1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Riforma delle classifiche

Discussion in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' started by LO YETI, Jan 10, 2017.

Thread Status:
This thread is more than 365 days old.
  1. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ormai avrai capito che le classifiche, così congegnate, premiando la quantità sulla qualità, farebbero venire a qualcuno la tentazione di uscire dal girone per fare più partite valide nel consolation.

    Anche per una questione di equità è più giusto che faccia più punti uno che ha vinto due partite (1 nel girone e una nel tabellone) rispetto a chi ne ha vinte molte nel consolation.

    Se contasse di più la qualità rispetto alla quantità, e quindi una media ponderata anziché una sommatoria progressiva, allora sì ai punti nel consolation che facciano media.
     
    Last edited: Jan 12, 2017
    tritticorenale likes this.
  2. nonlacacciodila

    nonlacacciodila Utente Noto

    D'accordo con eta, anche il mio parere sui tornei di consolazione validi per la classifica sono estremamente negativi! Le motivazioni le ha spiegate chiaramente Eugenio nel precedente passaggio.
     
  3. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Chiedo scusa perché non ne so molto, non facendo tornei...
    Ma visto che come dice Eta si premierebbe anche chi fa il consolation.....non lo si potrebbe fare, magari usando un coefficiente moooolto più basso? Una roba di consolazione, proprio....come il tabellone stesso!
     
  4. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ci sta. Purchè non sia un alibi per non creare nuove fasce.
     
    tOppabuchi likes this.
  5. Renaga

    Renaga magìster

    Nome e Cognome:
    René Agagliate
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Per quel che mi risulta è ancora così, non riesco a capire come possa essere possibile iscrivere al Gran Prix ragazzi di 4^ cat.
    Allego il regolamento del Gran Prix piemontese. Vedi l'art. 4 comma 2
     

    Attached Files:

    tOppabuchi and ZZ top like this.
  6. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Se ad un torneo c'è il tempo per fare il consolation, meglio fare gironi da 5, 6 o 7 invece che da 3 o 4.
     
  7. ZZ top

    ZZ top Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    tennistavolo csi gozzano lago d'orta
    buonasera ttsenigallia
    esattamente , siamo al succo .... DIVERSIFICAZIONE ....

    serve diversificare ...ampiamente DIVERSIFICARE ....
    ci son delle nicchie diverse ... ...
    identificare le nicchie e dare cio' che serve ...al tesserato ...


    mi scusi la deformazione professionale :D
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Jan 12, 2017 ---
    BUONASERA :D
    SOTTOLINEO FORTEMENTE ....
    riparti da dove ti sei fermato .... e nell'ultima serie NON CI METTI PIU' PIEDE ... in ogni caso
    OVVIO se ci son evidenze storiche o di campionato o di individuale ....
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Jan 12, 2017 ---
    GIRONI DA 5 UN GRANDE SI !... :D
     
    Last edited: Jan 12, 2017
    MATADOR and SilvaM95 like this.
  8. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Avevo risposto proprio consultando il regolamento specifico del G.P. piemontese, per avere conferma a ciò che ricordavo.

    @tOppabuchi si riferiva, credo, al fatto che il ranking reale non corrisponda alla categoria detenuta.

    Il reg. è disponbile in .pdf sul rinnovato sito Fitetpiemonte.it al tasto : Documenti
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Jan 12, 2017 ---
    Il problema si evidenzia soprattutto nei 5a che sono i tornei più affollati. Già con gironi da 3 giocatori si fa tardi perché con 10/12 tavoli vanno fatti più turni.

    Sdoppiando i gironi tra 5a e 6a cat. solo il tabellone si allunga un po'.
     
    Last edited: Jan 12, 2017
  9. ZZ top

    ZZ top Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    tennistavolo csi gozzano lago d'orta
    Società ORGANIZZATRICI DI EVENTI
    alcune società si potrebbero " sepcialiZZare" solo nei tornei di 6sta e newentry ! :D
     
  10. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @Tsunami! : si vede che non vai ai tornei, eccome se si vede! :D

    I tornei nazionali 5a sono affollatissimi e anche un regionale fa numeri ragguardevoli se con palestre da 12 tavoli si fanno le ore piccole.

    Frammentare le categorie significa "soddisfazione del consumatore". Se non la fai giocare la gente questa si stufa e anzichè allargare la platea la comprimi/deprimi.

    Se 100 giocatori, anzichè dividerli in 33 gironi nei quali la 1 ha 6000 punti, la 2 ne ha 5000 e la 3 ne ha min. 0 e max. 3000 ... li fai giocare tra classi più omogenee:

    1) vince il 5a un vero 5a.

    2) si fanno più partite di tabellone senza aumentare il girone (nei gironi ogni giocatore in più fa aumentare le partite in modo esponenziale, con dilatazione eccessiva dei tempi).

    3) sono tutti più felici e contenti... quindi tornano.

    P.S. : non calano gli iscritti perché 5a e 6a li fai giocare contemporaneamente: il tabellone dimezza ad ogni turno i partecipanti, i tempi non si dilaterebbero di molto. Quando arrivi agli ottavi di finale tieni occupato solo 8 tavoli su 12. Gli altri 4 possono essere riempiti random dall'altro tabellone.
     
    Last edited: Jan 12, 2017
    senigallia and ZZ top like this.
  11. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Sistema svizzero a fasce, unica soluzione per giocare tutti di più!
     
    ZZ top, tritticorenale, elius and 3 others like this.
  12. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    96 giocatori 5a = 32 gironi da 3 = 3 turni. Tabellone da 64. Totale 159 partite.

    Se togliessimo i numeri 3 del girone e li facessimo giocare tra loro in 6a cat. avremmo :

    5a cat. : 64 giocatori = 2o gironi da 3 gioc. + 1 girone da 4 gioc. = Tabellone da 64 con 12 xx bye. = Totale 107 partite.

    6a cat. : 32 giocatori = 8 gironi da 3 giocatori + 2 gironi da 4 giocatori = 11 gironi. Tabellone da 32 con 12 xx bye. = 58 partite.

    Quindi 107 + 58 = 165 partite contro le 159 della sola 5a cat. : soltanto 6 partite in più!

    Se invece i nostri 96 iscritti dovessero essere suddivisi in gironi da 4 giocatori per girone (ne passano sempre 2 per girone) avremmo 24 gironi per un totale di 194 partite (144 di girone + 50 di tabellone).

    Capite bene la differenza in tempo? Figuriamoci con gironi da 5 o 6 giocatori (10 o 15 partite per girone!!)

    Assolutamente più fattibile una 6a cat. piuttosto che, bellissimi ma irrealizzabili gironi da 5 o 6 giocatori. imho.
     
  13. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    non mi va di impegnare una giornata intera (per fare magari solo 2 o 3 incontri) sottraendola alla famiglia e/o ad altre attività solamente per soddisfare i miei capricci
    quindi si peggiorerebbe ulteriormente quello che già c'è oggi...
    no, grazie, passo.
     
    tritticorenale likes this.
  14. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Forse il problema é questo: giocare più partite. Bisogna fare i gironi più grandi, magari di 5 o 6 persone in modo da fare un minimo di partite. Ha me é capito di partecipare ad un torneo di 3a dove il girone era di tre persone. Quindi ho fatto solo 2 partite. Ovviamente ero molto più scarso degli altri due
     
    tritticorenale likes this.
  15. remy

    remy Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Remy Curtaz
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Coumba Freide
    I gironi da tre sono la morte dell'entusiasmo e della voglia di andare ad un torneo.

    Proposta: gironi da 6, i primi due entrano nel tabellone principale, il terzo e il quarto nel tabellone dei medi, il quinto ed il sesto nel tabellone dei più scarsi. Sarebbero come minimo 6 partite a testa, i vincitori di torneo e tabelloni secondari ne giocano 9. Si parte la mattina alle 9, 20 euro di iscrizione (che tanto incide meno di autostrada e benzina), convenzione per una pasta al ragù a 5 euro con qualche locale della zona (che tanto bisogna stare leggeri..) e alle 17 si può rientrare soddisfatti per una giornata impegnativa ma proficua....al netto dei problemi di orari (giocare le partite dei gironi 2/3 sarebbe fattibile?) e organizzazione generale sono sicuro abbastanza sicuro che potrebbe funzionare.

    Le classifiche invece le vedo meno importanti, fosse per me farei solo fasce di merito in base a chi batti in stagione: 10 fasce, prendi un punto per ogni vittoria con giocatore di fascia superiore, perdi un punto per ogni sconfitta con giocatore di fascia inferiore. Ogni mese se il saldo è positivo sali, se è negativo scendi. Poi con le fasce ti fai le teste di serie ai tornei.

    Ovviamente sono considerazione buttate lì (senza una verifica seria di fattibilità non hanno senso)
     
  16. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Gironi da 3 = 3 partite.

    Gironi da 4 = 6 partite.

    Gironi da 5 = 10 partite.

    Gironi da 6 = 15 partite.

    Spesso mi piacerebbe avere 36 ore in un giorno. Farei tante più cose, soprattutto dormirei di più.
     
    ZZ top and Ragnolo like this.
  17. remy

    remy Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Remy Curtaz
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Coumba Freide
    E' per quello che mi chiedevo se era fattibile il 2 su 3 invece del 3 su 5, almeno nel girone. Io preferirei giocare con 5 / 6 persone diverse piuttosto che con 2 / 3, poi mi rendo conto che molte mie considerazioni derivano dal fatto che abitando in Valle d'Aosta la popolazione pongistica è composta da me e un'altra decina di giocatori. Pure lo Yeti è emigrato ad Ivrea per poter giocare con continuità...

    Sul dormire più che d'accordo, però un paio di volte l'anno si potrebbe fare un'eccezione con una giornata piena di tennistavolo. Ne beneficerebbe il movimento, soprattutto a livello sociale. Utopia?

    Per dire, anche solo organizzare i gironi in due palestre e i tabelloni in quella principale potrebbe essere un'opzione

    Poi oh, se non è tecnicamente fattibile c'è poco da fare.
     
  18. Zedek

    Zedek Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Corrado
    Squadra:
    ASD CSI TT Cava
    Con i gironi da 3 non risolvi il problema, lo distribuisci invece che solo sui terzi dei gironi di un 5a normale su parte dei terzi del 6a e parte dei terzi del 5a. Alla fine ci sarà comunque chi si fa km e km per fare solo due partite.
     
    tritticorenale and elius like this.
  19. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Se il girone è tra gente con 5000/6000 punti, non è scontato chi non passa il girone. È più combattuto.

    In palestre da 12 tavoli si è potuto fare gironi da 4 solo con pochi iscritti. Un torneo regionale 5a comincia alle 15 del sabato.

    Subito la 6a categoria.. poi rivedere le fasce. Ma gironi monstre sono difficilmente attuabili.
     
    LO YETI likes this.
  20. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Per quanto riguarda la formula di gioco, noi, per tornei societari e promozionali, usiamo da tempo, con gran "satisfaction" (sia per noi che per i partecipanti), la formula svizzera (usata per gli scacchi).

    Il sistema è semplice e, per chi non lo conoscesse, funziona così:

    Non ci sono gironi, si inizia direttamente con il primo turno di gare in cui gli accoppiamenti sono generati dal software in base alle teste di serie.
    Ad ogni turno successivo, viene rifatta la classifica e vengono rifatti gli accoppiamenti per tutti i giocatori in base alla nuova classifica.
    Gli accoppiamenti vengono fatti in modo da far scontrare sempre giocatori dello stesso livello, per esempio: se dopo 3 turni ho 6 punti il computer mi farà giocare con un'altro giocatore che ha 6 punti o con quello che ha punteggio più vicino al mio. Unica limitazione, non giocherò mai due volte contro lo stesso avversario.

    I vantaggi di questa formula sono molteplici:

    In base al numero di iscritti ed al numero di tavoli a disposizione si sa esattamente quanto durerà un turno di gioco, si potrà quindi decidere a priori quanti turni fare (quante partite farà ogni singolo giocatore) e quanto far durare il torneo.

    Gli accoppiamenti sono fatti in base alla classifica del turno precedente, le partite sono molto più equilibrate perchè i "forti" giocano sempre contro i "forti" e gli "scarsi" sempre con gli scarsi".

    Dopo un certo numero di turni (4/5/6... questo dipende dal numero di iscritti) si ha una classifica reale dalla prima all'ultima posizione.

    Si sa già quante partite si giocheranno e si gioca tutti lo stesso numero di partite (sicuramente di più di quanto si giocherebbe con la formula a gironi).

    I tempi morti sono ridotti al minimo e comunque le partite sono spalmate nel tempo a intervalli regolari.


    Riprendendo l'esempio di Eta Beta, in una palestra con 12 tavoli si potrebbe avere una situazione del genere:

    5a cat. : 64 giocatori
    1 turno è composto da 32 incontri / 12 tavoli = 3 partite ogni tavolo per concludere un turno ( se in media una partita dura 20 minuti un turno si conclude in un ora)

    Quindi, se decidiamo di fare 5 turni, iniziando alle 9,30 alle 14,30 il torneo si conclude con tutti i giocatori che hanno giocato 5 partite e sono stati fermi in media 40 min. fra una partita e l'altra.

    Alle 15,00 potrebbe iniziare il 6° cat.

    6a Categoria = 32 giocatori
    16 incontri a turno = 2 partite ogni tavolo = 40 minuti a turno.
    5 turni x 40 minuti = 3,5 ore circa.... in teoria alle 18,30 dovrebbe essere tutto finito.

    E se anche ci dovessero esserci ritardi e impedimenti vari.... anche finendo alle 19,30 o alle 20,00 abbiamo fatto giocare (minimo) 5 partite a testa a 96 giocatori, le 5 partite giocate sono state giocate, tutte, con avversari del proprio livello, non c'è stato nessuno che è stato fermo 4 ore dopo la conclusione del girone e soprattutto abbiamo dato dei tempi certi alla durata del torneo.

    P.S.1 Per chi fosse interessato, il software che utilizzo per questo tipo di tornei è questo: JavaPairing Home Page , è fatto per gli scacchi ma si può utilizzare tranquillamente ed è anche molto semplice.

    P.S.2 Per rendere la formula ancora più allettante, e diciamoci la verità anche per farla più sbrigativa, abbiamo introdotto la possibilità del pareggio.... si gioca su 2 o 4 set: vittoria 2 punti, pareggio 1, sconfitta 0.
    In questo modo giocando 2 set, con soli 2 tavoli abbiamo fatto tornei per dilettanti (anche con una ventina di iscritti) che in 2 ore giocano fino allo sfinimento...

    P.S.3 Per non togliere il fascino delle finali, abbiamo aggiunto quest'altra variante, dopo il numero di turni prestabilito prendiamo i primi 8 in classifica e facciamo fare quarti/semi/finale.

    A livello amatoriale e societario vi posso garantire che funziona benissimo perchè lo abbiamo gia testato diverse volte, a livello agonistico non saprei... secondo me ci sarebbe solo da guadagnare...
     
  21. remy

    remy Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Remy Curtaz
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Coumba Freide
    Molto interessante, grazie per averlo segnalato! Alla prima occasione lo testeremo in società qui da noi, ma già così a prima vista mi sembra una soluzione con più pregi che difetti. Sicuramente meglio dei gironi da tre...
     
    tritticorenale likes this.
  22. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    Questa discussione risente molto del modello Piemonte..perché nei nazionali e in molte regioni i gironi sono comunque da 4..

    Personalmente anche ipotizzando come ai nazionali di perdere sempre e giocare 3 partite di singolo e una di doppio.. se un giocatore da il 100% dovrebbe essere parecchio stanco alla fine (anche mentalmente ).

    C'e chi scrive che vorrebbe fare partite tutto il giorno .. e mi domando.. come stia in campo ..forse a buttarla di la da fermo .. e in tal caso .. la soluzione già citata è il CSI..

    Sono iscritto a questo forum da 10 anni e ogni qualche mese, qualcuno viene fuori con la solita richiesta che vorrebbe i tornei fatti apposta per fargli vincere la coppetta e alimentare il proprio ego.

    Sono quarta da un po' di anni.. nel 50% dei tornei nazionali sono uscito nel girone .. nel restante ho perso al primo turno tranne 2/3 volte (ricordo un fortunoso 3 turno di tabellone a Terni tanti anni addietro..).. ma il concetto non è la coppa.. o fare 10 partite alla viva il parroco ..
    Il concetto è provare a migliorare contro quelli più forti .. provare a prendere ogni tanto lo scalpo eccellente (nel proprio insieme di appartenenza), vedere una crescita anche solo tecnica.
    Anche in una giornata di campionato capita di fare 2 partite..ma quante volte quando si è dato tutto... si è mentalmente stravolti (il burn out).

    Salvo fare 100 categorie, ci sarà sempre chi esce ai gironi (anche tra un 500 e un 900 di Italia ci passa un sacco di differenza...) .. chi vuole le coppette ad personam , non ha capito secondo me , lo spirito di provare a imparare uno sport ..
     
    Ragnolo and Tsunami! like this.
  23. tritticorenale

    tritticorenale Utente Noto

    Nome e Cognome:
    marco
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    pol.comunale Albano
    La "svizzera" viene applicata da sempre negli scacchi(ambiente frequentato per anni) e in un gioco di carte collezionabile"magic the gathering", si chiude il numero degli iscritti ad un tot, ed il gioco è fatto, Bravo GSPIX sottoscrivo tutto quello che hai scritto , complimentandomi per le tue doti organizzative, altro che quei tornei con gironi da 3, in cui uno per giocare si segna ad almeno 2 pagando 20 euro per fare potenzialmente 4 partite e stare li taaaanto tempo.
     
    gspix likes this.
  24. ZZ top

    ZZ top Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    tennistavolo csi gozzano lago d'orta
    caro tsunami ... fosse per me abolirei il campionato a squadre..
    ripeto vengo dallo squash dove ...essere agonista in sport singolo aveva i suoi perché ...
    per cortesia ... guardiamo oltre ... evolviamoci !
     
    remy likes this.
  25. tritticorenale

    tritticorenale Utente Noto

    Nome e Cognome:
    marco
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    pol.comunale Albano
    cosi da 11mila tesserati si passa a 5000 con un colpo, ottima idea :D
     
    nonlacacciodila likes this.
  26. ZZ top

    ZZ top Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    tennistavolo csi gozzano lago d'orta
    :D
    segno che questo è uno sport che ha il peso che si merita ... oppure segno di una giusta selezione naturale della specie , in natura c'è non vedo perché non ci possa essere nel pingpong ...:cool::eek::D
     
  27. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non cambi mai Andreino "bastiancontrario". Ma quale coppetta?

    Se in altre regioni i tornei sono a gironi da 4 e magari a ranking a me andrebbe bene.

    Ma con gironi da 3 e nella 5a caregoria dove trovi di tutto (quarta scesi per inattività e ragazzini in crescita esponenziale) non si gioca e non ci si diverte a fare i numeri 3.

    Di coppette ne ho pieno un garage.. non me ne frega una cippa della zama cromata!
     
    Last edited: Jan 13, 2017
  28. Ragnolo

    Ragnolo Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Boh..
    Io sono convinto che la formula perfetta non esista.
    Semmai non vedo la filosofia che sta dietro alla volontà di fare tornei o campionati NC in una FEDERAZIONE; a parte la contraddizione in termini di un N.C. (é pur sempre una categoria) in una federazione. Perché come vinci sei classificato e non potrai stare a vita in una categoria che ti vede più forte degli altri: insomma, mica puoi essere il re di quella categoria a vita!
    La classifica NC impone (e presuppone) poi un immissario ricco e fluente, perché, dopo un po' l'emissario, se non alimentato avrà seccato il bacino (momento quark); quindi non vedo l'utilità di una non classifica come serbatoio iniziale e poi, come retrocedo da una V o da una VI ad una NC? Non retrocedo? Con quali criteri?
    Forse vi é la scelta errata da parte delle società di puntare tutto sulla F.I.Te.T. come attività sportiva e non cercare anche altre soluzioni che abbiano in sé criteri di partecipazione diversi, così da dare modo di praticare il tennis tavolo e di divertirsi a chi mira a passare una domenica senza pensieri: ampliare la scelta.
    In Toscana so del CIATT Firenze, che organizza tornei domenicali ove la partecipazione é massiccia e, da quel che mi raccontano, il divertimento é assicurato; addirittura fanno tornei a handicap, per dar modo ai meno forti di cimentarsi anche con i BIG e tornei dove tutti giocano fino a sera.
    Sono idee: possono piacere o no, ma animano il tennis tavolo.
    Insomma, ritengo che un vecchietto come me, che rientra dopo 25 anni, se ha lo spirito di giocare una domenica sì e 50 no, con tutta la libertà di stare dentro la F.I.Te.T. che ha, non può poi lamentarsi se becca il 12 enne che lo impallina di brutto in campionato o in un torneo.
    Ci sono giocatori con aspettative diverse, sogni diversi, tecnica diversa ed aspirazioni diverse e vanno rispettate, tanto il vecchietto o lo scarsone, quanto il ragazzino "pompato" che ha dietro allenatore e tecnico.
    Ma reputo che una federazione nazionale (affiliata al CONI), che pur nel suo statuto ha come fine "la diffusione e la pratica del blah blah blah" debba organizzare tornei e attività che "selezionino" giocatori che aspirano, anche nel loro piccolo alla crescita in termini di classifica e tecnica "fino ad arrivare là dove nessun uomo é mai giunto prima"; se poi arrivati alla matura età non avranno fatto né un passo avanti né uno indietro, beh... :whistle:
    Quindi, pur essendo d'accordo che la V e la IV categoria siano un mondo troppo vasto, che per questo ha storture non da poco, e pur auspicando una revisione della metodologia nella costruzione del punteggio classifica, non posso essere d'accordo sulla frammentazione ad libitum delle categorie, ogni volta che si presenterà il problema degli incontri tra i più dotati ed i meno dotati.
    Le differenze tecniche c'erano, ci sono e ci saranno sempre, così come chi gioca poco e chi tanto.
    Lo so che é brutto da dire, ma alla fine la "ghettizzazione" di quelli come me e come tanti altri, se non avviene per cause artificiali, avverrà per cause naturali.
    E prevedere all'interno delle F.I.TeT., tornei con gironi composti da 5/6 giocatori, credo che sia impossibile e quindi, categorie o no, alla fine vi saranno sempre quelli che giocano 2/3 partite e torneranno a casa scontenti; per questo penso che la soluzione sia più nell'offerta e nell'organizzazione capillare in seno ad una regione (così da evitare spostamenti assurdi) di tornei, quando naturalmente il calendario lo permette.
    Ma qua si apre una voragine...
    Quello che manca veramente (ed andrò OT) é dove praticare il tennis tavolo con continuità "amatoriale" e dove permettere alla gente di prendere in affitto per 3 ore un tavolo in un ambiente dignitoso, sfinirsi dalle pallate ogni volta che si vuole, oppure ambienti societari ove si possa, con frequenza e abitualità, organizzare tornei aperti o tornei per gli iscritti.
    Son convinto che se fosse questa la realtà italiana, di partecipanti a tornei e di movimento ve ne sarebbero molti di più, anche tra le ragazze.
    Purtroppo spesso accade che le ore a disposizione siano limitate e, gioco-forza, si debba impiegarle per le attività agonistiche, per cui, anche per gli amatori non resta che "adattarsi" e buttarsi su campionati promozionali o tornei ufficiali, ove "rischiano" l'impallinamento.
    Il movimento si crea creando eventi per tutti, con offerte diversificate che possano accontentare sia l'agonista che l'amatore, in modo che vi sia un movimento dal basso verso l'alto, magari "associandoci" a livello di ASD e unendo le gli sforzi organizzativi (e per una volta tralasciando il campanilismo).
    Ed ecco allora l'appoggio necessario della F.I.Te.T., inteso come interlocutore primario con le istituzioni, gli enti locali... (facilitare la creazione di movimento, per creare sport, salute, cultura e CAMPIONI) al fine di ottenere palestre dignitose, luoghi di incontro e aggregazione: non scarti e ritagli tra orari di attività sportive riconosciute più nobili.
    Quanti di voi frequentano palestre e tornei e tornano a casa con l'amaro in bocca perché nella palestra non c'era l'acqua calda per tutti, oppure su 30 lampade 5 erano fulminate e via dicendo? Per non parlare di tornei assegnati in posti dove per motivi stagionali sarebbe bene evitare di andarci, sia da un punto di vista di impianti che da un punto di vista puramente climatico o territoriale (difficoltà di essere raggiunti).
    Prima delle classifiche (che comunque reputo importanti, tanto da dover essere necessariamente riviste, ma col fine di renderle più rispondenti alla realtà tecnica dei giocatori non alla loro frequentazione) ci sarebbe da discutere su tante altre cose.
    E se alla fine vuoi più categorie devi avere anche più tornei e più palestre... altrimenti il tutto si vanifica...
    Se vi fossero impianti e società disposte a sobbarcarsi l'onere di organizzare tornei di VI e VII categoria (qualora vengano previste ed attuate)... ben vengano...
    E comunque, a tutti i livelli, chi gioca in F.I.Te.T. accetta la logica del confronto tecnico, nel bene o nel male, altrimenti "Torneino dei Bar".
     
    adygoro and remy like this.
  29. remy

    remy Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Remy Curtaz
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Coumba Freide
    Il problema non è uscire ai gironi, e nemmeno vincere la coppetta (sempre stato favorevole al cesto con roba da mangiare, così puoi pure condividere con gli altri :) ). Il problema è fare due-trecento chilometri e impegnare una giornata, per giocare ipoteticamente due partite in cui non è neanche detto che riesci a fare più di tre punti a set. Son d'accordo che tre partite giocate al massimo siano già un bell'impegno: a me snervano di più i chilometri in autostrada e le ore sugli spalti ad aspettare il proprio turno, ma se si riuscisse ad organizzare gironi da 4 e due tabelloni ad eliminazione sarei già contento e più motivato a partecipare

    Abolirei anch'io l'attività a squadre, son quasi sicuro che con più tornei individuali il numero di tesserati aumenterebbe invece di diminuire.
     
    ZZ top and eta beta like this.
  30. senigallia

    senigallia Domenico Ubaldi

    Nome e Cognome:
    Domenico Ubaldi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Tennistavolo Senigallia
    Condivisibile totalmente la filosofia della maggiore attività e da questo punto di vista i vincoli di calendario, territorialità organizzativa, imposizione del calendario va contro lo sviluppo del nostro sport. Il CR Marche ha fatto una proposta a Roma che va proprio nella direzione di togliere i vincoli e dare la possibilità di aumentare l'offerta.
     
  31. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    noto parecchie contraddizioni...posa il bicchiere e torna in te, continua con quello che hai iniziato.
    lo riprenderai (il bicchiere) quando vieni a trovarci.
    farò finta di non aver letto.
    :D ci metto la faccina, toh :D
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Jan 13, 2017 ---
    intervento da applausi a scena aperta.
     
  32. senigallia

    senigallia Domenico Ubaldi

    Nome e Cognome:
    Domenico Ubaldi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Tennistavolo Senigallia
    L'attività individuale con classifiche per valore (e non a quantità) ridurrebbe parecchi problemi. Il campionato potrebbe anche rimanere come "un" tipo di gara, per chi piace senza che "questa" gara diventi un handicap per lo sviluppo.
     
    ZZ top, ttsermide, remy and 2 others like this.
  33. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Il problema del sistema svizzero è la necessità di un gran numero di tavoli: 1 ogni sei giocatori circa se si vuol finire in giornata, 6 turni ogni 7 ore con 16 tavoli per 96 partecipanti. Con 7/8 turni, finali semi ect. sono del tutto inutili perché i più forti si sono già incontrati e se le sono già date di santa ragione.
    Cambia la mentalità organizzativa, servono palazzetti più grandi e coperti da servizi, un numero di tornei sparsi per il territorio maggiore, una nuova rinnovata esigenza di rendere spettacolare ogni evento del nostro sport.
    P. S. : insisto sul fatto che il tabellone andrebbe suddiviso in 2/3 macro gruppi... Negli scacchi è sempre bello incontrare il maestro al primo turno, ma penso che non sia il massimo nel tennistavolo.
     
  34. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ha ancora senso discutere con gente che scrive solo per protagonismo?
    (@Lostboi, @Tsunami! , @Ragnolo).

    La 6a categoria non serve a soddisfare le frustrazioni dei perdenti o ad inquinare l'agonismo olimpico col diportismo dopolavoristico.

    Servirebbe a suddividere in modo equo la platea degli over 2000 fino a 8000.

    Perché i 4a devono essere 1500 e incece i 5a .. 6000??

    Vogliamo aumentare i tesserati o chiuderci in una torre d'avorio?

    Lo sci alpino (FISI) aveva sette categorie più N.C. già negli anni '60 (prima dell'introduzione delle fasce a punti). Gli N.C. non sono una categoria ma un insieme di giocatori a zero punti finchè non fanno il minimo di partite per entrare in classifica. I tornei 4 cat. 5° gruppo + NC non ci sono più da quando c'è la classifica unica. Sveglia!

    Io ho finito quello che avevo da dire al riguardo.
     
    Last edited: Jan 13, 2017
  35. ZZ top

    ZZ top Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    tennistavolo csi gozzano lago d'orta
    buonasera tsunami .... non ci son contraddiZZioni .... c'è invece una forte convinzione che ... bisogna trovare quello che alcuni guru del marketing definiscono " blue ocean strategy" ... e credimi so di che parlo ...
    non comprensibile ...magari ma ... ha un suo perché ... :D
     
    chicca71 likes this.
  36. Ragnolo

    Ragnolo Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ancora?!?!
    :LOL::LOL::LOL:
    Chissà se lo Zarathustra de noantri ha con sè, quando "parla", sia l'aquila che il serpente. A giudicare dagli scritti sono indeciso se difetti della prima o del secondo; inutile rifletterci: entrambe le deficienze lo dipingono alternativamente in modo esatto.
    Visto che è attratto dalle citazioni latine, cui dovrebbe fare più attenzione, considerato che le usa in modo improvvido, quando non le storpia in modo goffo, relativamente alla sua prima frase, gliene fornisco una nuova; avrà modo e tempo googlando di trovare e, forse, capire il significato.
    ;)
     
  37. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    La prima parte è un tuo pensiero, lo rispetto come rispetto quello che scrivono i tre, siamo qui per discutere e per forza non possiamo essere tutti d'accordo. La seconda parte invece riassume il mio pensiero, è proprio questo che vorrei far capire, siamo troppi 6000 quinta categoria e per forza di cose c'è troppa differenza tra i primi e gli ultimi, bisogna creare la sesta o chiamatela come vi pare.
    In Piemonte palazzetti ce ne sono ( per fortuna ) e società che fondano la propria ragione nell'avviamento alla pratica del tt anche quindi non vedo problemi di palazzetti sovraffollati o mancanza di offerta tornei per la 6^ ctg.
     
    chicca71 and eta beta like this.
  38. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    tranquillo, non devi vendermi niente e quanto espresso in ciò che ho quotato è in netta contraddizione con quanto hai scritto nei post precedenti, nuove categorie per i new entry, tornei promozionali per i nuovi organizzati dalle società (quello che sta facendo Cuminetti in lombardia, come ho già detto in apertura).
    vabbè, buona continuazione e buona fortuna, vado a portare il mio protagonismo altrove.
     
  39. ZZ top

    ZZ top Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    tennistavolo csi gozzano lago d'orta
    la tua reazione significa che questo movimento non ha bisogno di idee , ne ha tante già di suo ...
    con tante offerte e tante possibilità quindi ... tu mi scrivi va bene cosi' .. del resto tu sei un noto promotore e un noto cacciatore di anime malate di ping pong quindi dovresti avere una enorme esperienza di come si fa ad accativare e a tenere legati alla tessera molti nuovi -quindi ....
    vedi tsumani .. non serve che tu sia d'accordo con me ..
    serve che tu apra la tua mente ...e vada al di là del tuo naso !
     
  40. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    continui a rigirare la frittata, prima dici della necessità di creare nuove categorie, e volendo guardare una sesta al limite ci starebbe bene, nonostante i numeri ridicoli (in italia ci sono tanti tesserati quanti monaco di baviera senza dintorni, ma di cosa stiamo parlando ?) , poi vuoi eliminare l'attività a squadre con conseguente possibile dimezzamento o quasi degli iscritti... io ho aperto la mente e ci leggo queste cose : se fossi più concreto e coerente magari posso anche essere d'accordo.
    evidentemente non mi conosci, io pratico sport attivo da più di 40 anni (tt da solo una dozzina), sono stato allenatore e dirigente sportivo per quasi 30 anni in diversi sport quindi conosco tutte le problematiche associate alla gestione delle squadre e dei giovani praticanti.
    da qualche anno mi sono un pò stufato di dedicarmi agli altri (ci può stare, sono anche stufo di lavorare pensa un pò tu) e sto pensando solo al puro divertimento, ma comunque sono aperto a qualsiasi soluzione purchè valida ed efficace, e (solo) per questo sono disponibilissimo anche a cambiare la mia posizione, anche se a quanto pare non sembra.
     
  41. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Jan 14, 2017 ---
     
    Last edited: Jan 14, 2017
  42. ZZ top

    ZZ top Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    tennistavolo csi gozzano lago d'orta
    scolta tagliamo la testa al toro , dove sta il problema , ti da fastidio che gente propone e vuole il miglioramento del servizio ?
    ti indispone chi ha la mente ...variopinta ?
    ecco io ce l'ho variopinta e fantasiosa tu ce la hai in bianco e nero col tubo catodico !
    ecco allora sta li a fare il moderatore del mercatino e tagliala corta !
    sta li tu le tue convinzioni e modera quando puoi e se ne sei capace !
     
  43. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Si sa che il campionato a squadre ha il suo appeal. Soprattutto a livello locale il fatto di passare il sabato con un gruppo di amici (affinità elettive) lontano dalla routine e dai pensieri/problemi quotidiani piace a molti che lo prferiscono al torneo.

    Una eliminazione del campionato (che io non auspico affatto) farebbe passare la voglia di giocare a molti. Ma tranquilli che in federazione non passa per la testa a nessuno. I presidenti federali sono presidenti di società e il loro giocattolo sono i campionati a squadre.

    Ciò non toglie che se si volesse rivoluzionare la disciplina cercando nuove strade, sponsors personali, creazione di campioni... ecc. la strada dello sport individuale potrebbe portare nel lungo periodo ad una svolta.

    Prendiamo il campione: nel tt il cambio di società e il cambio obbligato di allenatore credo non aiuti nella crescita tecnica del giocatore. Negli sport nei quali l'allenatore è scelto dal giocatore i risultati sono evidenti.

    Prendiamo tennis e tennistavolo e mettiamoli a confronto: cos'hanno di così strutturalmente diverso (dal punto di vista tecnico) per cui nel tt le squadre sono così importanti e nel tennis molto meno (coppa Italia) ?

    È uno sport di squadra la sommatoria di incontri individuali (neanche più si fa il doppio) ?

    Ciò che sfugge ai nostri "intelligenti protagonisti" è che non è il valore intrinseco del giocatore a dettare la sua classifica ma la commistione tra risultati a squadre e individuali: se , per necessità, devo fare un campionato troppo alto nel quale non faccio molti punti perché devo essere svantaggiato al torneo dove sono la tre del girone a causa della mia classifica?
     
    Last edited: Jan 14, 2017
    chicca71 likes this.
  44. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    no, ti pare che l'abbia scritto da qualche parte ?
    ok, raccolgo.
    mi pare di essere in ambiente di lavoro, fà e disfà l'è tucc un laurà ovvero per i diversamente lombardi *fare e disfare è tutto lavoro (inutile)* o se si preferisce *fare qualcosa basta che lo si faccia*.
    inutile, sono tecnico informatico e ragiono per fredda logica e numeri; evidentemente tu ti occupi di marketing, non potremmo mai andare d'accordo.
    ma è meglio così, altrimenti non saremmo mai arrivati in quinta pagina di questo thread.
    ti aspetto a parabiago, quando volete fate la macchina e venite a far due tiri (a tennistavolo, ma che hai capito ???? ) da noi, la birra la offre il presidente :D
     
  45. senigallia

    senigallia Domenico Ubaldi

    Nome e Cognome:
    Domenico Ubaldi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Tennistavolo Senigallia
    Da più parti è emersa la considerazione che sarebbe meglio che le classifiche esprimessero il valore del giocatore più che la quantità delle gare a cui partecipa. Sì, ma come fare per raggiungere l'obiettivo? Il CR Marche ha proposto a Roma di riscoprire i gruppi all'interno delle categorie (come avveniva prima del software Itaca e come da sempre funziona nel tennis) passando alla media mobile ed abbandonando l'accumulo. Il numero di categorie non influenzerebbe il ragionamento.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Jan 14, 2017 ---
    Nelle parole di @eta beta c'è un contenuto strategico importante. L'attività che ruota intorno al campionato a squadre ha mostrato i suoi limiti ma può piacere ad un certo numero di tesserati (solitamente Master) che non si sentono attratti dai tornei. Quindi un campionato che perdesse la sua centralità darebbe la possibilità di percorrere strade nuove.
     
    Last edited: Jan 14, 2017
    eta beta and Facini like this.
  46. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    "Also spracht Eta Beta" :nerd: :LOL:

    Ma diamo a @ZZ top quel che è di ZZ Top: il visionario rivoluzionario è lui. Incompreso ai più, come da tradizione.

    Assurdo che si dica che sia in contraddizione solo perché gli si contesta che senza campionato i tesserati diminuirebbero.

    Questa è una logica consecutio valida nel breve periodo ma chi dice che non sarebbe buona nel lungo periodo?

    Certo, bisognerebbe sovvertire il sistema che vede l'utilizzo di palestre comunali come forma logistica unica. Lo sport individuale vive nei clubs, autonomi dal punto di vista delle strutture. Ma in Italia si potrebbe continuare nelle palestre scolastiche comunque, purché si riesca a far capire agli amministratori pubblici la rilevanza sociale del ping pong, sport per tutte le età e per tutte le condizioni fisiche.
     
    Last edited: Jan 14, 2017
    chicca71 likes this.
  47. chicca71

    chicca71 Utente

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    tennistavolo csi gozzano lago d'orta
    buon pomeriggio,nella mia mente pragmatica estrogena e sintetica si fa strada una domanda:è innegabile che il tennistavolo sia uno sport estremamente individuale dove la squadra è marginale (visto con i miei occhi domenica ad una partita di serie nazionale dove.... la panchina questa sconosciuta).....chi sono 10 anni che gioca nei quinta categoria o è talmente scarso da non progredire o si diverte a sparare sulla croce rossa e rovinare le domeniche a chi sta approcciando questo sport..macinare chilometri e stare in ballo una giornata per fare due partite....la categoria nc è necessaria per tutta quella serie di amatori che iniziano e che devono avere la possibilità di scontrarsi con il proprio livello....quattro gatti?per forza...se continuano le cose ad andare come vanno rimarranno quattro gatti....RIPETO NON C'E' NIENTE DI ATTRAENTE E INCENTIVANTE PER UNO CHE APPROCCIA QUESTO SPORT SE NON A PROPRIA PASSIONE.Quindi la domanda:perchè uno dovrebbe avvicinarsi al pingpong?
     
    eta beta likes this.
  48. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Chiamiamola 6a.. 7a.. @chicca71, altrimenti ci stanno a spiegare che NC è un limbo. ;)
     
    chicca71 and senigallia like this.
  49. chicca71

    chicca71 Utente

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    tennistavolo csi gozzano lago d'orta
    :rotfl:...ovviamente Beta...in fondo è tutto un sistema di numeri...si evince dal fatto che quando arbitro a fine incontro ci vuole la calcolatrice ;)
     
    LO YETI and eta beta like this.
  50. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Mi piacerebbe: da settembre a dicembre, campionato (solo andata e poi play off-out), da gennaio a maggio, tornei open a numero chiuso. Per gli amanti della gara a squadre si potrebbero organizzare tornei open a squadre strutturati come le gare a squadre veterani.
     
Thread Status:
This thread is more than 365 days old.

Share This Page