1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Top spin di diritto - movimento braccio

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da Zhang Jike 95, 30 Ott 2011.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Per eta beta " un espediente c'è, anche per chi non ha il tempo di girarsi: abbassare il ginocchio sx (sempre per i destri) .. verrà naturale la rotazione del bacino e conseguentemente di tutto il tronco" in realtà non è così corretta l'affermazione , non è abbassare il ginocchio sn ma è la spalla sinistra che va verso il ginocchio destro. Posso abbassare il ginocchio sinistro facendo una semi accosciata frontale, ma non ruoto il busto....
     
    A eta beta piace questo elemento.
  2. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    certamente mi sono spiegato male : il solo abbassare il ginocchio non significa nulla di per sè. L'ho mimato restando frontale e mi sono messo a ridere da solo! ;) :approved:
     
    Ultima modifica: 4 Giu 2013
    A lusio piace questo elemento.
  3. riccardo13

    riccardo13 Utente

    Squadra:
    ASD Sporting Club Libertas L'Aquila
    Ciao,dove l'hai trovata in vendita a 75€?
     
  4. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
  5. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Secondo me il braccio sinistro di un destro che tira il top deve essere come morto, non un morto rigido, ma un morto rilassato, come quello di un peluches.
    In questo modo si favorisce il rilassamento di tutto il corpo e la fluidita di tutto il movimento del top spin.
     
  6. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    nel peluches non ce alcuna tensione , nel pongista si , il braccio sinistro per I destri deve bilanciare il movimento, non troppo giu, ma nemmeno seguire il braccio destro verso l`alto. Per rendere l idea , ai ragazzi dico pensate come se state mantenendo un piccolo scudo. Ma long e la perfezione di come tenere il braccio sinistro.
    Scusate per gli accenti uso una tastiera in inglese e non ci sto a capi una mazza....
     
    A eta beta piace questo elemento.
  7. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Oltre a bilanciare concorre anche a dar la spinta e torsione del busto
     
  8. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    non mi trovo in accordo con bvzm, la torsione del busto per I destri nel top di dritto parte dal bacino, il braccio sinistro è neutro segue solo il movimento , prova a muovere verso destra solo il braccio sinistro e vedi cosa succede al busto, è l 'anca destra che porta tutto indietro, braccio e spalla
     
    Ultima modifica: 23 Ago 2015
  9. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Ho scritto "concorre"....
     
  10. TTeoG

    TTeoG Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 30 Ago 2019, Data originale: 30 Ago 2019 ---
    Ciao!non riesco a visualizzare le foto forse perchè la discussione è troppo vecchia.... però mi interesserebbero molto, riusciresti a ripostarle? Grazie ciao!
     
  11. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    Scommetto che sei uno spammer, quanto ho vinto?
     
    A genioboy piace questo elemento.
  12. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ....scusa Luzio...rileggendo:-
    "...il braccio sinistro è neutro segue solo il movimento..".
    A distanza di tempo,mi sembra un articolo risalente a ben 4 anni fa,
    scriveresti ancora le stesse cose, cioè il braccio sinistro è neutro per l'esecuzione del top di dritto da parte dei giocatori che imbracciano la racchetta con la mano destra?
    Anche a me l'avevano fatto credere,tanto e tanto tempo fa.Poi,
    rivedendoi giocatori moderni che vanno per la maggiore ti danno proprio la sensazione che tale braccio tanto neutro non è.Che anzi,per come lo muovono un qualche compito,anche più di uno
    nell'esecuzione complessiva delle varie tipologie di top lo deve pur svolgere.
    Sicuramente l'ultima parola sulla "perfetta esecuzione" del top non è stata scritta(ancora no!).
    ti saluto
    ettore
     
  13. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ciao Ettore , grazie per aver ricordato una affermazione del passato inesatta, non scriverei le stesse cose , nel top di dritto il braccio sinistro punta la pallina prima di colpirla poi accompagna la rotazione del busto andando da destra in dietro a sinistra , come se ci fosse qualcuno dietro di me a cui devo dare una gomitata , favorendo così l accelerazione del tronco , saluti
     
    A Milocco Ettore e capa97 piace questo messaggio.
  14. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Si,ecco, già meglio ci stiamo aggiornando.Bella l'idea della gomitata dietro,così diamo una bella scrollata a zona omero-scapolare e all'intero braccio/racchetta.
    Cerchiamo ora di andare avanti,se si può.Propongo di guardare Lui,Ma Long,che con il braccio sinistro non guarda proprio la palla,ma fa un altra cosa.Se qualcuno vuol guardare e commentare....
    Ci ritorneremo
    ettore
     
  15. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Utilizza il braccio sinistro come una sorta di puntatore della pallina che gli dà il tempo e la posizione corretta prima dell impatto , in particolare con il gomito sinistro, stiamo parlando di perfezionamento del colpo rivolto a giocatori di alto livello.Ricordo che tutti i movimenti vanno adattati al singolo , non facciamo il solito errore di confrontare le singole attitudini a Malong , grazie Ettore per essere di spunto a riflessioni varie , esponi anche il tuo punto di vista , altrimenti sembra il rischiatutto, saluti
     
    Ultima modifica: 28 Gen 2020
  16. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    La so !
    Con la mano sinistra Ma Long indica il piede di Boll!

    Anzi, col braccio lo guarda.

    @lusio : io nel braccio libero vedo solo un bilanciere..


    Visualizza: https://youtu.be/QJiaKe2Kggo
     
    Ultima modifica: 28 Gen 2020
    A Milocco Ettore e T__T-Rex piace questo messaggio.
  17. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Qualcuno ha scritto:"Per favore datemi una racchetta più veloce per tirare più forte".Ma è il gesto tecnico perfezionato che ti permette di fare meno fatica e di spingere più forte.La Riprova?Provate a posizionare una pesante borsa della spesa (10-12 kg,via!) accanto ai vostri piedi e sollevatela con una mano,la vs. preferita per depositarla sul tavolo di cucina.Sentite il peso?Bene.
    Ora posizionate la stessa borsa un po' più indietro e rifate l'operazione.Al terzo tentativo, ancora unavolta, a semicerchio dietro la schiena.Un po' più indietro.
    Sentite la differenza?Quando si fa meno fatica?Quando si fa più fatica?
    Quando si va più veloci?Quando si va più lentamente?Ma la borsa pesa sempre uguale.
    Quale movimento corto da compensare con una racchetta iperveloce?
    Pensiamo ora alla nostra racchetta e al top. Senza smettere di osservare chi il top lo fa divinamente e tira pure forte.Ma Long uno di questi.
    E se la mano sinistra,quella libera...
    Cerchiamo ora di coinvolgere anche altri nell'osservazione per avere più spunti nelle riflessioni.Che dobbiamo convincere noi due,con il terzo che ci fa le battute per ridere sopra?
    ettore
     
  18. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    C è molta differenza tra vedere un video e trovare degli spunti che possono permettere il miglioramento dei particolari da provare in palestra con gli atleti , es.andare con il gomito sinistro in dietro fa percepire meglio la rotazione del busto e lo spostamento del peso delle gambe , tutti i discorsi che facciamo devono avere una applicazione pratica da sperimentare, se a un giocatore che carica poco il busto sia dritto che rovescio su palla tagliata dico punta la palla con il gomito sinistro per il dritto e gomito destro x rovescio può star certo che migliorerà la rotazione del bacino in fase di caricamento
     
    Ultima modifica: 28 Gen 2020
    A T__T-Rex piace questo elemento.
  19. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    La borsa della spesa di 10-12 kg. a terra dietro la schiena?

    Ma vuoi che ci blocchiamo tutti colpiti dalla strega?? :azz: :mumble:
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  20. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Ecco uno spunto.E allora ,perchè un giocatore carica poco il busto?O comunque si stanca subito e
    Ho detto,ad esempio, dopo due o tre tentativi,indietreggiando sempre di un po'.Tu,ci arriverai dopo 10 0 15 tentativi,anche 20 se vuoi, guadagnando sempre in arretramento qualche cm,sempre girando,s'intende.Non ti preoccupare più ti giri,più t'abbassi e ti pieghi,più le gambe diventano forti,più la schiena ti sorregge.Più ampio è il giro,più velocità acquisisci,più leggera.....più leggero cosa?Più contributo hai da ogni striatura e muscolo e meno ti affatichi......tanto più che la borsa ormai sta volando.E forse avrai già capito,altrimenti riprova,peer gradi,mi raccomando.
    ettore
     
  21. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Stai scherzando o sei serio?

    Se fosse come dici tu gli atleti di sollevamento pesi alzerebbero l'attrezzo da dietro o di lato!

    Ma il vecchio esempio del discobolo ti faceva schifo?

    Ragazzi non provate a casa quello che vi dice il tenero Ettore!

    :D :rotfl: :LOL:
     
    Ultima modifica: 28 Gen 2020
  22. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Gli spunti vengono anche guardando,c'è poco da fare.E perchè no? Con il vantaggio che ti puoi sempre aggiornare,mica prendiamo l'insegnamento insindacabile del Grande Maestro,meglio se di nome esotico,e poi lo lasciamo lì a perenne decantazione come fosse lettera imperitura,ben custodita, ma da tempo morta e sepolta?
    Anche una lieve,o minimissima modifica tecnica permette di cambiare il modo di stare in campo,ovvero di giocare in modo più dinamico,rubando e anticipando spazio e tempo all'avversario,con una rendimento finale più economico, comunque.Soprattutto quando gli ingranaggi del motore,muscoli, fibbre e tendini si muovono all'unisono,compartecipando tutti ,per la loro parte nella precisa e progressiva sequenza temporale, all'azione ricercata e preventivata.Amplificando lo spazio entro cui muoversi,aggiungo io.
    Quando la concorrenza si adegua,cambia,modifica,studia,adatta nuove idee,qui molti,troppi danno la sensazione di adattarsi abbracciando
    modalità e sistemi di gioco ritenuto imperituro, magari in auge quel tempo là,
    accontentandosi di cambiare la racchetta tutt'al più.Poi devono passare almeno 4 anni:"Ah,ecco,il braccio,quel braccio!la mano,quel dito,il busto forse..... guarda com'è cambiato!E come fanno adesso!?"
    Ecco uno spunto.E allora ,perchè un giocatore "carica poco il busto?"Ancor troppo poco? Comunque si stanca subito e dopo 5-6 colpi non lo fa più o va a finire come i nostri Azzurri,che esaurite subito le cartucce in mano,o sparato forte le 4- 5 granate nei primi due set,....
    Troppo lunghi i set,vero?Dovrebbero ridurli!O a dar retta al solito tran-tran:"Cambiar racchetta e allenarsi di più".Giusto?
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 28 Gen 2020, Data originale: 28 Gen 2020 ---
    Se non provi,non puoi nemmeno capire perchè ho tirato fuori proprio quell'esempio.
    E chi non prova come può pretendere di trovare da me la spiegazione cotta e perfezionata,già pronta per l'uso immediato?
    ettore
     
  23. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ultima modifica: 28 Gen 2020
    A T__T-Rex piace questo elemento.
  24. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Allora sei tu il Grande Maestro. Il nome esotico ce l'hai.
     
  25. T__T-Rex

    T__T-Rex Mestolo, hoola-hop e pedalare!

    Nome e Cognome:
    Mario Capaldo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Polisportiva La Potentina
    Grazie @lusio ... davvero molto interessante.
     
    A lusio piace questo elemento.
  26. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    La fisica e la geometria ci vengono sempre incontro quando dobbiamo analizzare l'insieme dei movimenti che generano il gesto della biomacchina che è il nostro corpo.

    Per lavorare correttamente ogni fulcro delle leve deve lavorare da fermo rispetto la leva che deve sorreggere.

    È un discorso legato alla relatività : il polso è fermo rispetto alla mano, il gomito è fermo rispetto all'avambraccio, la spalla è ferma rispetto alla parte di braccio sopra il gomito..

    .. e vale anche per gli arti (leve) inferiori, se si esclude la traslazione della punta del piede che scivola sul terreno mentre ruota. Dopodichè la caviglia è ferma rispetto alla gamba, il ginocchio rispetto alla coscia. Il bacino è invece il punto di contatto dei piani di torsione, il disco di congiunzione tra arti superiori e inferiori ; il busto si torce attorno alla colonna vertebrale.

    Per il resto ogni fulcro è fermo (occupa un punto nello spazio) rispetto alla leva che sorregge.

    Non è una questione di tecnica, è una questione di efficacia del sistema biomeccanico.

    Se alzo il gomito eseguendo il top di rovescio il colpo non sfrutta appieno la leva disponibile. Se porto avanti la spalla nel top di dritto scarico un po' della forza attiva nel traslare il braccio che non può eseguire un movimento indipendente. La spalla in realtà avanza ma è il busto a portarla in avanti. Noi dobbiamo guardare la spalla rispetto al braccio.. ecc..

    Bisogna osservare il nostro corpo in movimento in maniera frazionata : tutto si muove nella totalità del sistema, ma i fulcri devino restare fissi rispetto alle proprie leve.
     
    Ultima modifica: 29 Gen 2020
  27. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Nome esotico,con tutte quelle vocali e suono pieno?Più italianissimo di così?!
    Grande maestro?Non direi,al massimo censore e fustigatore dei tanti luoghi comuni e delle credenze che intasano e rallentano il tennis tavolo nostrano.
    ti ringrazio,cmq. troppo buono
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 29 Gen 2020, Data originale: 29 Gen 2020 ---
    Bene,bene,anzi benissimo!Stiamo entrando nei dettagli,passo dopo passo.E qui volevo portare l'attenzione di chi poi continuerà ad analizzare ed entrare finalmente nel merito,non accontentandosi del solo cambio di racchetta per raggiungere determinati risultati..
    Naturalmente qualche passo ci può sfuggire,qualche movimento che va anticipato viene invece anticipato,o anche viceceversa. Se frazionato quindi a immagine ferma va poi confrontato con le dinamiche dei diversi giocatori,alcuni brevi lineei , altri longilinei,di gamba corta o di gamba lunga,altri ancora di braccio lungo o corto e degli adattamenti messi in atto da ciascuno per trarre il massimo dal movimento e dalle proprie leve.
    Hai scritto molto,è meglio se ci concentriamo su un colpo alla volta.In realtà per raggiungere la massima dinamicità di un colpo,niente rimane fermo,dovendoci muovere in uno spazio tridimensionale,dietro- avanti,destra-sinistra o viceversa,giù-sù e ritorno,come una palla che,librata nello spazio, non viaggia mai solo su un unico asse .Bisogna esercitare la giusta forza e coinvolgere leva e fulcro in cooperazione con tutti gli arti al momento più opportuno.Anzi,bisogna approfitare dello spazio a disposizione per caricare di ulteriore energia i fattori che permettono di muoversi.E i campioni sanno crearsi ulteriore spazio aggiuntivo per esprimere ancor più spinta e forza al colpo stesso esercitato.Abbiamo già detto troppo.Ascoltiamo ora altri.E ben vengano!
    ettore
     
  28. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Milocco, c'è un solo modo efficace, e non traumatico per la colonna vertebrale, di sollevare una borsa della spesa di 10-12 kg. ed è piegando le gambe tenendo la borsa davanti a noi e sollevarla alzando le gambe tenendo la schiena dritta.
    Punto.

    Sei pregato di non divulgare consigli dannosi.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 29 Gen 2020, Data originale: 29 Gen 2020 ---
    Ho scritto ripetutamente : "fulcro fermo rispetto alla propria leva".

    Se non lo capisci te lo spiego meglio :

    La relatività ci spiega che possiamo restare fermi rispetto ad un treno che si sposta a 100 all'ora rispetto ad un punto sul suolo. Anche noi ci spostiamo alla stessa velocità rispetto a quel punto sul suolo e al contempo essere fermi rispetto ad un punto posto sul treno.
     
  29. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Mi dispiace per le tue vertebre dorsali,ma non avrai alcun beneficio se ti ostini a sollevare la borsa nell'unico modo consueto con cui l'hai sempre sollevata,cioè in modo statico,facendo leva a un braccio solo "giù-sù".
    Rileggi,io ho detto altro.Non sei obbligato a fare quello da me suggerito,nè a ripetere quello che dentro di te,hai sempre fatto.Lamentandoti pure.
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 29 Gen 2020, Data originale: 29 Gen 2020 ---
    in termini pongistici,sarebbe.....
    ettore
     
  30. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Eccheccavolo @eta beta non è che puoi divagare con continue metafore!!! Resta in ambito pongistico per favore!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
     
    A enzopacileo e eta beta piace questo messaggio.
  31. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    :LOL: :hail:
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 29 Gen 2020, Data originale: 29 Gen 2020 ---
    Hai consigliato di sollevare una borsa di 10-12 kg. posta a lato dietro la schiena (tipo l'esecuzione di un top di dritto) per ben 10-15 volte, affermando che ciò sarebbe utile ed efficace più che nel modo tradizionale.

    In pratica una ripetuta. Ma ti rendi conto?
     
  32. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    No non se ne rende conto....ma questo sarebbe il meno....:(:(:eek:
     
    A eta beta piace questo elemento.
  33. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    A T__T-Rex e luca.franzoso piace questo messaggio.
  34. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Il riferimento al gomito va bene, come sul top di rovescio la zona dell' anca ma credo sia fondamentale l'uso delle ginocchia che consentono in maniera alterna sui top di dritto e rovescio l'apertura delle anche e la relativa torsione del busto altrimenti sia pur giusti non ne facciamo molto dei riferimenti del gomito.
    @lusio come invece ti dicevo a Terni tirare indietro il gomito opposto per fare scattare maggiormente il busto è importante ed è una prerogativa molto asiatica.
     
    A eta beta, lusio e T__T-Rex piace questo messaggio.
  35. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Eta, ho scritto che i movimenti vanno adattati al singolo , sicuramente andando in alto con il braccio sinistro Pinto non fa da bilanciere, eppure la palla entra in campo , una cosa è la tecnica corretta da insegnare e l altra è l l'interpretazione che ogni singolo giocatore applica nei colpi .Osserva bene però, prima di andare in alto il gomito è basso e agisce come ho detto io, sta esattamente nel punto d impatto , quando la palla si ferma prima di scendere...Passiamo da Malong a Pinto con estrema facilità, chi interpreta meglio il colpo ?Enzo , è normale che il caricamento parte dalle gambe , il gomito da un riferimento , se punto la palla con il gomito e non preparo le gambe perderò l equilibrio
     
    Ultima modifica: 29 Gen 2020
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  36. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ho messo il video proprio a conferma di ciò che dicevi. Ma non vedo questo puntatore in Ma Long o in Fan Zhendong o Xu Xin e altri cinesi, anche se potrebbe essere molto utile, e come dice Enzo, usarlo come bilancere mosso repentinamente all'indietro per favorire la rotazione del busto in maniera indotta.
     
    Ultima modifica: 29 Gen 2020
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  37. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Sì la mia era una precisazione ed aggiunta per chi ci legge
     
    A eta beta e lusio piace questo messaggio.
  38. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Visto scambio del nostro alfiere azzurro,in procinto e glielo auguriamo di passare in un futuro,speriamo prossimo nella Nazionale maggiore.E non sono io quello che deve suggerire e correggere un nostro validissimo pongista atleta in alcune gesta,ancora in formazione,quindi perfezionabili.Mi limito ad osservare che a un giocatore medio cinese di vaglia non sarebbero servite 22 fra top e schiacciate per concludere un punto.Dove li vedete questi scambi lunghissimi nei Tornei maggiori?Forse nel ping-pong,sport a noi cugino dove utilizzano la racchetta azzurra di carta vetrata?
    E perchè mai non riesce a concludere prima il punto,nonostante la bravura difensiva del suo antagonista Guseev,dal nome russo,mi pare?
    Ebbene bisogna ora confrontare il movimento del busto di Pinto con quello di altri giocatori di livello.Visto dall'alto,come fosse inserito in un orologio l'esponente azzurro,lui mancino, parte da circa le ore tre,per arrivare al massimo alle ore sei,sette diciamo quando forza un po'.E questo a partire sin dal primissimo top e pure gli altri colpi a seguire.Se andiamo a vedere la concorrenza qualificata notiamo che il busto nel suo giro guadagna un altro paio di ore per uno spazio prolungato in orizzontale,cioè percorre una maggior distanza circolare,che si traduce in maggior potenza del colpo finale.Nella stragrande maggioranza dei giocatori asiatici,non solo cinesi,ma giapponesi o altri è ancor più evidente il movimento a giro di 180°gradi,di cui l'ultima metà il busto non sale più,ma girando ulteriormente ancora di 90° gradi,ricrea lo spazio aggiuntivo per scendere in velocità aggiuntiva e concludere il punto.Cosa che in Pinto non si vede,eccelle forse in rotazione,ma salendo troppo rispetto al necessario,trascura il momento della traslazione,ovvero la forza impiegata per spingere avanti e basso che è da migliorare.Oltrettutto con un dispendio di fatica oltremisura che sicuramente va ad incidere nell'economia del gioco e poi sull'esito finale della partita.Che centri ancora una volta l'uso dell'altro braccio?
    Se le immagini sono recenti lasciamo ai suoi Tecnici e allenatori il compito di trovare adeguate soluzioni,per vedere il nostro giovane alfiere azzurro ancora protagonista e,speriamo,artefice di risultati ancor più probanti e positivi nel proseguio della sua carriera.
    ettore
     
  39. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    permettetemi una cazzata, ma secondo me conta come la palla arriva.
    si ok certo voi mi direte che difficilmente arriva buona se parte cattiva però anche sbattersi per il movimento perfettino... bha?
    è una cazzata? l'ho detto prima io:)
     
  40. Andy

    Andy Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    5a Cat.

    Ciao. Puoi per favore ripostare le imagini in formato diverso? Io così vedo solo dei quadratini con una X sopra (utente Mac).
    Interesserebbe anche a me vedere la corretta impostazione.
    Grazie.
     
  41. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Dai riprova!Coraggio,per te può andar bene pure una borsa dal peso ridotto,quello che hai a casa dopo la spesa,un pacco di sale,due di pasta,uhm ancora troppo leggero,non si sente la differenza Aggiungi un cavolfiore,le carote,lo scatolone di riso,la confezione di pelati,insomma 5kg, può andare?
    Dal momento che certuni,molti? cercano una racchetta con rivestimento "veloce" per tirar forte,a me tocca la parte di sostenere che è il gesto tecnico perfezionato che permette di agire veloci e colpire più forte la palla.Da cui ho posto,a chi vuol provare e magari vuol saperne di più,alcuni quesiti,domande su cui riflettere.Se interessa poco o affatto nessuno si senta obbligato, per carità.Fatte le debite riflessioni,se arrivano i contributi d'interesse al tema trattato,andremo a vedere se il braccio libero incide,entra in azione,con quale scopo e già molti lo sanno,ma come(?!).Magari qualcuno,tu?,altri?forse io stesso? potrà scoprire che quel braccio,oltre a fare da bilanciere,giusto!, ha anche altri compiti,di sostegno lavorando in sintonia con il resto del corpo,grazie ai muscoli presenti attore e fattore importante di forza propulsiva,in grado di anticipare indicare ,come un abile co-pilota di rally,insomma descrivere il percorso e la giusta rotta all'altro braccio,correggendo ed evitando che la macchina vada,una volta messo il piede sull'acceleratore,fuori misura.
    Ogni contributo può aggiungere o approfondire quel tassello di conoscenza in più che ci permette di rinnovare (ci) e forse migliorare,senza aspettare altri 4 anni prima di capire che un qualche ruolo lo doveva avere e sotto sotto arrivare a dire :
    "Toh, c'è anche il braccio sinistro e chi poteva pensarlo, già faccio fatica a muovere il destro...".
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 30 Gen 2020 ---
    Sembra un'ovvietà,ma secondo me non lo è! Stante il fatto che il movimento del busto attorno al proprio asse di molti giocatori,fra cui alcuni Azzurri, è ridotto rispetto alla concorrenza con cui si confrontano abitualmente,giocoforza aspettano la palla
    più comoda per tirare forte,con top carichissimi di rotazione,ad un arco sesto acuto,o comunque troppo alto rispetto alla necessità,dispendiosissimi fra l'altro,
    preoccupandosi eccessivamente del fatto "se la palla gira tanto",piuttosto della spinta in avanti.Quindi le altre palle manco si affidano a tirarle,se non in modo "deboluccio",lasciando più spesso l'iniziativa in mano avversaria.Del dritto,stiamo parlando,vero?per il rovescio tutta un'altra storia.
    ettore
     
    Ultima modifica: 30 Gen 2020
  42. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  43. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Bene,quell'atleta della nazionale cinese,ma chi è?,fa proprio così!E molto si può imparare dal punto di vista della progressione tecnica dei colpi,osservando tali video dimostrativi
    in specifica situazione e in tal frangente.
    Indiscutibile.Vorrei però mettere in guardia quanti preferiscono guardare e basarsi esclusivamente su video frazionati, mirati e convergenti su un solo colpo,in questo caso dimostrazione di top da posizione ferma.Ai fini della stretta applicabilità e ripetibilità di tale azione per chi apprende può essere indubbiamente un valido espediente didattico,però,preavvertiamo e lo faccio io,di
    stare all'erta prima di arrivare a formulare giudizi o conclusioni perentorie del "lui lì fa così e il top pertanto si fa così".Incontrovertibile,ma...
    Andiamo poi a vedere i primi dieci,venti trenta?in classifica ITTF se fanno sempre e a prescindere così.Ma Long,per esempio uno preso per caso, escogita analogo sistema ,o di volta in volta adotta diverse modalità di "guardare" e aspettare la palla con
    il braccio puntatore?
    Quando in tre casi apparentemente simili si trova con la mano non "predominante"(quella senza racchetta per intenderci)
    a)ben oltre e posizionata verso il basso rispetto alla palla in arrivo
    b)con la mano stessa sulla precisa traiettoria della palla in arrivo
    c) spostata con largo anticipo di lato verso sinistra,ancor prima del rimbalzo della palla sul tavolo.
    Vediamone altri.Quando così?Quando colì?Quando colà? Chi predilige solo così?Chi ... ?Quando fa colì e colà,ma non così?
    Ecco spiegata la necessità di vedere tutto il gioco nella dinamica della partita vera,prima di arrivare ad un semplificatore e liberatore"Ecco,visto il video dimostrativo?che ti dicevo io?Lui fa così,pertanto.."Pertanto....
    Comunque grazie a Lusio e non solo a lui,ovviamente, se riusciamo a mantenere un clima di discussione pacato riusciremo a trarre tutti vantaggio dalle osservazioni e dal confronto di ciascuno di noi.
    ettore
     
  44. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Sicuramente un solo video non è conferma di una teoria , ma quello che cerco , visto che lavoro in palestra , sono dei mezzi , di facile apprendimento e chiari da trasmettere all'atleta , per utilizzare una tecnica efficace , quindi se puntare la pallina con il gomito sinistro funziona per far capire quanto dovrò ruotare il busto per me va bene , indipendentemente se la usa Malong o meno .
    Poi se vedo più atleti di alto livello , e a me serve per migliorare quelli di medio/alto livello che ho in palestra (in questo caso specifico) , che fanno lo stesso gesto la cosa mi conforta , tutto li...
    Sempre dovremmo distinguere a chi proponiamo un certo gesto tecnico , quali sono le finalità dell'allenatore ? invece si parla spesso di tecnica in senso lato.
    Ho capito che gli intenti di chi scrive sul forum sono diversi , a me piacerebbe, e mi potrebbe ritornare utile , se qualcuno scrivesse ad esempio : io per risolvere l' x problema ho attuato questa risoluzione .
     
  45. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Non succederà mai.....qui a fare i fenomeni contestando di tutto per il gusto di scrivere ne trovi un sacco come hai avuto modo di constatare ma di pratico assolutamente zero.
     
    A lusio piace questo elemento.
  46. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ....di pratico assolutamente zero...
    e allora...
    pratico per chi?per me..,per te ...,
    per lui,lei...,gli altri?chi,quali altri?
    Qualcuno sa consigliare un altro "threadt",o sezione che dir si voglia,
    in cui si trovi tutto ciò di cui si ha bisogno,ma che sia assente la parte teorica,ovvero tutto preconfezionato pre-masticato,"pre-digerito", già "belleepronto" a disposizione per l'uso immediato nelle palestre di ciascuno di noi?
    Ditemelo,anch'io vorrei accedervi!
    Volentieri...
    ettore
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina