1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Puntinate Corte SpinLord Gepard

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da MR92, 10 Gen 2022.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. MR92

    MR92 Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Buongiorno, qualcuno ha provato questa nuova puntinata corta?
     
  2. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    A MR92 piace questo elemento.
  3. MR92

    MR92 Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Grazie, l'ho visionato già un paio di volte, ho trovato solo questo online, volevo sapere se qualcuno la sta utilizzando, ma a quanto pare è in commercio da un mesetto, io l'ho appena ordinata.
     
  4. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    sono curioso anch'io di sapere come si comporta questa gomma; in sostanza è una derivazione della Waran, con la quale peraltro non ho mai avuto un buon feeling.
    Tuttavia leggo alcune contraddizioni in quello che viene riportato sulla scheda al sito Spinlord, ovvero in breve:
    ha puntini larghi e medio-lunghi rigidi, ma si comporta come una corta.
    ha il top dei puntini grippante, ma utilizza polimeri utilizzati per la costruzione di antitop.
     
    Ultima modifica: 11 Gen 2022
    A MR92 e vg. piace questo messaggio.
  5. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    Dalla descrizione sembra una cosa strana, l'avrei chiamata "Chimera".


    "La chimera è un mostro leggendario nella mitologia greca, in quella romana e in quella etrusca formato con parti del corpo di animali diversi."
     
  6. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Dal video non sembra esser troppo fastidiosa, sicuro ha un gran controllo. Comunque la prenderei solo perché è blu con la gommapiuma arancione
     
    A TTmondovì, Tsunami! e MR92 piace questo messaggio.
  7. MR92

    MR92 Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ha i puntini disposti verticalmente, potrebbe dare un fastidio usandola attivamente sul tavolo...
     
  8. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    dai fattela dare da Emanuele da testare sul canale YT, poi te la acquisto io :D
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 11 Gen 2022, Data originale: 11 Gen 2022 ---
    questi video non servono a nulla, lo smilzo con la maglia nera dopo 3 scambi si vede che la butta in rete di proposito
     
    A maury, Jackcerry, lupo alberto e 1 altro utente piace questo messaggio.
  9. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    E non hai visto nulla, devi vedere il suddetto smilzo quando testa le puntinate lunghe a legno utilizzate dal metallaro!
    Il quale metallaro, detto da un puntinato lungo a legno, ha comunque una mano clamorosa, al di là della gomma e della ripresa per il test.

    [TT] Spinlord Dornenglanz - YouTube
     
    A Jackcerry piace questo elemento.
  10. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    Ultima modifica: 11 Gen 2022
  11. MrRobot93

    MrRobot93 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Sapete dirmi se la gomma azzurra si può usare insieme sia alla nera che alla rossa da regolamento?
     
  12. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Credo che una delle due gomme debba essere obbligatoriamente nera, l'altra del colore che vuoi.
     
  13. MR92

    MR92 Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Da regolamento la gomma nera deve sempre esserci, puoi sostituire solo la rossa
     
  14. MrRobot93

    MrRobot93 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Ok grazie, comunque se la provate diteci come vi sembra..
    Io attualmente ho la waran 2 sempre della spinlord e sono incuriosito da questa (lo ammetto, soprattutto per il colore )
     
  15. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    O così,o colì.......
    Sentito? "Da regolamento la gomma nera deve sempre esserci"[/da QUOTE :MR 92]
    E se a uno il nero non piace,gli è pure indigesto,che fa?
    Al limite può giocare con una gomma soltanto?E se poi l'arbitro....
    ettore
     
  16. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Cambia sport
     
    A vg. e Alexander piace questo messaggio.
  17. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Certo,ma dal momento che han concesso libertà di scelta nei colori,poi che fanno, lasciano comunque il nero come scelta obbligata per almeno un lato della racchetta?e chi è superstizioso e cambia strada vedendo un gatto nero di traverso'?O non sarà che hanno in animo di farsi sponsorizzare da quella famosa ditta di pompe funebri?Un blu profondo mare,un verdone cupo,un violaciocca quasi marrone,non si poteva fare?poi sì,sarà per abitudine,cambiando tutti gli altri colori,almeno un colore originario,proprio quello lì,non si son sentiti di toccarlo....si sa molti pongisti sono consetudinari,per non dire conservatori....conservano,conservano..:goccia: :sisi: :cool: :D:D :D:LOL: :D
    ettore
     
  18. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    A Max e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  19. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Il wife carrying lo avevo già sentito... fenomenale.

    Devo dire però che la cosa che mi ha sconvolto di più in assoluto sono le gare di schiaffi. Me ne parlò un mio collega, appassionato come me di sport da combattimento, e non ci volevo credere: sarà la solita baracconata, figurati, invece c'è proprio un campionato mondiale con tutti i crismi.

    Che poi, a ben vedere, di combattimento non c'è nulla: in un combattimento quando il tuo avversario ti attacca tu ti difendi, pari e, nel caso, contrattacchi, qui devi stare immobile a prenderti lo schiaffone in attesa del tuo turno.

    Zderzenie Bogów Slapfightingu - Vasily Dumpling Kamotsky vs Dawid Zaleś Zalewski | PUNCHDOWN 3 Finał - YouTube

    Però Ettore se fossi in te questo lo lascerei perdere. Non so spiegarti perchè, è solo una sensazione.
     
    A Tsunami! piace questo elemento.
  20. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Eppure per me molti qui farebbero carte false per poterlo sfidare...Non so spiegarti perchè, è solo una sensazione :D
     
    A T__T-Rex, Milocco Ettore e Max piace questo messaggio.
  21. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    :D:D:D:D:D:D:D:D:D
     
  22. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    La solita faccia da schiaffi,eh..?beh,almeno mi firmo e metto la faccia.
    Lo so benissimo che in una discussione all'osteria non avrei neppure iniziato a condurre una tale discussione,dove appunto si fa prevalere l'animosità e a volta la protervia sulla ragionevolezza e pacatezza necessaria a mantenere un filo,logico o poco logico,purchessia.E difatti qualcuno,più di qualcuno?,ancor più abituato a reagire sull'onda della prima emozione(diciamo così..) e dell'autorità conferitagli da sodali di bancone,sia soliti che occasionali compagni di viaggio,o talora anche di bevuta...,vistosi messo in discussione nel suo campo privilegiato di conoscenze in ambito racchette e gomme,che io peraltro ho sempre riconosciuto e rispettato,non potendo passare a vie di fatto, come ha reagito costui?Al peggio passando subito all'offesa personale,neanche tanto velata,ma non ci ho badato più di tanto e anzi talvolta l'ho presa come un sotterraneo complimento,perchè sicuramente qualcosa devo aver incrinato nella corazza del pensiero unico e autoritario,di chi non ha altre armi da mettere sul tavolo.
    Alcuni mi metterebbero al bando,o mi vedrebbero volentieri spedito oltreconfine,quello più lontano.Altri,minacciando poi di agire sul famigerato pulsante dell'"ignora utente",ma perchè non lo fa e basta?se poi dice e continua a leggermi? Qualche d'un altro lasciando per davvero il nostro Forum e me ne dispiaccio,veramente,spero che torni.Capirà che la via della verità è spesso tortuosa,non passa sempre dalla parte di chi grida "Ho ragione io",anzi viene confortata, irrobustita e meglio compresa se fa una capatina anche dall'altra parte,dove si ragiona e si fa in modo diverso. Poi,non potendo fare diversamente, c'è chi ha qualcosa da ridire sul piano linguistico grammaticale,ma lasciamo perdere...

    Allora,perche' ho lanciato il sasso nella folta piccionaia?Certo per far uscire allo scoperto i colombacci che da sempre vi sono annidiati o al massimo volteggiano sopra il medesimo tetto dello stesso caseggiato e da lì....E dico loro:"Guardate ci sono anche altri modi d'intendere la "dimora" del nostro tennis tavolo,perennemente ancorata al mantenimento dell'immutabile "Status Quo".
    Chiedo:"Perchè incensare e accentuare il raggiungimento di determinati risulati, abbinandolo in buona parte,se non in toto alla bontà della gomma o del telaio impiegati,per quanto di consolidata fama o avveniristici essi siano?- "Orbene..",mi diranno"nel nostro Ranking,nel nostro Campionato,nella nostra palestra,nel nostro uso quotidiano...funziona e anzi ha sempre funzionato così".Al che io vi comprendo,cari amici "puntinati" o meno,ma vi chiedo anche:"Come può un giovane migliorare ed evolvere nel gioco se si allena e combatte con le stesse armi di un adulto, ormai abituato da una vita a giocare con una certa tipologia di racchetta,di cui si ritiene profondo conoscitore,lo è!foss'anche unico esperto delle caratteristiche più nascoste e utilitaristiche del mezzo impiegato?".Gioco spesso incensato, perchè si ottengono mirabili risultati in un settore, uno solamente!, dell'intero tavolo da gioco e grazie allo specifico materiale impiegato?Quando,apriamo gli occhi,ormai il tennis tavolo si avvia ad un gioco sempre più totale,più simile al tennis,dove bisogna acquisire padronanza sia vicino,sia dalla media distanza,sia da lontano,da ogni lato e da ogni dove?
    Quindi non la solita racchetta "estremizzata" per ogni singola esigenza o tipologia di gioco specifico,quello solitamente attaccato al tavolo che più spesso vediamo,ma una racchetta che sappia comportarsi bene in tutte le fasi per esprimere un gioco più universale.E anche stavolta,servirà partire dal gioco e non dalla racchetta.Lo so,dirlo è facile,ma poi...ma almeno questo l'ho detto.
    ettore
     
  23. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    si scherza Ettore...
    per la firma ok, occhio però alla faccia :D
     
  24. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Oh ragazzi, io dai colori la riporto un attimo sul gioco per una roba che mi è venuta in mente. Da giovane, prima di passare alla puntinata a legno, utilizzavo sul rovescio una antitop Toni Hold. In quel periodo (metà anni 80) la Toni Hold era disponibile in 4 colori: rossa, nera, verde chiaro e verde scuro; io avevo quella verde scuro. Successivamente restarono legali solo il rosso e il nero e quindi le versioni verdi smisero di farle; io passai alla nera e poi alla rossa, e non so perchè ma a parità di telaio (sempre lo stesso) le verdi controllavano di più, spingevano di più di controbalzo e invertivano di più sul blocco, insomma erano nettamente meglio in tutto. Un mio amico di Viareggio, difensore classico da lontano, in quegli anni era terza e giocava con due Toni Hold verde chiaro e verde scuro; passato alla rossa e alla nera aveva anche lui la stessa sensazione. Che c'entrasse in qualche modo la mescola del colore, che ne so? Fu uno dei motivi per cui passai alla LP.

    Ora vedo che la Tibhar ha fatto uscire la sua LP di punta, la Grass D-Tecs, in colore verde: lo sapete che sarei tentato, alla luce dell'esperienza di tanti anni fa?
     
    A vg. piace questo elemento.
  25. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    già tra molte lisce fra rossa e nera ci sono differenze
     
  26. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Alla faccia...
    Ti dirò da giovane,in difesa non me la cavavo male e paravo i colpi,anche quelli più fendenti in arrivo con una certa facilità,lì anticipavo,lì ritardavo,mi spostavo soprattutto per schivarli... e rimettere la palla in centro. E ora,colpo più,colpo meno che mi cambia la vita?Sarei però ben disposto a uscirne con un occhio nero e un occhio blu,in cambio della possibilità di vedere bei scambi e bel gioco,che diano maggior
    soddisfazione e sicurezza ai nostri giovani portacolori,maschile e femminile e finalmente qualche medaglia al tennis tavolo azzurro.E' da un po' che noi si aspetta,vero?Altro che faccia intonsa,viene la barba bianca,davvero! :sisi: :bash: :hail: :campione::nono: :LOL::D:LOL:
     
  27. MrRobot93

    MrRobot93 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Su quale negozio online si può trovare la spinlord gepard?
     
  28. don neubauer

    don neubauer Signore salvaci da Peppone e suoi simili... amen

    Da pagano FP sport santa Margherita ligure genova... lui la usa ti può dare dei consigli...
     
    A utut piace questo elemento.
  29. MR92

    MR92 Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    L'ho provata da 1,8mm sul rovescio (prima usavo una Keiler da 1,2) i puntini sono una via di mezzo tra una corta e una media... leggermente più bassi di quelli della Keiler, la velocità (dovuta anche alla gommapiuma più alta) è comuqnue maggiore... controllo ottimale nei block, risente molto meno degli effetti avversari e non imprime spin, amo le gomme più basse sul rovescio quindi la prenderò da 1,5mm, ha i puntini orientati verticalmente quindi sul gioco attivo da più fastidio, per essere una "semi/corta" il disturbo c'è, unica difficoltà che ho trovato è sul palleggio che se faccio un movimento a tagliare sotto la pallina va a rete.
     
  30. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    molto strano...
     
  31. MR92

    MR92 Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Si effettivamente strano ma è così… credo perché i puntini sono verticali e comunque i puntini sono duri, non si deformano
     
  32. MrRobot93

    MrRobot93 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Quindi qual è il modo migliore per colpire su palla tagliata? Cercare di aprire subito?
     
  33. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    "se faccio un movimento a tagliare sotto la pallina va a rete."
    Quindi qual è il modo migliore per colpire su palla come nel caso specificato? Cercare di aprire subito?Ovvio se non ti riesce di tagliarla la palla ,cercare un modo diverso di fare è sempre possibile,ma non sempre conveniente.
    Questo comunque è un bel modo di confrontarsi.Io non mi perderei a discutere dei puntini e delle loro infinite varietà,in base a come viene incollata la gomma,in quale verso,a quale tipo di sottogomma,colla e via discorrendo,sfumature che comunque ci sono,ma ci fanno perdere il senso del possibile e del reale.Poi bisogna ammettere che puoi andar leggero,medio o pesante sulla palla per "tagliare"(o semplicemente accompagnare?) e risultati sempre diversi a secondo delle intenzioni e risultati ricercati.Immaginiamo però che una volta acquisito il modo,devi poi rispiegarlo a un ragazzo che vuol imparare e che un domani vorrà cimentarsi con simili gomme o anche diverse..Osserviamo la sua racchetta,come la tiene? Ecco, per entrare nel merito,che poi possa ritornare utile a quanti qui riscontrano simili difficoltà nel rinviare la palla,che non riesce a superare la rete,dovresti descrivere l'angolazione delle racchetta,ovverossia con che angolo,rispetto al tavolo, ti avvicini alla palla prima dell'impatto?Racchetta piatta,racchetta verticale?una via di mezzo?Potresti osservare con una certa precisione l'angolo da cui parte il piatto della racchetta e come finisce a colpo concluso?sempre rispetto al tavolo...
    Potrei suggerire di mantenere la punta un po' più alta in partenza,ma solo se descrivi il gesto nel suo svolgersi,possiamo e non certamente solo io,esserti d'effettivo aiuto.
    ettore
     
  34. MrRobot93

    MrRobot93 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Su quale telaio l'hai provata?
    In generale la consiglieresti per cercare di aprire subito il gioco col rovescio?
     
  35. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Confrontiamo il nostro gioco,prendendo spunto dai Video in rete...

    Non c'è un solo movimento,o gesto che vada bene per tutti i casi.In questo Video,ad esempio, segnalato su You Tube:"Serve Return Tips No One Tells You with Seth Pech Part 1" vengono spiegate diverse modalità,sia di dritto,che di rovescio.La traduzione in italiano non è ottimale,ma offre lo spunto per diversificare e poi personalizzare le risposte,in base alla palla in arrivo e tenere in caldo l'elemento sorpresa,che spesso nei punti finali può risultare decisivo.Siamo già a un livello un po'avanzato,ma anche con i più giovani è possibile entrare nel merito e fin da subito porre risalto e curare il variegato mondo della ricezione al servizio.Un poco alla volta,con tanto esercizio e ben vengano alcune variazioni sul tema che possano destare nuovo interesse e arricchire il gioco di chi vuol apprendere.
    ettore
     
  36. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    è un tipico comportamento da corta quindi.
     
  37. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Se facciamo discendere il nostro gioco dal comportamento "tipico" di una gomma,quella lì,piuttosto che da un 'altra,ad un certo punto, anche sistemato quel gesto in maniera "atipica",iper-personalizzata e movimento che riteniamo facilitato,poi come si fa a progredire,soprattutto nel confronto dei più giovani,che ben presto s'abituano ad un gioco prevedibile e sempre uguale a se stesso?

    ettore
     
  38. MR92

    MR92 Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Si, è sicuramente una gomma da usare attivamente, io uso un Nittaku Acustic
     
  39. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    hai provato delle corte, per capire se si avvicina più a quelle (da come credo mi pare di aver capito dalla mini recensione che hai fatto) oppure ad una media tipo keiler ?
     
  40. MR92

    MR92 Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Io ho giocato per un anno e mezzo con la Keiler da 1,2 la Gepard da un pelo meno fastidio… ma più precisa nel blocco e tiene di più dentro, poi i colpi sono più veloci se si gioca attivamente, il movimento per colpire la pallina comunque non cambia molto, piatto sempre aperto
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 30 Gen 2022, Data originale: 30 Gen 2022 ---
    Di corte ho provato in primis la moristi, fyrestorm poi sono passato alla Keiler che era molto differente
     
  41. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Come ti è sembrata la Gepard rispetto alla moristo ? Ora sto usando anche io una keiler da 1,2, peccato che la gepard la facciano minimo da 1.5
     
  42. MR92

    MR92 Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    La Moristo SP da molto più effetto, gioco molto di più come una liscia, la Gepard è si una gomma da gioco attivo, ma il sopra è molto duro, effetti zero, diciamo che come movimento la Gepard può essere usata come una media, non ho dovuto correggere più di tanto il movimento
     
    A Tsunami! piace questo elemento.
  43. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Niente è dovuto!per carità....
    non ho dovuto correggere più di tanto il movimento (citato)
    "Certo che no!, dovranno cambiare le gomme,mica devo cambiare io,no? [​IMG], sempre e se vogliono che giochi!":king:
    Proprio così,quelli che si prestano a giocare a ping-pong,ma nell'unica, consolidata e imperitura maniera, che han scelto e si sentono ormai legati e leggittimati,diciamo i soliti conservatori....,
    ...conservano,conservano...:sbav: :D :LOL:
    Non vedete voi un paradigma dell'Italia attuale?Quelli che,cada il mondo vogliono continuare a fare sempre le stesse cose,pensando di essere rinchiusi a giocare con i loro soliti 4 amici nel sulfureo,ovattato tinello di casa-famiglia propria, che ben conoscono e lì,isolati da tutto,tuoni il mondo,si sentono ben rassicurati....
    Gli altri,chiamati a competere fuori,magari pure qualcuno si accontenterebbe di ciò che fa e sa,ma ci pensano ben gli altri competitors(gli europei e..e..e..) a richiamarci alla dura realtà e urgenza di fare e rinnovare,le famose e famigerate riforme!,se vogliamo partecipare e tenere alto il niveau del gioco,inteso anche come qualità ,sostenibilità,economia,..... interscambio comune d'idee e azione..modernizzare e uscire dalla nostra zona di comfort per coinvolgere, rinnovare e possibilmente aumentare spettacolo e numero dei partecipanti,che non riguarda solo il ping pong praticato,....
    ettore
     
    Ultima modifica: 31 Gen 2022
  44. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Sto provando una Keiler da 2.0, passando da una liscia max (donic Z1 turbo) per capire se adatta x mantenere un gioco aggressivo e attivo..ma ho un passato con la lunga da 1.0 per un gioco da lontano .
    La Keiler da 2.0 ha senso nell'ottica di produrre lo stesso un gioco aggressivo, ma meno veloce rispetto la liscia e con un po' di disturbo ? Meglio la Gepard ?
     
  45. MR92

    MR92 Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    A mio parere, la Keiler grippa di più della Gepard, ma è meno adatta ad un gioco offensivo rispetto alla gepard
     
  46. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    ieri sera ho provato per la prima volta la Gipfelsturm, a confronto con la Keiler che uso di solito: potrei scrivere pari pari quello che è stato scritto finora per la Gepard.
     
  47. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Ieri ho provato la Keiler da 2.0mm su un Andro Flaxonite Driver Off.
    Buona velocità, ma direi zero fastidio inteso come traiettorie tese e palle morte ...sarò io? Sarà il telaio?
     
  48. MrRobot93

    MrRobot93 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Ho provato anch'io la spinlord gepard e devo dire che rispetto alla waran è più facile aprire col rovescio perchè sente molto meno il taglio dell'avversario. I block sono ottimi ed è facile spezzare il ritmo all'avversario.
    Quello che ho trovato difficile è il palleggio che con la waran si poteva fare quasi come una liscia mentre con la gepard la palla si alza molto di più quindi ti costringe quasi ad aprire subito (che per me potrebbe anche essere un vantaggio visto che tendo sempre a palleggiare più del dovuto)
    In conclusione non è così facile da usare come la waran se si viene da due lisce però se si impara a usarla bene può essere molto fastidioso giocarci contro per l'avversario
     
  49. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    ieri sera ho provato la Gepard da 1,5, azzurra, sul telaio di scorta identico a quello che uso di solito (Donic WangXi) con Kokutaku 868 Tokyio max sul dritto (Tibhar K3 sul telaio principale).
    avendo terminato la colla ho utilizzato una vecchia colla fissa che mi era rimasta, mi riservo di rivedere le mie considerazioni fra qualche giorno: la prova effettuata il lunedì dopo l'incollaggio della domenica risente ancora del solvente.
    L'ho trovata in complesso abbastanza simile alla Gipfelsturm da 1,2 che uso adesso, con le seguenti differenze :
    CONTROLLO
    meno controllo, sul top avversario o si blocca spinto o la palla tende ad alzarsi ed uscire: la G. invece smorza la palla e risente meno dell'effetto finendo sempre o quasi in campo; l'angolo di risposta è più alto. Con la Keiler da 1,2, stesso telaio, il controllo è tutto sommato buono ma la risposta manca di sicurezza: non sei mai sicuro di dove andrà la pallina se non sei posizionato alla perfezione, da questo punto di vista perdona molto poco.
    la mia personale classifica vede 1^ Gipfelsturm, 2^ Gepard, 3^ Keiler
    VELOCITA'
    con uno spessore da 1,5 o 1,2 non si può certo parlare di velocità stratosferiche, ma per il mio livello questi spessori garantiscono il giusto equilibrio fra tutti i parametri.
    Direi quindi 1^ Gepard e Gipfelsturm 3^ Keiler
    SENSIBILITA' ALLO SPIN Nessuna delle tre ne dà, forse la Keiler qualcosa in più, ma non sono gomme da servizi effettati o top spin; la Gipfelsturm sente meno l'effetto avversario, Keiler e Gepard di più.
    Quindi 1^ Gipfelsturm, 2^ Gepard e Keiler
    FACILITA' DI GIOCO
    qui vince alla grande la Gipfelsturm, la Gepard non è molto lontana ma il senso di sicurezza che dà la prima è irraggiungibile dalle altre due ed allora anche qui 1^ Gipfelsturm, 2^ Gepard, 3^ Keiler.
    DISTURBO tendono tutte, se si spinge correttamente, a mandare in rete l'avversario.
    la Keiler è quella che eccelle in questo parametro a fronte della maggior difficoltà nell'uso: non perdona nulla; Gipfelsturm e Gepard seguono a distanza.
    In complesso fra le tre personalmente preferisco la Gipfelsturm, poi la Gepard, infine la Keiler che ho usato per qualche anno fino a che ho scoperto la Gipfelsturm; mi riservo, come detto sopra, di riprovare le Gepard la prossima settimana.
     
  50. ric58

    ric58 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Malpassi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Invicta Pace Grosseto
    Ho comprato sia la gepard che la minotaur, appena mi arrivano provo quella che al tatto mi ispira di più.
    Io gioco con la killer, le provo per curiosità ma penso che alla fine come da diverso tempo resterò sulla killer.
    Piuttosto, le gomme di questo tipo secondo me rendono di più su telai molto rigidi....
     
    A Jackcerry piace questo elemento.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina