1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Spiegazione "fisica" dello zigzag...

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da anakin, 10 Nov 2012.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Esattamente. Come avevo spiegato con l'esempio dello stallo dell'aereo, questo non avviene perchè l'aereo si ferma in aria ma perchè non ha la velocità di crociera sufficiente a mantenere stabile la forza portante. A titolo d'esempio, un 747 al decollo deve avere un velocità di circa 330-350 km/h per avere portanza "sicura" e staccarsi dal suolo. Ma questo non significa che a 250 km/h non ne abbia, significa solo che la portanza a quella velocità non è sufficiente a vincere la forza-peso. Tant'è che, per assurdo, un aereo potrebbe decollare stando vermo se solo avesse un vento frontale a 350 km/h!!!
    Nello stesso caso la palla ad un certo punto rallenta la propria rotazione solo che lo spin finale non è preponderante sulla componente della velocità della palla e fa fatica a spostarla lateralmente o verso il basso (topspin che va lungo) o verso l'alto (palla in backspin che tutto d'un tratto precipita)

    Possiamo dire che TUTTI i tipi di giochi effettuati con qualsiasi gomma senza la giusta esperienza ci portano a "camminare sulle uova".
    E' la stessa cosa che capita ad un giocatore da oratorio la prima volta che gli fai provare una racchetta seria e non quelle da 3 euro: la palla va da tutte le parti tranne dove vuole lui... Ma il problema non siamo noi che siamo troppo forti, è lui che è troppo scarso.
    La stessa cosa con le LP: sai benissimo che se fai un topspin ti torna un backspin. Il problema è l'intensità dello spin in ritorno e purtroppo non c'è nulla che lo possa determinare al posto tuo, ci sono solo i tuoi sensi. Sta a noi riuscire ad adattarci al suo comportamento ed agire di conseguenza... Se vedo che caricando lo spin tornano indietro palle schifose, forse potrei andar meglio cercando di eliminare lo spin con colpi piatti. Certo che se poi non mi adatto al gioco di palla liscia perchè mi alleno solamente con topspinner, questo significa che mancano certe basi...

    Ovviamente a volte è più facile lamentarsi della puntinata piuttosto che ammettere che forse ci manca una certa esperienza di gioco (e questo a prescindere dal livello di trattamento della LP avversaria)...



    P.S.: Il principio di Bernoulli spiega anche come mai una tromba d'aria riesca a scoperchiare i tetti: quando il vento riesce ad entrare all'interno della casa ci si trova nella condizione di avere una tale differenza di velocità dell'aria (maggiore all'esterno rispetto l'interno) che la pressione interna riesce a sradicare tutto! Per questo negli USA si vedono sempre le finestre chiuse con le tavole di legno prima degli uragani: per impedire al vento di rompere le finestre ed entrare in casa distruggendola.
     
    Ultima modifica: 15 Nov 2012
    A ggreco piace questo elemento.
  2. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Vuoi vedere che gli americani sono bravi a giocare contro i puntini? Mai sottovalutarli.. 'sti americani anche se mangiano schifezze e hanno esportato Halloween. :rotfl:
     
    A paolom piace questo elemento.
  3. l. buonarosa

    l. buonarosa Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Ladislao (Lesli) Buonarosa
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD Planet Sport
    La scuola odierna prevede la protesta preventiva. :azz:
    Poi c'è quella classica che punta a far usare il cervello e meno il giudice arbitro... Quindi o si gioca senza effetto oppure si utilizzano colpi con effetti semplici (topspin-backspin) senza componenti laterali.
    Molto rognosi sono i topspin lenti lunghi e molto carichi perchè toglie al puntinaro la velocità della palla e deve mettercela lui con un spintarella. E spingere un topspin in arrivo con la LP non è cosa semplice, almeno per un principiante...
    Poi serve tanta pratica ai cambi di velocità, vero punto di forza delle LP e tallone d'achille di qualsiasi attaccante (anche fra i Pro, vedi Ovtcharov contro Akerstrom qualche anno fa...)[/quote]

    Sacramen, mi piace la tua ironia e il tuo umorismo quando riferisce che "la scuola odierna prevede la protesta preventiva".
    Sei uno spasso. Comunque ti ringrazio per le dritte che mi hai dato.
     
  4. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    ... solo da sobrio. :D

    Basta, mi arrendo!!!
    Ho provato in tutti i modi portando (credo) degli esempi e traendo delle conclusioni che giustificavano almeno qualche "leggera lamentela :D " da parte dei giocatori con liscia.

    Ha scomodato di tutto, dall'importanza della portanza fino al "principe di Bernocoulli".
    Ci ha parlato di arei che si fracellano, borseggiatori, maghi e illusionisti, decollo verticale di arei a motore spento ;) e tornado che trombano le case... ci mancano solo le eruzioni dei vulcani e l'effetto lava (che più bianco non si può) ed i peti dei mulini a vento per completare tutto lo scibile umano in materia.

    Ma non c'è nulla da fare, a 'sto qua (sacramen :D) non gli si tira una fuori manco mezza parola contro le puntinate. :p

    A parte gli scherzi grazie di tutto. :approved:
     
    A eta beta piace questo elemento.
  5. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Sarà che l'ho usata per 5 anni (stancandomi anche di tutte le storie che venivano fuori, gente che prima ancora di fare un palleggio partiva dicendo "Eh ma non è più omologata..."), sarà che ad un certo punto facevo più punti di rovescio con la liscia per il semplice fatto che la gente manco guardava che giravo la racchetta, sarà che mi sono allenato per svariate ore con puntinari (anche con 2° mooolto forti)... So come funzionano e so che se sbaglio un punto è perchè ho sbagliato, come del resto so che se faccio punto è sopratutto per merito mio.
    Non è che voglio difendere a tutti i costi i puntinari... E' che non sopporto il continuo lamentarsi a prescindere, sopratutto quando non se ne conoscono le dinamiche... In 13 anni ne ho viste di tutti i colori... :rolleyes:
     
    A ggreco piace questo elemento.
  6. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno
    :approved: non so chi sei.... ma sempre in gamba Sacramen.....

    ciao
     
  7. anakin

    anakin Utente

    In effetti non pensavo di riscuotere questo successo...all'inizio c'era solo 2 risposte su 20 visite e pensavo tra me e me"hai fatto la solita domanda che nessuno ca...ga..." ed invece ho avuto occasione di capire 'perche'" una pallina si muove in un certo modo...se si potesse tradurre questa conoscenza in modo immediato in colpi,automatismi,gioco...finalmente potrei togliermi lo sfizio di bucare il tavolo quando una palla mi ritorna bloccata da una LP....e invece no....devo stare la' a pensare"mo'e'liscia o ha un po'di back..e se ne ha...quanto ne ha??"...il tutto mentre giochi...e non e'il massimo...ti girano i c.....ni...e vorresti tirare la racchetta in fronte al puntinaro di turno...
    e comunque un grazie di cuore a Sacramen ad a quanti mettono le loro conoscenze a disposizione di tutti...questo e'il bello del forum....come dissi in una discussione sulla Federazione...se voglio capire qualcosa di TT mezz'ora del forum vale piu'di un anno di rivista Fitet..
     
    A eta beta e paolom piace questo messaggio.
  8. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Già che ci siamo ti dò un'altra dritta: se vuoi che in firma ti compaia il nome del tuo telaio e non una linguaccia: separa i due punti dalla "P".

    :D
    Questo purtroppo succede anche perchè non sappiamo neanche noi bene quanto spin abbiamo dato.. e quanto, di conseguenza, ce ne tornerà.. ma col verso contrario. :D
     
    Ultima modifica: 19 Nov 2012
    A ggreco piace questo elemento.
  9. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Per capire se la palla bloccata da una LP è liscia o ha spin... e se ne ha... quanto ne ha, non basta dare la colpa al puntinaro maledetto che ti stà di fronte.... e neanche tirargli la racchetta in fronte! :nono:
    Potrebbe invece essere utile un po' di allenamento! come ci vule allenamento per capire come fare i buchi sul tavolo ad uno che gioca tutto di taglio ...o ad uno che blocca tutto e ti fa correre da una parte all'altro... o ad uno che ti alza i pallonetti.... o ad uno che tira tutto... ad uno che serve storto... ad uno scorretto... etc,etc,etc... :)
     
  10. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    E' più facile lamentarsi... :sisi:
    Sopratutto se si è spalleggiati da giocatori pseudo esperti che "Eeeehhh, io conosco le puntinate e sono sicuro che quella è trattata..." oppure che sugli spalti fanno comizi su "Quel giocatore mette la Nivea sotto la puntinata..." (che poi non ho mai ben capito se "La Nivea" è un marchio di fabbrica, o un sinonimo o un modo per dire qualcosa che manco si sa cos'è in realtà...).
    Ovviamente gli arbitri sanno valutare, sopratutto quando sono accerchiati...
     
  11. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Allenarsi a lamentarsi! :teach:
     
  12. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Società di molti iscritti? :D
     
  13. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    In teoria ne bastano due :)

    Ma non è quella la questione.... anche se avere tanti tesserati sicuramente aiuta!
    Quello che volevo dire prima è che questo è uno sport difficile, il 99% degli errori che facciamo sono colpa nostra, è inutile, dopo l'errore, guardare la propria racchetta o dire che è colpa dell'avversario.
    Se fai un toppone e io blocco con la LP, ti torna tagliata, punto! Non puoi pensare di voler tirare una cannonata e bucare il tavolo... almeno che non sei preparato a farlo.
    Purtroppo è così, se tu non sei pronto a competere con qualsisi stile di gioco non c'è niente da fare, non si può improvvisare e dare la colpa degli errori agli altri.
     
  14. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno

    ah, ah, ah.... condivido Superciuck... bellissimo

    .....ma sei sicuro che sapevi giocare?!

    e poi non si gioca mai solo contro una racchetta... "animata" ......o meglio "indemoniata";)

    ciao

    ps: tornando alla parte tecnica..... nel dubbio tira, e forte...... per i motivi già spiegati da Sacramen: risentirai meno "dell'effetto residuo"
    (lo dico sinceramente......;) )
     
  15. Socks

    Socks Utente

    Quindi la spiegazione del sito che ti ho linkato non e' affatto vera ed e' fuorviante. Grazie mille.

    Non ho capito la frase evidenziata in grassetto.

    Veramente interessante sacramen. Il cervello comanda realmente un rilascio extra di adrenalina per gestire suddetta situazione?
     
  16. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Infatti.. come dicevo.. a volte non sappiamo quanto carico di spin diamo o non diamo alla palla e quindi non sappiamo cosa torna "a specchio" di ciò che abbiamo (o non abbiamo) dato.

    Quello che è certo è che il puntinato.. neanche lui sa quanto ne hai dato o non dato.. ma a lui questo non interessa. :D
     
  17. Socks

    Socks Utente

    Dipende, alcuni quest'idea la hanno, suvvia. :)

    [OT]
    Eta beta, ho scoperto ora che ci incontreremo nella prossima di campionato. :D
    [/OT]
     
  18. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Piccolo aneddoto non pongistico:

    Val Gardena, moto, tornante stretto, buca a centro curva, bestemmione, disteso a terra. :tsk:
    Dietro di me avevo un'auto dove all'interno c'era un'infermiera da pronto soccorso (si portava sempre dietro il tesserino) che scese subito dall'auto e corse verso di me. Non per chissà quale motivo, per il semplice fatto che io ero scattato in piedi con una velocità assurda e lei mi ributtò subito a terra... Motivazione (considerato che l'ho prontamente mandata a fanc...)? Quando cadiamo il nostro cervello capisce l'emergenza e rilascia una botta di adrenalina tale da renderci praticamente pronti a tutto, anche oltre i propri limiti fisici. Per quanto possa sembrare assurdo, uno riuscirebbe ad alzarsi in piedi anche con le caviglie rotte... Per non parlare di fratture. Basta guarda i piloti in pista che cadono e si rialzano subito di corsa: capitò proprio a Pedrosa l'ultimo anno nella 250...
    Lei mi vide cadere e secondo la dinamica avrei dovuto rompermi la clavicola, visto che sono caduto sulla spalla (bucando anche il giubbino :azz:). Ovviamente non mi sono rotto nulla per il semplice fatto che le spalle mi escono senza problemi (cosa che lei non riusciva inizialmente a capire) ma le botte c'erano.
    Successivamente mi feci anche il Passo Sella finchè, una volta seduto con la birrozza in mano e rilassatomi, ho cominciato a sentire dolori alla spalla ed alle costole. Questo 1 ora dopo (!!!), nonostante avessi tirato su la moto dalla scarpatina lato strada con alcuni amici...
    Alla fine mi ero stirato i tendini della spalla e avevo 2 microfratture alle costole, robe da non riuscire neanche a respirare... Ho tirato su una moto e fatto 70 km circa senza sentir nulla solo dall'agitazione!!!
     
  19. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    [​IMG]
     
  20. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    :clap.:clap.:clap.

    Ma è una cosa comune a tutti... Se vi lanciano una secchiata d'acqua parti d'istinto per schivarla.
    Ma l'agitazione che si ha subito dopo è data dalla scarica di adrenalina utilizzata dal cervello per farci superare il "pericolo"
     
  21. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    se te la lanciano con una puntinata lunga non sai mai dove/come ti arriva e ti bagni comunque.
     
  22. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Infatti la gente se la fa sotto ancora prima di giocare.
     
  23. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Compreso quella particolare tremarella feedback alle gambe che in tutti i trattati scentifici va sotto il nome di "ginocchia giacomo-giacomo" ?

    :nerd:
     
    Ultima modifica: 21 Nov 2012
  24. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    chiedi ad un pilota di F1 se non se la fa sotto se in pista gli mettono terra nelle curve.
    si chiama rally, ed ha un campionato tutto suo a parte.
    in pista, si corre con macchine da pista.
    punto.
     
  25. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Permettimi, no.
    In F1 non scendono in pista solo la domenica ma fanno 2 giorni di prove continue per saggiare il tracciato e le reazioni dell'auto. Stessa cosa nelle moto. Ed infatti se c'è troppo sporco in pista (olio, rottami, terra) da creare situazioni di pericolo fermano tutto.
    Nei rally addirittura fanno le ricognizioni e si scrivono gli appunti su come affrontare le varie zone, il tipo di superficie, presenza o meno di ostacoli, buche, fossi, ampiezza e andamento delle curve...
    Infatti qualche tempo fa in Italia c'era la brutta abitudine da parte di qualcuno di buttare terra/ghiaia nei curvoni veloci, tanto per vedere un pò di "spettacolo"... Lì se la sono fatta sotto per il semplice fatto che si trovavano tratti di strada con "ostacoli" non previsti. Purtroppo non erano in un videogioco ed hanno rischiato la vita.

    Nel TT è la stessa identica cosa: puoi controllare la gomma avversaria, farti le dovute annotazioni e decidere la strategia da utilizzare. Nè più nè meno che nei rally. Potresti addirittura chiedere di farti fare dei block per saggiarne l'inversione...
    Solo che qui c'è gente che alla vista di una LP inizia a protestare. Come se un rallysta si lamentasse del fatto che il terreno è troppo sconnesso... Ovvio che se pretendi di prendere le curve come se fossi sull'asfalto (quando in realtà sei sul ghiaione) forse è il caso che cambi stile di guida o cambi sport...
     
    Ultima modifica: 21 Nov 2012
  26. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    non sono io che devo cambiare, io faccio il mio sport.
    quello e' un altra cosa.
    come le racchette in tutta plastica cornilleau, omologhiamo anche quelle allora.
    punto.
     
  27. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    .. scientifici... ;)
     
  28. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008
    io propongo di dichiarare la discussione (interessante e chiarificatrice) esaurita a pagina 3.
     
  29. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Ah beh, qui sfondi una porta aperta...
    Ho più volte scritto di liberalizzare anche i materiali delle racchette, evitando l'obbligo della quantità di legno minima. Fermo restando le altre caratteristiche di planarità ecc...
    Non vedo per quale motivo il telaio dev'essere fatto di legno e non un monostrato di carbonio o vetroresina o PVC...
     
  30. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    sono d'accordo, non sono in grado di fare piu' di tre interventi , non sopporto le lungaggini.
    tanto ho ragione io.
    punto
    :D
     
  31. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
     
  32. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    non lo vedo, il firewall aziendale lo blocca : che e' ?
     
  33. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Dice punto il Toscano, per di' gnente,
    nun sa però che punto vuol di' tanto,
    se sei presempio punto da un serpente,
    tu vai in punto di morte... o al camposanto.

    Se ti rendino un punto a fa' scopetta,
    dicendoti anche punto... ed è già uno,
    cusì ... se hai venti e un punto ... dammi retta,
    sei fòri, venti e un punto fa ventuno.

    C'è il punto di partenza ... sissignore,
    il punto fisso, il punto cardinale ...
    Un punto ... è pronto a dartelo il dottore ...
    se in qualche punto ... ti sei fatto male.

    Il sarto ti dà un punto nel vestito,
    dice punto il maestro nel dettato,
    io farei punto ... ma nun ho finito,
    sebben col punto t'abbi' un po' seccato.

    La sartina ... fa il punto a croce e a giorno ...
    ip punto l'occhio sulle belle dame ...
    ma è mezzogiorno in punto ... è mezzogiorno
    e il mi' stòmbico ... è punto dalla fame.


    :p:p
     
  34. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    sei proprio un po' eta :cool:
     
    A ggreco piace questo elemento.
  35. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Punto!!
    ... di vista. :king:
     
  36. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    La poesia sul punto ci stà a puntino :)
     
  37. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Vado a bermi un Punt & Mes và...
     
  38. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    SECONDO ME è L'EFFETTO FLIPPER CHE CERTE GOMME HANNO !
     
  39. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    ZZono d'accordo, l'ha detto anche il mio Maestro:hail: (che tu conosci bene) :D
    Ah, togli il maiuscolo :king:
     
    A ZZTOP piace questo elemento.
  40. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    GRDC Torino: Fresch, Saporito, Landini... boia, che banda...

    Un ricordo del mitico Abelardo: Catalin Negrila, appena arrivato in Italia dalla Romania, giocò la sua prima partita ufficiale contro di lui. Dopo pensò seriamente di scappare.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 15 Gen 2013 ---
    Oddio, Fisica Tecnica... 30 e lode, però!
     
    Ultima modifica: 15 Gen 2013
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina