpo.
    Per collaudare questo prova a fare che apri di diritto e poi fai un top di rovescio, de ti cade anche lì la risposta è che non ti è chiaro come caricare/partire.

    Hai anche accennato che il tuo top di diritto non gira, quindi anche lì sarà un problema di carico
     
    A MarcAnt01 piace questo elemento.
  22. maury

    maury Utente Noto

    Nome e Cognome:
    the best
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT.GS.PORTE
    Secondo me,con un puntino da 1 mm e puntini abbastanza bassi,premesso che io uso la moristo da 1,8 mm e i puntini sono grippanti e un po più alti della tuo modello di puntinata,è molto difficile aprire facendo girare su tagliata e poi chiudere in velocita sul doppiaggio...con la moristo si fa benissimo,per esempio...quindi ho provi ad alzare il mm della piuma,o cambi puntinata,ma ti cambierebbe il gioco immagino,oppure ti alleni di più su quelle aperture che comunque difficilmente raggiungeranno l'efficacia di altri puntini..e ti accontenti di quello che riesci a fare...è proprio il tipo di puntino che non te lo permette..anche la più brava come MIMA ITO,per intenderci,col la tua gomma se pur con un mm più alto non farebbe movimenti simili ad ora come con la moristo..
     
    A MarcAnt01, vg. e demonxsd piace questo messaggio.
  23. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    e invece, anche su palla bassa e tagliata, piuttosto che il solito topspin, racchetta aperta e ... bam, più forte che si può?
     
  24. MarcAnt01

    MarcAnt01 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S. Dilettantistica Cus Torino
    In effetti il tuo ragionamento ha senso, magari con la liscia lifto un po' e va di là. Comunque r
    Non col mio tipo di puntinata corta, altrimenti bam sulla rete
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 24 Nov 2020, Data originale: 24 Nov 2020 ---
    Comunque se vedi chiunque gioca con puntinata corta ad alti livelli anche su palla tagliata con la puntinata da un minimo di rotazione al primo colpo (guarda Falck o Mima Ito)
     
  25. maury

    maury Utente Noto

    Nome e Cognome:
    the best
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT.GS.PORTE
    Perche con un minimo aggancio si ha una percentuale di continuità altissimo in una partita dove a 11 si fa infretta ad arrivare,mentre il rischio dello SBAM O BAM,come dite voi magari 1 entra e 3 escono in percentuale non conviene...
     
    A demonxsd e MarcAnt01 piace questo messaggio.
  26. MarcAnt01

    MarcAnt01 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S. Dilettantistica Cus Torino
    Esatto, specie per un difensore
     
  27. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    chiaro che è una questione di percentuali
    1 dentro e 3 fuori significa che quel colpo non lo sai fare, fine del discorso
    quando dico racchetta aperta e ... bam ovviamente non intendo piatto della racchetta perpendicolare al tavolo, ho ben presente il diritto di corta di mattias falck e proprio quello intendo, movimento breve, potente
    poi, ma questo è un discorso mio, favorisce chi come me ha ancora un pò di braccio ma gambe e schiena che con il topspin sono ormai agli avvocati
     
    A demonxsd piace questo elemento.
  28. MarcAnt01

    MarcAnt01 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S. Dilettantistica Cus Torino
    Se hai presente il dritto di Matthias Falck noterai che sulla prima palla tagliata dà sempre rotazione e non va piatto
     
  29. demonxsd

    demonxsd Utente Noto


    Dipende su che prima palla.
     
  30. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    vero su palla lunga, altrimenti va piatto o appoggia corto
    almeno per quello che ricordo
     
  31. gohan

    gohan Utente Attivo

    Salve, ma Falck usa una Xiom PO max....e tutta un'altra cosa rispetto alla tua, oltre a tutto il resto tecnica allenamento ecc.
     
  32. MarcAnt01

    MarcAnt01 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S. Dilettantistica Cus Torino
    Sì sì, senza dubbio, sto semplicemente dicendo che andare piatto sulle palle tagliate non è una tecnica efficace secondo me, specialmente poi nel caso di una puntinata che mi consente di spingere poco come la mia
     
  33. Arise

    Arise Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    1 mm di spugna non ti aiuta di certo, all'aumentare dello spessore aumenta la facilità di aggancio di contro peggiori nel block e nei chop, dovresti provare magari una gomma con 1,5 di spugna e fai un compromesso
     
  34. MarcAnt01

    MarcAnt01 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S. Dilettantistica Cus Torino
    Eh, ma con un telaio all round sono già un po' al limite diciamo per avere consistenza nei chop. Alla fine si tratta di un colpo occasionale, perciò non so quanto ne valga la pena di aumentare la spugna
     
  35. demonxsd

    demonxsd Utente Noto


    Se proprio il massimo del tuo colpo con la puntinata non ti soddisfa, fai prima a girare la racchetta o girarti.
    Così non devi cambiare materiale
     
    A MarcAnt01 piace questo elemento.
  36. MarcAnt01

    MarcAnt01 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S. Dilettantistica Cus Torino
    Sì sì, ma infatti è quello che sto cercando di fare negli ultimi allenamenti. Se magari faccio un top lento con la puntinata il colpo successivo vado con la liscia o di dritto o di rovescio
     
    A demonxsd piace questo elemento.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina