1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Gomme Lisce spessore della schiuma

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da Archer, 15 Apr 2020.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Archer

    Archer Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ho recentemente letto tante opinioni su internet su come scegliere lo spessore della schiuma delle gomme...

    in linea di massima tutti gli esperti dicono:

    - sotto 1,5 Difesa (adatta a principianti) lente
    - tra 1,5 e 1,9 all-round (adatta anche a principianti) medie
    - da 2 in su attacco (non molto adatta ai principianti) veloci

    però qualche voce fuori dal coro sostiene che gli spessori maggiori da 1,9 in su rendendo più facile il top spin siano in realtà più facili anche per i principianti

    voi cosa ne pensate?
     
  2. demonxsd

    demonxsd Utente Noto


    Cosa ne pensi invece della durezza ?

    Una gomma 2.1 con gommapiuma morbida potrebbe facilitare il topspin.

    Ma 2.1 dura non è così semplice sopratutto se si è principianti.
     
    A Archer piace questo elemento.
  3. Arise

    Arise Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    da 1,5 in giù va bene per difesa ma non è molto indicata per chi inizia, i movimenti cambiano sensibilmente
    meglio usare spessori 2,0-1,8
    la cosa importante è la velocità generale della racchetta, se è veloce richiede tecnica ed esperienza per gestirla, per un principiante sarebbe controproducente, per imparare bene tecnica e movimenti deve essere lenta con un alto controllo, prima si tiene la pallina in campo e poi si vede che succede...
     
    A Archer piace questo elemento.
  4. Archer

    Archer Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    interessante, purtroppo vengono dichiarate meno spesso le durezze delle gomme piume... per Butterfly non le trovo ad esempio
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 15 Apr 2020, Data originale: 15 Apr 2020 ---
    vero, io credo di essere uscito dal livello principiante anche se a volte ancora me lo chiedo, c'è un modo sostanziale per capirlo ?

    comunque a volte i top spin mi entrano anche se non molto rapidi, ora sto cambiando le gomme, le mie Sriver hanno più di 20 anni e solo la rossa è ancora vagamente appiccicosa, quello che è incredibile però è che la mia racchetta storica con Stiga all round Classic e le Sriver appunto, nonostante siano ormai secche, va comunque meglio di qualsiasi pre assemblata... soprattutto in controllo
     
  5. demonxsd

    demonxsd Utente Noto

    Dipende dove e con chi giochi se sei tesserato e a che livelli di campionato e tornei partecipi ecc ecc..


    Da cosa definisci tu che non ti consideri un principiante ?
     
  6. Archer

    Archer Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    dal fatto che gioco da tanti anni, non sono però tesserato ne partecipo ad alcuna competizione, per questo chiedevo....
     
  7. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Sriver con più di 20 anni? Praticamente stai giocando con gomme antitop...
     
  8. Archer

    Archer Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    vero quasi!
     
  9. FabioS

    FabioS Tecnico di Base FITeT

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Io sul fatto che le gomme di basso spessore siano solo da difesa, avrei qualche riserva!...
    Gioco ormai da anni con una 1,5 mm sul rovescio....inizialmente avevo addirittura cominciato con una Giant Dragon Submarine da 1,0 mm (provata poi anche da 1,5....gran gomma con poca spesa!).
    Con spessori bassi fai ovviamente lavorare parecchio il legno.....per cui specie se ne hai uno piuttosto veloce, come nel mio caso, puoi difendere bene ma puoi tirare delle fucilate non da poco!...
    Le difensive diventano lente se alzi lo spessore della piuma....infatti, tornando alla Submarine, la 1.0 mm e la 1.5 andavano molto bene e ci potevo fare di tutto, la 1,8 era paradossalmente più lenta perché il legno lavorava meno e si sentiva maggiormente la piuma poco reattiva (ovviamente rispetto ad una gomma veloce o anche rispetto ad una difensiva tensionata, come la Victas che uso ora...).
     
    A VUAAZ e Archer piace questo messaggio.
  10. Più scuro

    Più scuro Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    A.S .D. ROMA TENNISTAVOLO
    Ciao Archer, la durezza delle gomme Butterfly è diversa dalla durezza indicata dalle altre gomme (ad esempio, tenergy 05 36° è più dura di Donic P2 45°).
     
    A Archer piace questo elemento.
  11. gohan

    gohan Utente Attivo

    Ciao alla scala butterfly vanno aggiunti 10 gradi, quindi la durezza 36 diventa 46....
     
    A Archer piace questo elemento.
  12. skevros

    skevros Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD TT Campomaggiore Terni.
    scusate se mi intrometto, ma prendendo in considerazione una stessa gomma, quale sono le differenze di prestazioni fra lo spessore 2,00 e lo spessore max ?
     
    A Archer piace questo elemento.
  13. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    In linea di principio con le lisce funziona così.
    Gomma più spessa è più veloce e potenzialmente da più spin xchè la pallina affonda di più però influisce negativamente sul controllo.
    Gomma più dura ... Più precisa in teoria ha la possibilità di tirare più forte.... xchè di fondo la gomma funziona come un elastico che riceve e restituisce energia... più è duro necessita di più energia per essere teso ma se lo tendi restituisce più energia.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 16 Apr 2020, Data originale: 16 Apr 2020 ---
    Per fare funzionare la gomma serve al 90% tecnica esecutiva e poi velocità d'esecuzione.
     
    A Archer e ggreco piace questo messaggio.
  14. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    A demonxsd piace questo elemento.
  15. Arise

    Arise Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    mi sembra ci sia parecchia confusione sulla funzione dello spessore della spugna... una stessa gomma, quindi a parità di durezza, cambia sensibilmente il comportamento al variare dello spessore e non mi riferisco tanto alla velocità, quella è quasi identica, quanto alla traiettoria della pallina. Spessori alti (max, 2,2 2,0) consentono tiri con parabola alta il che facilita notevolmente le aperture e quindi i tiri d'attacco, spugna basse (1,5 1,0) danno tiri tesi e pertanto è più complicato superare la rete mentre altri tiri prettamente difensivi come chop e block vanno nettamente meglio, il controllo è parecchio superiore. Naturalmente spugna dura o morbida va poi ad aumentare o diminuire ulteriormente queste caratteristiche
     
    A Archer piace questo elemento.
  16. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Io faccio il bagno nella vasca solo se la schiuma è alta. Altrimenti preferisco fare la doccia.
     
    A andras piace questo elemento.
  17. Archer

    Archer Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    GRAZIE A TUTTI per le risposte ed i consigli sui telai!

    Arise ora mi sembra di avere più chiaro il punto però ancora non riesco a capire una cosa, prendiamo come esempio queste due gomme:

    BTY Sriver FX (piu controllo di Sriver L) Spin 8 Velocità 10 Durezza 33

    BTY Tackifire Drive (piu lenta e piu Spin di Sriver FX) Spin 9.25 Velocità 9 Durezza 38

    Ora ho fatto l'altro giorno una racchetta con Stiga allround classic e Sriver L, mi sembrano un po' veloci e la seconda racchetta volevo farla con qualcosa di leggermente più controllato, però a vedere la durezza delle due gomme sopra sono confuso, non dovrebbe avere spugna più morbida la Tackifire D?
     
  18. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Faccio notare che al takfire è tacky.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  19. Archer

    Archer Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Scusa Andras non capisco esattamente cosa vuoi dire
     
  20. Jan-Ove Waldner

    Jan-Ove Waldner Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Tacky vuol dire che ha la superficie appiccicosa, caratteristica tipica delle gomme cinesi. Guadagni nei colpi liftati, ma perdi in quelli piatti come smash, block, scambio. La Tackiness D è leggermente appiccicosa, ma tutto sommato mantiene le caratteristiche di una spin elastica classica. Ha più controllo della Sriver, ma è più lenta. Altrimenti abbassa il millimetraggio della Sriver e vai tranquillo.
     
    A Archer piace questo elemento.
  21. Archer

    Archer Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Grazie Jan capito! senti ma quindi ridurre lo spessore della gomma o prenderla nella versione con schiuma più morbida (come la Sriver FX al posto della Sriver classica) è la stessa cosa? o c'è qualche differenza?
     
  22. Arise

    Arise Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    A Archer piace questo elemento.
  23. Jan-Ove Waldner

    Jan-Ove Waldner Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    La FX è sempre un pelino più lenta rispetto alla versione base. La gommapiuma morbida ti offre più sensibilità.
     
    A Archer piace questo elemento.
  24. Archer

    Archer Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    urk si certo :) e grazie per la guida!
    infatti trovo alcune ridondanze tra la possibilità di variare gli spessori e le durezze delle spugne che per ora non riesco ad intuire... magari ne riparlo dopo aver letto la guida... grazie ancora
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 17 Apr 2020, Data originale: 17 Apr 2020 ---
    la sto leggendo, molto ben fatta! soprattutto da tutte le base necessarie, per fortuna qualcuno ci ha pensato!
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 17 Apr 2020 ---
    ben fatto anche questo forum tra l'altro non ne avevo ancora visti con tutte queste funzioni e l'utilissima che aggancia i messaggi!
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 18 Apr 2020 ---
    ho letto e riletto la guida, super!
    da quello che ho capito è prevalente lo spessore della spugna sul top spin rispetto alla sua durezza (oltre all'appiccicosa della gomma certamente)
    poi pensavo che la spugna morbida imprimesse più top spin invece sembra vero il contrario
     
  25. skevros

    skevros Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD TT Campomaggiore Terni.
    per
    in base a quello che avete scritto, non è che mi si siano chiarite molto le idee :mumble::mumble::mumble:
     
  26. Più scuro

    Più scuro Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    A.S .D. ROMA TENNISTAVOLO
    Nel mio caso la differenza maggiore la riscontro nel taglio, con la gomma da 2 mm rispetto alla max riesco a palleggiare più corto ed a tenere più bassa la la pallina, inoltre ho più controllo e la pallina scappa meno.
     
  27. Arise

    Arise Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    più è grossa la spugna e più alta è la parabola di tiro, perciò la 2,0 rispetto alla max avrà un tiro più teso con conseguente peggioramento nelle aperture ma miglioramento nei block e palleggi, la pallina resta bassa e corta
     
  28. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non farci caso. @andras scrive veloce e deve essere un po' dislessico e inverte spesso le sillabe. :D
     
    A andras piace questo elemento.
  29. skevros

    skevros Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD TT Campomaggiore Terni.
    allora : max=parabola più alta e meno controllo, corretto ?
    per quanto riguarda lo spin e catapulta ?
     
  30. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Max ha più spin e più catapulta rispetto alla 2 mm, a parità di tutto il resto.
     
  31. skevros

    skevros Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD TT Campomaggiore Terni.
    grazie Greco, già inizio a chiarirmi le idee, quindi più catapulta significa che è più difficile tenere la pallina corta nel taglio e nel block e questo significherebbe minore controllo nel gioco corto, però maggiore catapulta vuol dire anche traiettoria più lunga......
    più spin significa maggiore aggancio e maggiore sensibilità agli effetti in entrata.
    L'impatto risulta lo stesso o si sente diverso ?
     
    A Archer piace questo elemento.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina