1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Telaio per Anti Special del Dottore

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da Butterfly Man, 21 Apr 2009.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Numah

    Numah Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Marcello Magi
    Secondo me, con MOLTO, ma MOLTO allenamento. Dicono che funzioni :p

    Scherzi a parte, riprendo con le mie impressioni sulla gomma 1.2

    Ieri sera, purtroppo, causa copresenza di altri usufruitori della palestra, non ho potuto testare nuovamente la gomma. Ma alcui test l'ho fatti ugualmente a casa da solo

    Le impressioni tendono a dare una direzione di marcia ben definita: L'anti Special è per un gioco tendente all'aggressivo sul tavolo e DEF lontano dal tavolo

    Sul tavolo: La gomma si comporta come una prima donna, vuole essere sempre accompagnata nei movimenti. Se si colpisce la palla con movimento di sostentamento della traiettoria da imporre, la gomma reagisce bene. Ovvero, se viene usata per "spingere" ed incastrare l'avversario, le caratteristiche della scheda tecnica si ritrovano abbastanza. Se invece usata come muro, ho riscontrato pochissima convergenza con la descrizione.

    Che la chiave sia nell'irrigidimento del braccio? :confused:

    Un mio pensiero:


    Premessa:
    In genere, quando si usa il block a tavolo o è per imporre il gioco all'avversario (ma si parte da un presupposto di palla lenta in arrivo che ci consenta il tempo di "riflettere" per individuare la giocata da fare, ovvero è l'avversario a concedere a noi l'iniziativa), oppure per "cercare di rispondere" efficacemente ad un colpo che ci ha colti impreparati.

    Prendo in esame il secondo caso: il braccio viene repentinamente spostato verso il rovescio e l'irrigidimento della muscolatura per frenare la corsa della racchetta, posizionandola pressapoco sulla traiettoria della palla, fa sì che abbiamo creato una sorta di muro che si oppone allo spin avversario.

    Domanda:

    Che sia proprio in questo fatto la spiegazione all'anomalia della gomma? Nel senso, se si va a colpire " preparati", si ottengono giusti effetti e risposte, con il braccio morbido e giuste angolazioni (vedi come nel caso di posizionamento lontano dal tavolo in modalità DEF inserita)

    Se invece il colpo viene improvvisato, una reazione quasi istintiva al colpo avversario, la gomma non asseconda le nostre direttive.

    Che forse vada accompagnato il colpo di risposta, facendo offrendo un effetto ammortizzatore alla palla?

    Vi chiedo, se lo sapete, una delucidazione in proposito, perchè ho qualche dubbio.


    La decifrerò sta goomma, costi quel che costi! :mad:
     
  2. mohr

    mohr Nuovo Utente

    gomma arrivata
    già al primo contatto fa perdere la voglia di provarla

    sopra in plastica, almeno di gomma vera dentro ce n'è poca
    quasi niente di adesione superficiale, ma niente di eccezionale, siamo al livello degli ultimi sopra in plastica dalla Ritc 804 e altri cinesi
    anche questo chiaramente mi sembra fatto in Cina
    comunque con un po' di silicone qualunque anti la tiri così
    chi non maneggiava il silicone puro faceva lo strato di calzanetto, chi ci dava su lo svitol, chi l'olio per il restauro dei mobili...chi più ne ha ne metta
    l'unico vantaggio è che con questa ti senti la coscienza in pace perchè "esce così dalla fabbrica", 35 euro per una coscienza pulita non è caro..
    assolutamente non elastica, si può prevedere un controllo in palleggio pressochè zero e un block difficile dei topspin carichi
    la differenza la fanno i puntini sotto, o meglio i puntoni visto che sotto sembra una Tenergy, deve avere un bel rilancio quando scambi, il buon Neubauer ha scoperto la antispin "effetto colla fresca"
    la gommapiuma non so, ma mi pare conti nulla, nessuno ha visto grandi differenze tra le 1.0 e le 1.6, poi ne hanno fatte 2 o 3 versioni, ultimamente pare che il dottore dopo varie cazziate dei clienti abbia messo su quella della Hallmark e vada meglio

    questa la teoria
    seguirà la pratica (ma c'ho poca voglia, prima ho altre cose più appetitose da provare)
     
  3. anti-sociale

    anti-sociale CORKSCREW MESSIAH

    Nome e Cognome:
    Andrea Toni
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Dynamis Manzolino
    Esatto, fa passare la voglia...Per quanto riguarda l'effetto colla fresca..........mi dispiace deluderti, ma rilancia assai meno dell'Antipower, perchè è molto poco dinamica, e troppo morta.:azz:
     
  4. Numah

    Numah Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Marcello Magi
    Ringrazio Mohr per il commento, mai banale tra le altre cose, e per la digressione storica sull'anti, ma la mia impressione, dopo un pò che mi ci sto allenando, si può tradurre in un'unica frase:

    "La gomma non si concede al primo appuntamento"

    :mumble:

    Non conosco l'antipower, mai provata. Ma di certo è che l'effetto disturbo, con l'Antispecial del dottore, si vede, molto meglio che con altre gomme.

    Per quanto riguarda la voglia, beh... dipende quanta ce ne metti di primo acchitto :p
    Qui ne serve davvero tanta. Io sono troppo cocciuto per lasciare che una semplice gomma abbia la meglio sul mio acume e sulla mia coordinazione psico-motoria

    Cmq, la sto decifrando, ma diamine! ... è più complessa di un "Criptex" del famoso Codice.

    La chiave di volta della gomma forse l'ho identificata. Ho visto che lavora meglio se sempre accompagnata nei movimenti, ovvero il classico Block con racchetta ferma ad impattare sull traiettoria della palla non va bene...

    ...La gomma trasforma la pallina nella nuova Rossella O'Hara (..la protagonista di "Via col Vento"... :eek:)

    Ma l'analisi sarà più completa alla fine di questa settimana, quando (almeno spero) completerò la sessione di allenamenti prova.

    Cmq, devo dire la sincera verità... mi piace sta gomma. Mi fa inca**are, a volte, ma mi piace. Favorisce in maniera egregia un gioco di preparazione per le palle di dritto... Ma occorre anche una strategia di gioco che imponga il ritmo partita, qualora usata per block al tavolo.

    Quando invece il selettore del gioco viene impostato su "DEF: MODE ON", beh, lì lascio il campo a chi usa quel tipo di gioco, dove, devo ammetterlo, sono alquanto carente:azz:

    Riguardo alla gomma, beh, diciamo che le mie impressioni negative all'inizio stanno lentamente mutando.
    Direi che è tutta questione di feeling. Man mano che impariamo a conoscerci, io e la gomma, in maniera direttamente proporzionale lei asseconda i miei voleri.

    Alla prox, con la recensione completa ;)
     
  5. Butterfly Man

    Butterfly Man Utente

    Squadra:
    Tennistavolo Parabiago
    Grazie per le varie impressioni...aspettiamo anche i test del mitico mohr....già che ci siete se qualcuno dice qualcosina su telai a cui abbinarla non sarebbe male...elastici o meno...veloci o meno...così so come muovermi...un grazie a tutti!!!
     
  6. Numah

    Numah Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Marcello Magi
    Sono l'ultimo arrivato, e quindi magari non proprio l'exemplum da seguire, ma se posso permettermi, vorrei postare anche a te quello che mi hanno insegnato quando ho iniziato a praticare questo sport, parole dettemi da giocatori più esperti di me:

    "... di gomme e di telai ce ne sono un'infinità. Ognuno con caratteristiche proprie. Purtroppo per te, dovrai provare e riprovare a iosa, fin quando non troverai un telaio che si adatti al tuo stile di gioco.
    Una volta trovato il telaio, farai le prove per capire quale gomma si addica meglio alle tue esigenze. Fissa un punto di partenza, e da lì comincia..."


    Se invece parti da zero, allora tutti i punti sono punti buoni di partenza. Quello che cambia è il tragitto per arrivare alla meta finale, ovvero la racchetta ideale per te.

    Io posso dirti la mia: un buon telaio è il FIREWALL PLUSdel dottore. Ottimo centrocolpo allargato (ottimo per gioco basato sul controllo, quale quello delle Anti).
    Garantisce una più elevata tolleranza dei margini di errore, che compensa quella minore della gomma (che è un pò il problema delle antitop)

    Poi... de gustibus
     
  7. Butterfly Man

    Butterfly Man Utente

    Squadra:
    Tennistavolo Parabiago
    Ti dirò...provando molti telai da difesa abbinati a una OX ora so che vorrei qualcosa di più veloce e dinamico per il diritto...per questo viste anche le caratteristiche del FIrewall pensavo di provare un Donic Waldner Diablo Senso, chissà che essendo un pelo più elastico possa assorbire qualcosa di più.
    In alternativa se è troppo veloce punterei a un allround aggressivo, ho un Cayman che però mi sa troppo rigido anche se non velocissimo, sennò non saprei...
    Comunque ora sono sì molto curioso di provarla anch'io questa gomma, non sarà amore a prima vista ma se con un po' di pratica rende e disturba allora chissà...
     
  8. mohr

    mohr Nuovo Utente

    grazie caro per il "mai banale", se ti incrocio la :birra: è garantita
    la gomma non si concede, e va bene, ma chi le mai proposto niente, basta vederla e toccarla per capire che non siamo fatti l'uno per l'altra e io sono un ragazzo serio, niente avventure di mezz'ora in palestra
    io sto cercando più velocità sul rovescio rispetto alla AntiPower perchè sono diventato più vecchietto e deboluccio, figurati..
    con tutto ciò, magari invece tu sei il suo tipo...il mondo è bello perchè e vario
    il classico block mi pare difficile, nei video fanno tutti il mezzo chop anche al tavolo
     
  9. Numah

    Numah Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Marcello Magi
    Sui telai purtroppo non ho la conoscenza per consigliarti, mi spiace veramente. :confused: :p

    Per quanto riguarda la gomma, invece ti dico che...

    ...Per disturbare disturba eccome! Fidati. Capita spesso di vedere la pallina che "fluttua" in maniera assolutamente scomposta rispetto alla traiettoria standard. :approved:


    Una :birra: non si rifiuta mai. Il gusto, il colore chiaro, la spuma.... e se poi è offerta ha pure quel gusto in più :D Tra me e la gomma, infatti adesso sta nascendo quel feeling che prima mancava. :banana:

    Scherzi a parte, se capita di incontrarsi, più che volentieri.

    Cmq, adesso finisco di dare la delucidazione della gomma, dato che la chiave di volta è stata decifrata:

    Il trucco è nel gomito. O meglio, almeno dal mio punto di vista e sperimentando il mio di gioco (top di rovescio, direi che sono una quasi utopia, ergo è la gomma per me :p)


    GOMMA DA 1,2 mm


    Block:

    Sul tavolo: Da dimenticare. La gomma non lavora bene se non viene costantemente accompagnata da un movimento del braccio stile "ammortizzatore". Se così non viene trattata, confermo l'ipotesi del Dr. Pimple sulla magica comparsa della scritta "BUCAMI". La palla che arriva all'opponent è lenta, (ha tutto il tempo di posizionarsi e trafiggermi), nel caso di top veloci. Nel caso di top lenti, la palla che rimando all'avversario è spesso e volentieri lunga, come se la palla in arrivo a me fosse liscia.

    Lontano dal tavolo: Una MERAVIGLIA! Ho letto che parecchi consigliavano la 1,2 per i block a tavolo. Provandola ho scoperto che non è così. La gomma lavora benissimo a distanza dal tavolo, diciamo da 0,5 mt fino a 1,5 mt dal tavolo, dove primeggia nella modalità di ripristino del gioco (quando sono in difficoltà e mi devo ricreare le condizioni per trovarmi in vantaggio nuovamente)

    Ma anche qui è presto svelato il mistero della gomma più anomala del momento: IL GOMITO VA IMPOSTATO SOPRAELEVATO RISPETTO ALLA RACCHETTA, ANCHE IN MODALITA' DI PREPARAZIONE.
    Ovvero, tenendo il gomito più elevato, basta poco, la gomma lavora in maniera ottimale.

    Di qui, forse, si spiega il motivo del colpo mezzo chop di cui parlava mohr.

    Servizio:

    Lento: Ingannevoli palle che sembrano molto liftate, mentre invece non lo sono. In quest'ottica occorre una strategia (ed annesse moltissime ore di allenamento) di gioco in vista della ormai famosa "terza palla".

    Veloce: la palla viaggia serena verso la meta, senza intoppi. Un buon metodo per procurarsi l'occasione propizia per il punto, se l'avversario è bravo a tenere in campo la palla, altrimenti non resta che chinare il capo e ringraziare del punto regalato (la palla vola o a rete o fuori, complice anche un minimo di imprevedibilità).
    Attenzione! Ho notato che i puntinari, con questo tipo di servizio, sono avvantaggiati nella risposta e tendono a mettere in seria difficoltà poi la risposta successiva della gomma

    Risposte (al servizio ed nello scambio):

    liscio: La gomma soffre questo tipo di gioco, e dunque è preferibile non puntare a questo genere di scambio. Cmq, la cosa ottimale è abbinare sempre un piccolo colpettino di chop, o almeno un accenno del movimento per trasformare il palleggio piatto in palleggio tagliato

    tagliato: qui la gomma è la regina. Ci potete fare quello che volete. Aprire (inteso sempre come "spingere" la palla nella direzione che desiderate), sfruttare alcuni movimenti di accompagno con traiettoria della racchetta orizzontale, per impreimere anche un pò di spin laterale alla palla, oppure sempre partendo dal una posizione del gomito elevata, sfruttare l'effetto avversario per aggiungere del vostro (preferibilmente sommarne altro dello stesso tipo) per dare una spinta in più.
    Se l'effetto che si vuole imprimere è diverso, abbiamo il cosidetto effetto disturbo, dove si vede la pallina fluttuare senza freni inibitori sulla metà campo avversaria.

    Queste le mie impressioni personali, dopo averla testata ripetutamente. il neo della gomma rimane sempre l'angolazione della superficie colpente. Occorre prenderci mano e fare ore e ore di test, per chi ne ha a disp. :goccia:
     
  10. Butterfly Man

    Butterfly Man Utente

    Squadra:
    Tennistavolo Parabiago
    Alla fine diresti meglio la 1,2mm o 1,5mm??? Visto quel che dici del block dovrebbe andar meglio la 1,5mm...dimmi tu....
    Evviva le tue impressioni comunque interessantissime!!! :campione:
     
  11. mohr

    mohr Nuovo Utente

    infatti guarda come gioca il crucco dottore o Soljia, alzano le lampade perchè non ci urtino con il gomito...poi l'estensione, altro che "chicken wing", quella è l'ala di tre metri un condor andino....
    non ci poteva essere amore tra noi..
    ma l'ho girata a Butterflyman, forse si accaserà..
     
  12. Butterfly Man

    Butterfly Man Utente

    Squadra:
    Tennistavolo Parabiago
    Eh già speriamo ci sarà un trionfo del disturbo da queste parti...appena arriva la provo su un DIablo Senso e non so cos'altro....
     
  13. Numah

    Numah Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Marcello Magi
    ohibò... che domanda!

    :confused:

    ...

    :mumble:

    Direi che il tutto dipende da due variabili:

    1)-dal tuo stile di gioco;
    2)-dal metagame che ti circonda.

    Ma andiamo per gradi, cominciamo dal primo punto:

    1)
    Se lavori bene vicino al tavolo, usando l'Anti special come preparazione al dritto, direi che la versione da 1,2 non va bene, e ti spiego il mio punto di vista, che ti inviterei a far visionare anche da qualcuno che ti conosce meglio, (come atleta e come persona):
    La gomma va bene se giochi in maniera AGGRO, ovvero, cercando di mantenere il pallino del gioco costringendo l'avversario all'errore (che bada bene, per me è inteso con palle che si possono attaccare facilmente /palle alte mezzo metro, top lenti, o palle lisce morbide)
    In questa versione, la parte lacunosa dei block della gomma risulta essere una parte marginale della mole di palline che andrai a colpire, e dunque potrebbe andar bene.

    Ma se giochi con una filosofia del tipo:

    "uso il rovescio perchè mi dà sicurezza e dunque sarà quella la parte della racchetta maggiormente usata, cercando di contrastare ogni colpo in vista del binomio PALLA BUONA-POSIZIONAMENTO (del corpo) GIUSTO"

    allora la gomma non va bene, perchè indubbiamenta il block di rovescio sarà un colpo che ti ritroverai a dover fare parecchie volte, e dunque ti servirà molta padronanza della palla, molta sensibilità nel tocco e anche parecchio braccio per calcolare le angolazioni del piatto
    Se la usi in questo modo, forse meglio la 1,5.

    Poi, dipende dalla tua tenacia e dal tuo allenamento

    2)
    La gomma dà molto fastidio quando (e se :p) giocherai a moltipliocare gli effetti, il che comporta un'attenzione particolare agli spin che l'opponent conferirà alla palla. In genere sono le gomme lisce quelle con maggior grip, ergo se nel tuo contorname e nel tuo ambiente girano parecchi che hanno due lisce, la gomma da 1,2 va bene. Se invece giochi con puntinari ormai assuetfatti ad una superficie che non sia liscia, poni attenzione a come strutturare il gioco e la strategia, ovviamente dopo aver praticato molto allenamento per acuire quel feeling necessario che si dovrà instaurare fra te e la gomma

    Ma queste sono impressioni e pareri, del tutto personali, di un principiante.
    Se conosci (direttamente o indirettamente) qualcuno più esperto di me, vedi di rivolgerti a lui/lei, per avere consigli più dettagliati e maggiormente corrispondenti alle tue esigenze.

    Spero di non averti fatto confusione, come spero anche che anche tu ti innamorerai di questa gomma

    VIVA IL DOTTORE!!!!

    ... chi fa l'infermiera?!? :D
     
  14. Butterfly Man

    Butterfly Man Utente

    Squadra:
    Tennistavolo Parabiago
    Wow così sì che mi convinci appieno!!! Davvero ora sono curiosissimo e so che se ci do dentro come si deve riuscirò a conquistare confidena con una donzella tanto difficile, ma che una volta conosciuta per benino e imparato come prenderla sa dare le dovute soddisfazioni...
    Metafore a parte mi arriverà a breve una rossa 1,5mm da provare...dicono che la nera sia un pelo più lenta e scivolosa, ma spero di differenze non ce ne siano così tante...spero anche che lo spessore della gommapiuma sia il più adatto al mio gioco, in ogni caso so che avrò modo di adattarmici io...così si fa con le primule rosse!!!!
    Visti i tuoi pareri iniziali di grande dubbio e quelli di ora non posso che esser fiducioso in una gomma che all'inizio dona sconforto e che solo i più tenaci potranno adoperare per distruggere la cogitatio avversaria...
    Ricordati poi di farti vivo nel caso quelle che hai nere le vorrai dare via...
    Tra l'altro oggi mi è venuto in mente lo Joner Hinoki della Butterfly come alternativa al Diablo Senso...se qualcuno che legge tale discussione vuole dire qualcosa a proposito di questo telaio lo aspettiamo...idem per altri eventuali consigli...suvvia sono in dubbio su dove montarla :confused::confused:
     
  15. Numah

    Numah Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Marcello Magi
    ti ringrazio ora, (mi scuso per essermi dimenticato di farlo prima :p) per i complimenti.
    Spero che le delucidazioni possono esserti di aiuto, a te come anche a tutti coloro che leggeranno il topic:approved:

    Allora in materia di telai sono alquanto carente, ma posso informarmi presso chi ne sa più di me e se hai un pelo di pazienza, ti risp al più presto.
    Adesso ho trovato un secondo telaio del dottore e ci monterò sopra la versione da 1,5 mm così potrò fare il paragone in maniera migliore.

    PS: se posso dare un mio parere personale, usa la gomma su un telaio che possa offrirti un giusto compromesso fra controllo e velocità. Più controlli, più avrai il pallino del gioco in mano, ergo, maggiori saranno le possibilità che le sopracitate "condizioni favorevoli" possano verificarsi (intese come quelle per portare a casa il punto :D)

    stasera farò ancora altri test in allenamento, e se mi portano il telaio, faccio i primi raffronti con l'altra gomma.

    Quella da 1,5 mm , molto probabilmente, la darò via dopo i test. Appena avrò terminato, mi farò vivo, don't worry^^
     
  16. mohr

    mohr Nuovo Utente

    fine maggio, il dr. Neubauer garantisce disponibilità per la nuova ABS
    speriamo bene

    come vanno le prove?
     
  17. Butterfly Man

    Butterfly Man Utente

    Squadra:
    Tennistavolo Parabiago
    Uhm chissà che sarà...venerdì prima prova della Anti Special...chissà doppio :confused:
     
  18. Butterfly Man

    Butterfly Man Utente

    Squadra:
    Tennistavolo Parabiago
    Anti SPecial provata, 1,5mm rossa su telaio Donic Waldner Diablo Senso...
    non c'è che dire...è proprio complicata!
    molto molto difficile il controllo, riesco bene ad aprire i tagli da sotto, anche le palle piatte vanno di la ma con scritto "bucami", block su top un disastro, ne metto in campo uno su 10...
    ammetto il telaio un poco duretto e veloce, per il diritto Tenergy va anche bene ma con l'Anti lo sento poco controlloso...
    ora spero di riuscire a fare qualche prova con altri legni perchè questo è un po' critico...poi certo è che quando la palla va di la bene è bella storta e di fastidio ne dà...si tratta di prendere la mano e farci pratica...presa confidenza credo in una bella alternativa ai puntini ormai assai poco fastidiosi..
    Penso a telai quali Joo See Hyuk o Gladiator, se qualcuno ha idee o suggerimenti, idem proposte di telai da vendere o scambiare sempre a disposizione, visto che ho ben poco di mio da provare...
    A presto per nuovi test più precisi :clap:
     
  19. mohr

    mohr Nuovo Utente

    sei un kamikaze...secondo mio modesto parere occorrerebbe cominciare con telaio lentissimo e controllatissimo per farci la mano
    e comunque l'idea di giocarci con un telaio da attacco la vedo sempre grigia
    non sarà mai una gomma per un antaiolo attivo come la mia YAP
    c'è già la Gorilla per questo e comunque ha gli stessi problemi di controllo

    c'è un rapporto diretto tra la velocità della piuma e la gripposità del sopra e a meno di non avere il polso magico bisogna rispettarlo
    quando si va troppo giù con la gripposità i tempi di contatto e sensibilità diventano minimi, devi sempre esserci preciso e la piuma deve trattenere di più la pallina e aiutare a sentire il colpo

    a volte ho provato a tirare giù la gripposità della mia YAP ma il controllo diventa drammatico, meglio usarla esattamente come è, la YAP ha una gommapiuma troppo veloce ed attiva e il sopra deve per forza essere un po' gripposo
    invece la SuperAnti BTY ha piuma molto più lenta e smorzante quindi permette di usare un sopra più scivoloso

    il maggior problema è quella gommapiuma tipo cartonblock del SA Neubauer che non vale niente
    direi che il primo intervento da farci è cambiarci la piuma
    dicono che con la piuma Mirage, che si trova sciolta, la Gorilla migliorava tanto
    anche le piume Feint e SuperAnti BTY andrebbero bene, sono ben smorzanti, se hai una vecchia gomma in casa a cui levarle

    c'è un problema aggiuntivo per chi vien da una lunga, di cui si discute tantissimo sui forum: gli angoli di impatto
    con la lunga ci vai come ci vai e ci pensa il puntino
    con la anti è altra storia: il block perfetto è pulito e anche più fastidioso di una lunga, ma se sbagli l'angolo di impatto e non chiudi bene, qui la pallina non è contenuta tra i puntini, la natura stessa della anti fa sì che la pallina scivoli via lungo il lato della racchetta
    quanto più scivolosa è la anti, tanto più si riduce la tolleranza ad un l'angolo di impatto non preciso
    per questo ho sempre pensato che la corsa al totale "frictionless" non ha senso su una gomma liscia, checchè ne pensi il Dr, Neubauer
     
  20. Butterfly Man

    Butterfly Man Utente

    Squadra:
    Tennistavolo Parabiago
    Evviva i Kamikaze!!! :banana:
    Sì sono un poco matto...però volevo provare...ora proverò davvero qualcosa di più lento...poi medito l'opzione Gladiator che il Dottore stesso consiglia per la sua Anti...
    per tutto il resto è vero che l'angolo è da studiare per davvero, io con la Super Anti ci ho giocato, ma con questa ammetto che quando son ben piazzato di gambe, tempo giusto, posizione perfetta (e vista la ia broccaggine quasi mai ma migliorerò) la palla di là è bella e cattiva, sia in block che in spinta...soprattutto quest'ultimo colpo, spinta su taglio ma anche su palla piatta, vedo che è davvero ingiocabile per l'avversario che o la butta in rete o la manda di là come meglio riesce e chiudi tu...certo è che è un colpo rischioso col quale ho da prenderci dimestichezza, ma ormai al puntino lungo non ci ritorno, da troppo poco fastidio...
    Vedremo con telaio lento...:goccia:
     
  21. ric58

    ric58 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Malpassi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Invicta Pace Grosseto
    Se proprio proprio proprio vuoi impiegare tutto quel tempo a cercare di imparare a giocare con quell'affare, tieni conto che ci vuole telaio magari non velocissimo ma rigido altrimenti le poche volte che va dentro fa parabola e perde di efficacia...Ho provato quella di un ex puntinato che la aveva sul P700 ed effettivamente quando va dentro viene tesa e fastidiosa.

    Comunque come al solito mi sa che ha ragione Mohr:

    ........il block perfetto è pulito e anche più fastidioso di una lunga, ma se sbagli l'angolo di impatto e non chiudi bene, qui la pallina non è contenuta tra i puntini, la natura stessa della anti fa sì che la pallina scivoli via lungo il lato della racchetta
    quanto più scivolosa è la anti, tanto più si riduce la tolleranza ad un l'angolo di impatto non preciso......

    E' un concetto che - purtroppo per chi vorrebbe giocarci - non fa una piega e la tolleranza è talmente minima che in partita con un po' di tensione gli sbagli aumenterebbero in maniera esponenziale così come la bile del fortunato possessore della anti
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina