1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Gomme Lisce Tibhar Hybrid K3

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da carmelomaf, 19 Ott 2021.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Salve a tutti,

    Oggi ho preso du Hybrid K3 Rossa e Nera spessore Max che spero di testare stasera.

    Dopo la lunga pausa Covid ho provato un pò di gomme, sempre sul viscaria: h8 hard, h3 neo, rakza z, mxs e mxd. Quest'ultima una gran gomma adatta sia sul rovescio che sul dritto, veloce e facile da usare ma manca un pò di spin per cui ho deciso di provare la nuova hybrid k3 sia sul dritto che...sul rovescio

    Vi aggiorno.

    Saluti
    Carmelo
     
    A markcinque, Cecio, ggg e 1 altro utente piace questo messaggio.
  2. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    ho letto che sembra una gomma riuscita, sono curioso. le tibhar mi piacciono perchè sono belle pimpate già dalla fabbrica
     
  3. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Appena incollate.

    Sembrano ottime almeno dal punto di vista qualitativo danno una ottima impressione ed inoltre sembrano avere zero in comune con le Evolutions.
    Il topsheet è sicuro diverso sia otticamente che per struttura dei puntini.
     
    A Cecio piace questo elemento.
  4. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Sono bombate come le evolution di booster?
     
  5. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Testata due ore, purtroppo con un difensore moderno quindi è un pò più difficile giudicarla per bene.

    Inizio scrivendo che è una gomma diversa da tutte le altre hybrid esn provate così come da tutte le Evolutions.

    Secondo me hanno fatto un gran lavoro in quanto gommapiuma e topsheet lavorano sempre molto bene insieme.

    Gomma dal gran controllo e spin, non veloce e poca catapulta per cui va bene anche per un rovescio controllato.

    Dalla distanza va benissimo per via dell'alto grip e della parabola alta.

    Insomma come primo allenamento direi gran gomma ma spero di testarla bene con un attacante o comunque con un giocatore senza puntinata.

    Alla prossima
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 22 Ott 2021, Data originale: 19 Ott 2021 ---
    Secondo test oggi confrontando mxd e mxs montate sul secondo viscaria e questa volta non contro un difensore.

    Allora dico subito che le nuove K3 sono gomme di livello superiore alle Evolution, si tirano colpi in genere qualitativamente superiori. Tanto ma tanto spin e parabola alta. Controllo elevato e potenza quanto basta. Un giocatore di alto livello sicuramente sfrutterebbe questa gomma anche in termini di potenza.

    Si può usare sia sul rovescio che sul dritto in quanto sinceramente io la durazza dichiarata non la percepisco.
    Ottima anche nello scambio e nel blocco.

    Sono sicuro che questa gomma farà il botto di vendite.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 22 Ott 2021 ---
    Non saprei...le evolution lo sono?
     
    A Cecio e Più scuro piace questo messaggio.
  6. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Si le evolution hanno il booster di fabbrica, quando le scarti si sente tantissimo! Comunque se mi capita le provo volentieri, con le evolution mi trovavo bene
     
  7. Andrew_10

    Andrew_10 Utente Noto

    ma ha il topshet appiccixoso questa?
     
  8. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Poco si ma lo definirei molto gripposo
     
  9. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Secondo voi si adatta meglio a queste ibride uno che è abituato alle gomme europee o chi gioca con le cinesi?
     
  10. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Forse il primo
     
  11. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    assolutamente gomma europea, non sono molto diverse...anche una dignics 09C che è abbastanza simile ad una hurricane (ma non uguale) comunque si comporta come una europea su certi colpi
     
    A genioboy piace questo elemento.
  12. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ......si comporta come una europea su certi colpi.......
    Secondo voi si adatta meglio a queste ibride uno che è abituato alle gomme europee o chi gioca con le cinesi?[/QUOTE]
    Intanto la si butta lì....meglio quella gomma tipo europea per il tal gioco,meglio quella cinese per un altro tipo di gioco e di colpi....?Ciò,si presume è riferito alla maggior viscosità,appicicosità di certe gomme cinesi che "favoriscono" un surplus di contatto alla palla tale da conferire maggior vibrazione e quindi rotazione alla stessa.Cosa,fra l'altro assai più difficile da attuare con i tavoli veloci e le palline più pesanti utilizzati nella maggior parte delle palestre. Di positivo resta il fatto che molti,iniziando a giocare e non sentendosi molto sicuri dei loro colpi ancora in via di perfezionamento,ad esempio rovescio con poco movimento di preparazione e poca spinta in avanti,preferiscono le cinesi perchè garantiscono comunque un discreto risultato di prime palle molto arrotate e parimenti molto insidiose rimandate in campo avversario.Il rischio è che di fronte a questi piccoli vantaggi iniziali,dopo uno si abitua a movimenti sempre più corti,tipo solo polso
    (o anche senza del tutto!) e questo salendo un gradino di livello,non basta più per contrastare avversari più esperti che già han trovato il giusto mix di rotazione e spinta con maggior precisione e dominio degli spazi quando ci si allontana dal tavolo. Fatto salvo che alla fin fine uno sceglie e gioca come vuole e sa, andrebbe maggiormente specificato e illustrato a chi inizia i necessari passi e step successivi per essere invogliato a migliorare colpi e stile di gioco in prospettiva futura.Ciò detto,pensando soprattutto ai giovani e ragazzi,in un contesto di gioco in continua evoluzione per stare al passo dei tempi e della concorrenza,rispettando comunque chi per scelta o necessità,preferisce rimanere ancorato ai propri inizi di carriera e ne trae pure soddisfazione dal vedere che la palla comunque gira.Poi certo ci sono gomme cinesi e gomme cinesi,mica tutte uguali,vero?
    ettore
     
  13. Frdimond

    Frdimond Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Francesco
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ciao,
    Rispetto alla Golden Tango PS, sono meno tacky?
    Grazie in anticipo
     
  14. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    ciao, hai continuato un pò i test della k3?
     
  15. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Si la uso regolarmente su dritto e... rovescio:eek:
     
  16. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Rispetto alla mx-p come la trovi?
     
  17. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    La mxp è un cannone

    Questa è una gomma completamente diversa
     
  18. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    e rispetto alla mx-p come la trovi?
    Visto quanta sollecitudine e pressione ti mettono per affrettarti nelle prove e ottenere da te,vero maestro ed esperto in materia,pronta e immediata consulenza?Prova a dirgli,adesso:"Ragazzi,le gomme costano,compartecipate anche voi all'acquisto del materiale in prova,vi verrà fornito ogni dettaglio in merito,previo invio offerta non inferiore al suo effettivo valore in Euro,immagino.Visa e Postpay sono ben accetti.In tal caso potremmo essere più precisi e dettagliati nella descrizione,come richiesto".Può andare?
    ettore
     
  19. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ma io mica sono uno youtuber/influencer che tanto vanno di moda in italia e non solo perchè la gente non ha voglia di lavorare veramente e si spaccia per appassionato.

    Io sono ingegnere ed al momento ho un buon lavoro per cui di queste cose non ne ho di bisogno.

    Ora ti chiedo per favore e con gentilezza di spiegare questo intervento secondo me inappropriato.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 10 Nov 2021, Data originale: 10 Nov 2021 ---
    E poi che significa vero maestro ed esperto? Non credo di essermi mai professato tale.
     
    A vg. e Più scuro piace questo messaggio.
  20. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    anche no, restiamo IT, Ettore lo conosciamo.
     
  21. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Certo che passa proprio la voglia..
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 10 Nov 2021, Data originale: 10 Nov 2021 ---
    Io no.
     
    A marco74, vg. e Tsunami! piace questo messaggio.
  22. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Ettore, aspettiamo con ansia una tua recensione di gomme e telai!
     
  23. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    cosa intendi per parabola alta ?
    upload_2021-11-10_14-51-44.png
     
  24. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Non è che quel grafico sia chiaro per me specialmente la curva a che io non capisco

    Cmq rispetto alla mxd fa molta più parabola e questo aiuta lontano dal tavolo, di contro è più lenta
     
  25. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    la curva 'A' starebbe a significare che la palla esce dritta dalla racchetta, analogamente a quanto accade con certe Xiom dove per tenere la palla in campo devi colpire con la racchetta angolata verso il basso altrimenti finisce fuori ; l'angolo di uscita è alto; con le Donic invece la racchetta va tenuta poco inclinata altrimenti la palla finisce in rete, l'angolo di uscita è basso.
    per un gioco vicino al tavolo (max 1 mt) invece le consideri adatte ?
     
  26. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Come hai detto tu dipende sempre da gomma a gomma l'inclinazione della racchetta.

    Il vantaggio che si ha con una gomma molto gripposa è la possibilità di correggere l'angolo della racchetta grazie al maggiore tempo di contatto con la palla

    La k3 è secondo me una gomma molto versatile grazie al topsheet gripposo

    1mt dal tavolo va bene se poi è meglio o peggio di altre gomme non saprei
     
    A vg., Cecio e Tsunami! piace questo messaggio.
  27. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Il mio intervento vuol rappresentare solo un invito alla moderazione,rispetto all'ansia e alla pressione di certe ripetute richieste per ottenere pronta e sollecita risposta,anche in caso di gomme e materiali appena usciti e ancor difficilmente reperibili nei negozi ufficiali.Per il resto non è adulazione,l'esperto di gomme nuove testate e precisi rilievi tecnici sei tu,indubbiamente come risulta dai numerosi quesiti che ti si rivolgono e l'apprezzamento per il tuo atteso giudizio su ciò che esce di nuovo sul mercato.
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 11 Nov 2021 ---
    Per me ciò che conta è sempre il gioco,poi viene la racchetta,facile da trovare quando si hanno le idee chiare sul da farsi.
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 12 Nov 2021 ---
    Quale tipo di parabola,per chi?
    Vediamo quali parabole sono più indicate per chi e per quale tipo di gioco,
    soprattutto per gli attaccanti,non in termini assoluti che ognuno può a piacimento scegliere,adattare e poi anche personalizzare,desunte dalla pratica dei migliori pongisti in circolazione o del recente passato.
    La mia è una semplice e personale riflessione sulle diverse tipologie di parabola,espresse ottimamente da Tsunami con relativi disegni,di cui sopra .Non da prendere come oro colato,ma liberi di apportare le opportune modifiche, se di pensiero diverso o contrapposto.
    Allora si tratta di:
    A-Traiettoria in uscita bassa,...parabola bassa
    B-Traiettoria in uscita media,......
    C-Traiettoria in uscita da subito alta,che quindi la definiamo a parabola alta
    Consideriamo la prima e l'ultima,dove la tecnologia costruttiva di gomme e racchette s'è spesa molto per andare incontro alle specifiche esigenze di ciascun giocatore
    e cominciamo da C:
    Parabola alta:presuppone un gioco di grandi rotazioni,adatto per braccia medio normali,o anche medio corte.Il giocatore può aspettare un momento in più che la palla inizi a scendere,cioè che gli venga più comodamente incontro e colpire con sicurezza.Descrive nell’aria con il braccio racchetta una ruota a forte connotazione verticale,la palla superata la rete,in virtù delle forti vibrazioni impresse, incontra la fortissima resistenza dell’aria e cala bruscamente in campo avversario,perde certamente qualcosa in profondità ,ma è sempre arduo il controllo della stessa ed è di sicuro impedimento per chi vuole contrattaccare.Grandi esponenti di tale gioco sono i” piccoletti” asiatici,che trovano poi vantaggio da un pronto e repentino gioco di gambe per ritrovare,girandosi, la migliore posizione e/o anche finire il punto su palle di ritorno più facili.Migliore esponente di tale gioco,che io ricordi Ma Lin,pluricampione del recente passato,che condiva il tutto con un super servizio,per ottenere di ritorno una palla più favorevole e pronta per il suo gioco.
    adesso A:
    Poca parabola all’inizio,ma poi viaggia con più spinta.Gioco preferito dai normodotati con apertura di braccia lunghe o vedasi spilungoni nordici europei o russi.Essi descrivono nell’aria una ruot(on)a a più forte connotazione bassa e orizzontale.Quando rinchiudono le braccia avvolgendole al proprio corpo,come per effetto di una trottola,la spallata e il conseguente gioco a giro delle “anche” fanno sì che tutto l’insieme risulti più poderoso,la palla esce con una velocità superiore,spiazzano e sorprendono gli avversari già dal primo colpo.Il difficile è poi,su palla di ritorno come pure succede,riposizionarsi a velocità e nell’angolo in cui,l’avversario dotato di buon block mortifero ti rimanda.Questi giocatori non disdegnano su prima palla, in risposta al servizio tagliato, qualche top sorpresa con rotazione simil prabola alta,ma non è il loro gioco,vanno a colpire la palla prima che scenda,possibilmente sempre.Come fanno?Certo l’allenamento,l’abitudine,sono consapevoli di poter arrivarci fin sopra al tavolo ad arpionare con i loro lunghi artigli,il timing non gli fa difetto.I russi che han fatto ultimamente molto bene ai recenti Europei appartengono a questo stile di gioco.

    E Boll?Su palla corta non s’avventa scriteriamente in modo troppo anticipato per trovarsi spiazzato alla successiva,ma poi alla successiva non si fa pregare,arraffa e anticipa tutto e sempre con le sue parabole mancine,basse e tese,spedite nell'angolo lontano ad uscire..Ma è così intelligente,che se incontra poniamo Calderano,è capace di arrischiare fin da subito la giocata importante,per togliere l'iniziativa al più giovane avversario brasiliano di grande prospettiva e in continua ascesa.

    Ciò detto per il dritto,vale anche per il rovescio?Nella maggior parte dei casi e dove possibile si assiste a top sempre anticipati quelli ,tipici di scuola est europea,o vedi il greco Sgouropuolos che lo esegue molto bene,senza dimenticare i vari Jorgic,Pucar e altri.In declino il top da lontano a parabola alta di Kreanga,che sembra non abbia proprio emuli nel gioco moderno,eppure lui a quel tempo di vantaggi ne otteneva....

    Quindi due tipi di top differenti, a seconda se la palla viene colpita prima o dopo l’apice,rigorosamente prima o dopo (a seconda,subentrano altri elementi e diverse tipologie gestuali che entrano in gioco).

    Ci sono giocatori piccoletti che eseguono,se possibile e costantemente il top con parabola tesa e ruota caricata più orizzontale? Certo,ma devono assumere determinati accorgimenti per tenere o meglio forzare quella ruota motrice a rimanere bassa,per esprimere un gioco più incalzante,altrimenti tale ruota,se non ben dominata e controllata,si impenna da sè e perde un tot di spinta,anche di precisione.

    Ci sono "spilungoni",di braccia lunghe che eseguono più spesso top a parabola alta?certo,ma tali top a forte rotazione non sono mai conclusivi,a lungo andare perdono di efficacia e di forza per il continuo roteare di braccio verso l’alto,disperdendone la spinta in avanti e quindi la precisione.Infine non gli conviene ripeterne tanti,perché tali "spilungoni" hanno poi difficoltà a riposizionarsi prontamente dove serve.

    Insomma si può far tutto,poi bisogna vedere ciò che è utile e conviene.
    Il dibattito ,naturalmente può continuare,io vi ho detto dove guardare e cosa fanno,quelli che il top,sia come sia,lo fanno bene…scegliendo la giusta parabola,quella più congeniale e personalizzata al gioco di ciascuno, poi.....
    ettore
     
  28. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
  29. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Simpatico....:confused::p :D
    ....niente da aggiungere?
    ettore
     
  30. TTLOVE98

    TTLOVE98 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ciao Carmelo sono molto curioso su questa gomma, ho letto che hai provato anche la rakza z un'altra ibrida, come le paragoneresti queste 2? in termini di velocità, spin, durezza, controllo etc.
    Qua in italia questa hybrid k3 ancora non si trova...
     
  31. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    La Rakza fa parabola molto tesa e lunga ed è più dura come feeling
     
  32. Rolli’s tones

    Rolli’s tones Utente

    Nome e Cognome:
    Maurizio Rolli
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Antoniana Pescara
  33. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Per chi fosse interessato alla K3 l’abbiamo provata io e David.
    Gomma davvero spettacolare che valuterò se usare in partita ufficiale, mi è piaciuta davvero molto

     
  34. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    riporto anche qui ciò che ho postato nel thread del test
    ---
    La uso da un mese sul dritto: ottima gomma, facile da usare anche a bassi livelli (sono un quinta da 5000 punti), bel controllo e veloce il giusto: direi una gomma universale e molto equilibrata.
     
    A Jackcerry piace questo elemento.
  35. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Visto il video.

    Premetto che non sono bravo come voi ma la K3 non è assolutamente paragonabile alla Dignics 09c che è un mattone di gomma anche per peso e di appiccicoso ha ben poco. Sicuramente non utilizzabile sul rovescio a differenza della k3 che è anche meno dura di una MXP-50 almeno come feeling ed ha un topsheet più appiccicoso. Inoltre la 09c è una gomma molto difficile da utilizzare e si deve avere una bella tecnica per non sbagliare troppo.

    Il problema della k3 è purtroppo la tenuta nel tempo.
    A mio avviso perde troppo presto le sue caratteristiche, per ľ appunto da gomma ibrida, già dopo due/tre settimane.
     
    A vg. e Jackcerry piace questo messaggio.
  36. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Sono d’accordo quasi su tutto tranne che la 09C non e’ appiccicosa, e’ quasi una cinese. Non finiro’ mai di ripetere che senza booster le dignics non sono giudicabili
     
    A andras piace questo elemento.
  37. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Vero la K3 non sembra per niente una gomma così dura, anche per questo mi è piaciuta molto. Il fatto che viene persa l’appiccicosità presto è un bel problema di queste gomme, qualcuno di voi sa come preservarla al meglio?
     
  38. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato

    a me è sembrata più gripposa che appiccicosa ma l'ho usata anche poco...non mi è piaciuta da subito.
     
  39. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    E' come per gli pneumatici: l'unico modo per preservarli è non usarli!
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 27 Dic 2021, Data originale: 27 Dic 2021 ---
    Attenzione: si tratta di incitazione a delinquere;)
     
    A Jackcerry piace questo elemento.
  40. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Ma anche una esortazione a non comprarle se non si vuole stare li a brigare con oli vari…io sono tornato alle mxp ad esempio. La k3 mi ispira molto, aspetto di vedere quanto dura l appiccicosita’ e come va dopo un mesetto d’uso
     
    A off-ready piace questo elemento.
  41. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Ho usato spesso cinesi appiccicose in passato: è inevitabile che dopo qualche tempo perdano questa caratteristica che ho cercato di mantenere il più possibile inalterata nel tempo pulendole subito dopo l'uso con alcool bianco (attenzione NON quello rosa che secca la gomma), ottenendo tutto sommato buoni risultati.
     
    A Jackcerry piace questo elemento.
  42. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    riprendo la discussione perchè in questo mese ho provato bene la K3.
    all'inizio non mi era piaciuta per nulla, secca e diretta, poca potenza.
    dopo averla reincollata con un totale di 3 strati di colla e probabilmente dopo averla tirata per stenderla qualche volta sul telaio è diventata più ''viva''.
    per chi ha provato la dignics 09c ma non vuole usare il booster (OT: perchè senza è inutile) è un'ottima alternativa, non è così appiccicosa ma ci assomiglia molto. è una gomma da dritto che dà il meglio nei servizi, gioco corto, flip e prima apertura vicino al tavolo. personalmente mi piace anche il blocco con queste gomme dure.
    quest'anno ho iniziato con la 09c per tornare alla mxp dopo un pò e ora sono passato a questa.
    con le gomme ibride bisogna giocare in modo diverso, sono più lente da dietro quindi stare vicini al tavolo e cercare di anticipare il gioco è fondamentale.
    mi sono accorto che anche se è più difficile tirare su palla liscia ho dei vantaggi ad utilizzare queste gomme più rigide ed appiccicose, in particolare di questa K3 posso dire che:

    -è più lenta delle classiche esn, tenergy etc...e quindi controllo meglio
    -mi sento più sicuro sul mio colpo principale che è il top di apertura su palla tagliata (e la palla gira tanto)
    -il blocco è preciso e sta dentro, tra l'altro rimbalza presto sul tavolo e quindi l'avversario se si allontana perde tempo a tornare vicino per raddoppiare i top.
    -riesco a mettere bene corto sui servizi che ricevo senza dovermi preoccupare troppo che la palla scappi
    -come gomma è dura e rigida ma la palla si sente abbastanza

    svantaggi:
    -da dietro faccio più fatica a tirare forte, devo far girare tanto e ritornare vicino al tavolo (e forse è un vantaggio)
    - sulle palle morte vicino al tavolo dove si deve strisciare bene sopra durante il topspin bisogna stare attenti e chiudere molto la racchetta se no fa tanta parabola e si va lunghi
    -durata dell'appiccicosità non mi sembra quella della 09C, è una gomma che comunque si può usare tranquillamente 3 mesetti
    -non è una gomma per tutti, può non piacere il feeling poco ''catapultoso''
     
    A bvzm71, Tsunami!, T__T-Rex e 1 altro utente piace questo messaggio.
  43. Provolino70

    Provolino70 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Buongiorno sto pensando di sostituire la mia fxp con questa gomma, mi risucite a fare un paragone tra le due? Grazie
     
  44. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    sono una l'opposto dell'altra!

    non so che esperienza hai di gomme ma la sensazione sarà completamente diversa.
    la k3 è molto ma molto più dura e rigida della fxp e con molta meno catapulta. devi cambiare il modo in cui colpisci la palla e il timing di gambe
     
    A Jackcerry piace questo elemento.
  45. Provolino70

    Provolino70 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Grazie
    Grazie. Desisto
     
  46. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    riapro il discorso chiedendo se qualcuno può fare un confronto tra la K3 e le DHS H3 neo e H8 con gommapiuma media.
    Sono quasi tentato di riprendere la K3, ma vorrei qualcosa di meno difficile (e costoso) con le stesse caratteristiche; alla prima impressione sembrava una gomma più facile anche se block e controtop, che sono i colpi che uso maggiormente, sono eccezionali.
     
  47. yopla

    yopla Utente

    premesso che gioco da 3 anni con le mx-p.... e che sto provando le k3 da un paio di allenamenti.... tutto questo booster di fabbrica non l'ho mai visto....
    K3 non sono particolarmente appiccicose... almeno non come le C48 o C53.....
    Secondo me la differenza la fa la piuma, completamente diversa da quella porosa ed assorbi booster delle evolutions
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina