1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Secondo me era meglio prima...

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da Clipper S.B., 3 Ago 2011.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. ferro54

    ferro54 Utente

    Nome e Cognome:
    Igino Ferrarini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Certo sarebbe molto intrigante anche solo lasciare la scelta della pallina (38-40) alla squadra di casa. Basterebbe questo per incasinare e non di poco tattiche e risultati, spesso anche troppo scontati nel nostro sport.
     
  2. Desmo

    Desmo Nuovo Utente

    Per me la cosa peggiore è il set da 21 e l'incasinamento totale di mille telai e mille gomme che rendono mille mila combinazioni che con una di queste giochi da paura con un altra sei a 0 (infatti sono per il monogomma come per la formula 1 :))

    Ma la cosa peggiore è proprio il set a 11, non mi diverto allo stesso modo, è più stressante, cambia la tattica di quel poco che non fai in tempo a divertirti perchè sei sotto stress (e non lo ero affatto con i set a 21..) non è la stessa cosa per niente, il cambio palla ok se proprio si deve ma almeno arrivare a 21 punti per fare in modo di concentrarsi, divertirsi, e permettersi di poterci capire qualcosa in più mentre si gioca..si fa in un attimo a finire un set e le strategie a livello medio basso sembrano fondarsi su pacchetti preconfezionati, dal servizio alle risposte e lo stress di non sbagliare perchè sei subito fuori ti fa godere meno.. col cavolo, coi set a 21, che il più debole batteva il più forte, erano casi sporadici, perchè la costanza e la bravura veniva fuori senza dubbi pur con gli errori. Io quando giocavo con i set a 21 ogni tanto tiravo fuori dei colpi "speciali", pazzi in un certo senso, che qualche volta non entravano e qualche volta si, ma quando non entravano amen, quando entravano valevano la soddisfazione di tutta la partita. Ora colpi speciali nada perchè se ne metto fuori 4-5 ho perso la partita, non ho più tempo di recuperare perchè il set è assegnato all'avversario e cosi gli altri, quindi si gioca per mettere dentro il punto lasciando a casa la spettacolarità dell'osare, ora non puoi osare, massima efficacia e meno spettacolo. Secondo me questi set a 11 al nostro sport hanno tolto tantissimo in termini di bellezza, e di senso del divertimento

    E poi basta con questi cambi repentini, non ci si capisce più niente, guardate il calcio, banalotto, ma semplice ed efficace in tutto il mondo. Vogliamo contrastare i cinesi con i regolamenti? Sbagliato, saranno sempre i più forti, come se oggi in Cina cambiassero le regole del calcio per contrastare noi italiani o gli spagnoli, argentini e brasiliani, le conseguenze, che vincono sempre questi qua perchè a calcio ci sanno giocare punto e basta..ma con la nota negativa che già nel tennis tavolo faticavamo a crescere di livello con poche regole e fondate, cosi cresciamo ancora di meno.

    Alla fine, è proprio sbagliando che ho imparato tanti colpi, e la pazzia di osare un qualcosa di diverso veniva dalla possibilità di farlo, perchè poi resti concentrato per gli altri 10 punti, li metti dentro con pochissimi errori, e vinci lo stesso, e se proprio non vinci, sai che nel prossimo set è meglio fare meno il cXXXXXXXe e lasciare le prove ad un altro momento quindi riduci notevolissimamente il margine di errore e le possibilità di perdere. Ma nella stessa partita ho provato colpi particolari, mi sono divertito, ho fatto i miei errori e prese le mie soddisfazioni, poi ho vinto lo stesso perchè se sono più bravo è cosi e basta. Adesso hai solo quei 10 punti e non c'è spazio per le prove, non c'è spazio agli errori, tutto molto più stressante e secondo me anche meno redditizio dal punto di vista tecnico perchè è più piatto. Parlo ovviamente dei livelli medio bassi, ma se guardiamo le partite di "ieri" e di "oggi" mi sa non solo a livello medio basso..

    Non so se è solo un caso personale, ma quando si giocava con i set a 21, 2/3 o 3/5 set, i colpi migliori e più difficili dovevi sbagliarli un pò per calibrarli all'avversario, ma poi ti facevano vincere perchè una volta rodati iniziavi a spararla da tutte le parti efficacemente, magari su un 8-5 o anche su un 13-7 per l'avversario, la partita la recuperavi alla grande.. oggi con un 8-5 sei messo già male, basta una retina, uno spigolo, ed 1 SOLO ERRORE da parte tua che sei fuori dai giochi. Non c'è questo tempo tattico, e quindi usi solo i colpi "perfetti" cioè quelli che hai meno probabilità di sbagliare perchè non hai modo poi di recuperare.. e poi potevi giocare anche a farlo stancare, l'avversario, perchè chi non è ad un certo livello ci mette poco a perdere costanza ed i 21 punti te ne chiedevano ancora più di oggi, ma allo stesso tempo un pò di tolleranza in più agli errori che erano meno determinanti. Anche psicologicamente è molto diverso, provare e sbagliare prima non voleva dire perdere il set ma solo un tot di punti, al massimo un set, oggi provare per 30 punti significa trovarsi 3 set a 0 e psicologicamente non è facile da affrontare come quando sei sotto di un set e 10 punti a 0 al secondo, almeno io la affronterei molto meglio, mi vedrei la aprtita ancora aperta, con 3 set a 0 mi sentirei molto più disperato :)


    Chi ha iniziato direttamente in questa nuova dimensione non può capire, ma non sa cosa si è perso prima..e non sono un nostalgico! :)
     
  3. cucciolo

    cucciolo Utente Noto

    Le regole le fà,nolenti o volenti,l'ITTF che si preoccupa principalmente dell'attività di vertice;i sets sono stati portati a 11 perchè con il set a 21 alcune volte c'erano dei momenti morti dove non si vedeva l'ora di arrivare a 21 non essendoci più storia.Cosi non ci sono tempi morti specialmente per partite che venivano trasmesse in TV(certamente ad alto livello non interessa che il set doveva rimanere a 21 per dare la possibilità di allenarsi affinche entri un dato colpo).Infatti quando ci sono le gare dei Campionati Mondiali,Europei od Olimpiadi si cercano, per trasmetterle,partite dove ogni punto venga giocato alla morte.Inoltre si pensava di ridurre i tempi con i sets a 11,invece hanno introdotto che una partita si dovesse giocare 3 su 5 (anziche 2 su 3) o 4 su 7 (anziche 3 su 5) cosi facendo hanno allungato i tempi.Pensate che c'era anche la proposta di giocare il set a 7 !!! Che non è passata.
     
  4. Desmo

    Desmo Nuovo Utente

    Be capisco che ad un certo livello sia indifferente però suvvia, i più si divertivano maggiormente a 21, se addirittura cambiano a 7 giuro che riprendo a giocare con le regole da oratorio pur di non cambiare sport!! :D
     
  5. OldBoy

    OldBoy Utente




    qesta non l'ho capita:mumble:

    ;)
     
  6. Desmo

    Desmo Nuovo Utente

    te la spiego io:

    "per me la cosa peggiore è il set da 21" -- che non esiste più;

    "per me la cosa peggiore è il set da 11" -- che ora esiste;


    :D
     
  7. li-ning

    li-ning Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Flavio Maietti
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Tt milano
    Non voglio fare il bastian contrario x partito preso, leggo però di taluni che prima potevano provare colpi difficili mentre ora giocano in situazione di stress, ma lo sport è questo è stress mentale e fisico allo stato puro, certo 3 spigoli prima contavano poco ora possono essere letali visto che il diametro della pallina è aumentato, aumentando la possibilità di spigolo o retina, ma non dimentichiamo che la cosa vale x tutti i contendenti. Certo il set a 11 porta più spesso a partite che finiscono ai vantaggi = + spettacolo ed è cmq + veloce xkè se analizziamo una partita vecchia regola che finisce 21-19 al 5o con tutti i set di medesimo punteggio 21-19 avremo 200 punti giocati contro i 140 punti del nuovo sistema, perciò + rapido. Certamente prima potevi carburare un pochino ora non puoi più, ma come dice giustamente uno di noi, è giocare a scacchi correndo i 100 metri ed aggiungo io, non gli 800. Leggo di qualcuno che vorrebbe materiali identici x tutti, che facciamo incolliamo tutti con 3 strati di GUMIOLDAD (magari), o giochiamo tutti con l'antitop? Chiaramente sarei favorevole alla prima ipotesi. Ho smesso 20 anni ed è passato talmente tanto tempo che non ricordo più la differenza tra le due palline, certo ora ci vuole maggior atletismo, ma stiamo parlando di sport. Noto con disappunto che una cosa non variata, i servizi sono spesso scorretti come lo erano anche anni fa, ma io giocatore che arbitro dopo aver perso (scazzo mortale) mi prendo la briga di fermare o addirittura togliere un punto x servizio scorretto? Secondo me di questo si dovrebbe parlare maggiormente. Ribadisco sono solo considerazioni personali che non vogliono offendere nessuno.
     
  8. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Il set a 7 era una boutade. ;) :D Per la pallina da 42 invece non sarei così sicuro non ci si arrivi prima o poi. :(
     
  9. mbellave

    mbellave Utente

    Io ho ricominciato a giocare da circa 1 anno e mezzo dopo 15 di pausa.
    Devo dire che il set a 11 non è stata una novità proprio gradita.
    Mi ricordo che certe estati giocavo per ore e il set a 21 permetteva di divertirsi di più.
    Si poteva giocare più tranquillamente anche se ci si trovava ad esempio 5 a 11. L'incontro era tutt'altro che finito! Ci potevano essere recuperi insospettati e si poteva passare in testa adattandosi al gioco avversario. E' vero che questo può avvenire anche ora, ma difficilmente in uno stesso set, per cui, potendosi facilmente trovare in poco tempo con uno o due set di svantaggio, concordo che cresce notevolmente lo stress nel gioco. Diciamo che ogni punto (e quindi ogni errore) pesa di più perché si congela lo stato del gioco ogni 11 punti invece che 21.
    Insomma mi avete fatto venire voglia di provare di nuovo una partita "old style" a 21 per vedere come mi trovo!

    Per quanto riguarda il cambio palla ogni due servizi credo che questo possa anche andare bene... è possibile che ci sia meno sbilanciamento nei parziali.

    Per il discorso dei pro e della resa più spettacolare in TV con 11 punti... non saprei... E' tutto così veloce. Secondo me con i 21 punti un set aveva una "storia" che si poteva apprezzare di più.

    Parlando di altro:

    Ho visto Li Gun Sang contro Waldner... Da come si muove sembra Bruce Lee! :)
    Comunque io preferisco Matsushita...

    Ciao
     
  10. kalos

    kalos Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato

    Sono d'accordo. agli 11 a volte si arriva troppo velocemente e basta un 'pò di fortuna' per aggiudicarsi il set. Voi dite che ci sono altri set? Ma anche quelli arrivano agli 11. E poi, si potesse eliminare il let!!! Nel volley, ad esempio, l'eliminazione del let e il prolungamento delle partite da 15 a 25, senza handicap del cambiopalla, hanno determinato un enorme salto di qualità. Ma ovviamente, non è affatto semplice apportare cambiamenti ad un regolamento sportivo.

    ---------- Messaggio aggiunto alle 17:59 ---------- Il post precedente era delle 17:47 ----------



    Quoto molte tue affermazioni perchè anche io sono un nostalgico. D'altra parte tutto si evolve ed è necessario adattarsi alle nuove regole.

    Personalmente rimpiango ancora la vecchia Lira perchè con 50.000 Lire in tasca mi sentivo un 'benestante' mentre oggi 50€ che dovrebbero essere l'esatto doppio non significano più molto.

    Quindi benchè molti cambiamenti nel tennis tavolo lo hanno migliorato credo che altre modifiche sarebbero auspicabili.

    Probabilmente le nuove generazioni non si pongono alcun problema perchè non hanno bisogno di fare confronti con il passato, assimilano le nuove regole e le applicano.

    Forse i 'Jurassici' come me dovrebbero smetterla di guardare al passato e concentrarsi sul presente.
    :hail:
     
  11. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Tra i cambiamenti certi non dimentichiamo la pallina in PVC a partire da dopo Londra 2012..... devi dire che..... era meglio prima!!!
     
  12. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ora com'é, di celluloide? Il peso specifico del polivinilcloruro é minore o maggiore? Cambieranno gli spessori? E il diametro? :confused:

    Ho trovato le risposte quì: http://www.tennis-tavolo.com/threads/24363/

    Diametro di 40,6 mm. peso specifico identico per il pvc duro (1,4 Kg/dm3) leggermente inferiore per il pvc tenero (1,3 Kg/dm3) ma considerando che la pallina pesa pochi grammi la differenza in peso sarà trascurabile. Sembra però che la pallina in pvc sia più resistente. Ahia! Allora le case cercheranno di farle sottilissime, quindi leggerissime.. praticamente giocheremo a badminton. :D
     
    Ultima modifica da un moderatore: 26 Gen 2012
  13. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Non essere così drammatico, si sà per certo che il rimbalzo della pallina in PVC sia più alto e sicuramente le prime prodotte saranno delle uova come fu per le palline da 40
     
    Ultima modifica da un moderatore: 26 Gen 2012
  14. giudik

    giudik Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Giuseppe Di Carlo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    SPORT 2000 LUCERA
    ho ripreso dopo 20 anni e devo dire che mi diverto molto di piu' ora, il gioco e' piu' fisico, quindi e' realmente uno sport, una sola cosa eliminerei, le gomme puntinate, semplicemente perche' non e' legge fisica ma disturbo soltanto(un effetto fatto con una gomma liscia comunque si puo' leggere tranquillamente).
    E poi le regole sono uguali per tutti, divertiamoci si puo' vincere e si puo' perdere
     
  15. kalos

    kalos Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato

    Veramente era 'Sport' anche prima anzi, per arrivare a 21 ci voleva più tempo e quindi meno pause e maggiore tensione e sforzo fisico.

    Ricordo certe sudate, con partite che arrivavano al 5° set! Certo a 11 è tutto più rapido, puoi sbagliare di meno, devi essere più concentrato, insomma è più adatto ai tempi moderni.

    Un giocatore forte oggi vince esattamente come avrebbe vinto in passato, con un discreto margine di vantaggio.

    per quanto riguarda le regole, purtroppo, devo constatare che non sono uguali per tutti: ovunque vado trovo regoline e regolette diverse, da oratorio, sul servizio, sul let, sulla rotazione dei giocatori nel doppio e molte altre e non si riesce affatto a far capire che esiste un regolamento unico e univoco. E' il problema di sempre, scarsa informazione per uno sport straordinario, il tennis tavolo, ancora oscuro al grande pubblico.:mumble:
     
  16. Aizen D. Kreanga

    Aizen D. Kreanga Utente

    Nome e Cognome:
    Davide
    Squadra:
    Genesi Catania
    Nel set a 11 ci sono fin troppe pause !!! E' una cosa odiosa è ridicola :sisi:

    Qui ho qualche dubbio, non sempre il più forte vince :teach:

    Ma una via di mezzo ? Non ricordo chi lo avesse detto, set a 15 e battute ogni 3.

    Il let per quando odioso ha la sua spettacolarità, quindi lo lascerei. Ma eliminerei categoricamente gli spigoli !!!
     
  17. kalos

    kalos Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato


    E' vero, non sempre il più forte vince il set, a volte influisce un casuale colpo fortunoso, ma nei set successivi egli ha la possibilità di rifarsi.

    Solo Gastone contro Paperino vince tutti i set grazie alla fortuna!

    L'idea del 15 al posto degli 11 è simpatica e la vedrei bene anche io.

    Certo, fosse eliminato il let in fase di battuta, aumenterebbe il numero dei punti 'fortunosi' a vantaggio di chi per consuetudine effettua servizi veloci e a fil di rete.

    Nel Volley tale cambiamento ha determinato un enorme salto di qualità anche velocizzando gli scambi.

    Sono convinto che il tt ne acquisterebbe in spettacolarità.

    O forse il tt attende che la regola sia prima modificata nel tennis (se mai ciò avverrà)?
     
  18. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Occhio che ai 21 si giocava 2 su 3 e non 3 su 5.

    Molto tempo fa io; ultimamente non so se qualcuno l'ha ritirato fuori. Sarebbe una bella via di mezzo... ma forse un casino con i cambio palla sgaffi.

    Io lascerei entrambi, almeno il 75%* di spigoli/retine si recuperano se davvero lo si vuole.

    *questa più o meno è la mia percentuale e se ce la faccio io posso anche tutti gli altri.
     
  19. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008
    Io ho smesso di giocare prima dell'avvento delle attuali regole.
    Adesso mi trovo un po' in difficoltà per la pallina più grande e per il cambio servizio ogni 2.. ma insomma.. è questione di abitudine!
     
  20. Clipper S.B.

    Clipper S.B. Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Concordo con il fatto di abituarsi...( ci si abitua quasi a tutto ) ....ciò non toglie le differenze .
     
  21. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008
    ho notato che bisogna cambiare strategia, per il punteggio a 11, intendo.
    io ero abituato a servire in un certo modo, cercando di confondere l'avversario e trovando 2-3 punti col servizio diretto o comunque con la preparazione al colpo successivo.
    Adesso mi sembra che il servizio abbia un peso minore.. o sbaglio?
     
  22. kalos

    kalos Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ci sono regole che migliorano uno sport, altre lo peggiorano, altre ancora lo distruggono: mi chiedo cosa accadrebbe al calcio se la FIGC e CONI decidessero di ridurre la durata della partita in due tempi di 20/25 minuti ciascuna anzichè gli attuali 45 + recupero?

    Il volley portando il punteggio del set da 15 a 25, eliminando l' handycap del cambio palla ha fatto un salto di qualità.

    A malincuore devo ammettere che nel TT non siamo ancora sulla strada giusta.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina