1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

rimozione colla dal telaio

Discussione in 'Guide sui Materiali' iniziata da pintagna, 4 Feb 2009.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. alvin_86

    alvin_86 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Ugo Marletta
    Squadra:
    CUS Catania
    Ciao io qualche giorno fa ho levato le gomme da un telaio su cui erano attaccate con la colla fissa!
    E' stata un impresa ardua con l'aiuto di un taglierino e di un po' di carta vetrata da 150 è venuto un risultato invidiabile!
    Il taglierino lo usi se rimane un po' di gommapiuma sul telaio per levare il grosso, e poi passi uniformemente con movimenti circolari la carta vetrata fino alla completa rimozione della colla. Coplo di bagnasciuga per levare la polvere che si forma e il gioco è fatto!:approved:
     
  2. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    ieri sera..in un'ora (abbondante) ho pulito un lato di un telaio dove era stata usata colla vinilica..
    come?
    1) bagnare con acqua la supervicie
    2) aspettare 1 minuto
    3) passarci sopra con una spatola di metallo (facendo attenzione a non incidere il legno)
    ....
    quando si è asciugata, ripetere dal punto 1

    :birra:
     
  3. simone75

    simone75 Super Block

    Nome e Cognome:
    Simone Vada
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Villaggio Sport Tennistavolo - Chiavari (GE)
    Bagnare il telaio con acqua non è il massimo della vita, vedi ad usare colle del cavolo, usi la colla ad acqua normale come faccio io e si pulisce in 5 minuti passando il sopra il dito. Ciaoooooooo
     
    A ggreco piace questo elemento.
  4. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    bagnare , non inzuppare!!! ;)
     
  5. neko

    neko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    francesco fabbri
    Squadra:
    alfieri di romagna
    bagnare non rovina asslutamente il telaio...ovvio che se poi gli fai un bel bagno in arma termale con tanto di soluzione salina il discorso cambia
     
  6. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    al limite potrebbe rallentarlo no ?
     
  7. jacopong

    jacopong Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Quando mi trovai io a dover rimuovere della colla vinilica da un telaio, lo misi sopra una pentola piena di acqua in ebollizione, in modo che il vapore ammorbidisse lo strato di colla e questa potesse, così, essere gradualmente staccata con le mani.
     
  8. Il Grigio

    Il Grigio Utente

    Nome e Cognome:
    Bartoli Alessandro
    Squadra:
    TT Arcadia
    Ciao tutti chiedo un consiglio, un mio amico ha usato la colla Tibhar all'acqua e ha incollato le gomme a settembre scorso.
    Ora ci siamo trovati per scollare le vecchie gomme e incollare quelle nuove......... la colla era ancora molle e appiccicosissima......impossibile da togliere dal telaio poiché non di aggrega in grumi ma rimane molto viscosa.

    Abbiamo provato con la trielinama non é che é cambiato molto.

    Cosa ci consigliate di fare? Grazie ciao
     
  9. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    spatola metallica larga e flessibile, partire dal manico in direzione punta con movimenti brevi e decisi, sempre nello stesso verso una volta cominciato... attenzione a non scalfire il piatto.
    Buon divertimento... la prossima volta usate il latex che secondo me è meglio;)
     
  10. ratopaz

    ratopaz Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    se attacca ancora di più, significa che è tornata allo stato liquido, pertanto non ti resta che strofinare con vigore in un solo verso, cambiando spesso il panno o lo scottex (metodo oliaccio di gomito :D:D:D:approved: - ps. è stato testato personalmente dal sottoscritto.....)
     
  11. massy79

    massy79 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Massimiliano Piazzolla
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Tennis Tavolo C.R.D.C.
    Ho risolto mio caro presidente!!!!!:D:D:D:D:D
    Con della semplice gomma bianca (quella che si usa per cancellare la matita)
    storfinando in maniera decisa ho rimosso tutta la colla senza rovinare il telaio!!!:clap::clap::clap::clap::clap::clap:
     
    A ggreco piace questo elemento.
  12. Sman

    Sman Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ieri ho scollato la mia prima rachetta!
    È normale che da un lato la gomma rimossa avesse attaccata la patina di colla e la faccia della racchetta sia rimasta pulita mentre sull'altro lato la gomma era pulita e la racchetta intasata di colla?
     
  13. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    È stata usata la stessa colla per entrambe le gomme?
     
  14. Sman

    Sman Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Non lo so, l'aveva già incollata il negoziante, non ho visto come.
     
  15. lob

    lob Utente Attivo

    Riesumo questo vecchio post....

    ho bisogno di un consiglio...devo avere usato una colla ad acqua vecchia e forse ho calcato la mano, anche se di solito non incollo se non è pulito bene il telaio..

    insomma...adesso non riesco a togliere questo strato colloso nemmeno con il pollice. Ho riprovato a incollare ma la gomma ovviamente va malissimo...per toglierla uso acqua o carta vetrata? oppure avete altri consigli??
    grazie mille....
     
  16. TechLab

    TechLab Utente Noto

    Nome e Cognome:
    S.C.
    Squadra:
    ASD Sparta 480 a.C.
    con gocce di diluente alla nitro sciogli e rimuovi la colla con uno straccio di cotone o a mano
    poi lasci qualche giorno il piatto ad asciugare in modo che i vapori della nitro svaniscano
     
    A lob piace questo elemento.
  17. ratopaz

    ratopaz Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Non usate materiali strani,. Lattice liquidop prevulcanizzato. tre quattro strati su telaio o su gomma e togliete tutto . Ovvbiamente operazione da effettuare sulla gomma con una certa cautela per non strappare lo spugna. Lo avevo già indicato qualche tempo fa. Sulla gomma bisogna effettuare un movimento a tirare indietro. Proprio per non rischiare di strappare la spugna.
     
    A lob piace questo elemento.
  18. lob

    lob Utente Attivo

    grazie ma non ho problemi con la gomma...li ho con il telaio...è lui tutto impiastricciato di uno strato colloso che non si toglie con il dito
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 19 Ott 2018, Data originale: 19 Ott 2018 ---
    grazie. Ma carta vetrata non basta? Non è nocivo un diluente alla nitro?
     
  19. ratopaz

    ratopaz Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Fidati. Sul telaio l'operazione è ancora più semplice. Lattice e basta. tre o quattro strati. Ovviamente fai asciugare il tutto tra uno strato e l'altro o aiutati con il phon. gli strati si amalgamano tra loro e con lo starto colloso sottostante. data la buona resistenza del lattice e la sua naturale elasticità, toglierai tutto in meno di 30 sec. Salvo che non abbiano usato calcestruzzo per incollare le gomme :clap.:clap.:clap.
     
    A lob piace questo elemento.
  20. lob

    lob Utente Attivo

    grazie. Quindi compro la boccia da 1 L e poi uso le stesse gommine che uso per la colla mettendo il primo strato. asciugo e vado avanti ad aggiungere. tolgo sempre con il dito?
     
  21. ratopaz

    ratopaz Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Si. Su a m a z o n 1 lt a 12 euro spedizione inclusa con p r i m e .;)
     
  22. lob

    lob Utente Attivo

    :D a mia moglie verrà un coccolone quando aprirà il pacco...
     
  23. ratopaz

    ratopaz Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    :D:D:D:D Fallo arrivare ad un amico.....
     
  24. TechLab

    TechLab Utente Noto

    Nome e Cognome:
    S.C.
    Squadra:
    ASD Sparta 480 a.C.
    La carta vetrata porta via tutto legno e colla e quella piu' fine si impasta subito con la colla...
    Il diluente alla nitro e' infiammabile e nocivo per ingestione, inalazione e contatto con la pelle. Più o meno come l'acetone usato per rimuovere lo smalto dalle unghie
     
  25. lob

    lob Utente Attivo

    fatto tutto! ci ho messo almeno tre settimane e innumerevoli strati di lattice ma alla fine il pastrocchio è andato via.
    Grazie mille a ratopaz (e anche a techlab anche se poi ho usato il lattice perchè con il diluente sarei stato cacciato di casa...). Avete salvato il mio telaio preferito.

    invece il mio consiglio per tutti (che farà felici i distributori di materiali) è di buttare la colla ad acqua vecchia...incolla male e lascia residui che per eliminarli occorre tempo e molta molta pazienza...
     
    A TechLab piace questo elemento.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina