1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Telaio con manico inclinato

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da yamkopp, 25 Mag 2011.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    È il manico/(racchetta)che deve guidare la mano,o la mano che deve guidare il manico/(racchetta)?
    ettore
     
  2. Tuot

    Tuot Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea Cherubini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Sono tuoi?
    Qc impressione sul Tenaly?
     
  3. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Per giocare a ping pong servono anche i materiali.

    Devi fartene una ragione oppure proporre di giocare un ping pong a mani nude.
     
  4. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    No, non possiedo quei telai.
     
  5. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Miglior cosa non c'è.....
    La miglior racchetta è proprio la mano.Noi che proponiamo,facciamo ping pong,lo abbiamo già dimenticato?
    ettore
     
  6. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ecco , bravo. Gioca con quella.
     
  7. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Ma certo,perchè,forse tu pensavi che......?
    Ma non è proprio questo, e lo stiamo vedendo ampiamente,ciò che blocca i progressi del tennis tavolo italiano?:"Far credere "in primis" che la racchetta gioca e supplisce a tutte le carenze e ai limiti tecnici,che una mano dura e bloccata in partenza certo non favorisce,perchè poco educata?
    E senza quella,il sapersi muovere e modellare,farsi plastica e leggera o forte e granitica per assecondare tutte le accelerazioni e in tutte le direzioni, secondo necessità e non solo in base al manico.... quali reali progressi possibili?
    Mancanza cronica a partire dai primi tiri,dall'ABC dei primi rudimenti pongistici impartiti fin dalla più giovane età scolastica,ambito in cui siamo poco presenti,per non dire assenti?
    ettore
     
  8. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Io proprio non riesco a capire perchè in un'area del forum espressamente ed inequivocailmente dedicata ai materiali, il sig. Milocco si ostini a spostare il target sui sistemi per l'evoluzione del tennistavolo Italiano..
    Vi è nel forum una sezione dedicata alla tecnica, basta aprire li dei thread di discussione sulle mille sfaccettature e modi di interpretare il tennistavolo!

    Se il sig. Milocco non sa come si apre un nuovo Thread (visto che nella sua permanenza sul forum ne ha aperti ZERO) qualcuno che gli spiega come si fa lo si trova...

    E' una questione di rispetto per coloro i quali sono interessati ad argomenti che esulano della tecnica e dalla crescita del ping pong nostrano e scrivono nelle sezioni pertinenti

    Aprire dei nuovi thread nelle sezioni pertinenti credo sia anche un'opportunità per coinvolgere più utenti realmente interessati ad un determinato tipo di argomenti che magari non ci si aspetta di trovare nella sezione materiali o viceversa

    Sig. Milocco, le andrebbe quindi, quando ne ha voglia o necessità, di aprire dei thread nelle sezioni pertinenti?
     
    A ggreco, Cecio, eta beta e 1 altro utente piace questo messaggio.
  9. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Dimentichi che manico deriva dalla parola " mano".Perché poco pertinente?
    ettore
     
  10. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Credo lei abbia capito cosa intendo..
     
  11. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    No.. no.. dicevo proprio con la mano, senza la racchetta. 'Speta che ti faccio ancora il disegnino.

    P S. : spero di aver trovato la location pertinente.

    20220411_134711.jpg


    Inguaribile ottimista. ;)
     
  12. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Urca che bella mano...
    Una mia conoscente chiromante e lettrice molto ascoltata di mappe palmari altrui,interpretando l'evoluzione e le direttrici principali dei solchi di tale fortunata mano ha sentenziato:"Vedo un incontro assai passionale a breve e un interessante lungo viaggio nel prossimo weekend.Colore predominante:giallo oro o biondo .Sara' vero?Dice ancora:"Se puoi mandare una foto con la mano a pugno chiuso, può predire anche quanti figli sono in arrivo".Interessante,vero?

    Mi sa che siamo fuori tema,un po'...non è di mano ferma che stiamo parlando,ma di manico inclinato e naturalmente della reciproca influenza che può scaturire o subire da un uso proprio o improprio nel muovere tale attrezzo.
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 11 Apr 2022, Data originale: 11 Apr 2022 ---
    Ah,ecco siamo nel campo del "credo di aver capito cosa l'altro intende.."Non mi sembra,io porto esperienze,fatti,con esempi sempre ripetibili e sperimentabili da chiunque ne abbia voglia e da cui si può dissentire,
    ovviamente contro-argomentando e sarebbe un arricchimento per tutti.Senza discostarmi dalla pertinenza del tema trattato,in questi caso telaio manico inclinato.Piace poco?
    ettore
     
  13. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Milly,

    perché non scrivi un libro?
    Sarebbe interessantissimo, soprattutto perché tu non sei come quegli ermetici stitici che hanno paura a scrivere una parola in più per spiegare per benino i propri concetti.

    Le tue preziose disamine, i tuoi consigli competenti, i tuoi saggi tecnici.. non possono rischiare di perdersi nell'algido mare magnum (o era nel mare magnum algida.. vabbè quella roba lì) dell'etere internettiano.. nell'impalpabile virtuale.

    Raccogli tutto il tuo sapere, scrivi un bel librone , alto almeno una ventina di centimetri.. i posteri te ne saranno grati, e anche l'editore.
     
  14. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Il bel librone...
    Ehhh,eehh,eeehe..e ancora eeehe,eee..he..he.....:D :LOL::LOL: :D(n):D :rolleyes: :approved:....
    Ricorda tanto quella povera cornacchia di Esopo,che tanto ha fatto la volpe nel sedurla e adularla per la sua" bella e cinguettante voce",in realtà "gracchiante e fastidiosa"alquanto, nel farla cantare e magari sorridere,tanto da lasciar cadere, tutto in un colpo solo,il bel pezzo di formaggio che teneva in becco e poi,beninteso che se ne vada a cantare altrove.
    Vedi qui il Forum contiene la voce di tutti gli appassionati del ping-pong,una rosea cosmopolita che va da chi si accontenta del bel manico inclinato posseduto e solo di ciò si bea,chi invece vorrebbe saperne di più sull'uso più adatto e confacente,valutandone pregi e difetti,chi rievoca tempi passati e ostenta nomi importanti dell'altro secolo per avvalorarne l'utilizzo e magari consigliarne la vendita al giorno d'oggi,chi ancora guarda avanti e si chiede se è il caso di giocare come al tempo di Costantini(ammesso che giocasse con quel manico) e conseguentemente si fa, o pone domande su altre tipologie di gioco più attuali e confacenti al livello dei più importanti giocatori professionisti,che giocano con tutt'altro manico e armamentario.Prova ad indovinare da che parte sto e ovviamente da che parte mi arrivano le critiche,che provano finora inutilmente a "scornacchiarmi"(figurativo!).
    Non c'è bisogno di un libro una volta tantum,che poi nessuno legge e che una volta edito,subito dopo invecchia,ma di qualcuno che sbricciolando quel formaggio ,provi a vedere se riesce meglio a saziare i tanti che,pur osteggiati dalla spelacchiata e iper-tradizionalista volpe là sotto, desiderano conoscere e approntare un gioco più moderno e redditizio,quello che ancora,tranne qualche straniero venuto qui a svernare, ancora non è dato a vedere in Italia.Boccone dopo boccone.
    ettore
     
  15. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Spiegaci il gioco moderno Ettore.
     
  16. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Si comincia osservando i primi 40 giocatori al mondo,partendo dal 40..esimo,quello che gli sta davanti,il 39..imo cosa ha in più o di diverso?e poi il 38..imo,rispetto a quello che gli sta più appresso e così avanti.Io ho cominciato ad osservare i giocatori della nostra palestra,quando perdevano,poi quelli della provincia più bravi,poi quelli della mia regione,poi quelli delle regioni contermini e ancora non ho finito.E' chiaro che ho avuto la fortuna di assistere a partite,gioco e giocatori sempre più competitivi,che mi hanno dato lo spunto per confrontarli da vicino,definire meglio somiglianze e minime differenze.Dura un po',ma così si fa,...in previsione di un più proficuo adattamento nell'insegnamento ai nuovi,i più giovani che vengono in seguito ad imparare, altrimenti accontentarsi dei mamma santissima che fanno la voce grossa e lasciano il gioco in Italia perennemente uguale,ma non si va da nessuna parte.Poi sì,ci si intestardisce e si ricorre sempre e di nuovo ai soliti personaggi che vincevano negli anni 8o o ancor prima.Serve anche qualche meditazione in più su alcune leggi fisiche che regolano i nostri movimenti circolari,vedi ad esempio i molti seduti sulla giostra finita poi nelle metafore,ma ben pochi riescono a spiccare il volo preciso per acchiappare a tempo il pollo lassù appeso.Il risultato non è mai casuale. Se qualcuno volesse qui ripercorrere e iniziare a osservare diversamente,come suggerito e con ancor più attenzione per confrontare e confrontarsi,non mancherò di dare ulteriori informazioni sull'impervia strada per migliorare,che possano andare a beneficio di tutti.
    ettore
     
  17. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ah ah! :D

    Non hai detto niente. Fiumi di parole senza costrutto, senza una spiegazione. :D

    "Il 40 e il 39... "

    :LOL:
     
  18. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Dove sta la modernità!
    Lì,nei primi 40, maschile e femminile sta la modernità,un concentrato del meglio del meglio,ma in continua evoluzione,dove il continuo rinnovarsi e lo studio dei particolari fa pregio su un tennis tavolo ancorato a vecchi " clisce' " del passato, poi ognuno sviluppa,segue ciò che più lo appassiona,
    pure accontentandosi di molto meno.
    Come vedi è più una questione di metodo e piacere della ricerca,anche partecipazione e impegno,
    meglio insegnare a pescare che offrire il pesce già pronto e cotto.Ma una volta mangiato e digerito,ci si adagia...sulla piccola taglia e su quel poco,ormai ricordo lontano dell'originaria freschezza e fragranza,....che c'è...,sia chi lo offre,sia chi,una tantum lo ha ricevuto.
    ettore
     
  19. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Guarda che gli occhi per guardare li abbiamo anche noi.
     
  20. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Dipende sempre da cosa uno guarda....,se di sfuggita serve poco.
    ettore
     
  21. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non stai dicendo niente.

    I nostri non sanno fare il topspin come lo fanno quei top 40 ? Non sanno servire? Non sanno rispondere al servizio?

    Lo fanno male? Spiega!
     
  22. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    A eta beta piace questo elemento.
  23. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Perché tanta fretta,dove corri,doove vai? Parafrasando E.Bennato.T'ho già detto,ripetuto in mille salse,non do' risposte pronte e a che servirebbero,se non vengono ripensate e "maturate dentro"?Il mio è solo un metodo,un diverso approccio di comparazione,un diverso modo di osservare chi gioca meglio,prima di metterlo in pratica.A farsi e porsi ciascuno ulteriori domande e,spero,in seguito a scoprire altrettante nuove possibilità per un gioco più dinamico,ma anche più tecnico,di quello che siamo soliti vedere praticare dai nostri giocatori seniores di punta.Che difatti pagano scotto ai primi Turni di ogni Torneo ITTF,continentale o meno,cui partecipano.Se fosse semplice e banale già altri con le loro competenze avrebbero, e ben prima di me,provveduto.Se vuoi un primo abbozzo di risposta e ti capisco non stai nella pelle,partirei ancora una volta dal comportamento del piede,su cui poggia il primo avvio di tutta la macchina motore, già ampiamente dibattuto,ricordi? accostandolo a ciò che fa/faceva Boll,in occasione dei suoi " special controtop", bassi e radenti,con tutta la potenza di un missile russo,difficile da intercettare,cui è quasi impossibile replicare.
    Scegli un giocatore,fra quelli che più ti aggrada,possibilmente riconosciuto dai più,osserva come poggia il suo piede...
    Per comparazione vedi un altro giocatore della tua palestra come si comporta per fare partire un colpo simile,....
    Per andare avanti in questo tipo di analisi,segui il mio consiglio che ti do',dimentica tutto ciò che hai imparato fino adesso,osserva e annota,sì metti per scritto qualcosa,un disegno,uno schizzo.Coinvolgi pure qualchedun altro in questo studio,io lo chiamo così,se deve diventare un batti e ribatti fra noi due,ben poco servirebbe....il nostro stucchevole tiramolla e,noto,hai già perso la pazienza... però se vuoi continuare....sono qua.
    ettore
     
  24. utut

    utut Never Give Up

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Lascio l'argomento ...... se c'è mai stato ........... non se ne può più! .
     
    A ggreco e eta beta piace questo messaggio.
  25. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO

    No,ti prego,so benissimo che a molti-non mi escludo,per carità,ma se mi tirano dentro :azz: :confused:-
    ...piace sviare,col rischio di uscire dal seminato,ma allo stesso tempo mi piace avviare a degna conclusione un discorso testè avviato,soprattutto se interessante,e lo è, come questo.Allora affermi:"Secondo me uno dei punti nodali è che con questi manici inclinati (la sanwei dopo avergli scritto mi dice che è inclinato di 15 gradi e credo sia lo stesso per la Nittaku) il punto di impatto della pallina è più basso di circa 3 cm rispetto a quello che si ha con il manico ortodosso. Quindi richiede un significativo periodo di adattamento. Credo che inizialmente sia normale steccare ed anche lisciare le palle soprattutto di rovescio."
    Soffermiamoci lì,sul " punto di impatto della pallina è più basso di circa 3 cm rispetto a quello che si ha con il manico ortodosso"poi,anche il fatto che risulta,.....diciamo già pre-inclinato di 15 gradi,rispetto ad altri più normalmente conosciuti,comporta davvero dei vantaggi per un gioco più moderno,che pure sta a cuore a molti,sulla scia di ciò che vedono fare da riconosciuti campioni d'epoca attuale,ma non li vedono impugnare un attrezzo,con manico simile?
    ettore
     
  26. AndreaTT

    AndreaTT Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Quindi cercando di tirare le conclusioni a questo post iniziato 11 anni fa.
    Tra i brand con produzione industriale, solo Nittaku e Sanwei hanno nel loro catalogo telai con manico inclinato; i loro prodotti sono sul mercato da diversi anni.
    Il costo è inferiore a molti telai ultimo grido (e.g. Stiga ottagonale).
    In giappone questo telaio è usato da un ristretto numero di appassionati.
    Costantini l'ha usato, ma solo qualche volta (così ho capito io).
    Non mi sembra che ci siano giocatori di alta o media classifica in Italia od altrove che lo abbiano adottato, almeno come telaio principale.
    È evidente quindi che i pro di questo tipo di impugnatura sono ampiamente superati dai contro.
     
    A ggreco e Tuot piace questo messaggio.
  27. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Leggo cose senza senso.

    Il punto d'impatto non deve cambiare.

    Se col manico normale la pronazione del polso è sufficiente a farmi colpire la pallina sul prolungamento ideale dell'avambraccio non serve il manico inclinato.

    Se invece non riesco a pronare bene il polso è chiaro che mi viene in soccorso il manico inclonato.

    Perció il punto d'impatto è lo stesso per chi prona bene il polso col manico normale e per chi lo prona meno col manico inclinato.

    Nel rovescio la pronazione è meno importante, ecco perché il rovescio richiede più tempo di adattamento.
     
    A Tuot piace questo elemento.
  28. Tuot

    Tuot Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea Cherubini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
  29. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Se ..... non riesco a pronare bene il polso è chiaro che mi viene in soccorso il manico inclonato...
    ?? ??...??.(Citato /Quote)
    Pronazione di rovescio,quanta ne serve?
    Per chiarire a tutti, pronazione non è la capacità di ruotare il polso,quindi anche il palmo della mano ,attorno al proprio (immaginario)asse,reso possibile dalla meravigliosa azione sinergica di radio e ulna dell'avambraccio??Che risulta più evidente per il dritto,col braccio libero da impedimenti,perchè laterale e volendo ritrova sufficiente spazio libero dietro la schiena,mentre per il rovescio colpo frontale,c'è l'impaccio del corpo che costringe il braccio ad un movimento più ridotto e quindi con meno tempo per ruotare in modo efficace anche il polso e relativa mano.E allora,che si fa?Certo,arrivano le racchette col manico adeguato in soccorso.....Però ,allo stesso tempo dobbiamo pure dire che la su menzionata azione di pronazione è,per estensione,la medesima sia per il dritto,ma anche per il rovescio,in questo caso ,qualora si rincorra per eseguire certi top con massima rotazione all'insù.Quindi stessa capacità di estensione,oraria e antioraria,bisogna però avvertire chi ne vuol fare ragionevole uso,di allargare ben bene le gambe e può ritrovare spazio aggiuntivo per un movimento più sciolto di rovescio,abbassandosi di più.Colpo,che quasi nessuno o ben pochi eseguono ,perchè poi il braccio schizza troppo all'insu e ci vuole tempo per riportarlo nella posizione originaria.Ma se uno volesse,come trovata tattica,.....non c'è bisogno di un manico particolare.
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Apr 2022, Data originale: 14 Apr 2022 ---
    Ho trovato ancora:
    Dal forum My.Table.Tennis.net :

    Dopo aver avuto in mano un telaio Tenaly e averci giocato, mi chiedo perché non sia più popolare. Il manico Tenaly crea l'angolo di gioco perfetto. . . rendendo la racchetta un'estensione della tua mano. Quando calzi la tua mano lì dentro c'è una linea perfetta da cui puoi far esplodere i tuoi colpi. L'angolo della lama standard è scarso ed è inclinato verso l'alto, il che non è comodo o un buon angolo con cui giocare a meno che non si giochi perpendicolarmente al tavolo e si blocchi solo. So che molti campioni giocano con questo design, ma mi sembra che il Tenaly sia un miglioramento.. "

    O,come riporta l'annotazione pubblicitaria della fabbrica produttrice:
    la sanwei dopo avergli scritto mi dice che è inclinato di 15 gradi[/QUOTE]

    Tutto vero,solo proprio per questo motivo spacciarlo per miglioramento non mi sembra il caso e vediamo le ragioni:
    Il manico (leggermente) inclinato aiuta certamente a calzare la mano come un guanto,riducendone la fatica con angolo del piatto già predisposto e abbassato secondo canoni (pre?)studiati,che dovrebbero andar bene per ogni tipo di colpo o comunque gran parte degli scambi che uno voglia eseguire.
    Dov'è l'inganno?
    Ma ogni colpo è diverso uno dall'altro e per tutti occorre un minimo, minimalissimo,o anche infinitesimale coefficiente di adattamento alle rinnovate e diverse situazioni di spazio/tempo che si presentano e laddove c'è necessità di correzione .Ogni correzione o modifica del gesto abbisogna di un congruo spazio e muscoli che possano esercitare per intero tale azione di aggiustamento.Più lungo,ampio è lo spazio a disposizione,meglio i muscoli e tutto l'apparato locomotore possono interagire e proficuamente operare in tal senso.Non solo spingendo,ma anche e soprattutto direi, ruotando,o per dare un 'idea "contorcendosi",come si fa con l'asciugamano arrotolato la mattina per strofinare il dorsale dopo la doccia(n.d.r.consiglio per Beta. questa non mi sembra male come metafora:)),poi una volta mollato un cappio del tessuto lo straccio contiene sufficiente energia per srotolarsi e riacquistare la forma precedente.Orbene,succede lo stesso con i muscoli,più s'arrotolano e più forza hanno e per un tempo più lungo possono esercitare la loro azione.Viceversa,abbassando o riducendo anche di un 15 % l'angolo, per una presa più libera e facilitata nel tenere il polso prono,cioè partendo da una situazione più comoda in entrata,allo stesso tempo ne riduce l'azione effetto contorsivo dei muscoli,ad elastico prolungato, anche in uscita,col risultato di una minor e più ridotta accelerazione-.
    Via, consigliamo tale racchetta solo per uso scolastico post principiante.Ma quanto costa?Ne vale la pena,dopotutto?
    ettore
     
    A AndreaTT piace questo elemento.
  30. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Per quanto riguarda il manico inclinato ci interessa, del movimento di pronazione del polso, l'abbassamento di questo nell'impugnatura neutra della racchetta. Ho anche usato im termine "abduzione" per descrivere questa postura dell'arto, ma anche questo termine è limitativo in quanto richiama un "allontanamento" dell'arto che in realtà non si verifica.

    Le immagini spiegano più delle parole quindi le riposto :

    Screenshot_20220407-101754_Gallery.jpg Screenshot_20220407-101833_Gallery.jpg
     
  31. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Beh,che discorsi Beta!
    La prima impugnatura,come da foto che ti dici tipo paletta da vigile e' del principiante,che non ha ancora capito bene se con tale strumento deve scacciare qualche molesto moscone lì in giro,oppure fermare le palline che gli piovono addosso.
    La seconda foto esprime,va da sé, l'impugnatura più adatta per giocare a ping pong,sicuramente più duttile e in grado di effettuare movimenti allargati e appropriati.Non a tutti, è vero,riesce ciò naturale,serve più educazione al movimento delle mani,....dita,
    polpastrelli,falangi comprese Ricorrendo subito alla racchetta facilitatrice,magari uno giochicchia..,ma la mano rimane sempre dura e ingessata.
    ettore
     
  32. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Neanche le foto vanno bene?

    Se avessi piegato di più il polso nella prima foto magari diventava più difficile cogliere la differenza tra le due.
    Nella prima foto ho semplicemente impugnato la racchetta col polso dritto, a riposo, non pronato, non abdotto, non....
     
  33. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ....aah,ah!
    Si,sì,no....indubbiamente no c'è chi tiene la racchetta in mano come paletta della prima foto.Che fare?
    Al solito nostro gli facciamo comprare una nuova racchetta per ovviare a tale inconveniente?Tanto,poi continua a giocare come ha sempre fatto....
    ettore
     
  34. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ti passa per quella testolina che magari quei telai col manico inclinato si rivolgono a persone che proprio non possono, per impedimento fisico, piegare il polso? È un tuo impedimento a costringerti a non capire?
     
  35. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Aah, invece di spacciarlo per il manico di Costantini,perchè non me l'avete detto prima allora..?
    se me lo dicevate prima...:confused: :hail: :hail::cool: :D :approved:
    ettore
     
  36. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non abbiamo "spacciato" un bel niente.

    Massimo Costantini si è fatto costruire quel manico perché lo trovava comodo e lo ha usato a lungo.

    Massimo ha regalato quel telaio negli Stati Uniti, anni fa. Nella sua grandissima disponibilità si è sbattuto per cercare nei suoi hard disks la foto di quel telaio.

    Tu che sei l'esegeta del tennistavolo "moderno" (anche se non sai descriverlo) dovresti aver notato che il piegamento del polso nell'impugnatura si è esasperato negli ultimi vent'anni. Se guardassi vecchi video, anche degli anni '90, noteresti che prima lo piegavano meno.

    Screenshot_20220415-121131_Google.jpg Screenshot_20220415-120621_Google.jpg Screenshot_20220415-120546_Google.jpg Screenshot_20220415-120646_Google.jpg Screenshot_20220415-120814_Google.jpg Screenshot_20220415-120942_Chrome.jpg
     
    Ultima modifica: 15 Apr 2022
  37. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Massimo l'ha regalato quel telaio...
    Una volta lo piegavano meno quel polso..
    Appunto il tennis tavolo cambia, è cambiato, cambierà ancora....e si gioca in modo diverso,oggi quasi telecomandato,con maggior conoscenza ed equilibrio gestuale,con aggiunta di incisività e variabilità nei colpi.Massimo ha fatto bene a regalare quella racchetta,non sta lì la modernità.Poi si può giocare con tutto..
    ettore
     
  38. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    :specchio:

    "Oggi.. maggior incisività e variabilità dei colpi".

    Tu Costantini e Waldner non li hai mai visti giocare o non capisci proprio di tennistavolo?
     
    Ultima modifica: 15 Apr 2022
  39. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Quando imparerai a guardare tutto il gesto nella sua ampiezza,da dove inizia fino a dove finisce?Pensa,io spesso inizio a guardarlo dai piedi, ciò che succede sotto il tavolo,anche se,capito alcuni parametri,palla dentro o fuori,basta molto meno.Ma come si fa a giudicare la validità e l'efficacia di un colpo,basandosi solo sul fermo immagine di una foto?Non vedi che i giocatori ripresi effettuano ciascuno un colpo diverso dall'altro?Poi si,ricorda la metafora della giostra e dei cerchi concentrici a diverso raggio e diametro,una volta metabolizzato il concetto,la possibilita'di accelerazioni o decelerazioni aggiuntive a comando,tutto cambia,presa e utilizzo del polso compresi.
    ettore
     
  40. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    A parte Costantini e Waldner in una foto nella quale potrebbe eseguire un drive, tutte le altre si riferiscono a topspin di dritto. Si sta parlando di impugnatura, riesci a capirlo?

    Nessuno ha mai negato l'importanza del footwork, ci mancherebbe, ma tu dici "guardate come appoggia il piede Boll, come intreccia le dita della mano libera Möregård.."

    ... ma stikazzi ??
     
  41. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Eeeh,si...top spin di fritto,no scusa di dritto:DE' come parlare di formaggio a cena,senza avere in mente quale.Allora uno qualsiasi,va bene?Con la polenta,con un calice di rosé,come lo accompagnano?E quell'altro,allora invece di concepire le differenze e i salti di qualità fra un interprete polacco,uno croato,uno ungherese,un altro svedese,sloveno o cinese pure,che han tracciato la via a top sempre più incisivi,sulla via della modernità,va a sottilizzare sulla
    corretta grafia e dizione,che solo lui conosce a menadito?Per forza che poi Cristo s'è fermato a Eboli,dove traguardavano i compagni di viaggio,invece di sollevare lo sguardo ?
    Buone Feste!:birra::birra: :love: :)
    Intanto non sarebbe il caso di ripassare qualche metafora?altrimenti,come potrei poi aggiungerne altre,se uno guarda solo la grafia e il lato comico?
     
  42. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Tu mi vuoi tirare scemo.
     
  43. Tuot

    Tuot Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea Cherubini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    I giapponesi sanno anche essere spiritosi:

    Visualizza: https://youtu.be/KicSNsjBQ_k
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 21 Mag 2022, Data originale: 15 Apr 2022 ---
    Alla fine ho comprato un Tenaly, la versione AllRound Carbon. L’ho provato, ne confermo i pregi e le criticità emerse nella discussione. Ho però deciso di rivenderlo. Qualora foste interessati contattatemi in privato.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 6 Feb 2023 ---
    Curiosità dal mondo Yinhe: un simil Viscaria con manico da pescatore.
     

    Files Allegati:

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina