1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Telai Stiga Cybershape

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da Facini, 11 Feb 2022.

  1. Tuot

    Tuot Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea Cherubini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Qualcuno potrebbe indicare in "misure" il bilanciamento dello Cybershape sia quello carbon che wood?
    Nel senso di misurare dalla fine del manico i centimetri fino al punto di equilibrio. Per farlo basta anche mettere il telaio in equilibrio su una pallina segnare con la matita il punto di contatto e misurare la distanza che separa il punto di contatto dal manico.
     
  2. Ikon84

    Ikon84 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Valerio
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Come fai a mettere un telaio in equilibrio su una pallina? Nel senso che non è comparabile con un telaio rotondo. Avendo una forma eptagonale l'angolo del manico rispetto al piano cambia ridistribuendo le forze. Dubito che il metodo funzioni anche per un telaio classico data comunque la variazione dell'angolo del manico rispetto al piano, maggiore è il peso del manico e maggiore è l'errore con il tuo metodo, no?
     
    A sator piace questo elemento.
  3. Tuot

    Tuot Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea Cherubini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Più o meno così:
     

    Files Allegati:

    A Ikon84 piace questo elemento.
  4. Ikon84

    Ikon84 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Valerio
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    avevo inteso che andasse messa di taglio, così ha senso, grazie della dritta
     
  5. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Si chiama "baricentro". :)
     
    A Tuot e Ikon84 piace questo messaggio.
  6. Malatesta

    Malatesta Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ieri sera ho finito di montare lo Stiga Cybershape wood con cui giocherò nei prossimi mesi.
    Questa sera farò il primo allenamento e poi potrò dare le prime impressioni.
    Le indicazioni che già posso dare sono che il telaio, nella versione con manico ST senza sistema CWT per cambiare bilanciamento, è piuttosto leggero.
    Quello arrivato a me è 83 g scarsi.
    Il servizio clienti di Stiga mi ha detto che il peso medio è solitamente 82/83.
    Ho montato due gomme abbastanza leggere:
    Butterfly Rozena da 1,9 sul rovescio (64 g. non tagliata - 45 g. tagliata)
    Butterfly Glayzer 09c da 1,9 sul dritto (65 g non tagliata - 43/44 g. tagliata)
    Il peso complessivo della racchetta senza nastrino di protezione è di 171 g, mentre sono 173 g con il nastrino da 12 mm.
    In base a questi dati vi è ulteriore conferma del fatto che il telaio in questione ha solamente una forma differente. L'area complessiva del piatto è invece grossomodo la stessa di una racchetta con ovale tradizionale.
    Sono infatti abbastanza convinto che se avessi montato le stesse gomme su una racchetta tradizionale delle stesso peso avrei ottenuto lo stesso peso finale, grammo più grammo meno.
    Pur non avendoci ancora giocato la sensazione che si ha in mano, con queste gomme, non è di una racchetta sbilanciata in testa.
    La sensazione di sbilanciamento in testa era molto più marcata con il DHS 301 con gomme Codexx che sono pesanti.
    Ritengo quindi che per capire le sensazioni che darà la racchetta bisogna considerare sia la conformazione del telaio (che certamente sposta un po' di più il peso in punta) sia le gomme che si vorranno montare che incidono tantissimo.
    Nel caso in cui piacesse questo telaio, si prediligessero gomme dure ma non si gradisse il peso in punta il mio (modesto) consiglio è optare per gomme Butterfly con Spring Sponge X, che garantiscono spugna dura ma leggera.
    Quando ho pesato la Glayzer 09c da 1,9 mm (durezza 42 jap, circa 51 esn) sono rimasto sorpreso dai 65 grammi segnati dalla bilancia. Con la max da 2,1 si rimane sotto i 70 grammi (dati presi in rete).
    Stasera scoprirò come si comporta la racchetta con questa configurazione.
     
    A ggreco, Tsunami! e vg. piace questo messaggio.
  7. Ikon84

    Ikon84 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Valerio
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ci sta un video di Moregard dove spiega la racchetta, le caratteristiche e come sfruttarla. Un articolo di non ricordo chi va bene nel dettaglio della tecnologia che consiste semplicemente nel cambiare la forma. Appena riesco a ritrovare tutto Ve lo mando.
     
    A Malatesta, Tsunami! e vg. piace questo messaggio.
  8. neox3

    neox3 bloccatore pazzo!

    Nome e Cognome:
    Luca Diodoro
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD SPORITNG CLUB TOF AQUILA
    Io sto giocando con il cybershape wood CWT.... devo dire con grande soddisfazione. Dopo i campionati italiani e gli europei vetrrani in norvegia, ho trovato il setup definitivo con le gomme tibhar k3.... Con questa combinazione e molto allenamento sono riuscito a vincere l'over 1000 di Ravenna ed arrivare ai quarti di finale all'over 452 di caserta... Una racchetta fantastica questo cybershape wood CWT... Ho anche la versione senza pesetti (che è identica) ma ora mi trovo bene con questa, col peso da 3 grammi
     
    A Cecio, Jackcerry, Sartori Giovanni e 3 altri utenti piace questo messaggio.
  9. Ikon84

    Ikon84 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Valerio
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
  10. Malatesta

    Malatesta Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ho fatto qualche allenamento con il cybershape wood.
    Sul rovescio sono passato da Rozena a Glayzer 05 perché Glayzer ha meno effetto catapulta.
    La racchetta è rimasta a 172 g
    Confermo che nel complesso è molto maneggevole e facile da usare.
    Con le mie gomme non la sento pesante in testa.
    La forma particolare agevola il colpo sulla parte superiore del piatto e quindi una maggiore rotazione.
    Trovo ottima la combinazione dei legni e lo spessore.
    Il telaio risulta molto controllabile ma anche veloce quando si spinge.
    Nel complesso posso dire che la racchetta fa tutto molto bene e benissimo il block.
    Al momento sono molto soddisfatto.

    Ritengo che con questo telaio, ancor più che con gli altri che hanno forma tradizionale, sia molto importante trovare la giusta combinazione delle gomme.

    Io ho montato per la prima volta le Glyzer, 09c sul dritto e 05 sul rovescio, entrambe con spessore 1,9, e per le mie caratteristiche sono eccezionali
     
    A vg. e Jackcerry piace questo messaggio.
  11. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Anche se per problemi "religiosi" :D:D:D non adopero gomme della Butterfly ..... confermo al 100% tutte le impressioni di Malatesta (che qui saluto cordialmente)

    Piccola considerazione, che comunque segue quanto gia pensato da Malatesta : anche secondo me mai come in questo caso con il telaio di questa forma l'abbinamento con le gomme "giuste" è fondamentale.

    Per il momento ho fatto prove con gomme :

    - Hurricane 3 Neo ...... risultato negativo

    - Gewo Nexxus Superselect EL PRO 45 ... risultato ma già moooolto meglio che con H3Neo ma non speciale.

    Prossimo test Xiom Vega X
     
    A Tsunami! e Malatesta piace questo messaggio.
  12. Malatesta

    Malatesta Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Per prima cosa contraccambio i saluti all'amico Vg.

    Ho provato molte gomme su vari telai.
    Anch'io ero restio a Butterfly per via dei costi generalmente molto superiori alla concorrenza.

    Alla fine mi ha convinto la springe spongeX.
    È la nuova spugna Butterfly che somma tutte le caratteristiche che prediligo (nb. il mio livello di gioco è alquanto modesto) : è dura, è abbastanza veloce, ha un minor effetto catapulta ed è leggera.

    Quando ho letto le caratteristiche delle Glayzer ho pensato che fossero perfette.
    Hanno la springe spongeX (introdotta con Dignics), la 09C è ibrida e la 05 sembra studiata apposta per il mio rovescio.
    Dulcis in fundo hanno un prezzo decente.
    Le ho comprate senza averle provate, basandomi solo sulle recensioni di altri, tra cui l'ottimo video di J. cheery, e le ho trovate esattamente come me le aspettavo.

    A mio parere le Glayzer sono un bell' asso di briscola, in particolare per chi non è super prestazionale come me, anche se credo che i buoni giocatori possano tirarci fuori parecchie buone cose
     
    A Più scuro, vg. e Jackcerry piace questo messaggio.
  13. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Questo telaio va laccato o è già laccato in fabbrica?
     
  14. Kovacs75

    Kovacs75 Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Se non ricordo male dalle recensioni/test letti in giro, è già laccato, però in molti consigliavano di ripassarlo perché la laccatura di serie è molto leggera.
     
    A acialli e vg. piace questo messaggio.
  15. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Confermo il parere di @Kovacs75

    Laccatura di serie praticamente impercettibile. Io ho provveduto a ripassarla.

    Un saluto a tutti.
     
    A acialli piace questo elemento.
  16. Fedex78

    Fedex78 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Federico
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD TT Mazzola
    Non ho capito bene come in un thread intitolato Stiga Cybershape siamo a parlare delle Glayzer, comunque mi unisco anch'io al OT per la felicità dei moderatori :D

    Intanto una precisazione così magari si evita a qualcuno di fare richieste o ricerche errate. Non esiste alcuna Glayzer 05 come scritto sopra, esistono una Glayzer ed una Glayzer 09C. La prima non è appiccicosa, la seconda sì, ma senza esagerare.

    La Glayzer 09C è una gomma che si sposa incredibilmente bene con i telai al carbonio sul dritto, io la uso sul Viscaria ed è spettacolare come controllo e gestibilità della potenza del telaio.

    Con i telai tutto legno fino al Korbel come velocità, sempre sul dritto, è meglio invece risparmiare questi 44 euro sia per la 09C che per la Glayzer e dirigersi su altro.

    La Glayzer regolare è una gomma con tante qualità senza eccellere in alcuna. E' sufficientemente veloce, ha buon controllo, ha buon spin e forse pure una buona durabilità. Si può utilizzare sia sul dritto che sul rovescio secondo le abilità ed esperienza del giocatore. Però già una Donic Z2 è più performante (più spin e velocità) pagando qualcosa in controllo, e come costo siamo lì, io a Palermo la Z2 la prendo a meno di una Glayzer...

    Sul rovescio invece si devono fare altre considerazioni...alla prossima puntata :approved:
     
  17. Tuot

    Tuot Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea Cherubini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Potreste misurare il baricentro del Cybershape wood e le dimensioni del manico sia in larghezza nei tre punti (altezza pollice, metá e fine manico) sia in altezza?
     
  18. Malatesta

    Malatesta Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Devo aspettare di smontare le gomme.
    Per quel che riguarda il manico io ho quello FL
     
  19. Dott.Windtre

    Dott.Windtre Utente

    Nome e Cognome:
    Fabio Corba
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    GSTT SANSALVATORE
    Ciao , io ho tutte le versioni del Cybershape compreso il modello cliper tutte a manico dritto ( in totale sono 5 versioni) però li ho tutti con le gomme montate , sinceramente non ho capito come prenderti le misure ( se vuoi scrivimi al 335250859 e mi spieghi e ti prendo le misur eche richiedi .
     
  20. neox3

    neox3 bloccatore pazzo!

    Nome e Cognome:
    Luca Diodoro
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD SPORITNG CLUB TOF AQUILA
    Ciao, queste sono le misure
     

    Files Allegati:

  21. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Ciao Fabio, hai ancora il modello Clipper ? Puoi confrontarlo con ol Clipper CR "normale" e con gli altri cyber ?
     

Condividi questa Pagina