1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Riforma delle classifiche

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da LO YETI, 10 Gen 2017.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. paolosere

    paolosere Bannato

    Nome e Cognome:
    paolob
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    juventus
    Me lo sono chiesto anche io:D

    Ma i gusti sono gusti...basta che ti guardi intorno e vedi quanta gente acquista macchine inguardabili...o sposa donne taglia 84...sono i gusti individuali baby:cool:
     
    A chicca71 piace questo elemento.
  2. ZZ top

    ZZ top Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    tennistavolo csi gozzano lago d'orta
    :D
    raccolgo l'invito sento il beta ,elius , chicca 71 ... al posto della birra date le prime gelate ....
    a questo punto di al presidente di trovare un'osteria che fa un cassoeula /kaˈsøla/ o cassoeûla.. docg ...
    durante la cena terro' una relazione ai presenti su come i proverbi milanesi son ancora attuali ...:rotfl:
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 15 Gen 2017 ---
    parafrasando l'idolo dei blog lo sguiZZ ... ( sguiZZ perdonami se ti coinvolgo :D)

    quoto : all the life :approved:
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 15 Gen 2017 ---
    :Dsono scelte ... questo è uno sport individuale o meglio individualista ...
    quindi va pensato in modo diverso ...l'offerta da dare ... piacia o non piacia il prenderne atto ...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 15 Gen 2017 ---
    beta ma se son sempre le stesse faccie che girano che appeal ha ?
    allora facciamo diventare i campionati a squadre interregionali , almeno la gente trova altri giocatori ...
    no ?

    nota :

    @Lostboi qua non si propone tornei " ad personam" ... si cerca .. di uscire da un circolo vizioso che è quello ...le categorie non danno il reale valore del " CATALOGATO " ... quindi si cerca di proporre un qualcosa che puo' interessare al nuovo ...ma essendo questo un ambiente di individuali ... il nuovo ...non interessa ... pare di capire ...

    promozione e sviluppo ? de che .... sviluppiamo le menti prima
     
    Ultima modifica: 15 Gen 2017
    A eta beta piace questo elemento.
  3. remy

    remy Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Remy Curtaz
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Coumba Freide
    La cosa interessante è che tutti sono più o meno d'accordo sul fatto che le cose così come sono non vanno bene, salvo poi fare resistenza ad eventuali proposte per cambiare. Se non si prova non si potrà mai sapere se funziona...per adesso sappiamo che così come è la realtà pongistica italiana funziona pochino.

    Dovrebbe essere compito della federazione incentivare la partecipazione e creare le condizioni per la crescita del movimento. Forse usare una fetta preponderante di budget federale per aiutare le società ad organizzare eventi (affitti, montepremi, tavoli, eventuale piccolo ritorno economico ) potrebbe alimentare la passione di chi si sbatte...

    Siamo abbondantemente OT ma visto che la discussione è interessante la butto lì: come la vedete l'idea di un torneo nazionale a squadre a base provinciale (una squadra per ogni provincia)? Magari un weekend lungo di gare con gironcini e fasi finali. In palio la copertura economica per l'organizzazione dello stesso evento l'anno successivo. Categorie maschili e femminili, senior e junior. Qualificazioni da distribuire durante tutto l'anno. Torneo che si potrebbe organizzare sia nella versione a squadre che in quella individuale....ok tutto molto nebuloso e aleatorio ma chissà mai che non possa essere uno spunto.

    La considerazione di eta beta su palestre comunali e club privati è interessante, il grosso problema è che il tennistavolo all'aperto non si può giocare (a meno di usare palline più pesanti) ed economicamente gestire uno spazio chiuso che possa contenere un minimo di 4-6 tavoli non è alla portata di tutti
     
    A chicca71, ZZ top e eta beta piace questo messaggio.
  4. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @remy : è allo studio di un componente della Commissione Attività ( @adygoro ) l'istituzione della Coppa Italia a squadre.
     
  5. ZZ top

    ZZ top Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    tennistavolo csi gozzano lago d'orta
    LEGGO CON PIACERE
    NON SIAMO OT , le società dovrebbero ridisegnarsi in promotrici di eventi oltre a fare quello che si è fatto sin ora ... chi fa pingpong , l'80% di noi ...vuole giocare e/o segue altri progetti quale promuovere l'attività ...facendo giocare ...
    agonismo secondo la mia mentalità son 5 allenamenti settimanali di 6 ore al di' ( giorno non lo cito si sa mai si inventa che sta facendo la pizza :) )
    il cambiamento è oggiDi' una parola inflazionata ... in quanto teorica e filosofica .... quasi mai applicata ...
    quindi benvenga chi ha vogliadi portare del nuovo !
    modestissimo parere

    grazie remy :)
     
    A remy piace questo elemento.
  6. remy

    remy Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Remy Curtaz
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Coumba Freide
    Grazie per la segnalazione, speriamo venga partorito qualcosa di funzionale alla partecipazione e alla crescita del movimento!
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 15 Gen 2017 ---
    Una cosa che noto è che non tutti, pur amando il TT, hanno lo stesso tipo di passione. C'è chi ha l'ambizione di emergere sportivamente in modo competitivo, chi ha l'ambizione di primeggiare indipendentemente dal contesto (vedasi coppetta al torneo di quartiere), chi lo vede come svago e chi ci gioca per la compagnia, chi lo vede come un mezzo e chi invece come un'ecosistema che per funzionare ha bisogno di condizioni iniziali ed evolutive di un certo tipo. Sono tutti modi leciti di vedere la faccenda, ma a parte l'ultimo nessuno può avere impatto sul lungo periodo. Manca proprio la capacità di immaginare il futuro, o meglio gli scenari futuri per il nostro sport. Qualcuno potrà riderci, ma una filosofia in quello che si fa è più importante dei soldi, se si vogliono dei risultati di un certo tipo. (Magra consolazione, anche in tanti altri contesti le cose sono più o meno così.)

    Comunque per incentivare l'attività ci va l'incentivo sia per chi gioca sia per chi organizza. Sportivo per chi gioca, economico per chi organizza. Per chi vuole la coppetta e non vuole perdere con il ragazzino forte, invece nessun incentivo...:D
     
    Ultima modifica: 15 Gen 2017
    A Ortensio, Ragnolo, Sartori Giovanni e 1 altro utente piace questo messaggio.
  7. ZZ top

    ZZ top Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    tennistavolo csi gozzano lago d'orta
    :Dper questo dico sempre l'80% fa ping pong e l 20% tennistavolo
    alfredo-jaar-intellettuale-inutile-640x493.jpg
     
  8. remy

    remy Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Remy Curtaz
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Coumba Freide
    :D :approved:
     
    A ZZ top piace questo elemento.
  9. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Faccio parte della commissione, ops scusate, del gruppo di lavoro, che dovrebbe occuparsi proprio delle "nuove regole del gioco" , intese come attività tornei campionati classifiche etc etc ... pertanto mi sono letto tutte le 6 pagine di questo post per verificare se trovavo indicazioni

    La nomina è del 26 novembre se ricordo bene, ed a tutt oggi 16 gennaio non ho avuto ancora nessuna comunicazione sulle modalità di incontro, e ammetto la cosa mi preoccupa anche un po perche mi pare che entro il mese di aprile vanno scritti i regolamenti di gara della stagione successiva.

    Comunque fin da un paio di giorni dopo la nomina, mi sono messo di buona lena a scrivere "la mia idea" entrando a gamba tesa su Campionati, tornei, classifiche, regolamenti di tesseramento e quant'altro e diciamo che ritengo di avere quasi finito di scrivere tutto ...

    Vi do qualche anticipazione ... innanzitutto ho diviso in 2 tronconi l'attività tutta ... attività PRO che riguarda Prima, seconda, terza categoria e campionati dalla serie A alla B2 compresa ... e attività SEMIPRO per quanto riguarda quarta quinta e campionati dalla C alla D3 ...

    comunico a tt senigallia, che pur non sapendo della riproposta dei gruppi, nel mio progetto è previst0 questo ritorno al "futuro" ... miscelato comunque al ranking e ai punti che comunque tanto piacciono a grandi e piccini e soprattutto ai meno bravi ... Non a caso non sentirete mai un seconda categoria "maturo" dire :" ho perso con uno di 11.000 punti .. o ho battuto uno di 12.000 punti ...

    Nel progetto prevedo la sesta categoria ... anche se l'istituzione dei gruppi .. la potrebbero anche rendere inutile ... questo perche dividendo i gruppi .. i tornei .. potrebbero essere organizzati ad esempio per i V categoria gruppi 1 2 3 4 5 e altri tornei per i V categoria gruppi 5 7 8 9 10 ...

    Giusto per farvi capire ... sempre un esempio ... un giocatore potrebbe essere di ranking 110 d'italia, ma appartenere ancora alla terza categoria .. in quanto, quello che accade oggi che ritengo stupido, è che uno passa , sempre per esempio, dalla terza alla seconda categoria, senza aver pero mai battuto un seconda categoria. Cosa che ritengo sbagliata. Piuttosto al contrario, che scenda dalla seconda alla terza pur non avendo mai perso con un terza categoria. Pertanto per salire o scendere di gruppo e di categoria saranno importanti le vittorie "attese" o "non attese" con un sistema abbastanza vicino al tennis.

    Nella mia proposta il coefficiente è sempre 1 dei punti ... sia che si tratta di tornei regionali, nazionali, campionati italiani o tornei open o campionati provinciali .... ma .. applico un numero massimo di partite valide, oltre le quali solo vittorie o sconfitte piu o meno "importanti" vanno a sostituire quelle gia facenti parte della formazione del punteggio di ogni atleta (spero sia chiaro)

    Le altre novità di rilievo che prevedo sono per i PRO tornei con premi in danaro, per i SEMIPRO in natura. I premi saranno sia per la singola gara, che per un gran prix dato da un numero di 4 5 tornei nazionali piu i campionati italiani.

    I campionati del troncone PRO sarebbero fatti in 5 concentramenti piu un sesto di play off.
    Per il troncone SEMIPRO i campionati resterebbero cosi come sono al momento.

    Istituzione di una coppa italia PRO a carattere nazionale, ed una SEMIPRO a carattere regionale con formula coppa europea e utilizzo di almento un giovanile in squadra.

    poi diverse altre cose .... tipo riduzione di tornei regionali che danno qualificazioni a campionati italiani di categoria e giovanili ... il tutto a vantaggio di stage, o di tornei open organizzati a "liberà" idea della ASD o ente organizzatore .. o di "convention di aggiornamento per tecnici ... e propongo l'attivita aperta, per i soli tornei open, anche al mese di Luglio

    Credo entro il fine settimana pubblichero il tutto ....

    Alcune risposte, come all amico trittico renale sul torneo a fasce con gironi da 3 ... è vero si paga il doppio per fare 2 tornei o il triplo per farne 3 ... ma se un giocatore fa solo 4 o 6 parite in totale .. significa che deve essere particolarmente scarso davvero .. perche di regola .. nella mia formula di torneo ... uno poteva partecipare in un torneo da "forte" .. in uno da "medio forte " ed in uno, o piu di uno da scarso ... se perde sempre .. aho ... cambiasse sport ..

    Detto questo, ha ragione anche chi dice che la copertura del nostro territorio è "complicata". Infatti innanzitutto ho unito l'attività SEMIPRO di Valle D'aosta Molise e Basilicata a Lombardia, Campania e Puglia. Queste regioni si "staccherebbero" solo per il titolo regionale per età o per categoria.

    Inoltre ho portato l'attuale torneo quinta categoria da "striplato" a 7 sedi che coprano meglio il territorio, e il quarta sempre striplato, e il terza sempre sdoppiato o in sede unica a Terni ... ma tutti i tornei saranno a numero chiuso .. e il regolamento di gara potrebbe anche cambiare di volta in volta in base al numero di iscritti ....

    Sono anticipazioni, pochi giorni e pubblico tutto. ...
     
    Ultima modifica: 16 Gen 2017
    A remy, eta beta e mendmax piace questo messaggio.
  10. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Siccome mi piace motivare quando stronco:

    Tutta questa manfrina non ha senso.. quanto non ha senso chiedere l'istituzione di una categoria di non classificati. :azz:


    Si tratta semplicemente di uniformare in maniera oggettiva il livello di gioco, nessuna corsia preferenziale, come spiegato più volte. La Fitet è quella che ha i campioni italiani di 5a categoria (tra l'altro sempre appannagio di ex).
    L'ho spiegato più volte: la differenza non può essere così grande. Un 2a cat. non è troppo diverso da un altro 2a.. e un 3a ben allenato, anche se magari meno dotato tecnicamente, può giocarsela con un altro pari categoria. Nella 5a c'è troppa differenza perché vi rientrano pure gli ex che rientrano da zero... perché è il terreno facile di passaggio per chi sta progredendo velocemente in virtù della sua giovane età. Ma soprattutto perché il campionato cui si partecipa (d2 piuttosto che d1 o c2) è troppo determinante circa la determinazione del presunto valore del giocatore nel torneo. Il campionato condiziona il torneo.. e non viceversa!

    Eccolo là! Spostare il problema. Si parla di qualcosa.. ma c'è sempre qualcosa di più importante di cui parlare... :rolleyes:
     
    A ZZ top, LO YETI e Ragnolo piace questo messaggio.
  11. remy

    remy Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Remy Curtaz
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Coumba Freide
    C'è qualche motivo particolare per cui la Valle d'Aosta va con la Lombardia e non con il Piemonte?
     
  12. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    puo andare anche col piemonte .. qualcuno mi ha detto che potrebbe essere piu comoda la lombardia .. ma e' uguale .. il senso e' che e' inutile lasciarla da sola.. in effetti chi me lo aveva detto avra problemi in geografia
     
    Ultima modifica: 16 Gen 2017
    A eta beta e LO YETI piace questo messaggio.
  13. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    No Ady, molto meglio con il Piemonte, i problemi per i Valdostani sarebbero andare a Cuneo ma in generale molto meglio il Piemonte.
     
    A adygoro e remy piace questo messaggio.
  14. remy

    remy Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Remy Curtaz
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Coumba Freide
    Ok grazie, non sapevo se era stato fatto qualche ragionamento in base al numero di società o di tesserati. Più che soli qui in valle siamo abbandonati a noi stessi...:D...siamo a metà gennaio e non era ancora uscito il calendario del campionato a squadre. Giocheremo quello del prossimo anno.

    Comunque meglio il Piemonte: Ivrea, Biella e Torino sarebbero veramente a due passi
     
    A adygoro piace questo elemento.
  15. tritticorenale

    tritticorenale Utente Noto

    Nome e Cognome:
    marco
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    pol.comunale Albano
    per le categorie , è stato detto tante volte, basta sezionare meglio quelle esistenti: nc-3500, 3499-1000,999-400,399-100, 99-1 (ad esempio).
     
    A ZZ top e Ragnolo piace questo messaggio.
  16. Ragnolo

    Ragnolo Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Finalmente argomenti! Ti metto pure un like! Così mi piaci!
    :approved:

    Sulle prime tue osservazioni: opinioni diverse, non pretendo che le mie siano verbo, ma solo causa del mio OT.

    Una precisazione semmai sulla categoria N.C.:
    Non ho mai chiesto una categoria N.C., anzi, per come l'ho capita (o non capita), sulla scorta di post precedenti che l'auspicavano, cercavo di argomentare il perché della mia posizione: come sempre può piacere o no, basta dirlo.

    Apro parentesi
    Vedi, argomento, non derubrico a "manie di protagonismo", anche sbagliando, cosa di cui non ho minimamente paura.
    Non vivo per i like, ma per il confronto civile e costruttivo e ben vengano tutte le opinioni; ne so trarre tesoro. E, se valide, riesco pure a cambiare idea: sorprendente vero? :)
    Poi, come mi scrivi in pm, che con il mio latinorum, tu ti ci faccia o non faccia una seg@, a me poco importa :D , ma felice comunque di saperlo: ho imparato cose nuove sul tuo conto. Tutto serve!
    Una cosa però mi permetto di dirti: se non hai di meglio su cui fantasticare, ti posso consigliare qualche scritto erotico latino, sia mai che il non capirlo ti stimoli la fantasia... e ti aiuti nell'attività masturbatoria. :)
    Chiudo parentesi

    Sullo spostare il problema (e non vedo dove sia lo scandalo, giacché la mia posizione in merito alla riforma delle categorie l'avevo subito espressa -prime due righe del post- e poi cercata di argomentare, magari male, magari sbagliando, ma provandoci) preciso, così forse sarà più chiaro.
    Antefatto
    Noi come società riscontriamo un problema di "voglia di giocare" da parte degli "amatori", che non sappiamo come risolvere, generandoci un loop (per noi) irrisolvibile.
    Procedemmo a fare un sondaggio, dove coinvolgemmo atleti e genitori di atleti minorenni, per capire le esigenze degli associati e venne fuori proprio questo problema.
    Alla domanda:
    quali critiche puoi addossare alla società cui sei tesserato, la risposta fu, avere orari di palestra risicati che non permettono una pratica del tennis tavolo come vorremmo (sintetizzo, ma erano sostanzialmente in accordo; spiego che noi abbiamo la palestra scolastica 3 giorni alla settimana con orari che partono dalle 20,30 e arrivano alle 23,30 ed un solo giorno il venerdì dalle ore 16,30 alle ore 18,30 che sono di appannaggio dei ragazzi (avviamento al tennis tavolo con allenatore esterno), ove abbiamo due belle speranze, di cui uno é costretto a muoversi per centinaia di chilometri per potersi allenare costantemente in palestre di società "amiche", grazie al sacrificio dei genitori).
    Alla domanda:
    sareste disposti a pagare di più per giocare di più, la risposta fu unanime: sì.
    Alla domanda:
    perché non partecipi ad attività federale, quali tornei, campionati, etc., le risposte furono variegate. Dal "non interessa", al vorrei, ma sono scarso, a quella "due/tre partite" per poi essere buttato fuori é frustrante, alla maggior parte che sintetizzo in: vorrei, ma vorrei la possibilità di potermi allenare con più continuità e magari in orari che sono compatibili con il mio regime di vita.
    Legando (erroneamente? non so) le varie risposte assieme ad altre cui era composto il questionario, abbiamo capito (o intuito o illusi) che la partecipazione ad attività federale é, nel nostro caso, strettamente legata alla possibilità di avere "amatori" che saltuariamente si trasformano in "agonisti" mediante un monte ore/palestra maggiore della nostra possibile offerta e non tanto alle categorie e alle classifiche.
    Infatti quelli che vogliono l'amatoriale puro hanno una buona offerta esterna alla nostra società (Vd. CIATT Firenze) che sfruttano periodicamente.
    Ora, se questo é vero per la mia società, sicuramente potrà non esserlo per altre realtà ed allora noi siamo "mosche bianche" e ci complimentiamo con voi e con tutte le altre amministrazioni pubbliche che vi garantiscono orari e palestre degni di tale nome, ma se ciò fosse vero anche per altre, mi pare che il problema della riforma delle classifiche (premettendo che andavo OT), pur ritenendolo auspicabile, non fosse di primaria importanza (per noi società... io quando scrivo parlo a titolo personale e, al massimo, a titolo di chi rappresento).
    Ora, e continuo nella mia logica, se il maggior numero di categorie riuscirà a garantire una maggiore partecipazione (come tanti hanno sostenuto e come io stesso sostengo), alla fine risolvo un problema, ma ne incontro un altro (credo) che per noi é già insormontabile: quello dei luoghi dove far giocare la gente.
    Sempre basandomi sulla mia esperienza, già ospitare un torneo regionale annuale comporta, non poche difficoltà di incastro con le altre attività sportive praticate nel nostro comune e quindi ottenere un'ulteriore data per organizzare magari un torneo di VI categoria sarebbe cosa estremamente complicata.
    Se poi si ritiene possibile organizzarlo contemporaneamente assieme ad un V che già veniva organizzato assieme ad un IV, sarò ben lieto di ascoltare o leggere come, perché per me risulta difficile.
    Perché se l'effetto della classifica modificata e/o delle categorie modificate sarà quello di permettere alla gente di giocare di più e di avere più partecipanti... alla fine dove li metto?
    Ripeto avevo premesso OT... con la speranza che qualcuno scambiasse idee o proposte, non derubricasse a "manie di protagonismo".
    ;)

    P.S.: magari la nostra esperienza societaria potrà essere utile a qualcuno... per questo l'ho postata...
     
  17. senigallia

    senigallia Domenico Ubaldi

    Nome e Cognome:
    Domenico Ubaldi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Tennistavolo Senigallia
    @adygoro
    Aspettiamo il quadro complessivo, questo o quell'aspetto possono assumere significati diversi se inseriti in un contesto più ampio.
    Per quanto riguarda le classifiche oggi abbiamo anche un CR che propone di ritornare alle categorie/gruppi e mi sembra una buona scuola perché fa parte della struttura federale.
    Tuttavia, credo che le categorie/gruppi siano un'alternativa ai punti e per questo la media mobile mi sembra un parametro valido (con tutte le correzioni possibili). Il punteggio è una filosofia che comunque presuppone l'accumulo e che introduce un elemento di confusione se esistono anche altri riferimenti. Sarebbe meglio fare uno sforzo e scegliere un sistema unico.
     
  18. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao tt nn credo ci siani problemi a gestire un sistema misto.. Li dove il primo valore a prevalere sia il gruppo di merito.. Il secondo i punti all interno del gruppo.. Il sistema di calcolo già c è e crea un ulteriore possibilita nella determinazione delle teste di serie ..

    Per trittico tra un 101 e un 350 c è.. O almeno c era in passato, oggi per il sistema calcolo è meno evidente, la stessa differenza di cui ci si lamenta tra un quinta bravo ed un futuro sesta.. O quinta scarso..

    Un appiattimento troppo rigido x l attività nazionale nn lo ritengo possibile .. Per tornei open già è auspicabile .. E comunque senza l ausilio dei gruppi di merito ci sarà sempre il nettamente superiore anche in una fantascientifica ottava categoria
     
  19. tritticorenale

    tritticorenale Utente Noto

    Nome e Cognome:
    marco
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    pol.comunale Albano
    Per trittico tra un 101 e un 350 c è.. O almeno c era in passato, oggi per il sistema calcolo è meno evidente, la stessa differenza di cui ci si lamenta tra un quinta bravo ed un futuro sesta.. O quinta scarso..

    certo, ma il 350 si iscrive per giocare contro il 100, l nc non si iscrive per giocare contro il 2000, il senso è quello secondo me.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  20. remy

    remy Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Remy Curtaz
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Coumba Freide
    Io farei semplicemente dei tornei open senza vincoli di categorie, a tabelloni multipli in base ai risultati dei gironi. Mi piacerebbe una formula unica valida per tutta l'attività nazionale. Torneo Open Tennistavolo di ..... Eventualmente a numero chiuso (o con qualificazione il giorno prima) per motivi organizzativi. Montepremi per i vincitori/partecipanti al tabellone principale, soddisfazione dei bisogni primari (giocare tanto, giocare con gente più forte, giocarsela con gente del proprio livello) per gli altri. Al massimo si potrebbe creare un circuito di tornei open regionali e premiare la partecipazione con classifica finale individuale e per società.
     
    A Ragnolo piace questo elemento.
  21. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    In linea di principio non è sbagliato. Meno da quello pratico.

    Vedo una controindicazione per la partecipazione ai tornei:

    come ho mostrato, conti alla mano, far svolgere il sabato pomeriggio le categorie 6a e 5a in contemporanea non ha grosse controindicazioni.

    Diventa impossibile far giocare insieme la 5a e la 4a se suddivise 0-3500 e 3499-1000, troppi giocatori per un sabato pomeriggio (in Piemonte 12o potenziali giocatori in più dalla posizione 2000 alla 1000, circa).

    Se invece si facessero giocare solo i 5a (0-3500) poi la domenica sarebbero troppi nei 4a e 3a.

    Resto convinto che la 6a categoria sia più praticabile.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 16 Gen 2017 ---
    Scorretto. Riportare ciò che si scrive in mp è enormemente scorretto. Gli mp servono proprio per parlarsi a viso aperto, confidential, senza tediare gli altri. Segnalo all'amministratore.
     
    Ultima modifica: 16 Gen 2017
  22. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Ma una ipotetica sesta categoria, dall'ultimo nc fino a che numero la fareste secondo voi? Es. nc-4000, nc-3000 etc...:dati:
     
  23. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ad occhio e croce 4000 (all'incirca 4500 punti).

    Così zittiamo quelli che dicono che lo faccio per la coppetta. :D
     
  24. remy

    remy Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Remy Curtaz
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Coumba Freide
    Se si vuole una categoria new entry non andrei troppo su, già un garaffi contro uno che magari è uno o due anni che gioca son mazzate...:)

    Ho visto che ci sono circa 7600 tesserati, con questi numeri non andrei più su del 6000, con una fascia in più.

    1-99
    100-349
    350-999
    1000-2499
    2500-3999
    4000-5999
    6000-nc
     
  25. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Eh, non è mica facile stabilirlo.... Ci sono tante cose da pensare.... Forse 4500 punti sono ancora un po' troppi, bisogna vedere come la pensano (chi farà le nuove classifiche), perché se dobbiamo pensare ad un basso livello forse sarebbe meglio qualcosa meno..., 3500-3800 punti? Un nc. al primo, secondo anno o è molto portato oppure con un 4500 punti non compete assolutamente....E' solo un mio pensiero, spero di non essere aggredito....:grev::grev::grev::dati:
    Fregatene di quelli che ti dicono che lo facciamo per la coppetta... Non hanno altro da dire.... Io la penso più da organizzatore che da giocatore...oramai le mie soddisfazioni me le sono prese, a 50 anni non penso a vincere i tornei e le coppette ma piuttosto vorrei rendermi ancora un po' utile per raddrizzare 'sta barca che sta affondando....:hail::hail:
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 16 Gen 2017 ---
    un garaffi???? Grazie per la stima ma non credo proprio di meritarmi di essere preso ad esempio..... Grazie comunque, Remy!! :) :birra::birra::birra:
     
    A eta beta piace questo elemento.
  26. remy

    remy Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Remy Curtaz
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Coumba Freide
    Beh l'esperienza c'è :LOL: :birra:

    era per dire che con giocatori normali come noi, abbastanza indietro in classifica ma con un gioco moderatamente rognoso, un nc non può competere. Con qualche eccezione chiaramente
     
  27. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    E son 7. Senza contare che la prima categoria così comprenderebbe quasi tutta la seconda. Mumble...
    dobbiamo essere realistici e chiedere un passo alla volta. Giocare il sabato 3 categorie diventa difficile.
     
    Ultima modifica: 16 Gen 2017
  28. ZZ top

    ZZ top Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    tennistavolo csi gozzano lago d'orta
    7 CATEGORIE + NC
     
    A remy piace questo elemento.
  29. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    Hai dei dati per argomentare"la barca che affonda"? O è la sparata "gentista"?
    Io sono tesserato dal 1993 mi pare.. i numeri non erano molto diversi 24 anni fa (in Liguria erano peggiori .. sopratutto tra la fine dei 90 e i primi anni 00) ..

    Non capisco perché non chiedete ai CR regionali di fare gironi da 4 e per il resto non spendete più tempo in palestra.. perché se ti alleni con costanza per un po', non credo che perdi SEMPRE a 3-4 punti a set il girone dell'NC (come è scritto qui da vari utenti ) e se così fosse la soluzione non è avere il torneo abbassato di livello, perché se fai 3 punti a set in un girone NC vuol dire che ti mancano le basi del gioco ed è importante che cambi qualcosa nell'allenamento per crescere.. non che la Fitet ti invogli a non fare nulla agevolando la pigrizia .. per quello c'è sto benedetto CSI di cui parlate tutti bene ..
     
  30. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Secondo te che sei un esimio 4a cat. :

    se perdo 13-11, 11-4, 11-9 con un 6000 punti e 11-7, 12-10, 11-7 con un 5000 punti che però ha battuto il primo..

    ... se ad un altro torneo le perdo 3-1 ma tutti set tirati..

    .. ho diritto di pensare che forse con una 6a categoria potrei divertirmi giocando un po' di più ??
     
    A ZZ top e Sartori Giovanni piace questo messaggio.
  31. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    La mia categoria non c'entra, siamo tutti hobbysti scarsi qui dentro ..
    Se perdi con tutti i set tirati vuol dire che puoi crescere un poco e batterli.
    Parla con il CR e fate gironi da 4.. se fai 3 partite con tutti i set tirati (3-1/3-2 ) voglio vedere quanta energia hai dopo..
     
  32. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    E' dall'inizio della discussione che sto argomentando! Non ne ho fatto una questione di numeri ma di miglioramento delle classifiche e quindi dei tornei.... Se non ti piace quello che scrivo ignorami! Vai tu a fare i tornei CSI, io preferisco discutere come migliorare i tornei della Fitet che guarda caso si deve essere accorta di quello che sto dicendo in questa discussione se ha incaricato una persona (un gruppo di persone ) di farlo...
    E poi lo ripeto per l'ultima volta, non sto scrivendo a titolo personale ma a nome di quei tantissimi 5^ categoria che sento lamentarsi ad ogni torneo.
     
    A eta beta, ZZ top e tritticorenale piace questo messaggio.
  33. remy

    remy Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Remy Curtaz
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Coumba Freide
    Visto che stiamo dando i numeri...:rolleyes:

    1 - 1-24
    2 - 25-99
    3 - 100-324
    4 - 325-999
    5 - 1000-2499
    6 - 2500-4249
    7 - 4250-5999
    8 - 6000-nc

    Poi si può lasciare libertà a chi organizza i tornei di accorpare le fasce per motivi organizzativi.

    Bisogna vedere cosa cambia se il numero di classificati aumenta o diminuisce sensibilmente. Io terrei fisse le quote fino al 324 (pro), dalle fasce in poi (semi-pro e pongisti della domenica) ragionerei in percentuale.

    (Sto sempre pensando al sistema svizzero simil-ELO, non mi è chiarissimo cosa succede quando un nc entra in classifica....:mumble:)
     
    A ZZ top e LO YETI piace questo messaggio.
  34. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Esatto, bravo Remy, queste sono più o meno le fasce che Ady ha applicato in alcuni tornei a numero chiuso che si sono svolti l'anno scorso e all'inizio di quest'anno in Campania e a Roma. Inutile dire che hanno avuto un buon successo. Ady è l'utente @adygoro che è nel tt da oltre 30 ed è stato incaricato dalla Federazione di apportare delle migliorie a campionati, tornei, classifiche etc etc. Possiamo quindi stare tranquilli che ci saranno dei cambiamenti e si spera dei miglioramenti! :approved:
     
    A tOppabuchi e remy piace questo messaggio.
  35. remy

    remy Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Remy Curtaz
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Coumba Freide
    Se si applica il buon senso ad alcune premesse (esigenza di maggiore omogeneità e possibilità di giocare qualche partita in più in torneo) le conclusioni non possono essere molto diverse, almeno a livello teorico.

    Speriamo che la federazione (con l'aiuto e la supervisione di qualcuno come ady che le cose le fa e non le dice soltanto) riesca finalmente a dare un input nella giusta direzione,

    Magari la barca non sta affondando - quelli con la passione son duri a morire - però sotto sotto siamo tutti convinti che il TT ha delle potenzialità inespresse soprattutto a livello di numero di praticanti attivi. Il resto viene di conseguenza
     
    A LO YETI piace questo elemento.
  36. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    La barca non affonda perché ci sono tante brave persone (noi compresi) che sono anni e anni che spendono soldi e tanto, tanto tempo affinché rimanga a galla, quindi se ci permettiamo di dare suggerimenti lo facciamo per il bene di tutti soprattutto dei giovani e di quelli che dal ping pong vogliono passare ad un più serio tennistavolo!
     
    A tritticorenale piace questo elemento.
  37. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    La formula dei tornei giocata in campania e lazio è applicabile solo nei tornei Open .... il problema è che i tornei open sono solo 4, 2 ad inizio stagione e 2 alla fine. Se viene scelta la mia proposta di attività i tonei open possono passare a 10 12 durante l anno ... dal momento che ho chiesto l'attività anche nel mese di Luglio ... dove magari, è piu facile trovare palazzetti liberi e magari anche gratuitamente
     
    A Ragnolo piace questo elemento.
  38. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Il nodo è trovare un altro modo per le qualificazioni ai C.I.

    Io credo che una volta fissati i posti assegnati ai C.R. si possa attingere dalla classifica per collocare i qualificati.
     
  39. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    che c'entrano i campionati italiani? io parlavo della formula con fasce dell open ...

    Secondo me la sesta categoria, per quanto riguarda i tornei NAZIONALI, debba aspettare un anno ... prima la si propone nei tornei regionali .. per verificare se c'e' effettivamente un numero che poi si iscrive realmente a questa gara e di che numero si parla ... ovviamente verrà proposta anche dagli organizzatori degli open ...
    se c'e' realmente questo movimento che viaggia, dal secondo anno si mette anche il torneo nazionale, su 6 7 8 localita a copertura dell intero territorio ed ovviamente i campionati italiani finali
     
    A tOppabuchi, LO YETI e Ragnolo piace questo messaggio.
  40. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Io invece mi riferivo ai tornei predeterminati regionali: quelli che sono ingessati perché qualificano ai C.I. italiani della categoria superiore. Le Regioni hanno un numero prefissato di posti per le qualificazioni ai C.I. che devono essere assegnati con modalità diverse dalle attuali, cosicchè si possano ammettere alle gare maschili dei tornei regionali predeterminati anche le donne e gli stranieri.
    Se i tornei open interregionali saranno organizzati dalle società in collaborazione con i C.R. bisogna che ci sia una disponibilità di impianti e di società. Oggi in Piemonte vedo solo Novara, Verzuolo, Biella, Torino e Moncalieri dotate di tavoli e palestre necessarie all'occorrenza. I tornei open potrebbero sostuire ed ampliare l'offerta dei tornei predeterminati.
     
    Ultima modifica: 17 Gen 2017
    A adygoro piace questo elemento.
  41. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ma infatti poiche mi avevi citato pensavo fosse risposta a quanto da me scritto .. ho capito io male ...

    Di regola Eugenio ogni comitato regionale ha almeno 12 aree di gioco a terra ... i tornei predeterminati per me devono essere al massimo 3 regionali
     
  42. ZZ top

    ZZ top Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    tennistavolo csi gozzano lago d'orta
    :)manda mail alla federazione svizzera ...
     
  43. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Magari fosse come dici. Il nuovo consiglio federale ha indicato gruppi di persone per riformare lo statuto, riformare l'attività e altri aspetti . Questi gruppi si chiamano commissioni oppure gruppi di lavoro. Ne fanno parte anche esponenti della cosiddetta "opposizione" . Nella commissione revisione dello Statuto, per esempio, oltre al consigliere G.F. Paglia c'è il presidente della Villa d'Oro Modena, Alessandro Battani.

    Nel gruppo di studio sulla revisione regolamenti dell'attività agonistica c'è Ady Gorodetzky, nominato su indicazione dello stesso Paglia, Giovanni Bisi e altri.

    Il resoconto del secondo Consiglio Federale
     
    Ultima modifica: 18 Gen 2017
  44. ZZ top

    ZZ top Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    tennistavolo csi gozzano lago d'orta
    buongiorno , vi chiedo gentilmente di non paragonare il CSI con Fitet , come se chi fa attività CSI sia un disperato ... o un impedito ...
    dal CSI tutti voi che usate un modo "descrittivo" che tra le righe sembra parlate di pongisti sfigati ..potreste imparare molto ... in primis ...il clima e l'atmosfera che si respira in un ambiente CSI ..soprattutto l'ospitalità che il CSI offre !

    A NOI L'OSPITALITà E LA DISPONIBILITA' DEL CSI ha SALVATO LA Attività della nostra squadra , sia promozionale che agonistica ...
    grazie !
     
    A Ortensio, Sartori Giovanni, elius e 3 altri utenti piace questo messaggio.
  45. senigallia

    senigallia Domenico Ubaldi

    Nome e Cognome:
    Domenico Ubaldi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Tennistavolo Senigallia
    Perché lasciare in vita un sistema basato anche sulla quantità quando l'introduzione dei "gruppi" e della "media mobile" lo rende inutile? La "media mobile" permette di ordinare i giocatori all'interno di un gruppo in ordine decrescente determinando automaticamente le tds.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 18 Gen 2017 ---
    L'attività del CSI è una bella attività che si svolge in un clima di "agonismo mite" tutt'altro che trascurabile soprattutto in campo giovanile. Se riscuote successo vuol dire che esiste un domanda che la FITeT non è riuscita ad intercettare.
     
    A ZZ top, tritticorenale e eta beta piace questo messaggio.
  46. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    TT Detto che per me non è un problema un sistema diverso .. ma cosa significa la media mobile, puoi farmi esempio?

    Il numero massimo di incontri validi tutelerebbe maggiormente le deficienze attuali ... detto che .. resterebbero i gruppi il valore principale applicabile nella determinazione del valore del giocatore e delle testa di serie .... e inoltre fare il calcolino a fine partita piace a ragazzini ed amatori
     
  47. senigallia

    senigallia Domenico Ubaldi

    Nome e Cognome:
    Domenico Ubaldi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Tennistavolo Senigallia
    Media mobile vuol dire che consideri un periodo di riferimento che si sposta man mano che il tempo passa. Se fosse di 12 mesi non consideri i risultati precedenti. Se l'aggiornamento fosse trimestrale (ad esempio: marzo, giugno, dicembre) al primo step i risultati presi in considerazione sarebbero relativi al periodo 2016/04 - 2017/03 ma a giugno sarebbero 2016/07 - 2017/06.
    Per i calcolini che vuoi che ti dica...potrebbero continuare a farli passando dalle sole somme alle somme e divisioni!:D
     
    A Facini e eta beta piace questo messaggio.
  48. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    hai un regolamento scritto in tal senso ? .... il sistema calcolo ?
     
  49. Ragnolo

    Ragnolo Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Vi sono vari tipi di medie mobili, sceglierne una oppure un'altra significa fare una scelta sul "come" si vuol costruire la classifica; con memoria corta, per esempio, o lunga, ovvero "pesando" più o meno i risultati del passato, soprattutto quando le serie storiche sono lunghe.
     
  50. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    capito, ma gradirei un regolamento scritto .. per capire ... perche per adesso mi vieni piu facile pensare a un sistema tennis abbinato al nostro ... col sistema tennis prevalente nella determinazione della reale classifica ... il nostro resterebbe , fatto qualche accorgimento, solo un dato necessario per le teste di serie scegliendo chi all interno di uno stesso gruppo ha piu punti
     
    A tritticorenale piace questo elemento.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina