1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Tennis o tennis da tavolo?

Discussione in 'Chiacchiere su tutto il resto!' iniziata da Milocco Ettore, 27 Mag 2018.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    C'è dalle nostre parti un promettente ragazzino di 11 anni che pratica con buon esito sia il tennis,che il tennis tavolo.
    Va ai tornei di tennis e gli dicono:"Bravo,ma tu giochi anche a tennis tavolo,vero?E si vede.Stai però attento che sono due sport agli antipodi e rischi di disimparare tutto ciò che di buono hai appreso fino ad ora".
    Va ai tornei di tennis da tavolo e là lo avvertono:"Ma non lo sai che devi condurre i colpi in modo del tutto differente?Là si fa così e così,qua colì e colì.Meglio scegliere uno sport soltanto,che altrimenti si va in confusione".
    I genitori,anch'essi divisi sul da farsi,ascoltano e rimangono perplessi.Che fare?qualcuno ha esperienza in merito?E' proprio vero che i colpi sono così agli antipodi?O magari ci sono delle analogie da rimarcare e si possono praticare con beneficio entrambe le attività sportive?
    Fatta salvo poi la decisione del ragazzino,su cui ovviamente influirà il giro degli amici,gli interessi del momento che possono variare,il costo e non da ultimo anche la qualità dell'insegnamento.Anche nel tennis si stenta a trovare gli insegnanti di una volta,quelli capaci e pazienti di mettersi in sintonia con dei ragazzini,in gruppi,osservo,sempre più sparuti e ridotti all'osso.Come ribattere su un piano logico e convincente chi vede la pratica giovanile di entrambi gli sports,come fumo negli occhi?Se po' fà?
    :) o_O ;) o_O :approved: [​IMG]
    ettore
     
  2. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ping pong ok.
    Tennistavolo ok.

    Ma tennis da tavolo non si può sentire.

    Richiama ai giochi da tavolo.

    Vabbè che i francesi lo chiamano tennis de table e gli spagnoli tenìs de mesa.. però almeno noi italiani addetti ai lavori lo chiamiamo tennistavolo.

    _____________

    Anche noi abbiamo un promettente ragazzino che proviene dal tennis.
    Va reimpostato completamente. Ma quando avrà acquisito la tecnica e gli automatismi del ping pong potrà passare da uno sport all'altro senza problemi.

    Per qualche hanno ho praticato il racketlon. Passavo dal ping al badminton, dallo squash al tennis nella stessa partita. Non è che a tennis aprissi di polso o a volano toppassi di dritto..

    Una volta entrati in uno sport, ciò che era di un altro sport di racchetta e ci ha aiutati all'inizio, lo possiamo tranquillamente accantonare.

    Ci sono bravi piloti di moto da pista che sono fortissimi in auto da corsa o in moto da cross. L'atleta talentuoso non ha problemi a districarsi tra verie discipline.
     
    Ultima modifica: 27 Mag 2018
    A ggreco e genioboy piace questo messaggio.
  3. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Dipende dal livello che vuole raggiungere se pensa di giocare anche a buon livello può fare entrambi e vuole diventare prima cat deve sceglierne uno ma essendo un ragazzino la cosa che deve avere la precedenza è fare quello che gli piace di più e che gli trasmette più gioia.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  4. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Questo solo perché la settimana è fatta di 7 giorni e il giorno di 24 ore...
     
    A andras piace questo elemento.
  5. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    anche xchè non credo che dopo aver giocato 6 ore a tennis hai ancora voglia di giocare 6 ore a ping pong e vice versa.........
     
    A eta beta piace questo elemento.
  6. tritticorenale

    tritticorenale Utente Noto

    Nome e Cognome:
    marco
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    pol.comunale Albano
    il mio thread :D
    gioco agonisticamente ad entrambi, sono intorno alla millesima posizione a ping, e 4.1 a tennis(niente di che per entrambi), il mio sport è il tennis, quindi a ping pong mi sono adattato, per quanto riguarda un bambino che fa entrambi ci vedo solo vantaggi onestamente, se mi sono adattato io con limiti ovviamente, un bambino lo farà senza alcuno sforzo e riuscirà a mettere dentro ogni rispettivo sport i vantaggi peculiari.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  7. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Sono due sport completamente diversi, sia tecnicamente che come approccio psicologico.
    Hanno solo la parola “tennis” in comune.
    Uno non esclude l’altro, basta non fare confusione, soprattutto con la tecnica fine a se stessa.
    Se gli piacciono entrambi, non vedo il problema nel farglieli praticare entrambi....soprattutto se è un ragazzino “spugna”.
     
  8. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Beh.. va detto che l'approccio del tennista che si affaccia al tt è quello di uno che gioca un "mini tennis".

    Poi, come dicevamo, l'apprendimento della tecnica elimina questa confusione e il giocatore si resetta ogni volta che cambia racchetta e "terreno" di gioco.

    Probabilmente il pallettaro a tennis, colui che predilige il rovescio slice, sarà portato a choppare e ributtare anche a tt.. ma questo fa parte dell'indole del giocatore.
     
    Ultima modifica: 28 Mag 2018
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  9. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    se è davvero promettente e talentuoso, se fossi suo padre non avrei dubbi... tennis.
    Avrebbe più probabilità di poter vivere di sport
     
    A luca.dalco, tOppabuchi e andras piace questo messaggio.
  10. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ...ahia,non diamoci la zappa sui piedi.Comunque è vero quanto dici,in Italia non si diventa milionari come potrebbe essere per un tennista italiano possibile vincitore degli Internazionali di Roma.Che comunque per arrotondare poi "è costretto" a "ramingare" e passare gran parte dell'anno in giro per il mondo,a rastrellare sterline,yen,rubli,dollari o crune croate.Più o meno ciò che han fatto e stan tuttora facendo i vincitori reali del nostro massimo Campionato a squadre con Carrara un anno fa.E il percorso comune a chi vuol vivere di suo con lo sport praticato.I massimi e più virtuosi professionisti della racchetta piccola, almeno qui in Europa, guadagnano,lo so io,almeno quanto gli altri potenziali o affermati campioni della racchetta grande.
    A patto poi di essere consapevoli che per il resto dei loro giorni potranno fermarsi a casa loro lo stretto necessario per i saluti,o forse anche meno.Ma con le mamme ansiose e iperprotettive che ci ritroviamo,...
    non so se in Italia.......
    Val la pena comunque di ricordare che in entrambi i casi se si vuol assurgere lassù nell' Olimpo dei migliori
    bisogna accettare una vita di disagi e non pochi sacrifici connessi.Poi......
    stima ettore
     
  11. tritticorenale

    tritticorenale Utente Noto

    Nome e Cognome:
    marco
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    pol.comunale Albano
    Quoto Ettore, vivere di tennis non è per niente facile, i primi e le prime 200 del mondo ce la fanno, l'altra marea di wannabee pro players devono tirare la cinghia e rischiare i propri guadagni e beni personali per provarci, basta vedere un 10mila dollari per capire quanto giochino alla morte rispetto ad un torneo blasonato, la programmazione tipica di un tennista che fa i future costa circa 50mila euro annui, e vi assicuro che rifarli giocando a livelli"bassi"(da chi ha un punto atp fino al 300 del mondo, diciamo) è veramente difficile.
     
    A Arise piace questo elemento.
  12. RAGE

    RAGE Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Per esperienza, avendo giocato 8 anni a tennis e poi essere passato da poco a tennistavolo ti garantisco che è stato traumatico. Il dritto tennistico che avevo sempre fatto si è rilevato un incubo da correggere, tanto utilizzo del polso e apertura ampia:confused:

    Per il rovescio invece mi sono trovato discretamente sia per quello in top che per quello in chop (molto simile allo slice) :approved:
     
  13. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Un atleta che pratica entrambe le attività sportive ha il vantaggio di trovare più facilmente la giusta posizione in campo e di saper meglio piazzare la palla o pallina nel campo avversario. Lo svantaggio è nella diversa impostazione dei colpi: polso fermo e movimenti ampi nel tennis, polso flessibile e movimenti brevi nel tennistavolo.
     
  14. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Questo sì,anch'io trovo analogie in questi colpi difensivi.Ma se, poniamo nel dritto e in entrambi i casi, il ragazzo già veloce di suo, viene impostato con atteggiamento e colpi maggiormente propositivi e dediti all'attacco,con ripetuti scambi e colpi piatti,ma sufficientemente aggressivi, stretti o larghi,a seconda di come si avvicina o allontana dalla linea di fondo campo,ci possono essere dei punti di contatto o dei movimenti simili fra lo scambio nel tennis e quello praticato nel tennis tavolo ?O sono tutt'altra cosa?fatto salvo le peculiarità di ogni allenatore sia di racchetta di manico corto,che lungo.....
    Che possiamo dire al genitore che, per evitare sovracarichi mentali al proprio pargolo, questo soprattutto teme?Ancora,quali altri punti di contatto o analogie nell'esecuzione dei colpi di tennis tavolo e tennis ci potrebbero essere,magari semplificati per la giovane età dei praticanti?
    Ricordo ancora che è partito con un certo successo e con la benedizione congiunta dei nostri Presidenti FiTET e CONI il Progetto "Racchette nelle scuole",certamente utile per far aumentare l'interesse per le nostre discipline,ma se ritenute troppo distanti e diverse non fa altro che alimentare dubbi e sospetti di incompatibilità,che si traduce in ritrosia o abbandoni nei nostri confronti.
    Ci potrà essere in futuro il Tecnico onnicomprensivo di tutti gli sport con racchetta?Che conosce a fondo la gestualità necessaria per avviare,senza contraccolpi,il ragazzo discente alla pratica di queste attività sportive congiunte?
    stima ettore
    P.S.
    Sto pensando in questo momento al nuoto in vasca.Ci deve essere uno specialista per ogni stile,fin dalla più giovane età,oppure è sufficiente un solo Istruttore,che conosca bene caratteristiche,potenzialità e sincronia di movimento di braccia,gambe e testa?Chiaro che andando avanti l'espertissimo coach di stile libero non vorrà sentir parlare di dorso,ma forse delfino e rana si può fare....
    Concludo dicendo che la nostra Federazione è in procinto di regalare dei tavoli da ping pong ai Circoli di Tennis aderenti al Progetto scolastico su menzionato.Non so descrivere questa notizia quanto utile interessante e attraente per chi riceverà tale dono,ma poi chi insegnerà ai tennisti l'arte del ping pong?
    Si andrà verso la costituzione dell'"Unione europea traversale congiunta degli Istruttori degli sport di racchetta?"
    ....una strada percorribile,forse neanche tanto nascosta,per far aumentare un po'alla volta numero e interesse ,soprattutto numero...
     
  15. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Il grip. Questo sconosciuto.
     
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  16. Arise

    Arise Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    tempo fa parlai con un ex giocatore professionista di tennis italiano, arrivato ai 150-200 nella graduatoria mondiale, mi diceva che una stagione tra iscrizione ai tornei, pagare le trasferte a lui ed all'allenatore, pagare l'allenatore, etc gli costava 200.000 euro, e tirarli su non è facile, solo i primi due classificati di un torneo prendono un premio consistente gli altri appena il gettone di presenza... gli sponsor pagano bene solo i top player gli altri prendono briciole... in conclusione a carriera finita a 35 anni per vivere fa lo sparing/allenatore in un circolo di tennis e fa fatica ad arrivare a fine mese, con tutta l'insicurezza del caso

    in conclusione è meglio lasciar perdere sogni di gloria e di ricchezza in questo sport, su milioni di giocatori solo i primi 10 o 20 guadagnano veramente bene, meglio giocare per divertirsi e trovarsi un buon lavoro in ufficio...
     
    A eta beta piace questo elemento.
  17. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Dalle mie parti non c'è scelta, per il tennis ci sono istruttori qualificati, per il tennistavolo no...
     
  18. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Che non è così basilare nel tennis.
     
  19. ric58

    ric58 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Malpassi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Invicta Pace Grosseto
    io ho giocato oltre che a tennistavolo agonistico, a tennis e un po a beach tennis amatoriale, direi che la questione è un pò più complessa e mooolto interessante. ci vorrebbe parecchio tempo per scrivere qualcosa di dettagliato. in sintesi, secondo me dipende da cosa uno vuole.
    Il TT essendo più veloce aiuta molto per il tennis e soprattutto per il beach tennis nel gioco al volo (riflessi, senso della direzione palla in arrivo, colpi di piazzamento ecc) a condizione che il TT NON SIA lo sport prioritario.
    Per il TT invece il tennis aiuta solo se giocato in periodi dell'anno diversi (tipo estate a tennis :):)) mentre se contemporaneo secondo la mia esperienza è alquanto negativo per i movimenti e soprattutto la sensibilità.
    In pratica il bambino dovrebbe scegliere quale preferisce come agonismo e comportarsi di conseguenza....
     
  20. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Infatti. I colpi del tt sono molto condizionati e dettati dallo spin, che sia top, che sia back, side.. o no-spin.

    Un tennista che non vuole sbattersi può giocare con due antispin classiche.
     
  21. tritticorenale

    tritticorenale Utente Noto

    Nome e Cognome:
    marco
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    pol.comunale Albano
    per imparare i primi 2 anni giocavo con un telaio all round e 2 dr evil, corte omologate per l'HARDbat :)
     
    A VUAAZ e eta beta piace questo messaggio.
  22. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Vero.Grip,spin sempre più accentuato,accelerazioni o decelerazioni artificiosamente create ad arte,il tutto compatibilmente con ordito,accordatura,telaio,legno "carbonato",sottogomma,gomma specifica dritto e reverse,aggiungiamo colle sintetiche ammesse e più o meno concesse,non è che,pur riconoscendo il valore aggiunto di queste meraviglie tecnologiche,diamo un eccessivo valore al mezzo e trascuriamo il giocatore testa e gestualità,preso nel suo insieme?Non è questa una sovrastruttura mentale,nostra,nostra!, che spesso, invece di permettere una graduale comprensione e miglioramento tecnico,ne limita e condiziona in modo eccessivo il gioco,fin dalla più tenera età?Che vantaggi veri apporta agli sports con la racchetta e penso al nostro in primis, quando ci dobbiamo preoccupare in misura maggiore del mezzo,sempre più sofisticato che la scienza e il mercato mette a disposizione,piuttosto che del giocatore e delle sue effettive capacità e potenzialità di giocare in senso lato e capire ciò che sta facendo?Concentrandosi meglio sulle risposte fisiche del proprio corpo,invece dell'esclusivo mezzo che tiene in mano?
    E alla fine della corsa succede proprio che,a livello giovanile alcuni raggiungono facilmente "strepitosi"risultati da podio grazie soprattutto al materiale costoso che genitori facoltosi o tecnici "avveduti"(ma quanto?)elargiscono loro,demotivando perlopiù gli altri che non se lo possono permettere.D'altro canto,a livello seniores,nazionale compresa,abbiamo giocatori iper-specializzati in un determinato ambito o fase di gioco,legato più alle caratteristiche di una specifica gomma o racchetta,piuttosto che sviluppo integrale e consapevole di tutte le modalità e specificità che il gioco moderno richiede.Pongisti con rovescio principesco che non sanno accompagnarlo e legarlo con adeguati spostamenti per concludere di dritto,attacchi a tutto spiano per due set,ma con attitudini difensive simili a quelle del Benevento o dell'Udinese calcio, top tirati a mille senza preoccupazione alcuna poi della velocità di ritorno,cui basta attendere un po' per vederne affievolirsi la forza e contrattaccare con successo.......E giocatori così,ahinoi tutti giovani, quanti non ne conosciamo?E' proprio vero che il nostro non è sport per giovani?perchè non riusciamo a creare migliori condizioni di pratica e di apprendimento per loro?
    stima ettore
     
  23. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Intendi il tennista che vuole giocare a tt....ho capito bene?
     
  24. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sì.. senza troppo sbattersi ad imparare la tecnica del tt.
     
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  25. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    senza troppo sbattersi ?ma dai.....
    ...senza troppo sbattersi ?...grazie e per merito della sola racchetta che permette di stare in campo senza un gioco effettivo? non sarà mica questo che vogliamo ed insegniamo alla gioventù, vero?,che s'avvicina a noi per imparare e vivere lo sport,anche con un certo entusiasmo,come paradigma della vita,dove bisogna impegnarsi, per arrivare da qualche parte,soppesare,distinguere,anche sottilizzare,comunque pensare e studiare,muoversi in modo dinamico,rendersi disponibili a cambiare prospettiva e modo di fare,sempre!
    e non star lì,fermi e imbambolati ad aspettare gli eventi,confidando solo sulla tenuta della linea Maginot,mentre dall'altra parte,la guerra infuria e il nemico/avversario le tenta tutte e alla fin fine qualche pertugio lo trova.
    Non facciamo diventare il nostro sport una guerra logorante di trincea,nel bel mezzo di un conflitto bellico in un tempo come quello di oggi,in cui gli avversari son dotati di ogni mezzo e si muovono come il lampo,molto ben attrezzati per velocità di pensiero e adattabilità alle situazioni nuove che si presentano sul tavolo da gioco.
    Davvero.....allora sì che li freniamo sul nascere,li facciamo assopire,cloroformizzati, e poi li lasciamo diventar vecchi senza mai crescere?
    stima ettore
     
  26. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    :rolleyes:

    Pensavo si capisse che l'esempio era riferito ad un tennista che voglia fare due tiri.

    Tutti i concetti riferiti al ragazzo che vuole seriamente avvicinarsi al tt senza tralasciare di divertirsi ancora facendi del tennis li avevevamo ormai sviscerati.

    La "metafora della guerra" aggiunta alla collezione su "Chiacchiere su tutto il resto".

    ;) :birra:
     
    Ultima modifica: 30 Mag 2018
  27. luca.dalco

    luca.dalco utente scarso

    Nome e Cognome:
    Luca Dal Conte
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Sisport Torino
    Non ho mai giocato (seriamente) a tennis e quando l'ho fatto, avevo il braccio corto in stile ping..
    Ma ricordo che una volta Zilong in palestra ha detto che, ai ragazzi che allenavano loro (al Tt Torino) dicevano di fare, se volevano, anche altri sport, soprattutto nelle (poche) pause durante l'anno, perché non poteva che fargli bene; purché non giocassero a tennis, che sarebbe stato dannoso per il loro gioco.
    Ma ovviamente si parla di un allenatore che lavorava per preparare i ragazzi con un atteggiamento "professionale".
     
  28. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Zilong? Un brav'uomo.
     
    A musicalle piace questo elemento.
  29. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ... purché non giocassero a tennis, che sarebbe stato dannoso per il loro gioco.
    ...fra cugini(parenti) e sport cugini come il tennis e il tennis tavolo spesso non corre buon sangue,
    malgrado la vicinanza e la contiguità per il fatto d'imbracciare entrambi una racchetta per colpire una pallina.Ed entrambi gli affacinados diranno che la propria attività sportiva è la migliore sotto tutti i punti di vista e, naturalmente,metteranno in guardia i giovani dal praticare troppo seriamente "quell'altra", quando temono un coinvolgimento affettivo troppo alto e fuorviante per lo sport cugino dirimpettaio.
    Sulla marca della racchetta non voglio entrare in merito, ma i movimenti sono completamente diversi o ci sono delle analogie? tenendo in conto senz'altro la lunghezza del manico, se vogliamo il peso e gli spazi più ampi su cui indirizzare la palla per il tennis?
    Penso alla battuta nello sport cugino maggiore e alla schiacciata alta nel tennis tavolo, non vi ricorda qualcosa di già visto?E il top dei migliori esponenti moderni in entrambi gli sport è così differente?Indubbiamente qualcosa è cambiato anche lì, se penso che nessuno nel tennis tiene e brandisce la racchetta bimane, com'era uso e di moda una decina d'anni fa, com' è cambiato pure nel tennis tavolo il top verticale tirato di solo braccio, per lasciar posto ad una raffica di top tesi tirati di corsa da un lato estremo all'altro, senza sosta e senza pausa fino a compimento del punto. Il tocco soft di punta racchetta vicino la retina, non ha nessuna analogia con la fine volee da appoggiare nell'angolino proprio lì sotto, dove l'avversario non potrà mai arrivare? E la battuta tagliata, cosiddetta a barcone, ha o no delle affinità con la volee di dritto, spedita di precisione sulla linea laterale lontana, pur con taglio e angolo diverso?
    A queste domande forse potrà meglio rispondere un coach con abilitatazione e tesserino nelle due discipline, non so se presente fra i nostri lettori, oppure uno studente Isef innamorato degli sport con le reti in mezzo_O o anche ciascuno di noi, ognuno con la propria esperienza.Ma, poniamo caso che proprio proprio siano sports diversissimi l'uno dall'altro,perchè allora spingono con il Progetto"Racchette nelle scuole",con proposte di giochi-esercizi in comune? Sono forse i nostri due sport così in in calo nell'opinione pubblica, con numeri così ridotti da salvaguardare a tutti i costi, o almeno provarci con queste comuni iniziative?Ancor meglio sotto l'egida dell'Unesco, in modo tale che si arriverà a riunire i non molti rampolli in giro con racchetta piccola, media o grande che sia , piuttosto che dividerli ancor più sparpagliati?
    Azione di tutela che non ritengo del tutto immotivata e,pur in tempi lunghi qualche frutto alfin potrà dare..Uno studio comparato dei tre giochi/sport con la racchetta inseriti nel Progetto scolastico,non solo come proposte ludiche,ma anche come gestualità comuni/o affini e riutilizzabili ai livelli più elevati non può che migliorare le prestazioni future e far bene anche al nostro sport.Nel frattempo che dico io al genitore di quel ragazzino di 11 anni,che continua tranquillamente a praticare e interessarsi di entrambi e senza problemi?Ma il papà....che sente pareri così discordi.......
    stima ettore
     
    A tritticorenale piace questo elemento.
  30. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Basta che il papà tu non lo faccia parlare con Zilong. ;)
     
  31. tritticorenale

    tritticorenale Utente Noto

    Nome e Cognome:
    marco
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    pol.comunale Albano
    le analogie ci sono, da praticante di entrambi ci sono, in primis la coordinazione oculo manuale, (se la hai sviluppata te la ritrovi in entrambi), la sensibilità, nonostante gli attrezzi diversissimi, giocando molto la cosa viene fuori, la gestione del match, su questo punto devo dire che la dinamica folle dei pochissimi punti giocati in una partita di tennis tavolo rispetto al tennis mi ha aiutato anche nella gestione delle partite del secondo, rendendole molto piu rilassanti,se butti un game nel tennis non è un dramma, se butti 4 punti in un set a ping pong sei nei guai.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  32. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ...appunto.E, dato che non lo conosce,per il momento, detto papà rimane ancor più perplesso e interdetto sul da farsi.Tenendo conto del fatto che in casa c'è pure la mamma campionessa riconosciuta della locale Soc.tennistica del paese e qualche voce in capitolo, ne siamo certi, lo potrà pure avere.Ad ogni buon conto,interrogato per un parere, mi sono limitato ad osservare che detti sports non sono proprio così diversi fra loro, almeno i movimenti principali di colpire e spedire la palla sono soggetti alle stesse dinamiche di carattere fisico-biologico,comuni anche in altri sports.Quali? Sarà una scoperta del tempo,o fors'anche una felice intuizione del giovane figlio praticante .Magari qualcuno mi smentirà.
    stima ettore
     
  33. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Quindi meglio che conosca Zilong così si leva il dubbio? :nerd:

    Jiang Zilong, "Zanzi" per gli amici. Difensore eccelso, campione del mondo a squadre juniores con Cai Zenhua. Storico allenatore del TT Torino, poi passato al Circolo Roma poi tornato a Torino e ora a Castèl.

    Ignoro se abbia mai preso in mano una racchetta da tennis ma dubito.
     
    A LO YETI, luca.dalco, Milocco Ettore e 1 altro utente piace questo messaggio.
  34. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Di Zilong hai ignorato il passaggio a Verres (AO) fine secolo scorso….. Grande giocatore, bravissima persona!
    Così non va Eugenio!!! E' fondamentale per lo sviluppo della carriera del grande giocatore!! ;):D:rotfl:
     
    A eta beta piace questo elemento.
  35. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Cecchinato in semifinale al Roland Garros! Djokovic si arrende al 4° set
    non so voi ma io solo per le emozioni che trasmette una partita di tennis non avrei dubbi..............
    peccato che il Tennis durando più di tre ore a partita non si veda in televisione mentre il tt che dura 30 minuti lo mandano in onda dappertutto................per fortuna che abbiamo una federazione che sà quello che fà.............dimenticavo ma qualcuno ha chiesto con che racchetta gioca Cecchinato.............per fortuna che noi a tennistavolo abbiamo la stratosferica c.....a della varieta degli stili altrimenti se fosse tutti materiale simile come nel tennis non si vedrebbero variazioni;);););):piango::piango:
     
    A eta beta, remy e genioboy piace questo messaggio.
  36. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    --- Messaggio Unito Automaticamente, 5 Giu 2018, Data originale: 5 Giu 2018 ---
    :eek::eek::eek::eek:!!!!!
     
  37. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    :D :rotfl: :LOL:
     
  38. remy

    remy Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Remy Curtaz
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Coumba Freide
    Eh bisogna riconoscere che nel tt, con tutto il materiale a disposizione, il giocatore può esprimere la propria personalità molto più facilmente. Noi siamo artisti, mica atleti...:D

    E i numeri ovviamente ci premiano!
     
    A VUAAZ e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  39. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Noi siamo artisti!
    Ben detto, da sottoscrivere in pieno come logo, questo ai fini dello sport per tutti, dove tutti, e forse ancor meglio di qualsiasi altro sport dove sia compreso un minimo di sudore ed effettiva fatica fisica, si possono esibire ed eventualmente(lì sta il succo che dà un senso al tutto) concorrere.
    Altro,invece lo sport di gamma,quello di vertice dove ,per concorrere si parte da un'idea di gioco,chiamiamolo stile con tutti gli adattamenti connaturati alla persona e gli sviluppi o accorgimenti dettati dalle mutevoli situazioni che si determinano al tavolo verde, successivamente si passa alla ricerca del materiale più adatto che viene scelto di e come conseguenza.Non viceversa.Ben consapevole che, anche in questo campo, la scelta è condizionata dalle effettive capacità di spesa,ovvero il borsello di ognuno di noi.Se pensiamo al costo di una sola singola gomma,che i giocatori competitivi la cambiano ad ogni allenamento.......
    stima ettore
    P.S.
    Mi piace quando dici che ovviamente i numeri ci premiano.Dettato,credo,da un certa dose di sarcasmo, perchè gli artisti sono sempre pochi e perlopiù incompresi.Un limite per il nostro sport?
     
  40. remy

    remy Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Remy Curtaz
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Coumba Freide
    Ovviamente il mio intervento era tutto abbastanza ironico e sarcastico...sbaglierò io eh, ma da (ex) sportivo e da (semi) musicista, trovo che sia lo sport che la musica sono tanto più belli quanto più le variabili si concentrano nell'esecutore e non nello strumento. Dopotutto è più facile riconoscere il vero artista quando riesce a fare un topspin con la custodia di un cd oppure a suonare un'assolo di percussioni su una panca di legno...
     
    A Milocco Ettore, VUAAZ e emilio68it piace questo messaggio.
  41. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Una bella jam session percussiva su panca di legno,un giorno,magari io e te, la potremo fare, cosa che mi piacerebbe alquanto una volta deciso su quale tipo di musica esercitarsi, ma il top spin con la custodia di un cd ...questa me la dovrai spiegare.Eppure hai espresso a meraviglia il concetto che, a partire dalla mente umana e dalla conoscenza che via via si forma, tutto si può, poi andremo a ricercare i mezzi più adatti.
    Viceversa partire dai mezzi, cioè dalle attrezzature, come talismano solutore di tutti i problemi e per tutti gli usi, cui molti si affidano per dare un 'impronta al proprio gioco, si rivela un progetto alquanto ristretto e limitante, proprio per la natura ristretta e limitata dei mezzi adottati.Tutti senza eccezione alcuna.E a qualcosa bisogna pure aggrapparsi.Comprensibile.Purtroppo,noto questo vezzo,molto presente anche nei giovani,moltissimi giovani che pur dotati in ogni senso e volontà rimangono fermi o non riescono a far evolvere il proprio gioco, casormai vanno in ansiosa e perenne ricerca dell'ultimo ritrovato salvifico della scienza e della tecnica più avanzata per supplire a tutto il resto che manca. E lì,assieme a loro,il nostro tennis tavolo invece di evolvere arranca sulle posizioni di retroguardia che ci competono.
    stima ettore
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina