1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Tecnico di primo livello

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da emilio68it, 9 Feb 2023.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    io ovviamente intendevo quantità di praticanti, lo scrivo per chi potrebbe rischiare di fraintendere leggendo commenti strampalati
    per altri strampalanti ci ho rinunciato da tempo
     
  2. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO

    La seconda chicca
    Ecco....per non rimanere quattro gatti anche la forma è importante altrimenti i "gatti" in questione fuggiranno subito..
    quindi prima la forma e poi la quantità
    enzopacileo, post: 630661, member: 6720"]

    Addirittura! Senti senti questa....prima ancora della qualità del gioco, che manco si considera e va di pari passo con preparazione mirata e sapiente, quella che dobbiamo specialmente ai nostri giovani....adesso per il rilancio si pensa alla forma, che viene messa prima della generica quantita'(?),come formula vincente per attirare pubblico e nuovi iscritti in palestra con riferimento ad altri sports che vanno per la maggiore, o cosi si dice. Che qualcuno intende come sfoggio dell'apparire, lucentezza del contenitore, modo in cui ci si presenta.Ovvio con divisa sociale meglio nuova e non stracciona, comprensiva di borsone e portaracchette ancor meglio in tinta, poi presenza di arbitri federali (dove sono?)anche per le amichevoli, pur essi vestiti impeccabili e non con quei soliti pantaloni stazzonati e camicia da stirare, senza dimenticare, aggiungo io e spero segnapunti e transenne con dispositivi elettronici rinnovati .E i vecchi faretti spot, non li vogliamo almeno cambiare con "lucernari" alla page? Luci, brillantina e "pailettes".Ma, vivvaddio, è sempre stato così, laddove non ci si arriva con la bontà dei contenuti, laddove difetta la sostanza del fare e del sapersi presentare almeno con un accorta, calda premurosa e forte presenza dello Staff preposto all'organizzazione degli eventi societari, confidiamo nella presenza scenica. Non è già la semplice pratica del giocare a ping pong, a livello iniziale o avanzato, di per sè un ottimo biglietto da visita, un sano connubio di impegno fisico e velocità di pensiero, consapevole efficacia gestuale e non semplice gara di velocità ciò che molti attrae ,simbolo palese di arte bellezza e armonia? Beh, allora se manca tutto questo , o ce ne dimentichiamo quando non ne diamo sufficiente risalto ,non resta che affidarsi a trucco e parrucco, il nuovo vestito per mascherare il vuoto che c'è sotto, assieme ad ammenicoli vari, per confondere la gente. Nell'avanspettacolo le soubrette ,in mancanza di testo e trama povero di contenuto, non hanno fatto sempre così?

    Va beh, ho capito la scenenografia, la parata, la messa in scena sono connaturati per noi italiani come altre forme di avanspettacolo, insomma il contorno irrinunciabile assurto ad arte, ha rappresentato da sempre il piatto forte che ci ha contraddistinto. Ma se messo in atto a confondere, quando lo spettacolo quello vero è deludente e dei contenuti veri non c'è traccia, che dite, ci va già bene così?
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 27 Feb 2023, Data originale: 27 Feb 2023 ---
    Rapporto fra qualità e quantità....
    Allora non quantità del fare, dici, ma quantità numerica degli effettivi che si mettono in gioco.C'è sempre una relazione fra tutto e tutto. Bene per la precisione postuma, ma allora Tomba che c'entra? Ad ogni modo negli esempi da me riportati sopra, Austria e Portogallo, mettiamoci pure la Slovenia, quali condizioni migliori, quali rapporti numerici in partenza superiori ai nostri possono mettere in campo per ottenere i risultati da essi raggiunti?Se non attraverso un miglioramento qualitativo del fare, proporsi e riproporsi?
    Ben vengano le "strampalaggini", mie o di altri, quando possono definire, precisare e aiutare a portare maggior chiarezza nella comunicazione di tutti noi.
    ettore
     
  3. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Manda l'iscrizione e scrivi :

    "Io sono qui, se mi spedite a casa l'attestato bene, altrimenti arrivederci e grazie! "

    ;) :)
     
  4. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    In effetti....tanto vale tutto....a quel punto mando 150€ e chiedo l'attestato, almeno possiamo andare avanti serenamente a fare il campionato, lasciando a quelli bravi la partecipazione alle mille mila iniziative della sFitet
     
    A eta beta piace questo elemento.
  5. superfrancis

    superfrancis Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Niente non ne vale la pena
     
    Ultima modifica: 27 Feb 2023
  6. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Inoltre si associa il movimento di un braccio e della racchetta alla percezione della pallina che arriva, secondo me questo fattore è fondamentale per valutare traiettorie ed effetti e allenare la capacità di anticipazione.
     
    A enzopacileo e eta beta piace questo messaggio.
  7. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Per anni si sono elargiti attestati di primo livello a gente che non sa ancora oggi quanto è alta la retìna.

    Ora, siccome il CONI fa pressione, si organizzano in tutta fretta corsi abilitanti.

    I dirigenti societari hanno le loro colpe per i ritardi.

    Ma dobbiamo ricordare alcune cose :

    In Italia ci si è serviti per decenni di ex atleti provenienti dalla Cina o dai Paesi dell'Est Europa, candidati perfetti per essere sottopagati e senza protezione previdenziale.

    Fare il tecnico di tennistavolo è diverso dall'essere maestro di tennis o di sci, rende poco.. o niente.

    Le lacune e le carenze della Fitet, tutta presa a finanziare la baggianata del TTX, sono così scaricate sulle Società e sui singoli tesserati.
     
    A enzopacileo, emilio68it e Fulvio Cenci piace questo messaggio.
  8. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Che poi non è cambiato nulla da quando, anni 90, avevo creato la società e mi servivano informazioni, e da Roma la signorina mi diceva....prima paghi il bollettino poi chiede informazioni.... :p
     
    A enzopacileo, musicalle e eta beta piace questo messaggio.
  9. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Mostrare soldi .. vedere cammello.
     
    A emilio68it piace questo elemento.
  10. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Sempre valido!
     
    A eta beta piace questo elemento.
  11. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Stessa spiaggia, stesso mare...come ogni anno?
    Allora, Corsi per Tecnico di 1° livello per coprire il fabbisogno di tutte le ASD, di nuovo conio, rinnovati nei contenuti e negli obiettivi, o, tempistica a parte, saran come si sono sempre fatti?
    Non 's'avverte un evidente spaccatura fra:
    a)le direttive spesso elitarie,Coni e le linee guida europee, con profusione di anglicismi e terminologia che dicono scientifica, spesso rivestita di duplici significati e mai sufficientemente chiara nelle traduzioni, quella aduso e ripresa per studenti di scuole pan-europee equiparate ai nostri ex Isef, gli stessi che ben poche volte han giocato a ping pong....
    e....
    b) le vere necessità e priorità dell'eventuale futuro Tecnico ancor in formazione, per quanto queste "collimano",rispondono cioè alle attese con ciò che va imparando e siano d'effettivo aiuto poi nella diurna quotidianità della/e palestra/e in cui ci si relaziona. E chissà se, stante l'obbligatorietà, sarà sufficientemente motivato o aderisce solo per la pratica burocratica della firma. Tant'è!, non poniamo limiti alla Provvidenza.
    Infine la parte pratica equivale ai soliti esami di fine Corso, dimostrativi la lor parte che attestino quanto s'è imparato, o una gara di velocità nella distribuzione delle palline col famigerato secchio?infine lo "stile", una volta veniva pure quello parametrato e valutato ma in base a che? con che finalità? da che punto di vista? "stile" unico"? se ne sa di più, ora?Vai a sapere....
    Ma in realtà,più se ne sa, meglio il candidato è coinvolto e motivato ad imparare e acquisire.Oppure?
    ettore
     
    Ultima modifica: 2 Mar 2023
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina