1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

[Risultati e Commenti] Campionato Mondiale di Rotterdam 2011

Discussione in 'Sezione Internazionale' iniziata da simo10, 10 Mag 2011.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. butterfly95

    butterfly95 Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    anche senza voler vedere il complotto...timo ha avuto un gran c.ulo....poi oh a pensar male si fa peccato ma ci si sbaglia di meno....anche se sarebbe triste:(
     
  2. DanyTT94

    DanyTT94 Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Vercelli C1
    Si Boll ha avuto un tabellone ridicolo, se avesse trovato Wang Liqin o Xu Xin, sarebbe tornato subito a casa. Purtroppo i cinesi sono tanti e sono tutti fortissimi, in più chissà quanti ce ne sono che non conosciamo che starebbero nei top 50(o 20)?
    In Europa a parte Boll c'è il vuoto, vuol dire che qualcosa non funziona,...
     
  3. REDS

    REDS Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    carletto
    Non mi piacciono i movimenti corti e strappati da colla fresca e basta! Me gusta muchissimo la tecnica dei cinesi che secondo me è un giusto mix tra vecchio e nuovo.In estrema sintesi non solo braccio e gomma.
    Non fare lo gnorri Albert ;): tu dici che erano gli europei più competitivi a rendere meno visibili i cinesi non top level ? mi citi Teg Yi?:mumble::azz:ma lascia stare! me lo paragoni ai cinesi più "scarsi" di adesso che rispondono ai nomi di Wlq e XuXin? o a Samsonov o a Joo Sae Yuk?

    E poi Timo starebbe lì dov' è perchè ha talento?!:mumble: Bah......allora vuole dire che vediamo sto sport in maniera proprio diversa....:rolleyes:;)
     
  4. butterfly95

    butterfly95 Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    zhang continua ad essere fortissimo, 2 a 0...ma il meglio entrambi devono ancora darlo..speriamo la partita si infiammi presto
     
  5. mr friendly

    mr friendly Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    A.C.S.D. Sant'Espedito

    per me boll è tanto tanto allenamento,tenacia e tenuta mentale. quando viene meno la terza, con i cinesi non può proprio competere. vedi le partite con xu xin

    ps ammetto la mia ignoranza sul tabellone dei mondiali :D
     
  6. butterfly95

    butterfly95 Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    wang hao è tenace...2-2
    e ora mi aspetto solo il meglio da entrambi
     
  7. REDS

    REDS Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    carletto
    Wang hao è fortissimo......ma c'ha anche una bel paio di chiappe! cacchio quanti sghetti ha preso ( a partire dallo spigolo in controtop sull'1 a 2 , 9 a 10 contro Ma Long!)!

    Forza Jikeeeeee!!!!:metal:

    Another net ball for Wang hao.....anche i commentatori inglesi iniziano ad essere sgomenti sul culo di ciccio WangHao

    Incredibile quel che è successo in questo finale di finale! jike che se la fa letteralmente sotto in vista del traguardo! ce la fa comunque al sesto match point utile per poi esultare in maniera ben poco cinese! Finalmente!
     
  8. DanyTT94

    DanyTT94 Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Vercelli C1
    Zhang Jike campione del mondo!!!! Ha rischiato di lasciarci le penne, però:D
    Da 10-5 a 10 pari è stato un bel rischio
     
  9. butterfly95

    butterfly95 Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    l'esultanza più pazza della storia ! si è strappato via la maglia alla hulk e ha girato per cinque minuti a petto nudo...che idolo
     
  10. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Non so se per il gesto dello strappo della maglietta o per altro ma a giudicare dai musi lunghi che ho intravisto, il team cinese sembrava piuttosto in...zzato alla fine.......:mumble:
     
  11. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    John .. vatti a vedere il Film "Danny The Dog" .. è lui.. Zhang Ji Ke..
    L'hanno tenuto a pane e acqua per 2 mesi prima di questo mondiale...
    Il Davids del Tennistavolo... ha spaccato Boll e ha battuto il migliore che c'era al momento .. che era quasi riuscito a imbrigliarlo.. non credo proprio che gli avessero ordinato di perdere... e in più si era beccato anche Wang Li Qin che era in formissima..
    Adesso sta parlando il RIMBAMBITO sull'ITTF.. Sharara .. il responsabile della disfatta tecnica di questo sport..
    Ha salutato le molte medaglie cinesi..e sta già pensando a una nuova regola .. che limiti ad 1 solo cinese al mondiale.. mentre Boll..potrà iscriversi da tutte e due le parti del tabellone.. ma non potrà giocare il doppio e il misto
    :D:p
     
  12. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Sei sempre il piu' avanti :approved:
     
  13. butterfly95

    butterfly95 Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    tagliente ma simpatico e soprattutto....giusto ! :approved:ancora complimenti a zhang :campione:
     
  14. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Era ovvio anche ai profani che il dopo Svezia (con un po' di .,..Boll ogni tanto) sarebbe stato triste. Tristi e patetiche pure le misure per equilibrare il gap con i cinesi: set a 11 dove il più debole ha più possibilità, pallina più grande per compensare la velocità cinese.

    Si, certo... da loro è come calcio da noi, se vogliamo... e hanno milini di giocatori. Ma non è solo questo, gli allenatori europei devono farsi un esame di coscienza e i giocatori pure. I primi tecnico i secondi nella disponibilità a soffrire.

    I tedeschi si sono orientati su tecnica non "futuribile" e su cloni di Boll gli ultimi anni e hanno fatto un errore, direi; vedo solo i francesci in grado di combinare qualcosa di buono e forse, con gli anni, l'accademia di Schwechat.
     
  15. butterfly95

    butterfly95 Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    :hail::hail::hail::hail:
    comunque io credo che proprio per mentalità siano pochi i giocatori disposti a spaccarsi fisicamente come i cinesi....per gli europei pro il TT è un lavoro...per loro è di più....mooolto di più...e zhang l'ha dimostrato a tutti...oggi ha distrutto ogni limitenon in quanto a spettacolarità di gioco ma come efficacia...stratosferico. senza dimenticare l'eccezionale tenuta mentale
     
  16. ASTREA

    ASTREA Utente

    Squadra:
    B2
    ultimamente siamo molto in sintonia (che massacro si è preso Boll).
    I tre cinesi piu forti sono tra i primi tre del mondiale, e primo e secondo, si equivalgono, ma vista l'età Zhang Jike (mi riccorda Wang Liquin da giovane)è il futuro.
    Ultima cosa: vergogna ai Maestri europei, che cercano solo scuse, ma non combinano nulla!

    ps
    domani tutti a comprare i telai e le gomme dei cinesi...
     
  17. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Sicuramente.

    Ricordo che qualche annetto fa, ciononostante, si era più competitivi. Waldner, Appelgren, Persson, Lindh, Karlsson, Gatien, Saive, Korbel Schlager erano giocatori che davano più filo da torcere ai cinesi. Loro si sono evoluti tecnicamente, noi no. Se guardi Kong Linghui di anni fa e Ma Long vedi subito l'evoluzione tecnica e la velocità autementata. Io parlo con l'allenatore di Boll e mi dice ... movimenti corti e gambe parallele per il dritto, citandolo come esempio, dimenticando che Boll è bene o male un talento e altri no. Più dritto, più ampiezza di movimento e più fisico, oltre ad allenamento e sparring diversi. Ci sono anche altre cose, ma se si vuole avere qualche chance, questo è certo un inizio, a mio parere. Ma tutti, in Europa (e figuriamoci in Ialy) continuano imperterriti.
     
  18. butterfly95

    butterfly95 Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    tanta, tanta preparazione atletica,e non solo per aver i muscoli alle braccia...allenare reattività e gamba....velocità della torsione del busto etc
     
  19. asky hao

    asky hao Utente

    Nome e Cognome:
    Mirko
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ciò che Mago ha appena detto lo trovo giustissimo ed è per questo che ho detto che per me boll è più forte di Waldner, perchè i cinesi con cui Waldner aveva a che fare erano per una serie di fattori inferiori ai cinesi con la quale se la vede Boll, non freintendete, Waldner è uno che ha segnato la storia del tennis tavolo e merita tutto il rispetto però i tempi sono cambiati ed è cambiato anche il modo di giocare, ora è molto più veloce.
    E' vero anche che ai tempi c'èrano più europei in grado di giocarsela con i cinesi mentre adesso solo Boll e Samsonov possono giocarsela anche se quest'ultimo per "vecchiaia" un po' di meno; altri europei che mi piacciono molto sono suss, steger, maze, ma tolto quest'ultimo prima dell'infortunio nessuno può vincere con i cinesi, percarità può succedere ma la vedo una impresa.:D
    ciao ;)
     
  20. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    :clap::rotfl::rotfl:
    per esser veramente in sintonia aggiungi un particolare: dopodomani tutti ad allenarsi come i cinesi....:hoi:
     
  21. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    Vorrei che ti rispondesse anche il Mago...
    Waldner ha vinto con Jang Jialiang, Teng Yi e Che Long can...
    poi ha vinto con Wang Tao, Ma Wenge Yan Sen
    poi ha vinto e perso con Kong Linghui, Liu Guoliang e Ma Lin
    e giocato anche contro Wang Liqin che da giovane faceva la lega svedese...
    Poi ha sempre vinto con tutti gli europei che ne aveva "a stufarsi"...
    Poi ha regalato una montagna di partite a chiunque..perchè il "Maestro" era così.... all'europeo di Eindhoven perse proprio ocn Boll perchè voleva fare lo "sborone" e chiudere col colpaccio sul 20-14 in bella ..finchè se l'è fatta sotto e ha perso 25-23..(li si che abbiamo capito tutit che questo Boll sarebbe stato duro e bravo) ... ma quando Waldner ha vinto con Boll ad Atene ..e se ti vai a vedere i risultati di Bundesliga dove il Maestro gioca ancora... adesso... allora puoi solo dire ..che adesso Boll è l'unico a tenere testa a tutti questi cinesi..
    Ma ti ripeto ancora..: il fatto che ci abbia vinto ogni tanto è stato il più delle volte in competizioni ed in momenti particolari ...
    Il tabellone di questa volta è innegabile..

    A Zagabria 2002 (europei) ero tutte le sere fuori a cena o a bere con Leo Amizic (Do You Know??) ... quando Schlager smise di giocare "loffio" e volle chiudere il match su Boll perse un match già vinto .. Boll vinse il suo primo europeo .. e Leo disse... questo europeo qui sarà la rovina della crescita del tennistavolo europeo perchè i tedeschi pomperanno tutto attorno a Boll e la Butterfly ... idem..!

    Poi per favore non mi nominare Christian Suess ... quel borioso ignorante..!
    ..
    ah..e Maze è rotto perchè è impostato veramente tutto strono e non può che rompersi a tirare a quel modo ..

    Con Tennistavoli diversi.. per me Boll non è stato di più di quello che valeva Grubba..!
     
  22. plucco

    plucco hybride difensor...

    Squadra:
    t.t.gallarate
    Scusa Mago, ma parlando di evoluzione del gioco dei cinesi, quando in un'altra discussione dicevi che almeno il 70% dei colpi avrebbe dovuto farsi di dritto, come possiamo spiegarci l'uso così elevato del rovescio da parte del nuovo campione mondiale?
     
  23. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    anche Boll ..come tutto il resto del mondo fa il rovescio dappertutto oramai..
    ..
    Sapete:
    Ivan Stoyanov lo faceva già 30 anni fa ..
    :D:clap::rotfl:
     
  24. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Zhang Jike ha semplicemente impostato la partita sul rovescio perchè è il suo punto forte e per tagliar fuori Wang Hao dal tirare di dritto. Wang Hao ha un topspin di dritto molto teso (stile Wang Liquin) a differenza di Zhang che sembra più un topspin di "piazzamento", molto paraboloso, ma meno insidioso. Si conoscono, sanno quali sono i punti forti e "deboli" dei loro compagni di team visto che si allenano e vivono insieme...

    Riguardo Timo Boll... Se non fosse mancino sarebbe tutto un altro giocatore. E' cresciuto in un'epoca in cui l'europa era considerata il presente e futuro del tennistavolo, imparando a sfruttare la sua caratteristica peculiare contro il 99% dei suoi avversari destrorsi: traiettorie molto incrociate dei topspin di dritto sul rovescio avversario, top di rovescio portato molto spesso in side... Per non parlare del block di rovescio sul dritto avversario, che manda sempre fuori tempo...
    E' un grandissimo talento, non lo si può negare, ma bisogna ammettere che la Germania ha avuto un gran culo... Se l'avessero mandato in Cina ad impostarlo come si deve (gambe in primis) sarebbe stato inarrestabile. Invece hanno voluto fare i fighi col mondo perchè hanno beccato un talento naturale mostrandolo come frutto della scuola tedesca e adesso si vedono i risultati... Hanno distrutto il tennistavolo in europa con il concorso di colpa dei vari tecnici europei che si sono limitati a copiare un'impostazione completamente sbagliata sia per posizione sia per esecuzione. Stesso errore che fecero gli svedesi che hanno pensato di creare nuovi Waldner quando la tecnica, con il passaggio alla palla da 40 mm, doveva per forza cambiare...
    Il problema sta in una semplice distinzione: scuola o talento naturale.
    La scuola si vede nel lungo corso, nel numero di giocatori forti che una federazione riesce a sviluppare nel lungo periodo; il talento naturale si vede una volta ogni tanto.
    Ecco, l'europa si è sempre affidata ai talenti: il gioco di Waldner non lo puoi replicare perchè è difficilissimo insegnare la sensibilità e l'estro... Boll è lo stesso, anche se non a livello di Waldner, ma è frutto di allenamenti + evoluzione del gioco da mancino + grande talento... Ma non lo puoi replicare!!! Ed infatti si vede com'è finito il tennistavolo europeo.
    La scuola cinese invece mostra in continuazione i suoi frutti... Pulizia dei colpi, gioco di gambe perfetto, potenza fisica. E tanto allenamento... C'è anche del talento naturale ma non è quello di Waldner, quello non lo puoi replicare. Wang Hao, Ma Long, Zhang Jike invece li puoi replicare all'infinito perchè hanno un gioco sostanzialmente molto semplice: servizio, risposta corta, si attacca in topspin il prima possibile e poi giù ad asfaltare l'avversario in topspin da qualsiasi posizione. L'unica cosa che li rende veramente superiori è il fisico, che permette loro di eseguire i colpi nel modo corretto da qualsiasi posizione e dopo qualsiasi spostamento.
    Siamo indietro di almeno 15 anni rispetto la scuola cinese... Sempre se cominciassimo domani a copiarli insegnando la loro tecnica ai nostri ragazzini...
     
  25. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    :approved:

    :D:D...

    E IL RESTO MANCIA....:D
     
  26. ASTREA

    ASTREA Utente

    Squadra:
    B2
    la differenza oggi la fanno il rovescio e il servizio!
     
  27. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Beh, si spiega che per anni e fin'ora era così, se i cinesi hanno elaborato qualcosa di nuovo, non me l'avevano detto ... :rotfl:

    Ben venga, d'altronde novità ed evoluzione può venire solo da loro. Resto dell'opinione che il dritto va usato al 70% come fanno tutti i cinesi (lasciamo una tolleranza del 10% ?;)) a meno di non avere un rovescio naturale mostruoso, allora... perchè andare contro le buone qualità del giocatore che sono potenzialità di punti ? Quello che mi interessa è se è un fatto individuale casuale, una scelta tattica per quella partita (altre volte non mi pareva che lo usasse così, ma ho visto poco, pr es.
    ) se sarà sporadico o se cambiano qualcosa. Io personalmente non credo, rimarranno col dritto,anche se una cosa da migliorare è da sempre il rovescio (a me non è mai piaciuto il rovescio cinese) forse ci sono riusciti e allora sarebbero dolori per l'Europa, per i prossimi anni...già così...:hoi::rotfl:

    Siamo indietro di più di 15 anni rispetto al loro sistema come dice ...l'esperto ZZ TOP... ora se hanno pensato qualcosina di nuovo, andiamo a gap incolmabili nei prossimi 10 anni almeno.

    ---------- Messaggio aggiunto alle 11:35 ---------- Il post precedente era delle 11:19 ----------

    Capisco che sia una deduzione che puo' venire automatica, ma è semplicistica e ti spiego perchè. Se tu guardi un video di Barna, campione del mondo ungherese di qualche decennio fa, a parte i materiali.. oggi sarebbe un terza categoria italiano; se guardi giocare Bosi all'epoca e se lui giocasse in quel modo oggi, con l'evoluzione del TT forse sarebbe un seconda basso. Ogni giocatore è ...figlio dei suoi tempi e della tecnica di allora. Però... se hai un Bosi bambino OGGI e lo alleni con moderni parametri, secondo me diventa campione italiano lo stesso.

    Il talento, il feeling sono sempre gli stessi. Metti Zhang a giocare 45 anni fa quando si faceva un top e un taglio e si palleggiava 3 ore e neanche lui non viene "tarato" a queste velocità attuali. Prendi Waldi da ragazzino e mettilo ad allenarsi oggi e ti massacra tutti lo stesso, già così verso la cinquantina, dice ancora la sua. Prendi Jonyer che al giorno d'oggi con quel top lunghissimo non reggerebbe i ritmi di Ma Long e facciamo finta che abbia di nuovo 10 anni... abitualo a questa tecnica e a questi ritmi e Jonyer vince di nuovo il titolo mondiale.

    Il talento non ha tempo. IMHO:)
     
  28. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Sempre se cominciamo subito con i ragazzini da 5-6 anni... Di certo non possiamo farlo con quelli che girano in nazionale...
    Quindi 15 anni è abbastanza ottimistico. Ed io sono pessimista di natura... :tsk:

    ---------- Messaggio aggiunto alle 12:50 ---------- Il post precedente era delle 12:22 ----------

    Ma anche no...
    Zhang non ha chissà quale tipo di servizio super effettato o super nascosto stile Schlager WTTC 2003... L'unico cinese che effettua servizi veramente ostici è Ma Lin, che riesce ad "imbrogliare" con i movimenti del braccio l'effetto della palla (tira su il braccio come per dare un effetto superiore quando in realtà colpisce la palla dandole un effetto inferiore). Tutti gli altri, da Wang Hao a Wang Liquin passando per Ma Long, fanno servizi semplici, con più o meno effetto, ma sostanzialmente corti e ben piazzati. Sono finiti i tempi dei servizi stranissimi, molto spesso rischiosi, perchè con il cambio del punteggio/servizi è più importante seguire una logica del "servizio che sviluppa un gioco" piuttosto che un "servizio che mi fa subito il punto". Ma Lin è cresciuto con la tattica della "terza palla": servizio, e bordata sulla risposta avversaria. Ma si andava bene quando si avevano 5 servizi per di più nascosti...
    La cosa che più mi ha fatto impressione della finale non è stata la potenza dei colpi di Zhang o Wang, bensì la posizione dalla quale tiravano certi topspin di dritto: tutto fuori dal tavolo sulla sinistra nella classica posizione dell'affondo laterale con le gambe (per intendersi: busto eretto, gambe divaricate ed andar giù piegando la gamba sinistra mantenendo la gamba destra distesa... Più difficile a dirlo che a farlo... :D)!!! Ed il bello è che una volta effettuato il tiro, in meno di un secondo erano di nuovo in piedi pronti per tirare un'altra bordata. Se una cosa del genere la fa uno qualsiasi di noi che stiamo scrivendo rischia seriamente di ca*arsi addosso per lo sforzo (o di procurarsi un bell'infortunio muscolare)!!! :rotfl:
    Da notare inoltre che da quella posizione le gambe non aiutano a dare potenza al topspin quindi tutto deriva dalla potenza degli addominali...
    Wang Hao ha battuto Ma Long per il semplice fatto che gli era sempre in anticipo e riusciva a spiazzarlo con linee molto incrociate; d'altro canto Ma Long risultava sempre lento ed in ritardo.
    Come in qualche post precedente, la VERA differenza la fanno a livello fisico oltre che tecnico... Basti guardare Zhang a fine partita quando si improvvisa Hulk: c'ha un fisico da far invidia a qualsiasi culturista!!! E non è che Wang sia da meno anzi, dà l'impressione di essere ancora più grosso a livello muscolare... L'unico che non ha l'addominale scolpito è Ma Lin...
    Per non parlare delle gambe, a dir poco impressionanti!!!
    Ovvio che tutto questo non si ottiene in 2 anni o con pochi sacrifici...
     
  29. butterfly95

    butterfly95 Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    http://www.google.it/imgres?imgurl=...&hl=it&biw=1024&bih=575&gbv=2&tbm=isch&itbs=1
     
  30. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    culturista non esageriamo è tonico ma magro le gambe sono muscolose ma per il resto è solo allenato d'altra parte peserà 60/65 kg e non potrebbe essere diversamente data la rapidità con cui si muove. (ps un culturista della sua altezza è circa 20 kg di muscoli in + quelli che vedi all'olimpia alti come lui anche 30/35 in + in ogni caso meglio il suo di fisico in particolare per giocare a tennistavolo):D
    A mio avviso tutti i cinesi si allenano con basi di pesistica pura (strappo e slancio) non c'è altro sistema per ottenere una potenza (e sottolineo potenza non forza) simile; la loro forza sta nella base (le gambe) e nella catena piramidale che dà una stabilità e un recupero del disequilibrio nettamente superiore agli europei, poi vabbè se hai un bacino di potenziali campioni quantificabile in decine di milioni mi pare anche scotato che chi esce da una slezione di questo genere faccia cose un po' tanto sopra la media!!!
     
  31. blacktechno

    blacktechno Utente

    Dove si possono vedere le età dei giocatori?
     
  32. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Eh eh, ci sei cascato... :D
    Per culturista non intendo quei laboratori di steroidi semoventi che vedi al Mr. Olympia... Per culturismo intendo la costruzione di una muscolatura perfetta. Guardati qualche esibizione delle categorie "natural", dove non dovrebbero esistere steroidi o doping in generale, solo pesi ed alimentazione. Sono fisici meno muscolosi, meno potenti, ma perfetti.
    Io ho conosciuto un ex nazionale giovanile cinese che gioca qui in Italia (non faccio nomi, sorry :nono:) ed era compagno di stanza di Wang Hao... La prima volta che mi sono trovato in spogliatoio e l'ho visto in mutande sono rimasto così -> :eek: !!! Ha un fisico impressionante, che non vedi manco nei pugili!!!
    Purtroppo da noi questo sport è relegato ancora alla visione di gioco da oratorio, fatto di partitelle e nessun esercizio propedeutico... Il 90% dei giocatori italiani manco fa un pò di riscaldamento muscolare prima di giocare!!!
    E posso dirlo sulla mia pelle che certi esercizi fatti con i pesi in palestra mi hanno migliorato anche tecnicamente: roba leggera, senza tirare come un pazzo, anche perchè altrimenti mi trovavo bloccato per l'ipertrofismo muscolare. Tanto per citarne uno, il classico esercizio per allenare la cuffia dei rotatori della spalla (fondamentale per non rovinarsi l'articolazione!!!) copia fedelmente il movimento del topspin di rovescio... Già dopo 2 settimane notavo i miglioramenti ed il bello è che si può fare benissimo con gli elastici da 7 euro ed una spalliera, senza pesi o cavi particolari.
    Gli addominali in crunch servono per migliorare la torsione del busto (una materassina e spalliera); saltare la corda potenzia le caviglie (essenziali per gli spostamenti) e la forza nei polsi...
    Certo, a certi livelli devi curare molto di più la componente fisica e non ti bastano più le 2 ore fatte ogni altro giorno ma devi seguire una tabella giornaliera che impone per forza un regime di semi professionismo...
    La scuola cinese è frutto di tutto questo: ricerca tecnica nei colpi ma soprattutto nella preparazione fisica adatta a quel tipo di colpi...
    Purtroppo un fisico non lo sviluppi in 2 anni, per questo dico che siamo indietro di almeno 3 lustri... :sisi:

    P.S.: domani sera inizierò l'esperimento con i miei ragazzini: 10-15 minuti di corsa, 5 minuti di corda, 3 serie da 5 di addominali ed esercizi per la cuffia dei rotatori delle spalle. Da aumentare gradualmente di quantità (non di intensità...) per i prossimi 5 mesi... A settembre voglio proprio vedere come cambiano!!!
     
  33. etnick

    etnick Appassionato Nauseato

    Nome e Cognome:
    Carlo Pandolfini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Il Circolo etneo
    Secondo me questo è stato un mondiale tecnicamente importante, abbiamo visto per la prima volta un cinese che gioca metà tavolo di rovescio vincere il mondiale, Zhang Yike si sposta perfino di rovescio per rispondere in flip al servizio sul dritto,
    e credo che questa fosse una evoluzione logica e naturale del tennistavolo a cui i cinesi pian piano sono arrivati dai tempi in cui giocavano 90% di dritto,
    loro anche se sono i numeri 1 cercano sempre il nuovo limite. Quest'anno ho avuto una dissonanza tecnica proprio nell'impostazione di un giocatore con chi sosteneva sempre e comunque la preponderanza del dritto nel gioco.....per cui doppia soddisfazione per me!
    Per il resto si vede lontano un miglio che i cinesi preparano i loro ATLETI come tali, e gli europei li buttano al tavolo, quando sarebbe molto meglio un'ora in meno di allenamento e una in più di preparazione.
    Secondo me per i cinesi il tennistavolo è 60% al tavolo e 40% preparazione fisica ( il che significa almeno un carico di 12 ore settimanali di fisica),
    per gli europei forse 80% al tavolo e 20% - se ci arrivano- di fisica.
    E la differenza si vede tutta.
     
  34. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Mah... Un conto è usare il rovescio in modo tattico per limitare il dritto avversario, un altro è usare il rovescio perchè si è piantati sulle gambe...
    Anche Ma Long parte a rovesci contro Wang Hao (a dire il vero contro tutti...) solo che andava sempre fuori tempo... Lo utilizzano per spostare l'avversario sul rovescio per poi incrociare sul dritto. E' tattica, non impostazione...
     
  35. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    I cinesi di oggi sono più forti perché il gioco si è evoluto. Se Waldner fosse giovane oggi chissà con il suoi pregi e le moderne tecniche di allenamento che giocatore avremmo. Se ti leggi l'intervista alla Vrisenkorp sul sito dell'ITTF vedrai che a differenza dei giovani europei di oggi, JO da ragazzo si allenava un numero di ore comparabile con i cinesi e passò anni in cina ad allenarsi. E' come dire che Contador è più veloce di Indurain..

    Sull'analisi di Boll di Mago, invece concordo solo in parte.
    Se guardi le partite di Boll vs Zhang J e di WLQ vs Zhang J (l'unico che per lunghi tratti lo ha messo alla frusta). Si vedrà una macroscopica differenza.
    WLQ in 6 set non ha ne tagliato ne appoggiato una sola risposta. Ha flippato rapido (a volte anche sbagliando) il 100% dei servizi.
    Timo ha tagliato corto il 70% dei servizi di Zhang J, dando ogni santa volta un grosso vantaggio al cinese che apriva veloce e costringeva Timo ad contro-toppare sempre in affanno (a sto punto non era meglio sbloccare spinto angolato?).
    Il contro top oggi è forse ancora un colpo che gli europei in virtù della mera potenza di braccio hanno ad un ottimo livello (si veda anche gli scambi tra Tokic e Ma Long o le accelerazioni di Mattenet).
    Il disastro avviene nelle prime 3 palle (servizio-risposta-terza palla) dove gli europei oggi sono più che deficitari, mentre gente come Waldner, ad ogni servizio ed ad ogni risposta ti tirava fuori una sorpresa dal cappello (tanto che da vecchio e bolso ha eliminato Ma Lin ad Atene).
     
  36. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    A me sembra che gli effetti del ban della colla fresca si comincino a vedere ora.... non ne sono certo ma mi sembra che tutti gli altri non riescano più a tirare forte come prima, ho visto partite recenti di Xu Xin dove tirava bordate di una potenza incredibile.... Secondo me Zhang è avanti anni luce perchè il suo gioco sembra costrutio espressamente per l'era post colla fresca, mentre gli altri ancora cercano di bucare il campo avversario con la potenza lui tesse un gioco molto più strutturato e articolato, blocca, controlla, sfrutta il movimento veloce di rovescio per aprire forte e con la massima rotazine, sfruttare la massima profondità di campo, cerca il corpo dell'avversario (vedasi quante volte ha fatto accartocciare Boll..)
     
  37. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Il dritto di Zhang è "strano" se paragonato al classico topspin cinese: il caricamento è made in cina (spalla destra indietro e braccio disteso) ma con la racchetta molto bassa rispetto agli altri. Questo gli permette di ritardare il colpo prendendo la palla leggermente più bassa ed ha una maggior facilità nell'inserirci un effetto in side... E' anche più semplice da effettuare perchè rischiede meno sforzo a livello lombare rispetto il topspin di Ma Long e Wang Liquin (infatti ha una sempre il busto in posizione eretta, anche se gran parte è dovuto alle gambe mostruose).
    La sua tecnica non è la più potente... Se ci fosse stato Ma Long in finale non so come sarebbe andata a finire...
    Di certo è quella più equilibrata: minor potenza del topspin ma decisamente più facile da eseguire e da recuperare... :sisi:

    E comunque, l'effetto finale del ban colla fresca si vede già da tempo... Il fatto è che i cinesi non hanno aspettato nuovi materiali più veloci come gli europei ma sono rimasti fedeli alla loro linea, con le medesime racchette. Per assurdo, i giocatori cinesi potevano scambiarsi le racchette senza avere problemi visto che utilizzano tutti la medesima configurazione (telaio 5 strati, cinese sul dritto e tenergy 64 sul rovescio). Ovviamente le gomme sono boosterate (e si vedeva chiaramente anche in tv) ma quello ormai è un fatto assodato altrimenti l'unico che non veniva squalificato, forse, era Joo See Youk...
    Gli europei si sono concentrati nel cambiare i materiali senza pensare a quali ripercussioni si hanno nell'utilizzare una gomma più veloce (la strisciata sulla palla deve essere più veloce e questo comporta maggiore accelerazione del braccio, con tutto quello che ne consegue in fatto di sbilanciamenti); i cinesi invece hanno pensato bene di potenziare i giocatori mantenendo inalterate le racchette. I risultati sono sugli occhi di tutti...
     
  38. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Ho guardato e riguardato + volte i video di zhang e concordo su tutto quello che scrivi il non sbilanciarsi portando i colpi è una delle chiavi del suo successo però spesso mi ha dato l'impressione che il caricamento del dritto non sia prorpio a braccio totalmente disteso come wlq e che resti + frontale con le spalle rispetto al tavolo in confronto agli altri cinesi. Mi sbaglio?
    un altra cosa zhang fa un servizio pendolo inverso (il più delle volte corto sul dritto avversario) che gli frutta molti punti in effetti anche riguardando il colpo mi riesce difficile capire se taglia side o back dato che fà esattametne lo stesso movimento ma cambia di un nulla il momento dell'impatto con la pallina e ho visto cascarci anche gli altri cinesi compagni di squadra che lo dovrebbero conoscere alla grande.
     
  39. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Non sbagli!!!:approved:
    Il colpo in sè sembra simile al tospin a "mezzo braccio" all'europea... In realtà è una fusione dei 2 stili. Il problema del topspin alla cinese è che servono un tempismo perfetto sull'impatto della palla (devi accelerare il braccio per colpire la palla al momento giusto) ed un grande sforzo a livello muscolare (non è affatto facile accelerare in rotazione un braccio teso, meno ancora fermarlo!!!) sia di busto che di gambe, perchè determina un movimento che sbilancia troppo il corpo. Insegnare una tecnica simile ad un ragazzino non è semplice perchè richiede una forza fisica che i ragazzini non hanno ed è qui il problema: si rischia di farsi male alla spalla per iperestensione dell'articolazione (se non si riesce a fermare il braccio) e anche ai muscoli della schiena... Lo so per esperienza visto che sto spiegando ai miei 3 ragazzini proprio questa differenza di stile: infatti, loro tendono a fare un topspin a braccio teso per tirare la cannonata (e la tirano...), ma finiscono per fare la piroetta perchè non riescono a fermare il braccio... Si sbilanciano e si trovano sempre spiazzati sul mio block. E siccome li ho indirizzati verso le gomme cinesi (dopo aver fatto provare loro anche le euro/jap... Dicono che si trovano meglio... e costano anche meno!!!), li sto indirizzando verso questa tecnica "ibrida". Il problema è che pensano di tirare piano quindi partono con il braccio teso... In realtà tirano certe legnate (soprattutto quello da 8 anni, alto un metro ed un marciapiede, con una 729-2 sul dritto...), talvolta angolatissime, che mi viene da pensare se è frutto della classica botta di culo o no... :rotfl:
    In sostanza la traiettoria del braccio nel topspin di Zhang è più verticale rispetto a quella "orizzontale" di Wang Liquin o Ma Long. In questo modo, viene fuori più una frustata di avambraccio verso l'alto piuttosto che un braccio teso wrestling style :D. Il caricamento è comunque a braccio teso o quasi (tendere il braccio del tutto è l'incubo di qualsiasi fisiatra o fisioterapista :sisi:) ma a differenza del top a braccino europeo (che utilizza solamente il perno del gomito) c'è un maggior movimento di tutto il braccio verso l'alto il quale, unito comunque ad un movimento di spalle più accentuato, riesce a creare maggior potenza. La differenza di torsione del busto che noti è data semplicemente dal fatto che il braccio parte vicino la gamba e non dietro la schiena...

    P.S.: Forse in questo modo ho anche spiegato come mai Zhang entra spesso col rovescio sul servizio avversario... Il suo topspin di dritto non gli permette di attaccare le palle sul tavolo come fanno gli altri cinesi a braccio teso (fermo restando che ogni tanto lo porta anche lui così...). Di conseguenza ha sviluppato l'attitudine a partire scambiando con il rovescio ed allontanarsi successivamente per l'attacco di dritto.

    E qui dovrei scriverne per altri 30 minuti... :muro: Mi sa che fra un pò scriverò un trattato di biomeccanica applicata al tennistavolo :rotfl:
    Ho poco tempo quindi ti lascio una pista da seguire: il braccio sostanzialmente non si muove perchè bloccato a livello della spalla. Muove solamente il polso... Come fa a dare forza alla palla per mandarla di là?
    Ah, non sembra ma lo fanno anche Wang Liquin, Wang Hao, Hao Shuai... A dire il vero l'ho notato osservando il servizio di Feng Tianwei... Tanto la scuola è quella :rolleyes:
    Vediamo se lo noti... :approved:
     
  40. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
  41. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ormai i mondiali di Rotterdam fanno parte della storia.
    Se ci si attendeva la fine della supremazia cinese, i risultati hanno mostrato proprio il contrario. La Cina ha colto non solo tutte le 5 medaglie oro ma ha piazzato tutti i finalisti cinesi nelle competizioni.
    Ben organizzati e soprattutto seguiti, questi campionati mondiali hanno visto la partecipazione di 442 uomini, 318 donne rappresentanti ben 122 nazioni.
    Per la prima volta l' ITTF a mostrato le competizioni via internet (live-ticker). Si sono registrati ben 30 milioni di accessi per giorno sul sito internet dell' ITTF a testimonianza di questa popolarita'. La stessa Federazione Int. ha accolto 5 nuovi membri e conta ora ben 215 membri. Il tennistavolo e la 2a piu' grande Federazione sportiva al mondo, dopo il volleyball ma prima del calcio !!!
    Purtroppo ancora una volta si è rilevato come la predominanza cinese possa nuocere all'attrattivita' di questo sport. Il solo Boll ha cercato di spezzarne la muraglia ma senza purtroppo avvicinarsi al livello dei finalisti.
    Lo show di Zhang Jike che si strappa la maglia è un' ennesima dimostrazione di quanto detto in precedenza (preponderanza cinese, n.d.r.)
    Ora si parla di una riduzione da 3 a 2 giocatori per nazione e per categoria in vista dei prossimi giochi olimpici a Londra. I cinesi si dicono ormai disposti ( ? ) ad offrire alla concorrenza gli stessi allenamenti riservati ai loro campioni nazionali.
    Ancora una volta si parla del 'servizio' che ovviamente è troppo importante in quanto generatore dei successivi scambi. Si cerca, si parla di come renderlo meno 'aggressivo'. La Federazione Lettone propone che il giocatore che perde il punto in servizio serva direttamente ma questa possibilita' non risolverebbe il problema che in parte. Forse proprio la possibilita' di alzare il net sarebbe probabilmente piu' efficace (diverse Federazioni ne stanno testando la portata).
    Sara' certamente una discussione ancora lunga visto la resistenza di molte parti di modificare le stesse regole.
     
  42. REDS

    REDS Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    carletto
    Innanzitutto grazie del bel resoconto. :approved:. Poi......
    E chi è che si attendeva la fine della supremazia cinese? :mumble: un appassionato di boccette? :rolleyes:
    Io tifo europa.......ma non a prescindere ! :azz: se i 10/20/30 giocatori più forti al mondo sono loro non vedo perchè limitarne l'accesso. Discorso lievemente diverso (ed in maniera un pò ipocrita :rolleyes:) per le Olimpiadi dove dovrebbe prevalere lo spirito Decoubertiniano (lo so....non vi sbellicate dalle risate please).
    E comunque anche la discussione di questo thread dimostra che la gente vuole vedere fino in fondo i giocatori più forti e non quelli paraculati. :sisi:
    Questa non l'ho capita. Significa che sono disposti ad aprire gli allenamenti della nazionale cinese anche agli altri? Magari! mi piacerebbe vedere i cocchidimamma europei alle prese con allenamenti SERI e protratti per lunghi lassi di tempo (stavolta viene da ridere a me :rotfl::D:rotfl:).
    Questa l'ho capita ancora meno della precedente: non so darne neanche un'interpretazione o forse sì....servizio diretto tipo tennis? :mumble:.......:rotfl::D:azz:
     
  43. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale

    :D:D

    :mumble::mumble:

    modestissimo parere di semplice appassionato...
    secondo me senza farla troppo lunga la prendo alla larga:rotfl:

    cazzata ,cazzata cazzata....continuare a volere a tutti i costo cambiare le regole

    set a 21 andavano bene....caZZZZo li cambi a fare???
    la pallina boh li....largo ai filosofi........
    la colla caZZZZZZ 'o LEGALIZZATA!!(una gomma durava un anno ...etc )
    adesso il servizio...:eek:
    POI CHE ALTRO SALTA FUORI???:eek:

    MODESTO PARERE CHE LA FINISCANO UNA BUONA VOLTA DI CONTINUARE A VOLER CAMBIARE....

    PERCHè NON INTRODUCONO LA REGOLA AD HANDICAP NEI PRO?:rotfl:

    IL CINESE PARTE A MENO 5 CONTRO IL MARMITTONE NONCINESE?


    bastaaaaaaaaaaaaaa:rotfl::rotfl:
    MEGLIO UN BAGNO TURCO CON TRE GNOKKE DENTRO!!:rotfl::rotfl:
     
  44. antik

    antik Bannato

    ti sei dimenticato le trattate ...
    cmq sulla pallina e i set per me era meglio prima partite piu' lunghe duravano di pu' e ci si divertiva il doppio :metal:
     
  45. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    A quanto pare la genialità della federazione ha partorito nuove schifezze... Questi meritano il nobel!!!!
    No, seriamente, a questo punto è meglio parlarsi chiaro: eliminiamo direttamente la nazionale cinese dalle competizioni senza per forza modificare i regolamenti. In caso di mondiali, coppe del mondo e quant'altro, si fa un torneo senza la Cina, si proclama un vincitore e lo si fa poi giocare contro il vincitore del torneo interno cinese o del campione nazionale... Così Boll potrà vincere almeno l'argento.

    Qua proprio non hanno capito una beata fava... :muro:
     
  46. kanaanian

    kanaanian Utente

    Nome e Cognome:
    MB
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Urania
    Potrebbero fare come fecero per Binda nel ciclismo: pagare tutti i cinesi per non giocare. Non è un segreto che sono di un altro pianeta e che giocano un altro sport.

    Facezie a parte, io credo che si dovrebbero portare i set a 15 con 3 servizi a testa, alzare un filo la rete e riportare il diametro della pallina a 38.
     
  47. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Oppure potrebbero legarli su una sedia a rotelle...

    ---------- Messaggio aggiunto alle 12:20 ---------- Il post precedente era delle 12:18 ----------

    A che servirebbe alzare la rete? A rallentare il gioco? Zhang avrebbe vinto ugualmente anche con la rete più alta di 3 cm...
     
  48. kanaanian

    kanaanian Utente

    Nome e Cognome:
    MB
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Urania
    La rete un filino più alta ridurrebbe il numero di top mostruosi sul tavolo a un-centimetro-uno-dalla-rete che quasi tutti cinesi padroneggiano perfettamente (vedasi Xu-Xin, il robottino Ma Long, Zhang Jike, ma anche Chen Qi) e che mettono in drammatica difficoltà tutti i non-cinesi.

    Almeno a mio modo di vedere lo spettacolo ne guadagnerebbe un pochino - loro vincerebbero tutto comunque, questo rimane inteso.....
     
  49. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Ripeto, Zhang Jike avrebbe vinto ugualmente!!! Lui è uno di quelli che fa il topspin di dritto più paraboloso...
    In ogni caso, alzare la rete significherebbe alzare le traiettorie della palla, giocare più vicino al tavolo per riuscire ad anticipare la palla e prenderla nel punto più alto. Ma stare vicini al tavolo significa una sola cosa: velocità di movimenti. E qui la Cina sarebbe comunque superiore anni luce...
     
  50. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    La risposta al servizio è il vero punto negativo degli europei.. il 90% delle risposte sono appoggi corti abbastanza alti perché i Cinesi attacchino in modo letale la terza palla.
    Se si potesse servire solo di rovescio credo che si avrebbero servizi più semplici e gli europei potrebbero allungare un pò gli scambi in controtop nei quali sono solo leggermente meno forti dei cinesi.
    COn questo non vuol dire che avremmo Par Gerrel campione del mondo. I Cinesi si allenano di più e meglio a prescindere quindi anche con regole nuove vincerebbero, però con scambi un pò più aperti e meno sofisticati avremmo partite europeo vs cinese più divertenti.
    Oggi invece salvo casi rarissimi tipo Ma Long - tokic, è una distruzione totale.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina