1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Tecnico di primo livello

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da emilio68it, 9 Feb 2023.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Per il promozionale basta il certificato di buona salute, il che è ovviamente incompatibile con l'attività agonistica di una partita di campionato: si rischia grosso...
     
    A Tsunami! e emilio68it piace questo messaggio.
  2. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Ma non solo, anche nell'ambito di federazioni sportive che restano comunque arretrate perchè devono avere a che fare con un carrozzone vecchio e decrepito come il CONI, noi siamo tra quelle più indietro
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 13 Feb 2023, Data originale: 13 Feb 2023 ---
    "ma tanto cosa può succedere? mica viene nessuno a controllare" CIT.
     
  3. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    In caso di incidente (infortunio o peggio, cit @Tsunami!) qualcuno arriva...e non è l'arbitro...
     
    A Tsunami! e emilio68it piace questo messaggio.
  4. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Ciò che uno scrive e ciò che viene tradotto o riassunto dal server macchina.E' un po' come la differenza che passa fra il cinema vero, quello vissuto e attoriale, e i cartoni animati, che ormai vengono fabbricati in serie a tambur battente per i piccoli spettatori incantati e non solo.
    il merito è di OpenAI che ha sviluppato https://chat.openai.com/auth/login[/QUOTE]
    Una volta il grande Totò, richiesto da uno a bruciapelo su quale fosse il cinema migliore,che sopravviverà negli anni a venire, quello a cartoni animati ovvero quello interpretato da attori veri in carne ed ossa, così rispose:" Meglio i cartoni animati, meglio".E perchè? gli chiese ancora quel tale:"Pofferbacco.."rispose il Principe napoletano del grande schermo:" Meglio i cartoni animati, quelli manco respirano".
    ettore
     
  5. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    col catzo che va bene, io non lo avrei fatto.
    al massimo accetto, in assenza di arbitro, una squadra che si presenta in due ma entrambi tesserati e quindi muniti di idoneità.


    assolutamente si:clap.:clap.:clap.

    ho frequentato il calcio amatoriale (uisp) e l'arbitro c'era sempre altrimenti non giochi, rimborso spese a carico della squadra ospitante
    ho fatto campionati di biliardo: obbligatoria la maglia sociale (possibilmente sobria) uguale per tutti, pantalone nero non jeans e scarpe nere di pelle, altrimenti non giochi
     
    Ultima modifica: 13 Feb 2023
    A vg. e emilio68it piace questo messaggio.
  6. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Ti dispiace se per una volta mi trovo concorde con quanto tu dici e affermi? però non facciamoglielo pesare, a chi poi? E se avessero potuto operare diversamente, ma han avuto mani libere per poter attuare un piano di effettivo rinnovamento? e perchè non è stato fatto? forse perchè é stato lasciato in mano da tempo immemore allo stesso Direttivo preposto, che s' è lasciato cullare, in sintonia con le vaghe promesse prestazionali di un gioco già sufficiente per una pronta riscossa dei precedenti D.T. della Nazionale maggiore?
    Poi, invece...e si sa quanto il gioco attuato ai piani alti(si fa per dire) nazionali, influenzi poi tutto il movimento che sta sotto, a tutti i livelli. Ma ad essere generosi, poco è fiorito e qualcosa si dovrà cambiare.
    Ormai, meglio che ognuno di noi studi avanti e se ha tela da tessere, o anche condividere, qui ha l'occasione di proporre e proporsi, educatamente e con rispetto lo faccia.
    ettore
     
  7. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Già siamo pochi, se poi ci chiedono anche queste cose davvero potremmo contarci sulle dita.
     
    A lolloping piace questo elemento.
  8. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Hai descritto l'essenza del nostro più conosciuto e abbordabile sistema di far "ping pong" come meglio non potevi,
    cogliendo i due aspetti che vanno per la maggiore:
    a)uno amatoriale di chi si accontenta del già così, cosa vuoi...,
    b)e di chi invece trova insufficiente quanto finora fatto, ritenendo possibile far di meglio, anche a dispetto dei santi, per portare un po' più su il tennis tavolo italiano, che non si può basare solo su un paio di virtuose macchie a leopardo, quelle che, guarda caso, si avvalgono di maestranze straniere già inserite in un contesto semi professionistico, ma che ancora poco incidono e appena trovano un contratto migliore spariscono come rondini d'autunno,lasciando le cose come prima.
    Toccherà tornarci e scrivere ancora.
    ettore
     
  9. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    e' vero...ho sbagliato, pensi sempre che se non accetti poi passi al lato oscuro e tutti ti chiudono le porte
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 13 Feb 2023, Data originale: 13 Feb 2023 ---
    Però gironzolavo su qualche altra Federazione, il tiro con l'arco non ti chiede un tecnico "certificato" ma 10 atleti per affiliarti sennò nulla
     
  10. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Oggi mi sento buono e voglio perdere un po' di tempo per condividere l'analisi di ciò che hai scritto.

    Comincio con la premessa : ".. per avviare i giovani ad una prima e poi sempre più soddisfacente padronanza delle catene cinetiche insite nel nostro gioco occorre innanzitutto approfondimento vero, cioè studio desunto dal confronto tra le migliori tecniche e giocatori che si propongono sulla ribalta europea e mondiale. In un sistema educativo che tende a : "

    Quindi, secondo questa premessa, ad un candidato che si presenti come discente ad un corso di primo livello bisognerebbe che gli venisse impartito di proporre ai propri futuri allievi l'apprendimento a come meglio utilizzare le proprie leve (e il proprio corpo nel suo insieme) mostrando loro video dei campioni.

    Questo mi sembra di capire, anche se sono certo che Ettore smentirà la mia interpretazione.

    Quindi, entrando nello specifico :

    " a) decantare e privilegiare vieppiù le caratteristiche del mezzo pongistico utilizzato, che tanto basta e poi si gioca lo stesso.."

    Ma come? Non si stava parlando di "catena cinetica" ? Ora siamo alla solita idiosincrasia per i materiali? o_O

    E ancora :

    "b) che ritiene di migliorare la velocità solo grazie a ripetute a suon di secchiate e secchiate di palline, che ottengono da un lato stucchevoli risposte apparentemente veloci, ma sempre uguali e prevedibili, per un gioco di chiaro stampo iperindividualizzato e poco economico per la normale e corretta gestione di gruppi d'età giovanile e successivi.."


    Perciò, la catena cinetica dimenticata, prima sostituita dai video e dal tabù della racchetta, ora viene messa da parte per demonizzare il cesto. "Cesto" che a detta di Milocco servirebbe per "migliorare la velocità" .. che provocherebbe la creazione di "stucchevoli risposte apparentemente veloci" (quindi lente in realtà) "ma sempre uguali e prevedibili, per un gioco di chiaro stampo iperindividualizzato e poco economico per la normale e corretta gestione dei gruppi di età giovanile.. "

    Ora, par di capire, ma sicuramente sbaglio ad interpretare, che il cìCesto Secondo Milocco, non serva ad acquisire i necessari automatismi, che non sia lo strumento principe per correggere l'atleta che sbaglia postura o movimenti oppure rapporto con la palla oppure esecuzione., che non debba essere cucito addosso all'atleta secondo le sue caratteristiche peculiari.. ma che sia uguale per tutti nell'economia globale del gruppo..

    Ho capito bene? No. Sicuramente ho male interpretato. ;)
     
    Ultima modifica: 13 Feb 2023
    A lupo alberto e emilio68it piace questo messaggio.
  11. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Si,qualcosa hai inteso,ma come al solito interpretato male,che ti porta a debordare su tutto il fronte.
    Riassumo per te in breve e per fare contento pure Tsunami.
    1) L'uso troppo vincolato e circoscritto a determinate caratteristiche della racchetta fa perdere di vista la gamma assai più completa del sapersi ben muovere in generale, a 360 gradi,riducendo e inibendo sul nascere la conoscenza e l'utilizzo delle varie catene cinetiche che,se trascurate fin dalla giovane età,poi risulta difficile recuperare.
    2)La buona,utile velocità nel giocare a tennis tavolo non deriva da una distribuzione che chiamano mirata di palline sparate a raffica in modo ripetitivo con lo scopo di automatizzare i movimenti in genere.Senza vera percezione, comprensione e consapevolezza nel gestire e muovere il proprio corpo nello spazio,risulta difficile calibrare il gesto per arrivare bene sulla palla,a seconda della sua traiettoria, posizione-ascendente,in sella o discendente-,velocità e carica vitale della stessa.Arrivar bene implica anche saper rallentare,ampliare,ridurre,
    talvolta cambiare accelerazione in corsa,per ribattere in modo proficuo. Difatti in accelerazione pura i nostri azzurri,non sono secondi a nessuno,poi vanno o facilmente vengono indotti a giocare fuori ritmo.Hanno una marcia sola.
    Valuta bene ciò che ho scritto,intanto,poi se c'è altro sono qua.
    ettore
     
  12. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Tra le castronerie quella del cesto mi mancava.....vai al cantiere su che ti aspettano....
     
    A superfrancis piace questo elemento.
  13. superfrancis

    superfrancis Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    non vorrei dire CASTRONERIE ... ma IO da dilettante SO a cosa dovrebbe servire fare il CESTO.


    Quello che mi preoccupa e che qualcuno che si MILLANTA o tenta di sembrare un CULTORE del gesto giusto ne mette in discussione l'utilità argomentando con frasi fatte OVVIE e vacue.

    Ma io sono solo un amatore forse non comprendo bene i tecnicismi quindi chiedo venia per la castroneria.

    Ho riletto piu' volte ...

    Cerco di capire ma mi sembrano davvero cose dette da chi dice per dire visto che sono cose talmente BASILARI .. sapersi muovere :eek: .. spero che MILOCCO ETTORE non sia un vero personaggio tantomeno un giocatore di tennis tavolo (tantomeno allenatore di qualunque livello) Se prendo un ragazzino e comincio a propinargli la pappardella dei 360 gradi il giorno dopo và a calcetto :clap.

    Altre parole senza un vero senso perchè , a volte, troppo OVVIE, altre volte fuori da ogni logica , vorrei ricordarti che personalemte gioco a un tennis tavolo REALE e non VIRTUALE tipo quello che si vede nei cartoni animati ...
     
    Ultima modifica: 13 Feb 2023
    A enzopacileo piace questo elemento.
  14. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Bé dai alla fine c'è ragione un poco dappertutto. Il cesto serve a fissare con tante ripetizioni il giusto movimento, se non insegni il movimento giusto serve poco.
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  15. superfrancis

    superfrancis Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Si ma demonizzarlo è troppo inoltre secondo me i ritmi del gioco IMPONGONO un allenamento per AUTOMATIZZARE il gesto (ovviamente corretto) , altrimenti non arrivi in tempo .. appunto se devi pensare a LEVE , velocità , percezione , angolazione del piede, del dito medio, ecc...
     
    A emilio68it piace questo elemento.
  16. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Assolutamente d'accordo!
     
  17. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Come Volevasi Dimostrare.

    E aggiungo: che peccato che @superfrancis mi abbia messo in "ignore".

    :D :LOL: :rotfl:
     
  18. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    ... e tutto gratis!
     
    A emilio68it piace questo elemento.
  19. superfrancis

    superfrancis Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Non è necessario fare il LOGIN per leggere :LOL: ho messo ignore anche a MILOCCO ma le castronerie le continuo a leggere mio malgrado :rotfl::rotfl:
     
    A Sartori Giovanni e eta beta piace questo messaggio.
  20. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Qui non bisogna dar niente per scontato, o troppo OVVIO.
    Approfitto, con questa, per rispondere e chiarire a tutti, dubbiosi della prima e dell'ultima ora.
    1) I 360 gradi non è una "pappardella", rappresenta un cerchio ideale entro cui muoversi. Tale cerchio non è da intendersi in modo statico solo verticale, orizzontale od obliquo, può essere riferito all'insieme di tutto ciò, anche cambiare posizione in itinere, mentre è' il corpo che ne descrive la circonferenza, allargando, restringendo, spostando avanti, di lato, sul piano orizzontale, un po' più in su, ma anche un po'più in giù, a piacimento. E questo spostarsi assieme/entro questo cerchio ideale, ha a che fare con il baricentro di ciascuno e influisce sui cambi di velocità, nel mantenere la costante, comandare a piacimento accelerazioni e decelerazioni laddove serve.
    Che ho mai trovato uno io che mi abbia spiegato tutto ciò? E nessuno si senta obbligato a far giocare fin da subito i pongisti che ci stanno accanto con tale intendimento. Anche qua ci si arriva per gradi, dato che nessuno ne parla e a passi molto lenti, direi. Poi vediamo che Ma Long, se di giornata, gioca a 360 gradi, riutilizzando ogni cm lineare, mentre i nostri ragazzi per ora solo 1/4 (un quarto) o poco più di questa" immaginifica" circonferenza. Ogni cm guadagnato in più nello spazio circolare attorno a sè è energia pura a favore dei top, degli scambi e dei block su tavolo, della difesa da vicino, oppure da lontano.
    E questo fa la differenza.
    2) Fare o non fare il cesto, ognuno si regoli come può e sa. Ho visto far cesti per ogni livello, in serie A, a livello nazionale c'è pure molta richiesta di Sparring che si prestino solo a quello, poi nei club dilettantistici molto meno. Si pone pure il problema di far guadagnare chi vi si applica davvero e ho conosciuto un proprietario di un bar che sponsorizzava la prima squadra di un importante club europeo, in cambio chiedeva a fine allenamento la possibilità(concessagli!) di far cesto direttamente con il capo-coach locale, che naturalmente pagava profumatamente e senza mai giocare partita alcuna. Ciò gli serviva per lenire le sofferenze alla schiena, dovute allo stare in piedi tante ore dietro il bancone, così mi ha detto. Ognuno trova le sue ragioni.
    Mi chiedo:"e per i ragazzi?" Dipende, se se ne hanno tanti, pochi, due o uno solo soltanto. Per otto ragazzi di un corso medio normale, avendo tre sparring a disposizione, una mezz'oretta non gliela farei mancare. Neppure so dove si possa realizzare questa situazione ottimale. Ricordiamoci però che che i ragazzi alla lunga, o anche alle corte, preferiscono giocare fra di loro. E' possibile pertanto far provare direttamente a loro gli schemi con le palline al cesto, abituandoli ad alternare i vari ruoli attivi in attacco e passivi per un maggior contenimento.
    Anche tre (o 4) per tavolo, uno che lancia, uno risponde solo attaccando, il terzo blocca lungo linea, etc, la fantasia per un proficuo e divertente lavoro d'assieme non manca. Soprattutto alla lor velocità e per una crescita graduale nel tempo e per tutto il gruppo. E un Tecnico che sappia gestire in contemporanea un numero consistente di apprendisti fa bene alla Società che lo impiega, rende il nostro Sport più simile agli altri, riuscendo a coinvolgere scolaresche intere e non due o tre giocatori singoli casuali, che pure si stancano ben presto di sentire il Tecnico che li guida a fare le solite cose, sempre su imput dell'adulto. Poi ognuno fa e vede a suo modo. Per i Tecnici di primo livello O.K. metterli in grado di fare bene i cesti a livello dimostrativo, controllando stile e precisione, ma misurarne la velocità spasmodica di 60 palline da spedire,1 al secondo, per far che?
    Poi i migliori li portiamo direttamente a Terni o a Formia a far da Sparring con gli azzurrabili. E se ci tengono, non hanno uno straccio di robot programmabile?
    Dicono che è il punto forte dei Corsi abilitanti di 1° livello, ma per quel che serve( e cominciamo a chiedere agli aspiranti cosa se ne faranno del loro futuro brevetto!) non si può impiegare meglio il tempo per orientare la didattica sui veri bisogni formativi?non solo dell'adulto Tecnico futuro,ma dei ragazzi in Società proprio.
    Oppure si fa come sempre e lì stiamo.
    ettore
     
    Ultima modifica: 14 Feb 2023
  21. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Il cesto è basilare nel tennistavolo perché permette di trattare ogni aspetto singolarmente come non può avvenire durante il gioco con uno sparring.
    Gli obiettivi possono essere diversi ed un allenatore deve sapere prima cosa intende allenare dell'atleta.

    Se ad esempio voglio lavorare sul singolo gesto tecnico in fase di apprendimento o sui dettagli devo fare un cesto che sia lento dove l'allievo deve concentrarsi solo su quell'aspetto tecnico dell'esecuzione usando il corpo.
    Se invece voglio lavorare sulla quantità o sulla velocità dell' atleta allora non mi deve interessare che il colpo non sia fatto bene perché in quella fase non è il mio obiettivo.

    Mai fare cesto veloce quando l'allievo non riesce a fare il colpo perché cosi consoliderebbe un gesto tecnico sbagliato.
    Quanto dico non è in contraddizione con quanto espresso precedentemente perché l'efficacia di un colpo deve giustificare un aumento della velocità nella distribuzione della pallina altrimenti come dicevo si sfasa tutto.
    Migliora l'efficacia ed aumentiamo la velocità di distribuzione.
    Quando parliamo di gesto tecnico parliamo non a caso di efficacia e non di estetica del colpo.

    Alcune volte vediamo giocatori che ci sembrano esteticamente brutti nella tecnica ma non consideriamo l'efficacia perché non siamo in grado di definirne i parametri di essa.
    (su questo ci sarebbe da parlare a lungo perché andiamo sulla cosiddetta capacità di osservare)

    Con il cesto infine possiamo anche provare situazioni tattiche.

    Non me ne vogliate ma chi critica il multiball deve veramente andare al lido balneare a fare cerchi sulla spiaggia....:azz::azz:
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Feb 2023, Data originale: 14 Feb 2023 ---
    Aggiungo anche che nei tre corsi Fitet da tecnico di base a maestro si riempiono la bocca della "capacità di osservare" fermo.poi.mai dire cosa bisogna osservare....
    Il motivo è molto semplice, non lo sanno!!!!!
     
    A superfrancis, eta beta, Sartori Giovanni e 3 altri utenti piace questo messaggio.
  22. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    il cesto è basilare contestarlo significa avere idee confuse, se c'è una critica che però mi sento di fare è che negli anni ho visto (credo di aver visto...) molto privilegiare top e controtop, diritto e rovescio a scapito dell'abc del tt che sono, secondo me, taglio, servizio e risposta al servizio
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Feb 2023, Data originale: 14 Feb 2023 ---
    altra cosa che vedo trascurato è filmare l'allenamento (ma anche le partite) per rivedersi.
    adesso con l'attuale tecnologia è banale
     
    A superfrancis, ggreco, emilio68it e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  23. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Concordo con te, anche per i carciofi come me diventa fondamentale rivedersi per approfondire i colpi
     
    A enzopacileo piace questo elemento.
  24. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Rivedersi le partite è importantissimo, ancora meglio rivedersi anche gli allenamenti soprattutto quando non si è seguiti da vicino da un buon tecnico.
    Approfitto per aggiungere qualcosa in merito al cesto affermando con forza che il robot sia pure di ultissima generazione con tutte le varianti possibile sulla distribuzione della pallina non può mai sostituire un buon multiball fatto da una persona.
    Il cambio di ritmo nella distribuzione della pallina è un'altra importantissima situazione da considerare perché rende il tutto più verosimile alla partita e crea nell'atleta degli automatismi indispensabili.
     
    Ultima modifica: 14 Feb 2023
    A emilio68it e Sartori Giovanni piace questo messaggio.
  25. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Chi, che cosa, per chi...
    Vorrei riportare la discussione al tema da cui siamo partiti. Ovvero il Tecnico di 1 livello e l' obbligatorieta' di averne almeno 1(uno) per le A.S.D. attuali, prossime e future. Se poi una A. S.D che ce l'ha sempre avuto e il prossimo anno, alla scadenza dei termini non dispone più di un Tecnico valido e formato, non ne trova alcuno nel raggio di 100 km, o per altri motivi non riesce a cointeressare uno dei propri iscritti a frequentare e superare il Corso abilitante, il che non sarà automatico, potra' chiedere una proroga, oppure chiude l'ASD finché non si mette in regola?
    Con l' obbligatorieta' di mettersi in regola, mossa che ritengo alla lunga corretta, aumenterà il numero dei Tecnici di 1° livello?Probabilmente sì, ma saranno in numero sufficiente per coprire adeguatamente tutti i posti vacanti? Con la stessa identica formazione e contenuti di prima, quando la scelta di frequentare i Corsi, di collaborare o di mettersi al servizio di un' A. S. D. era su base volontaria?
    Vedremo.
    Riprendiamo pure il tema fin qui tanto discusso, ovvero " distribuzione palline al cesto", secondo prassi didattica consolidata", prioritario Credo e leit motive di molti, buono per ogni occasione. Parliamo sempre di Tecnici di 1° livello.E si sa che al secondo livello lo fanno meglio ,al terzo ancor di più,
    i Maestri Federali proprio non ne parliamo.Poi chissà se più alta è la specializzazione e più e meglio vi si dedicano in modo specifico e laddove serve.E anch'io vorrei, come Tecnico che si occupa del cesto, l'allenatore della Nazionale cinese, come lo fa lui nessuno. Ma torniamo nelle nostre palestre.
    Questo è indubbiamente un tipo di lezione di tipo individualistico, con il Tecnico che segue, quasi sempre personalmente un ragazzo alla volta. E quanti ne può seguire di più, per lezione? Mi si dice pure che nulla può sostituire un buon "multiball" seguito da una persona, una. Benissimo, significa che la Fitet crede e prepara molto bene i Tecnici in questo tipo di attività e che alcuni di essi sono molto ferrati in materia e vi si applicano con dedizione. Abili e veloci, sanno svolgere un lavoro mirato, facendone il momento centrale della divulgazione come insegnamento individualizzato, elevandolo a pozione magica unica e insostituibile per tutto e tutti. Ma poi è davvero così? Tutti chi, o solo quei pochi che...?e gli altri,il gruppo rimanente silenzioso della più comune delle palestre, in attesa che il Tecnico preposto dedichi a loro uno sguardo? Finora è stato relativamente facile assolvere a tale compito, tanto giovani interessati a continuare dove, quanti se ne vedono?

    Ora noi abbiamo due problemi:
    1)attrarre e possibilmente far aumentare il numero dei giovani nei luoghi dove si pratica il tennis tavolo
    (La Fitet è restia a fornire i dati reali, che come una fisarmonica si gonfiano in occasione di certe manifestazioni di richiamo come i Giochi della Gioventù, Progetto racchette nelle scuole, etc, per poi subito sgonfiarsi appena mettono piede nelle nostre palestre)
    2) dare più qualità agli stessi giovani che vi rimangono, per sperare in migliori risultati domani.
    Ora nonostante "l'ottimale preparazione offerta dai Corsi Fitet", l'alta considerazione, ma anche specializzazione di certuni Tecnici per il lavoro al cesto, che, non ne dubitiamo, svolgono seriamente e professionalmente, alla fin dei conti, perchè manchiamo regolarmente gli obiettivi di crescita virtuosa e avviare a soluzione le due spinose e irrisolte problematiche di cui sopra?
    Avessimo un migliaio di Tecnici in più, preparati con il solito criterio fin qui adottato, migliorerebbe la situazione?A favore proprio dalla base giovanile, cui dovrebbero essere maggiormente interessati i Tecnici di 1° livello e chi altri?, soprattutto le nuove leve che vorrebbero spendersi per tale importante causa? Non c'è verso, o possibile altra soluzione per cambiare e scegliere attività didattiche che favoriscano il primo ingresso e permetta gradualmente di consolidare in tutti e per tutti la voglia di giocare più a lungo e meglio?
    Se i risultati non vengono, o non combaciano con le aspettative pur nobili e alte di chi ci mette la faccia e le mani in pasta, non viene in loro neanche lontanamente il dubbio che si debba cercare altre strade praticabili, economiche redditizie, per offrire un Piano di attività più aderenti e incentivanti per i giovani d'oggi, come han fatto Federazioni più lungimirante della nostra?
    ettore
     
    Ultima modifica: 15 Feb 2023
  26. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Cerca con Google : "come curare la logorrea, vivere felici e non ammorbare il prossimo".
     
    A Più scuro e enzopacileo piace questo messaggio.
  27. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Il precedente post di Ettore affronta la questione dell'obbligatorietà per le associazioni sportive dilettantistiche di avere almeno un Tecnico di 1° livello. L'autore sottolinea che l'obbligatorietà potrebbe portare ad un aumento del numero di Tecnici, ma si chiede se ci saranno abbastanza professionisti per coprire tutte le posizioni vacanti. Inoltre, l'autore esamina il ruolo del Tecnico di 1° livello nell'insegnamento individuale del tennis tavolo e si domanda se questo approccio possa essere applicato in modo efficace per un grande numero di studenti. Infine, l'autore propone di attrarre più giovani alla pratica del tennis tavolo e di migliorare la qualità dell'istruzione offerta. Si interroga se un aumento del numero di Tecnici di 1° livello, preparati secondo gli standard esistenti, possa migliorare la situazione e se ci siano altre soluzioni per incentivare i giovani a praticare questo sport.
    'by chatgpt'
     
    A T__T-Rex, off-ready, emilio68it e 4 altri utenti piace questo messaggio.
  28. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Che ci volesse un traduttore era fuori dubbio ma bisognerebbe tradurre anche le boiate che scrive...anzi quelle sono chiarissime
     
    A eta beta piace questo elemento.
  29. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Ben tornato Enzo!
    1) Non ho bisogno di nessun traduttore.
    2)Quando mai sarà possibile con te,ragionare assieme ai praticanti forumisti e avevi ripreso bene apportando le tue pur valide esperienze,quindi a favore del Forum stesso,senza scadere nelle invettive,per giunta gratuite?
    ettore
     
  30. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Quale approccio? Non vedo riassunto il polpettone vaneggiante sul cesto.

    @Tsunami! spero che l'app che hai proposto (ne apprezzo il fine) sia solo alla versione Beta perché altrimenti il buon vecchio Bignami sembra ancora imbattibile.
     
  31. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    ChatGPT: Optimizing Language Models for Dialogue
    è l'applicazione (un pò riduttivo chiamarla così, ma è per rendere l'idea) del momento: ha delle potenzialità enormi, ovviamente ha ancora dei punti 'oscuri'; è interessante sapere come già viene usata da parecchi utenti (100 milioni nei soli primi 2 mesi dal rilascio), anche in campo medico.
    questa è la richiesta che gli ho posto, seguito dal testo di Ettore:
    per favore, vorrei un riassunto in max 150 parole del seguente testo:
    xxxxxxxxxx
     
  32. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Chiamiamolo riassunto...
    Questo più che altro è il verbale all'acqua di rose di una sonnolenta assemblea di condominio di periferia,che tocca di sforo gli argomenti più insignificanti e sottace,diciamo sbadatamente o volutamente trascura, gli snodi essenziali, i punti di domanda,quelli veri e pregnanti,per cui valeva la pena partecipare alla riunione stessa.Messa così i condomini rincasando saranno ancora lì a chiedersi"Che cosa ha detto quel tale,che cosa vuole?chi se lo ricorda più?":dormo::dormo: (n) :) :nerd::dormo: "Non importa,rimandiamo e chiariremo la prox volta":D:LOL:

    ettore
     
  33. Fulvio Cenci

    Fulvio Cenci Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Fulvio Cenci
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    TTS Salsomaggiore
    ADORO
     
  34. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Caro amico di penna..non darti troppa pena per gli altri.
    Il Forum e fatto per sviluppare gli argomenti,non per metterci una pietra sopra e tutti vissero felici e contenti.Neppure sentirti obbligato a ripassare sopra, se dalle prime righe percepisci che non incontra il fulcro dei tuoi interessi.Leggera' qualchedun altro no?:D:birra:

    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 15 Feb 2023, Data originale: 15 Feb 2023 ---
    Più che altro è il punto d'arrivo di una generazione ormai abituata al linguaggio basico dell'era computer:
    "Si,Si...No,No...","Forse... è già tanto".
    Oppure tutto.
    ettore
     
  35. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    È un punto di partenza invece, pari all'invenzione di Internet
     
    A off-ready piace questo elemento.
  36. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Comunque...ho risolto la problematica dell'obbligo del tecnico in società, mi sono dimesso da presidente :)
     
  37. Fulvio Cenci

    Fulvio Cenci Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Fulvio Cenci
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    TTS Salsomaggiore
    No mi spiace, è proprio fuori strada, non è certo un problema generazionale.

    Prima di tutto il termine "basico" fa repellenza: basico è entrato sgomitando nel gergo comune al posto della parola "basilare", ma andrebbe ricordato che ha anche un senso molto più stretto in chimica e indica le sostanze o soluzioni di Ph contrario all'acido.
    [Quando vedo le locandine dei corsi con scritto "corso basico" mi si spegne ogni interesse.]

    L'era del computer la vivo da quando avevo 6 anni (quindi sono 42 anni), quando vedevo i primi personal assemblati in ufficio da mio padre, ma non ne sono certo un succube ma solo un fortunato fruitore.... e non vedo perchè dovrei essere succube dei sui voli pindarici che cercano solo di manifestare maggiore eloquenza nell'argomento tennis tavolo.
    Credo fermamente che l'eloquenza nella comunicazione umana passi da principi quali: chiarezza, capacità di sintesi e linearità del percorso logico di esposizione.
    Per questo motivo mi ripeto, ADORO anche solo l'idea di utilizzare una IA per sintetizzare i suoi scritti che non rispondono alle sopraelencate e paiono puntare solamente a "mandare tutto in vacca" con gli altri utenti.

    Cordialità
     
    A John Locke QDL, superfrancis, ggreco e 5 altri utenti piace questo messaggio.
  38. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Detto con ironia
    Se ci teneva a "disumanizzare", "robotizzarre", "strampalare " i contenuti di ciò che uno effettivamente pensa, affidando la nostra intelligenza comunicativa e in toto i
    nostri interventi al Deus" ex machina" Sua Maestà il computer,compito pienamente riuscito.Bravo!, non con me,ci provi con altri, però.
    ettore
     
  39. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    il computer conosce solo si o no, non forse
    (informatica) proprieta' di un algoritmo, che per un certo input arriva sempre allo stesso output, poiche' privo di passi randomici al suo interno. (matematica) ...
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  40. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Al Presidente,speriamo ancora in carica almeno per sbrigare gli atti formali rimasti in sospeso.
    Noo,che fa?! Ci ripensi,aspetti un momento, l'intenzione del legislatore,in questo caso dare un termine ultimo alle Società per mettersi in regola con l'assunzione di un Tecnico 1 livello, non si tramuta mai in provvedimenti veramente "ultimativi" e perentori.Almeno in Italia,come nelle "grida" di manzoniana memoria,c'è sempre un "penultimatum", una " prorogazio"," un rimando e un tavolo attorno a cui sedersi per ridefinire meglio le misure, insomma un ulteriore ripensamento per trovare la "giusta" quadra.Poi,in questo caso devono ancora preparare i nuovi Tecnici,hai voglia.E se ne riparlerà...
    Da parte mia spero che li preparino bene,partendo dalle urgenze e da ciò che serve a una A.S.D. piccola come la sua,come ce ne sono tante,per dare nuovo smalto e rilanciare,anche come immagine,il nostro Sport in Italia.
    Intanto farà prima il Governo a risolvere il problema Bolkenstein,per la gestione delle spiagge,poi...
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 16 Feb 2023, Data originale: 16 Feb 2023 ---
    Il computer, si,agisce secondo quell'algoritmo lì e non c'è Random.Il "Forse",di cui bisogna tenere conto, avviene quando la batteria si esaurisce,un dannato Virus intacca da dentro il meccanismo e tutti i dati vanno per conto loro e la macchina Computer
    va in tilt.E' un po' come quando ti fai guidare da Google Maps,o dalla Guida Michelin per raggiungere un determinato luogo e se,putacaso hanno appena cambiato senso di strada o nome alla via,non più Garibaldi,ma Martiri della Libertà,arrivi sempre a destinazione,quella richiesta?Forse....
    ettore
     
  41. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

  42. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @Milocco Ettore, hai mai pensato a farti un blog?

    Se non ne sei capace fatti aiutare.

    Sono certo ti darà più soddisfazioni del forum.

    E le darebbe anche a noi.
     
    A emilio68it piace questo elemento.
  43. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Accontentatevi,che già così..:D
    ettore
     
  44. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    strampalare ? una AI (chatgpt in questo caso) non è in grado di interpretare a suo piacimento: si affida sempre alla base dati presente in rete qualora la richiesta sia quella di scrivere un elaborato da zero, mentre se chiedi di ridurre un testo da tot a tot/10 parole lo fa mantenendo inalterati i concetti espressi nel testo principale.
    se poi è strampalato quello non è che te lo aggiusta, eh...gli hai chiesto solo un riassunto
     
  45. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Eppur si strampala...
    basta accantonare una virgola, che vuol introdurre un concetto espresso a bassa voce, un virgolettato che evidenzia un termine o sottolinea un richiamo testuale importante, lì e non là, che altrimenti rischia di finire in cavalleria, gli fai mancare il respiro, la vitalità, l'anima e gli togli il filo sequenziale-temporale che ora vien delegato a quel congegno diabolico chiamato AI chatgpt.Più strampalato di così?
    ettore

    Però se incontri uno per strada e ti chiede a bruciapelo:"Cos'ha scritto quel Burlone (non necessariamente il sottoscritto,anche altri ora che siamo in tema di Carnevale) sul Forum quest'oggi?Allora puoi a voce fargli il resoconto di giornata sullo stile meccanico e anonimo in stile AI chatgpt.Se ti piace....
     
  46. superfrancis

    superfrancis Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Caro ettore visto che anche questo post è andato in vacca vorrei sottolineare quanto già detto dal buon cenci
    Se la cosa NON é CHIARA la ripeto :

    Le tue "esternazioni" non hanno chiarezza, non sono sitetiche, non hanno percorso logico , tantomeno , aggiungo, spiegano nulla pochè dicono l'OVVIO non ho mai letto qualche cosa scritto da te che abbia un senso logico e INSEGNI un movimento , una tecnica , un consiglio su COME FARE per ...

    Non fantasie o poemi crittici e esternazioni su angoli delle dita e/o dei piedi ecc...
     
    A enzopacileo piace questo elemento.
  47. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Caro Francis,che piacere sentirti...
    Se le mie sono " esternazioni",veicolate e portate a conoscenza all'esterno,che esprimono semplicemente
    il mio modo di vedere le cose",
    le tue, puoi dirmi cosa sono?Chiamiamole "internazioni"?preferisci che rimangano chiuse,refrattarie al cambiamento, oscurate, quindi fisse e "in-comentabili" come marmo, all'interno dello spogliatoio personale della tua e forse della palestra di ciascuno di noi?
    Oggi non ti va una giusta, embè? non serve prendersela con gli altri,se ti sembra che il "threadt" non prenda la piega giusta,quella che piace,piacerebbe a te.L'argomento è ben chiaro:-Tecnico di primo livello. Di questo,su questo,con questo e grazie a questo abbiamo imbastito, tutti,te compreso,la discussione,che io rispetto e ho sempre rispettato i punti di vista altrui. Che considero base vera per un confronto nel nostro Forum.Con lo stesso rispetto e convinzione affermò che nessuno si senta obbligato a fare,pensare seguire la linea imposta da te, me o qualche d' un altro,sono idee che circolano,bene così.
    Riguardo al consiglio su come Fare,interroghiamoci prima sul Gioco,quello percepito,quello reale,quello che ci piacerebbe fare,quello che già si sta facendo e se tutto ciò ci basta per trascorrere due belle ore in palestra.Oppure ci sono altre prospettive,altre attese?Comunque in mezzo a tutto ciò c'è sempre il Tecnico,quello attuale e quello futuro che dovrà operare,sempre per imput caduti dall'alto?
    Niente è andato in vacca,niente è perso.
    Ne sentiremo delle belle,vedrai.
    Con simpatia :approved: :birra:
    ettore
     
  48. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Tennis tavolo è:
    1)una danza sciolta, libera e fantasiosa, lasciata al caso e all'interpretazione personale che ognuno imbastisce come vuole,
    (perchè no, avete mai visto quando nonna e nipotino, due amici che sollevano la racchetta per la prima volta?)
    oppure
    2) danza codificata, con i suoi passi, i suoi movimenti precisi, che andrebbero pre-studiati prima per raggiungere o cercare di raggiungere determinati obiettivi?
    No esternazioni! ,mi si dice, su angoli delle dita e/o dei piedi. Se prendiamo per buona la seconda ipotesi di cui sopra, qualcuno puo' qui spiegare come si ottiene il movimento del corpo, che riguarda la capacità di spostarsi in un determinato spazio, per obiettivi differenziati e secondo criterio geometrico e misurato, tenendo bloccate e rigide le dita di mani e piedi?Perchè dà fastidio che, semplicemente, se ne parli?

    Allora il problema è il gioco, qual è il gioco "corretto?
    "corretto per chi, soprattutto?... età, genere, Tornei,
    disponibilità e motivazione ad apprendere, etc.
    Ricordiamoci che i ragazzi, ma anche gli altri più adulti, non devono apprendere! in nessuna occasione devono. Noi, possiam dare ev. quello che loro desiderano apprendere(se facciamo leva sulla motivazione).E vale anche qui, quando qualcuno chiede di non essere criptico, e dai! spiegaci come fare. Ma interessa? Davvero? Tanto io rimando sempre al mittente: "Comincia ad osservare chi lo fa meglio, poi ne discutiamo"
    Così andiamo a verificare subito se c'è vera motivazione e spesso non è così, guardiamo oltre, giustamente ciò che c'interessa e facciamo altro.

    Appunto, quale gioco e per chi? In mancanza di chiarezza sembra che certuni facciano affidamento al solo cesto e alle ripetute, per far emergere i corretti movimenti e il gioco come d'incanto. Cesto, che io fra l'altro non ho demonizzato in sè e per sè, ma invitato a riconsiderare se, non avendo i numerosi Sparring a disposizione come avviene agli Stages nazionali, al posto suo non sia possibile proporre, ricalibrare e diversificare la preparazione dei futuri Tecnici di 1° livello, volta a una migliore e più economica gestione dei ragazzi a composizione numerica variabile, ovunque essi siano rintracciabili, per un progressivo apprendimento non di tipo individuale, ma collegiale, inerente tutto il gruppo, per non lasciar indietro nessuno. Poi con l'avanzare della carriera e per i Tecnici di rango più elevato, che abbiano a che fare con pongisti già quasi pronti per l'attività agonistica è un altro discorso, un altro paio di maniche. Quindi si tratta di rivedere anche contenuti e modalità d'esame, con più revisione critica gestuale dei futuri Tecnici esaminandi relativa ai colpi e movimenti messi in atto e meno velocità fine a se stessa, poco spendibile inizialmente nei campi di primo approccio in cui operano.
    A meno che non si demandino ad allenare gli atleti di 1a e 2a categoria proprio i Tecnici appena usciti dal Corso iniziale di formazione,di converso Maestri e Tecnici di II° e III° livello si occupino dei principianti e di ciò che resta. Vi sembra il caso?
    E dubito che ciò avvenga.
    Aggiungo anche che nei tre corsi Fitet da tecnico di base a maestro si riempiono la bocca della "capacità di osservare" fermo.poi.mai dire cosa bisogna osservare....
    Il motivo è molto semplice, non lo sanno!!!!!

    enzopacileo,martedì alle 13.45
    [/QUOTE]
    Ecco l'importanza di osservare!per fare meglio. Chi sà dica, allora.
    Osservare cosa, osservare che?
    ettore
     
  49. superfrancis

    superfrancis Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Carissimo Ettore , pur ammirando molto la tua perseveranza( non in senso positivo) devo dire che la libertà di espressione , pur difesa dalla costituzione, a volte diventa seccante, fuori luogo, deleteria per "alcuni" che magari prima gentilmente e poi meno fanno presente che le prolungaggini e le poematiche interpretazioni sono NON GRADITE. L'insistenza e la perseveranza non fanno altro che tracciare la forma piu' irritante di maleducazione costringento pochi o molti a desistere e rinunciare a parteciapare a un dibattito divenuto STERILE e senza FRUTTO.

    Se cortesemente riesci ad indicarmi un costrutto da parte tua che INSEGNA una tecnica o una procedura esatta per migliorare a giocare senza propinarmi, frammentandola in mille parole, la frase "allenamento a 360 gradi" dimostrerebbe quanto mi sbaglio ...


    Perdonami la titanica richiesta ma dopotutto oramai il dibattito è sepolto dal fiume di parole spese a dire NULLA...


    Saluti e Baci !
     
    A enzopacileo piace questo elemento.
  50. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Se lo fa vado nudo sull'Everest.....:azz::azz:
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina