1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Saperci giocare contro e non buttare fango

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da Dr.Pimple, 15 Mar 2006.

Status Discussione:
Chiusa a ulteriori risposte.
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    opinioni, donic, opinioni.
    talune sbagliate, a mio modesto parere.
    come quella della imprevedibilità del ritorno di una puntinata.
    la risposta di una gomma (puntinata o no) è imprevedibile solo se la superficie non è uniforme cioè se mancano dei pallini, se alcuni sono duri e altri morbidi, se sotto la gomma la gommapiuma è irregolare ecc...
    altrimenti la gomma, anche trattata, purchè uniformemente, ha una risposta assolutamente prevedibile.
    tu puoi anche dire che ho la coda di paglia però allora anch'io posso dire altrettando e che sarebbe meglio allenarsi di più come molti anche su questo forum sostengono e allora molte cose comincerebbero ad essere meno imorevedibili.
    opinioni appunto.
     
  2. Spiff

    Spiff Astronauta

    Nome e Cognome:
    Flavio
    Squadra:
    ex [T.T. G.A.S.P. Moncalieri] - D/1
    Io penso alla sperimentazione come alla ricerca di materiali e tecnologie che mi rendano più efficiente. Una racchetta in fibra mi rende più efficiente. Una gomma puntinata invece crea una separazione netta nell'insieme dei miei avversari, e questo non è sportivo, perché questa separazione non è dovuta prevalentemente alle mie capacità, ma al mio materiale. E questo non va bene. Il concetto di gomma incollata è confrontabile con una racchetta da tennis più leggera ed elastica, o pattini da ghiaccio più scorrevoli. Ma due giocatori che si scontrano avendo differenza così sostanziale nei materiali non sono confrontabili a livello di classifica. Si divertiranno pure, sarà pure non così scontato il vincitore, ma resta il fatto che razionalmente è un confronto alterato oltre un limite accettabile. Un ciclista con ipotetico abbigliamento atto a creare una scia di mulinelli d'aria dietro di sé sarebbe ammesso dalla federazione? credo proprio di no.
    Non mi importa di essere meno infastidito da una puntinata che da uno che tira di top. Chiedo, anche contro la mia personale convenienza, regole più razionali e dettate da buon senso. Inoltre stiamo parlando di materiali che interferiscono fortemente con il bagaglio di esperienza dell'avversario. Badate bene: anche alla rovescia il discorso sarebbe lo stesso. Anche se a prevalere fossero i puntini, un giocatore liscio sarebbe anomalo, e non meriterebbe di essere ammesso. Questione, ripeto di razionalità e di plausibilità di un confronto. Lo sport è *confronto* non è guerra. Se poi si ritiene che questa enorme disomogeneità dei materiali sia di giovamento alla varietà e quindi allo spettacolo, posso rispondere che personalmente, come molti altri, trovo più noioso il calcio. Una radiocronaca di calcio è quanto di peggio abbia mai sentito alla radio, e ricordo che da bambino la più grossa disgrazia era capitare una domenica pomeriggio a casa di qualche amico il cui padre era tifoso. Mi divertirei di più se a qualche giocatore, per sua scelta fosse concesso di giocare solo con le mani, anziché solo coi piedi? Altra bella figata? De gustibus.

    Ma il dato fondamentale è che più si creano complicazioni sui materiali, più diventa fiorente il commercio, di fronte al compulsivo e continuo acquisto di merce su cui riporre speranze, quasi sempre vane, almeno dopo una fisiologica e sensata fase iniziale di ricerca.
     
  3. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    ciao dr.pimple
    mi hai in parte preceduto con donic.
    mi pare che quasi sempre concordiamo. io però ci rinuncio
    hanno a dì cosa vogliono, più cercano colpe, meno si allenerenno e più partite perderanno.
    nunquam retrorsum

    quello che dice spiff sulla eccessiva (secondo lui) differenza tra i due mondi, mi pare più sensato. non lo condivido ma ...
     
  4. TiziTT75

    TiziTT75 Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D. Libertas Pol. Valtoce
    Prima di tutto il regolamento internazionale è uno solo, diviso in diversi capitoli.
    Basta visitare il sito http://www.ittf.com/ e sulla sinistra trovi regulations, come potrai notare anche il regolamento tecnico è ripreso da questo regolamento; potrai notare che sono state fatte delle aggiunte, degli aggiustamenti a questo regolamento.
    Hanno aggiunto il discorso delle gomme trattate in casa; l'incollaggio non è ritenuto un trattamento o comunque è un trattamento "legale" essendo autorizzato dall'articolo :
    3.02.04 Gluing 8/27/2005
    3.02.04.01 Coverings may be attached to racket blades only by means of pressure-sensitive adhesive sheets or adhesives that do not contain a prohibited solvent; a list of prohibited solvents is available from the Secretariat. 7/15/2003
    3.02.04.01.01 Adhesives containing volatile organic solvents shall not be used at the playing venue from 1st September 2006 on and shall not be used at all from 1st September 2007 on. 8/27/2005
    3.02.04.02 Tests for prohibited solvents will be carried out at World and Olympic title competitions and major Pro-Tour tournaments and a player whose racket is found to contain such a solvent is liable to be disqualified from the competition and reported to his Association. 8/27/2005
    3.02.04.03 A properly ventilated area shall be provided for the attachment of racket coverings to rackets and liquid adhesives shall not be used anywhere else in the playing hall.

    La parte di regolamento di cui parli tu è:
    2.04 THE RACKET 7/15/2003
    2.04.01 The racket may be of any size, shape or weight but the blade shall be flat and rigid. 7/15/2003
    2.04.02 At least 85% of the blade by thickness shall be of natural wood; an adhesive layer within the blade may be reinforced with fibrous material such as carbon fibre, glass fibre or compressed paper, but shall not be thicker than 7.5% of the total thickness or 0.35mm, whichever is the smaller. 7/15/2003
    2.04.03 A side of the blade used for striking the ball shall be covered with either ordinary pimpled rubber, with pimples outwards having a total thickness including adhesive of not more than 2mm, or sandwich rubber, with pimples inwards or outwards, having a total thickness including adhesive of not more than 4mm. 7/15/2003
    2.04.03.01 Ordinary pimpled rubber is a single layer of non-cellular rubber, natural or synthetic, with pimples evenly distributed over its surface at a density of not less than 10 per sq. cm and not more than 30 per sq. cm. 7/15/2003
    2.04.03.02 Sandwich rubber is a single layer of cellular rubber covered with a single outer layer of ordinary pimpled rubber, the thickness of the pimpled rubber not being more than 2mm. 7/15/2003
    2.04.04 The covering material shall extend up to but not beyond the limits of the blade, except that the part nearest the handle and gripped by the fingers may be left uncovered or covered with any material. 7/15/2003
    2.04.05 The blade, any layer within the blade and any layer of covering material or adhesive on a side used for striking the ball shall be continuous and of even thickness. 7/15/2003
    2.04.06 The surface of the covering material on a side of the blade, or of a side of the blade if it is left uncovered, shall be matt, bright red on one side and black on the other. 7/15/2003
    2.04.07 Slight deviations from continuity of surface or uniformity of colour due to accidental damage or wear may be allowed provided that they do not significantly change the characteristics of the surface. 7/15/2003
    2.04.08 At the start of a match and whenever he changes his racket during a match a player shall show his opponent and the umpire the racket he is about to use and shall allow them to examine it.
     
  5. Donic

    Donic Utente

    Squadra:
    T.T S.Caterina
    Non trovo difficoltà a capire perchè vi troviate sempre in accordo:goccia: , e credo che nessuno si tiri indietro se può allenarsi con delle puntinate(per lo meno io non mi tiro indietro!)..quindi che finalità ha dire che possiamo dire quello che vogliamo ,tanto se non ci alleniamo perdiamo comunque..mi sembra solo un tentativo di sminuire..
     
  6. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    tutto è nato dal mio post, sul terza forte che sa giocare con i puntini e mi ha spazzolato

    le lunghe costringono l'attaccante ad usare piu la testa, è un esercizio mentale non indifferente.

    E bello andare a fare la spesa al super market e fare sempre la stessa strada a 100kmh, poi il giorno che il comune fa uno sbarramente per lavori in corso come ci vai a fare la spesa?devi trovare una via alternativa

    spiff ti è piaciuta questa? :king:
    A boves vedrai che bella intavolata sulle lunghe che si facciamo...preparati :teach:
     
  7. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    anche questa scia cui tu parli ha una spiegazione nei principi della dinamica dei fluidi e non c'e nulla di casuale,

    quindi ciclisti, rispettate la distanza di sicurezza
     
  8. Spiff

    Spiff Astronauta

    Nome e Cognome:
    Flavio
    Squadra:
    ex [T.T. G.A.S.P. Moncalieri] - D/1
    L'imprevedibilità non è sul ritorno della puntinata: è sul fatto che un onesto e bravo giocatore di ping pong non avraà mai garanzie sufficienti di potersi allenare a sufficienza contro i puntinati. E non è quasi mai colpa sua. Ecco dove sta l'imprevedibilità. Mi iscrivo in una società, faccio magari anche amicizia, e non mi va di cambiare, ma in società non ci sono puntinati... Viceversa in *tutte* le società in cui va a giocare un puntinato ci sono giocatori di liscia.

    La tattica, la bravura di un atleta devono fare la differenza, non l'impossibilità di imparare a giocare contro un'anomalia. Basta e avanza il discorso mancino/destro, ma è un dato oggettivo non modificabile: uno non può scegliere se giocare destro o mancino. L'imprevedibilità in questo caso non la posso controllare. Ma una gomma sì. Non esiste nessuna necessità sostanziale per un atleta di giocare con questa o quella gomma. Dovrebbe esistere solo una normativa sensata che scelga quale delle tipologie garantisce ciò di cui si ha aspettativa. Vuoi difendere? puoi farlo benissimo e a livello spettacolare con una gomma liscia e gommapiuma da 1mm o meno. Vuoi attaccare? puoi farlo benissimo con una puntinata corta molto elastica. Ma che in tutte le palestre il materiale con cui confrontarsi sia uno, non importa quale. E' drastico, lo so, ma è *sensato*.
     
  9. orlowski

    orlowski Utente

    "le lunghe costringono l'attaccante ad usare piu la testa, è un esercizio mentale non indifferente"

    ....che molti preferiscono non fare!!!!!!è faticoso ragionare!!!!!
     
  10. Donic

    Donic Utente

    Squadra:
    T.T S.Caterina
    Assolutamente...quoto assolutamente..:king:
     
  11. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    bastaaaaaaaaa, chi usa la puntinata è perchè vuole usare la puntinata, il ritornello dei limiti in uno o più colpi ha rotto, perchè è falsissimo.

    poi ci sono degli allenatori che mettono la puntinata a bambini che non sanno fare il rovescio con liscia, col risultato di avere un bambino che non sa fare il rovescio con puntinata.
     
  12. Spiff

    Spiff Astronauta

    Nome e Cognome:
    Flavio
    Squadra:
    ex [T.T. G.A.S.P. Moncalieri] - D/1
    :clap:

    Applaudo a questa risposta, con convinzione. Ma vedo che Lucio non applaudirà mai alle mie... Io non cerco applausi, ma mi permetto di dissentire da chi interpreta in maniera non corretta o non completa quello che scrivo. Tanto meno posso concordare con chi mi dica che qualcuno mi sostiene perché non ha capito una mazza. In questo forum ci sono vecchi, adulti e bambini, ognuno con una visione del mondo molto diversa. Molto. E sottolineo *molto*. E come in ogni forum non è facile inquadrare una persona leggendo cose scritte in fretta e (a volte) anche con fatica. Io posso dire però che la mia facilità a scrivere veloce la utilizzo per farmi comprendere, non per dire cose buttate all'aria.

    E, tanto per chiarire una volta per tutte: se quello che dico (e succede spesso) va contro la mia stessa convenienza non è un caso: è coerenza. Non è "strano". Quindi se pensate che avete capito male, "avrà voluto tirare acqua al suo mulino", rileggete e constaterete che avevate letto bene: mi dò la zappa sui piedi. In nome della razionalità e dell'equilibrio tra le parti. Non, come qualcuno pensa, contro qualcuno o con vena censoria. Non cercate parole di convenienza nei miei post, perché se ci sono state sono state certamente ritrattate a mente fredda. Se io stesso fossi un borseggiatore, penserei che è sbagliato rubare. Non si può mentire a se stessi e di fronte alla logica. Con la logica si salvano esami di matematica per i quali si è studiato poco, credetemi.

    Sulla necessità di una terna di specialità credo che sia la logica a parlare, oltre che l'esperienza in altri sport (vedi il fondo: pattinato, alternato e misto) dove si sono fatte scelte in nome dello spettacolo ma anche dell'equilibrio tecnico fra i partecipanti. Guarda caso, il fondo è (anche rispetto allo sci di discesa) praticato spesso da gente di mentalità "montanara", dove la sfida è più verso la natura che verso l'avversario, e di conseguenza il ragionamento è più sgombro da volontà di sopraffazione o tendenza allo squilibrio tecnico.
    Ovvio che la presenza di tre specialità sarebbe difficile da gestire. E' lapalissiano. Ma non vuol dire che si tratti di teoria sbagliata. Possiamo chiamarla teoria scomoda e difficilmente applicabile. Possiamo anche contestarla, come teoria, ma certamente non affermare che è puramente di comodo per chi la teorizza.

    Se poi cercate chiarimenti, rileggete, e fatelo anche prima di contestare teoremi che non ho né scritto né dimostrato. Per favore. Altrimenti non si riesce più ad esprimersi e si scrivono un sacco di prese di posizione inutili e immotivate.

    Un personaggio che ho molto stimato direbbe: un saluto da andrea barbato.
     
  13. Bertalex

    Bertalex eee...bravo lui...

    Nome e Cognome:
    Alessandro Bertagna
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    T.T. Ossola 200
    Giusto sono daccordo con te.Conosco un bambino che il suo allenatore gli ha messo la puntinata xkè era scarso è così lo ha rovinato xkè è peggio di prima e nn avrà mai grossissimi margini di miglioramento.
     
  14. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    L'Hardbat è nato proprio per i motivi che sta portando avanti in questa discussione Spiff. L'Hardbat vuole riportare a zero la differenza tra i materiali, certo ormai è impossibile nel TT moderno, ma loro ci provano, e nel loro "piccolo" ci riescono.

    A me il TT piace anche così com'è, però non posso che capire il discorso di Spiff... (Anzi è proprio per questo che sto provando l'Hardbat)

    Però non vorrei andare troppo OT, Spiff perchè non apri una discussione sulle troppe differenze dei materiali? (poi posso aggregare i tuoi messagi nella nuova discussione senza che tu li debba riscrivere).
     
  15. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    quando ho cominciato a giocare a ping pong ho preso atto che c'erano stili e materiali diversi... mi sono informato parecchio via internet su tutti i siti mondiali professionali su cosa dovevo/potevo scegliere:

    ho scelto il mio stile (allround),

    ho scelto il mio materiale (liscia sul dritto e puntinata lunga sul rovescio), più artistico, più eclettico mi sono detto...

    tutto il discorso fila perfettamente, fino a quando arrivo in mezzo agli amatori e cominciano a esserci i problemi...

    tacciato di incapace di rovescio e di voler usare mezzucci, oppure che le puntinate dovrebbero essere tolte, oppure che ci vuole un campionato a parte, che le puntinate sono un'anomalia (dovrei accettare queste parole?).

    ma chi lo dice? un manipolo di amatori italiani? sui siti internazionali e professionali non ho mai letto niente del genere.
     
  16. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    pieno rispetto a chi non piaceva troppo giocare al moderno ping pong e ha scelto di fare un campionato a parte... un gruppo di esteti direi... di teorici... di puri... di puntinati :)
     
  17. Gian

    Gian Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Le puntinate sono certamente un tipo di gomme che permettono a chi le incontra di divertirsi molto più rispetto a quelle definite liscie...

    Certamente per chi non è un gran che abituato (come per me) ad incontrarle (perchè in società i giocatori che le utilizzano non si allenano) possono essere un piccolo trauma... specie per il primo set!!

    Fatto sta, che più uno ci gioca e più uno si specializza...

    Purtroppo chi no è capace giocarci contro spesso e volentieri si nasconde diero al detto comune: NON CI CAPIVO NULLA, HO PERSO SOLO PERCHE' ERA TRATTATA...

    Fossimo più in forma e più abituati a giocare contro questi materiali avremmo molti meno problemi anche perchè è meglio incontrare un puntinaro rispetto a un giocatore che sia di diritto che di rovescio ci tirino contro...

    No?
     
  18. Donic

    Donic Utente

    Squadra:
    T.T S.Caterina
    Guarda che secondo me ti sbagli..Hai ragionissima ad incaz:mad: arti se dicono che le puntinate vanno tolte,che barate ecc...
    Io non dico questo, anche perchè non lo penso...le puntinate infatti se ci sai giocare contro ti facilitano la vita e l'effetto di ritorno è più che prevedibile,io penso solo che nessuno si metterebbe su una puntinata se avesse la possibilità di usare il rovescio in maniera efficace....se uno poi si crea un propio gioco, per il quale è necessaria una puntinata per renderlo efficace al massimo, come la difesa da fondo con i chopponi per esempio,io lo metto allo stesso livello di un attaccante che incolla a fresco..e a quel punto buon divertimento e che vinca il migliore...ma se un mi trovo davanti uno che gioca di rimpallo usando la puntinata sia sul dritto che sul rovescio.....:dati:
     
  19. Offensive

    Offensive Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Feroza
    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Squadra:
    Quadrifoglio
    rispetto al fatto di cambiare da liscia a putnino se uno ha il buon rovescio hai leccezione alla regola, che sarei io ma per ora o ho fatto solo per divertimento. eheh
     
  20. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    yango mi diceva che il mio rovescio era migliore del dritto
    mi sn messo la long non per coprire difetti ma xche mi piaceva la tattica spinta di puntino, smash di dritto :approved:
     
  21. Allround73

    Allround73 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Fabio Stanglini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Regaldi - serie C2
    Usare una long sul rovescio e giocare di blocco al tavolo è solo uno stile di gioco. Come in tutti gli stili ci sono i bravi e gli imbranati. Se qualcuno dice che è antiestetico vedere un giocatore che copre 3/4 o più del tavolo usando il rovescio io posso dire che non è nemmeno bello vedere 2 con gomme lisce che fanno una partita solo di palleggio oppure tirano ogni palla (1 dentro e 10 fuori).
    La varietà dei materiali e degli stili di gioco è a mio avviso la cosa più bella del nostro sport e andrebbe a mio avviso incentivata non evitata.
    Ognuno ha le sue caratteristiche fisiche-psichiche e usa (o meglio dovrebbe usare) lo stile che più si adatta.
    Il problema è come ho gia scritto un altra volta è la mancanza di allenatori che guidino nella scelta dei materiali. Ci sono molte persone che usano i punti lunghi al tavolo che giocherebbero meglio con un altro tipo di materiale, e ovviamente c'è anche tanta gente che usa 2 lisce che darebbe il meglio di se con una puntinata ma non la mette per pregiudizzi assurdi.
    Ho letto spesso "quel puntinaro se gli dai 2 lisce non combina niente" è un'affermazione sbagliata che non vuol dire niente, perche ognuno deve usare il mezzo che più gli si addice per esprimensi al meglio, altrimenti facciamo una corsa e chi arriva primo vince ma è un'altro sport.
    Poi si generalizza sempre quando si parla di puntinate: ci sono le lunghe, le medie, le corte; con più o meno gommapiuma. Ogni tipo di gomma va bene per un tipo di gioco.
    Inoltre si tende troppo ad associare la parola puntino a truffaldino. Ci sono purtroppo è vero giocatori scorretti, ma il problema non è del materiale se anche giocassero con 2 lisce sarebbe uguale (conosco uno che sulla gomma liscia ci mette il lucido da scarpe). Quindi non "facciamo di tutta l'erba un fascio".
     
  22. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    d'accordo su TUTTO :hail:
     
  23. Gianan14

    Gianan14 Ma Long

    La varietà dei materiali e degli stili di gioco è a mio avviso la cosa più bella del nostro sport e andrebbe a mio avviso incentivata non evitata.
    Ognuno ha le sue caratteristiche fisiche-psichiche e usa (o meglio dovrebbe usare) lo stile che più si adatta.



    Nessuno credo possa discutere dell'interesse di avere giocatori con stili diversi e con quindi materiali diversi.
    Diventa antisportivo quando l'tilizzo delle puntinate ha l'unico scopo di perturbare il gioco dell'avversario. Riflessione a mio avviso che avviene spesso.
    Sono dell'opinione che sia da compatire colui che scambia la sua liscia con una puntinata perché sà che agendo in questa maniera vedrà il numero di vittorie aumentare senza far pero' evolvere il proprio gioco.
    Tanto di cappello a coloro che lo fanno per scelta e che costruiscono la propria carriera, piccola o grossa che sia, sulle caratteristiche di questo tipo di materiale.

    Rispetto per il puntinato convinto!
    Fango per il puntinato codardo!

    Spero sinceramente per voi ,e anche per il mio divertimento, che apparteniate tutti, voi puntinati, alla prima categoria.

    By,
     
  24. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    scusa ma la differenza tra i due (convinto o codardo) sta solo nella mente del puntinaro, a te cosa ti cambia...

    poi ti ricordo che giocatori abilissimi e spettacolari come i difensori lontani dal tavolo (e molti hanno 2 lisce) oppure palleggiatori e bloccatori sul tavolo, hanno l'unico scopo di far sbagliare l'avversario... tattica più che onesta, come fare il catenaccio e contropiede nel calcio. per favore un po'di elasticità
     
  25. Spiff

    Spiff Astronauta

    Nome e Cognome:
    Flavio
    Squadra:
    ex [T.T. G.A.S.P. Moncalieri] - D/1
    Il dato di fatto è che ci sono continue discussioni, e non cesseranno mai. Che qualcosa non va è matematico.
    Ripropongo l'esempio dello sci nordico. Si stava creando una situazione di insofferenza degli alternati rispetto ai pattinatori... Hanno risolto differenziando le gare. Ora ci sono Pattinatori che si confrontano con pattinatori, Alternati che si confrontano con alternati, Pattinatori che si confrontano con gli alternati. *Non hanno scontentato nessuno*, ma hanno posto fine a un qualcosa di eticamente penoso che stava nascendo: la creazione di caste avverse in uno sport non seguitissimo, ma di alto valore.

    Credete forse che l'uno che dice all'altro "stai zitto" si risolve in un silenzio?
    In un ambiente così perturbato, dove persino si parla di "offese" quando uno la pensa diversamente, il silenzio non ci sarà mai, a meno che non sia imposto da regolamenti che "puliscono" senza per questo scontentare nessuno. Ripeto: vedasi lo sci nordico. E' tutta gente mille volte più civile del giocatore medio di tennistavolo. Non mettiamo la testa sotto la sabbia per questo, perché è evidentissimo. Andrò a vedere su un sito di Tennis per vedere se c'è gente che si scanna in questo (ed altri) modi...

    Il risultato del puntare i piedi è che il tennistavolo rimarrà uno sport "infantile", perché pieno zeppo di infantilismi. Dove la gente è meno infantile, come in Francia e Germania i sintomi sono meno importanti, ma qui... siamo Italiani, e buona parte di noi non si rende neanche conto di quanto infantile sembra agli occhi di quelli che, fuori, sono un po' più adulti (cioè tutto il resto dell'Europa).
     
  26. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Scusa, io non seguo lo sci nordico e non so neppure cosa sono gli Alternati. Ma non capisco l'esempio che fai: nel tennistavolo ci sono lisci che si confrontano con lisci, puntinati che si confrontano con puntinati, lisci che si confrontano con puntinati...:confused: :confused:
     
  27. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    prendiamo invece come esempio il motociclismo o la formula uno dove i materali ed i mezzi fanno la differenza anche se il pilota è superiore a quello con cui perde. nel tennistavolo la differenza dei materiali non può sortire gli stessi effetti che si vedono negli sport a motori, alla fine è il giocatore che vince non il mezzo :campione:
     
  28. TiziTT75

    TiziTT75 Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D. Libertas Pol. Valtoce
    :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
     
  29. Gianan14

    Gianan14 Ma Long


    Mi piacerebbe veramente potermi allenare con delle puntinate e finalmente poter pensare che sono giocatori come gli altri, ma nel mio club, 60 praticanti, non ce n'è neanche uno che si allena regolarmente.
    Come fare?

    Bye, bye.
     
  30. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Anch'io sono del tuo parere ed avevo espresso la possibilita' di giocare con piu' tipi di puntinate. Purtroppo anche nel mio Club, vi è un solo giocatore con una puntinata lunga: vince spesso con gli altri ma io, che lo conosco e ripeto ci gioco, lo batto ormai da diverso tempo. Allora, ritornando al tema, è proprio nell'abituarsi a questo genere di gioco e di giocatori che si impara ad affrontarli. Infin dei conti è un gioco (sport): vogliono giocare con puntinate normali, trattate, semi trattate, colle nuove, casalinghe. Personalmente NON mi interessa ! Preferisco imparere a giocare con questa gente e cercare di superare l'ostacolo novita' che, se fara' vincere da un lato, dall'altro causera' certamente dei problemi 'tecnici'. In pratica se sono vincenti all'inizio, devo scoprire il punto debole del loro gioco per poi superarli (mah, spero di essermi spiegato con il mio italiano...all'estero)
     
  31. Bertalex

    Bertalex eee...bravo lui...

    Nome e Cognome:
    Alessandro Bertagna
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    T.T. Ossola 200
    Hai perfettamente ragione
     
  32. GoldenHind

    GoldenHind Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    POSL Dugnano
    io sono ritornato a giocare con la mia 1^ scelta in firma ( ho cambiato solo il dritto mettendo una HIII al posto della Andro Impuls.

    pero' la racchetta con puntinata me la tengo. Tanto per diertimento "parallelo"...
    :D
     
Status Discussione:
Chiusa a ulteriori risposte.
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina