1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Puntinate Corte Spinlord Keiler 2

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da GILBERTO, 22 Giu 2023.

  1. GILBERTO

    GILBERTO Utente

    Nome e Cognome:
    Giuseppe
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ciao a tutti,
    qualcuno ha provato questa gomma e può fare una recensione, magari paragonandola alla Keiler normale?
    grazie
     
  2. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
  3. MR92

    MR92 Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Dicono che sia una versione decisamente più veloce della Keiler standard, che a mio avviso non è certo lenta :)
     
  4. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Se le sensazioni sono quelle magari hanno solo cambiato la gommapiuma con una più dura, vedi orkan
     
    A lob piace questo elemento.
  5. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Non capisco perché sul sito Spinlord.de non abbiano aggiornato la scheda nonostante sia già in commercio, e perché nessuno dei venditori nostri l'abbia in catalogo.
    Visto che mi sto trovando bene con la Keiler standard, potrei farci un pensierino, se i nostri fornitori le trattassero.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 23 Giu 2023, Data originale: 23 Giu 2023 ---
    La gommapiuma della Orkan II è ottima, infatti tempo fa avrei provato volentieri la Waran II rossa da 2 mm che monta quella gommapiuma, se Effepi o Saturno l'avessero avuta...
     
  6. MrRobot93

    MrRobot93 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Rispetto alla killer extreme come pensate si possa comportare? Potrebbero essere gomme abbastanza simili?
     
    A Paolopingpong piace questo elemento.
  7. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    No, le Keiler imprimono effetto, le Killer hanno una mescola simile alle antitop, analogamente alla Spinlord Gepard.
    Le Killer/Gepard disturbano non per i puntini che si piegano ma per lo scarso attrito della mescola.
    Per il controllo in fase offensiva non saprei dire, perché non le ho provate.
     
    Ultima modifica: 24 Giu 2023
    A vg. piace questo elemento.
  8. CCNN

    CCNN Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 3 Lug 2023, Data originale: 3 Lug 2023 ---
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 3 Lug 2023 ---
    Uno dei rivendotori italiani mi ha riferito che la Spinlord Keiler 2 sara' commercializzata in Italia da 1 luglio 2023.
     
    A ggreco piace questo elemento.
  9. lob

    lob Utente Attivo

    Se ha la gommapiuma più dura sarà più performante, magari con un telaio ragionevolmente rigido e una gomma sul diritto non estrema
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 5 Lug 2023, Data originale: 5 Lug 2023 ---
    Orkan II è una gomma davvero molto interessante
     
  10. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    bisogna vedere come si comporterà: per quanto mi riguarda ho trovato la keiler un po' troppo imprevedibile: non tutti i colpi andavano dove volessi che finissero, al contrario della gipfelsturm che è più precisa e facile e comunque dà un buon disturbo almeno con mm basso.
     
  11. CCNN

    CCNN Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Comunque io ho ordinato la Keiler 2 da 1,5 mm, dovrebbe arrivare la prossima settimana. La proverò e avro' modo di verificare le differenze rispetto alla Keiler normale.
     
  12. MR92

    MR92 Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ottimo, aspetto un tuo riscontro in merito, io utilizzo la Keiler normale da 1,5, su che telaio la monterai?
     
  13. CCNN

    CCNN Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Io ora utilizzo la Spinlord Keiler normale da 1,5 mm, su telaio Donic Waldner Senso Ultra Carbon.
     
  14. lob

    lob Utente Attivo

    Pazzesco davvero quante variabili ci sono nelle combinazioni di gomme-telaio.
    Avevo provato la Gimpfelsturm anni fa, facilissima e poco disturbo. La keiler lentissima. Tanto che alla fine avevo cominciato a giocare con la Moristo.
    Stesso telaio, riprovate adesso, Gimpfelsturm ingiocabile anche per me e Keiler veramente facile. Devo dedurre che la gomma sul diritto è la variabile determinante???
    Comunque alla fine sono ritornato sul medio e ho scelto la Orkan II
     
  15. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Non determinante, ma importante sicuramente.
    Mi verrebbe voglia di riprovare orkan e keiler con la K3 sul dritto...
     
  16. lob

    lob Utente Attivo

    fallo!!!
    magari viene fuori qualche sorpresa positiva.
    Mi verrebbe da dire....il puntino è come il vino che cambia a seconda del cibo con cui lo mangi!:D
     
    A luca.dalco piace questo elemento.
  17. CCNN

    CCNN Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ieri ho testato la Spinlord Keiler 2. Pur non avendo rilevato significative differenze rispetto alla normale Keiler, ritengo che la Keiler 2 sia un po' migliore nello scambio e nell' effetto disturbo. Uguali nel palleggio, migliore la Keiler normale nelle aperture. Non appena trovero' il giocatore giusto la provero' nel blocco passivo e spinto.
     
    A lob, ggreco e Tsunami! piace questo messaggio.
  18. MrRobot93

    MrRobot93 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Qualcuno è riuscito a provarla più approfonditamente?
     
  19. CCNN

    CCNN Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Io ho provato la Keiler 2, da 1,5 mm, non ho trovato, complessivamente, significative differenze rispetto alla normale Keiler, con cui si puo' fare di tutto e che da anche un po' di disturbo all'avversario. Ritengo pero' che, dopo aver preso dimestichezza con questa puntinata media (keiler o keiler 2), sia opportuno virare verso gomme medie piu' insidiose quali ad esempio ko pro o aggressor evo (del Dr. Neubauer) che io ora utilizzo da 1,3 mm, che sono un po' piu' difficili da utilizzare ma che certamente danno piu' soddisfazione della Keiler, soprattutto nello scambio e nel blocco, attivo o passivo.
     
  20. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Acquistata con spessore della gommapiuma 2.0 mm, assemblaggio in corso.
    Prima informazione utile, pesa 52 grammi non tagliata. Stay tuned per altre notizie...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 24 Apr 2024, Data originale: 24 Apr 2024 ---
    Tagliata su TSP Black Balsa 5.0 risulta 37 grammi, ben 7 grammi in meno della Firestorm Green Storm da 1.8 mm.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 24 Apr 2024 ---
    Con spessori bassi la gommapiuma conta meno.
    Sul 2.0 mm sicuramente ci sono differenze più significative e presto verrò a raccontarVele.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 26 Apr 2024 ---
    La seconda versione ha più velocità a parità di controllo e disturbo, quindi variazioni di ritmo più significative. Nell'apertura ha la stessa facilità di gioco della prima versione.
     
    A Jackcerry piace questo elemento.
  21. leopong

    leopong Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD CTT MOLFETTA
    Si riesce a tagliare pesante con questa gomma?
     
  22. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Pesante con una media la vedo durissima per chiunque, a meno che non faccia di mestiere il difensore utilizzando un legno da difensore.
    In ogni caso per tagliare vedo meglio la Keiler standard in spessore basso (1.2 mm) montata però su un legno da difesa.
    Io l'ho usata su un legno quasi rigido allround veloce, il TSP Black Balsa 5.0, il taglio era buono ma non lo avrei definito pesante.
    Per tagliare pesante occorre una corta con piuma bassa e morbida sotto, montata su un telaio da difesa, secondo me.
    A livello mondiale c'è qualche donna chopper che usa la Nittaku Do Knuckle da 1.4 mm, ma sempre su legni da difesa.
     
  23. leopong

    leopong Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD CTT MOLFETTA
    Mi dispiace ma ti devo contraddire. Uso una Firestorm Green da 1.8 e la sua spugna è abbastanza dura. Nonostante questo riesco a tagliare veramente pesante avendo anche un telaio rigido off ++
     
  24. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Conosco la gomma, taglia tanto, è vero, perché DMSP ha prodotto queste gomme con i puntini lisci che danno parecchio effetto.
    Ma sono comunque convinto che taglieresti molto più pesante con una Firestorm Soft o una Spinfire Soft, non fosse altro che controlleresti meglio il colpo, però non voglio insistere.
    La Firestorm Green l'ho provata anche io da 1.8 mm ma l'ho trovata difficile per il block, anche se non l'ho provata per un lungo periodo, ammetto.
     
  25. leopong

    leopong Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD CTT MOLFETTA
    Con la Soft sicuramente si taglia ed ha un ottimo aggancio sull'apertura ma si perde inevitabilmente in velocità e spinta. Ovviamente è un parere personale
     
  26. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Assolutamente d'accordo, ma si parlava di taglio.
    Sicuramente le DMSP Firestorm e Spinfire sono tra quelle che tagliano di più in assoluto.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 29 Ago 2024, Data originale: 27 Ago 2024 ---
    Bisogna anche tenere presente che le piume di Firestorm e Spinfire sono molto più dure dell'ordinario, intendendo tutte quelle puntinate corte che vanno per la maggiore come la TSP Spectol o altre che sono notevolmente più morbide, non ho sperimentato abbastanza per capire se la maggiore durezza va a favore del taglio nel palleggio o no.
     
  27. gianlucamusco

    gianlucamusco Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Gianluca Muscò
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D T.T. MAZZOLA
    Ciao mi puoi dire per favore quanto pesa la Keiler 2 da 1.5mm non tagliata? Grazie
     

Condividi questa Pagina