1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Secondo voi il TT dovrebbe essere giocato solo con gomme lisce o...

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da mago, 6 Gen 2015.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. nonlacacciodila

    nonlacacciodila Utente Noto

    oramai e'sport di moda piangere sempre per questa o quella gomma...invece che allenarsi con dedizione..:(:(
     
    A SilvaM95 piace questo elemento.
  2. SilvaM95

    SilvaM95 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Silvana Macedone
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    CSI Gozzano Lago d'Orta
    rHai ragione..io fino a qualche anno fa ero negata contro le puntinate, poi mi sono allenata molto contro puntinari e ora ho la fortuna di giocare in una società dove molti hanno la puntinata lunga..in ogni caso non mi sembra impossibile imparare a giocarci contro, se ce l'ho fatta io che non ero capace ce la può fare chiunque..certo,serve tempo e fatica, ma non ci vuole di certo una laurea. Detto ciò sono ovviamente favorevole all'uso delle puntinate (io stessa ho una puntinata corta :) ) perché come già detto mille volte esse danno varietà al nostro sport che altrimenti sarebbe alquanto monotono se tutti giocassero allo stesso modo.
     
    A Ortensio, lupo alberto, njpponjco e 1 altro utente piace questo messaggio.
  3. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova

    Ehhh, beh, credo che la mia "visione" sia abbastanza nota. Il tennistavolo non è il tennis, con una palla e una racchetta sostanzialmente...non è il calcio con un pallone e una scarpa più o meno simile. E' nel DNA del TT la possibilità di avere materiali diversi, puntinate lunghe, medie, corte, anti, lisce e di vari tipi, velocità, effetto. Quindi giochiamo a TT e lo facciamo con tutte le possibilità offerte dal gioco. L'unica obiezione l'avevo per la colla fresca, nel senso che per OGNI materiali puoi trovare le contromisure, solo se tiri dei missili anche senza fisico o preparazione atletica che sono "oltre" le possibilità di reazione normale, lo trovo sbagliato. Contro anti, puntini corti, medi e lugnhi puoi trovare le contromisure, se un ragazzino di 40 kg. ti tira un bolide grazie alla colla, no. Infatti mi sembra che all'epoca della colla all'ITTF ci si lamentava che il tt era diventato meno attrattivo perchè lo scambio durava di meno, contrariamente ai tempi, per esempio, di Jonyer, Klampar, Surbek, Douglas (il cui gioco di blok quasi puro era diventato improponibile con il tempo).

    Se poi ci sono le obiezioni, rispondo così:

    1. il gioco di muretto è brutto. Vero, non discuto, su questo, non è attraente.
    2. il gioco di muretto non richiede doti atletiche: Vero, spesso. Ma richiede reazione e feeling per ritornare ogni top,usare una gomme difficile da gestire, non tutti lo sanno fare
    3.il gioco di muretto è antigioco: Falso, è vero che non "costruisci" palline d'attacco pure, ma tieni la pallina in gioco, questo è gioco.
    4. consente di giocare a livelli più alti: falso, quando usavo io il puntino, eravamo in tre-quattro seconda categoria, io Guerrini, Racca, Negro e Morante. Significa che col puntino ad alti livelli non ci arrivi quasi mai.
    5.Nelle categorie inferiori fa vincere. Falso. A Trieste alleno ragazzini che giocano da un paio d'anni, sono fra i migliori allievi della rgine ma ancora quarta....e vincono con tutti i puntinari, anche più alti in classifica, anzi, sperano di trovare un murettaro.
    6. La lunga da solo vantaggi. Falso. Non puoi tagliare, scambiare, bloccare veloce, fare il top, servizi. Chi ci gioca contro dovrebbe ricordarsi di questo e sfruttare gli svantaggi della gomma, risolvendo i problemi delle difficoltà con l'allenamento. Se qualcuno sale in classifica grazie a puntini ci si dovrebbe ricordare che sono gli avversari a...permetterglielo.

    Come si dice ? IMHO :)
     
    A eta beta, gnagno, filiberto50 e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  4. TechLab

    TechLab Utente Noto

    Nome e Cognome:
    S.C.
    Squadra:
    ASD Sparta 480 a.C.
    @mago scusa se ti ho chiesto la precisazione, forse l'argomento era già stato sviluppato in qualche altra discussione del forum.
    Devo dire che mi trovo assolutamente concorde con tutti i 6 punti che hai esposto. Giusto per fare una piccola precisazione relativamente al punto 5 io direi che nelle categorie inferiori mediamente consente di avere dei risultati. Poi sono assolutamente allineato con i tuoi ragazzini di Trieste nel senso magari incontrare qualche murettaro nei gironi.

    a questo punto però ti vorrei chiedere una cosa anzi tre.
    Se secondo te il TT ha nel suo DNA la possibilità di avere materiali diversi e più disparati e quindi stili di gioco e di interpretazione di questo sport molto diversi una categoria o disciplina come quella dell'Hardbat ha senso solo per motivi diciamo storico culturali o insomma rievocativi delle passate tradizioni o basi di questo sport?

    In secondo luogo se a te che sei un Maestro con tanta esperienza e quindi un conoscitore profondo delle dinamiche interne al movimento del TT venissero posti su una bilancia da una parte il valore della unitarietà di questo sport e il preservare il suo DNA congenito di varietà di stili e materiali e dall'altra una ipotesi di tentativo di sviluppo futuro dello stesso e di maggiore diffusione basata su una serie di azioni volte a semplificare l'apprendimento, ad allungare e rallentare gli scambi, a rendere meno incisivi i fondamentali della battuta e dei colpi veloci no spin, privilegiando colpi carichi di effetto tu saresti sempre e comunque per la prima opzione?

    Infine....ammettilo...hai postato il quesito solo per verificare quale sia il livello di astio (eufemismo) fra i flatters e i pimpers?!?!
     
  5. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Guarda, ti posso assicurare che in alcuni tornei che ho fatto all'estero c'erano giocatori di hardbat ed erano pure abbastanza competitivi, la poca abitudine agli effetti "hard", le palline lisce, le schiacciate secche davano fastidio a più di qualche giovanotto. Chiaro che non arrivi a livelli eccelsi. In sostanza, però, concordo con te nel senso che è più un discorso...romantico, le sandwich sono troppo superiori e consentono colpi altrimenti impossibili. Si, conosco abbastanza bene il tt dopo mezzo secolo, però ti assicuro che imparo sempre e quindi qualsiasi opinione, anche la mia o di chi ne sa anche di più, è comunque un'opinione, chiaro che più ne sai e più ti avvicini alla realtà, normalmente, ma ci si può comunque sbagliare.

    Si sarei comunque della stessa opinione. Perchè? Perchè DI FATTO è già come dici tu, c'è già l'intenzione di sviluppare in quel senso il tt, servizio meno influente, magari retina più alta, gioco più continuo...è quello che hanno in testa i ...signori che decidono le regole, anche se non sempre trovano le soluzioni giuste e se spesso sono influenzati non dalla voglia di rendere il tt più attattivo, ma da questioni... politiche (vedi ridurre il gap con i cinesi in modo anche per niente utile al tt a mio modo di vedere). Il discorso ..dignità e bellezza del gioco a muretto con anti o lp lascia il tempo che trova, è più un tipo di gioco che si attua a livelli non tanto altri, rimane nel... sottobosco del tt e non ha visibilità certo in tv, rimane a un livello tra l'amatore e il dilettante, serve a chi non può avere grosse ambizioni (infatti ad alti livelli sparisce) a chi compensa una carenza tecnica, magari a chi ha una certa età e riesce così a limitare i danni e tenere un po' botta (fino a un certo punto), quindi semmai...ci vedo anche una funzione social-pongistica.:)

    In ultimo...beh, in parte si, l'ho pure detto a lupo, ma più che il livello di astio e se nel tempo sia cambiato nei confronti di puntino (o anche di anti, medie) mi interessano le motivazioni e la...visione che i giocatori hanno di questi giochi che non costruiscono molto, ma basano la...filosofia sul rendere difficile l'attacco e buttare indietro tutto. Le gomme sono conseguenza e strumento del gioco, come le lisce per chi vuole fare il top. Ciao, salutami il Pari, che conoscerai...
     
    Ultima modifica: 10 Gen 2015
    A Mr. Hero, nerdpong e TechLab piace questo messaggio.
  6. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    [QUOTE="Il discorso ..dignità e bellezza del gioco a muretto con anti o lp lascia il tempo che trova, è più un tipo di gioco che si attua a livelli non tanto alti, rimane nel... sottobosco del tt e non ha visibilità certo in tv, rimane a un livello tra l'amatore e il dilettante, serve a chi non può avere grosse ambizioni (infatti ad alti livelli sparisce) a chi compensa una carenza tecnica, magari a chi ha una certa età e riesce così a limitare i danni e tenere un po' botta (fino a un certo punto), quindi semmai...ci vedo anche una funzione social-pongistici...[/QUOTE]

    mi trovi perfettamente d'accordo. come dicevo in precedenza il vantaggio sta solo nella sorpresa (per quelli che non sono abituati a giocarci contro) e non certo nella perfezione o abilità del gioco.
    Infatti come dici tu ad alti livelli spariscono
     
  7. amstrad

    amstrad Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Amstrad
    Ogni sport ha le sue caratteristiche, alcuni si basano molto sui materiali e sulla tecnica altri sono più fisici. La palla nuoto (che ho praticato per 15 anni) non è uno sport tecnico e non necessita di tecnologia a differenza del tiro a segno o del tiro con l'arco che sono sport olimpici a tutti gli effetti. Il tennis tavolo è uno sport in cui c'è un mix di tecnica e fisicità. Negli ultimi campionati italiani nelle finali dei 5, dei 4 e dei 3, dei 2 e nell'assoluto, sono arrivati solo giovani di belle speranze e non anziani giocatori con le puntinate a dimostrazione che l'età conta e molto (salvo casi molto particolari). Per quanto concerne i materiali, vorrei sapere la differenza che c'è tra una antitop e una puntinata lunga visto che la seconda, a differenza della prima, è sottoposta ad una serie di norme molto restrittive. Se qualcuno tratta le puntiate commette una irregolarità sportiva, ma questa anomalia non deve essere presa quale esempio per eliminare una categoria di giocatori. Io gioco con una puntinata lunga (non trattata) e sono un 5 categoria (gioco solo in campionato e non faccio quasi mai tornei) e quindi in una classifica base e posso dire con certezza che spesso incontro degli avversari che giocano contro di me senza problemi. Io stesso nell'ambito dei 5° difficilmente perdo da giocatori che hanno la puntinata o l'antitop in quanto conosco il loro tipo di gioco. Forse invece di fare delle crociate contro un tipo di materiale, bisognerebbe cercare di capirlo e magari accettare che a volte si perde perché si è sbagliato tattica o si ha l'avversario più forte davanti. Se si seguisse la logica che certi materiali non sono idonei per uno sport, si dovrebbero escludere anche certi tipi di legni che hanno al loro interno il carbonio o il Kevlar in quanto garantiscono prestazioni particolari, o le gomme che hanno il pretensionamento ecc. D'altronde se fosse così facile vincere solo perché hai la puntinata lunga le adotterebbero tutti indistintamente ma purtroppo la componente del braccio, delle gambe e della testa sono sempre e comunque quelle predominanti.
     
  8. f-red

    f-red Utente Attivo

    Dico brevemente la mia
    Penso si debba giocare con qualsiasi materiale omologato che dia un ritorno "noto" della palla
    es. se tiro un top a giro su un'anti non può tornare completamente liscio o al contrario se taglio non può non tornare superiore (o liscio dipende dalla quantità di taglio)
    poi fatele invertire quanto volete.
    Il problema nasce quando neanche chi tocca la palla sa che tipo do effetto manda di la. Da quel punto in poi lo considero antisportivo.
    Non avevo notato l'ultima risposta di amstrad. Agli ultimi italiani 3a cat è arrivato in finale un giocatore di oltre 40 anni con anti scivolosa. Poi bravo Rossi a vincerci sul filo di lana.
    Come ho già detto non lo condanno era solo una precisazione, non so se con due lisce otteneva il medesimo risultato.
     
  9. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Condivido in pieno. Non si deve condannare l'utilizzo di materiale diverso . Quello che è difficile accettare è il comportamento anomalo della pallina. Tante volte mi è capitato che la pallina in aria sbandasse, oppure come detto da f.red che neanche l'utilizzatore della puntinata sapesse realmente che effetto aveva dato alla pallina.
    Qualcuno obietterà che qui siamo al limite del lecito e che per queste poche persone non bisogna condannare un'intera categoria. tutto vero, bisogna trovare il modo per far si che l'utilizzo di certe gomme non travalichi il lecito.
     
  10. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Qualsiasi opinione relativa alla domanda va bene, ovviamente, però devo precisare un paio di cose. Tutte le gomme danno un ritorno"noto". Non ci sono gomme magiche o random. Non esiste che tocca la palla e non sa che tipo di effetto manda di là, la gomma ha certe caratteristiche, c'è chi le conosce e chi no. Se conosci la gomma sai cosa ritorna. Per quanto riguarda le due lisce, il gioco di puntino o anti non è un "espediente immorale":) per cui si utilizza una gomma miracolosa che fa vincere tutti, ma un tipo di gioco non bello, basato su rimettere tutto di là in modo difficile, quindi un gioco con la sua...dignità; probabilmente non otteneva lo stesso risultato, perchè i risultati di puntinari e anti spesso dipendono dalla capacità dell'avversario di giocarci contro e avere la tattica giusta, sfruttando le debolezze della gomma (impossibilità di attaccare in modo efficace, dare rotazione...tagli, fare il top.. o fare servizi, scambiare)
     
    Ultima modifica: 15 Gen 2015
  11. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Invece SI ... se la gomma viene taroccata in casa!
    Ho visto e toccato gomme modificate in modo non uniforme, quindi davano risposte diverse in base al punto di impatto della pallina.

    Esempio "vissuto":
    classico servizio di rovescio tagliato sotto lungo fatto due volte contro lo stesso avversario ... 1 volta mi tornò una palla sopra (OK!), 1 volta mi tornò una palla SOTTO e non POCO ! :eek:

    Se escludiamo questi trattamenti, a me, va bene giocare contro chiunque :teach:
     
    A Semola e capa97 piace questo messaggio.
  12. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Beh, se la stessa gomma è trattata in modo diverso, a seconda delle...zone, può succedere. La differenza è data dal trattare per esempio con vetrificazione il centro (quindi ti ritorna il tuo back che diventa top...) e lasciare il resto come una normale lp con grip, quindi ci puoi dare un po' di taglio.

    Ma credo che il discorso si faccia sulle puntinate lunghe con grip o trattate, di queste si può sapere e capire tutto, il fatto che uno non le conosca non vuol dire che sia magica. Diciamo che IN GENERE si può capire tutto...chiaro che se non sai che tipo di gomma hai davanti o che che parte colpisce non puoi sapere neanche cosa ritorna, ma questo non deriva da caratteristiche miracolose della gomma, ma dall'imbroglio nel confonderti e non farti sapere con cosa ha colpito...come se io avessi una anti e una tenergy entrambe nere e girassi... Non sono le gomme a essere invalutabili, ma l'imbroglio, l'inganno.
     
    Ultima modifica: 15 Gen 2015
  13. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    su questo siamo tutti d'accordo :sisi:

    diciamo che io da utente di LP ;) (ora dovrei dire ex utente), le conosco bene... si possono tutte dividere in "macro-famiglie" a seconda della forma/dimensione del puntino...proprio per questo certe risposte non le imputavo alla "qualità" dell'utilizzatore (che, per inciso, anche se a fatica ho battuto :D)
     
  14. amstrad

    amstrad Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Amstrad
    Condivido Mago, una puntinata lunga o una antitop sono gomme che hanno grosse lacune in quanto vivono sul gioco dell'avversario. Se l'avversario gioca piatto sulle due gomme si trova quasi sempre in condizione di poter attaccare con colpi risolutivi. Cosa diversa invece se chi usa le gomme da difesa riesce anche ad attaccare e scambiare, ma è abbastanza difficile e se non sei allenato o trovi chi ti riesce ad allenare il tasso di errore è molto alto. Sostanzialmente vige la regola che più la gomma da fastidio all'avversario e più è difficile da usare in attacco e scambio. Io che ho una puntinata lunga che mi permette di aprire e di attaccare, quando gioco con i difensori mi trovo bene in quanto riesco a dare palline prive di effetto che mi permettono di preparare il dritto per chiudere il punto. Ritornando ai campionati italiani, se su 4 categorie, è arrivato in una finale solo un difensore che ha 40 anni (e per quanto mi riguarda non è vecchio Adayemo Fatai n° 17 è del 1961 ed è un attaccante) significa che le gomme da difesa non sono la soluzione a tutti i problemi ma un sistema di gioco legittimo e battibilissimo. Di fatto chi sosteneva che il tennis tavolo non è uno sport in quanto ci giocano troppe persone non più giovani e perché i materiali contano troppo sulle prestazioni dell'atleta, gli ricordo che la parola SPORT non implica solo fatica e forza, ma anche tecnica esperienza e competizione. Il tiro con l'arco è uno sport bellissimo al pari della pesca (anche subacquea praticata da molti over 40 e 50), del rito a segno e di tanti altri sport nei quali l'età conta ma che comunque anche se non sei giovane ti permettono di divertirti.
     
  15. senigallia

    senigallia Domenico Ubaldi

    Nome e Cognome:
    Domenico Ubaldi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Tennistavolo Senigallia
    L'idea che il tennistavolo sia un dialogo tra avversari che parlano la stessa lingua è più attraente e porta a pensare che le gomme lisce (e puntino corto) ed antitop (ed equivalente) non siano compatibili. Per questo trovo più convincenti le considerazioni per una minore scelta di gomme nella stessa competizione. Non si tratta di affrontare meno (fortificanti) difficoltà o di ridurre la longevità dei giocatori, quanto invece di trovare una base comune. Perché l'antitop sì e la gommapiuma no? Perché non dare un'aiutino ricorrendo al forno microonde o non usare il biadesivo per smorzare l'impatto? Le difficoltà di adattamento aumenterebbero ancora...
     
    A eta beta piace questo elemento.
  16. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    no? e come allora?

    Ivan Stoyanov ne ha 60 e usa due lisce con rotazioni mostruose, ne deduciamo?
     
    Ultima modifica: 15 Gen 2015
  17. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Ahahah si...quando ero bambino giravano ancora le famose gommapiume grosse che sono state proibite in favore della sandwich....ne avevo una arancione, altri l'avevano verde o rossa :)

    In effetti...dove deve stare il confine? Tutto è permesso, oppure ci devono essere dei parametri che limitino la troppa velocità di una gomma o il troppo disturbo e la sua lentezza o insensibilità..?? ehhh
     
  18. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Io farei che si può giocare solo con l'anti. così si torna alle origini. Ci sono più scambi, meno enfasi sullo spin, più sul piazzamento di palla. E diventa uno sport per persone non malate di mente. :)

    Oppure, se proprio si vogliono tenere le gomme moderne, bisogna alzare un po' la rete, e fare qualcosa per rendere più facile la risposta al servizio (come la recente proposta di obbligo di servire come si fa nel doppio, cioè puoi servire solo su una metà del campo).

    Oppure il mio sogno segreto: punto perso se la palla fa due rimbalzi sul campo dell'avversario (il servizio deve per forza uscire). Si eliminano un sacco di mal di testa: chi risponde sa già che deve fare il top.
     
  19. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sarei d'accordo sul primo punto. Se non fosse che nascerebbe subito una nuova categoria di trattatori: i "grippers" ! Sai quanta roba appiccicosa si può spalmare sulle gomme? Chiedilo ad una mosca! :D

    Servire su metà del campo? E perché mai? Se c'è una cosa facile da vedere è dove arriva il servizio. Piuttosto giocatemi solo sul rovescio! :D

    E anche il doppio rimbalzo mi sembra assurdo: la palla "esce non esce" sarà sempre un problema. Se invece è corta palleggi, apri corto di rovescio.. altrimenti impara a fare 'sto cavolo di flick! :D
     
    Ultima modifica: 16 Gen 2015
  20. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    E' vero. Allora via la gomma del tutto! :)

    Perché c'è gente che copre e lancia la palla all'indietro! Soprattutto a bassi livelli. Ma anche in b2 con l'arbitro federale. Che li richiama una volta e poi smette di farlo.

    Dato che una regola che non si può (o non si vuole) applicare non va bene, è meglio toglierla e mettere una regola che si può applicare, come quello di servire per forza su metà campo, o quella di servire per forza lungo...

    ma no... tu parti da subito in top, se esce la colpisci sicuramente, se non esce la lisci ma è punto tuo.
     
    Ultima modifica: 16 Gen 2015
    A eta beta piace questo elemento.
  21. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
  22. f-red

    f-red Utente Attivo

    Il fatto è proprio quello, se la gomma è trattata in modo non uniforme non si riesce a capire che tipo di effetto torna e non lo sa nemmeno chi la manda di la che effetto ha dato (per quanto un giocatore possa essere esperto, se colpisce la palla al limite delle due zone trattate ne uscirà una cosa illeggibile, e non ditemi che quella è bravura). Mitiche erano alcune gomme culr che giravano circa 10 12 anni fa.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 16 Gen 2015 ---
    Bhe nel primo caso oggi quasi tutti quelli che giocano con l'anti hanno anti che invertono, quindi ne deduco che se do una palla che gira deve tornare che gira. Poi se all'inizio della partita, esaminando la racchetta dell'avversario, mi rendo conto che gioca con un'anti non troppo scivolosa adatterò il mio gioco di conseguenza.
    Nel secondo caso il mio esempio era riferito al fatto che si diceva che erano arrivati giocatori giovani e non stortoni nelle fasi calde dei campionati italiani. Il buon Ivan ha una mano incredibile e la rotazione ce la mette lui, chi gioca con gomme scivolose "rimanda" l'effetto dell'avversario, non è certo lui che lo imprime direttamente.
     
    Ultima modifica: 16 Gen 2015
  23. amstrad

    amstrad Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Amstrad
    Esistono dei tornei di livello internazionale che credo si svolgano prevalentemente in Francia nei quali è ammesso solo un tipo di racchetta pre assemblata monomarca che ti viene fornita al momento dell'iscrizione. La racchetta ha due gomme lisce molto simili ad una antitop che danno un lieve effetto. Il presidente della mia società si sta informando per organizzarne uno in Italia.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  24. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    anti classiche come la yasaka anti power o la butterfly super anti non "invertono", lo fanno le ultime generazioni "spezial"
    devo arguire quindi che tu ti lamenti che non siano tutte "spezial"?
    è cmq sufficiente, come tu ben dici, "...inizio della partita, esaminando la racchetta dell'avversario, mi rendo conto che gioca con un'anti non troppo scivolosa adatterò..." che è cosa diversa da "es. se tiro un top a giro su un'anti non può tornare completamente liscio ..."
    per il discorso che le gomme non grippanti rimandano o annullano l'effetto dell'avversario ecc... oh Avversario, ma che te l'ha ordinato il dottore (quello della mutua non l'altro) di grippare, gio'a liscio, bischero, duri meno fati'a vinci godi di più e un t'incazzi
     
  25. f-red

    f-red Utente Attivo

    Ovviamente non ero stato abbastanza chiaro nel mio primo intervento. Cmq non mi lamento ne nel caso "spezial" ne nel caso di "anti classica" dico solo che la gomma o scivola in tutte le sue zone oppure no, se è fatta a "macchie" comincia diventare complicato leggere quello che ti torna.
    Mago nessuno dice che se giochi con 2 gomme dello stesso colore una liscia e una anti/lp non si può capire quello che torna, dico solo che la gomma o è trattata o no. Certo che se gioco contro una gomma spezial so come si comporta e mi adatterò di conseguenza, lo stesso vale se la gomma non è spezial. C'è anche da dire che ci sono giocatori molto forti in circolazione che però proprio non digeriscono la tattica da utilizzare contro chi usa determinati materiali che cambiano un pò lo stile di gioco da utilizzare.
    Scusate sono stato un poco prolisso :)
     
  26. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    a dire il vero io di gomme trattate un pò si un pò no in una ventina d'anni mica ne ho trovate
    devo anche dire che "se è fatta a "macchie" comincia diventare complicato leggere " ma anche "scrivere" dev'essere un bel casino
    se ho una gomma a chiazze e riesco a gestirla sarò irregolare ma anche un fenomeno
     
    Ultima modifica: 16 Gen 2015
  27. f-red

    f-red Utente Attivo

    Allora sarò stato particolarmente sfortunato io che in più di vent'anni che gioco qualche volta é sucesso di incontrare giocatori che hanno la gomma un pó trattata in un modo e un pó in un'altro.penso che giocandoin quel modo non devi stare troppo a guardare dove finisce la palla. Baste che la rimandi in campo.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  28. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    de' hai detto nulla!
     
  29. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    No il discorso era sulla frase "Il problema nasce quando neanche chi tocca la palla sa che tipo di effetto manda di la." per cui ho precisato: se SAI che tipo di gomma è (spezial, normale) sai anche cosa ritorna, non ci son gomme magiche. Il punto del "non sapere cose ritorna" potrebbe valere per una gomma con zone diverse. Per questo ho fatto l'esempio dell'anti e della liscia ambedue nere. Tu sai cosa fare contro la liscia, sai cosa fare contro l'anti, ma se non sai con cosa ha...colpito non puoi sapere l'effetto che ritorna, ma il problema è solo l'imbroglio. In pratica, con queste puntinate a ...macchie, sarebbe come avere..due gomme dalla stessa parte e tu non sai con cosa ci da. Sarebbe certo un imbroglio...anche se non danno certo solo vantaggi, infatti quando uno ti tira un top abbastanza veloce, riuscire a ...calibrare di darci col centro della racchetta o con la punta e se sbagli di qualche cm la prendi con la zona che non vuoi...mi pare molto, molto difficile che uno riesca ad avere risultati così, ma non poniamo limiti alla provvidenza. A dire il vero ho sentito anche giocatori che ci perdevano sempre contro i lp dire che "non ci venivano fuori" perchè l'altezza dei puntini era diversa :)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 17 Gen 2015 ---
    Eheh..beh, a parte che appunto neanch'io ho visto gente che vinceva perchè riusciva a colpirla 1 cm più in su o più in giù, come dice lupo alberto, cosa quasi impossibile anche per Joo Se Hyuk...ho giocato con chi trattava solo il centro, se intendi quello e magari mi veniva liscia o tagliata a seconda di dove (un po' casualmente) tirava...ma le differenze erano minime (in fondo lp anche...gripposi non tagliano quasi) e risolvevo guardando che tipo di pallina mi tornava.


    Ti racconto una cosa...una trentina di anni fa, torneo in Croazia, finale contro un difensore che aveva una cinese e una anti entrambe nere ... in più quando serviva e quando tagliava da lontano batteva il piede, il paraculo...:) per non farmi capire con cosa ci dava. Ho vinto lo stesso, guardavo la traiettoria della pallina e la "marca"...se mi arrivava dritta o girava...voglio dire che se rimanda in campo, poi ci sei sempre tu che ci puoi fare qualcosa, no ? :rolleyes:
     
    Ultima modifica: 17 Gen 2015
  30. senigallia

    senigallia Domenico Ubaldi

    Nome e Cognome:
    Domenico Ubaldi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Tennistavolo Senigallia
    Ha scritto Enzo Pettinelli su FB: In ogni sport più il gioco è complicato, più la selezione è alta. Con le puntinate e gli antitop il gioco si è complicato ancora, questo fa diminuire il numero dei partecipanti. Per la crescita generale, i veterani rappresentano il patrimonio, mentre i giovani, il futuro. E' importante che i veterani abbiano una loro attività adeguata così come i giovani, tutto in armonia.
     
  31. skevros

    skevros Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD TT Campomaggiore Terni.
    Secondo me la varietà di stili di gioco e relativi materiali non può essere negata, è nella natura delle cose,
    quello che deve essere monitorato e contrastato è il cosidetto "doping" dei materiali....
     
    Ultima modifica: 18 Gen 2015
  32. f-red

    f-red Utente Attivo

    La storia del piede capitava a molti quando il colore delle gomme poteva essere uguale proprio per confondere chi rispondeva che non riusciva a capire con quale gomma si colpiva la palla.
    Per il resto, certo che è difficile colpire 1 cm più su o più giù, ma se come dici tu si tratta solo al centro, o magari si incolla solo ai bordi... :)
     
  33. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    la pallina che arriva non tutti la leggono nello stesso modo, c'è chi guarda la marca che gira ecc... io mi baso molto di più sul suono dell'impatto e specie nel servizio se mi batti il piede un pò mi metti in crisi
    ps
    le gomme scollate al centro ci vuol nulla a sgamarle e il discolo sgamato non è in grado di negare, neppure in assenza dell'arbitro
     
  34. f-red

    f-red Utente Attivo

    Si ma poi ci parli tu e gli dici "guarda è scollata al centro con me non giochi" :) :)
    Cmq per vedere se la palla giara o no e se è sopra o sotto ci sono tantissimi modi : guardi la marca, senti il rumore dell'impatto, guardi il rimbalzo della pallina, sul servizio vedi dove l'avversario impatta sulla racchetta ecc ecc.
     
  35. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Infatti il discorso coloreuguale era per fare un esempio, cioè che la vera difficoltà sta nel non sapere con che gomme (o con che parte, sembra) ti arriva la pallina. Per il resto chi conosce le puntinate, anche le vetrificate, le anti o le medie, le corte, sa cosa ritorna. Sul discorso mezzo e bordo...mah...io ho provato di tutto e ti posso dire che nessuno è in grado...coscientemente e precisamente di colpire "un po' più su o giù" se arriva un top, perlomeno è mooolto difficile. Penso che il discorso vetrificazione solo in mezzo non sia un sistema per dare effetti diversi, ma per "giustificare"la vetrificazione dicendo che in mezzo è...più consumata :) Oppure sperando che l'arbitro controlli solo il bordo. L'incollaggio al bordo provoca solo un piccolo aumento delle caratteristiche dei lp, niente di random anche in questo caso.
     
  36. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    certo che glielo dico se siamo tra amici altrimenti cmq c'è un arbitro, sempre!, anche se improvvisato e una gomma scollata è talmente evidente ed oggettiva che una volta scoperta l'altro non può che arrossire e dire ops!
     
  37. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Non voglio fare commenti per dire se le puntinate si devono o no usare ma voglio fare semplici domande:

    Gli atleti che utilizzano le puntinate, le antitop ect se usassero le gomme lisce sarebbero più forti o più deboli?
    Le gomme taroccate sono sempre da condannare, ma secondo voi è più facile taroccare una gomma liscia o una gomma puntinata?
     
  38. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    ma non poniamo limiti alle semplici domande:
    gli atleti che utilizzano le gomme lisce se usassero delle puntinate corte con non più di 1,5 di gpiuma sarebbero più forti o più deboli?
    non so cosa è più facile taroccare, per una ventina di anni lo si è fatto massicciamente e facilmente per entrambe le tipologie, adesso sulle puntinate si è posto un freno
     
  39. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Partendo dal presupposto che più una gomma dà fastidio con più è difficile da usare, proviamo a rovesciare la domanda. Un giocatore con due lisce, se costretto ad usare puntinate o antitop, inizialmente si trova male e dopo un periodo variabile (1 anno) incomincia ad essere più performante. Un giocatore con due puntini o anti se costretto ad usare due lisce, inizialmente si trova male ma impiega meno tempo per essere più performante.
     
  40. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Ma invece è proprio il tuo commento su "se si debbano usare o no le puntinate o le anti" la domanda in oggetto..quindi se vuoi puoi dare la tua opinione sul tema da me proposto.

    Le tue due domande vanno postate in un'altra discussione, eventualmente, anzi, ti inviterei a mettere due nuove domande in questa sezione, sarebbero senza dubbio due discussioni interessanti, mi piacerebbe sapere se chi usa le puntinate o le anti è visto come un giocatore "inferiore" e se si pensa che il merito dei risultati vada solo alla gomma che può nascondere difetti o ci sono altre motivazioni. Lo stesso sulla "tecnica" di taroccaggio di lp o lisce...
     
  41. cucciolo

    cucciolo Utente Noto

    Di solito chi usa le puntinate,le antitop sicuramente hanno provato le liscie ed hanno capito che difficilmente avrebbero avuto delle possibilità di arrivare ad un scarso seconda quindi si accontentano di battere qualche giovane ed ottenere qualche soddisfazione nei tornei dove sono esclusi le seconde e le terza buone e quando entrano nei veterani di giocare qualche volte per il podio se non incontrano Giontella,Troil0 ed altri di quel livello
     
  42. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Sono tanti che dicono queste cose, secondo me il problema è più complesso, ma è interessante sentire diverse opinioni, solo che è una domanda diversa da quella che ho posto. Sarebbe stimolante parlarne in un altro post con la domanda "Chi gioca con anti e lp otterrebbe gli stessi risultati con due lisce", se qualcuno vuole postarla, ben venga. Io ho chiesto è se il TT dovrebbe essere giocato solo con lisce o no (motivando nei due casi), questa è la domanda.
     
  43. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    be ma io la risposta già l'ho data 10 lustri fa. Le LP siccome le usano un numero ridotto di giocatori, danno il vantaggio sorpresa, per questo motivo dovrebbero essere abolite.
    Adesso facendo una premessa retorica, ma sempre rimanendo nell'argomento ed allargando le vedute ho fatto anche qua una domanda retorica. Ma questi giocatori senza l'effetto sorpresa vincerebbero ancora?
    Se poi devo aprire un altro post non mene voglia il buon mago mi sembra eccessivo.
     
  44. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    io il primo che ho visto giocare con una puntinata, credo una feint, era una seconda negli anni '70 (escludendo le barna degli anni '50 '60)
    e ancora c'è chi si sorprende?
    come altri hanno già detto la varietà dei materiali è nel dna del TT ed è una ricchezza, con buona pace dei sorpresi
    poi di cavolate se ne vedono tante, ci può stare anche l'esclusione delle puntinate (da ridere per le anti)
     
  45. cucciolo

    cucciolo Utente Noto

    sono per gomme per tutti liscie perchè le differenze tra le liscie e le altre sono troppo evidenti ed il gioco ne risente specialmente a basso livello infatti dai seconda è difficile trovare giocatori che non utilizzano le liscie magari di differente marca
     
  46. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    elimini anche le corte?
    e con lisce molto lente e pochissimo grippose come la metti?
     
  47. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    io non ho detto che mi sorprendo, ho detto l'effetto sorpresa. se il 98% dei giocatori usasse le puntinate l'effetto sorpresa l'avrebbero le lisce. poi devo dire che anch'io ho visto le puntinate negli anni 40, quindi non mi sorprendo.
     
  48. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Fammi capire...a parte il giusto discorso di lupo alberto che queste gomme son oin giro da 35 anni almeno...devono essere abolite perchè sono poco diffuse e gli attaccanti hanno l'effetto sorpresa? Cioè...secondo te le gomme devono essere approvate o proibite secondo il grado di diffusione? :)

    Ahah non te ne voglio, ma metti un altro post, se la gente comincia a discutere "se uno è forte uguale con le lp o no" è un altro argomento, una discussione totalmente diversa che comporta punti dei vista del tutto diversi che non c'entrano con la domanda mia. Mi spiego: io chiedo se il tt sia da giocare con lisce o no, motivando. I motivi possono essere bellezza del gioco, sportività, "moralità" del nascondere difetti con una gomma che non richiede gesto tecnico di top o scambio o block, prestazioni atletiche limitate.

    Quindi come vedi una domanda del tutto diversa dalla tua. Per cui se ti interessa sapere l'opinione della gente se uno con lp sarebbe lo stesso forte anche con le lisce, metti un altro post, è un argomento diverso da quello della mia domanda e ti assicuro che avrai tante risposte. come ti dicevo non lo trovo eccessivo, amzi, è un post interessante, perchè qualcuno è d'accordo con te e altri no, vediamo le motivazioni, no ? Ciao.
     
  49. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    mi spiego meglio. se uno gioca con una racchetta di tennistavolo ed un altro gioca con con un tamburello, per me possono continuare a giocare tutti e due, ma è innegabile che chi si presenta con il tamburello quando colpisce la pallina produce un effetto sorpresa. No io i tamburelli non li vieterei.
     
  50. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Vero. Quindi chi lo sa, deve allenarsi anche contro il tamburello, no ? Altrimenti in torneo viene sorpreso, a chi dare la colpa? A se stessi per non esserci allenati contro, alla poca diffusione del tamburello o all'ITTF che non l'ha proibito ? :)
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina