1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Serie C1 gir.C 2018/2019

Discussione in 'Video' iniziata da Jackcerry, 12 Nov 2018.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. ILMarco

    ILMarco Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    ...che vince non si cambia!!!
    ....azzz!!! praticamente ha cominciato a giocare quando ho cominciato io e ha tre anni più di me!!! Io lotto in d2 con mediocri risultati e lui spacca in C1!!!! Al lunedì mattina questo sono cose brutte da digerire!!! Mi viene voglia di mollare tutto e darmi all'uncinetto.... soprattutto quando al sabato pomeriggio la mia squadra perde 5-4 da un vantaggio di 4-1 ....e io gioco sul 4 pari e perdo... :(:( mi sono sentito proprio una :vomito::vomito::vomito::vomito:
     
    A emilio68it, Pollo006 e Jackcerry piace questo messaggio.
  2. Mattia30

    Mattia30 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Per quanto riguarda il materiale non posso dirti nulla... per i servizi invece bisognerebbe rispondere in top spin sia di dritto sia di rovescio ma poi dipende dai colpi di ognuno di noi... la nostra tecnica, la nostra forza, il nostro materiale. Ci saranno tanti modi per vincere, anche se in numero inferiore a quello con cui si vince:( un anno ho perso con lui da 2/0 e 10/9 per me, quindi evidentemente non esiste un’unica strategia o meglio non sempre la medesima strategia può essere vincente. Devi ragionare durante la partita per vincere contro un giocatore così solido:)
     
  3. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Sì serve con quella puntinata corta lungo sul rovescio ma si capisce poco se è tanto laterale o sotto, è difficile rispondere forte, quindi lui o tira subito una bomba dopo oppure risponde a scambio con puntino corto e poi a quel punto è ancora più difficile tenere la palla bassa. Tra l’altro noi non siamo per niente abituati a giocare contro i puntini corti, almeno io andavo abbastanza in crisi e rispondevo sempre male
     
  4. remy

    remy Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Remy Curtaz
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Coumba Freide
    Ok grazie, se il puntino è corto si spiegano abbastanza le difficoltà a leggere lo spin. A maggior ragione se non si è abituati a quel tipo di palla...forse ogni tanto avrei provato a tirare un tantino più forte piuttosto che essere bucato sempre e comunque. Ho visto parecchi top lenti di approccio destinati a morte certa :D
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  5. capa97

    capa97 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Michele Corti
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Cus Bergamo A.S.D
    Usa un telaio def cinese, una appiccicosa e una corta a legno:D
     
  6. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Pensavo che dopo un po’ avrebbe iniziato a sbagliarla qualche schiacciata.. e invece :rotfl:
     
    A cunni piace questo elemento.
  7. ILMarco

    ILMarco Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    ...che vince non si cambia!!!
    ....scusa, puoi specificare marche e modelli????? li voglio prendere pure io!!!! Poi voglio sfidare Giacomo!!! :p
     
    A Jackcerry piace questo elemento.
  8. remy

    remy Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Remy Curtaz
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Coumba Freide
    Ragionevole...di solito succede, c'è sempre un filino di frenesia nel chiudere il colpo con una bomba :LOL: Però nel caso specifico sembra molto tranquillo e coordinato nell'eseguire il colpo.
    Comunque ottima idea quella di postare i video, c'è un sacco di materiale su cui riflettere e da cui prendere spunto. Grazie!

    In pratica la stessa tipologia di materiale che ho in firma, l'unica differenza è il mm di piuma sotto il puntino...sarà per questo che con me non funziona bene uguale? :rotfl:
     
    A Jackcerry e tritticorenale piace questo messaggio.
  9. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Per un calo di tensione elettrica al momento di spedire il file è venuta a mancare una parte della pagina, poi superati i 30 minuti è rimasta monca di alcune parti che sono andate perdute e qui ripresento ciò che ricordo di aver scritto al fine di completare meglio il mio pensiero

    Che strano sport….

    Da quello che ho visto, faccio confusione anche con le maglie, comunque voi siete una squadra formata prevalentemente da tutti giovani, giusto? e comunque se rimanete uniti avete un bel prospetto di crescita che lascia ben sperare per il futuro. I colpi ci sono, non vi risparmiate nel portarli, ma pagate dazio di fronte a gente esperta che intralcia il vostro piano di gioco bloccando con relativa facilità, cogliendovi impreparati negli angoli opposti a dove avete precedentemente tirato, infine schiacciando e bene direi, tutto ciò che rimandate di là forzatamente o alla disperata dopo tanto fare e rincorrere.

    Dov’è la" stranezza"?

    Quindi, dove si dovrà, potrà.... migliorare? Principalmente su due aspetti:

    a) per una buona parte dell’allenamento proveremo a finalizzare le risposte al servizio, in modo da renderle più congeniali al vostro gioco più dinamico rispetto a quello più attendista dei vostri "dirimpettai",
    con l’obiettivo di educare e sensibilizzare la mano per rinviare più corto, molto più corto tutto ciò che rimbalza e rimane sul tavolo, scegliendo possibilmente gli "angolini" più lontani dalla portata avversaria, poi di osservare il tipo di risposte più usuali e frequenti, per posizionarsi meglio e in anticipo sulle palle di ritorno. Meglio abituarsi a rinviare preferibilmente di dritto piuttosto che di rovescio, con un gioco migliore di polso che permette un camuffamento fino all’ ultimo delle proprie intenzioni, la possibilità di cambiare improvvisamente direzione e taglio dolce o profondo, più spesso corto o talvolta lungo e infine la possibilità di riposizionarsi più celermente in previsione di un nuovo top di dritto.

    b) ovviamente attaccare sulle palle lunghe. Ma come? Se attaccate piano e sempre con la medesima velocità tutto vi ritorna puntualmente come già visto. Soprattutto dopo il vostro primo top, troppo lento e telefonato, quando ponete eccessiva fiducia nell’azione leva del braccio racchetta tendente principalmente verso l’alto. Così facendo, però, il movimento complessivo dell’arto trascina con sè il corpo inutilmente verso sù, togliendo buona parte della spinta –traslazione- in avanti e rallentando di fatto l’azione successiva necessaria per ricomporsi con aggiunta perdita di tempo nel piegarsi di nuovo sotto il tavolo, ritrovare lo spazio ideale da cui ripartire, ricollocare i piedi in sintonia con il colpo pensato, soprattutto senza l’equilibrio necessario per una azione energica e continuare così l’opera di sgretolamento delle difese avversarie. Nè i gesti difensivi precisi e calcolati degli avversari, più spesso in blocco , vi agevolano nel vostro compito, che anzi presto vi trovate in loro balia, a parare le loro precise e irrevocabili schiacciate. Come avviene, da cui e da qui le corse nel provare a ributtarla comunque di là, costretti a stare lontano dal tavolo e perdere progressivamente la misura dei propri colpi. Proprio necessario?


    E come impedirlo, soprattutto? Bisognerà industriarsi a generare una spinta suppletiva in avanti a partire sin dal primissimo top, che ora sembra troppo appoggiato, come d’uso in allenamento fra amici nel dar l’avvio alla serie di ripetute in top preventivamente concordata, con palle di ritorno sempre uguali e della stessa intensità. Ma in partita vera occorre aggiungere quel quid di aggressività in più per smuovere i difensori dagli spazi a loro più congeniali.

    Vediamo come….

    Da ciò che si vede voi caricate correttamente il braccio- racchetta da sotto e dopo l’impatto- palla lo lasciate libero di andare su su come nave senza ormeggi in alto mare. Dopo sarà complicato riportarla alla darsena e rimetterla in posizione di (ri)partenza per il prossimo imminente imbarco. Quindi converrà studiare il modo di fare un top più radente e incisivo, coinvolgendo la muscolatura di tutti gli arti, come invisibili funi che regolano e guidano, ognuna, il movimento di tutta la nave, soprattutto far in modo che il busto ruoti per un tempo ancor più lungo attorno al proprio asse assieme al braccio che impugna la racchetta. In questo caso il braccio non-racchetta dovrà assumere un ruolo decisivo nell’aiutare il busto a ruotare e perfezionare il colpo, con spinta conseguente delle” anche” più determinata, in una traiettoria circolare tenuta complessivamente più bassa e allargata, senza chiudere anticipatamente l’ angolo braccio-avambraccio, che è meglio mantenere in tensione il più a lungo possibile al fine di ottenere un equilibrato e sensibile spostamento di peso da un piede all’altro, diciamo fino a torsione completa del busto. Ma ora, appunto salendo troppo in alto , proprio questo viene a mancare. In pratica la “sbracciata ampia” dell' arto senza racchetta dovrà essere più energica e consapevole, abbastanza veloce per completare la rotazione del busto, favorire la compartecipazione dei muscoli addominali all’azione e impedire così il decollo in verticale all’altro braccio troppo svincolato dal resto. Che poi, salendo salendo viene a disperdere preziose energie e tempo nel trasmettere il peso precedentemente caricato laddove effettivamente serve…,cioè più sulla palla.

    Ricapitolando. Se l’azione del braccio-racchetta proveniente da dietro-basso produce di suo già sufficiente rotazione verso l’alto, al momento preciso dell’impatto le due mani sono quasi alla stessa altezza, parallele al terreno. Nel suo movimento complementare il braccio libero, sulla scia del movimento iniziato continuerà vorticosamente a girare all’indietro e gradualmente verso il basso. Se fatto correttamente, e ci vorrà senz'altro un po’ di tempo, farà da "zavorra" per mantenere una traiettoria più bassa a tutto il corpo e conferire dosaggio e trasferimento dell'energia raccolta più corrispondente all'obiettivo che ci siamo dati, con il risultato finale di spedire di là palle più pesanti e nervose, difficili da controllare anche con gomme speciali. Con il vantaggio aggiuntivo che il corpo tutto rimane più raccolto giù, quindi basta riposizionare i gomiti, affiancare di nuovo la pallina, un po’ di tacco punta e si riparte col prossimo top e se non basta con un altro ancora, se occorre ancor più ficcante e basso di quello precedente. Con palle di ritorno, se arrivano, tutte più docili e giocabili.

    La spiegazione di quanto scritto può essere meglio compresa se affiancata alla visione di qualche campione, fra quelli che preferite, che fin da subito e senza farsi pregare le spara a tutta birra. Facendo attenzione alle azioni messe in pratica anche dopo l’impatto, fino a conclusione del colpo e occhio di riguardo alle traiettorie delle palline in uscita.

    Ogni suggerimento qui sopra riportato viene dettato dal mio modo di vedere il tennis tavolo in continua evoluzione, accompagnato dal desiderio di vedere partite sempre più belle ed interessanti, quando si riesce in certi momenti ad innescare un gioco più continuo, ovviamente con minor percentuale di errori, soprattutto se si mette in campo una capacità d’esecuzione ancor più dinamica nelle sue componenti gestuali. E se un giorno doveste raggiungere risultati complessivamente ancor migliori, anche grazie ad alcune dritte andate a buon fine, i tuoi avversari capiranno e perdoneranno che non lo faccio a loro scapito, almeno spero.

    Buon gioco
    ettore
     
    Ultima modifica: 19 Feb 2019
    A vmoccia e Jackcerry piace questo messaggio.
  10. remy

    remy Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Remy Curtaz
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Coumba Freide
    Azz...neanche il blackout può fermare Ettore :LOL:

    Sintesi per chi non ha superato le prime trecento righe: "tirate più forte, possibilmente in campo, che se no vi bucano"
     
    A luca.dalco, Ragnolo, luca.franzoso e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  11. tritticorenale

    tritticorenale Utente Noto

    Nome e Cognome:
    marco
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    pol.comunale Albano
    la partita di giacomo, se fosse stata 2 su 3 a 21, non avrebbe mai avuto quel risultato, sarebbe andato sotto nel primo, magari anche perso, ma la sua maggiore tecnica e il suo maggiore fisico avrebbe avuto la meglio, questo sarebbe sport, cosi sicuramente con l'ansia di prendere provvedimenti in fretta ha perso con un avversario inferiore.
     
    A andras piace questo elemento.
  12. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Non sono assolutamente d'accordo!
    Con tutto il rispetto che ho per Giacomo come ragazzo e come pongista.
    Son stato tirato in causa avendoci perso pochi mesi fa in C2.
    Dopo 26 anni che gioco e gli ultimi due anni in B1 son entrato in campo "forte" e sottovalutando l'avversario... Ovviamente sbagliando!!! A PRESCINDERE MAI SOTTOVALUTARE L'AVVERSARIO.
    Ho perso i primi due set malissimo, poi ho tirato insieme tutta la mia esperienza e freddezza e mi son messo a fare il compitino per portare a casa la partita.
    Risultato ribaltato, due set facili per me, al quinto 10/5 per me (mi sono rilassato) e prontamente il buon Locatelli mi ha bastonato senza lasciarmi scampo, sette Smash uno dietro l'altro e io ero li che come Giacomo pensavo "sbaglierà...Ne sbaglierà una..."
    Il punteggio a 11 non conta, personalmente preferisco recuperare partendo da 0/0 andando agli 11 che da 11/0 andando ai 21.
    Secondo me @Jackcerry quando ha scritto sport strano intendeva dal punto di vista della diversità di gioco e psicologica.
    Locatelli con me e anche con Giacomo si è meritato la vittoria!
    Ha un gioco anomalo e ha un carattere vincente!
    È il giusto mix più che sufficiente per vincere in C2 e C1 alla sua età senza allenamento
     
    A Jackcerry, capa97 e VUAAZ piace questo messaggio.
  13. capa97

    capa97 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Michele Corti
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Cus Bergamo A.S.D
    Hai scritto "non avrebbe MAI perso con i set a 21, questo sarebbe sport" senza sapere l' andamento della partita che è stato diverso dagli highlights e che dopo 3 incontri disputati dal mio compagno gli avversari mi hanno chiesto apertamente come giocare contro di lui:D. Non gli sarebbero bastati 2 set ai 21.
     
  14. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Sull’1-1 mentre giocavo avevo già capito che non ci avrei mai vinto, sicuramente un po’ l’ho sottovalutato come il buon Macca e poi non son più riuscito a rientrare in partita. Gioco veramente anomalo che colpiva praticamente tutti i miei punti deboli
     
  15. ILMarco

    ILMarco Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    ...che vince non si cambia!!!
    :mumble::mumble::mumble: ussignur... ...adesso viene fuori che hai anche i punti deboli.... ???? Tu???? Uno che fa punto saltando le transenne..... "ma mi faccia il piacere" :D
     
    A YnneB e Jackcerry piace questo messaggio.
  16. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Se bastasse.....
    "Se bastasse una canzone" come dice l'Eros Nazionale per sistemare e riappacificare il mondo...
    "Tirate più forte,possibilmente in campo"....Se bastasse un tweet o un titolo per caricare e tirare i top in modo più forte e incisivo.....
    E allora, se è così banalmente semplice e fattibile per tutti, perche'
    i nostri migliori rappresentanti azzurri, ma anche azzurre, tirano così debolmente e hanno un gioco così leggerino, messi di fronte a qualsivoglia concorrenza internazionale? Con i risultati di cui tutti sappiamo? Chi di dovere non lo
    sa spiegare? Basta forse una mano felice e l' "istinto killer"? La mano,la racchetta,...
    certo e ben presto tutti sarebbero in grado.E se non fosse,invece, il "come"....che fa la differenza?
    stima ettore
     
    Ultima modifica: 20 Feb 2019
    A ttsermide piace questo elemento.
  17. Ma long ma long

    Ma long ma long Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
     
  18. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Non c'entra nulla il materiale, ha un gran tempo sulla palla e schiaccia quando la stessa è ancora in salita. Ovvio che tenda a dare poco effetto al servizio in modo da giocare il più possibile su palle morte.
    Veramente bravo, sono ammirato...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 22 Feb 2019, Data originale: 22 Feb 2019 ---
    P. S. ottima colonna sonora...
     
    A VUAAZ e Jackcerry piace questo messaggio.
  19. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Il servizio gira eccome
     
    A Jackcerry e Mattia30 piace questo messaggio.
  20. Mattia30

    Mattia30 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Il servizio ha effetto... poi ha talento nel Timing sulla palla. Tuttavia dovrebbe avere un telaio rigido, osservando come gioca. Rappresenta un unicum nel panorama Lombardo.
     
  21. remy

    remy Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Remy Curtaz
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Coumba Freide
    Sarebbe lo stesso giocatore con un telaio off+ e due tenergy max? Non credo...che poi le qualità pongistiche ci siano a prescindere dal materiale non lo mette in dubbio nessuno
     
  22. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Che logica ha questo ragionamento ?

    Come dire : "se Valentino Rossi pilotasse un siluro da record sul lago salato sarebbe lo stesso campione che conosciamo" ?

    Ciò che @ggreco voleva dire è che non è il materiale a fare il giocatore ma la tecnica o la personale attitudine.

    Quando serve "lungo al centro" in che senso "gira" ?

    Non si sta parlando di un servizio tagliato o liscio con taglio mascherato, ma di un servizio lungo superiore o liscio.

    ____________________________



    Uno scrive Roma e l'altro risponde Toma
     
    Ultima modifica: 23 Feb 2019
  23. remy

    remy Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Remy Curtaz
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Coumba Freide
    Permettimi di dissentire, se Ma Long e Joo Sae Hyuk per dire si scambiassero la racchetta non credo funzionerebbe uguale. E probabilmente non avrebbe funzionato neanche se fossero cresciuti il primo come difensore il secondo come attaccante.

    Dire che il materiale non c'entra nulla non è corretto, e non perché uno non ha qualità ma perché sappiamo tutti che il materiale può assecondare o meno un talento.
     
  24. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Lui ha scritto che da poco effetto nel servizio e io ho detto che non è vero perché gira tanto. Semplice e italiano
     
    A Mattia30 piace questo elemento.
  25. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Gira tanto e si capisce anche poco se è laterale o poco sotto, per quello è difficile aggredirlo forte
     
    A cunni piace questo elemento.
  26. gianlucamusco

    gianlucamusco Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Gianluca Muscò
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D T.T. MAZZOLA
    Ho visto come gioca Locatelli ed è veramente molto bravo, schiaccia bene e difende bene restando sempre al tavolo: però anche voi lo avete aiutato molto. Dal video mi sembra che abbia una corta di rovescio. Gli errori che avete fatto tutti sono stati questi secondo il mio modesto parere:

    - vi allontanavate troppo dal tavolo mettendogli palle lente e a volte anche alte, e contro un giocatore che schiaccia più che tirare top è un suicidio
    - i top li facevate lenti e alti e quindi era inevitabile che ve li schiacciasse
    - rispondevate ai suoi servizi lisci o superiori solo appongiando la palla e non spingevate o tiravate un top su prima palla, ed inevitabilmente vi schiacciava
    - siete abituati a giocare da lontano e tirare i top in sequenza ma appena trovate un giocare come lui che vi risponde corto e vi tiene al tavolo non sapete cosa fare, ed è anche su questo che dovete allenarvi piuttosto che fare ore di allenamenti solo di top di dritto da lontano

    Ciao a tutti :)
     
    A tigrepong62, Jackcerry, SImone.MTT e 1 altro utente piace questo messaggio.
  27. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @cunni, @Jackcerry :

    Sono tonto. Mi spiegate cosa significa : "il servizio gira tanto" quando non si sta parlando di tanto taglio sotto? Quanto effetto superiore o laterale si potrà mai dare in una palla piazzata, tanto da non poterlo contrastare? Se mi dite che non si vede l'effetto perché maschera bene è un altro conto.

    Poi permettetemi, fatto salvo il fatto che a questi livelli le partite viste in video non rendono piena giustizia, ma il livello di una C1 tipo il girone D mi sembra di altro spessore per qualità di gioco e di giocatori, per quel che ho potuto vedere dagli incontri casalinghi del TT Ossola Birrificio Balabiott.

    Giocatori come Silvio Pero, Umberto Vivaldi, Luca Bersan, Emmanuele Visconti, Michael Tripi.. solo per citarne alcuni.. sono tanta roba.

    Perdonate la franchezza. ;) :nerd:
     
    Ultima modifica: 24 Feb 2019
    A emilio68it piace questo elemento.
  28. Mattia30

    Mattia30 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Anche in questo girone ci sono ottimi giocatori come Corsico, lo stesso @Jackcerry, Andreoli, Mazzoli, un Highlander come Allieri, Gusmini, Leto:) secondo me i livelli non sono poi così diversi ma è una mia idea:)
     
    A Jackcerry, Pollo006, cunni e 1 altro utente piace questo messaggio.
  29. gianlucamusco

    gianlucamusco Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Gianluca Muscò
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D T.T. MAZZOLA
    Ho dimenticato un'altra cosa: guardate per esempio il minuto 4.25. Qui Locatelli serve, e prima ancora che Pizzi risponde, è già pronto per schiacciare con il passogiro, ma Pizzi rispondendo lungolinea gli fa il punto facilmente. Giocatori come Locatelli schiacciano meglio nel lato del rovescio con il dritto (anche io preferisco così) e quindi quando vi fanno servizi a scorrere è sempre meglio rispondere lungolinea e non incrociato dove sono già pronti in anticipo per schiacciare. Stessa cosa quando vi spingono o fanno un push sul vostro rovescio e poi si girano in anticipo per schiacciare di dritto (guardate minuto 5:05, minuto 7:00). Ciao :)

    p.s: Eta beta guarda i due servizi 7:47 e 7:52, sono molto tagliati (penso si riferiscano a questi quando dicono "il servizio gira tanto" come backspin, ma anche ad altri servizi side-superiori) e un errore che fa sempre Leonardis è quello di tirare il top sotto il tavolo. Così facendo manda sempre un top alto che Locatelli schiaccia. Dovrebbe imparare a tirare il top sopra il tavolo per evitare questo.
     
    A tigrepong62, Jackcerry, eta beta e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  30. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Andreoli. Ecco, quello è uno vero.

    Allieri, tanta stima, ma ormai è un pensionato, altrimenti avrei dovuto aggiungere Maietti.

    Leto? Tanta mano.
     
  31. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Punti di vista
    Ci rinuncio
     
  32. Mattia30

    Mattia30 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Con tutto il rispetto hai citato Tripi... bel giocatore ma Leto lo scherza se vuole. Parlare di Allieri e Maietti in questo momento poi... c’è anche Corti che è uno dei quarta più forti:) secondo me non c’è partita ma come Ripeto è una mia idea:) ridurre Leto “a sola mano” mi sembra poco ecco.
     
    Ultima modifica: 24 Feb 2019
    A Jackcerry e capa97 piace questo messaggio.
  33. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Conosco bene Leto, bel giocatore, esperto anche se giovane, molto abile.

    Se vuoi ne aggiungo altri del girone D.. ma sarei di parte.

    Possiamo parlare di giocatori molto allenati , oppure di barconi tanto efficaci qunto coperti.

    Poi possiamo parlare di giocatori poco allenati ma dotati di tanta tecnica e talento cui basta anche solo una giocata per strapparti una standing ovation.

    @Mattia30 , Allieri lo hai citato tu. Maietti non ti sembra abbastanza highlander? :)
     
  34. capa97

    capa97 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Michele Corti
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Cus Bergamo A.S.D
    Anche secondo me il girone D è un po' più tosto. Non capisco chi sia lo sbarconatore, nessun mio avversario ha coperto i servizi quest' anno.
     
    A jeanjack69, Jackcerry e eta beta piace questo messaggio.
  35. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Nel girone D secondo me son tosti solo Pero Visconti e Vivaldi (Bersan salito in b2, che comunque ha problemi ha giocare con giocatori anomali con puntini o antitop) e ci sono squadre non proprio da c1 come Biella, Gallarate, Milano ora senza Bersan, e i Puffi si sono ritirati a inizio campionato. Nel nostro girone ci sono molti fuori categoria come Corsico, Andreoli, Leto, Gusmini, Ciceri&Rigo sono terza molto validi, Austria& Traini, Mazzoli fortissimo, io ogni tanto quando capita :rotfl:

    Cooomunque ecco il nostro caporetto di ieri, Pizzi fuori un paio di settimane per storta alla caviglia, Leonardis in crisi non si sta più allenando, giocare da solo è abbastanza difficile purtroppo

    Visualizza: https://youtu.be/Y9HAVKURtUQ
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 24 Feb 2019, Data originale: 24 Feb 2019 ---
    Cioè? Son curioso :rotfl:
     
    A ILMarco, capa97 e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  36. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Se la dote di riferimento è la "tostaggine" allora dobbiamo ricordare almeno Rigotti. :)

    Bertagna non è allenato. Ma che riferimento useresti per lui se lo fosse? :) :nerd:

    Dato che la schiacciata su questo forum sembra aver soppiantato il top spin vi dirò che sabato ho visto un Redaelli molto in forma. ;)
     
  37. Berto

    Berto Utente cattivo

    Nome e Cognome:
    Umberto Vivaldi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    ASDTT Olgiate Olona
    Credo che si riferisca ai miei, ma non tanto sul fatto che gli nasconda quanto sul lacnio della palla non perpendicolare.

    Reda gioca in questa maniera da una vita ed anzi ora, con questa palla, centra in pieno lo spirito di gioco.

    La cosa più giusta l'ha detta Bertagna a fine partita contro di me "ormai siamo ex giocatori" e non si può dargli torto.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  38. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Ok Bertagna non è allenato, ma perdere col grande Coffy andata e ritorno è piuttosto grave, anche da non allenato :p
     
  39. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Sarebbe interessante vedere il set intero. Con gli spezzoni più belli si perde il senso della partita e degli errori più comuni. Così Sembrano tutti giocatori di serie B.
     
    A Jackcerry piace questo elemento.
  40. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sapevo che non sarei dovuto intervenire. :)

    Ma io non mi sottraggo mai, ormai dovreste saperlo.

    1) non si diventa 129 (prima delle aberrazioni del sistema attuale) così per caso.

    E nemmeno un titolo italiano allievi si vince per caso.

    2) sono successe cose nelle due partite che citi, andata e ritorno, sulle quali stenderei un velo pietosissimo, direi ghandiano, però puoi sempre informarti su "radio palestra" . ;)

    A parte gli aspetti comportamentali, Coffano è un giocatore che prende molto e se l'attaccante sbaglia troppo per mancanza di allenamento non è difficile perderci.
     
    Ultima modifica: 25 Feb 2019
  41. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ma chi è questo coffano?
     
  42. musicalle

    musicalle il maestro di Bertalex

    Nome e Cognome:
    Il Calle ;)
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd. TT Ossola 2000 Domodossola
    ... bè caro Berto, da quello che ho visto sabato non si direbbe, è stato uno spettacolo, non sò se vi siete accorti che negli altri 3 campi (tolti quelli che erano al tavolo a giocare) erano tutti con gli occhi sui vostri scambi!!
    ... gli ex giocatori sono altri, fidati ;)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 25 Feb 2019, Data originale: 25 Feb 2019 ---
    ... rispondo io prima che lo faccia @eta beta : Alessandro ha perso sia all’andata che al ritorno per una serie di motivi, molti dei quali non legati al normale svolgimento delle normali attività sportive, e ultimo dei quali il tipo di gioco espresso da Cofano. Sorvolo su tutto il resto, non ne vogliamo più parlare.
     
    A Jackcerry piace questo elemento.
  43. ttsermide

    ttsermide Utente Noto

    Squadra:
    ASD POL.SERMIDE TT
    Immaginavo,per quello ho cancellato il post ,Bertagna è un atleta ,coffi un "lover" del tennistavolo
     
    A musicalle piace questo elemento.
  44. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    No, nella maniera più assoluta.

    ______________________

    Per tutti :
    scusate l'incursione nel thread, ma avevo solo intenzioni.. per così dire.. "antropologiche" : le Persone mi incuriosiscono sempre, soprattutto i personaggi, e quando non ho modo di
    conoscerle/i direttamente lancio delle "esche" per capire meglio i soggetti.

    Ora credo di avere qualche elemento di valutazione in più e posso chiudere.

    Buona discussione.
     
  45. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Abbastanza fastidioso che lanci sempre il sasso e poi nascondi la mano per i tuoi esperimenti sociali.
    Che senso ha lanciare accuse di barconi coperti, giocatori allenati ecc ma non fare nomi? Anche perché parlando di barconi io e Umberto potremmo giustamente sentirci direttamente attaccati; io no, perché non li copro essendo uno stecchino non potrei neanche volendo, ma boh magari tu pensi che se non si vedono bene dall’angolazione delle riprese video magari son coperti o_O
     
    A cunni e ILMarco piace questo messaggio.
  46. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Bah, la storia non si fa con i se...
    L'unico fatto è che Giacomo ha perso, e l'avversario non mi è parso talmente meno forte di Giacomo da giustificare una considerazione come questa.
     
    A Jackcerry piace questo elemento.
  47. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @Jackcerry :

    Il giocatore "tipo" del momento, quello che va per la maggiore, è questo, da una parte dovuto alla pallina di plastica, dall'altra da servizi, come il barcone, che per essere efficaci sono necessariamente poco leggibili o coperti.

    Ripeto, forse è il limite di tutti i video che si vedono a questi livelli ma io vedo solo dei gran picchiatori di palla o dei mister bloccatutto.

    Sabato ho visto giocate, tra Vivaldi e Visconti e poi tra Vivaldi e Bertagna che mi riappacificano col tennistavolo, aldilà del risultato. Magari in video non sarebbero sembrate tutta sta gran roba, ma ho dei dubbi.
     
    Ultima modifica: 25 Feb 2019
    A emilio68it piace questo elemento.
  48. Mattia30

    Mattia30 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Guardando i vari video, noto con il passare degli stessi, un Leonardis sempre più simile a @Jackcerry. Non so se sia un caso o semplicemente i punti che vengono presi in esame, oggettivamente molto belli ma è una questione che, secondo me, appare evidente. Nei primi video mostra un gioco diverso mentre ora mi sembra più simile al suo giocatore-guida e magari pure compagno d’allenamento. Mi sembra stia snaturando il suo gioco, nonostante poi vinca ottime partite con punti di pregevole fattura. Solamente che per giocare come Giacomo servono doti particolari e pochi ci riescono (top più veloce e poi più lenti, difesa con palle alte spesso con effetto superiore, grande mobilità, frustate di rovescio). È una mia umile considerazione, forse solo frutto di immaginazione e senza voler criticare nessuno, anzi cerco sempre di trarre spunto da chi è più bravo di me:)
     
    A Jackcerry piace questo elemento.
  49. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Credo sia anche il fatto che ci alleniamo sempre insieme e facciamo sempre gli stessi tipi di schemi, ormai io Pizzi Leonardis e anche Brunelli che si allena con noi abbiamo il gioco molto simile
     
  50. Antoniogatto

    Antoniogatto Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Sono 40 anni (39 per l’esattezza) che Cofano con quel gioco vince un sacco di player anche fortissimi
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina