1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Telai Telaio elastico per puntino medio

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da Tsunami!, 13 Nov 2021.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Qualcuno usa questa combinazione diciamo poco ortodossa, visto che solitamente per questo tipo di gomma (o anche puntino corto) si usano telai rigidi ?
     
  2. Alexit

    Alexit Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Io uso il Ludeack con una media sul rovescio. Telaio 7 strati legno, ma elastico.
     
    A Tsunami! piace questo elemento.
  3. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    interessante, mai provato il Ludeack.
    il mio problema è che data l'età e gli acciacchi sono poco mobile, non riesco a fare i movimenti corretti nè a preparare il colpo col giusto timing con il dritto; quindi invece di un top mi viene sempre uno smash piatto, per cui con un telaio rigido la pallina va via dritta e spesso tendo a sbagliare perchè vado lungo; coi telai elastici che ho provato e che usavo prima della Keiler questo non succedeva.
    ovvio che pagherò in termini di precisione col rovescio, ma se guadagno qualcosa col dritto mi va anche bene, perchè è così che in genere cerco di chiudere lo scambio.
     
  4. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Telaio elastico e puntino è stata una curiosità che ho approfondito nei molti test che ho fatto.
    Premetto che non conosco la Keiler, e che parlo per quello che ho provato.
    Posso dire che in linea generale per quando mi riguarda l'esperimento funziona molto bene tanto che ho adottato proprio una configurazione telaio elastico + puntino (nel mio caso corto).
    A prescindere dal fatto che le gomme provate hanno disturbo praticamente zero, penso sul risultato finale influisca anche il tipo di gioco che si ha intenzione di fare.
    Telai provati :
    Nittaku Ludeack - Adidas V 1.3 - Victas Firefall SC - Xiom Axelo - Xiom Zetro Quad - Waldner SC
    Andro Ligna Tour OFF - Mizuno Valour.
    Gomme testate:
    Moristo SP - Victas 102 - Adidas Blazespin - Tuttle Summer 3C
    Tutte le gomme provate sono in spessore massimo, gommapiuma morbida / medio-morbida e molto moltissimo grip Solo la Tuttle Summer 3C ha una gommapiuma leggermente piu dura (media?)
    A seconda del telaio veniva piu o meno enfatizzato il comportamento della gomma. ottenendo quindi combinazioni con maggiore o minore reattività, spin, controllo, ect ect ect ect.
    Classifica dei telai (dal migliore al peggiore):
    Adidas V 1.3 - 5 strati legno
    Andro Ligna Tour Off - 7 strati legno
    Xiom Axelo - inner carbon
    Xiom Zetro Quad - inner carbon
    Ludeak
    Waldner SC
    Mizuno Valour

    Nota: ho fatto anche degli esperimenti con telai tipo Donic Caiman oppure il Victas Koji Matsushita Defensive sempre con puntino corto sul rovescio ...il discorso è lungo, ma complessivamente non ho trovato combinazioni altrettanto soddisfacenti.
     
    A Tsunami! piace questo elemento.
  5. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    io mi sono trovato meglio con le corte che con il puntino medio, più facili da giocare, su tutte la Moristo; il problema è che non essendo più veloce e reattivo come una decina di anni fa un gioco di questo tipo mi espone troppo all'avversario per cui cerco di costruirmi il colpo mettendo un pò in difficoltà l'avversario senza che il gioco ne venga stravolto come con una lunga.
     
    A Sartori Giovanni e vg. piace questo messaggio.
  6. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    In effetti tutte le gomme che ho testato in modo rilevante erano dei puntino corti.
    Ho provato solo una gomma con puntino medio la Tuttle Winter 3e ma con risultati orribili :D.
    Ma penso sia stato dovuto al tipo di gioco che faccio io (spesso a 3/4 metri dal tavolo).
     
  7. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Dirò delle ovvietà ma il puntino medio è molto diverso dal corto, ed anche le differenze tra medie sono significative : difficile trovarne due di uguali caratteristiche tra modelli diversi
     
    A vg. piace questo elemento.
  8. Alexit

    Alexit Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Sono passato dalla Radical (fuori omologazione) alla Keiler, sempre montate sul Ludeack e posso dire che non ho modificato molto la mia impostazione di gioco. Il telaio, avendo molto controllo ed essendo abbastanza elastico, mi permette tranquillamente di fare gioco piatto che top molto spinti di puntinata.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 16 Nov 2021, Data originale: 16 Nov 2021 ---
    Non ho trovato grandi differenze,dal passaggio alla puntinata media perché la Keiler ha una durezza media.
     
  9. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    l'elasticità del telaio non inficia la precisione del colpo ? già il puntino flette e se ci mettiamo pure il telaio con quella caratteristica...
     
  10. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Dunque.... come dicevo ho provato vari puntini corti con il Donic Cayman (flessione zero) che in teoria doveva essere l'accompagnamento perfetto per il puntino. Ma il risultato è stato proprio indicibile.
    Posso dire anche che il Nittaku Ludeak non mi ha dato belle impressioni con il puntino corto (troppo elastico ? ), ma forse dipende dal tipo di gomma, o forse da come addopero io la gomma.
    Dai miei test direi che "In medio stat virtus" un telaio elastico va molto bene, un telaio "inner" va bene, un telaio troppo duro o troppo elastico non va troppo bene.
     
  11. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    lo avevo provato anche io, così come una decina di telai in balsa: non ne ho trovato uno che andasse bene per le mie esigenze, troppo rigidi
     
    A vg. piace questo elemento.
  12. Alexit

    Alexit Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Trovo la combinazione molto precisa in tutti i colpi.
     
    A Tsunami! piace questo elemento.
  13. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    sembra tu stia parlando di me:)
    io uso sul diritto una corta (tsp spectol red o yasaka rakza po) su un vecchio darker max control che come si intuisce anche dal nome, non è certo rigido.
    Dopo vari esperimenti è risultato quello più soddisfacente.
    In alternativa ho un hallmark combo f1 (in tutto e per tutto un re-impact) anch'esso non rigido malgrado la balsa.
    Avendo una lp sul rovescio ho anche bisogno di non troppa velocità altrimenti non tengo in campo un blocco.
    Al momento sono soddisfatto
     
  14. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    come ho già accennato sopra con una corta andrei a nozze, ma lo farebbe anche il mio avversario :D
    prima di passare ai 7 strati solo legno, coi quali mi trovo bene per carità ma troppo rigidi per il mio dritto, e dopo i deludenti test con telai in balsa, ho usato dei telai def che di def in realtà avevano poco: tra tutti lo spinlord defender prima di passare all'ottimo donic wang-xi; magari lo riproverò: lo avevo accantonato perchè essendo un pò lento per il dritto usavo troppo la spalla che aveva iniziato a dolermi, da qui il passaggio a dei telai più veloci (7 strati) per sollecitarla meno.
     
    A vg. piace questo elemento.
  15. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    usavo troppo la spalla che aveva iniziato a dolermi (/Quote)...da qui il passaggio a...
    Sic(!?)...questo non è tennis,sicuro che il malessere sia addebitabile al legno impiegato?o non forse ad uno smodata ed eccessiva,per quanto poco funzionale sollecitazione nel sollevamento del braccio intorno alla spalla?A forza di alzarsi e abbassarsi troppo repentinamente in senso verticale,invece di seguire la naturale circonvoluzione dell' arto attorno alla clavicola,il rischio di un logoramento di muscoli e tendini colà posizionati sussiste ed è,alla lunga,molto alto e da tenere in considerazione.Oltrettutto così facendo si riduce di molto l'efficacia e la gittata complessiva del colpo,dovuta al fatto che il braccio superata la linea della spalla ne rallenta per forza l'azione propulsiva e perde buona parte della sua efficacia,mentre ruotando com'è naturale attorno in senso obliquo e circolare,l'energia cinetica iniziata continua a trasmettersi fino a completamento ottimale dell' azione intrapresa,addirittura von maggior e più significativa accelerazione del braccio e...non solo.Poi mi si dirà:"Va beh,ma io ho sempre fatto così"....e allora...appunto cambiamo racchetta, anche gomma?Potesse servire....
    ettore
    ettore
     
  16. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Ti pare che ho scritto questo ???
    Infatti.
     
    A vg. e Sartori Giovanni piace questo messaggio.
  17. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Un "speriamo" piccolo malanno alla spalla è spesso dovuto ad un gesto innaturale,o ad un lento logoramento di tendini e muscoli,che neanche ci accorgiamo nell'accalorarsi della partita,ma dopo son dolori.Il Cielo non voglia che sia questo il caso,ma ho visto troppe volte giocatori denunciare simili problematiche e cercare di risolvere cambiando racchetta.
    Il top, però è rimasto sempre lo stesso,a stantuffo braccio giù e braccio deciso su'.Ben due di loro,pur cambiando attrezzatura ritenuta più dolce e compatibile con simile problematica,
    non han trovato alcun giovamento e alcun si son dedicati ad altro sport.Che non sia questo il caso ce lo auguriamo tutti e confidiamo,di tutto cuore,in una tua pronta riabilitazione e sano movimento per i tuoi incontri sportivi a venire.
    ettore
     
  18. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    e perchè? con corte veloci (spectol,andro exer, rakza ecc) anche su telai allround, vengono fuori ottimi blocchi e smash (anche su palla tagliata) che zompando meno creano spesso difficoltà all'avversario.
    comunque io per il diritto mi trovavo bene anche con telai veloci salvo poi avere problemi difensivi con la lp che ho sul rovescio (spinlord donner..qualcosa, nera sottolineo nera che non è irrilevante).
    Ovviamente toppettini solo di apertura e servizi che girano meno, a meno che sul rovescio non si abbia una liscia

    problemi alla spalla li ho avuti anch'io ma li ho addebitati alla vecchiaia e risolti con la fisioterapia
     
  19. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    già fatte 2 serie di tecar, ho risolto più con 1 anno e mezzo di fermo attività :D
    in palestra alterno spesso combinazioni telaio/gomme : mi diverte sperimentare e poi secondo me si aumenta la sensibilità alle varie situazioni di gioco essendo costretti ad essere concentrati sul colpo che si tira e in che modo lo si deve tirare, un pò come quando si cambia la combinazione pallina/tavolo/pavimentazione durante le trasferte; ebbene quando gioco con la moristo mi entra tutto ma i miei compagni riescono a giocare 'puliti' e senza palle comunque insidiose che li possano mettere un minimo in difficoltà
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  20. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    il tecar è usato per patologie traumatologiche, infiammatorie, magari non è il tuo caso.
    Anche con me un primo fisioterapista mi curò per infiammazione senza risultati. Poi un'altra mi ha detto "è ruggine (leggi artrosi e simili), più ti fermi e peggio è, muoviti senza esagerare"; ha smanettato varie volte, mi ha dato un pò di lezione per casa e adesso va meglio.

    hai senz'altro provato varie gomme, a me la Degu non è dispiaciuta, meno off di spectol&c, ma sicuramente meno innocua, come pure la diamant del dot. (ne ho due con piuma diversa)
     
  21. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Porto la mia piccola esperienza.....................
    Premetto che ho sempre fatto sport ad altissimo impatto fisico (rugby e basket) per decine di anni.
    Ho rallentato parecchio e ho inserito il tennistavolo nel compendio delle attività.
    Con il movimento ripetuto la spalla è andata in sofferenza.
    Fatto Tecar, Fisioterapia, Tens ....ma tutto con risultati veramente modesti.
    Ho risolto aumentando in modo importante il lavoro in palestra 3 volte alla settimana sui rotatori della cuffia



    Effettivamente pare anche a me che sperimentare aumenti la sensibilità generale dei colpi.
    Una volta ho fatto un torneo giocando con 6 racchette diverse, praticamente quasi 1 racchetta diversa ogni partita :D:D:D:D:D:D:D
     
    A Tsunami! piace questo elemento.
  22. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    No la ho mai provata, mi incuriosisce da tempo...
    @vg. @lupo alberto in effetti il mio fisiatra mi ha dato degli esercizi da fare, ma la pigrizia...
     
  23. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    soffice elastica non lentissima un pochetto non innocua
    :bash::nono:
     
    A Tsunami! piace questo elemento.
  24. MR92

    MR92 Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Io uso la Keiler su un Nittaku Acustic solo legno (Telaio fantastico) è da considerarsi di media rigidità? io non lo so, l'ho provato e me ne sono innamorato, ma non so se sia rigido o elastico :LOL:
     
  25. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    è sicuramente più elastico del ludeack
     
  26. Jarod64

    Jarod64 Utente

    L'acoustic è fantastico, io lo ritengo di media durezza, ha solo un piccolo problema a mio parere, ti entra tutto, ma ti ritorna anche tutto indietro con questa pallina.
     
  27. MR92

    MR92 Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Li bisogna essere bravi a ributtarla dentro sempre una volta in più :LOL::LOL:
     
  28. Jarod64

    Jarod64 Utente

  29. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    concetto che a molti sfugge
     
  30. Jarod64

    Jarod64 Utente

    Puoi buttarla una volta in più....proporzionalmente al livello del tuo gioco, ed a patto che non giochi con una piastrella di Gres.
    Passare ad esempio da Acoustic, ad Innerforce Layer Alc, ti consente di mantenere un grande controllo, ma poi quando fai un bel top di diritto oppute di rovescio, ti metti subito in condizione di fare il punto.
    Tirare su una palla tagliata, è persino più semplice con il Layer Alc, rispetto all' Acoustic, stessa cosa dicasi per il blocco.
    Ho giocato con enyrambi con medesime gomme.
    Certo è una mia opinione, e vale per me.
     
  31. leopong

    leopong Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD CTT MOLFETTA
    Credo che sia un telaio rigido che elastico possa andar bene con i puntini corti/medi e più precisamente se sei un picchiatore di tutte le palline è più indicato un rigido mentre per i blocker che non spingono molto va bene anche un elastico. La scelta del telaio poi è soggettiva....
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina