1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Telaio Off con miglior tocco palla

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da lookclock, 21 Gen 2009.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. lookclock

    lookclock Utente

    Salve a tutti,
    secondo la vs esperienza quale telaio off ha il miglior tocco palla? E quali gomme vi abbinereste per esaltarne le caratteristiche?
     
  2. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    dipende se ti piace tutto in legno o con il carbonio...telai in legno mh il korbel off,primorac off-,invece col carbonio joola fever,boll spirit o alc,viscaria...per esaltare le caratteristiche gomme morbide...
     
  3. lookclock

    lookclock Utente

    Indipendentemente da legno o carbonio.........quale telaio che rientra nella categoria off secondo il tuo giudizio ha il miglior tocco palla?
    Se proprio sei indeciso puoi fare una classifica.
     
  4. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    1 boll spirit
    2 joola fever
    3 korbel off
    4 primorac off-

    questi sn quelli che mi vengono in mente per primi...poi ovvio ognuno si trova bene con materiale che ad altri non piace
     
  5. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    curl a ragione ilmigliore non esiste,esiste quello che piu piace a noi ,e una senzazione che nessuno ti puo dare e solo propia ...
    ad esempio io uso il maze e ilmio compagno di squadra usa il timo spirit e il mio non gli piace e il suo a me non piace , ma sono molto ma molto simili...
    comunque i migliori secondo me sono gli stiga dei anni 80
    e inizio 90...joanson,hans alser,,,...
     
  6. lookclock

    lookclock Utente


    :mad: Lo so che è un fatto soggettivo, per questo sono interessato ai VS giudizi. Se qualcuno ha provato nell'arco della propria vita pongistica parecchi telai avrà certamente un'dea di quale telaio da al proprio gioco maggior feeling.
    Mi piacerebbe conoscere questa idea.

    :approved: Thanks
     
  7. STAR PLATINUM

    STAR PLATINUM Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Matteo Ferrarini
    Squadra:
    San Pio X
    Hanno ragione tutti a dire che e' un fatto molto soggettivo, a parte il discorso materiale costruttivo ed il numero di strati che cambia completamente il tocco, occorre poi vedere se uno preferisce un telaio elastico oppure uno rigido, da abbinare a gomme dure, medium o morbide di conseguenza potresti limitarti a guardare quelli che abbiamo in firma per farti un' idea approssimativa perche' in questo caso non c' e' un' unica verita' ma ce ne sono tante quante sono i pongisti di questo mondo......
     
  8. Paradox

    Paradox Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Io non so rispondere ma mi accodo chiedendo...e un bel Donic Dotec Persson OFF?
     
  9. Buzzu

    Buzzu Utente

    1) BTY Boll Spirit OFF: telaio in carbonio/arylate quasi rigido, velocita' discreta, ottimo tocco, poche vibrazioni. Mi piace molto.

    2) Galaxy MC-1 OFF: telaio 5 strati in carbonio media rigidita', buona velocita', buon tocco, pochissime vibrazioni. Mi piace molto.

    3) Nittaku Shake OFF: telaio 5 strati in carbonio abbastanza elastico, poca velocita', eccezionale come tocco, troppe vibrazioni. Non mi piace.

    4) Galaxy W-6 OFF-: telaio 5 strati in legno abbastanza elastico, poca velocita', ottimo tocco, troppe vibrazioni vibrazioni. Non mi piace.

    5) 729 blackwirlwind ALL+: telaio 7 strati in legno quasi rigido, velocita' progressiva (nello scambio poca velocita', nello smash buona velocita'), discreto tocco, poche vibrazioni. Senza lode ne infamia.

    6) BTY Grubba ALL+ (di 15 anni fa): telaio 5 strati in legno, elastico, poca velocita', ottimo tocco, troppe vibrazioni. Non mi piace

    Tento di essere un attaccante, prediligo gomme di media durezza e spessore max.

    Questi sono i telai che mi hanno lasciato un qualcosa a livello di sensazioni.
    La mia progressione e' stata quella di passare dal Grubba (all+) fino al Boll Spirit (Off).
    Il NON MI PIACE non indica il "valore" del telaio, ma indica PER ME le sensazioni che danno rispetto al telaio che ora uso e mi trovo bene (Spirit e MC-1).

    - Emanuele -
     
  10. lupin IV

    lupin IV Nuovo Utente

    Secondo me il butterfly X5 ha davvero un ottimo tocco senza perdere velocità...
     
  11. cagnes

    cagnes Dio ci salvi dai politici

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Anche se il mio Avalox P700 penso che sia fra i migliori telai Off, penso che il migliore tocco in assoluto (per me, ovviamente) l'abbia il Darker 7P-2A, seguito da un altro Darker: il 5P-2A.
    Al terzo posto metterei i vecchi Nittaku Shake Offence.
    I vecchi Stiga Offence, così come gli Shake Offence, hanno un tocco forse superiore ai Darker, però sono meno performanti.
    Comunque, come già hanno scritto altri utenti del forum, il miglior telaio è quello con cui giochi meglio.
     
  12. Mr. Freeze

    Mr. Freeze Choppo, Choppo e poi?

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    a me personalmente, piace tantissimo il tocco dell' hinoky ed un telaio spettacolare è il butterfly kiso hinoky VII gran tocco, sembra di giocare usando la mano come hanno già citato altri utenti solitamente i telai vecchi sono quelli con più feeling, infatti un altro telaio con una buona sensibilità sempre secondo il mio modesto parere è lo stiga kjell johanson:love:
     
  13. neko

    neko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    francesco fabbri
    Squadra:
    alfieri di romagna
    per me l'avalox p500 il darker 5p-a....
     
  14. DARK ANGEL

    DARK ANGEL chopper attaccante

    io aggiungerei l'andro kinetic carbon aramid, l'ho usato la scorsa stagione, per me un gran telaio.
    controllo eccezzionale e potenza.
     
  15. lookclock

    lookclock Utente

    Ne ho provato uno in palestra. Ha un'impugnatura particolare diversa dai classici telai. la forma è molto simile l'impugnatura conica dei stiga anni 70-80 ed il sughero ti offre una buona sensibiltà
     
  16. gm59

    gm59 Utente

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Regaldi Novara
    Quoto cagnes, il Darker lo sto usando e per me è il telaio con il miglior tocco di palla che ho mai provato.

    Poi si sa che nel tennistavolo è tutto soggettivo.
     
  17. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    e adesso hai capito ,ogni giocatore che ha provato un telaio e gli piace ti dice che è il migliore... quindi inizia con un 5 stratiscegli una marca e comincia a conoscierlo cosi solo diventera off con il miglior tocco...
    (ammazza che filosofo....):teach::teach::metal::metal:(mi sa che meglio che vado a dormi:approved:):campione:
     
  18. neko

    neko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    francesco fabbri
    Squadra:
    alfieri di romagna
    filosofia pura, ai livelli di cicero!!!! anche se non ho capito bene alcuni passaggi....
     
  19. cagnes

    cagnes Dio ci salvi dai politici

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Non è esattamente come dici.
    Per quanto mi riguarda gioco da più di 35 anni e "qualche" telaio l'ho provato.
    Fra l'altro mi piacciono i telai e ne studio le caratteristiche anche in base al tipo di manico, il numero di strati, il tipo di legno (e di materiale composito inserito in esso) e così via.
    Penso, fra l'altro, di aver provato quasi tutti i tipi di telai dal 1970 ad oggi, compresi i Cipress X, i vecchi stiga (di cui ho due esemplari), i tibhar monostrato hinoki (penso si chiamassero Tibhor) e gli h-3-1 (fra l'altro erano stati appena commercializzati), i toni hold......
    C'è anche una inesattezza in quello che dici: un cinque strati può essere tranquillamente più off di un sette strati, quindi consigliare al nostro amico di cominciare con un cinque strati vuol dire poco.
    Il miglior consiglio, penso, sia quello di chiedere di provare la racchetta con cui si allenano ad altri pongisti, confrontando, per quanto possibile, i vari telai combinati con le varie gomme, per trovare una combinazione o un tocco che bene o male soddisfa la propria voglia di giocare.
     
  20. lookclock

    lookclock Utente


    Uno studioso di telai :teach:!!!Grande
    Tra quelli attualmente in commercio qual'è quello che più ti colpisce per sensibilità nel complessivo (legno/manico)
     
  21. cagnes

    cagnes Dio ci salvi dai politici

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Non esageriamo! Mi piace andare un pò oltre l'aspetto.
    Per quanto riguarda la tua domanda, ho già fatto una breve classifica di quelli che (io) giudico i più sensibili in base, ovviamente, alla loro velocità. Fra l'altro sto acquistando da Simone75 proprio un Darker 7P-2A.
    Non credo che lo userò per giocare, preferendo quello che ho in firma, però è stato sempre un telaio che ho desiderato possedere.
    Non è detto comunque che (magari provandolo in estate) non ci giocherò.
    Fra l'altro il manico del Darker (per la mia mano) è più comodo dell'Avalox.
    Ciao.
     
  22. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    Non ti sto a consigliare una marca visto che sono un venditore e finirei per consigliarti quelle che vendo io: ma faccio un po' di teoria spiccia. La sensibilità di un telaio deriva dalle vibrazioni che trasmette alla tua mano, in modo da poter sentire il colpo che stai facendo e il rimbalzo preso dalla pallina. E' vero, ci sono vibrazioni che danno fastidio ma non parliamo di quelle.

    - Tutti i telai con fibre aggiunte quindi sono meno sensibili di quelli in solo legno perchè c'è come una interruzione tra gli strati e quindi delle onde che ti arrivano.

    - Tutti i telai rigidi trasmettono piccolissime onde quindi è difficile captarle.

    - La balsa è un legno poco denso e trasmette pochissime vibrazioni.

    - I legni morbidi sono i legni migliori per trasmettere le giuste onde, essicati al punto giusto in modo che eventuali tracce di umido non disturbino la sensibilità.

    - Poi è chiaro che tra i legni con fibra ci sono quelli più sensibili che superano in sensibilità alcuni legnacci, ma in generale la fibra limita un pochino la sensibilità.
     
  23. neko

    neko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    francesco fabbri
    Squadra:
    alfieri di romagna
    grande lucio, perfetto dicorso!
    ps: a proposito di telai si sa niente dello stag peter karlsson ?
     
  24. faina

    faina Utente

    Nome e Cognome:
    Stefano
    Squadra:
    tt novara D2
    Ciao a me piaceva molto il vecchio stiga allround, (ho sentito che quasi tutti considerano quelli di produzione recente non all'altezza) sai con che legni era prodotto? sarebbe bello sapere le varie combinazioni di legni e quali caratteristiche conferiscono ai telai. credo che adesso sia in voga l'hinoki ma immagino ce ne siano molti altri di buona qualità. ciao
     
  25. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Noto con dispiacere che nessuno ha nominato il Waldner Carbon...
    Comunque, chiedere opinioni sul "tocco di palla" è come chiedere informazioni sul "controllo" di un telaio: è un'opinione completamente soggettiva quindi variabile.
    All'inizio molti mi consigliavano telai lenti ed elastici, "con più controllo", per poi rendermi conto che mi trovavo decisamente meglio con telai più rigidi e veloci... Senza contare che il tocco di palla si stabilisce dopo aver applicato le gomme. Ecco una varibile in più...
    Per me uno Shake Offence con 2 Bryce incollate era favoloso nel block ma quand'era il momento di toppare non ne mettevo una in campo per la parabola che riusciva a dare... Stessa cosa il P500 con una Coppa Silver. Inoltre, a me le vibrazioni danno molto fastidio e cerco di eliminarle. C'è chi si lamenta che senza vibrazioni non "sente la palla": la sensibilità si fa con il tempo! Sinceramente mi trovo benissimo con il P700...
    Però, dopo 10 anni di attività e di informazione, penso di aver scoperto il trucchetto: copiare i "big" (tenendo conto della loro tecnica :rolleyes:).
    Generalmente le impostazioni "base" sono telaio rigido con gomme medio morbide (dopo incollate...) o telaio di media rigidità con gomme medio dure (dopo incollate o boosterizzate).
    Alla fine i telai dei top players non sono altro che leggere modifiche a telai storici: Wang Liqin usava l'Offensive della Stiga, Ma Lin il Gatien Extra della Yasaka e Wang Hao uno simile... Tutti con gomma cinese di media durezza (certo, dopo averla straincollata!).
    Per non parlare del Timo Boll Spirit ed il Maze (ottenuto modificando il Viscaria), mentre il Kreanga Carbon e lo Schlager Carbon sono modifiche del più "vecchio" Primorac Carbon.
     
  26. xiom71

    xiom71 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Andrea
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Io ho provato molti telai, ma su tutti quello che mi ha colpito di più è lo Xiom Strdivarius off che oltre ad avere una velocità devastante ha anche un controllo eccellente con questo telaio puoi veramente fare quello che vuoi.
     
  27. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    e il ludeak della nittaku dove lo voliamo mettere 7 strati quasi rigido con un controllo da telaio da difesa e velocita da off,con il giusto di vibrazioni
     
  28. neko

    neko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    francesco fabbri
    Squadra:
    alfieri di romagna
    sì, confermo la velocità dello stradivarius, davvero eccellente......
     
  29. lookclock

    lookclock Utente

    OK! recensione perfetta ed ottima guida.:hail:


    Credo di aver capito in generale che tra i telai che hanno fatto storia ho sicuramente la possibilità di trovare quello a miglior tocco palla.
    Dopo aver aperto questo topic ho deciso di prendere il p500 e non appena lo provo vi dirò le impressioni. (Stiga boost TP dritto, H3 n.19 rovescio)
    Grazie
     
  30. ttandrea

    ttandrea Utente

    ciao star platinum ho curiosità di capire che cosa cambia da un telaio sette strati come il tuo da uno normale...vorrei anche sapere quanto è off e se ha buon controllo..considera che io vengo da uno shake...grazie
     
  31. neko

    neko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    francesco fabbri
    Squadra:
    alfieri di romagna
    no, no,no la h3 va di drittto e la boost tc o tp di rovescio, soprattutto con il p500, almeno io mi trovo meglio così............
     
  32. lookclock

    lookclock Utente

    Non mi dire che hai la stessa configurazione che ho intenzione di provare.:approved:
    Cmq girare la racchetta durante l'allenamento non costa nulla domani farò entrambi i tentativi.
     
  33. neko

    neko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    francesco fabbri
    Squadra:
    alfieri di romagna
    no, l'h3 la conosco moooooooooolto bene, la boost tp di meno ma la ha un mio compagno di squadra e ogni tanto la provo............
    questa configurazione è simile alla vecchia molto usata p500, h3 diritto, bryce di rovescio sostituita dalla tp in questo caso.................
    no, per ora non uso quella configurazione perchè mi trovo molto bene con le xiom zeta, anche mi piacerebbe mettere di diritto la e nuove haifu factory.........................
     
  34. lookclock

    lookclock Utente

    Risultato allenamento di stasera
    P500 Telaio fantastico per tocco e parabola, ottimo anche il controllo nel gioco passivo di block, penso che appena farò 20 msg mi troverete sul mercatino a togliermi un pò di legni acquistati in passato per trovare il tocco giusto. Ho deciso di porre fine alla ricerca dopo l'acquisto del p500 :love:
    Per quanto riguarda la combinazione di gomme la H3 senza colla è lenta (dovrei usare il booster, ma sinceramente è una gran seccatura), mentre la boost tp è più veloce (effetto colla inside) ed esalta meglio le caratteristiche del telaio.
    Ciao e grazie per le dritte sull'argomento
     
  35. faina

    faina Utente

    Nome e Cognome:
    Stefano
    Squadra:
    tt novara D2
    Ciao! anche a me dovrebbe arrivare il p500 visto il tuo entusiasmo sono contento di averlo preso; non vedo l'ora di provarlo, spero sia un po' più rigido del bty korbel che sto usando. Tu cosa usavi prima ?
    ciao
     
  36. fields_of_sun

    fields_of_sun Consigliere

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Squadra:
    S.S. Juvenes RSM
    :mumble: temo proprio di no... ;) il P500 è piuttosto elastico come legno... :sisi:
     
  37. lookclock

    lookclock Utente

    Non ho mai giocato con il Korbel, ma è vero quello che dice fields.
    Con il P500 l'apertura su terza palla è un giochetto la natura del telaio ti facilita, così come tutti i movimenti al tavolo e dalla media distanza sono agevolati.
    Nel gioco aperto, lontano dal tavolo il p500 paga e devi fare una bella fatica per imporre il gioco d’attacco.
    Prima usavo il septear che è più veloce essendo più rigido ma rientra ancora in quella categoria di "ottimo feeling". Lo cederò perchè troppo veloce.
     
  38. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Come vedi Lookclock ognuno ha le sue preferenze ma leggo che ne hai avuta una e quindi ritieni valido quel telaio (P500). Ancora una volta 'non è bello cio' che è bello, ma è bello cio' che piace' !
     
  39. lookclock

    lookclock Utente

    Sapresti indicare le differenze avalox-darker, paragonando in termini di velocità,rigidità e controllo rispettivamente

    p500 vs 5p-2a
    p700 vs 7p-2a

    Volevo aprire una nuova discussione ma credo siamo ancora nel tema di telai a miglior tocco
    Ciao
     
  40. neko

    neko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    francesco fabbri
    Squadra:
    alfieri di romagna
    uno è hinoki(il darker) l'altro e legno svedese molto stagionato............... l'inoki è un legno molto particolare pur essendo abbastanza veloce mantiene un controllo unico, caratteristico del legno.... lo svedese è sempre un ottimo legno, direi più veloce rispetto all'inoki e inoltre anche qui il feeling è unico.......
     
  41. fields_of_sun

    fields_of_sun Consigliere

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Squadra:
    S.S. Juvenes RSM
    Permettimi di dissentire...:D ma avendo usato il 5P-2A per un bel pò, ci tengo a sottolineare che non è interamente in Hinoki, ma ha tre strati di Hinoki e due di "power wood", un legno più duro e scuro, infatti è un pò più rigido e veloce del 7P-2A, che invece è composto da sette strati di Hinoki, ancora più rigido e veloce di entrambi, è, invece il 7P-2A-7T. :sisi:
     
  42. lookclock

    lookclock Utente

    Please, potresti citare qualche riferimento in cui si riporta quanto dici?
    dal sito
    http://www.zeropong.it/cgi-bin/cata...&sb=2&so=ascend&ww=on&view_records=Visualizza
    si evince che il 5p-2a è un semirigido di 5 strati hinoki e il 7p-2a è rigido di 7 strati.
    Ma la domanda che volevo porre era un'altra
    tra 5p-2a e p500 chi è più veloce/rigido
    tra 7p-2a e p700 chi è più veloce/rigido

    ma visto che ormai ci troviamo in tema
    tra 5p-2a e 7p-2a chi è più veloce/rigido
     
  43. fields_of_sun

    fields_of_sun Consigliere

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Squadra:
    S.S. Juvenes RSM
    Se leggi sul piatto del 5P-2A riesci a vedere la scritta "Hinoki+Power Wood"... ;)
    Su alcuni forum internazionali il 5P-2A viene dichiarato più potente del 5P-2A, io gli avuti entrambi e sono concorde (anche se sono piuttosto simili) :)
    [​IMG]
     
  44. lookclock

    lookclock Utente

    Non ci avevo fatto caso alla foto del piatto,avevo letto solo le descrizioni del sito. Non so se hai provato gli avalox ma devo dedurre che sicuramente entrambi i darker sono più veloci almeno del p500. Mi interesserebbe capire:
    1)come si relazionano al p700,
    2) per rimanere in tema, visto che hai saggiato entrambi quale tra i due darker ha più tocco/controllo.

    Una curiosità (OT) eri a conoscenza delle svariate versioni esistenti del 7p-2a?
    http://shop.ilpp.idv.tw/index.php?cPath=24_56
    tra quesi c'è anche il 7p-2a-7T che hai citato prima?
    Thanks
     
  45. fields_of_sun

    fields_of_sun Consigliere

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Squadra:
    S.S. Juvenes RSM
    Si, secondo me entrambi i Darker sono un pò più veloci del P500, il tocco di entrambi è soft tipico dell'Hinoki, piuttosto diverso dal P500/P700, più una questione di vibrazione che di tocco superficiale... è molto soggettivo...:mumble: tra i due darker io preferisco il 5P-2A, che vibra un pò meno ed ha comunque un'eccellente feeling...:sisi:
    Tra quelli del sito da te segnalato non c'è il 7P-2A 7T, che era ritenuto il modello più "offensivo" della serie 7P-2A, ma ora i nuovi 7P-2A-03-04-05 (con 1/2 strati di "powermaterial" oltre all'Hinoki) sembra siano quelli più estremi della serie. ;)
     
  46. neko

    neko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    francesco fabbri
    Squadra:
    alfieri di romagna
    scusa non mi ero accorto del piatto...... che errore............
     
  47. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao a tutti,

    anche io sarei interessato a questo argomento...

    qualcuno potrebbe esporre le proprie esperienze e magari elencare le differenze tra questi 4 telai?

    Sono indeciso se provare un Avalox o un Darker e le domande poste da lookclock le trovo importanti per la mia decisione.

    Rotex, Lucio un aiuto per favore ;)

    Saluti
    Carmelo
    - - -
    scusate, ma a me quello non sembra un + :mumble:

    Secondo me e' una specie di asterisco e vuole indicare l'hinoki come Power Wood

    Credo, e'solo la mia impressione.

    Carmelo
     
  48. fields_of_sun

    fields_of_sun Consigliere

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Squadra:
    S.S. Juvenes RSM
    E' un +, come pure negli altri piatti dove c'è scritto Honoki+Carbon o Hinoki+Powermaterial, ma al di la di tutto io il legno l'ho usato per sei mesi e ti posso garantire che due strati sono di un legno più scuro e diverso dall'hinoki (appunto quello indicato come powerwood) :sisi:
     
  49. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ok, grazie mille
    - - -
    scusa hai per caso provato anche p500 e p700...cosa mi sai dire a confronto con Darker?

    Grazie ancora :)
     
  50. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Qualcuno ha provato il darker speed 90 (quello monostrato)?
    Lo sapreste confrontare con gli altri telai darker citati e con gli avalox in particolare il 700.
    grazie
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina